MARTE giulia tassinari

IL PIANETA MARTE
                                                  Di: Giulia Tassinari
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei
pianeti di tipo terrestre, dopo Mercurio, Venere e la Terra. Viene inoltre chiamato il
Pianeta rosso, a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità di ossido di
ferro che lo ricoprono.
Il pianeta, pur presentando un' atmosfera molto rarefatta e temperature medie superficiali
piuttosto basse (tra -140 °C e 20 °C), è, tra i pianeti del sistema solare, quello più simile alla
Terra: infatti, nonostante le sue dimensioni siano intermedie fra quelle del nostro pianeta e
della Luna (il diametro è circa la metà di quello della Terra e la massa poco più di un
decimo), presenta inclinazione dell'asse di rotazione e Durata del giorno simili a quelle
terrestri; inoltre la sua superficie presenta ,formazioni vulcaniche, valli, calotte polari e
deserti sabbiosi, oltre a formazioni geologiche che suggeriscono la presenza, in un lontano
passato, di un'idrosfera. Tuttavia la superficie del pianeta appare fortemente craterizzata, a
causa della quasi totale assenza di agenti erosivi (attività geologica, atmosferica e
idrosferica) in grado di modellare le strutture tettoniche; inoltre, la bassissima densità
dell'atmosfera non è in grado di consumare buona parte dei meteoriti, che quindi
raggiungono il suolo con maggior frequenza che non sulla Terra.


•Perché Marte è chiamato anche “Il pianeta rosso?”
Il suolo di Marte è ricco di componenti ferrosi che esposti per milioni d’anni all’ossigeno ed
al vapore acqueo della sua atmosfera hanno reagito ossidandosi.
La massiccia presenza di ferro su Marte è dovuta al fatto che, essendo più piccolo della
Terra, durante le prime fasi della nascita del sistema solare ha avuto, in termini planetari, un
raffreddamento molto veloce al punto che i minerali ferrosi sono in parte rimasti mescolati
alla superficie e al mantello, il contrario di quanto accaduto al nostro pianeta dove i
composti metallici sono precipitati verso il nucleo attraverso le fratture del mantello spinti
dalla gravità, dalle dimensioni e dalla massa.
Oltre alla "ruggine rossa", sulla Terra e su Marte troviamo anche la "ruggine grigia"
aggregata in un minerale chiamato ematite. L’ematite si forma in pozze stagnanti d’acqua
oppure dove attività vulcaniche sotterranee generano acque in pressione.
L’ematite grigia è sicuramente un componente che nessuno penserebbe di trovare in un
arido deserto marziano ma Marte non è poi così arido come vuole far sembrare. Il pianeta
presenta molti segni di una antica presenza d’acqua che, forse, ancora oggi esiste.
•Connessioni storiche.
Marte prende il suo nome dal dio romano della guerra, Mars, infatti ha anche due satelliti
che prendono il nome di Deimos = terrore e Phobos = paura. Gli astronomi Babilonesi lo
nominavano Nergal, divinità del fuoco, della distruzione e della guerra, molto
probabilmente proprio per la sua colorazione rossastra. Quando i Greci identificarono
Nergala con il loro dio della guerra Ares, lo chiamarono Ἄρεως ἀστἡρ (Aeros aster) o
"Stella di Ares". A seguito della successiva identificazione presso gli antichi romani di Ares
con Mars, la denominazione venne tradotta in stella Martis o semplicemente Mars. I greci lo
chiamavano anche Πυρόεις (Pyroeis) o "infuocato".
Il simbolo del pianeta, derivante dal simbolo astrologico di Marte è un cerchio con una
freccia che punta in avanti. Simboleggia lo scudo e la lancia che il dio romano usava in
battaglia. Lo stesso simbolo è usato in biologia per identificare il genere maschile e in
alchimia per simboleggiare l'elemento ferro a causa del colore rossastro del suo ossido che
corrisponde al colore del pianeta.




•Geologia.

La crosta, il mantello e il nucleo di Marte si formarono entro circa 50 milioni di anni dalla
nascita del Sistema Solare e rimasero attivi per il primo miliardo. Il mantello fu la regione
rocciosa interna che trasferiva il calore generato durante l'accrescimento e formazione del
nucleo. Si ritiene che la crosta sia stata creata dalla fusione della parte superiore del
mantello mutando nel corso del tempo a causa di impatti con oggetti estranei, vulcanismo,
movimenti successivi del mantello stesso ed erosione.
Grazie alle osservazioni della sua orbita attraverso lo spettronomo TES del Mars Global
Surveyor e l'analisi dei meteoriti, è possibile sapere che Marte ha una superficie ricca di
basalto. Alcune zone però mostrano quantità predominanti di silicio che potrebbe essere
simile all'andesite sulla Terra. Gran parte della superficie è coperta da ossido ferrico che gli
conferisce il suo peculiare colore rosso intenso. La crosta ha uno spessore medio di 50 km
con un picco di 125 km. Per fare un confronto con quella terrestre, che ha uno spessore di
circa 40 km, si potrebbe dire che la crosta marziana è tre volte più spessa, considerando le
dimensioni doppie del nostro pianeta.
Il mantello, più denso di quello terrestre (di circa 2,35 volte), è composto soprattutto da
silicati e, benché sia attualmente inattivo, è all'origine di tutte le testimonianze di fenomeni
tettonici e vulcanici sul pianeta.
Il nucleo di Marte è composto principalmente da ferro con il 14-17% di solfuro di ferro e si
estende per un raggio di circa 1480 km. Molto probabilmente il nucleo non è liquido, ma
allo stato viscoso; di conseguenza Marte non presenta un campo magnetico apprezzabile
(massimo 5 nT, nanoTesla) né attività geologica di rilievo. Questo comporta la mancanza di
protezione del suolo del pianeta dall'attività di particelle cosmiche ad alta energia; tuttavia la
maggiore distanza dal Sole rende meno violente le conseguenze della sua attività. Anche se
Marte non dispone di un campo magnetico intrinseco, è possibile provare che parti della sua
crosta siano state magnetiche e che si sia avuta una polarità alternata attorno ai suoi due
poli. Una teoria, pubblicata nel 1999 e rivista nel 2005 assieme alle ricerche del Mars
Global Surveyor, deduce dal paleomagnetismo marziano che fino a circa 4 miliardi di anni
fa esistevano movimenti tettonici su Marte e la loro scomparsa è la causa di una
magnetosfera quasi inesistente.




La storia geologica di Marte è stata divisa in tre ere. A tale scopo si è ricorso all'analisi della
densità dei crateri d'impatto presenti sulla sua superficie, allo studio dei meteoriti marziani
rinvenuti sulla Terra e dei flussi lavici superficiali:

    • Epoca Noachiana (così nominata dalla Noachis Terra): si colloca tra 3,8 miliardi e
      3,5 miliardi di anni fa. Vede la formazione della superficie più antica di Marte ed è
      riconoscibile per le numerose cicatrici lasciate dai crateri.

    • Epoca Hesperiana (da Hesperia Planum): da 3,5 miliardi a 1,8 miliardi di anni fa.
      Nelle sue fasi iniziali si formarono Hellas e Argyre Plantitia. Degna di nota inoltre
per la formazione di ampie pianure laviche.

    • Epoca Amazzoniana (da Amazonis Plantitia): da 1,8 miliardi di anni fa al presente.
      Tra gli aspetti salienti la formazione in questo periodo dell'Olympus Mons e di altre
      grandi strutture vulcaniche. Si distingue inoltre una tarda epoca Amazzoniana iniziata
      tra i 600 e i 300 milioni di anni fa.




•Il clima.

Tra tutti i pianeti del Sistema Solare, Marte è quello con il clima più simile a quello terrestre
per via dell'inclinazione del suo asse di rotazione. Le stagioni tuttavia durano circa il doppio
dato che la distanza dal Sole lo porta ad avere una rivoluzione di poco meno di 2 anni. Le
temperature variano dai -140 °C degli inverni polari a 20 °C dell'estate. La forte escursione
termica è dovuta anche al fatto che Marte ha un'atmosfera sottile (e quindi una bassa
pressione atmosferica) e una bassa capacità di trattenere il calore del suolo.
Una differenza interessante rispetto al clima terrestre è dovuta alla sua orbita molto
eccentrica. Infatti Marte è prossimo al periastro quando è estate nell'emisfero meridionale (e
l'inverno in quello settentrionale) e vicino all' afastro nella situazione opposta. La
conseguenza è un clima più estremo nell'emisfero sud rispetto a quello nord. Le temperature
estive dell'emisfero meridionale possono essere fino a 30 °C più calde di quelle di
un'equivalente estate in quello nord.
Rilevanti sono anche le tempeste di sabbia che possono estendersi su una piccola zona così
come sull'intero pianeta. Solitamente si verificano quando Marte si trova prossimo al Sole
ed è stato dimostrato che aumentano la temperatura atmosferica del pianeta.
Entrambe le calotte polari sono composte principalmente da acqua ricoperta da uno strato di
circa un metro di anidride carbonica solida al polo nord, mentre lo stesso strato raggiunge
gli otto metri in quello sud. Entrambi i poli presentano dei disegni a spirale causati
dall'interazione tra il calore solare disomogeneo e la sublimazione e condensazione del
ghiaccio. Le loro dimensioni variano inoltre a seconda della stagione.


•C'è acqua su Marte?
Le fotografie scattate dalla sonda Viking rilevano inequivocabilmente la presenza di antiche
isole fluviali in quelli che oggi sembrano letti asciutti di corsi d'acqua.
Secondo alcuni, si tratta di prove evidenti che su Marte, una volta, doveva esistere un ciclo
idrologico attivo, simile a quello terrestre.
 Ulteriori prove a sostegno di questa ipotesi sono state raccolte nel 2004, quando il veicolo
spaziale Mars Opportunity ha registrato la presenza di alcuni tipi di sedimenti che si
formano solo in presenza di acque e sulla Terra sono associati all'evaporazione di laghi o di
mari poco profondi.
Finora non esistono osservazioni dirette di acqua allo stato liquido sulla superficie di Marte.
Tuttavia è possibile trovare acqua sotto forma di ghiaccio a partire dai 30° di latitudine in
direzione dei poli, fino ad un metro di profondità.
Inoltre , come abbiamo anticipato, in corrispondenza delle regioni polari i ghiacci formano
due piccole calotte permanenti.
Oggi la maggior parte dei geologi planetari è concorde nell'ammettere che è stata l'acqua
corrente a formare almeno alcune delle valli presenti su Marte, come i canali riconoscibili
nelle immagini inviate dalla sonda Mars Global Surveyvor.
Poiché l'acqua è un “ingrediente” essenziale per lo sviluppo ed il mantenimento della vita,
gli scienziati sono molto interessati al ruolo che può aver svolto nello sviluppo del
paesaggio di Marte.

Recomendados

Siria 1 von
Siria 1Siria 1
Siria 1ginellofull
1.5K views17 Folien
I Climi del pianeta von
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianetaScuola Media Galileo Galilei Mira
26.2K views27 Folien
Il mare von
Il mareIl mare
Il mareMaestra Diana
34.2K views21 Folien
Vietnam guerra von
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerramiglius
12.6K views29 Folien
Os elementos-do-clima geografia von
Os elementos-do-clima geografiaOs elementos-do-clima geografia
Os elementos-do-clima geografiaDiogo Rodrigues
20.8K views73 Folien
mercurio von
mercuriomercurio
mercurioterzaD
5.4K views11 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Corre 17 a_19 von
Corre 17 a_19Corre 17 a_19
Corre 17 a_19Geografias Geo
1.1K views10 Folien
Vulcanologia von
VulcanologiaVulcanologia
VulcanologiaGabriela Bruno
20.1K views38 Folien
Missioni su Marte PP.pptx von
Missioni su Marte PP.pptxMissioni su Marte PP.pptx
Missioni su Marte PP.pptxSokol Tabaku
139 views6 Folien
Il mare von
Il mareIl mare
Il mareGiusy Guccione
4.3K views27 Folien
A lua de joana von
A lua de joana A lua de joana
A lua de joana Ana Sousa
6.5K views10 Folien
Ficha De Leitura Lingua Portuguesa von
Ficha De Leitura   Lingua PortuguesaFicha De Leitura   Lingua Portuguesa
Ficha De Leitura Lingua PortuguesaRui Oliveira
9.6K views2 Folien

Was ist angesagt?(20)

Missioni su Marte PP.pptx von Sokol Tabaku
Missioni su Marte PP.pptxMissioni su Marte PP.pptx
Missioni su Marte PP.pptx
Sokol Tabaku139 views
A lua de joana von Ana Sousa
A lua de joana A lua de joana
A lua de joana
Ana Sousa6.5K views
Ficha De Leitura Lingua Portuguesa von Rui Oliveira
Ficha De Leitura   Lingua PortuguesaFicha De Leitura   Lingua Portuguesa
Ficha De Leitura Lingua Portuguesa
Rui Oliveira9.6K views
Geologia 10 prevenção e previsão vulcânica von Nuno Correia
Geologia 10   prevenção e previsão vulcânicaGeologia 10   prevenção e previsão vulcânica
Geologia 10 prevenção e previsão vulcânica
Nuno Correia8.1K views
8 vulcanologia von margaridabt
8   vulcanologia8   vulcanologia
8 vulcanologia
margaridabt18.9K views
Saturno von terzaD
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD6.6K views
O diario da nossa paixao von rutembp
O diario da nossa paixaoO diario da nossa paixao
O diario da nossa paixao
rutembp23.6K views
Europa FISICA introduzione von Marco Chizzali
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali26.3K views
Rochas MetamóRficas von Arminda Malho
Rochas MetamóRficasRochas MetamóRficas
Rochas MetamóRficas
Arminda Malho24.8K views

Destacado

Preparándose para Liderar von
Preparándose para LiderarPreparándose para Liderar
Preparándose para LiderarESPAE
279 views17 Folien
关于个人记录的理解 von
关于个人记录的理解关于个人记录的理解
关于个人记录的理解froooo
224 views15 Folien
Prezentare von
PrezentarePrezentare
Prezentarebatranu
244 views11 Folien
Non Sei Cambiato Da Allora von
Non Sei Cambiato Da AlloraNon Sei Cambiato Da Allora
Non Sei Cambiato Da Allorasansoucis
181 views33 Folien
Power point nora von
Power point noraPower point nora
Power point noranchumpitaz2012
189 views6 Folien
Manualespae09 von
Manualespae09Manualespae09
Manualespae09ESPAE
664 views34 Folien

Destacado(20)

Preparándose para Liderar von ESPAE
Preparándose para LiderarPreparándose para Liderar
Preparándose para Liderar
ESPAE279 views
关于个人记录的理解 von froooo
关于个人记录的理解关于个人记录的理解
关于个人记录的理解
froooo224 views
Prezentare von batranu
PrezentarePrezentare
Prezentare
batranu244 views
Non Sei Cambiato Da Allora von sansoucis
Non Sei Cambiato Da AlloraNon Sei Cambiato Da Allora
Non Sei Cambiato Da Allora
sansoucis181 views
Manualespae09 von ESPAE
Manualespae09Manualespae09
Manualespae09
ESPAE664 views
Ejercicio nro. 1 von remehazul
Ejercicio nro. 1Ejercicio nro. 1
Ejercicio nro. 1
remehazul124 views
Aparker scavanger hunt von aliceMcGerry
Aparker scavanger huntAparker scavanger hunt
Aparker scavanger hunt
aliceMcGerry234 views
Cards Sociais, de Suporte e Trabalho em Equipe von animalcooler
Cards Sociais, de Suporte e Trabalho em EquipeCards Sociais, de Suporte e Trabalho em Equipe
Cards Sociais, de Suporte e Trabalho em Equipe
animalcooler215 views
Ramada profile(2) von ramadatech
Ramada profile(2)Ramada profile(2)
Ramada profile(2)
ramadatech254 views
Rancangan pengajaran tahunan von inovatifinsan
Rancangan pengajaran tahunanRancangan pengajaran tahunan
Rancangan pengajaran tahunan
inovatifinsan963 views
Panorama do AT - INTRODUÇÃO (aula 1/3) von OMAR NASCIMENTO
Panorama do AT - INTRODUÇÃO (aula 1/3)Panorama do AT - INTRODUÇÃO (aula 1/3)
Panorama do AT - INTRODUÇÃO (aula 1/3)
OMAR NASCIMENTO586 views
Appellate Order - NYCO Products v. First American Properties von kliebs
Appellate Order - NYCO Products v. First American PropertiesAppellate Order - NYCO Products v. First American Properties
Appellate Order - NYCO Products v. First American Properties
kliebs246 views

Similar a MARTE giulia tassinari

Marte plutone von
Marte plutoneMarte plutone
Marte plutonescuoladuepuntozero
560 views11 Folien
Marte plutone von
Marte plutoneMarte plutone
Marte plutoneRosanna Pandolfo
2.1K views11 Folien
Sistema Solare von
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solareguest3dec55
6.3K views42 Folien
Presentazione marte Federico Bernabei von
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabeiclaudiaterzi
1.1K views7 Folien
Terravsmarte von
TerravsmarteTerravsmarte
Terravsmartechreact
218 views1 Folie
Sistema solare e newton von
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
2.4K views79 Folien

Similar a MARTE giulia tassinari(20)

Presentazione marte Federico Bernabei von claudiaterzi
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
claudiaterzi1.1K views
Terravsmarte von chreact
TerravsmarteTerravsmarte
Terravsmarte
chreact218 views
Sistema solare e newton von Fabio Calvi
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
Fabio Calvi2.4K views
Marte von terzaD
Marte Marte
Marte
terzaD2.1K views
Il sistema solare von Toffol
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Toffol4.7K views
Stage2011 orosei-sistema solare von IAPS
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
IAPS619 views
Sistema Solare classe quinta scuola primaria von ivanapravato
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato56.7K views
Marte, Maria Agnese Emiliani von claudiaterzi
Marte, Maria Agnese EmilianiMarte, Maria Agnese Emiliani
Marte, Maria Agnese Emiliani
claudiaterzi283 views
Venere von terzaD
VenereVenere
Venere
terzaD2.2K views
Presentazione sistema solare von BillyDou
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou5.8K views
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare von Giuseppe Conzo
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo5.4K views

Más de claudiaterzi

Presentazione barcelona von
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelonaclaudiaterzi
498 views10 Folien
Light von
LightLight
Lightclaudiaterzi
510 views10 Folien
Lucepresentazione von
LucepresentazioneLucepresentazione
Lucepresentazioneclaudiaterzi
584 views14 Folien
Storia dalle biologia von
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
355 views7 Folien
Presentazione biologia von
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologiaclaudiaterzi
456 views7 Folien
Storia della biologia von
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
317 views3 Folien

Más de claudiaterzi(20)

Presentazione barcelona von claudiaterzi
Presentazione barcelonaPresentazione barcelona
Presentazione barcelona
claudiaterzi498 views
Presentazione biologia von claudiaterzi
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologia
claudiaterzi456 views
Sulla storia della biologia von claudiaterzi
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologia
claudiaterzi494 views
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs von claudiaterzi
La storia della biologia- Domenicali Federico 4CsLa storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
La storia della biologia- Domenicali Federico 4Cs
claudiaterzi406 views
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia von claudiaterzi
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
claudiaterzi697 views
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia von claudiaterzi
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
claudiaterzi416 views
Nicole angarano storia della biologia von claudiaterzi
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologia
claudiaterzi1.4K views
Storia della biologia.naldoni stefano von claudiaterzi
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
claudiaterzi383 views
Stefano pompignoli4cs storia della biologia von claudiaterzi
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
claudiaterzi479 views
La storia della biologia - Federica Argnani von claudiaterzi
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
claudiaterzi730 views

MARTE giulia tassinari

  • 1. IL PIANETA MARTE Di: Giulia Tassinari Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre, dopo Mercurio, Venere e la Terra. Viene inoltre chiamato il Pianeta rosso, a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro che lo ricoprono. Il pianeta, pur presentando un' atmosfera molto rarefatta e temperature medie superficiali piuttosto basse (tra -140 °C e 20 °C), è, tra i pianeti del sistema solare, quello più simile alla Terra: infatti, nonostante le sue dimensioni siano intermedie fra quelle del nostro pianeta e della Luna (il diametro è circa la metà di quello della Terra e la massa poco più di un decimo), presenta inclinazione dell'asse di rotazione e Durata del giorno simili a quelle terrestri; inoltre la sua superficie presenta ,formazioni vulcaniche, valli, calotte polari e deserti sabbiosi, oltre a formazioni geologiche che suggeriscono la presenza, in un lontano passato, di un'idrosfera. Tuttavia la superficie del pianeta appare fortemente craterizzata, a causa della quasi totale assenza di agenti erosivi (attività geologica, atmosferica e idrosferica) in grado di modellare le strutture tettoniche; inoltre, la bassissima densità dell'atmosfera non è in grado di consumare buona parte dei meteoriti, che quindi raggiungono il suolo con maggior frequenza che non sulla Terra. •Perché Marte è chiamato anche “Il pianeta rosso?” Il suolo di Marte è ricco di componenti ferrosi che esposti per milioni d’anni all’ossigeno ed al vapore acqueo della sua atmosfera hanno reagito ossidandosi. La massiccia presenza di ferro su Marte è dovuta al fatto che, essendo più piccolo della Terra, durante le prime fasi della nascita del sistema solare ha avuto, in termini planetari, un raffreddamento molto veloce al punto che i minerali ferrosi sono in parte rimasti mescolati alla superficie e al mantello, il contrario di quanto accaduto al nostro pianeta dove i composti metallici sono precipitati verso il nucleo attraverso le fratture del mantello spinti dalla gravità, dalle dimensioni e dalla massa. Oltre alla "ruggine rossa", sulla Terra e su Marte troviamo anche la "ruggine grigia" aggregata in un minerale chiamato ematite. L’ematite si forma in pozze stagnanti d’acqua oppure dove attività vulcaniche sotterranee generano acque in pressione. L’ematite grigia è sicuramente un componente che nessuno penserebbe di trovare in un arido deserto marziano ma Marte non è poi così arido come vuole far sembrare. Il pianeta presenta molti segni di una antica presenza d’acqua che, forse, ancora oggi esiste.
  • 2. •Connessioni storiche. Marte prende il suo nome dal dio romano della guerra, Mars, infatti ha anche due satelliti che prendono il nome di Deimos = terrore e Phobos = paura. Gli astronomi Babilonesi lo nominavano Nergal, divinità del fuoco, della distruzione e della guerra, molto probabilmente proprio per la sua colorazione rossastra. Quando i Greci identificarono Nergala con il loro dio della guerra Ares, lo chiamarono Ἄρεως ἀστἡρ (Aeros aster) o "Stella di Ares". A seguito della successiva identificazione presso gli antichi romani di Ares con Mars, la denominazione venne tradotta in stella Martis o semplicemente Mars. I greci lo chiamavano anche Πυρόεις (Pyroeis) o "infuocato". Il simbolo del pianeta, derivante dal simbolo astrologico di Marte è un cerchio con una freccia che punta in avanti. Simboleggia lo scudo e la lancia che il dio romano usava in battaglia. Lo stesso simbolo è usato in biologia per identificare il genere maschile e in alchimia per simboleggiare l'elemento ferro a causa del colore rossastro del suo ossido che corrisponde al colore del pianeta. •Geologia. La crosta, il mantello e il nucleo di Marte si formarono entro circa 50 milioni di anni dalla nascita del Sistema Solare e rimasero attivi per il primo miliardo. Il mantello fu la regione rocciosa interna che trasferiva il calore generato durante l'accrescimento e formazione del nucleo. Si ritiene che la crosta sia stata creata dalla fusione della parte superiore del mantello mutando nel corso del tempo a causa di impatti con oggetti estranei, vulcanismo, movimenti successivi del mantello stesso ed erosione. Grazie alle osservazioni della sua orbita attraverso lo spettronomo TES del Mars Global
  • 3. Surveyor e l'analisi dei meteoriti, è possibile sapere che Marte ha una superficie ricca di basalto. Alcune zone però mostrano quantità predominanti di silicio che potrebbe essere simile all'andesite sulla Terra. Gran parte della superficie è coperta da ossido ferrico che gli conferisce il suo peculiare colore rosso intenso. La crosta ha uno spessore medio di 50 km con un picco di 125 km. Per fare un confronto con quella terrestre, che ha uno spessore di circa 40 km, si potrebbe dire che la crosta marziana è tre volte più spessa, considerando le dimensioni doppie del nostro pianeta. Il mantello, più denso di quello terrestre (di circa 2,35 volte), è composto soprattutto da silicati e, benché sia attualmente inattivo, è all'origine di tutte le testimonianze di fenomeni tettonici e vulcanici sul pianeta. Il nucleo di Marte è composto principalmente da ferro con il 14-17% di solfuro di ferro e si estende per un raggio di circa 1480 km. Molto probabilmente il nucleo non è liquido, ma allo stato viscoso; di conseguenza Marte non presenta un campo magnetico apprezzabile (massimo 5 nT, nanoTesla) né attività geologica di rilievo. Questo comporta la mancanza di protezione del suolo del pianeta dall'attività di particelle cosmiche ad alta energia; tuttavia la maggiore distanza dal Sole rende meno violente le conseguenze della sua attività. Anche se Marte non dispone di un campo magnetico intrinseco, è possibile provare che parti della sua crosta siano state magnetiche e che si sia avuta una polarità alternata attorno ai suoi due poli. Una teoria, pubblicata nel 1999 e rivista nel 2005 assieme alle ricerche del Mars Global Surveyor, deduce dal paleomagnetismo marziano che fino a circa 4 miliardi di anni fa esistevano movimenti tettonici su Marte e la loro scomparsa è la causa di una magnetosfera quasi inesistente. La storia geologica di Marte è stata divisa in tre ere. A tale scopo si è ricorso all'analisi della densità dei crateri d'impatto presenti sulla sua superficie, allo studio dei meteoriti marziani rinvenuti sulla Terra e dei flussi lavici superficiali: • Epoca Noachiana (così nominata dalla Noachis Terra): si colloca tra 3,8 miliardi e 3,5 miliardi di anni fa. Vede la formazione della superficie più antica di Marte ed è riconoscibile per le numerose cicatrici lasciate dai crateri. • Epoca Hesperiana (da Hesperia Planum): da 3,5 miliardi a 1,8 miliardi di anni fa. Nelle sue fasi iniziali si formarono Hellas e Argyre Plantitia. Degna di nota inoltre
  • 4. per la formazione di ampie pianure laviche. • Epoca Amazzoniana (da Amazonis Plantitia): da 1,8 miliardi di anni fa al presente. Tra gli aspetti salienti la formazione in questo periodo dell'Olympus Mons e di altre grandi strutture vulcaniche. Si distingue inoltre una tarda epoca Amazzoniana iniziata tra i 600 e i 300 milioni di anni fa. •Il clima. Tra tutti i pianeti del Sistema Solare, Marte è quello con il clima più simile a quello terrestre per via dell'inclinazione del suo asse di rotazione. Le stagioni tuttavia durano circa il doppio dato che la distanza dal Sole lo porta ad avere una rivoluzione di poco meno di 2 anni. Le temperature variano dai -140 °C degli inverni polari a 20 °C dell'estate. La forte escursione termica è dovuta anche al fatto che Marte ha un'atmosfera sottile (e quindi una bassa pressione atmosferica) e una bassa capacità di trattenere il calore del suolo. Una differenza interessante rispetto al clima terrestre è dovuta alla sua orbita molto eccentrica. Infatti Marte è prossimo al periastro quando è estate nell'emisfero meridionale (e l'inverno in quello settentrionale) e vicino all' afastro nella situazione opposta. La conseguenza è un clima più estremo nell'emisfero sud rispetto a quello nord. Le temperature estive dell'emisfero meridionale possono essere fino a 30 °C più calde di quelle di un'equivalente estate in quello nord. Rilevanti sono anche le tempeste di sabbia che possono estendersi su una piccola zona così come sull'intero pianeta. Solitamente si verificano quando Marte si trova prossimo al Sole ed è stato dimostrato che aumentano la temperatura atmosferica del pianeta. Entrambe le calotte polari sono composte principalmente da acqua ricoperta da uno strato di circa un metro di anidride carbonica solida al polo nord, mentre lo stesso strato raggiunge gli otto metri in quello sud. Entrambi i poli presentano dei disegni a spirale causati dall'interazione tra il calore solare disomogeneo e la sublimazione e condensazione del ghiaccio. Le loro dimensioni variano inoltre a seconda della stagione. •C'è acqua su Marte? Le fotografie scattate dalla sonda Viking rilevano inequivocabilmente la presenza di antiche isole fluviali in quelli che oggi sembrano letti asciutti di corsi d'acqua. Secondo alcuni, si tratta di prove evidenti che su Marte, una volta, doveva esistere un ciclo idrologico attivo, simile a quello terrestre. Ulteriori prove a sostegno di questa ipotesi sono state raccolte nel 2004, quando il veicolo spaziale Mars Opportunity ha registrato la presenza di alcuni tipi di sedimenti che si formano solo in presenza di acque e sulla Terra sono associati all'evaporazione di laghi o di mari poco profondi. Finora non esistono osservazioni dirette di acqua allo stato liquido sulla superficie di Marte. Tuttavia è possibile trovare acqua sotto forma di ghiaccio a partire dai 30° di latitudine in
  • 5. direzione dei poli, fino ad un metro di profondità. Inoltre , come abbiamo anticipato, in corrispondenza delle regioni polari i ghiacci formano due piccole calotte permanenti. Oggi la maggior parte dei geologi planetari è concorde nell'ammettere che è stata l'acqua corrente a formare almeno alcune delle valli presenti su Marte, come i canali riconoscibili nelle immagini inviate dalla sonda Mars Global Surveyvor. Poiché l'acqua è un “ingrediente” essenziale per lo sviluppo ed il mantenimento della vita, gli scienziati sono molto interessati al ruolo che può aver svolto nello sviluppo del paesaggio di Marte.