SlideShare a Scribd company logo
1 of 56
L’importanza di scegliere il giusto
prezzo per il tuo prodotto o
servizio
Estratto dalla presentazione svolta
In occasione dell’Open Day Imprenditoria
Femminile di Padova – PalaGeox 2014
Cristina Mariani
Marketing: le 4 P
Cos’è un mercato?
Pricing
“Pricing touches
everything..”
“..and everything
touches pricing ”
• Marketing
– Fissa prezzi di listino
– Raccoglie informazioni su clienti e concorrenti
• Vendite
– Negozia prezzi
– Conduce le specifiche trattative
• Amministrazione / Controllo di gestione
– Calcola costi e profitti
• Produzione / R & D
– Progetta il prodotto
– Calcola distinte base
Basi di contabilità e bilancio
• Ricarico e Margine
• Bilancio: Conto Economico e Stato
Patrimoniale
• Costi Fissi e Costi variabili
Margine e ricarico
Margine = Ricavi - costi
Margine % = (Ricavi – costi) / ricavi
Ricarico % = (Ricavi costi) / costi
Indice di ricarico = 1+ ricarico %
Esempio
• Ricavi € 100
• Costi € 50
• Margine € 50
• Margine % 50%
• Ricarico% (50/50) 100%
• Indice di ricarico 2
Esempio
• Ricavi € 100
• Costi € 60
• Margine € 40
• Margine % 40%
• Ricarico% (40/60) 66%
• Indice di ricarico 1,66
Attenzione a non confondere margine e
ricarico
Il ricarico % è una percentuale del costo, il margine
% è una percentuale del ricavo.
Lo sconto è sempre una percentuale del ricavo.
Se faccio ricarico 50% e sconto 20% non è che mi
resta in tasca il 30%!!!
esempio
Test. A che cosa serve il bilancio di
un'azienda?
A. A determinare lo stato di salute dell'azienda
B. A pagare le tasse
C. A determinare il compenso dei soci
D. Ad ottenere un guadagno
Test : A che cosa serve il bilancio di
un'azienda?
A. A determinare lo stato di salute dell'azienda
B. A pagare le tasse
C. A determinare il compenso dei soci
D. Ad ottenere un guadagno
Il bilancio:
Stato Patrimoniale e Conto Economico
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITà
• LIQUIDITà: CASSA E BANCA
• CREDITI
• RIMANENZE
• INVESTIMENTI STRUMENTALI
• INVESTIMENTI IMMOBILIARI
PASSIVITà
• DEBITI CON FORNITORI
• DEBITI CON ERARIO
• DEBITI CON BANCHE
• FONDI
• CAPITALE SOCIALE
• UTILE
CONTO ECONOMICO
COSTI
• ACQUISTI MATERIE PRIME E
PRODOTTI FINITI
• ENERGIA ACQUA
• COMPENSI COLLABORATORI
• STIPENDI E COSTO DEL LAVORO
• AFFITTI
• CANONI LEASING
• SPESE GENERALI
• ONERI FINANZIARI
• AMMORTAMENTI
• TASSE
• RIMANENZE INIZIALI
RICAVI
• VENDITE
• RIMANENZE FINALI
• UTILE
FATTURATO=
RICAVI
UTILE
COSTI
−
=
C
O
N
T
O
E
C
O
N
O
M
I
C
O
COSTI FISSI
COSTI VARIABILI
QUALI SONO I COSTI CHE
AUMENTANO SE SI VIAGGIA TANTO
E DIMINUISCONO SE SI VIAGGIA
POCO?
QUALI SONO I COSTI CHE SOSTENGO
ANCHE SE LA MACCHINA RESTA IN
GARAGE?
I Costi variabili sono….
A. I costi che variano di anno in anno
B. I costi che variano al variare delle quantità
vendute
C. I costi che variano nel tempo
D. I costi che variano a seconda delle scelte
aziendali
I costi variabili sono…
A. I costi che variano di anno in anno
B. I costi che variano al variare delle quantità
vendute
C. I costi che variano nel tempo
D. I costi che variano a seconda delle scelte
aziendali
Non solo costi, ma anche altro
• I costi aziendali si distinguono in costi fissi e
costi variabili…
• Ma nel bilancio esistono anche componenti
negativi di reddito che NON sono costi
I componenti negativi di reddito
• Riducono i ricavi e determinano l'utile netto
ma NON si riferiscono alla gestione
caratteristica dell'impresa ma ad altro
(gestione finanziaria, gestione fiscale, gestione
straordinaria).
– Ammortamenti, oneri finanziari, interessi passivi,
tasse, imposte, plusvalenze e minusvalenze,
componenti straordinarie..
COSTI
COSTI VARIABILI
• Acquisti
• Imballi
• Costi di trasporto
• Provvigioni agli agenti
• ….
COSTI FISSI
• Affitto
• Canoni leasing
• Stipendio dipendenti
• Spese auto
• Consulenze commercialista
• Spese generali
• Ammortamenti, ecc.
I margini
• Per capire meglio come si è costruito il
risultato economico (utile o perdita) è bene
evidenziare alcuni risultati intermedi: i margini
– Margine di contribuzione (MDC)
– Margine operativo lordo (MOL)
FATTURATO=
RICAVI
MARGINE OPERATIVO LORDO O
MOL
COSTI
Variabili
−
C
O
N
T
O
E
C
O
N
O
M
I
C
O
MARGINE DI
CONTRIBUZIONE
COSTI fissi
−
=
=
Modalità di calcolo dei prezzi
Come calcolare i prezzi di vendita?
Come calcolare i prezzi di vendita?
Cost plus
• Prendo il costo del prodotto e aggiungo un
ricarico in percentuale
• Cioè moltiplico i costi per
– 1,20
– 1,50
– 1,80
– 2
– Anche 3 in certi settori particolari…
Domande
• Perché scelgo questa
percentuale di ricarico?
• Applico lo stesso ricarico a tutti
i prodotti?
• Come calcolo i miei costi?
COST PLUS
• Ci sono diversi metodi di calcolo dei costi
– Full costing
– Direct costing
– (Activity based costing)
RISCHI DEL COST PLUS
• Circolo vizioso / perdita di opportunità
– aumento costi – aumento prezzi
– Diminuzione costi – diminuzione prezzi
• Variabilità nei criteri di calcolo
– È necessario che il metodo usato sia costante nel
tempo
quindi
Come calcolare i prezzi di vendita?
“Specchio della concorrenza”
• Chi sono veramente i miei concorrenti?
• I prodotti miei e quelli dei concorrenti sono
esattamente paragonabili?
• Come valorizzare le differenze (allineabili e
non allineabili)?
• Come conoscere i prezzi della concorrenza?
• Sono sicuro che i prezzi della concorrenza
siano effettivamente quelli che io penso?
Come calcolare i prezzi di vendita?
Disponibilità del cliente
“Prendo quello che il cliente è disposto a
darmi”: il commerciale/vendite fissa i prezzi
• Remunerazione dei commerciali in % del
fatturato e non del margine
• Tattiche dei clienti
– Riconoscono la tempistica degli sconti
– Mettono i concorrenza i fornitori per l’importo
dello sconto
– “Bluffano”
– Attenzione alla “customer satisfaction”
Il ruolo di marketing e vendite
Il prezzo nel caso di
AZIENDE DI
PRODUZIONE
Full costing
• Quando un'azienda "spalma" i costi fissi (o
buona parte di essi) sul prodotto usa un
sistema si chiama full costing o costo pieno.In
pratica si attribuiscono al prodotto non solo i
costi sicuramente da esso generati (materie
prime, imballi, trasporti...) ma anche i costi
fissi aziendali (affitti, stipendi, a volte persino
gli ammortamenti) con criteri di ripartizione
molto variegati.
Criterio
• La pratica più comune è quella di utilizzare
come criterio di ripartizione
– le ore di manodopera assorbite dal prodotto
– le ore macchine
– le quantità prodotte l'anno prima
– il fatturato dell’anno precedente
Pericoli e paradossi del full costing
• Se si usa come criterio di ripartizione le ore di
manodopera i prodotti che assorbono più
manodopera sono penalizzati rispetto a
quelli fabbricati con le macchine. Costano di
più (apparentemente) e dunque si vendono
meno. Ma non sempre la differenza di prezzo
corrisponde a una differenza di oggettiva o di
valore per il cliente.
Altro
• Se si usa il full costing, nella valutazione tra
produrre in Italia o importare dall'estero, si
paragonano due quantità non omogenee.
Infatti nel primo caso, il prodotto è caricato di
costi fissi che però non scompaiono ma
continuano anche nel caso di importazione.
• Nelle decisioni “fare o comprare” occorre
considerare SOLO i costi cessanti o i costi
sorgenti, non i costi fissi che ci sono sempre
Il prezzo nel caso di
AZIENDE DI
DISTRIBUZIONE
(omissis)
Il prezzo nel caso di
AZIENDE DI SERVIZI
(omissis)
Come svolgere l’analisi di valore?
• Non esiste un unico metodo: dipende da
settore a settore
• Voice-about-the-customer
• Voice-of-the-customer
• Osservazione diretta del processo di acquisto
• Osservazione diretta del modo di utilizzo
• “Fare i conti in tasca al cliente”
Come comunicare il valore?
Caratteristiche del prodotto
• E’ facile o difficile per il cliente valutare le
differenze tra offerte alternative PRIMA
dell’acquisto?
– Facile: far emergere le caratteristiche differenziali
– Diffile: rassicurare il cliente
• Prove e test
• Garanzia “soddisfatti o rimborsati”
• Usare prezzo come segnale di qualità
• Brand
• Referenze di clienti soddisfatti (casi di successo)
Caratteristiche del prodotto
• Il valore unitario del prodotto è basso o alto?
La percentuale relativa al mio prodotto
nell’esborso totale del cliente è basso o alto?
– Basso: convincere velocemente il cliente, acquisto
d’impulso, brand
– Alto: tabelle comparative, white paper, casi di
successo
Tipo di cliente
• Il cliente è un esperto o un principiante?
• E’ un uomo o una donna?
• Ecc.
Il processo d’acquisto
• Il processo è breve o è lungo?
– Origine
– Raccolta di informazioni
– Selezione
– Scelta
• In che fase del processo d’acquisto si trova il
cliente?
• Quante sono le persone coinvolte nel processo?
• Ci sono degli influenzatori di acquisto?
Strutturazione del prezzo
I principi di base
La determinazione del prezzo
deve sempre tenere in
considerazione le azioni e
reazioni della concorrenza
Per riassumere
• Il modo in cui il prezzo è strutturato,
comunicato e incassato incide sulla percezione
del prezzo stesso
• Le persone compiono scelte in modo non
perfettamente razionale ed informato
• Tutte le decisioni di acquisto (anche assistite
da mezzi tecnologici) sono compiute da esseri
umani soggetti a limiti di tipo psicologico
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

exposé marketing ; politique de disrtibution
exposé marketing ; politique de disrtibutionexposé marketing ; politique de disrtibution
exposé marketing ; politique de disrtibutionSafouane Sanhagi
 
Packaging Emballage et conditionnement
Packaging Emballage et conditionnement  Packaging Emballage et conditionnement
Packaging Emballage et conditionnement souka ina
 
Sun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerraSun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerraCarlo Battisti
 
Hec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distributionHec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distributionTaha Can
 
Gruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoGruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoSerafina Armango
 
Les stratégies de distribution à l’international
Les stratégies de distribution à l’internationalLes stratégies de distribution à l’international
Les stratégies de distribution à l’internationalIlham Yachaoui
 
Material management flow and DRP
Material management flow and DRPMaterial management flow and DRP
Material management flow and DRPSana Fatima
 
MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan Laura Fornaroli
 
Negociación en compras
Negociación en comprasNegociación en compras
Negociación en comprasAERCE
 
Retailer supplier partnerships final ppt
Retailer supplier partnerships final pptRetailer supplier partnerships final ppt
Retailer supplier partnerships final pptCharu Rastogi
 
2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chain
2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chain2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chain
2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chainHicham Ouahabi
 
Introduction mix-marketing
Introduction mix-marketingIntroduction mix-marketing
Introduction mix-marketingOmar BE
 
La politique de distribution à l'international
La politique de distribution à l'internationalLa politique de distribution à l'international
La politique de distribution à l'internationalAchrafELHILALI
 
Supply chain management
Supply chain managementSupply chain management
Supply chain managementNiraj Patel
 
Guide pratique optimisation des stocks v1 0
Guide pratique optimisation des stocks v1 0Guide pratique optimisation des stocks v1 0
Guide pratique optimisation des stocks v1 0mariatayssf
 
Supplier evaluation & selection
Supplier evaluation & selectionSupplier evaluation & selection
Supplier evaluation & selectionAnkit
 

What's hot (20)

exposé marketing ; politique de disrtibution
exposé marketing ; politique de disrtibutionexposé marketing ; politique de disrtibution
exposé marketing ; politique de disrtibution
 
Marketing L2 Concorrenza
Marketing L2 ConcorrenzaMarketing L2 Concorrenza
Marketing L2 Concorrenza
 
Packaging Emballage et conditionnement
Packaging Emballage et conditionnement  Packaging Emballage et conditionnement
Packaging Emballage et conditionnement
 
Sun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerraSun Tzu - L'arte della guerra
Sun Tzu - L'arte della guerra
 
E logistics
E logisticsE logistics
E logistics
 
Hec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distributionHec montéral stratégie de marketing de distribution
Hec montéral stratégie de marketing de distribution
 
Gruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoGruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzino
 
Les stratégies de distribution à l’international
Les stratégies de distribution à l’internationalLes stratégies de distribution à l’international
Les stratégies de distribution à l’international
 
Material management flow and DRP
Material management flow and DRPMaterial management flow and DRP
Material management flow and DRP
 
MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan MAGNUM - Marketing Plan
MAGNUM - Marketing Plan
 
Negociación en compras
Negociación en comprasNegociación en compras
Negociación en compras
 
Retailer supplier partnerships final ppt
Retailer supplier partnerships final pptRetailer supplier partnerships final ppt
Retailer supplier partnerships final ppt
 
2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chain
2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chain2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chain
2017 04-12-panorama-des-acteurs-supply-chain
 
Introduction mix-marketing
Introduction mix-marketingIntroduction mix-marketing
Introduction mix-marketing
 
La politique de distribution à l'international
La politique de distribution à l'internationalLa politique de distribution à l'international
La politique de distribution à l'international
 
Supply chain management
Supply chain managementSupply chain management
Supply chain management
 
Guide pratique optimisation des stocks v1 0
Guide pratique optimisation des stocks v1 0Guide pratique optimisation des stocks v1 0
Guide pratique optimisation des stocks v1 0
 
Contabilita Magazzino
Contabilita MagazzinoContabilita Magazzino
Contabilita Magazzino
 
Luxe 2.0 : Digitalisation de la distribution
Luxe 2.0 : Digitalisation de la distributionLuxe 2.0 : Digitalisation de la distribution
Luxe 2.0 : Digitalisation de la distribution
 
Supplier evaluation & selection
Supplier evaluation & selectionSupplier evaluation & selection
Supplier evaluation & selection
 

Similar to PRICING - SLIDE CONVEGNO

Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Oscar Pallme
 
Servitization, la nuova sfida per le aziende B2B
Servitization, la nuova sfida per le aziende B2BServitization, la nuova sfida per le aziende B2B
Servitization, la nuova sfida per le aziende B2BAIMB2B
 
Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Leonardo Bellini
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi
 
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismoBudget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismoSimone Selva
 
Lean Sales by Gianni Dal Pozzo - Considi
Lean Sales by Gianni Dal Pozzo - ConsidiLean Sales by Gianni Dal Pozzo - Considi
Lean Sales by Gianni Dal Pozzo - ConsidiGianni DAL POZZO
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
Fidelity verso il consumatore finale
Fidelity verso il consumatore finaleFidelity verso il consumatore finale
Fidelity verso il consumatore finaleSimona Nespoli
 
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricCustomer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricAlessandro Vangelista
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?SMAU
 
Addon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commercialiAddon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commercialiFrancesca Solari
 
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Claudio Sponchioni ✔
 
Mercato e costi (vers. 2015)
Mercato e costi (vers. 2015)Mercato e costi (vers. 2015)
Mercato e costi (vers. 2015)Frieda Brioschi
 
Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligenceGiovanni Rota
 
Oracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il RetailOracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il RetailFabio Cuberli
 

Similar to PRICING - SLIDE CONVEGNO (20)

Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
 
Servitization, la nuova sfida per le aziende B2B
Servitization, la nuova sfida per le aziende B2BServitization, la nuova sfida per le aziende B2B
Servitization, la nuova sfida per le aziende B2B
 
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e webL'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
 
Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017Webinar misurare roi-agosto2017
Webinar misurare roi-agosto2017
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
 
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismoBudget sfera di cristallo o esercizio di realismo
Budget sfera di cristallo o esercizio di realismo
 
Lean Sales by Gianni Dal Pozzo - Considi
Lean Sales by Gianni Dal Pozzo - ConsidiLean Sales by Gianni Dal Pozzo - Considi
Lean Sales by Gianni Dal Pozzo - Considi
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
Fidelity verso il consumatore finale
Fidelity verso il consumatore finaleFidelity verso il consumatore finale
Fidelity verso il consumatore finale
 
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricCustomer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
 
Addon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commercialiAddon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commerciali
 
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
Sistema_Prodotto_Vantaggio_Competitivo_v02
 
Mercato e costi (vers. 2015)
Mercato e costi (vers. 2015)Mercato e costi (vers. 2015)
Mercato e costi (vers. 2015)
 
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e webL'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
 
Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligence
 
Oracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il RetailOracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il Retail
 

PRICING - SLIDE CONVEGNO

  • 1. L’importanza di scegliere il giusto prezzo per il tuo prodotto o servizio Estratto dalla presentazione svolta In occasione dell’Open Day Imprenditoria Femminile di Padova – PalaGeox 2014 Cristina Mariani
  • 2.
  • 6. “Pricing touches everything..” “..and everything touches pricing ” • Marketing – Fissa prezzi di listino – Raccoglie informazioni su clienti e concorrenti • Vendite – Negozia prezzi – Conduce le specifiche trattative • Amministrazione / Controllo di gestione – Calcola costi e profitti • Produzione / R & D – Progetta il prodotto – Calcola distinte base
  • 7. Basi di contabilità e bilancio • Ricarico e Margine • Bilancio: Conto Economico e Stato Patrimoniale • Costi Fissi e Costi variabili
  • 8. Margine e ricarico Margine = Ricavi - costi Margine % = (Ricavi – costi) / ricavi Ricarico % = (Ricavi costi) / costi Indice di ricarico = 1+ ricarico %
  • 9. Esempio • Ricavi € 100 • Costi € 50 • Margine € 50 • Margine % 50% • Ricarico% (50/50) 100% • Indice di ricarico 2
  • 10. Esempio • Ricavi € 100 • Costi € 60 • Margine € 40 • Margine % 40% • Ricarico% (40/60) 66% • Indice di ricarico 1,66
  • 11. Attenzione a non confondere margine e ricarico Il ricarico % è una percentuale del costo, il margine % è una percentuale del ricavo. Lo sconto è sempre una percentuale del ricavo. Se faccio ricarico 50% e sconto 20% non è che mi resta in tasca il 30%!!!
  • 13. Test. A che cosa serve il bilancio di un'azienda? A. A determinare lo stato di salute dell'azienda B. A pagare le tasse C. A determinare il compenso dei soci D. Ad ottenere un guadagno
  • 14. Test : A che cosa serve il bilancio di un'azienda? A. A determinare lo stato di salute dell'azienda B. A pagare le tasse C. A determinare il compenso dei soci D. Ad ottenere un guadagno
  • 15. Il bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico
  • 16. STATO PATRIMONIALE ATTIVITà • LIQUIDITà: CASSA E BANCA • CREDITI • RIMANENZE • INVESTIMENTI STRUMENTALI • INVESTIMENTI IMMOBILIARI PASSIVITà • DEBITI CON FORNITORI • DEBITI CON ERARIO • DEBITI CON BANCHE • FONDI • CAPITALE SOCIALE • UTILE
  • 17. CONTO ECONOMICO COSTI • ACQUISTI MATERIE PRIME E PRODOTTI FINITI • ENERGIA ACQUA • COMPENSI COLLABORATORI • STIPENDI E COSTO DEL LAVORO • AFFITTI • CANONI LEASING • SPESE GENERALI • ONERI FINANZIARI • AMMORTAMENTI • TASSE • RIMANENZE INIZIALI RICAVI • VENDITE • RIMANENZE FINALI • UTILE
  • 19. COSTI FISSI COSTI VARIABILI QUALI SONO I COSTI CHE AUMENTANO SE SI VIAGGIA TANTO E DIMINUISCONO SE SI VIAGGIA POCO? QUALI SONO I COSTI CHE SOSTENGO ANCHE SE LA MACCHINA RESTA IN GARAGE?
  • 20. I Costi variabili sono…. A. I costi che variano di anno in anno B. I costi che variano al variare delle quantità vendute C. I costi che variano nel tempo D. I costi che variano a seconda delle scelte aziendali
  • 21. I costi variabili sono… A. I costi che variano di anno in anno B. I costi che variano al variare delle quantità vendute C. I costi che variano nel tempo D. I costi che variano a seconda delle scelte aziendali
  • 22. Non solo costi, ma anche altro • I costi aziendali si distinguono in costi fissi e costi variabili… • Ma nel bilancio esistono anche componenti negativi di reddito che NON sono costi
  • 23. I componenti negativi di reddito • Riducono i ricavi e determinano l'utile netto ma NON si riferiscono alla gestione caratteristica dell'impresa ma ad altro (gestione finanziaria, gestione fiscale, gestione straordinaria). – Ammortamenti, oneri finanziari, interessi passivi, tasse, imposte, plusvalenze e minusvalenze, componenti straordinarie..
  • 24. COSTI COSTI VARIABILI • Acquisti • Imballi • Costi di trasporto • Provvigioni agli agenti • …. COSTI FISSI • Affitto • Canoni leasing • Stipendio dipendenti • Spese auto • Consulenze commercialista • Spese generali • Ammortamenti, ecc.
  • 25. I margini • Per capire meglio come si è costruito il risultato economico (utile o perdita) è bene evidenziare alcuni risultati intermedi: i margini – Margine di contribuzione (MDC) – Margine operativo lordo (MOL)
  • 26. FATTURATO= RICAVI MARGINE OPERATIVO LORDO O MOL COSTI Variabili − C O N T O E C O N O M I C O MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTI fissi − = =
  • 27. Modalità di calcolo dei prezzi
  • 28. Come calcolare i prezzi di vendita?
  • 29. Come calcolare i prezzi di vendita?
  • 30. Cost plus • Prendo il costo del prodotto e aggiungo un ricarico in percentuale • Cioè moltiplico i costi per – 1,20 – 1,50 – 1,80 – 2 – Anche 3 in certi settori particolari…
  • 31. Domande • Perché scelgo questa percentuale di ricarico? • Applico lo stesso ricarico a tutti i prodotti? • Come calcolo i miei costi?
  • 32. COST PLUS • Ci sono diversi metodi di calcolo dei costi – Full costing – Direct costing – (Activity based costing)
  • 33. RISCHI DEL COST PLUS • Circolo vizioso / perdita di opportunità – aumento costi – aumento prezzi – Diminuzione costi – diminuzione prezzi • Variabilità nei criteri di calcolo – È necessario che il metodo usato sia costante nel tempo
  • 35. Come calcolare i prezzi di vendita?
  • 36. “Specchio della concorrenza” • Chi sono veramente i miei concorrenti? • I prodotti miei e quelli dei concorrenti sono esattamente paragonabili? • Come valorizzare le differenze (allineabili e non allineabili)? • Come conoscere i prezzi della concorrenza? • Sono sicuro che i prezzi della concorrenza siano effettivamente quelli che io penso?
  • 37. Come calcolare i prezzi di vendita?
  • 38. Disponibilità del cliente “Prendo quello che il cliente è disposto a darmi”: il commerciale/vendite fissa i prezzi • Remunerazione dei commerciali in % del fatturato e non del margine • Tattiche dei clienti – Riconoscono la tempistica degli sconti – Mettono i concorrenza i fornitori per l’importo dello sconto – “Bluffano” – Attenzione alla “customer satisfaction”
  • 39. Il ruolo di marketing e vendite
  • 40. Il prezzo nel caso di AZIENDE DI PRODUZIONE
  • 41. Full costing • Quando un'azienda "spalma" i costi fissi (o buona parte di essi) sul prodotto usa un sistema si chiama full costing o costo pieno.In pratica si attribuiscono al prodotto non solo i costi sicuramente da esso generati (materie prime, imballi, trasporti...) ma anche i costi fissi aziendali (affitti, stipendi, a volte persino gli ammortamenti) con criteri di ripartizione molto variegati.
  • 42. Criterio • La pratica più comune è quella di utilizzare come criterio di ripartizione – le ore di manodopera assorbite dal prodotto – le ore macchine – le quantità prodotte l'anno prima – il fatturato dell’anno precedente
  • 43. Pericoli e paradossi del full costing • Se si usa come criterio di ripartizione le ore di manodopera i prodotti che assorbono più manodopera sono penalizzati rispetto a quelli fabbricati con le macchine. Costano di più (apparentemente) e dunque si vendono meno. Ma non sempre la differenza di prezzo corrisponde a una differenza di oggettiva o di valore per il cliente.
  • 44. Altro • Se si usa il full costing, nella valutazione tra produrre in Italia o importare dall'estero, si paragonano due quantità non omogenee. Infatti nel primo caso, il prodotto è caricato di costi fissi che però non scompaiono ma continuano anche nel caso di importazione. • Nelle decisioni “fare o comprare” occorre considerare SOLO i costi cessanti o i costi sorgenti, non i costi fissi che ci sono sempre
  • 45. Il prezzo nel caso di AZIENDE DI DISTRIBUZIONE (omissis)
  • 46. Il prezzo nel caso di AZIENDE DI SERVIZI (omissis)
  • 47. Come svolgere l’analisi di valore? • Non esiste un unico metodo: dipende da settore a settore • Voice-about-the-customer • Voice-of-the-customer • Osservazione diretta del processo di acquisto • Osservazione diretta del modo di utilizzo • “Fare i conti in tasca al cliente”
  • 49. Caratteristiche del prodotto • E’ facile o difficile per il cliente valutare le differenze tra offerte alternative PRIMA dell’acquisto? – Facile: far emergere le caratteristiche differenziali – Diffile: rassicurare il cliente • Prove e test • Garanzia “soddisfatti o rimborsati” • Usare prezzo come segnale di qualità • Brand • Referenze di clienti soddisfatti (casi di successo)
  • 50. Caratteristiche del prodotto • Il valore unitario del prodotto è basso o alto? La percentuale relativa al mio prodotto nell’esborso totale del cliente è basso o alto? – Basso: convincere velocemente il cliente, acquisto d’impulso, brand – Alto: tabelle comparative, white paper, casi di successo
  • 51. Tipo di cliente • Il cliente è un esperto o un principiante? • E’ un uomo o una donna? • Ecc.
  • 52. Il processo d’acquisto • Il processo è breve o è lungo? – Origine – Raccolta di informazioni – Selezione – Scelta • In che fase del processo d’acquisto si trova il cliente? • Quante sono le persone coinvolte nel processo? • Ci sono degli influenzatori di acquisto?
  • 54. I principi di base La determinazione del prezzo deve sempre tenere in considerazione le azioni e reazioni della concorrenza
  • 55. Per riassumere • Il modo in cui il prezzo è strutturato, comunicato e incassato incide sulla percezione del prezzo stesso • Le persone compiono scelte in modo non perfettamente razionale ed informato • Tutte le decisioni di acquisto (anche assistite da mezzi tecnologici) sono compiute da esseri umani soggetti a limiti di tipo psicologico

Editor's Notes

  1. Presentazione cna
  2. a cosa serve contabilità: tenere traccia del passato e base x decisioni future. I numeri servono per guidare l'azienda. Spesso l'imprenditore non è uomo di numeri ma uomo di prodotto/servizio i numeri non piovono dal cielo ma vengono inseriti nel sistema contabile soprattutto in base a documenti: fatture attive e passive, e/c banca, buste paga (e scritture di rettifica periodiche)