Carlo V

C
CARLO V
“ Sul mio impero non tramonta
mai il sole “
Origini:
Nacque a Gand, nelle Fiandre, nel 1500.
Discendeva da alcuni dei casati più illustri della nobiltà
europea: infatti, era figlio di Filippo d'Asburgo, detto il Bello
(perciò nipote dell'Imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di
Giovanna detta la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di
Isabella di Castiglia).
1
2
Primi possedimenti:
 Nel 1515 avendo raggiunto la maggiore età divenne
signore dei Paesi Bassi
 Il 23 gennaio 1516 morì il nonno materno Re Ferdinando
d'Aragona.
 Carlo, a soli sedici anni, ereditò anche il trono d'Aragona,
concentrando nelle sue mani tutta la Spagna, per cui poté
fregiarsi del titolo di Re di Spagna a tutti gli effetti,
assumendo il nome di Carlo I.
3
 Carlo si trovò a capo di un grande dominio che
comprendeva i Paesi Bassi , la Castiglia, l’ Aragona
e i territori spagnoli in Italia meridionale, al quale
occorreva aggiungere le terre conquistate
oltreoceano.
4
Eredità d’ Asburgo
 Nel 1519, morì Massimiliano d'Asburgo, si recò in Germania a
porre la propria candidatura alla corona imperiale, lasciando
come reggente in Castiglia Adriano di Utrecht.
 nonostante l'opposizione del re di Francia Francesco I, Carlo,
comprando gli elettori grazie al prestito di una forte somma di
denaro concessagli dai banchieri tedeschi di Augusta Fugger e
Welser, era riuscito a farsi incoronare imperatore ad Aquisgrana,
con il nome di Carlo V: il suo potere si estendeva, ora, su un
immenso territorio, che, oltre all'Impero, comprendeva i
possedimenti borgognoni, i possedimenti dinastici degli Asburgo
e la corona spagnola, con le colonie americane, per cui si poteva
effettivamente dire che il suo era "un impero su cui non
tramontava mai il sole" .
 Nessun sovrano mai, dal tempo di Carlo Magno, aveva esecitato
il proprio potere su territori cosi vasti.
5
Ostacoli da superare:
 In Spagna (1520-1522), rivolta dei Comuneros e rivendicazioni
di tipo “nazionale” degli spagnoli che rispettavano la figura del
re ma lo accusavano di non aver a cuore gli interessi della
Spagna, lo consideravano un re straniero .
 In Germania, i principi abbracciarono in molti la riforma religiosa
predicata da Martin Lutero, costringendo l’ imperatore ad una
lunga guerra che gli sottrasse molte forze e che si concluse con
la concessione della libertà religiosa.
 Francesco I , re di Francia , dopo la sconfitta nella lotta al trono
del Sacro Romano Impero e la conseguente vittoria di Carlo , si
oppone a quest’ ultimo in un lungo e sanguinoso duello .
6
Carlo V e la riforma:
 A partire dalla rottura del 1520 fra Lutero e la Chiesa, le
agitazioni provocate dalla riforma religiosa di Martin Lutero
costituirono un fronte politico-militare interno.
 La riforma si diffuse fra il 1521 e il 1529 e da movimento
religioso si trasformò in movimento politico converse con
le posizioni anti-imperiali dei principi tedeschi.
 Carlo V lottò strenuamente contro i principi riformati ma alla fine
dovette cedere e nel 1555 con la pace di Augusta riconobbe il
diritto di libertà religiosa .
7
L’ opposizione di Francesco I
 Francesco I di Francia tentò più volte di contrastare l’
imperatore impedendogli l’ accerchiamento della Francia.
 Il Ducato di Milano, possedimento Francese, rappresentava il
collegamento fra i possedimenti Italiani e spagnoli di Carlo
cosi l’ imperatore attaccò i francesi.
 Battaglia di Pavia (1525 ) Francesco I sconfitto e definitiva
espulsione dalla penisola
8
Lega di Cognac 1526
 Clemente VII, avendo paura dell’ immenso potere Spagnolo, nel
1526 crea la Lega di Cognac , formata da Francesco I, Venezia,
Firenze, Inghilterra, Francesco II Sforza.
 Tentativo vano essendo gli alleati estremamente divisi fra di loro. 9
L’ imperatore reagì
Nel 1527 sacco di Roma ad opera di un esercito di
lanzichenecchi inviati dall ‘ Imperatore per punire il papa
10
Pace di Cambrai
L’ armata francese discese l’ Italia e assediò Napoli
Accordo di Barcellona tra il papa e l’ imperatore
(1529 ) e pace di Cambrai tra Francia e Impero
11
Due accordi fondamentali
 Accordo di Barcellona
 Pace di Cambrai
Al papato vengono
restituite le terre
sottrattegli
All’ imperatore
vengono riconosciuti i
domini Italiani, in
particolare Milano
Alla Francia la Borgogna
All’ impero Napoli e Milano
12
Nuovi scontri
Nel 1536 la Francia attacca il ducato di Savoia , alleato con l’ impero, e
mette in discussione l’ assetto raggiunto dopo la pace.
Lo scontro si concluse nel 1544 con la pace di Crèpy ,la quale
assegna la Savoia e parte del Piemonte alla Francia e
definitivamente Milano agli Asburgo.
13
-…ancora scontri
 Dopo la morte di Francesco I gli scontri continuarono, infatti il
figlio Enrico II alleatosi con il sultano di Istanbul e con i principi
luterani in Germania assediò le coste Toscane e di Napoli.
 Simultaneamente Carlo V venne attaccato su altri fronti.
 Si decise a concedere la libertà religiosa nel 1555 con la pace di
Augusta.
14
Una scelta improvvisa
 Nel 1556 Carlo V improvvisamente decise di abdicare
 Successivamente volle la separazione dei domini Asburgici:
Al fratello Ferdinando toccò Al figlio Filippo fu data la Spagna
il titolo imperiale con le sue colonie Americane, i
con Austria, Boemia, Ungheria. Paesi Bassi, la Francia Contea e i
domini italiani.
15
1 von 16

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Petrarca Petrarca
Petrarca matteodiclemente
626 views20 Folien
NapoleoneNapoleone
NapoleoneGiorgio Scudeletti
12.1K views80 Folien

Was ist angesagt?(20)

Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
Vittoria Ciminelli21.6K views
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente626 views
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Giorgio Scudeletti12.1K views
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia39.3K views
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti12.7K views
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Giorgio Scudeletti13.6K views
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre10.4K views
Carlo V - by Lucia GangaleCarlo V - by Lucia Gangale
Carlo V - by Lucia Gangale
reportages12.2K views
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
Scuola S.B. Capitanio5.2K views
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi4K views
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti32.5K views
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Vittoria Ciminelli30.1K views
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti6.8K views
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
Giorgio Scudeletti9.7K views
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti11.4K views
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
Irene Sensales15.3K views
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione29.9K views
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia21.8K views
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto48.5K views
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
Vittoria Ciminelli9.3K views

Similar a Carlo V(20)

Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini743 views
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
Gianluigi21K views
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira4.1K views
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
sara99965.7K views
Le guerre d italia 1Le guerre d italia 1
Le guerre d italia 1
Annalisa Napodano2.6K views
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
sara99964.3K views
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti11.9K views
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini1.6K views
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina353 views
Carlo vCarlo v
Carlo v
Vito Dioguardi679 views
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
giovanni quartini3.1K views
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
giovanni quartini1.8K views
24 crisi impero24 crisi impero
24 crisi impero
Angelo Cappetta793 views
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia33.5K views
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi19K views

Más de classe3bo

Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2classe3bo
1.2K views12 Folien
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
1.5K views16 Folien
TemplariTemplari
Templariclasse3bo
1.5K views8 Folien
ConquistadoresConquistadores
Conquistadoresclasse3bo
1.4K views7 Folien
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
2.7K views18 Folien

Más de classe3bo(16)

Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2
classe3bo1.2K views
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
classe3bo1.5K views
TemplariTemplari
Templari
classe3bo1.5K views
ConquistadoresConquistadores
Conquistadores
classe3bo1.4K views
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondo
classe3bo1.1K views
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
classe3bo2.7K views
CrociateCrociate
Crociate
classe3bo1K views
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
classe3bo663 views
Bartolomè de las casasBartolomè de las casas
Bartolomè de las casas
classe3bo982 views
IncasIncas
Incas
classe3bo7.5K views
I mongoliI mongoli
I mongoli
classe3bo2.5K views
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arco
classe3bo10.2K views
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400
classe3bo1.2K views
AztechiAztechi
Aztechi
classe3bo4.9K views
Templari finaleTemplari finale
Templari finale
classe3bo1K views
Armi, acciaio e malattieArmi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattie
classe3bo2.1K views

Carlo V

  • 1. CARLO V “ Sul mio impero non tramonta mai il sole “
  • 2. Origini: Nacque a Gand, nelle Fiandre, nel 1500. Discendeva da alcuni dei casati più illustri della nobiltà europea: infatti, era figlio di Filippo d'Asburgo, detto il Bello (perciò nipote dell'Imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna detta la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia). 1
  • 3. 2
  • 4. Primi possedimenti:  Nel 1515 avendo raggiunto la maggiore età divenne signore dei Paesi Bassi  Il 23 gennaio 1516 morì il nonno materno Re Ferdinando d'Aragona.  Carlo, a soli sedici anni, ereditò anche il trono d'Aragona, concentrando nelle sue mani tutta la Spagna, per cui poté fregiarsi del titolo di Re di Spagna a tutti gli effetti, assumendo il nome di Carlo I. 3
  • 5.  Carlo si trovò a capo di un grande dominio che comprendeva i Paesi Bassi , la Castiglia, l’ Aragona e i territori spagnoli in Italia meridionale, al quale occorreva aggiungere le terre conquistate oltreoceano. 4
  • 6. Eredità d’ Asburgo  Nel 1519, morì Massimiliano d'Asburgo, si recò in Germania a porre la propria candidatura alla corona imperiale, lasciando come reggente in Castiglia Adriano di Utrecht.  nonostante l'opposizione del re di Francia Francesco I, Carlo, comprando gli elettori grazie al prestito di una forte somma di denaro concessagli dai banchieri tedeschi di Augusta Fugger e Welser, era riuscito a farsi incoronare imperatore ad Aquisgrana, con il nome di Carlo V: il suo potere si estendeva, ora, su un immenso territorio, che, oltre all'Impero, comprendeva i possedimenti borgognoni, i possedimenti dinastici degli Asburgo e la corona spagnola, con le colonie americane, per cui si poteva effettivamente dire che il suo era "un impero su cui non tramontava mai il sole" .  Nessun sovrano mai, dal tempo di Carlo Magno, aveva esecitato il proprio potere su territori cosi vasti. 5
  • 7. Ostacoli da superare:  In Spagna (1520-1522), rivolta dei Comuneros e rivendicazioni di tipo “nazionale” degli spagnoli che rispettavano la figura del re ma lo accusavano di non aver a cuore gli interessi della Spagna, lo consideravano un re straniero .  In Germania, i principi abbracciarono in molti la riforma religiosa predicata da Martin Lutero, costringendo l’ imperatore ad una lunga guerra che gli sottrasse molte forze e che si concluse con la concessione della libertà religiosa.  Francesco I , re di Francia , dopo la sconfitta nella lotta al trono del Sacro Romano Impero e la conseguente vittoria di Carlo , si oppone a quest’ ultimo in un lungo e sanguinoso duello . 6
  • 8. Carlo V e la riforma:  A partire dalla rottura del 1520 fra Lutero e la Chiesa, le agitazioni provocate dalla riforma religiosa di Martin Lutero costituirono un fronte politico-militare interno.  La riforma si diffuse fra il 1521 e il 1529 e da movimento religioso si trasformò in movimento politico converse con le posizioni anti-imperiali dei principi tedeschi.  Carlo V lottò strenuamente contro i principi riformati ma alla fine dovette cedere e nel 1555 con la pace di Augusta riconobbe il diritto di libertà religiosa . 7
  • 9. L’ opposizione di Francesco I  Francesco I di Francia tentò più volte di contrastare l’ imperatore impedendogli l’ accerchiamento della Francia.  Il Ducato di Milano, possedimento Francese, rappresentava il collegamento fra i possedimenti Italiani e spagnoli di Carlo cosi l’ imperatore attaccò i francesi.  Battaglia di Pavia (1525 ) Francesco I sconfitto e definitiva espulsione dalla penisola 8
  • 10. Lega di Cognac 1526  Clemente VII, avendo paura dell’ immenso potere Spagnolo, nel 1526 crea la Lega di Cognac , formata da Francesco I, Venezia, Firenze, Inghilterra, Francesco II Sforza.  Tentativo vano essendo gli alleati estremamente divisi fra di loro. 9
  • 11. L’ imperatore reagì Nel 1527 sacco di Roma ad opera di un esercito di lanzichenecchi inviati dall ‘ Imperatore per punire il papa 10
  • 12. Pace di Cambrai L’ armata francese discese l’ Italia e assediò Napoli Accordo di Barcellona tra il papa e l’ imperatore (1529 ) e pace di Cambrai tra Francia e Impero 11
  • 13. Due accordi fondamentali  Accordo di Barcellona  Pace di Cambrai Al papato vengono restituite le terre sottrattegli All’ imperatore vengono riconosciuti i domini Italiani, in particolare Milano Alla Francia la Borgogna All’ impero Napoli e Milano 12
  • 14. Nuovi scontri Nel 1536 la Francia attacca il ducato di Savoia , alleato con l’ impero, e mette in discussione l’ assetto raggiunto dopo la pace. Lo scontro si concluse nel 1544 con la pace di Crèpy ,la quale assegna la Savoia e parte del Piemonte alla Francia e definitivamente Milano agli Asburgo. 13
  • 15. -…ancora scontri  Dopo la morte di Francesco I gli scontri continuarono, infatti il figlio Enrico II alleatosi con il sultano di Istanbul e con i principi luterani in Germania assediò le coste Toscane e di Napoli.  Simultaneamente Carlo V venne attaccato su altri fronti.  Si decise a concedere la libertà religiosa nel 1555 con la pace di Augusta. 14
  • 16. Una scelta improvvisa  Nel 1556 Carlo V improvvisamente decise di abdicare  Successivamente volle la separazione dei domini Asburgici: Al fratello Ferdinando toccò Al figlio Filippo fu data la Spagna il titolo imperiale con le sue colonie Americane, i con Austria, Boemia, Ungheria. Paesi Bassi, la Francia Contea e i domini italiani. 15