Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Romito celiachia 19 dicembre 2012

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 69 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Andere mochten auch (16)

Anzeige

Ähnlich wie Romito celiachia 19 dicembre 2012 (20)

Weitere von cmid (20)

Anzeige

Romito celiachia 19 dicembre 2012

  1. 1. il laboratorio nella diagnosi della celiachia 29 dicembre 2012 d.ssa Romito Alessandra Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio OMV – ASLTO2
  2. 2. Gli anticorpi celiaco- correlati nella diagnosi di celiachia
  3. 3. Quali sono ?
  4. 4. LA STORIA … 1958 Berger Anti-gliadina AGA 1971 Seah Anti-reticolina ARA 1983 Chorzelsky Anti-endomisio EMA 1986 Karpati Anti-digiuno JAB 1997 Dieterich Anti-transglutaminasi t-TG 2004 Clemente Anti-actina AAA
  5. 5. Gli anticorpi anti-actina (AAA) MG Clemente et al. Immune reaction against the cytoskeleton in coeliac disease. Gut 2000; 47: 520-6
  6. 6. Gli anticorpi anti-actina (AAA) sono sicuramente un marker di atrofia intestinale; rispetto agli anticorpi tradizionali sono in grado di discriminare i soggetti con atrofia di grado maggiore ma ciò e’ ininfluente da un punto di vista clinico (non esiste correlazione tra grado di atrofia e severità dei sintomi)
  7. 7. Gli anticorpi anti-actina (AAA) Positività per ASMA di tipo T/G (riferibile ad ac. anti-actina)
  8. 8. LA STORIA … 1958 Berger Anti-gliadina AGA 1971 Seah Anti-reticolina ARA 1983 Chorzelsky Anti-endomisio EMA 1986 Karpati Anti-digiuno JAB 1997 Dieterich Anti-transglutaminasi t-TG 2004 Clemente Anti-actina AAA
  9. 9. Gli anticorpi celiaco-correlati… 1958 Berger Anti-gliadina AGA 1983 Chorzelsky Anti-endomisio EMA 1997 Dieterich Anti-transglutaminasi t-TG TUTTI DI CLASSE IgA !
  10. 10. ...e a proposito di deficit di IgA • prevalenza nella popolazione generale 1/400 – 1/2.000 • tra i celiaci prevalenza 1.7 -3% • solitamente negativi i comuni anticorpi celiaco-correlati • gli equivalenti IgG degli anticorpi solitamente dosati (AGA, EMA, tTG) sono utili nella diagnosi; promettenti gli antigliadina deamidata. F Cataldo et al. Gut 2000; 47:366-369 Sugai E et al. Clin Gastroenterol Hepatol 2006;4:1112–7. Volta U et al. J Clin Gastroenterol 2010;44:186–90.
  11. 11. 1 gli anticorpi anti-gliadina (IgA-AGA) 26 studi Hill ID Gastroenterology 2005; 128:s25-32
  12. 12. 1 gli anticorpi anti-gliadina (IgA-AGA) Gli AGA hanno sensibilità e specificità relativamente basse sia nell’adulto che nel bambino … Alcuni studi hanno evidenziato una maggiore accuratezza degli AGA di classe IgA, rispetto agli EmA di classe IgA, nei bambini di età < 2-5 anni. Ascher H et al. Scand J Gastroenterol 1996; 31: 61–67 Burgin-Wolff A et al Arch Dis. Child 1991; 66: 941–947 Lagerqvist C et al. J Gastroenterol Nutr. 2008;47:428-35
  13. 13. 1 gli anticorpi anti-gliadina (IgA-AGA)
  14. 14. 1 gli anticorpi anti-gliadina (IgA-AGA) 1.1.13 Do not use immunoglobulin G (IgG) or immunoglobulin A (IgA) anti-gliadin antibody (AGA) tests in the diagnosis of coeliac disease.
  15. 15. Kaukinen K et al. Scand J Gastroenterol 2007;42:1428–33.
  16. 16. Clin Res Hepatol Gastroenterol 2012; 36:598-603
  17. 17. Clin Res Hepatol Gastroenterol 2012; 36:598-603
  18. 18. gli anti-gliadina deamidata 2010
  19. 19. gli anti-gliadina deamidata
  20. 20. 2 EMA e tTG
  21. 21. EMA: immunofluorescenza Operatore/dipendente Tempo elevato Costi elevati Risultati semiquantitativi Poco etico tTG: immunoenzimatica Non operatore/dipendente Tempo elevato Costi contenuti Risultati quantitativi
  22. 22. Muscolaris mucosae positività con pattern classico “a nido d’ape” a carico della muscolaris mucosae del terzo distale esofago di scimmia
  23. 23. Muscolaris mucosae Positività a basso titolo
  24. 24. Muscolaris mucosae EMA negativo: positività per ASMA (immagine “speculare”)
  25. 25. pliche Ac. anti-sostanza intercellulare (anti-ICS): fluorescenza a carico della sostanza Intercellulare delle pliche
  26. 26. membrana basale Ac. rivolti verso la membrana basale (anti-BMZ)
  27. 27. Cellule epiteliali basali Ac. rivolti verso le cellule epiteliali basali: senza alcun significato clinico
  28. 28. EMA: immunofluorescenza Operatore/dipendente Tempo elevato Costi elevati Risultati semiquantitativi Poco etico tTG: immunoenzimatica Non operatore/dipendente Tempo elevato Costi contenuti Risultati quantitativi
  29. 29. 2 EMA vs tTG Lewis NR et al. Aliment Pharmacol Ther 2006; 24, 47–54
  30. 30. 2 EMA vs tTG • sensibilità (> 93%) e specificita’ (> 98%) ottime per EMA e tTG • tTG vince per sensibilita’, EMA per specificita’ • la tTG è preferibile per motivi etici, per i costi e perché di più facile lettura Lewis NR et al. Aliment Pharmacol Ther 2006; 24, 47–54
  31. 31. 2.5.3 Evidence statements • The IgA tTGA and IgA EMA serological tests show high levels of sensitivity and specificity in the diagnostic process for coeliac disease. • Gliadin antibody serological tests show lower levels of sensitivity and specificity than tTGA and EMA. • Based on limited clinical evidence, combination testing with IgA tTGA and IgA EMA does not appear to substantially improve accuracy in the diagnostic process. NICE 2009 statement
  32. 32. … questo è quanto accade ancora oggi … RMTLSN64T46Z133B EMA, tTG (IgA-IgG), AGA (IgA-IgG) sospetta malattia celiaca
  33. 33. 34% 43% 10% 13% dati del laboratorio Osp. Maria Vittoria 2010
  34. 34. … non è tutto oro quello che luccica ….
  35. 35. nella “vita reale”, gli anticorpi celiaco correlati … Bias La sensibilita’ e’ sovrastimata perche’ …. 1) bias di pubblicazione 2) bias di selezione della casistica SENSIBILITA’ “reale” e’ stimata essere tra 62 e 85% Reeves GE et al. Eur J Gastroenterol Hepatol May 2006;18:493–501. Hadithi M et al. Ann Intern Med Sep 4 2007;147:294–302 CPC Boger et al. Eur J Gastroenterol Hepatol 2007;19:890–895
  36. 36. nella “vita reale”, gli anticorpi celiaco correlati … CPC Boger et al. European Journal of Gastroenterology & Hepatology 2007, 19:890–895
  37. 37. nella “vita reale”, gli anticorpi celiaco correlati … prevalenza e valore medio EMA grado di atrofia modificato da A.Tursi et al.Am J Gastroenterol 2001;96:1507–1510 “ “ A Tursi et al J of Clin Gastroenterol 2003; 36: 219-221
  38. 38. nella “vita reale”, gli anticorpi celiaco correlati … 150 sieri (100 controlli sani, 50 celiaci) inviati in 20 laboratori, dosati gli anti tTG Sensibilita’ da 69% a 93% Specificita’ da 96% a 100% C’e’ bisogno di standardizzazione ! M Li et al. Am J Gastroenterol. 2009;104:154-63
  39. 39. Cosa indicare in referto?
  40. 40. Cosa indicare in referto ?
  41. 41. Cosa indicare in referto ?
  42. 42. Gruppo Autoimmunità di Laboratorio Piemonte/Valle d’Aosta Cosa indicare in referto ? SITUAZIONI VARIE PROPOSTA DI “REFERTO RIFERIMENTI INTERPRETATIVO” BIBLIOGRAFICI Nota automatica da “valore non accurato per pazienti con -Sugai E et al. Clin. Gastroenterol.Hepatol. inserire nella deficit selettivo di IgA” 2006;4:1112–7. refertazione della -Volta U et al. J. Clin. tTG e dell’EMA di Gastroenterol isotipo IgA 2010;44:186–90. Sospetto deficit di IgA “nel sospetto di un deficit di IgA si è -Sugai E et al. Clin Gastroenterol Hepatol eseguito dosaggio delle IgA sieriche totali 2006;4:1112–7. del paziente risultate < 6 mg/dL. Stante -Volta U et al. J Clin tale condizione il risultato dell’EMA Gastroenterol (analogamente a quello della tTG IgA) non 2010;44:186–90. può considerarsi conclusivo. Si è perciò eseguito anche dosaggio della tTG di isotipo IgG (o della DPG IgG)”
  43. 43. Gruppo Autoimmunità di Laboratorio Piemonte/Valle d’Aosta Cosa indicare in referto ? SITUAZIONI VARIE PROPOSTA DI “REFERTO RIFERIMENTI INTERPRETATIVO” BIBLIOGRAFICI Nota automatica da “valore non accurato per pazienti con -Sugai E et al. Clin Gastroenterol Hepatol inserire nella deficit selettivo di IgA” 2006;4:1112–7. refertazione della tTG -Volta U et al. J Clin e dell’EMA di isotipo Gastroenterol IgA 2010;44:186–90. Sospetto deficit di “nel sospetto di un deficit di IgA si è -Sugai E et al. Clin Gastroenterol Hepatol IgA eseguito dosaggio delle IgA sieriche 2006;4:1112–7. totali del paziente risultate < 6 mg/dL. -Volta U et al. J Clin Stante tale condizione il risultato Gastroenterol dell’EMA (analogamente a quello della 2010;44:186–90. tTG IgA) non può considerarsi conclusivo. Si è perciò eseguito anche dosaggio della tTG di isotipo IgG”
  44. 44. Gruppo Autoimmunità di Laboratorio Piemonte/Valle d’Aosta Cosa indicare in referto ? SITUAZIONI VARIE PROPOSTA DI “REFERTO RIFERIMENTI INTERPRETATIVO” BIBLIOGRAFICI Discordanza “la discordanza tra i due test può essere -Lewis NR et al. Aliment Pharmacol EMA/tTG dovuta alla loro differente accuratezza Ther 2006; 24, 47–54 nella rilevazione della MC o ai diversi tempi di negativizzazione in corso di dieta aglutinata.” Valori “stante i valori border-line della tTG si -Volta et al.Expert Rev Gastroenterol Hepatol border-line tTG consiglia monitoraggio clinico e 2010 laboratoristico del paziente ed eventuale -Simel: linee guida per la esecuzione dell’EMA” diagnosi di laboratorio della malattia celiaca Richiesta di AGA nel “ esame non accurato nella rilevazione soggetto adulto della MC del soggetto adulto
  45. 45. Gruppo Autoimmunità di Laboratorio Piemonte/Valle d’Aosta Cosa indicare in referto ? SITUAZIONI VARIE PROPOSTA DI “REFERTO RIFERIMENTI INTERPRETATIVO” BIBLIOGRAFICI Discordanza “la discordanza tra i due test può essere -Lewis NR et al. Aliment Pharmacol Ther 2006; EMA/tTG dovuta alla loro differente accuratezza 24, 47–54 nella rilevazione della MC o ai diversi tempi di negativizzazione in corso di dieta aglutinata. ” Valori “stante i valori border-line della tTG si -Volta et al.Expert Rev Gastroenterol Hepatol border-line tTG consiglia monitoraggio clinico e 2010 laboratoristico del paziente ed eventuale -Simel: linee guida per la esecuzione dell’EMA. ” diagnosi di laboratorio della malattia celiaca Richiesta di AGA nel “ esame non accurato nella rilevazione soggetto adulto della MC del soggetto adulto
  46. 46. Gruppo Autoimmunità di Laboratorio Piemonte/Valle d’Aosta Cosa indicare in referto ? SITUAZIONI VARIE PROPOSTA DI “REFERTO RIFERIMENTI INTERPRETATIVO” BIBLIOGRAFICI Discordanza “la discordanza tra i due test può essere -Lewis NR et al. Aliment Pharmacol Ther 2006; EMA/tTG dovuta alla loro differente accuratezza 24, 47–54 nella rilevazione della MC o ai diversi tempi di negativizzazione in corso di dieta aglutinata.” Valori “stante i valori border-line della tTG si -Volta et al.Expert Rev Gastroenterol Hepatol border-line tTG consiglia monitoraggio clinico e 2010 laboratoristico del paziente ed eventuale -Simel: linee guida per la esecuzione dell’EMA” diagnosi di laboratorio della malattia celiaca Richiesta di AGA nel “ esame non accurato nella rilevazione soggetto adulto della MC del soggetto adulto”
  47. 47. Y. Huang et al. / Clinical Biochemistry 45 (2012) 455–459
  48. 48. gli anticorpi nel follow-up
  49. 49. Come si verifica l’aderenza alla dieta? • ripetendo la biopsia duodenale • con l’anamnesi alimentare • con gli anticorpi celiaco-correlati
  50. 50. • Capacità di riconoscere la perfetta aderenza alla dieta 97% tTG 98% EMA • Capacita’ di riconoscere errori nella dieta 52% tTG 62% EMA • Capacita’ di riconoscere errori saltuari 31% t-TG 37% EMA K Vahedi et al. Am J Gastroenterol 2003; 98:1079-1087
  51. 51. la DGP può avere un ruolo nel follow-up? la DGP e la tTG hanno mostrato la stessa accuratezza diagnostica nel predire lo stato della mucosa intestinale dopo dieta aglutinata la loro persistenza infatti è significativamente associata con la mancanza di miglioramento della mucosa intestinale mentre la loro scomparsa è espressione di recupero della stessa
  52. 52. Gli anticorpi convenzionali non sono molto accurati nel monitorare l’aderenza alla dieta e una loro negatività non corrisponde ad una normalizzazione dell’istologia In attesa di marcatori più accurati è comunque raccomandato il monitoraggio con tTG IgA
  53. 53. test rapidi
  54. 54. … LA DIAGNOSI FAI DA TE
  55. 55. … LA DIAGNOSI FAI DA TE Can Fam Physician 2009;55:151-3 PERPLESSITA’ … Riguardano: -i test POC possono avere una elevata precisione per la diagnosi di MC se eseguiti in soggetti sintomatici però... -deve ancora essere dimostrato che funzionino altrettanto bene se applicati a popolazioni meno selezionate... - e se gestiti da personale non sanitario…
  56. 56. … LA DIAGNOSI FAI DA TE Statement 1.1.14: Do not use of self-tests and/or point- of-care tests for coeliac disease as a substitute for laboratory-based testing. NICE 2009
  57. 57. … LA DIAGNOSI FAI DA TE
  58. 58. … due parole di genetica
  59. 59. Megiorni et al. Human Immunology 2009 Come eseguire correttamente l’esame? La tipizzazione deve includere: A gli alleli DQ2 DQ8 1:7 DQ2 omozigote 1:10 alto rischio DQ8 e DQB1*02 1:24 DQB1*02 omozigote 1:26 DQ2 1:35 DQ8 1:89 solo DQB1*02 1:210 basso rischio solo A1*05 1:1842 ASSENZA DI RISCHIO altri alleli 1:2518
  60. 60. Megiorni et al. Human Immunology 2009 Come eseguire correttamente l’esame? La tipizzazione deve includere: A gli alleli B è raccomandata la determinazione dello stato DQB1*02 omozigote per maggiore completezza la tipizzazione può anche prendere in esame gli alleli C DRB1*03, *04, *07, *11, *12 … non modificano il rischio di malattia! Dei celiaci dell’Italia continentale positivi per DQ2 il 65% è DRB1*03; il 30% è DRB1*11-12/*07 mentre la maggior parte dei DQ8 è DRB1*04
  61. 61. Megiorni et al. Human Immunology 2009 Come eseguire correttamente l’esame? La tipizzazione deve includere: A gli alleli B è raccomandata la determinazione dello stato DQB1*02 omozigote per maggiore completezza la tipizzazione può anche prendere in esame gli alleli C DRB1*03, *04, *07, *11, *12 … non modificano il rischio di malattia! Dei celiaci dell’Italia continentale positivi per DQ2 il 65% è DRB1*03; il 30% è DRB1*11-12/*07 mentre la maggior parte dei DQ8 è DRB1*04
  62. 62. Come eseguire correttamente l’esame? La tipizzazione deve includere: A gli alleli B controlli negativi e positivi per maggiore completezza la tipizzazione può anche prendere in esame gli alleli C DRB1*03, *04, *07, *11, *12 … non modificano il rischio di malattia! D controlli negativi e positivi
  63. 63. Come eseguire correttamente l’esame? For this reason HLA-DQ typing should be done by DNA testing for 4 alleles in the HLA-DQ2 and DQ8 molecules.
  64. 64. Come refertare correttamente l’esame?
  65. 65. Come refertare correttamente l’esame?
  66. 66. In quali laboratori eseguire l’indagine? Presso laboratori accreditati dalla Federazione Europea di Immunogenetica Presso laboratori di Genetica Medica che rispondono ai requisiti di accreditamento SIGU Presso laboratori con documentata esperienza nel campo della biologia molecolare
  67. 67. Contabilizzazione dell’indagine … 54,15 € 109,15 € 178,4 € 213,35 € 45,4 €

×