SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 7
Il caso del teorema di pitagora Libertas al cubo Tonarini ,Dal Canto
Su una tavoletta d'argilla, ritrovata in una città della Mesopotamia, risalente al periodo della dinastia Hammurabi (1800 - 1600 a. C.), è disegnato un quadrato e le sue diagonali. Su un lato è riportato il numero 30 e su una diagonale i numeri 1,414213... e 42,42639...,  tutti numeri espressi nel sistema sessagesimale, usato dai Babilonesi.  Il primo dei due numeri, sulla diagonale, è un valore approssimato della radice di 2, l'altro è la diagonale del quadrato, cioè il prodotto di 30 per questo numero, un calcolo che prevede la conoscenza del teorema di Pitagora.
Questa tavoletta è storicamente  importantissima. George Gheverghese, uno storico della matematica, la definisce un capolavoro babilonese e viene riportata in tutti i testi di storia della matematica, come prova che il teorema di Pitagora era già noto almeno mille anni prima di Pitagora.  Vale a dire che in realtà il teorema non è stato scoperto da Pitagora. Se ne trovano tracce in molti altri documenti, ben prima della nascita di Pitagora. Se noi siamo portati a privilegiare e a mettere in primo piano la civiltà greca, è soltanto perché questa è alle radici del nostro pensiero, della civiltà occidentale.
In generale possiamo dire che è molto difficile, risalire all'origine delle idee matematiche. Queste non sono patrimonio di un'unica civiltà e tantomeno di un solo uomo. Le idee della matematica appartengono a tutta l'umanità e si precisano e si arricchiscono con il contributo di più persone, a dimostrazione del fatto che la matematica è la vera scienza universale e sicuramente la più democratica. Ne abbiamo prova con il teorema di Pitagora. Furono soltanto i pitagorici ad attribuirlo a Pitagora, obbedendo alle loro regole, secondo le quali si doveva attribuire al maestro ogni scoperta. Il suo merito o più probabilmente di qualcuno dei suoi discepoli, è stato quello di averne dato una dimostrazione rigorosa e più in generale di aver avviato un'analisi approfondita dei principi sui quali si fonda il pensiero matematico.
Si racconta, che Pitagora abbia scoperto il suo teorema mentre stava aspettando di essere ricevuto da Policrate. Seduto in un grande salone del palazzo del tiranno di Samo, Pitagora si mise ad osservare le piastrelle quadrate del pavimento. Se avesse tagliato in due una piastrella lungo una diagonale, avrebbe ottenuto due triangoli rettangoli uguali. Inoltre l'area del quadrato costruito sulla diagonale di uno dei due triangoli rettangoli risultava il doppio dell'area di una piastrella.  Questo quadrato risultava composto da due piastrelle. Ma i quadrati costruiti sugli altri lati del triangolo corrispondevano ognuno all'area di una piastrella.  In altre parole il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Questo risultava evidente nel caso della piastrella quadrata, cioè di un triangolo rettangolo isoscele: Ma poteva essere vero, si chiese Pitagora, anche nel caso generale, con cateti di lunghezza diversa?
Studiando meglio la figura ottenuta dall'osservazione delle piastrelle, Pitagora si accorse che il quadrato formato da quattro piastrelle si poteva scomporre in quattro triangoli rettangoli equivalenti e in un quadrato il cui lato era uguale alla lunghezza dell'ipotenusa di uno dei triangoli. Non fu quindi difficile passare al caso generale di quattro triangoli rettangoli qualsiasi, non più isosceli per i quali, come vedremo, vale ancora il teorema. In realtà la storia del teorema è molto più complessa e le sue origini, come abbiamo già detto, risalgono almeno ad un migliaio di anni prima che Pitagora si dedicasse allo studio dei triangoli rettangoli. Per avviare la nostra indagine sul teorema partiamo  dalla formulazione che ne diede Euclide:
In ogni triangolo rettangolo il quadrato del lato opposto all'angolo retto è uguale ai quadrati dei lati che contengono l'angolo retto.  Il teorema di Pitagora era noto un tempo come "il ponte degli asini", il ponte che riusciva a superare soltanto chi dimostrava di possedere sufficienti attitudini per il pensiero astratto e per un metodo deduttivo da applicare a procedimenti matematici quali erano quelli proposti dai pitagorici.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...ziobio
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiLa Scuoleria
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcoSabina Minuto
 
Leçon 4 Socrate
Leçon 4  SocrateLeçon 4  Socrate
Leçon 4 Socratealinslide
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoGianfranco Marini
 
Presentazione fumo
Presentazione fumoPresentazione fumo
Presentazione fumoFabioStorti2
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleVittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliVittoria Patti
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclitoalexdecay
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptfrenchieomacob
 
L'allegorie de la caverne de Platon
L'allegorie de la caverne de PlatonL'allegorie de la caverne de Platon
L'allegorie de la caverne de PlatonAntoine Rochefort
 

Was ist angesagt? (20)

Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Netiquette
NetiquetteNetiquette
Netiquette
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
 
stechiometria
stechiometriastechiometria
stechiometria
 
Leçon 4 Socrate
Leçon 4  SocrateLeçon 4  Socrate
Leçon 4 Socrate
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Presentazione fumo
Presentazione fumoPresentazione fumo
Presentazione fumo
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
I gracchi
I gracchiI gracchi
I gracchi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
 
L'allegorie de la caverne de Platon
L'allegorie de la caverne de PlatonL'allegorie de la caverne de Platon
L'allegorie de la caverne de Platon
 

Andere mochten auch

Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiGermana Pisacane
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagoradanost7
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraclasse1Bsa
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 

Andere mochten auch (7)

Il teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noiIl teorema di pitagora è intorno a noi
Il teorema di pitagora è intorno a noi
 
Il quadrato magico
Il quadrato magicoIl quadrato magico
Il quadrato magico
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 

Ähnlich wie Il caso del teorema di pitagora

Il caso del_teorema_di_pitagora
Il caso del_teorema_di_pitagoraIl caso del_teorema_di_pitagora
Il caso del_teorema_di_pitagoraclasse1Bsa
 
Pitagora da Policrate
Pitagora da PolicratePitagora da Policrate
Pitagora da Policratelocaltello
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magiciiisscanudo
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 
Euclide
EuclideEuclide
EuclideOLGA62
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinarelavoriscuola
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareFormEduca
 
sulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostrasulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostragiuseppe peranzoni
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofiamariocina
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocraticiMario Cinà
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciElisa2088
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfRenatoCurreli
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaiisscanudo
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiSeppo.io
 
4. pitagora e i pitagorici
4. pitagora e i pitagorici4. pitagora e i pitagorici
4. pitagora e i pitagoriciStefano Ulliana
 

Ähnlich wie Il caso del teorema di pitagora (20)

Il caso del_teorema_di_pitagora
Il caso del_teorema_di_pitagoraIl caso del_teorema_di_pitagora
Il caso del_teorema_di_pitagora
 
Progetto di matematica
Progetto di matematicaProgetto di matematica
Progetto di matematica
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
 
Pitagora da Policrate
Pitagora da PolicratePitagora da Policrate
Pitagora da Policrate
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
Euclide
EuclideEuclide
Euclide
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
sulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostrasulle spalle dei giganti guida alla mostra
sulle spalle dei giganti guida alla mostra
 
1. il palinsesto
1. il palinsesto1. il palinsesto
1. il palinsesto
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
4. pitagora e i pitagorici
4. pitagora e i pitagorici4. pitagora e i pitagorici
4. pitagora e i pitagorici
 

Il caso del teorema di pitagora

  • 1. Il caso del teorema di pitagora Libertas al cubo Tonarini ,Dal Canto
  • 2. Su una tavoletta d'argilla, ritrovata in una città della Mesopotamia, risalente al periodo della dinastia Hammurabi (1800 - 1600 a. C.), è disegnato un quadrato e le sue diagonali. Su un lato è riportato il numero 30 e su una diagonale i numeri 1,414213... e 42,42639..., tutti numeri espressi nel sistema sessagesimale, usato dai Babilonesi. Il primo dei due numeri, sulla diagonale, è un valore approssimato della radice di 2, l'altro è la diagonale del quadrato, cioè il prodotto di 30 per questo numero, un calcolo che prevede la conoscenza del teorema di Pitagora.
  • 3. Questa tavoletta è storicamente importantissima. George Gheverghese, uno storico della matematica, la definisce un capolavoro babilonese e viene riportata in tutti i testi di storia della matematica, come prova che il teorema di Pitagora era già noto almeno mille anni prima di Pitagora. Vale a dire che in realtà il teorema non è stato scoperto da Pitagora. Se ne trovano tracce in molti altri documenti, ben prima della nascita di Pitagora. Se noi siamo portati a privilegiare e a mettere in primo piano la civiltà greca, è soltanto perché questa è alle radici del nostro pensiero, della civiltà occidentale.
  • 4. In generale possiamo dire che è molto difficile, risalire all'origine delle idee matematiche. Queste non sono patrimonio di un'unica civiltà e tantomeno di un solo uomo. Le idee della matematica appartengono a tutta l'umanità e si precisano e si arricchiscono con il contributo di più persone, a dimostrazione del fatto che la matematica è la vera scienza universale e sicuramente la più democratica. Ne abbiamo prova con il teorema di Pitagora. Furono soltanto i pitagorici ad attribuirlo a Pitagora, obbedendo alle loro regole, secondo le quali si doveva attribuire al maestro ogni scoperta. Il suo merito o più probabilmente di qualcuno dei suoi discepoli, è stato quello di averne dato una dimostrazione rigorosa e più in generale di aver avviato un'analisi approfondita dei principi sui quali si fonda il pensiero matematico.
  • 5. Si racconta, che Pitagora abbia scoperto il suo teorema mentre stava aspettando di essere ricevuto da Policrate. Seduto in un grande salone del palazzo del tiranno di Samo, Pitagora si mise ad osservare le piastrelle quadrate del pavimento. Se avesse tagliato in due una piastrella lungo una diagonale, avrebbe ottenuto due triangoli rettangoli uguali. Inoltre l'area del quadrato costruito sulla diagonale di uno dei due triangoli rettangoli risultava il doppio dell'area di una piastrella. Questo quadrato risultava composto da due piastrelle. Ma i quadrati costruiti sugli altri lati del triangolo corrispondevano ognuno all'area di una piastrella. In altre parole il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Questo risultava evidente nel caso della piastrella quadrata, cioè di un triangolo rettangolo isoscele: Ma poteva essere vero, si chiese Pitagora, anche nel caso generale, con cateti di lunghezza diversa?
  • 6. Studiando meglio la figura ottenuta dall'osservazione delle piastrelle, Pitagora si accorse che il quadrato formato da quattro piastrelle si poteva scomporre in quattro triangoli rettangoli equivalenti e in un quadrato il cui lato era uguale alla lunghezza dell'ipotenusa di uno dei triangoli. Non fu quindi difficile passare al caso generale di quattro triangoli rettangoli qualsiasi, non più isosceli per i quali, come vedremo, vale ancora il teorema. In realtà la storia del teorema è molto più complessa e le sue origini, come abbiamo già detto, risalgono almeno ad un migliaio di anni prima che Pitagora si dedicasse allo studio dei triangoli rettangoli. Per avviare la nostra indagine sul teorema partiamo dalla formulazione che ne diede Euclide:
  • 7. In ogni triangolo rettangolo il quadrato del lato opposto all'angolo retto è uguale ai quadrati dei lati che contengono l'angolo retto. Il teorema di Pitagora era noto un tempo come "il ponte degli asini", il ponte che riusciva a superare soltanto chi dimostrava di possedere sufficienti attitudini per il pensiero astratto e per un metodo deduttivo da applicare a procedimenti matematici quali erano quelli proposti dai pitagorici.