SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Download to read offline
!"#$%&"'(

!"#$#%"$&'()'(&"*+$)","-$%".#"('#'&/'0"-1'((
2'/)"('2","-"(3+44)"-"(5+3'&$#2.(")(3$00.(2"(50$4")"06((
$00&$7'&5.("(!.#2"(89:('()'(9;<;=.;>(
-$5"(3&$0"-"('2('53'&"'#%'(
!

)#*+%,+-(./(0+11#2*"(34.5(

!
?@&''#(9#'&/A(B+2"0C(
2'/)"('2"D-"(*+$)'(50&+E'#0.(3'&(-.#.5-'&'("(
-.#5+E"('#'&/'F-.(G($E4"'#0$)"('()'(3&".&"06(2"(
"#0'&7'#0.
@".&/".(8'&0.)"(

!"##$%&$#"'(%)*+,-."%#%/.."+,$0-."#%1)/&23%+#4%5",*4,%6#$#7,0%!,*4,0
)2&)%18,#$8#%90":%/0;<*=%+,%90+",8,0$.
! Certificazione energetica"
! Audit energetico"
! Green audit energetico

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!3
La certificazione della prestazione energetica

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!4
Analisi standard

! UNI TS 11300 - Parte 1a - 2a - 3a e 4a"
! Riscaldamento - Ra#rescamento - Acqua calda sanitaria

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!5
Analisi standard

! 0.00 - 24.00 - temperatura 20°

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!6
Confronto fra edifici

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!7
Interventi
di miglioria

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!8
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!9
DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012
Articolo 8
Audit energetici e sistemi di gestione
dell'energia

b) eseguiti e sorvegliati da autorità
indipendenti conformemente alla
legislazione nazionale."
2. Gli Stati membri elaborano
programmi intesi ad incoraggiare le
PMI a sottoporsi a audit energetici e
favorire la successiva attuazione delle
raccomandazioni risultanti da tali
audit."
...."

1. Gli Stati membri promuovono la
disponibilità, per tutti i clienti finali, di
audit energetici di elevata qualità,
e$caci in rapporto ai costi e:"
a) svolti in maniera indipendente da
esperti qualificati e/o accreditati
secondo criteri di qualificazione; "

7. Gli audit energetici possono essere
indipendenti o far parte di un audit
ambientale di più ampia portata.

o"

In vigore dal 5 Dicembre 2012 e da recepire entro il 5 giugno 2014

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!10
AUDIT CONCETTI GENERALI
Il termine Audit definisce una attività di valutazione di un’organizzazione, di
un processo, di un progetto o di un prodotto. L’attività di audit, detta
auditing, è mirata ad accertare la validità e l’affidabilità delle informazioni
raccolte e nel contempo si configura anche come una verifica del sistema di
controllo interno.
L’auditing non è una attività fine a se stessa ma ha uno scopo ben preciso:
utilizzare le informazioni raccolte per raggiungere un miglioramento che
può essere definito in vari modi in funzione del campo di applicazione:
migliori prestazioni, riduzione dei costi, maggiore sicurezza o, più in generale,
un miglioramento della qualità globale.

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!11
AUDIT CONCETTI GENERALI
Questo strumento non è semplicemente una chiave di lettura di un
qualcosa che esiste, una sua interpretazione o al limite una evidenza
delle cose che non vanno ma è un qualcosa di più. L’indagine e la
valutazione, passaggi essenziali e fondanti di tutta l’attività, si devono
poi trasformare in suggerimenti e indicazioni concrete che portino
ad un miglioramento tangibile. L’Auditing, quindi, deve essere
considerato un processo.
Per valutare questo miglioramento è necessario definire degli obiettivi.
Il raggiungimento o meno di questi obiettivi naturalmente è vincolato a
diversi fattori a cominciare da quelli economici: il miglioramento
dell’organizzazione, del processo, del progetto o del prodotto rimane
comunque un elemento irrinunciabile dell’auditing.

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!12
SCHEMA METODOLOGICO
!
!
!
!
!
!
! Energy Audit e VEA"
Green
Green Energy Audit e LEED
!
Valutazione del ciclo vita degli investimenti;
Valutazione del ciclo didi vita degli investimenti;
!
Valutazioni economiche degli interventi
Valutazioni economiche degli interventi
!
Schemi contrattuali
Schemi contrattuali
!
Misure contenimento delle risorse (circa 120 schede)
Misure didi contenimento delle risorse (circa 120 schede)
!
Audit Check-List (45 moduli)
Schema metodologico"
Schema metodologico
Acquisizione delle informazioni di base
Acquisizione delle informazioni di base
Strumenti e procedure di rilievo in campo
Strumenti e procedure di rilievo in campo
Valutazione del miglioramento delle prestazioni
Valutazione del miglioramento delle prestazioni
Definizione del Green Energy Plan
Definizione del Green Energy Plan
Audit termografico
Audit termografico
Simulazione dinamica (con Energy Plus)
Simulazione dinamica (con Energy Plus)

Audit Check-List (45 moduli)

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!13
Analisi adattata all’utenza

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!14
Questa definizione evidenzia i quattro elementi che
caratterizzano un Energy Audit a prescindere dalla
modalità operativa adottata:
La conoscenza dei profili dei consumi di
energia del sistema indagato;"
L’individuazione delle possibili misure di
contenimento dei consumi;"
La valutazione di tali misure sulla base di una
logica costi/benefici;"
L’attività di reporting ossia la restituzione
analitica del lavoro fatto.
Flusso di processo semplificato per un Energy Audit
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!15
CONSUMI ENERGETICI BILANCIO MENSILE

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!16
! LA DEFINIZIONE DEL
PIANO OPERATIVO"
• EN 16247-1 -2 -3
• EN ISO 19011-2002

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!17
ELEMENTI CHE
CARATTERIZZANO IL GREEN ENERGY AUDIT
Il Green Energy Audit non si limita a fornire strumenti e metodi per ridurre i
consumi di energia ma si pone un obiettivo ben più importante: contribuire ad
un miglioramento globale della sostenibilità dell’edificio.
Nella definizione dei possibili interventi di retrofit non si
considerano solo misure che concorrono alla riduzione
delle risorse energetiche, ma tutte le misure che
portano ad una riduzione dei consumi di risorse."
L’Auditor, nel momento in cui seleziona una misura, si
deve informare su come questa misura possa influire
sui criteri premianti contenuti nello schema di
certificazione ambientale di riferimento che nella nostra
realtà è la VEA-ITACA;
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!18
ELEMENTI CHE
CARATTERIZZANO IL GREEN ENERGY AUDIT
I criteri di scelta degli interventi possono essere indirizzati fin dall’inizio, a
partire da questi indicatori. l’Auditor quindi si può porre due obiettivi: il
primo è quello di massimizzare le prestazioni energetiche, il secondo è
quello di massimizzare la qualità ambientale (o un mix dei due);
Nella definizione delle misure ci si concentra sull’involucro ma anche su
tutte quelle tecnologie a consumo zero, ad esempio le tecnologie
impiantistiche che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili come solare
termico, solare fotovoltaico e biomassa;
Nella definizione delle misure si da ampio spazio a tutte le soluzioni
naturali che possono contribuire al controllo climatico e illuminotecnico
dell’edificio, come ad esempio tetti verdi, facciate verdi, sistemi di
ombreggiamento naturale, sistemi solari passivi e sistemi di daylighting.
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!19
AREE e CATEGORIE

La pesatura

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

A. - Qualità del sito
A.1 - Selezione del sito
A.3 - Progettazione dell'area
B. - Consumo di risorse
B.1 - Energia primaria non rinnovabili richiesta durante il ciclo di vita
B.3 - Energia da fonti rinnovabili
B.4 - Materiali eco-compatibili
B.5 - Acqua potabile
B.6 - Prestazioni dell'involucro
C. - Carichi ambientali
C.1 - Emissioni di CO2 equivalente
C.3 - Rifiuti solidi
C.4 - Acque reflue
C.6 - Impatto sull'ambiente circostante
D. - Qualità ambientale indoor
D.2 - Ventilazione
D.3 - Benessere termoigrometrico
D.4 - Benessere visivo
D.6 - Inquinamento elettromagnetico
E. - Qualità dei servizi
E.3 - Controllabilità degli impianti
E.6 - Mantenimento delle prestazioni in fase operativa

!20
DEFINIZIONE DEI LIVELLI OPERATIVI

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!21
I° LIVELLO OPERATIVO
Il Walk-Throught Audit rappresenta un primo livello di approccio
all’auditing energetico. La fase di rilievo sul campo si limita al
sopralluogo ed ad alcune verifiche dimensionali.
La fase del sopralluogo è comunque preceduta da una fase di raccolta
delle informazioni che vengono richieste al committente prima:
il sopralluogo quindi assume una importante funzione;
quella di prendere diretta visione dei componenti e dei sistemi edilizi
individuando le aree di inefficienza sulle quali è possibile intervenite e
verificare in prima approssimazione quali azioni di miglioramento
possono essere attuate, ossia se esistono dei vincoli tecnici.

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!22
I° LIVELLO OPERATIVO
Una volta raccolti i dati questi devono esser
elaborati: la restituzione è un report sintetico con
l’individuazione delle ine$cienze impiantistiche
e gestionali, una prima lista di interventi, infine
indicazioni sull’opportunità approfondire
ulteriormente l’Audit.

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!23
II° LIVELLO OPERATIVO

"

,345',647864'937:4;6'

"

Nelle procedure dello Standard Audit si approfondiscono le
caratteristiche tecniche, prestazionali e gestionali dell’edificio
o dell’infrastruttura oggetto dell’indagine, effettua dei rilievi di
dettaglio delle caratteristiche edilizie ed impiantistiche e
quasi sempre comprende delle verifiche prestazionali
attraverso campagne di monitoraggio.

!

"

!"#$%#&%'#(%)"'
#**+,#"-'./'0)#$'%+)'1)1*#2)$)'
"
"
"
#$%&'$'()"&%$*"

"+,-."+%/($)"01",2)3)41'"-%)$12'"%0".&&312'('"01"5)$161'"

#$%&'$'()"0'*"4%)78"51)$41)"9%$()31"
:1'";)$%/6)/1<"!=">"?@ABC"5$'01D2'"0EFD)/6)"G5HI"
"
"
A@")(()J$%"CA!C">"K%L8"!8?A"

Nello Standard Audit si raccolgono quindi molte più informazioni,
tutti elementi che, unitamente ai consumi energetici storici degli
anni precedenti, mediamente da
tre a cinque, servono per elaborare un bilancio energetico
o baseline, sulla base del quale si dovranno poi effettuare tutte le
simulazioni che porteranno a stimare la bontà dell’intervento in
termini di miglioramenti prestazionali.
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!24

!"#$%#&%'()%*"'

+),-.-&#'/'0*#$'%-*'1*23#4*$*'

!"
III° LIVELLO OPERATIVO
Il Simulation Audit considera tutti gli elementi contenuti nello Standard
Audit ma con la differenza che le valutazioni prestazionali energetiche prima
e dopo gli interventi riguardano necessariamente tutto l’edificio e utilizzano
modelli di simulazione dinamica.

!
!

Tutti i modelli di simulazione dinamica nascono sempre negli Stati Uniti
dove vengono utilizzati non solo negli ambiti universitari o legati alla
ricerca, ma come strumenti utili per supportare le scelte concrete.
DOE2, TRNSYS (TRaNsient Systems Simulation program), BLAST,
EnergyPlus sono le sigle che identificano i modelli più utilizzati, altri
modelli sono stati proposti, in ambito europeo, ma con una di#usione
più limitata."

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!25
STRUMENTI DI SUPPORTO

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!26
LE MISURE DA IMPLEMENTARE
Involucro edilizio (coperture, basamenti, pareti,
involucro trasparente, protezione solare,
daylighting, ecc.);

!

Impianti meccanici (riscaldamento,
climatizzazione estiva, ventilazione, produzione
di acqua calda, servizi idrici, ecc.);

!

Impianti elettrici (generazione, distribuzione e
utilizzo dell’energia, illuminazione);

!

Fonti energetiche rinnovabili (solare termico,
solare fotovoltaico, biomassa, ecc.);

!

Miglioramento della gestione (miglioramento
della gestione, manutenzione e contabilità
energetica, ecc.).

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!27
VALUTAZIONI OGGETTIVE
Codice identificativo

Sommario

Titolo

Valutazioni

Sezione punteggi (Rating)

Descrizione
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!28
IL GREEN ENERGY AUDIT REPORT
Deve essere strutturato in modo organico secondo uno schema di
facile lettura con un corretto bilanciamento degli argomenti;

!

Deve essere rigoroso nei contenuti ma allo stesso tempo
comprensibile anche da parte di persone non necessariamente
esperte;

!

Deve garantire flessibilità nella lettura, ossia soddisfare lettori che
possono o non possono essere interessati ad approfondire tutte le
questioni dal punto di vista tecnico ma allo stesso tempo non
vogliono perdere il quadro d’insieme;

!

Deve essere sintetico nell’esplicitare i suoi contenuti, non è la
quantità ma è la qualità che rende un Report migliore.
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!29
IL GREEN ENERGY AUDIT REPORT
FRUITORI DEL REPORT

STRUTTURA

CONTENUTI

COPERTINA

!
!
!
!

AD, Amministrativi, Tecnici

Tecnici
Gestori
Manutentori

!
!
!
!
!

Tecnici

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

EXECUTIVE SUMMARY

Elementi emersi dall’Audit
Misure che possono essere implementate
Scenario più conveniente
Obiettivi raggiungibili

!
CORPO PRINCIPALE
DEL
REPORT

ALLEGATI

!30

Descrizione dell’approccio metodologico
Gestione delle risorse e indicatori
Caratteristiche degli edifici e degli impianti
Misure di contenimento delle risorse
Miglioramento della gestione
Valutazione ambientale (VEA)
CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ
L’importanza di:

! un Audit eseguito con standard di qualità;
! un Audit controllato da ente terzo;
! figure professionali certificate.

!

!

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!

!31
Informazioni su SACERT e
GEA sul sito."

!

www.green-energy–audit.org
AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!32
www.sacert.eu
Maggiori informazioni su
SACERT, sulla Certificazione di
Qualità, sui Certificatori
Energetici le trovate sul sito.
E’ possibile anche iscriversi alla
news-letter per ricevere
informazioni sui corsi di
formazione e sulle novità dal
mondo della certificazione
energetica.

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014

!33
Grazie
COORDINAMENTO
FRIULI VENEZIA GIULIA

!

GEOM. GIORGIO BERTOLI
Gradisca d’Isonzo (GO)

!

ARCH. ROBERTO BOVE
Pordenone (PN)

!

fvg@sacert.eu

Per creare questa presentazione abbiamo
usato solo energia da fonti rinnovabili

AREA Science Park Campus di
Padriciano giovedì 13 febbraio 2014
Presentazione sacert gea

More Related Content

Similar to Presentazione sacert gea

Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Geosolution Srl
 
Enea mi se-19.12.2013 de gisi
Enea mi se-19.12.2013 de gisiEnea mi se-19.12.2013 de gisi
Enea mi se-19.12.2013 de gisiSabino De Gisi
 
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energeticaD.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energeticaErnesto Longo
 
I 5 step verso l’efficienza energetica e operativa
I 5 step verso l’efficienza energetica e operativaI 5 step verso l’efficienza energetica e operativa
I 5 step verso l’efficienza energetica e operativaNoka2018
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...RadiciGroup
 
Presentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansaniPresentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansaniinfoprogetto
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...GoWireless
 
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’Simone Benerecetti
 
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’Simone Benerecetti
 
[Audit energetico per le imprese]
[Audit energetico per le imprese][Audit energetico per le imprese]
[Audit energetico per le imprese]Hub21 srl
 
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...Scatol8
 
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappPost Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappFrancesco Garofalo
 
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi
 
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...Advance Operations Management School srl
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019GiuliaSusini
 

Similar to Presentazione sacert gea (20)

Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Enea mi se-19.12.2013 de gisi
Enea mi se-19.12.2013 de gisiEnea mi se-19.12.2013 de gisi
Enea mi se-19.12.2013 de gisi
 
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energeticaD.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
D.lgs. 102 2014 e diagnosi energetica
 
I 5 step verso l’efficienza energetica e operativa
I 5 step verso l’efficienza energetica e operativaI 5 step verso l’efficienza energetica e operativa
I 5 step verso l’efficienza energetica e operativa
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Progettazione istituto
Progettazione istitutoProgettazione istituto
Progettazione istituto
 
Presentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansaniPresentazione dall'o' scansani
Presentazione dall'o' scansani
 
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
 
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
 
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
Progim: PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ’
 
[Audit energetico per le imprese]
[Audit energetico per le imprese][Audit energetico per le imprese]
[Audit energetico per le imprese]
 
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE  NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
INCONTRO TRA QUALITÀ E AMBIENTE NEL SETTORE DELL’ACCONCIATURA. UNA PROPOSTA ...
 
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappPost Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
 
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi Energia
 
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
CASE STUDY: La Riduzione del valore di magazzino – Da vincolo finanziario a o...
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
56 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
56   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli56   asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
56 asl fi-sgsl_verifica_efficacia_novelli
 

More from AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingAREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioAREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGAREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicAREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiAREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danAREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleAREA Science Park
 

More from AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Presentazione sacert gea

  • 3. ! Certificazione energetica" ! Audit energetico" ! Green audit energetico AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !3
  • 4. La certificazione della prestazione energetica AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !4
  • 5. Analisi standard ! UNI TS 11300 - Parte 1a - 2a - 3a e 4a" ! Riscaldamento - Ra#rescamento - Acqua calda sanitaria AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !5
  • 6. Analisi standard ! 0.00 - 24.00 - temperatura 20° AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !6
  • 7. Confronto fra edifici AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !7
  • 8. Interventi di miglioria AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !8
  • 9. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !9
  • 10. DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 Articolo 8 Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia b) eseguiti e sorvegliati da autorità indipendenti conformemente alla legislazione nazionale." 2. Gli Stati membri elaborano programmi intesi ad incoraggiare le PMI a sottoporsi a audit energetici e favorire la successiva attuazione delle raccomandazioni risultanti da tali audit." ...." 1. Gli Stati membri promuovono la disponibilità, per tutti i clienti finali, di audit energetici di elevata qualità, e$caci in rapporto ai costi e:" a) svolti in maniera indipendente da esperti qualificati e/o accreditati secondo criteri di qualificazione; " 7. Gli audit energetici possono essere indipendenti o far parte di un audit ambientale di più ampia portata. o" In vigore dal 5 Dicembre 2012 e da recepire entro il 5 giugno 2014 AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !10
  • 11. AUDIT CONCETTI GENERALI Il termine Audit definisce una attività di valutazione di un’organizzazione, di un processo, di un progetto o di un prodotto. L’attività di audit, detta auditing, è mirata ad accertare la validità e l’affidabilità delle informazioni raccolte e nel contempo si configura anche come una verifica del sistema di controllo interno. L’auditing non è una attività fine a se stessa ma ha uno scopo ben preciso: utilizzare le informazioni raccolte per raggiungere un miglioramento che può essere definito in vari modi in funzione del campo di applicazione: migliori prestazioni, riduzione dei costi, maggiore sicurezza o, più in generale, un miglioramento della qualità globale. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !11
  • 12. AUDIT CONCETTI GENERALI Questo strumento non è semplicemente una chiave di lettura di un qualcosa che esiste, una sua interpretazione o al limite una evidenza delle cose che non vanno ma è un qualcosa di più. L’indagine e la valutazione, passaggi essenziali e fondanti di tutta l’attività, si devono poi trasformare in suggerimenti e indicazioni concrete che portino ad un miglioramento tangibile. L’Auditing, quindi, deve essere considerato un processo. Per valutare questo miglioramento è necessario definire degli obiettivi. Il raggiungimento o meno di questi obiettivi naturalmente è vincolato a diversi fattori a cominciare da quelli economici: il miglioramento dell’organizzazione, del processo, del progetto o del prodotto rimane comunque un elemento irrinunciabile dell’auditing. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !12
  • 13. SCHEMA METODOLOGICO ! ! ! ! ! ! ! Energy Audit e VEA" Green Green Energy Audit e LEED ! Valutazione del ciclo vita degli investimenti; Valutazione del ciclo didi vita degli investimenti; ! Valutazioni economiche degli interventi Valutazioni economiche degli interventi ! Schemi contrattuali Schemi contrattuali ! Misure contenimento delle risorse (circa 120 schede) Misure didi contenimento delle risorse (circa 120 schede) ! Audit Check-List (45 moduli) Schema metodologico" Schema metodologico Acquisizione delle informazioni di base Acquisizione delle informazioni di base Strumenti e procedure di rilievo in campo Strumenti e procedure di rilievo in campo Valutazione del miglioramento delle prestazioni Valutazione del miglioramento delle prestazioni Definizione del Green Energy Plan Definizione del Green Energy Plan Audit termografico Audit termografico Simulazione dinamica (con Energy Plus) Simulazione dinamica (con Energy Plus) Audit Check-List (45 moduli) AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !13
  • 14. Analisi adattata all’utenza AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !14
  • 15. Questa definizione evidenzia i quattro elementi che caratterizzano un Energy Audit a prescindere dalla modalità operativa adottata: La conoscenza dei profili dei consumi di energia del sistema indagato;" L’individuazione delle possibili misure di contenimento dei consumi;" La valutazione di tali misure sulla base di una logica costi/benefici;" L’attività di reporting ossia la restituzione analitica del lavoro fatto. Flusso di processo semplificato per un Energy Audit AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !15
  • 16. CONSUMI ENERGETICI BILANCIO MENSILE AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !16
  • 17. ! LA DEFINIZIONE DEL PIANO OPERATIVO" • EN 16247-1 -2 -3 • EN ISO 19011-2002 AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !17
  • 18. ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL GREEN ENERGY AUDIT Il Green Energy Audit non si limita a fornire strumenti e metodi per ridurre i consumi di energia ma si pone un obiettivo ben più importante: contribuire ad un miglioramento globale della sostenibilità dell’edificio. Nella definizione dei possibili interventi di retrofit non si considerano solo misure che concorrono alla riduzione delle risorse energetiche, ma tutte le misure che portano ad una riduzione dei consumi di risorse." L’Auditor, nel momento in cui seleziona una misura, si deve informare su come questa misura possa influire sui criteri premianti contenuti nello schema di certificazione ambientale di riferimento che nella nostra realtà è la VEA-ITACA; AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !18
  • 19. ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL GREEN ENERGY AUDIT I criteri di scelta degli interventi possono essere indirizzati fin dall’inizio, a partire da questi indicatori. l’Auditor quindi si può porre due obiettivi: il primo è quello di massimizzare le prestazioni energetiche, il secondo è quello di massimizzare la qualità ambientale (o un mix dei due); Nella definizione delle misure ci si concentra sull’involucro ma anche su tutte quelle tecnologie a consumo zero, ad esempio le tecnologie impiantistiche che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili come solare termico, solare fotovoltaico e biomassa; Nella definizione delle misure si da ampio spazio a tutte le soluzioni naturali che possono contribuire al controllo climatico e illuminotecnico dell’edificio, come ad esempio tetti verdi, facciate verdi, sistemi di ombreggiamento naturale, sistemi solari passivi e sistemi di daylighting. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !19
  • 20. AREE e CATEGORIE La pesatura AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 A. - Qualità del sito A.1 - Selezione del sito A.3 - Progettazione dell'area B. - Consumo di risorse B.1 - Energia primaria non rinnovabili richiesta durante il ciclo di vita B.3 - Energia da fonti rinnovabili B.4 - Materiali eco-compatibili B.5 - Acqua potabile B.6 - Prestazioni dell'involucro C. - Carichi ambientali C.1 - Emissioni di CO2 equivalente C.3 - Rifiuti solidi C.4 - Acque reflue C.6 - Impatto sull'ambiente circostante D. - Qualità ambientale indoor D.2 - Ventilazione D.3 - Benessere termoigrometrico D.4 - Benessere visivo D.6 - Inquinamento elettromagnetico E. - Qualità dei servizi E.3 - Controllabilità degli impianti E.6 - Mantenimento delle prestazioni in fase operativa !20
  • 21. DEFINIZIONE DEI LIVELLI OPERATIVI AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !21
  • 22. I° LIVELLO OPERATIVO Il Walk-Throught Audit rappresenta un primo livello di approccio all’auditing energetico. La fase di rilievo sul campo si limita al sopralluogo ed ad alcune verifiche dimensionali. La fase del sopralluogo è comunque preceduta da una fase di raccolta delle informazioni che vengono richieste al committente prima: il sopralluogo quindi assume una importante funzione; quella di prendere diretta visione dei componenti e dei sistemi edilizi individuando le aree di inefficienza sulle quali è possibile intervenite e verificare in prima approssimazione quali azioni di miglioramento possono essere attuate, ossia se esistono dei vincoli tecnici. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !22
  • 23. I° LIVELLO OPERATIVO Una volta raccolti i dati questi devono esser elaborati: la restituzione è un report sintetico con l’individuazione delle ine$cienze impiantistiche e gestionali, una prima lista di interventi, infine indicazioni sull’opportunità approfondire ulteriormente l’Audit. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !23
  • 24. II° LIVELLO OPERATIVO " ,345',647864'937:4;6' " Nelle procedure dello Standard Audit si approfondiscono le caratteristiche tecniche, prestazionali e gestionali dell’edificio o dell’infrastruttura oggetto dell’indagine, effettua dei rilievi di dettaglio delle caratteristiche edilizie ed impiantistiche e quasi sempre comprende delle verifiche prestazionali attraverso campagne di monitoraggio. ! " !"#$%#&%'#(%)"' #**+,#"-'./'0)#$'%+)'1)1*#2)$)' " " " #$%&'$'()"&%$*" "+,-."+%/($)"01",2)3)41'"-%)$12'"%0".&&312'('"01"5)$161'" #$%&'$'()"0'*"4%)78"51)$41)"9%$()31" :1'";)$%/6)/1<"!=">"?@ABC"5$'01D2'"0EFD)/6)"G5HI" " " A@")(()J$%"CA!C">"K%L8"!8?A" Nello Standard Audit si raccolgono quindi molte più informazioni, tutti elementi che, unitamente ai consumi energetici storici degli anni precedenti, mediamente da tre a cinque, servono per elaborare un bilancio energetico o baseline, sulla base del quale si dovranno poi effettuare tutte le simulazioni che porteranno a stimare la bontà dell’intervento in termini di miglioramenti prestazionali. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !24 !"#$%#&%'()%*"' +),-.-&#'/'0*#$'%-*'1*23#4*$*' !"
  • 25. III° LIVELLO OPERATIVO Il Simulation Audit considera tutti gli elementi contenuti nello Standard Audit ma con la differenza che le valutazioni prestazionali energetiche prima e dopo gli interventi riguardano necessariamente tutto l’edificio e utilizzano modelli di simulazione dinamica. ! ! Tutti i modelli di simulazione dinamica nascono sempre negli Stati Uniti dove vengono utilizzati non solo negli ambiti universitari o legati alla ricerca, ma come strumenti utili per supportare le scelte concrete. DOE2, TRNSYS (TRaNsient Systems Simulation program), BLAST, EnergyPlus sono le sigle che identificano i modelli più utilizzati, altri modelli sono stati proposti, in ambito europeo, ma con una di#usione più limitata." AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !25
  • 26. STRUMENTI DI SUPPORTO AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !26
  • 27. LE MISURE DA IMPLEMENTARE Involucro edilizio (coperture, basamenti, pareti, involucro trasparente, protezione solare, daylighting, ecc.); ! Impianti meccanici (riscaldamento, climatizzazione estiva, ventilazione, produzione di acqua calda, servizi idrici, ecc.); ! Impianti elettrici (generazione, distribuzione e utilizzo dell’energia, illuminazione); ! Fonti energetiche rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, biomassa, ecc.); ! Miglioramento della gestione (miglioramento della gestione, manutenzione e contabilità energetica, ecc.). AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !27
  • 28. VALUTAZIONI OGGETTIVE Codice identificativo Sommario Titolo Valutazioni Sezione punteggi (Rating) Descrizione AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !28
  • 29. IL GREEN ENERGY AUDIT REPORT Deve essere strutturato in modo organico secondo uno schema di facile lettura con un corretto bilanciamento degli argomenti; ! Deve essere rigoroso nei contenuti ma allo stesso tempo comprensibile anche da parte di persone non necessariamente esperte; ! Deve garantire flessibilità nella lettura, ossia soddisfare lettori che possono o non possono essere interessati ad approfondire tutte le questioni dal punto di vista tecnico ma allo stesso tempo non vogliono perdere il quadro d’insieme; ! Deve essere sintetico nell’esplicitare i suoi contenuti, non è la quantità ma è la qualità che rende un Report migliore. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !29
  • 30. IL GREEN ENERGY AUDIT REPORT FRUITORI DEL REPORT STRUTTURA CONTENUTI COPERTINA ! ! ! ! AD, Amministrativi, Tecnici Tecnici Gestori Manutentori ! ! ! ! ! Tecnici AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 EXECUTIVE SUMMARY Elementi emersi dall’Audit Misure che possono essere implementate Scenario più conveniente Obiettivi raggiungibili ! CORPO PRINCIPALE DEL REPORT ALLEGATI !30 Descrizione dell’approccio metodologico Gestione delle risorse e indicatori Caratteristiche degli edifici e degli impianti Misure di contenimento delle risorse Miglioramento della gestione Valutazione ambientale (VEA)
  • 31. CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ L’importanza di: ! un Audit eseguito con standard di qualità; ! un Audit controllato da ente terzo; ! figure professionali certificate. ! ! AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 ! !31
  • 32. Informazioni su SACERT e GEA sul sito." ! www.green-energy–audit.org AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !32
  • 33. www.sacert.eu Maggiori informazioni su SACERT, sulla Certificazione di Qualità, sui Certificatori Energetici le trovate sul sito. E’ possibile anche iscriversi alla news-letter per ricevere informazioni sui corsi di formazione e sulle novità dal mondo della certificazione energetica. AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014 !33
  • 34. Grazie COORDINAMENTO FRIULI VENEZIA GIULIA ! GEOM. GIORGIO BERTOLI Gradisca d’Isonzo (GO) ! ARCH. ROBERTO BOVE Pordenone (PN) ! fvg@sacert.eu Per creare questa presentazione abbiamo usato solo energia da fonti rinnovabili AREA Science Park Campus di Padriciano giovedì 13 febbraio 2014