1. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
Documentazione di progetto della soluzione: Consulta dello Sport
PROGETTO
La prima necessita' per una amministrazione locale che crede nel valore sociale, educativo e di
prevenzione rappresentato dalla pratica sportiva e' quella di conoscere come il fenomeno
sportivo si sviluppa sul proprio territorio. Per assolvere a questa finalita', a prescindere che
abbiano costituito o meno la consulta, tutti i comuni italiani posso avviare il proprio progetto
di accreditamento iscrivendosi al portale consultadellosport.it
Quando il comune si e' iscritto ed ha perfezionato i dati di sua competenza (in particolare
l'elenco degli impianti sportivi) puo' invitare le societa' sportive, gli enti di promozione
sportiva o gli enti di organizzazione sportiva che insistono sul proprio territorio ad aderire.
L'inserimento dei dati che vengono richiesti ai soggetti che aderiscono (alcuni di questi dati
sono visibili solo dal comune gestore del progetto) produce il "Portale Comunale dello Sport".
TEAM
Campanile Gennaro
Assessore
Ha rivestito diversi incarichi a partire dall'anno 2000 presso il Comune di Senigallia dove
attualmente è Assessore al bilancio e patrimonio, sviluppo economico e commercio.
Ubaldi Domenico
Consulente Aziendale
Certificato CMC-IT per Stategia ed Organizzazione. Il Tennistavolo Senigallia, di cui è
Presidente, è il club decano della FITeT, Stella d’Oro al Merito Sportivo CONI e gestisce il
Centro Olimpico Tennistavolo. L’ing. Ubaldi è attualmente Presidente della Consulta dello
Sport del Comune di Senigallia.
2. Cingolani Sergio
IT Manager
Responsabile IT del Comune di Senigallia, ha un passato sportivo come giocatore di pallavolo.
Nel corso dell’attività professionale ha approfondito le tematiche delle infrastrutture di reti,
della sicurezza dei dati nonché dell’implementazione di procedure proprietarie ed open
source.
OBIETTIVI
L'obiettivo principale è quello di instaurare con le società sportive residenti nel territorio
comunale un rapporto costruttivo basato sulla trasparenza, al fine di pianificare con maggiore
efficacia le strategie collegate allo sport in genere.
Fruitori del sito sono anche i cittadini che attraverso il "Portale Comunale dello Sport" sono
aggiornati riguardo: le discipline praticate, gli impianti sportivi, le società sportive, le notizie
di sport, i calendari agonistici e altro.
DESTINATARI
Destinatari del progetto sono tutti i comuni italiani.
TECNOLOGIA
consultadellosport.it è in sito web sviluppato in ASP con database Microsoft Access. La parte
di comunicazione ai cittadini è disponibile anche tramite app scaricabile gratuitamente dai
rispettivi store di: Apple, Google e Microsoft (cercare: Consulta dello Sport)
INVESTIMENTI
La progettazione e lo sviluppo hanno impegnato il team per oltre un anno. I componenti il
team hanno dato la lo disponibilità a titolo gratuito.
SVILUPPI
L'interesse dimostrato dagli enti locali italiani (ad oggi sono 111 i comuni iscritti) ha
incentivato la creazione anche di: consultacultura.it e consultavolontariato.it che hanno lo
stesso scopo e strumenti di consultadellosport.it ma in ambito diverso.