SlideShare a Scribd company logo
DEGRADAZIONE DELLE ROCCE ED EROSIONE
The Different Types of Weathering Gli agenti responsabili della degradazione delle rocce sono numerosi e spesso agiscono assieme.  Eccone alcuni: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],AGENTI CHIMICI AGENTI FISICI Disgregazione Alterazione
Le radici delle piante si insinuano nelle fessure delle rocce e, crescendo, agiscono come un cuneo, allargandole.  Quando l’acqua congela il suo volume aumenta. Se ciò avviene nelle fessure delle rocce, il ghiaccio che si forma provoca pressioni molto forti, che possono provocare la rottura delle rocce. E’ il  crioclastismo. AGENTI FISICI
Questa roccia subisce una  esfoliazione  (peeling), cioè la roccia si stacca in sottili strati, come una cipolla.   Queste rocce sono state modellate dalla sabbia trasportata dal vento che ne ha determinato l’ abrasione . A causa di ciò hanno queste caratteristiche forme arrotondate.   AGENTI FISICI
Questa roccia è di colore rosso a causa dell’ ossidazione  del ferro (reazione chimica con l’ossigeno dell’aria) contenuto nei silicati presenti nei sedimenti. La  dissoluzione  è il processo mediante il quale i minerali che compongono le rocce vengono trasformati in sali solubili, che vengono portati via dalle acque.  1908 1968 AGENTI CHIMICI
L’EROSIONE Vi sono diversi forme di erosione.  Eccone alcune: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’azione delle onde rompe le rocce. L’acqua che scorre erode i fianchi di questo canyon e crea vallate dalla tipica forma a V. Il ghiacciaio, nel suo movimento, scava una vallata dalla tipica forma a U.
Questa foto rappresenta una  frana di scivolamento In questa immagine è rappresentato un  soliflusso  (creep). Si tratta di un tipo di frana dal movimento lento, che in genere accelera nei periodi di intensa pioggia.  Un esempio di  frana di crollo .
Queste strane formazioni rocciose si chiamano piramidi, e sono  piuttosto frequenti sulle Alpi. Secondo voi, come si sono prodotte?  Pensate che siano formazioni durature?

More Related Content

What's hot

Modelado Periglaciar
Modelado PeriglaciarModelado Periglaciar
Modelado Periglaciar
pepe.moranco
 

What's hot (20)

Foliation and lineation
Foliation and lineationFoliation and lineation
Foliation and lineation
 
257759909 seismologi
257759909 seismologi257759909 seismologi
257759909 seismologi
 
Columna estratigrafica - mineralogía y petrografía
Columna estratigrafica - mineralogía y petrografíaColumna estratigrafica - mineralogía y petrografía
Columna estratigrafica - mineralogía y petrografía
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
Modelado Periglaciar
Modelado PeriglaciarModelado Periglaciar
Modelado Periglaciar
 
Macam - Macam Erosi
Macam - Macam ErosiMacam - Macam Erosi
Macam - Macam Erosi
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Ud 7. sedimentación y rocas sedimentarias
Ud 7. sedimentación y rocas sedimentariasUd 7. sedimentación y rocas sedimentarias
Ud 7. sedimentación y rocas sedimentarias
 
UD 9. Procesos geológicos debidos al agua y al viento.
UD 9. Procesos geológicos debidos al agua y al viento.UD 9. Procesos geológicos debidos al agua y al viento.
UD 9. Procesos geológicos debidos al agua y al viento.
 
Bab 2 proses geomorfologi
Bab 2 proses geomorfologiBab 2 proses geomorfologi
Bab 2 proses geomorfologi
 
Depositional environment of sandstone and facie
Depositional environment of sandstone and facieDepositional environment of sandstone and facie
Depositional environment of sandstone and facie
 
Modelado eólico
Modelado eólicoModelado eólico
Modelado eólico
 
Tema 18
Tema 18Tema 18
Tema 18
 
Geotermal 1
Geotermal 1Geotermal 1
Geotermal 1
 
Parte II. Riesgos geológicos externos
Parte II. Riesgos geológicos externosParte II. Riesgos geológicos externos
Parte II. Riesgos geológicos externos
 
Anorthosite and Associated Rocks of Oddanchatram, Dindigul Anna District, Tam...
Anorthosite and Associated Rocks of Oddanchatram, Dindigul Anna District, Tam...Anorthosite and Associated Rocks of Oddanchatram, Dindigul Anna District, Tam...
Anorthosite and Associated Rocks of Oddanchatram, Dindigul Anna District, Tam...
 
Sedimentry environments
Sedimentry environmentsSedimentry environments
Sedimentry environments
 
Eolian
EolianEolian
Eolian
 
Geo-morphology notes
Geo-morphology notes Geo-morphology notes
Geo-morphology notes
 

Similar to L'erosione

Similar to L'erosione (20)

Claudiarocce
ClaudiarocceClaudiarocce
Claudiarocce
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 
Meteoriti copia
Meteoriti   copiaMeteoriti   copia
Meteoriti copia
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 

More from Carla Petrini (16)

Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Deriva Cont Web
Deriva Cont WebDeriva Cont Web
Deriva Cont Web
 
Cascata
CascataCascata
Cascata
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
Vitamine
VitamineVitamine
Vitamine
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali Presentazione
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Presenta Carbo
Presenta CarboPresenta Carbo
Presenta Carbo
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 

L'erosione

  • 2.
  • 3. Le radici delle piante si insinuano nelle fessure delle rocce e, crescendo, agiscono come un cuneo, allargandole. Quando l’acqua congela il suo volume aumenta. Se ciò avviene nelle fessure delle rocce, il ghiaccio che si forma provoca pressioni molto forti, che possono provocare la rottura delle rocce. E’ il crioclastismo. AGENTI FISICI
  • 4. Questa roccia subisce una esfoliazione (peeling), cioè la roccia si stacca in sottili strati, come una cipolla. Queste rocce sono state modellate dalla sabbia trasportata dal vento che ne ha determinato l’ abrasione . A causa di ciò hanno queste caratteristiche forme arrotondate. AGENTI FISICI
  • 5. Questa roccia è di colore rosso a causa dell’ ossidazione del ferro (reazione chimica con l’ossigeno dell’aria) contenuto nei silicati presenti nei sedimenti. La dissoluzione è il processo mediante il quale i minerali che compongono le rocce vengono trasformati in sali solubili, che vengono portati via dalle acque. 1908 1968 AGENTI CHIMICI
  • 6.
  • 7. L’azione delle onde rompe le rocce. L’acqua che scorre erode i fianchi di questo canyon e crea vallate dalla tipica forma a V. Il ghiacciaio, nel suo movimento, scava una vallata dalla tipica forma a U.
  • 8. Questa foto rappresenta una frana di scivolamento In questa immagine è rappresentato un soliflusso (creep). Si tratta di un tipo di frana dal movimento lento, che in genere accelera nei periodi di intensa pioggia. Un esempio di frana di crollo .
  • 9. Queste strane formazioni rocciose si chiamano piramidi, e sono piuttosto frequenti sulle Alpi. Secondo voi, come si sono prodotte? Pensate che siano formazioni durature?