SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Riordino degli Enti di Area vasta e le
funzioni in tema di ambiente: quadro
normativo e riflessi sui piani di
riassetto organizzativo, economico,
finanziario
Torino, 11 giugno 2015
di Daniela Bolognino
• OBIETTIVO: supporto nella predisposizione del Piano di
riassetto degli Enti di area vasta richiesto dalla legge di stabilità
2015.
• Percorso di analisi:
a) Ambiente: costituzione e fonti di regolazione
b) Gli orientamenti della Coste Costituzionale in tema di ambiente
c) Ambiente e funzioni amministrative – una ipotesi di “travaso” – il
metodo Formez PA;
d) Le prime regionali di riassetto delle funzioni – prima analisi
applicativa.
Avv. Daniela Bolognino
Competenza residuale
delle Regioni per ogni
materia non
espressamente riservata
allo Stato.
Avv. Daniela Bolognino
Principi costituzionali:
Art. 9: La Repubblica tutela
il paesaggio e il
patrimonio storico e
artistico della Nazione”
Art. 32: tutela della salute
“come fondamentale
diritto dell'individuo e
interesse della
collettività”
In quadro del riparto delle competenze legislative ex art.
117 Cost. è da collegare:
-Art. 118 Cost:
Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni
salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano
conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e
Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà,
differenziazione ed adeguatezza.
I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono
titolari di funzioni amministrative proprie e di
quelle conferite con legge statale o regionale,
secondo le rispettive competenze.
La legge statale disciplina forme di coordinamento fra
Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del
secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre
forme di intesa e coordinamento nella materia della
tutela dei beni culturali.
Avv. Daniela Bolognino
L’evoluzione dell’orientamento della Corte Costituzionale in
tema di ambiente:
I fase:
Problema: traghettamento dal quadro costituzionale ante e post modifica
del Titolo V:
Orientamento volto a ritenete che le materie elencate dall’art. 117
Cost. non erano (sempre) “materie in senso stretto”, ma erano
presenti anche:
• “materie - fini”,
• “materie - valori”,
• “materie - trasversali”
conseguenza: in questo incrocio di materie andava
ricercata la materia prevalente o procedere attraverso
intesa Stato – Regioni.
In tal senso per
“l’ambiente”
Avv. Daniela Bolognino
• Corte Cost. – sentenza n. 407 del 2002:
• A questo riguardo va però precisato che non tutti gli ambiti materiali specificati nel
secondo comma dell'art. 117 possono, in quanto tali, configurarsi come "materie" in
senso stretto, poiché, in alcuni casi, si tratta più esattamente di competenze del
legislatore statale idonee ad investire una pluralità di materie (cfr. sentenzan. 282 del
2002). In questo senso l'evoluzione legislativa e la giurisprudenza costituzionale
portano ad escludere che possa identificarsi una "materia" in senso tecnico,
qualificabile come "tutela dell'ambiente", dal momento che non sembra configurabile
come sfera di competenza statale rigorosamente circoscritta e delimitata, giacché, al
contrario, essa investe e si intreccia inestricabilmente con altri interessi e competenze.
In particolare, dalla giurisprudenza della Corte antecedente alla nuova
formulazione del Titolo V della Costituzione è agevole ricavare una
configurazione dell'ambiente come "valore" costituzionalmente protetto, che,
in quanto tale, delinea una sorta di materia "trasversale", in ordine alla quale si
manifestano competenze diverse, che ben possono essere regionali, spettando allo
Stato le determinazioni che rispondono ad esigenze meritevoli di disciplina uniforme
sull'intero territorio nazionale (cfr., da ultimo, sentenze n. 507 e n. 54 del 2000, n. 382
del 1999, n. 273 del 1998).
Avv. Daniela Bolognino
• Corte Cost. – sentenza n. 407 del 2002:
I lavori preparatori relativi alla lettera s) del nuovo art. 117 della Costituzione
inducono, d'altra parte, a considerare che l'intento del legislatore sia stato
quello di riservare comunque allo Stato il potere di fissare standards di
tutela uniformi sull'intero territorio nazionale,
senza peraltro escludere in questo settore la competenza regionale alla cura di
interessi funzionalmente collegati con quelli propriamente ambientali.
In definitiva, si può quindi ritenere che riguardo alla protezione dell'ambiente
non si sia sostanzialmente inteso eliminare la preesistente pluralità di
titoli di legittimazione per interventi regionali diretti a soddisfare
contestualmente, nell'ambito delle proprie competenze, ulteriori esigenze
rispetto a quelle di carattere unitario definite dallo Stato.
Avv. Daniela Bolognino
Avv. Daniela Bolognino
II fase:
• Nuova lettura “maggiormente coordinata” degli artt.
117 e 118 Cost.
Le funzioni amministrative sono
attribuite ai Comuni salvo che, per
assicurarne l'esercizio unitario, siano
conferite a Province, Città metropolitane,
Regioni e Stato, sulla base dei principi di
sussidiarietà, differenziazione ed
adeguatezza.
Ha lo scopo
“funzionale” di
assicurare il miglior
svolgimento della
azione
amministrativa
Avv. Daniela Bolognino
Avv. Daniela Bolognino
• Corte Cost. - Sentenza n. 378 del 2007:
• Passaggio:
a “bene della vita,
materiale e
complesso.”
da ambiente come
“bene immateriale”
Dichiarazione di Stoccolma 1972: ambiente è concepito nel
suo aspetto “dinamico”.
Nella Direttiva del 27 giugno 1985 85/337/CEE sulla VIA,
l‟ambiente è inteso quale oggetto da tutelare composto da
uomo, fauna, flora, suolo, acqua, aria, clima, paesaggio,
patrimonio culturale, una nozione ampia recepita art.4 del
d.lgs. n. 152 del 2006.
Avv. Daniela Bolognino
Corte Cost. - Sentenza n. 378 del 2007
• La potestà di disciplinare l’ambiente nella sua interezza è
stato affidato, in riferimento al riparto delle competenze
tra Stato e Regioni, in via esclusiva allo Stato, dall’art. 117,
comma secondo, lettera s), della Costituzione, il quale,
come è noto, parla di “ambiente” in termini generali e
onnicomprensivi. E non è da trascurare che la norma
costituzionale pone accanto alla parola “ambiente” la
parola “ecosistema”.
• Ne consegue che spetta allo Stato disciplinare l’ambiente
come una entità organica, dettare cioè delle norme di
tutela che hanno ad oggetto il tutto e le singole
componenti considerate come parti del tutto
Avv. Daniela Bolognino
Corte Cost. - Sentenza n. 378 del 2007
• Si parla, in proposito, dell’ambiente come “materia trasversale”, nel
senso che sullo stesso oggetto insistono interessi diversi : quello alla
conservazione dell’ambiente e quelli inerenti alle sue
utilizzazioni. In questi casi, la disciplina unitaria del bene complessivo
ambiente, rimessa in via esclusiva allo Stato, viene a prevalere su quella
dettata dalle Regioni o dalle Province autonome, in materie di
competenza propria, ed in riferimento ad altri interessi.
• Ciò comporta che la disciplina ambientale, che scaturisce dall’esercizio
di una competenza esclusiva dello Stato, investendo l’ambiente nel suo
complesso, e quindi anche in ciascuna sua parte, viene a funzionare
come un limite alla disciplina che le Regioni e le Province
autonome dettano in altre materie di loro competenza, per cui
queste ultime non possono in alcun modo derogare o peggiorare il
livello di tutela ambientale stabilito dallo Stato.
Avv. Daniela Bolognino
Sicché:
a) Ambiente bene materiale oggetto di tutela esclusiva da
parte dello Stato;
b) Distinzione tra: a) tutela/conservazione, di competenza
legislativa dello Stato; b) fruizione/utilizzazione di
competenza legislativa delle Regioni;
c) La disciplina in tema di tutela dell’ambiente dello Stato
funge da “limite” alla legislazione regionale – no alle
deroghe peggiorative.
Avv. Daniela Bolognino
Prevalenza della “conservazione” sulla
“utilizzazione”.
• Sentenza n. 104 del 2008:
• La competenza a tutelare l’ambiente e l’ecosistema nella sua interezza è stata affidata in via esclusiva allo
Stato dall’art. 117, comma secondo, lettera s), della Costituzione, e per «ambiente ed ecosistema», come
affermato dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972, deve intendersi quella parte di “biosfera” che
riguarda l’intero territorio nazionale (sentenza n. 378 del 2007).
• In base alla Costituzione, «spetta allo Stato disciplinare l’ambiente come un’entità organica, dettare cioè
delle norme di tutela che hanno ad oggetto il tutto e le singole componenti considerate come parte del
tutto. Ed è da notare, a questo proposito, che la disciplina unitaria e complessiva del bene ambiente
inerisce ad un interesse pubblico di valore costituzionale “primario” (sentenza n. 151 del 1986) ed
“assoluto” (sentenza n. 641 del 1987), e deve garantire (come prescrive il diritto comunitario) un elevato
livello di tutela, come tale inderogabile dalle altre discipline di settore. Si deve sottolineare, tuttavia, che,
accanto al bene giuridico ambiente in senso unitario, possono coesistere altri beni giuridici aventi ad
oggetto componenti o aspetti del bene ambiente, ma concernenti interessi diversi, giuridicamente
tutelati. Si parla, in proposito, dell’ambiente come “materia trasversale”, nel senso che sullo stesso
oggetto insistono interessi diversi: quello alla conservazione dell’ambiente e quelli inerenti alle sue
utilizzazioni» (vedi, ancora, la sentenza n. 378 del 2007).
• In questi casi, la disciplina unitaria di tutela del bene complessivo ambiente, rimessa in
via esclusiva allo Stato, viene a prevalere su quella dettata dalle Regioni o dalle
Province autonome, in materia di competenza propria, che riguardano l’utilizzazione
dell’ambiente, e , quindi, altri interessi.
Avv. Daniela Bolognino
Concetto di multifunzionalità
ambientale
• Sentenza n. 105 del 2008:
• Caratteristica propria dei boschi e delle foreste è quella di esprimere una
multifunzionalità ambientale, oltre ad una funzione economico produttiva. Si
può dunque affermare che sullo stesso bene della vita, boschi e foreste, insistono due
beni giuridici: un bene giuridico ambientale in riferimento alla multifunzionalità
ambientale del bosco, ed un bene giuridico patrimoniale, in riferimento alla funzione
economico produttiva del bosco stesso (sulla esistenza di più beni giuridici tutelati
sull’unitario bene ambientale, vedi sentenza n. 378 del 2007).
• …..
• Ne consegue che la competenza regionale in materia di boschi e foreste, la quale
si riferisce certamente, come peraltro sembra riconoscere la stessa Regione
Veneto, alla sola funzione economico-produttiva, incontra i limiti invalicabili
posti dallo Stato a tutela dell’ambiente, e che, pertanto, tale funzione può essere
esercitata soltanto nel rispetto della «sostenibilità degli ecosistemi forestali».
• I distinti concetti di multifunzionalità ambientale del bosco e di funzione economico
produttiva sottoposta ai limiti della ecosostenibilità forestale sono del resto ribaditi a
livello internazionale, comunitario e nazionale.
Avv. Daniela Bolognino
Corte Cost. n. 61 del 2009:
Le Regioni possono stabilire per il raggiungimento dei fini
propri delle loro competenze (in materia di tutela della salute,
governo del territorio, valorizzazione dei beni ambientali),
stabilire livelli di tutela più elevati.
Avv. Daniela Bolognino
Corte Cost. n. 61 del 2009:
a)i rifiuti rientrano nella competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela
dell’ambiente (da ultimo sentenza n. 10 del 2009; vedi, anche,sentenze nn. 277 e 62 del
2008) e, conseguentemente, non può riconoscersi una competenza regionale in materia di
tutela dell’ambiente (vedi sentenze nn. 10 del 2009, 149 del 2008 e 378 del 2007);
b) le Regioni, nell’esercizio delle loro competenze, debbono rispettare la normativa statale
di tutela dell’ambiente, ma possono stabilire per il raggiungimento dei fini propri
delle loro competenze (in materia di tutela della salute, di governo del territorio, di
valorizzazione dei beni ambientali, etc.) livelli di tutela più elevati (vedi sentenze nn.
30 e 12 del 2009, 105, 104 e 62 del 2008). Con ciò certamente incidendo sul bene
materiale ambiente, ma al fine non di tutelare l’ambiente, già salvaguardato dalla
disciplina statale, bensì di disciplinare adeguatamente gli oggetti delle loro
competenze. Si tratta cioè di un potere insito nelle stesse competenze attribuite alle
Regioni, al fine della loro esplicazione.
Inoltre, è da rilevare che la dizione, ricorrente nella giurisprudenza di questa Corte,
secondo la quale, in materia di tutela dell’ambiente, lo Stato stabilisce “standard minimi di
tutela” va intesa nel senso che lo Stato assicura una tutela “adeguata e non riducibile”
dell’ambiente.
Avv. Daniela Bolognino
Regolano la
“FRUIZIONE” del
bene ambiente
Regioni
Avv. Daniela Bolognino
CORTE COST. SENTENZA N. 225
DEL 2009
• Per quanto in particolare riguarda l'incidenza del principio di leale
collaborazione, è da tener presente che l'art. 118 Cost., nell'eliminare il
principio del parallelismo tra competenza legislativa ed amministrativa
ai fini del riparto delle funzioni amministrative tra Stato e Regioni
ordinarie e nell'imporre un livello dell'azione amministrativa verso il
basso, ha stabilito, comunque, che, nel rispetto del principio di legalità, una
diversa distribuzione della funzione amministrativa possa avvenire,
quando occorra assicurarne l'esercizio unitario, con legge statale o regionale,
secondo le competenze legislative previste dall'art. 117 Cost. e nel rispetto dei
principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (sentenze n. 303
del 2003; n. 172 del 2004).
• Ne consegue che, nel caso della tutela ambientale, lo Stato, in quanto
titolare di una competenza esclusiva, ai sensi dell'art. 118 Cost., nel
rispetto dei suddetti principi, può conferire a sé le relative funzioni
amministrative, ovvero conferirle alle Regioni o ad altri enti territoriali,
ovvero ancora prevedere che la funzione amministrativa sia esercitata
mediante il coinvolgimento di organi statali ed organi regionali o degli enti
locali.
• (Corte Cost. 225 del 2009) Avv. Daniela Bolognino
Avv. Daniela Bolognino
Strategia Europa 2020
La Commissione ha individuato tre motori di crescita, da mettere in
atto mediante azioni concrete a livello europeo e nazionale:
• 1. una crescita intelligente, al fine di sviluppare un'economia
basata sulla conoscenza e sull'innovazione;
• 2. una crescita sostenibile, per promuovere un'economia più
efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più
competitiva;
• 3. una crescita inclusiva, che promuova un alto tasso di
occupazione e favorisca la coesione sociale e territoriale.
Avv. Daniela Bolognino
(esemplificando al massimo)
Distribuzione delle funzioni
amministrative avviene dunque
ad opera di una pluralità di
fonti legislative
Avv. Daniela Bolognino
Anche per le province è possibile individuare un nucleo (c.d. “core”) delle
funzioni di pubblico interesse, connesse alla prestazione dei relativi servizi,
nell’ambito territoriale c.d. “d’area vasta”
macro aree -
Avv. Daniela Bolognino
Avv. Daniela Bolognino
REGIONE: soggetto di
legislazione, di
programmazione di
coordinamento;
ENTE DI AREA VASTA:
ente di II°livello - funzioni
amministrative specifiche e
relative all’area vasta ( imp.
servizi a rete)
COMUNE: ente locale c.d.
di prossimità - vicino ai
cittadino.
Avv. Daniela Bolognino
Analisi orientamenti delle prime leggi regionali e
ddl di riallocazione delle funzioni
amministrative
(tabelle excel - Formez PA)
Avv. Daniela Bolognino

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Riordino degli enti di area vasta e le funzioni in tema di ambiente

Codice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialistiCodice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialistiPaolo Soro
 
2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...
2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...
2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...Rosy Battaglia
 
Acque uso umano documenti_112003_cala[1]min
Acque uso umano documenti_112003_cala[1]minAcque uso umano documenti_112003_cala[1]min
Acque uso umano documenti_112003_cala[1]minDario
 

Ähnlich wie Riordino degli enti di area vasta e le funzioni in tema di ambiente (13)

Codice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialistiCodice autoregolamentazione commercialisti
Codice autoregolamentazione commercialisti
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
Dopo le province
Dopo le provinceDopo le province
Dopo le province
 
News A 04 2017
News A 04 2017News A 04 2017
News A 04 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
 
News A 38 2017
News A 38 2017News A 38 2017
News A 38 2017
 
News A 34 2017
News A 34 2017News A 34 2017
News A 34 2017
 
2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...
2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...
2 Common Per non perdere la bussola : cosa e come illuminare i dati ambiental...
 
DDL 958 semplificazioni
DDL 958 semplificazioniDDL 958 semplificazioni
DDL 958 semplificazioni
 
Acque uso umano documenti_112003_cala[1]min
Acque uso umano documenti_112003_cala[1]minAcque uso umano documenti_112003_cala[1]min
Acque uso umano documenti_112003_cala[1]min
 
Dgr di indirizzo 2018
Dgr di indirizzo 2018Dgr di indirizzo 2018
Dgr di indirizzo 2018
 
Ato aamps
Ato aampsAto aamps
Ato aamps
 

Mehr von cittametro

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazionecittametro
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettocittametro
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialecittametro
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardiacittametro
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?cittametro
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestionecittametro
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzionecittametro
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativocittametro
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vastacittametro
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...cittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastacittametro
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...cittametro
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanocittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...cittametro
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzocittametro
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholdercittametro
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...cittametro
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...cittametro
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativocittametro
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresicittametro
 

Mehr von cittametro (20)

Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzioneLa co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
La co-produzione e l’erogazione di servizi pubblici - introduzione
 
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativoRiforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
Riforma, modifica dei modelli e cambiamento organizzativo
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
 
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni soc...
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
 
L’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresiL’esperienza delle province calabresi
L’esperienza delle province calabresi
 

Riordino degli enti di area vasta e le funzioni in tema di ambiente

  • 1. Riordino degli Enti di Area vasta e le funzioni in tema di ambiente: quadro normativo e riflessi sui piani di riassetto organizzativo, economico, finanziario Torino, 11 giugno 2015 di Daniela Bolognino
  • 2. • OBIETTIVO: supporto nella predisposizione del Piano di riassetto degli Enti di area vasta richiesto dalla legge di stabilità 2015. • Percorso di analisi: a) Ambiente: costituzione e fonti di regolazione b) Gli orientamenti della Coste Costituzionale in tema di ambiente c) Ambiente e funzioni amministrative – una ipotesi di “travaso” – il metodo Formez PA; d) Le prime regionali di riassetto delle funzioni – prima analisi applicativa. Avv. Daniela Bolognino
  • 3. Competenza residuale delle Regioni per ogni materia non espressamente riservata allo Stato. Avv. Daniela Bolognino
  • 4. Principi costituzionali: Art. 9: La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” Art. 32: tutela della salute “come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività” In quadro del riparto delle competenze legislative ex art. 117 Cost. è da collegare: -Art. 118 Cost: Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze. La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali. Avv. Daniela Bolognino
  • 5. L’evoluzione dell’orientamento della Corte Costituzionale in tema di ambiente: I fase: Problema: traghettamento dal quadro costituzionale ante e post modifica del Titolo V: Orientamento volto a ritenete che le materie elencate dall’art. 117 Cost. non erano (sempre) “materie in senso stretto”, ma erano presenti anche: • “materie - fini”, • “materie - valori”, • “materie - trasversali” conseguenza: in questo incrocio di materie andava ricercata la materia prevalente o procedere attraverso intesa Stato – Regioni. In tal senso per “l’ambiente” Avv. Daniela Bolognino
  • 6. • Corte Cost. – sentenza n. 407 del 2002: • A questo riguardo va però precisato che non tutti gli ambiti materiali specificati nel secondo comma dell'art. 117 possono, in quanto tali, configurarsi come "materie" in senso stretto, poiché, in alcuni casi, si tratta più esattamente di competenze del legislatore statale idonee ad investire una pluralità di materie (cfr. sentenzan. 282 del 2002). In questo senso l'evoluzione legislativa e la giurisprudenza costituzionale portano ad escludere che possa identificarsi una "materia" in senso tecnico, qualificabile come "tutela dell'ambiente", dal momento che non sembra configurabile come sfera di competenza statale rigorosamente circoscritta e delimitata, giacché, al contrario, essa investe e si intreccia inestricabilmente con altri interessi e competenze. In particolare, dalla giurisprudenza della Corte antecedente alla nuova formulazione del Titolo V della Costituzione è agevole ricavare una configurazione dell'ambiente come "valore" costituzionalmente protetto, che, in quanto tale, delinea una sorta di materia "trasversale", in ordine alla quale si manifestano competenze diverse, che ben possono essere regionali, spettando allo Stato le determinazioni che rispondono ad esigenze meritevoli di disciplina uniforme sull'intero territorio nazionale (cfr., da ultimo, sentenze n. 507 e n. 54 del 2000, n. 382 del 1999, n. 273 del 1998). Avv. Daniela Bolognino
  • 7. • Corte Cost. – sentenza n. 407 del 2002: I lavori preparatori relativi alla lettera s) del nuovo art. 117 della Costituzione inducono, d'altra parte, a considerare che l'intento del legislatore sia stato quello di riservare comunque allo Stato il potere di fissare standards di tutela uniformi sull'intero territorio nazionale, senza peraltro escludere in questo settore la competenza regionale alla cura di interessi funzionalmente collegati con quelli propriamente ambientali. In definitiva, si può quindi ritenere che riguardo alla protezione dell'ambiente non si sia sostanzialmente inteso eliminare la preesistente pluralità di titoli di legittimazione per interventi regionali diretti a soddisfare contestualmente, nell'ambito delle proprie competenze, ulteriori esigenze rispetto a quelle di carattere unitario definite dallo Stato. Avv. Daniela Bolognino
  • 9. II fase: • Nuova lettura “maggiormente coordinata” degli artt. 117 e 118 Cost. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. Ha lo scopo “funzionale” di assicurare il miglior svolgimento della azione amministrativa Avv. Daniela Bolognino
  • 11. • Corte Cost. - Sentenza n. 378 del 2007: • Passaggio: a “bene della vita, materiale e complesso.” da ambiente come “bene immateriale” Dichiarazione di Stoccolma 1972: ambiente è concepito nel suo aspetto “dinamico”. Nella Direttiva del 27 giugno 1985 85/337/CEE sulla VIA, l‟ambiente è inteso quale oggetto da tutelare composto da uomo, fauna, flora, suolo, acqua, aria, clima, paesaggio, patrimonio culturale, una nozione ampia recepita art.4 del d.lgs. n. 152 del 2006. Avv. Daniela Bolognino
  • 12. Corte Cost. - Sentenza n. 378 del 2007 • La potestà di disciplinare l’ambiente nella sua interezza è stato affidato, in riferimento al riparto delle competenze tra Stato e Regioni, in via esclusiva allo Stato, dall’art. 117, comma secondo, lettera s), della Costituzione, il quale, come è noto, parla di “ambiente” in termini generali e onnicomprensivi. E non è da trascurare che la norma costituzionale pone accanto alla parola “ambiente” la parola “ecosistema”. • Ne consegue che spetta allo Stato disciplinare l’ambiente come una entità organica, dettare cioè delle norme di tutela che hanno ad oggetto il tutto e le singole componenti considerate come parti del tutto Avv. Daniela Bolognino
  • 13. Corte Cost. - Sentenza n. 378 del 2007 • Si parla, in proposito, dell’ambiente come “materia trasversale”, nel senso che sullo stesso oggetto insistono interessi diversi : quello alla conservazione dell’ambiente e quelli inerenti alle sue utilizzazioni. In questi casi, la disciplina unitaria del bene complessivo ambiente, rimessa in via esclusiva allo Stato, viene a prevalere su quella dettata dalle Regioni o dalle Province autonome, in materie di competenza propria, ed in riferimento ad altri interessi. • Ciò comporta che la disciplina ambientale, che scaturisce dall’esercizio di una competenza esclusiva dello Stato, investendo l’ambiente nel suo complesso, e quindi anche in ciascuna sua parte, viene a funzionare come un limite alla disciplina che le Regioni e le Province autonome dettano in altre materie di loro competenza, per cui queste ultime non possono in alcun modo derogare o peggiorare il livello di tutela ambientale stabilito dallo Stato. Avv. Daniela Bolognino
  • 14. Sicché: a) Ambiente bene materiale oggetto di tutela esclusiva da parte dello Stato; b) Distinzione tra: a) tutela/conservazione, di competenza legislativa dello Stato; b) fruizione/utilizzazione di competenza legislativa delle Regioni; c) La disciplina in tema di tutela dell’ambiente dello Stato funge da “limite” alla legislazione regionale – no alle deroghe peggiorative. Avv. Daniela Bolognino
  • 15. Prevalenza della “conservazione” sulla “utilizzazione”. • Sentenza n. 104 del 2008: • La competenza a tutelare l’ambiente e l’ecosistema nella sua interezza è stata affidata in via esclusiva allo Stato dall’art. 117, comma secondo, lettera s), della Costituzione, e per «ambiente ed ecosistema», come affermato dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972, deve intendersi quella parte di “biosfera” che riguarda l’intero territorio nazionale (sentenza n. 378 del 2007). • In base alla Costituzione, «spetta allo Stato disciplinare l’ambiente come un’entità organica, dettare cioè delle norme di tutela che hanno ad oggetto il tutto e le singole componenti considerate come parte del tutto. Ed è da notare, a questo proposito, che la disciplina unitaria e complessiva del bene ambiente inerisce ad un interesse pubblico di valore costituzionale “primario” (sentenza n. 151 del 1986) ed “assoluto” (sentenza n. 641 del 1987), e deve garantire (come prescrive il diritto comunitario) un elevato livello di tutela, come tale inderogabile dalle altre discipline di settore. Si deve sottolineare, tuttavia, che, accanto al bene giuridico ambiente in senso unitario, possono coesistere altri beni giuridici aventi ad oggetto componenti o aspetti del bene ambiente, ma concernenti interessi diversi, giuridicamente tutelati. Si parla, in proposito, dell’ambiente come “materia trasversale”, nel senso che sullo stesso oggetto insistono interessi diversi: quello alla conservazione dell’ambiente e quelli inerenti alle sue utilizzazioni» (vedi, ancora, la sentenza n. 378 del 2007). • In questi casi, la disciplina unitaria di tutela del bene complessivo ambiente, rimessa in via esclusiva allo Stato, viene a prevalere su quella dettata dalle Regioni o dalle Province autonome, in materia di competenza propria, che riguardano l’utilizzazione dell’ambiente, e , quindi, altri interessi. Avv. Daniela Bolognino
  • 16. Concetto di multifunzionalità ambientale • Sentenza n. 105 del 2008: • Caratteristica propria dei boschi e delle foreste è quella di esprimere una multifunzionalità ambientale, oltre ad una funzione economico produttiva. Si può dunque affermare che sullo stesso bene della vita, boschi e foreste, insistono due beni giuridici: un bene giuridico ambientale in riferimento alla multifunzionalità ambientale del bosco, ed un bene giuridico patrimoniale, in riferimento alla funzione economico produttiva del bosco stesso (sulla esistenza di più beni giuridici tutelati sull’unitario bene ambientale, vedi sentenza n. 378 del 2007). • ….. • Ne consegue che la competenza regionale in materia di boschi e foreste, la quale si riferisce certamente, come peraltro sembra riconoscere la stessa Regione Veneto, alla sola funzione economico-produttiva, incontra i limiti invalicabili posti dallo Stato a tutela dell’ambiente, e che, pertanto, tale funzione può essere esercitata soltanto nel rispetto della «sostenibilità degli ecosistemi forestali». • I distinti concetti di multifunzionalità ambientale del bosco e di funzione economico produttiva sottoposta ai limiti della ecosostenibilità forestale sono del resto ribaditi a livello internazionale, comunitario e nazionale. Avv. Daniela Bolognino
  • 17. Corte Cost. n. 61 del 2009: Le Regioni possono stabilire per il raggiungimento dei fini propri delle loro competenze (in materia di tutela della salute, governo del territorio, valorizzazione dei beni ambientali), stabilire livelli di tutela più elevati. Avv. Daniela Bolognino
  • 18. Corte Cost. n. 61 del 2009: a)i rifiuti rientrano nella competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell’ambiente (da ultimo sentenza n. 10 del 2009; vedi, anche,sentenze nn. 277 e 62 del 2008) e, conseguentemente, non può riconoscersi una competenza regionale in materia di tutela dell’ambiente (vedi sentenze nn. 10 del 2009, 149 del 2008 e 378 del 2007); b) le Regioni, nell’esercizio delle loro competenze, debbono rispettare la normativa statale di tutela dell’ambiente, ma possono stabilire per il raggiungimento dei fini propri delle loro competenze (in materia di tutela della salute, di governo del territorio, di valorizzazione dei beni ambientali, etc.) livelli di tutela più elevati (vedi sentenze nn. 30 e 12 del 2009, 105, 104 e 62 del 2008). Con ciò certamente incidendo sul bene materiale ambiente, ma al fine non di tutelare l’ambiente, già salvaguardato dalla disciplina statale, bensì di disciplinare adeguatamente gli oggetti delle loro competenze. Si tratta cioè di un potere insito nelle stesse competenze attribuite alle Regioni, al fine della loro esplicazione. Inoltre, è da rilevare che la dizione, ricorrente nella giurisprudenza di questa Corte, secondo la quale, in materia di tutela dell’ambiente, lo Stato stabilisce “standard minimi di tutela” va intesa nel senso che lo Stato assicura una tutela “adeguata e non riducibile” dell’ambiente. Avv. Daniela Bolognino
  • 19. Regolano la “FRUIZIONE” del bene ambiente Regioni Avv. Daniela Bolognino CORTE COST. SENTENZA N. 225 DEL 2009
  • 20. • Per quanto in particolare riguarda l'incidenza del principio di leale collaborazione, è da tener presente che l'art. 118 Cost., nell'eliminare il principio del parallelismo tra competenza legislativa ed amministrativa ai fini del riparto delle funzioni amministrative tra Stato e Regioni ordinarie e nell'imporre un livello dell'azione amministrativa verso il basso, ha stabilito, comunque, che, nel rispetto del principio di legalità, una diversa distribuzione della funzione amministrativa possa avvenire, quando occorra assicurarne l'esercizio unitario, con legge statale o regionale, secondo le competenze legislative previste dall'art. 117 Cost. e nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (sentenze n. 303 del 2003; n. 172 del 2004). • Ne consegue che, nel caso della tutela ambientale, lo Stato, in quanto titolare di una competenza esclusiva, ai sensi dell'art. 118 Cost., nel rispetto dei suddetti principi, può conferire a sé le relative funzioni amministrative, ovvero conferirle alle Regioni o ad altri enti territoriali, ovvero ancora prevedere che la funzione amministrativa sia esercitata mediante il coinvolgimento di organi statali ed organi regionali o degli enti locali. • (Corte Cost. 225 del 2009) Avv. Daniela Bolognino
  • 22. Strategia Europa 2020 La Commissione ha individuato tre motori di crescita, da mettere in atto mediante azioni concrete a livello europeo e nazionale: • 1. una crescita intelligente, al fine di sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; • 2. una crescita sostenibile, per promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; • 3. una crescita inclusiva, che promuova un alto tasso di occupazione e favorisca la coesione sociale e territoriale. Avv. Daniela Bolognino
  • 23. (esemplificando al massimo) Distribuzione delle funzioni amministrative avviene dunque ad opera di una pluralità di fonti legislative Avv. Daniela Bolognino
  • 24. Anche per le province è possibile individuare un nucleo (c.d. “core”) delle funzioni di pubblico interesse, connesse alla prestazione dei relativi servizi, nell’ambito territoriale c.d. “d’area vasta” macro aree - Avv. Daniela Bolognino
  • 26. REGIONE: soggetto di legislazione, di programmazione di coordinamento; ENTE DI AREA VASTA: ente di II°livello - funzioni amministrative specifiche e relative all’area vasta ( imp. servizi a rete) COMUNE: ente locale c.d. di prossimità - vicino ai cittadino. Avv. Daniela Bolognino
  • 27. Analisi orientamenti delle prime leggi regionali e ddl di riallocazione delle funzioni amministrative (tabelle excel - Formez PA) Avv. Daniela Bolognino