Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Presentazione Infanzia Trobaso

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 30 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Presentazione Infanzia Trobaso (20)

Weitere von belodevici (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Presentazione Infanzia Trobaso

  1. 1. Istituto Comprensivo «Anna Antonini» di Verbania Trobaso SCUOLA DELL’INFANZIA DI TROBASO BENVENUTI a.s.2022/23 Welcome
  2. 2. DOVE SIAMO Scuola dell’infanzia di Trobaso via G.Cuboni 9 Verbania Trobaso La scuola si trova nelle vicinanze del centro storico di Trobaso, adiacente all'edificio dove è ubicata la scuola primaria. E’ un punto di raccordo tra i diversi quartieri di Trobaso, Renco e Possaccio ma anche per le zone limitrofe di Cambiasca, Miazzina e Caprezzo, ed è circondata non solo da aree boschive, prati, torrenti e fiumi con caratteristiche ambientali e storiche rilevanti, ma anche da centri urbani in espansione nonché da attività commerciali.
  3. 3. SEZIONE A VERDE LA NOSTRA SCUOLA HA 4 SEZIONI ETEROGENEE bambini di 3 e 4 anni con Debora ed Emanuela SEZIONE B BLU anticipatari e bambini di 5 anni con M. Luisa e Sabrina SEZIONE C AZZURRI bambini di 3 e 4 anni con Chiara ed Elisabetta SEZIONE D LILLA bambini di 4 e 5 anni con Lucia, Nadia ed Olivia Sabrina insegnante di religione
  4. 4. rafforzando la fiducia in sé e negli altri CITTADINANZA Porre le basi di un comportamento rispettoso degli altri dell’ambiente e della natura
  5. 5. Le aule I NOSTRI AMBIENTI Sezione A Sezione B
  6. 6. Sezione C Sezione D LE AULE sono luogo di: continuità famigliare, inserimento sociale, ricerca della propria identità, condivisione dei materiali, attività didattiche, refezione
  7. 7. Luogo di Rilassamento e riposo IL DORMITORIO
  8. 8. Per giocare, correre, ballare, sperimentare Luogo di incontro, relazione e movimento AULA MOTORIA
  9. 9. IL BAGNO Luogo di esperienze, di autonomia e di autocontrollo
  10. 10. La scuola funziona dalle ore 8.00 alle ore 16.30 Entrata: dalle ore 8.00 alle ore 9.00 Uscita: dalle ore 15,45 alle ore 16.30 Turno antimeridiano: uscita dalle ore 12.30 alle 13.00 Chi non usufruisce del pranzo esce dalle ore 11.30 alle 11.45
  11. 11. Ore 8,00/9,00: accoglienza in sezione, giochi e attività libere Ore 9,00/10,00: attività di routine, appello, cartellone delle presenze, incarichi, igiene personale, merenda con frutta Ore 10,00/11,30: attività didattiche programmate Ore 11,30/12,45: igiene personale e pranzo Ore 12,45/13,30: gioco libero, generalmente all’aperto Ore 13,20/15,00: riposo pomeridiano per i bambini tre anni Ore 13,30-15,10: attività didattiche programmate con i bambini di 4 e 5 anni Ore 15,15/15,45: igiene personale e merenda Ore 15,45/16,30: giochi guidati, uscita SCANSIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA
  12. 12. PROGETTO ACCOGLIENZA Bambini nuovi iscritti
  13. 13. I NOSTRI PROGETTI INTERDISCIPLINARE: per tutte le sezioni viene scelto uno sfondo come struttura progettuale, organizzativa, didattica, che motiva i bambini all’apprendimento e favorisce lo sviluppo di un’intelligenza flessibile e critica. FANTATHLON: progetto motorio patrocinato dal Comune di Verbania per tutti i bambini condotto da un esperto di educazione Motoria coadiuvato dalle insegnanti NATI PER LEGGERE: letture di libri per i bambini di 4 e 5 anni a cura della maestra Roberta ORTO A SCUOLA: realizzato nel giardino della scuola con i bambini di 5 anni. AMICO VIGILE: incontri e uscite sul territorio, per i bambini di 5 anni, guidati da un’agente della Polizia Municipale di Verbania che illustra le prime regole stradali CONTINUITÀ: con la scuola primaria per i bambini di 5 anni e con gli asili nido di Renco e Pallanza per i nuovi iscritti
  14. 14. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La scuola attua regolarmente attività tese all'inclusione degli studenti con disabilità. I docenti curricolari e di sostegno si adoperano per compiti pratici, sportivi, artistici e didattici realizzati in piccolo gruppo o all'interno del contesto classe. Gli insegnanti utilizzano metodologie che favoriscono la didattica inclusiva, in particolare si è fatto riferimento alla prassi ABA per gli alunni autistici e a didattica iconica per gli allievi portatori di ritardo cognitivo.. I docenti curricolari partecipano regolarmente alla definizione e all'aggiornamento dei P.E.I. in accordo con le famiglie e gli operatori sanitari. Nei confronti degli studenti certificati per altri B.E.S. (DSA, ADHD o altro) vengono redatti all'inizio del I° quadrimestre P.D.P. ed aggiornati con il contributo degli operatori sanitari e delle famiglie. Gli studenti stranieri possono fruire di interventi finalizzati al bisogno emergente (mediatore culturale, alfabetizzazione).
  15. 15. USCITE DIDATTICHE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO
  16. 16. Nella nostra scuola dell’infanzia... ..si impara giocando!
  17. 17. SI UTILIZZANO LE MANI PER….
  18. 18. SPERIMENTARE…
  19. 19. DIPINGERE
  20. 20. E…INSIEME CI DIVERTIAMO E FESTEGGIAMO
  21. 21. L’educazione della prima infanzia è la chiave per il miglioramento della società Maria Montessori
  22. 22. Le date, i modelli per le domande e le indicazioni per effettuare le iscrizioni sono pubblicate sul nostro sito istituzionale Il personale della segreteria rimane a disposizione per chiarimenti e per supportare le famiglie qualora sorgessero delle difficoltà all'atto dell'iscrizione ISCRIZIONI
  23. 23. CONTATTI www.icverbaniatrobaso.org Istituto Anna Antonini Verbania trobaso 0323 - 571282 VBIC81400T@ISTRUZIONE.IT PEC: VBIC81400T@PEC.ISTRUZIONE.IT Telegram https://t.me/ICVe rbaniaTrobaso
  24. 24. Scuola dell’infanzia di Trobaso tel. 0323 571262 Email infanziatrobaso1@gmail.com

×