1. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Bioaus è una società di servizi energetici che crede in un nuovo e diverso modo di progettare e costruire:
L’ECOSOSTENIBILITA’
Fiera FUOCO FUOCHINO e FOCHERELLO e Fiera di SAN DONNINO
Rocca San Casciano – 1 e 2 ottobre 2011COMUNE E PRO LOCO
DI ROCCA SAN CASCIANO
Con il patrocinio della Provincia di Forlì - Cesena
Green economy
Dall’audit energetico alle
applicazioni reali - opportunità
1
www.bioaus.eu
2. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
La sostenibilità ambientale
Per un futuro
sicur bisogna
costruire un
mondo
sostenibile,
dove
ambiente,
Persone,
Economia
possano
convivere
Sostenibilità= capacità di una organizzazione o di una attività di mantenere e
sviluppare le proprie prestazioni nel lungo periodo (ISO26000)
2
www.bioaus.eu
3. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
L’unità di misura della sostenibilità ambientale
L’Impronta Ecologica ci assicura che stiamo identificando le migliori soluzioni a
lungo termine e che le nostre soluzione “hanno veramente senso”. Se stiamo
decidendo quale misura di compensazione del carbonio sia la più efficace o
quale fonte di energia ci porterà nel futuro, l’Impronta Ecologica ci dice se le
nostre soluzioni ci porteranno fuori dalla situazione di sovrautilizzo delle risorse
e verso il corretto vivere su un unico pianeta.
“L’area totale di ecosistemi
terrestri ed acquatici richiesta
per produrre le risorse che la
popolazione di una comunità
consuma
ed assimilare i rifiuti che la
popolazione stessa produce"
3
www.bioaus.eu
4. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
LA “GREEN ECONOMY”
“Green economy” termine molto utilizzato la cui definizione non è facilmente
delineabile. Un utilizzo comune e non completo vuole circoscrivere con tale
termine GE il settore energetico da fonte rinnovabile ma tale non è che una
visione parziale di uno scenario economico estremamente ampio.
La definizione riporta tata in Wikipedia permette di dare una valutazione più
corretta: «… si definisce economia verde, o più propriamente economia
ecologica, un tipo di 'analisi econometrica' che oltre ai benefici economici
(aumento del Prodotto Interno Lordo) prende in considerazione i danni
ambientali … … prodotti dall'estrazione delle materie prime, dal loro trasporto e
trasformazione in energia, della loro manifattura in prodotti finiti ed infine del
possibile riciclaggio o danno ambientale che produce la loro eliminazione
definitiva. Questa analisi propone misure economiche, legislative, tecnologiche e
di educazione pubblica in grado di ridurre il consumo di energia e di risorse
naturali (acqua, cibo, combustibili, metalli, ecc.);
[1]
http://it.wikipedia.org/wiki/Economia_verde
4
www.bioaus.eu
5. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
LA “GREEN ECONOMY”
…diminuire la dipendenza dall'estero; abbattere le emissioni di gas serra; ridurre
l'inquinamento locale e globale ed infine cercare di istituire un'economia
sostenibile per molti millenni, servendosi prevalentemente di risorse rinnovabili
(come le biomasse, l'eolico, il solare, l'energia idraulica) e procedendo al più
profondo riciclaggio di ogni tipo di scarto domestico o industriale …» [1].
Se i settori produttivi a cui normalmente oggi ci si riferisce sono quelli
dell’energia e della gestione dei rifiuti pensando alla “green economy”, il futuro
invece ci farà comprendere come ogni settore dovrà potrà essere traghettato
dalla economia classica a quella Verde.
[1]
http://it.wikipedia.org/wiki/Economia_verde
5
www.bioaus.eu
6. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
"Solo una volta eliminati gli sprechi posso studiare fruttuosamente il
miglior modo per sostituire il residuo di fabbisogno di fonti fossili con
energia generata da fonti rinnovabili"
Maurizio Pallante
6
www.bioaus.eu
7. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Per far fronte alle esigenze di riduzione dei costi energetici e
dei consumi,
a causa del continuo aumento della domanda e della
conseguente crescita dell’impatto ambientale che la
produzione di energia comporta, è stata istituita per legge la
figura dell’Energy Manager.
Il “responsabile per la conservazione e l’uso razionale
dell’energia”, o Energy Manager, è una figura introdotta in
Italia in base all’articolo 19 della legge 10/91, obbligatoria
per le aziende del settore industriale con consumi annui in
fonti primarie superiori ai 10.000 tep
7
www.bioaus.eu
9. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
AUDIT ENERGETICI
L'Audit energetico rappresenta la fase preliminare che precede
l'avvio di un Progetto di Efficienza Energetica e il suo obiettivo
si identifica con miglioramento della prestazione energetica
dell'edificio, dell’azienda, attività presi in esame.
In base all'Audit energetico si potrà stabilire la fattibilità tecnico-
economica dei possibili interventi di miglioramento e valutare la
rispondenza alla normativa in materia energetica: l'Attestato di
Qualificazione o di Certificazione Energetica sono parte integrante
dei risultati dell'Audit energetico.
9
www.bioaus.eu
10. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Audit energetico mira al miglioramento della prestazione energetica di un edificio.
Quest'ultima viene definita come la “quantità di energia annua effettivamente consumata
e che si prevede che sia necessaria per soddisfare i bisogni standard, compresa la
climatizzazione invernale ed estiva, l'acqua calda per usi igienico sanitari, la ventilazione
e l'illuminazione, ogni risorsa energetica nel layout di processo aziendale.”
Nello specifico il miglioramento si può ottenere intervenendo:
- sull’involucro edilizio;
- sugli impianti e le apparecchiature;
- sulle modalità di gestione dell'edificio;
- Sul lay-out aziendale con recupero di ogni cascame
energetico o risorsa primaria
- analizzando i contratti di fornitura esistenti e le proposte sul
mercato più convenienti per il caso specifico
10
www.bioaus.eu
11. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
La peculiarità di un’analisi energetica di questo tipo è che traccia un quadro completo
dello stato di fatto e mette in relazione tutte le caratteristiche che in altro modo
sarebbero state analizzate singolarmente, permettendo di migliorare anche il comfort
percepito dagli occupanti.
In sintesi, la valutazione critica di un edificio prevede un’analisi:
dei consumi energetici (combustibili impiegati, energia elettrica);
dell'involucro edilizio;
degli impianti installati;
delle apparecchiature di uso finale utilizzate;
delle metodologie di esercizio e manutenzione.
Esistono due differenti tipi di approccio nello svolgere un’Audit energetico:
un approccio che si basa su un’analisi semplificata (ciò che nella progettazione di un
organismo edilizio viene definito studio di pre-fattibilità) DIAGNOSI LIGHT;
un approccio che si basa su un’analisi più approfondita e rappresenta uno sviluppo della
precedente (ciò che nella progettazione di un organismo edilizio viene definito studio di
fattibilità) DIAGNOSI APPROFONDITA.
11
www.bioaus.eu
12. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Con il primo dei due approcci si raggiunge un livello di conoscenza sufficiente a
ipotizzare indirizzi d’intervento, mentre con il secondo si effettuano dei veri e propri
calcoli di prestazione che possono raggiungere livelli di precisione decisamente
considerevoli anche dal punto di vista della valutazione economica degli interventi.
12
www.bioaus.eu
13. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
13
www.bioaus.eu
14. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
14
www.bioaus.eu
15. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
15
www.bioaus.eu
16. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
16
www.bioaus.eu
17. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Le opportunità per l’efficienza energetica e le FER
OPPORTUNITA’ APERTE A TUTTI
- Il conto energia – tariffa onnicomprensiva
- la detrazione fiscale 55%
- il finanziamento tramite terzi (ESCO)
- CERTIFICATI BIANCHI (presenti e futuri – d.lgs.28/2011)
- la crescita del valore immobiliare del bene
-I finanziamenti a fondo perduto
- facilità di accesso al credito
OPPORTUNITA’ PER LA COMUNITA’
- CERTIFICATI BIANCHI
- CERTIFICATI GRIGI 17
www.bioaus.eu
18. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
18
www.bioaus.eu
19. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
19
www.bioaus.eu
20. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
20
www.bioaus.eu
21. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
21
www.bioaus.eu
22. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
22
www.bioaus.eu
23. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
23
www.bioaus.eu
24. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
24
www.bioaus.eu
25. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
I CERTIFICATI BIANCHI
25
www.bioaus.eu
26. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
TERMINA IL 31-12-2011 LA DETRAZIONE FISCALE 55%
26
www.bioaus.eu
27. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Incentivi 4° Conto Energia 2011 (in €/kWh) in base al mese di entrata in
esercizio
Intervallo di potenza GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
(in kWp)
1<P<3 0,387 0,379 0,368 0,361 0,345 0,320 0,298
3<P<20 0,356 0,349 0,339 0,325 0,310 0,288 0,268
20<P<200 0,338 0,331 0,321 0,307 0,293 0,272 0,253
200<P<1000 0,325 0,315 0,303 0,298 0,285 0,265 0,246
1000<P<5000 0,314 0,298 0,280 0,278 0,256 0,233 0,212
P>5000 0,299 0,284 0,269 0,264 0,243 0,221 0,199
27
www.bioaus.eu
28. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Incentivi 4° Conto Energia 2012 (in €/kWh)
Intervallo di potenza 1° SEMESTRE 2012 2° SEMESTRE 2012
(in kWp)
1<P<3 0,274 0,252
3<P<20 0,247 0,227
20<P<200 0,233 0,214
200<P<1000 0,224 0,202
1000<P<5000 0,182 0,164
P>5000 0,171 0,154
Le tariffe per gli impianti su edificio che entrano in funzione nel 2012.
28
www.bioaus.eu
29. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
29
www.bioaus.eu
30. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
30
www.bioaus.eu
31. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
31
www.bioaus.eu
32. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
32
www.bioaus.eu
33. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
33
www.bioaus.eu
34. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
34
www.bioaus.eu
35. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
35
www.bioaus.eu
36. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
36
www.bioaus.eu
37. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
37
www.bioaus.eu
38. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
caso 2
INTERVENTO:
SOSTITUZONE DELL’ATTUALE CALDAIA CON NUOVA A CONDENSAZIONE ED
INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
SANITARIA
38
www.bioaus.eu
39. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
ABITAZIONE TIPO:
•244,16 MQ CIRCA DI SUPERFICIE UTILE;
•777,40 MQ CIRCA DI SUPERFICIE DISPERDENTE;
•980,75 MC DI VOLUME RISCALDATO;
COSTO INTERVENTO = 10’400,00 €
Comprendente: F.p.o. caldaia, canna fumaria, valvole termostatiche, 2 collettori solari da
4,5 mq totali, tubazioni in rame, bollitore solare, modulo solare, stazione solare, vaso
espansione, miscelatore, smaltimento caldaia esistente …
DETRAZIONE 55% = 10’400,00 € → 1’144,00 € x 5 anni
39
www.bioaus.eu
40. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Fabbisogno PRE INTERVENTO di energia termica utile totale (climatizzazione
invernale e produzione di acqua calda sanitaria): 80.480,02 kWh/anno (regime
continuo)
Fabbisogno POST INTERVENTO di energia termica utile totale (climatizzazione
invernale e produzione di acqua calda sanitaria): 60.361,24 kWh/anno (regime
continuo)
RISPARMIO DI 20.118,78 kWh (regime continuo) EQUIVALENTI A 10,68 kg DI
CO2 EVITATE
40
www.bioaus.eu
41. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Tempo di rientro calcolato in regime di funzionamento reale (kWh/anno del
fabbisogno continuo moltiplicato per 0,6) (DPR 412)) costo del metano 0,75 €/mc
AMMORTAMENTO SPESE INTERVENTO
€ 4.000
€ 2.000
COSTO INTERVENTO
al primo anno
€0
-€ 2.000 GUADAGNO
rientro detrazione
euro
-€ 4.000 nei primi cinque anni e minori
consumi
-€ 6.000 FLUSSI DI CASSA
-€ 8.000
-€ 10.000
-€ 12.000
1 2 3 4 5 6 7 8
anni
41
www.bioaus.eu
42. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
caso 2
INTERVENTO:
POSA IN OPERA DI CAPPOTTO TERMICO
42
www.bioaus.eu
43. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
ABITAZIONE TIPO:
•244,16 MQ CIRCA DI SUPERFICIE UTILE;
•777,40 MQ CIRCA DI SUPERFICIE DISPERDENTE;
•980,75 MC DI VOLUME RISCALDATO;
COSTO INTERVENTO = 17’000,00 €
Comprendente: Posa di cm. 8 di polistirene espanso avente trasmittanza termica
di 0,029; rete; rasatura; tinteggiatura esterna; finiture.
DETRAZIONE 55% = 17’000,00 € → 1’870,00 € x 5 anni
43
www.bioaus.eu
44. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Fabbisogno PRE INTERVENTO di energia termica utile totale
(climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria):
60.361,24 kWh/anno (regime continuo)
Fabbisogno POST INTERVENTO di energia termica utile totale
(climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria):
45.081,70 kWh/anno (regime continuo)
RISPARMIO DI 15.279,54 kWh (regime continuo) EQUIVALENTI A
8,11 kg DI CO2 EVITATE
44
www.bioaus.eu
45. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Tempo di rientro calcolato in regime di funzionamento reale (kWh/anno del
fabbisogno continuo moltiplicato per 0,6) (DPR 412)) costo del metano 0,75 €/mc
AMMORTAMENTO SPESE INTERVENTO
€ 4.000
€ 2.000
COSTO INTERVENTO
€0
al primo anno
-€ 2.000
-€ 4.000
GUADAGNO
-€ 6.000 rientro detrazione
euro
nei primi cinque anni e minori
-€ 8.000 consumi
-€ 10.000 FLUSSI DI CASSA
-€ 12.000
-€ 14.000
-€ 16.000
-€ 18.000
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
anni
45
www.bioaus.eu
46. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
caso 3
INTERVENTO:
SOSTITUZIONE INFISSI CON NUOVI BASSO EMISSIVI
46
www.bioaus.eu
47. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
ABITAZIONE TIPO:
•170,59 MQ CIRCA DI SUPERFICIE UTILE;
•419,99 MQ CIRCA DI SUPERFICIE DISPERDENTE;
•693,80 MC DI VOLUME RISCALDATO;
COSTO INTERVENTO = 9’200,00 €
Comprendente: Smontaggio e smaltimento vecchi infissi; installazione nuovi
infissi aventi vetro basso-emissivo, telaio in legno, trasmittanza media 2,1
DETRAZIONE 55% = 9’200,00 € → 1’012,00 € x 5 anni
47
www.bioaus.eu
48. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Fabbisogno PRE INTERVENTO di energia termica utile per la
climatizzazione invernale 38.739,43 kWh/anno (regime continuo)
Fabbisogno POST INTERVENTO di energia termica utile per la
climatizzazione invernale 33.606,62 kWh/anno (regime continuo)
RISPARMIO DI 5.132,81 kWh ( regime continuo) EQUIVALENTI
A 2,73 kg DI CO2 EVITATE
48
www.bioaus.eu
49. Idee e sistemi per un mondo sostenibile
Tempo di rientro calcolato in regime di funzionamento reale (kWh/anno del
fabbisogno continuo moltiplicato per 0,6) (DPR 412)) costo del metano 0,75 €/mc
AMMORTAMENTO SPESE INTERVENTO
€ 2.000
€0 COSTO INTERVENTO
al primo anno
-€ 2.000
GUADAGNO
rientro detrazione
euro
-€ 4.000 nei primi cinque anni e minori
consumi
FLUSSI DI CASSA
-€ 6.000
-€ 8.000
-€ 10.000
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
anni
49
www.bioaus.eu
50. CONTATTI:
Ing. Pietro Fiumana pf@bioaus.eu
PROGETTIUNSISTEMI
INTEGRATI
IDEE E
PER MONDO
SOSTENIBILE
PER
UN'ARCHITETTURA
SOSTENIBILE
Via E. Valzania 25 - 47100 Forlì
Tel. 0543.34171 - 0543.25060
Fax 0543.458287
info@bioaus.eu
www.bioaus.eu
P. iva: 03736360409 50