SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
Downloaden Sie, um offline zu lesen
E.S.Co. ed EFFICIENZA ENERGETICA
Il quadro normativo e le nuove direttive
2010/31/UE E 2012/27/UE- Verso edifici a
consumo quasi zero.
arch. Gaetano Fasano
Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE
1

Trieste 13 febbraio 2014
Domanda e Impieghi finali di energia
Domanda Energia Primaria 2011

184,2 Mtep
-1,9% rispetto 2010

13,3%
5,5%

37,5%

Petrolio
Gas naturale

9,0%

Combustibili solidi
Energia elettrica
Fonti rinnovabili

Impieghi finali di energia per settore 2011

34,6%

2,2%

5,1%

2,5%

24,2%

Industria
Trasporti

34,4%

Usi civili
Agricoltura
Usi non energetici

134,9 Mtep
-2,6 % rispetto 2010

31,5%

Bunkeraggi

2

www.efficienzaenergetica.enea.it
Il margine di risparmio potenziale per settore
21%

400
350

13%

24%

300
250
17%

200
150
100
50
0

Industry

Transport Households

Energy consumption

Tertiary

Savings potential

Fonte Commissione UE
Fonte commissione UE
Direttiva 31/2010/CE
Impatto al 2020,
Risparmi del 5-6% sul consumo energetico;
Riduzione del 5% emissioni di CO2;
280000-450000 nuovi posti di lavoro

4

www.efficienzaenergetica.enea.it
Quadro di riferimento settore civile
Residenziale
• 11,6 milioni di edifici
• Circa 32 milioni di abitazioni (di cui 5,4 milioni non
occupate)
Terziario
• 64.911 uffici (di cui 13.581 pubblici)
• 51.904 scuole (di cui circa il 75% costruite prima del
1980)
• 25.845 alberghi (di cui circa il 70% ante 1980)

5

www.efficienzaenergetica.enea.it
Quadro di riferimento settore civile
• 48,6 Mtep consumo energetico finale (anno 2010)
Di cui
• 29,4 Mtep Residenziale
• 19,2 Mtep Terziario
•

Incremento rispetto al 2009 +1%

6

www.efficienzaenergetica.enea.it
Decreto 90/2013
Alcune novità,
 31/12/2018, altissima prestazione energetica (NZEB) per
edifici pubblici di nuova costruzione e presenza di una
significativa quota di fabbisogno energetico coperta da FER;
(31/12/2020 per tutti gli edifici pubblici e privati)
 Si dovrà tenere conto del parametro costi/benefici per la
riqualificazione energetica degli edifici esistenti
 rafforzare il ruolo guida del settore pubblico verso «NZEB»
anche nelle ristrutturazioni di edifici esistenti
 Integrare gli incentivi per l’efficienza energetica al
consolidamento antisismico degli edifici
7

www.efficienzaenergetica.enea.it
Definizione di NEZB e Edificio di riferimento
Da Decreto 90/2013

edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata
conformemente alle disposizioni del presente decreto, che
rispetta i requisiti definiti al decreto di cui all’articolo 4, comma 1.
Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in
misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta
all’interno del confine del sistema (in situ);
l-novies) “edificio di riferimento o target per un edificio sottoposto
a verifica progettuale, diagnosi, o altra valutazione energetica”:
edificio identico in termini di geometria (sagoma, volumi,
superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei
componenti), orientamento, ubicazione territoriale, destinazione
d’uso e situazione al contorno, e avente caratteristiche termiche e
parametri energetici predeterminati;
8

www.efficienzaenergetica.enea.it
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico

REQUISITI e VERIFICA
“Edificio di riferimento”
Identico a quello progettato in termini di
geometria (sagoma, volumi, superfici,
elementi costruttivi e componenti),
orientamento, ubicazione e situazione al
contorno
ma
con caratteristiche tecniche e parametri
energetici predeterminati: U (copertura,
pareti, finestre, …), Y(…),…, (…),….
Tabelle in allegato al dPR in funzione (ove
necessario) delle fasce climatiche
Requisiti
Calcolo degli indici energetici dell’edificio
di riferimento che costituiscono i requisiti
minimi da rispettare.
A titolo esemplificativo:

EPgl, L

Verifica

EPgl < EPgl, Lim
Definizione di NEZB e Edificio di riferimento
Punto di partenza per operare in un rinnovato regime volto ad una maggiore
efficienza energetica in edilizia è perciò stabilire standard specifici e
un’interpretazione chiara di quello che sarà l’“edificio a energia quasi zero”. Il
Ministero dello Sviluppo Economico sta operando per definire le regole tecniche
utili ad attuare la direttiva e definirne il concetto.
L'"edificio ad energia quasi zero" è un immobile con una prestazione energetica
molto alta, caratterizzato involucro ad alta prestazione e impianti ad alto
rendimento. L'energia necessaria per raggiungere uno stato di comfort è molto
bassa, e deve essconfine dell'immobileere coperta in misura significativa da fonti
rinnovabili presenti all'interno del.
Si dovrà tener conto, nella definizion e degli indicatori di prestazione EP previsti
dal decreto, anche del fabbisogno dell’edificio per il condizionamento estivo
I principali aspetti da valutare in un edifico ad alta efficienza energetica,
sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione sono l'involucro, la
produzione di energia rinnovabile e gli impianti

10

www.efficienzaenergetica.enea.it
PIANO d’Azione
Il Piano d'azione per gli edifici ad energia quasi zero, dovrà
comprendere, tra l'altro, i seguenti elementi:
•l'applicazione della definizione di edifici a energia quasi zero alle diverse
tipologie di edifici e indicatori numerici del consumo di energia primaria,
espresso in kWh/m² anno;
•le politiche e le misure finanziarie o di altro tipo previste per
promuovere gli edifici a energia quasi zero, comprese le informazioni
relative alle misure nazionali previste per l'integrazione delle fonti
rinnovabili negli edifici, tenendo conto 2009/28/CE e del DLgs 28/11;
•l'individuazione, in casi specifici e sulla base dell'analisi costi-benefici sul
ciclo di vita economico, della non applicabilità o della sua parziale
applicazione;
•gli obiettivi intermedi di miglioramento della prestazione energetica
degli edifici di nuova costruzione entro il 2015, ( Decreto 90/13).

11

www.efficienzaenergetica.enea.it
DIRETTIVA 27/2012/C
DISPOSIZIONI SETTORIALI – Edifici e Settore Pubblico

Ristrutturazione di
immobili e ruolo
esemplare degli Enti
pubblici (Art.4-5)
Acquisti da parte di
Enti pubblici (Art. 6)

•

•

•

Dal 2014 ristrutturazione degli edifici delle
amministrazioni centrali con superfici
superiori a 500 mq (250 mq dal 2015) che
non soddisfano requisiti minimi di
prestazione energetica (direttiva
31/2010), nella misura del 3% della
superficie totale ogni anno.
Opzione: è possibile adottare misure
alternative che conducano al medesimo
risultato in termini di consumo totale di
energia.
Requisito di alta performance energetica
obbligatorio per tutti i beni, i servizi e gli
immobili acquistati dalla P.A. (contratti
superiori a 130.000 € che ricadano nella
direttiva appalti pubblici 2004/18).

Fonte Commissione UE
DIRETTIVA 27/2012/CE
Articolo 5
Gli SM dispongono che le misure di efficienza energetica siano destinate
prioritariamente agli edifici del governo centrale con la più bassa prestazione
energetica, laddove ciò è efficiente in termini di costi e tecnicamente possibile.
2. Gli Stati membri possono decidere di non fissare o di non applicare i requisiti di
cui al paragrafo 1 per le seguenti categorie di edifici:
a) edifici ufficialmente protetti in virtù dell'appartenenza a determinate
aree ovvero del loro particolare valore architettonico o storico, nella misura in cui
il rispetto di determinati requisiti minimi di prestazione energetica modificherebbe
in maniera inaccettabile il loro carattere o aspetto;
b)edifici di proprietà delle forze armate o del governo centrale e
destinati a scopi di difesa nazionale, ad eccezione degli alloggi individuali o
degli edifici adibiti a uffici per le forze armate e altro personale dipendente
dalle autorità preposte alla difesa nazionale; c) edifici adibiti a luoghi di
culto e allo svolgimento di attività religiose.
3. Se uno Stato membro ristruttura più del 3% della superficie coperta totale degli
edifici del governo centrale nel corso di un determinato anno, esso può
contabilizzare l'eccesso nel tasso annuo di ristrutturazione nel corso di uno dei tre
anni precedenti o seguenti.
Fonte Commissione UE
DIRETTIVA 27/2012/CE
Articolo 5
Gli Stati membri che optano per l'approccio alternativo comunicano alla
Commissione, entro il 31 dicembre 2013, le misure alternative che intendono
adottare e precisano come intendono raggiungere un miglioramento equivalente
della prestazione energetica degli edifici del parco immobiliare del governo
centrale.
7. Tenendo in debito conto le rispettive competenze e l'assetto amministrativo,
gli Stati membri incoraggiano gli enti pubblici, anche a livello regionale e locale, e
gli organismi di diritto pubblico competenti per l'edilizia sociale, a:
a)adottare un PEE, autonomo o nel quadro di un piano ambientale più ampio,
che contenga obiettivi e azioni specifici di risparmio energetico e di efficienza
energetica, nell'intento di conformarsi al ruolo esemplare degli edifici delle
amministrazioni centrali di cui ai paragrafi 1, 5 e 6;
b)instaurare un sistema di gestione dell'energia, compresi audit energetici, nel
quadro dell'attuazione di detto piano;
c) ricorrere, se del caso, alle società di servizi energetici e ai contratti di Energy
Performance per finanziare le ristrutturazioni e attuare piani volti a mantenere o
migliorare l'efficienza energetica a lungo termine.
Fonte Commissione UE
DIRETTIVA 27/2012/CE
DISPOSIZIONI SETTORIALI – Industria e servizi energetici

Regimi obbligatori
di efficienza
energetica (Art.7)

•

•

Audit energetici e
sistemi di gestione
dell’energia (Art. 8)

•

•

Regimi obbligatori in capo ai distributori
e/o rivenditori di energia per il
conseguimento di risparmi in termini di
volume di vendite di energia presso i
consumatori finali. Il risparmio energetico
deve equivalere all’1,5% annuo nel
periodo 2014-2020
Possibilità di esenzioni limitate ad un
massimo del 25% dell’obbligo.
Obbligo di audit energetico ogni 4 anni
per le grandi imprese, condotto da esperti
qualificati ed accreditati sulla base di
criteri definiti dalla normativa nazionale.
Programmi di informazione e incentivi
indirizzati alle PMI e famiglie per
promuovere lo svolgimento di audit
energetici e diffusione di best practices.

Fonte Commissione UE
DIRETTIVA 27/2012/CE
Articolo 8
Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia
1. Gli Stati membri promuovono la disponibilità, per tutti i clienti finali, di audit
energetici di elevata qualità, efficaci in rapporto ai costi e:
a)svolti in maniera indipendente da esperti qualificati e/o accreditati secondo
criteri di qualificazione; o
b) eseguiti e sorvegliati da autorità indipendenti conformemente alla
legislazione nazionale.
Gli audit energetici di cui al primo comma possono essere svolti da esperti
interni o auditor dell'energia a condizione che lo Stato membro interessato
abbia posto in essere un regime di garanzia e controllo della qualità, inclusa, se
del caso, una selezione casuale annuale di almeno una percentuale
statisticamente significativa di tutti gli audit energetici svolti.
Allo scopo di garantire l'elevata qualità degli audit energetici e dei sistemi di
gestione dell'energia, gli Stati membri stabiliscono criteri minimi trasparenti e
non discriminatori per gli audit energetici sulla base dell'allegato VI.
Gli audit energetici non includono clausole che impediscono il trasferimento dei
risultati dell'audit a un fornitore di servizi energetici qualificato/accreditato, a
condizione che il cliente non si opponga.
…….OMISSIS………..

Fonte Commissione UE
DIRETTIVA 27/2012/CE
ALLEGATO VI
Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di
gestione dell'energia
Gli audit energetici di cui all'articolo 8 si basano sui seguenti orientamenti:
a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati,
misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico;
b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di
edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il
trasporto;
c) ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che
su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo
termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di
sconto;
d) sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di
tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in
modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative.
Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure
proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi.
I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi
storiche e per il monitoraggio della prestazione.
DIRETTIVA 27/2012/CE
3. Disposizioni - Misurazione e fatturazione

•Misurazione (Art.9)

I consumatori finali di energia devono ricevere
contatori individuali purchè tecnicamente e
finanziariamente fattibile.

Gli SM devono adottare sistemi di misurazione
“intelligenti” per il gas e l’energia elettrica in
conformità alle direttive 2009/72 e 2009/73.
Nei condomini devono essere installati contatori
individuali di calore o raffreddamento entro il 2016.

•Fatturazione e
accesso alle
informazioni (Art. 1011-12)

Fatturazione basata sul consumo reale e
disponibilità della bolletta elettronica su richiesta
dell’utente finale.
Gratuità delle fatture e delle informazioni sui
consumi individuali per gli utenti.

18
DIRETTIVA 27/2012/CE
DISPOSIZIONI SETTORIALI - Efficienza nella fornitura di energia

Riscaldamento e
raffreddamento
(Art.14)

Trasformazione,
trasmissione e
distribuzione (Art.
15)

•

•

•

•

•

Valutazione del potenziale della
cogenerazione ad alto rendimento e del
teleriscaldamento e teleraffreddamento,
aggiornata ogni 5 anni a partire dal 2015.
Analisi costi-benefici propedeutica
all'istallazione di nuovi impianti o di
ammodernamento di impianti esistenti,
per il recupero del calore di scarto.
Misure di incentivazione agli operatori di
rete per trarre i massimi benefici dai
potenziali di efficienza delle smart grids.
Favorire la partecipazione dei
consumatori all’efficienza del sistema,
compresa la gestione della domanda
Garantire accesso e dispacciamento
prioritario per la cogenerazione ad alto
rendimento.

Fonte Commissione UE
Obiettivo efficienza energetica al 2020

20

www.efficienzaenergetica.enea.it
Efficacia strumenti di miglioramento EE
25%

20%

SMPE Edifici
- 192/05

15%

D. F. 55%

10%

T.E.E.
5%

EcoAuto
0%
<2007

2007

2008

2009

2010

2011

-5%

21

www.efficienzaenergetica.enea.it
INCENTIVI NAZIONALI
Detrazione fiscale 65%
Misura per la promozione dell’efficienza energetica negli edifici o appartamenti

Riduzione fiscale fino a 100.000 € per riqualificazioni di edifici, fino a 60.000 € per misure relative a
interventi parziali sugli involucri, fino a 30.000 € per installazione di solare termico e sostiuzione impianti.

Conto Energia 2012
Promozione del Fotovoltaico con bonus se incluse misure di EE

Titoli di Efficienza Energetica (TEE-Certificati bianchi)
Promozione dell’efficienza energetica negli usi finali, promuove diverse tecnologie quali collettori solari,
Pompe di calore, cogeneratzione ecc.Valorizzano il risparmio di energia ottenibile a seguito di interventi di
EE

“Conto termico”
Decreto MiSE per promuovere e incentivare l’efficienza energetica degli edifci pubblici. Il decreto è
utilizzabile anche da privati ma solo per interventi relativi all’efficienza energetica degli impianti
CONTO TERMICO
DISPOSIZIONI GENERALI
Soggetti ammessi agli incentivi (anche per mezzo di ESCO):
Enti ed amministrazioni pubbliche (oggi non coperti dal “55%”)
Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
Solo per impianti a FER Termiche anche:
Persone fisiche, condomíni ed inquilini
Enti e soggetti titolari di reddito d’impresa
Target degli interventi:
Involucro di edifici esistenti o unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale
Impianti termici per il condizionamento invernale e per l’ACS
Caratteristiche tecniche minime
Per l’accesso al regime incentivante sono stabiliti requisiti minimi suddivisi per
tipologia di intervento.
Copertura degli oneri:
Gli incentivi trovano copertura mediante contributi a valere sulle tariffe del gas
naturale.
Rinnovabili termiche e Efficienza Energetica
Interventi incentivati

Efficienza Energetica in
edfici
Soggetti PUBBLICI

Rinnovabili termiche-impianti
Soggetti PUBBLICI
Soggetti PRIVATI

Interventi Incentivati
Involucro: Isolamento pareti, coperture e
pavimenti, sostituzione finestre ed
installazione schermature.
Generatori di calore a condensazione

Pompe di calore: PdC elettriche o a gas,
anche geotermiche
Scaldacqua a PdC
Solare termico e solar cooling
Generatori di calore a biomassa: in
sostituzione di altri impianti a biomassa,
gasolio o carbone
DM Conto termico- Gli attori GSE: è responsabile della gestione delle procedure inerenti l’attuazione del
sistema di incentivazione nel rispetto delle disposizioni contenute nel DM.
Provvede all’assegnazione, all’erogazione, alla revoca degli incentivi e cura
l’effettuazione delle verifiche.
ENEA: in accordo con GSE, predispone i contenuti tecnici del portale e della
scheda-domanda per l’attuazione del decreto, partecipa alle verifiche e ai
controlli. Fornisce supporto specialistico al GSE per le funzioni di monitoraggio e
predispone, in collaborazione con il GSE, la relazione annuale.
AEEG: predispone il contratto tipo tra GSE e beneficiario e definisce le modalità
con le quali le risorse per l’erogazione degli incentivi trovano copertura sul
gettito delle componenti delle tariffe del gas naturale. Provvede alla copertura
dei costi sostenuti per lo svolgimento delle attività attribuite ai sensi del
presente decreto da GSE ed ENEA.
CONSIP: Con il supporto tecnico di ENEA, sviluppa nuovi standard contrattuali
tra le PA, le ESCO e gli enti finanziatori al fine di facilitare l'accesso agli incentivi.
DM Conto termico- Misure di accompagnamentoSensibilizzazione e formazione, anche nell’ambito di programmi
nazionali e interregionali di promozione delle FER e dell’EE.

Promozione di modelli contrattuali volontari che favoriscano il
ricorso al finanziamento tramite soggetti terzi che forniscono capitali
per gli interventi incentivati e addebitano al beneficiario un canone
pari a una parte del risparmio conseguito.
Programmi regionali e locali per favorire gli interventi incentivabili ai
sensi del presente decreto, concorrendo anche al finanziamento delle
spese per la quota non sostenuta dagli incentivi statali anche
attraverso opportuni criteri di priorità.
Definizione di una tariffa elettrica specifica per l’utilizzo degli
impianti a pompa di calore che non ne ostacoli la diffusione.
Considerazioni finali
Drivers: INTEGRAZIONE e INNOVAZIONE
• Riqualificazione energetica edifici come occasione di verifica e
messa in sicurezza di edifici, impianti e strutture;
• Recupero di quartieri ed aree urbane da riqualificare: non
occupazione di nuovo suolo, qualità della vita, innovazione ecc.;
• Ricadute occupazionali ;
• Formazione e garanzie (EPC)
• Una Strategia efficace per gli Interventi di EE e recupero in
edilizia: incentivi, ESCo, bancabilità, verifiche e controlli, sanzioni
• il ruolo dell’ENEA.
www.efficienzaenergetica.enea.it
Grazie per l’attenzione
gaetano.fasano@enea.it

28

www.efficienzaenergetica.enea.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoPasquale Capezzuto
 
Direttiva 92/75/CEE
Direttiva 92/75/CEEDirettiva 92/75/CEE
Direttiva 92/75/CEEeTerra .it
 
Direttiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEDirettiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEeTerra .it
 
Direttiva 2004/8/CE
Direttiva 2004/8/CEDirettiva 2004/8/CE
Direttiva 2004/8/CEeTerra .it
 
Direttiva 2006/32/CE
Direttiva 2006/32/CEDirettiva 2006/32/CE
Direttiva 2006/32/CEeTerra .it
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblicaomerekmekci
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboSimone Bernardini
 
Biomasse - Nicoletta Nassi o Di Nasso
Biomasse - Nicoletta Nassi o Di NassoBiomasse - Nicoletta Nassi o Di Nasso
Biomasse - Nicoletta Nassi o Di NassoSardegna Ricerche
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINEProject
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzioneLuca Vecchiato
 
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...Murgiasmart
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Empowering Project
 
D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05eTerra .it
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureFelicetto Massa
 

Was ist angesagt? (19)

Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
 
Direttiva 92/75/CEE
Direttiva 92/75/CEEDirettiva 92/75/CEE
Direttiva 92/75/CEE
 
Direttiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEDirettiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CE
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
 
Direttiva 2004/8/CE
Direttiva 2004/8/CEDirettiva 2004/8/CE
Direttiva 2004/8/CE
 
Direttiva 2006/32/CE
Direttiva 2006/32/CEDirettiva 2006/32/CE
Direttiva 2006/32/CE
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Biomasse - Nicoletta Nassi o Di Nasso
Biomasse - Nicoletta Nassi o Di NassoBiomasse - Nicoletta Nassi o Di Nasso
Biomasse - Nicoletta Nassi o Di Nasso
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
 
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
01 ing. Lattanzi - Evoluzione legislazione e normativa tecnica per l’efficien...
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
 
D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05
 
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e ProcedureCertificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
Certificazione Energetica degli Edifici: Normativa e Procedure
 

Andere mochten auch

20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Eneaassibo
 
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016Francesco Pellegrini, PMP
 
Enea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuoleEnea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuoleFrancesco Mori
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energeticaGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energeticaMontagnoli evio
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Studio Dino Salamanna
 
SCP13 - Elevator pitch di PaDesign
SCP13 - Elevator pitch di PaDesignSCP13 - Elevator pitch di PaDesign
SCP13 - Elevator pitch di PaDesignConsorzio ARCA
 
Riqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofittingRiqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofittingFranco Losa
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciGestore dei Servizi Energetici
 
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017idealistait
 
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneSardegna Ricerche
 

Andere mochten auch (12)

20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
 
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
 
Enea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuoleEnea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuole
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energeticaGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
 
SCP13 - Elevator pitch di PaDesign
SCP13 - Elevator pitch di PaDesignSCP13 - Elevator pitch di PaDesign
SCP13 - Elevator pitch di PaDesign
 
Riqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofittingRiqualificazione energetica retrofitting
Riqualificazione energetica retrofitting
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
 
Tratamiento de aguas reciduales
Tratamiento de aguas recidualesTratamiento de aguas reciduales
Tratamiento de aguas reciduales
 
Legge di bilancio 2017
Legge di bilancio 2017Legge di bilancio 2017
Legge di bilancio 2017
 
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
 

Ähnlich wie ENEA NEZB

Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfpostaSimo
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energeticaMario Gentili
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Vanessa Sanson
 
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiPasquale Capezzuto
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciPasquale Capezzuto
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Sardegna Ricerche
 
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016Stefano Pasquino
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàDaniele Russolillo
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Eugenio Agnello
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italiaassoelettricaonoff
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTARegioneLazio
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeidealistait
 

Ähnlich wie ENEA NEZB (20)

Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energeticiDecreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 
MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
Direttiva
DirettivaDirettiva
Direttiva
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Premio pa deciwatt
Premio pa deciwattPremio pa deciwatt
Premio pa deciwatt
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
 
MOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCOMOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCO
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSe
 

Mehr von AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingAREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioAREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGAREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicAREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiAREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danAREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleAREA Science Park
 

Mehr von AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Kürzlich hochgeladen

Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Associazione Digital Days
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Associazione Digital Days
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Associazione Digital Days
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Associazione Digital Days
 
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Associazione Digital Days
 
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIinfogdgmi
 

Kürzlich hochgeladen (6)

Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
 
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
 
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AIScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
ScrapeGraphAI: a new way to scrape context with AI
 

ENEA NEZB

  • 1. E.S.Co. ed EFFICIENZA ENERGETICA Il quadro normativo e le nuove direttive 2010/31/UE E 2012/27/UE- Verso edifici a consumo quasi zero. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Trieste 13 febbraio 2014
  • 2. Domanda e Impieghi finali di energia Domanda Energia Primaria 2011 184,2 Mtep -1,9% rispetto 2010 13,3% 5,5% 37,5% Petrolio Gas naturale 9,0% Combustibili solidi Energia elettrica Fonti rinnovabili Impieghi finali di energia per settore 2011 34,6% 2,2% 5,1% 2,5% 24,2% Industria Trasporti 34,4% Usi civili Agricoltura Usi non energetici 134,9 Mtep -2,6 % rispetto 2010 31,5% Bunkeraggi 2 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 3. Il margine di risparmio potenziale per settore 21% 400 350 13% 24% 300 250 17% 200 150 100 50 0 Industry Transport Households Energy consumption Tertiary Savings potential Fonte Commissione UE Fonte commissione UE
  • 4. Direttiva 31/2010/CE Impatto al 2020, Risparmi del 5-6% sul consumo energetico; Riduzione del 5% emissioni di CO2; 280000-450000 nuovi posti di lavoro 4 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 5. Quadro di riferimento settore civile Residenziale • 11,6 milioni di edifici • Circa 32 milioni di abitazioni (di cui 5,4 milioni non occupate) Terziario • 64.911 uffici (di cui 13.581 pubblici) • 51.904 scuole (di cui circa il 75% costruite prima del 1980) • 25.845 alberghi (di cui circa il 70% ante 1980) 5 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 6. Quadro di riferimento settore civile • 48,6 Mtep consumo energetico finale (anno 2010) Di cui • 29,4 Mtep Residenziale • 19,2 Mtep Terziario • Incremento rispetto al 2009 +1% 6 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 7. Decreto 90/2013 Alcune novità,  31/12/2018, altissima prestazione energetica (NZEB) per edifici pubblici di nuova costruzione e presenza di una significativa quota di fabbisogno energetico coperta da FER; (31/12/2020 per tutti gli edifici pubblici e privati)  Si dovrà tenere conto del parametro costi/benefici per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti  rafforzare il ruolo guida del settore pubblico verso «NZEB» anche nelle ristrutturazioni di edifici esistenti  Integrare gli incentivi per l’efficienza energetica al consolidamento antisismico degli edifici 7 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 8. Definizione di NEZB e Edificio di riferimento Da Decreto 90/2013 edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata conformemente alle disposizioni del presente decreto, che rispetta i requisiti definiti al decreto di cui all’articolo 4, comma 1. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta all’interno del confine del sistema (in situ); l-novies) “edificio di riferimento o target per un edificio sottoposto a verifica progettuale, diagnosi, o altra valutazione energetica”: edificio identico in termini di geometria (sagoma, volumi, superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d’uso e situazione al contorno, e avente caratteristiche termiche e parametri energetici predeterminati; 8 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 9. Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico REQUISITI e VERIFICA “Edificio di riferimento” Identico a quello progettato in termini di geometria (sagoma, volumi, superfici, elementi costruttivi e componenti), orientamento, ubicazione e situazione al contorno ma con caratteristiche tecniche e parametri energetici predeterminati: U (copertura, pareti, finestre, …), Y(…),…, (…),…. Tabelle in allegato al dPR in funzione (ove necessario) delle fasce climatiche Requisiti Calcolo degli indici energetici dell’edificio di riferimento che costituiscono i requisiti minimi da rispettare. A titolo esemplificativo: EPgl, L Verifica EPgl < EPgl, Lim
  • 10. Definizione di NEZB e Edificio di riferimento Punto di partenza per operare in un rinnovato regime volto ad una maggiore efficienza energetica in edilizia è perciò stabilire standard specifici e un’interpretazione chiara di quello che sarà l’“edificio a energia quasi zero”. Il Ministero dello Sviluppo Economico sta operando per definire le regole tecniche utili ad attuare la direttiva e definirne il concetto. L'"edificio ad energia quasi zero" è un immobile con una prestazione energetica molto alta, caratterizzato involucro ad alta prestazione e impianti ad alto rendimento. L'energia necessaria per raggiungere uno stato di comfort è molto bassa, e deve essconfine dell'immobileere coperta in misura significativa da fonti rinnovabili presenti all'interno del. Si dovrà tener conto, nella definizion e degli indicatori di prestazione EP previsti dal decreto, anche del fabbisogno dell’edificio per il condizionamento estivo I principali aspetti da valutare in un edifico ad alta efficienza energetica, sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti 10 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 11. PIANO d’Azione Il Piano d'azione per gli edifici ad energia quasi zero, dovrà comprendere, tra l'altro, i seguenti elementi: •l'applicazione della definizione di edifici a energia quasi zero alle diverse tipologie di edifici e indicatori numerici del consumo di energia primaria, espresso in kWh/m² anno; •le politiche e le misure finanziarie o di altro tipo previste per promuovere gli edifici a energia quasi zero, comprese le informazioni relative alle misure nazionali previste per l'integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici, tenendo conto 2009/28/CE e del DLgs 28/11; •l'individuazione, in casi specifici e sulla base dell'analisi costi-benefici sul ciclo di vita economico, della non applicabilità o della sua parziale applicazione; •gli obiettivi intermedi di miglioramento della prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione entro il 2015, ( Decreto 90/13). 11 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 12. DIRETTIVA 27/2012/C DISPOSIZIONI SETTORIALI – Edifici e Settore Pubblico Ristrutturazione di immobili e ruolo esemplare degli Enti pubblici (Art.4-5) Acquisti da parte di Enti pubblici (Art. 6) • • • Dal 2014 ristrutturazione degli edifici delle amministrazioni centrali con superfici superiori a 500 mq (250 mq dal 2015) che non soddisfano requisiti minimi di prestazione energetica (direttiva 31/2010), nella misura del 3% della superficie totale ogni anno. Opzione: è possibile adottare misure alternative che conducano al medesimo risultato in termini di consumo totale di energia. Requisito di alta performance energetica obbligatorio per tutti i beni, i servizi e gli immobili acquistati dalla P.A. (contratti superiori a 130.000 € che ricadano nella direttiva appalti pubblici 2004/18). Fonte Commissione UE
  • 13. DIRETTIVA 27/2012/CE Articolo 5 Gli SM dispongono che le misure di efficienza energetica siano destinate prioritariamente agli edifici del governo centrale con la più bassa prestazione energetica, laddove ciò è efficiente in termini di costi e tecnicamente possibile. 2. Gli Stati membri possono decidere di non fissare o di non applicare i requisiti di cui al paragrafo 1 per le seguenti categorie di edifici: a) edifici ufficialmente protetti in virtù dell'appartenenza a determinate aree ovvero del loro particolare valore architettonico o storico, nella misura in cui il rispetto di determinati requisiti minimi di prestazione energetica modificherebbe in maniera inaccettabile il loro carattere o aspetto; b)edifici di proprietà delle forze armate o del governo centrale e destinati a scopi di difesa nazionale, ad eccezione degli alloggi individuali o degli edifici adibiti a uffici per le forze armate e altro personale dipendente dalle autorità preposte alla difesa nazionale; c) edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose. 3. Se uno Stato membro ristruttura più del 3% della superficie coperta totale degli edifici del governo centrale nel corso di un determinato anno, esso può contabilizzare l'eccesso nel tasso annuo di ristrutturazione nel corso di uno dei tre anni precedenti o seguenti. Fonte Commissione UE
  • 14. DIRETTIVA 27/2012/CE Articolo 5 Gli Stati membri che optano per l'approccio alternativo comunicano alla Commissione, entro il 31 dicembre 2013, le misure alternative che intendono adottare e precisano come intendono raggiungere un miglioramento equivalente della prestazione energetica degli edifici del parco immobiliare del governo centrale. 7. Tenendo in debito conto le rispettive competenze e l'assetto amministrativo, gli Stati membri incoraggiano gli enti pubblici, anche a livello regionale e locale, e gli organismi di diritto pubblico competenti per l'edilizia sociale, a: a)adottare un PEE, autonomo o nel quadro di un piano ambientale più ampio, che contenga obiettivi e azioni specifici di risparmio energetico e di efficienza energetica, nell'intento di conformarsi al ruolo esemplare degli edifici delle amministrazioni centrali di cui ai paragrafi 1, 5 e 6; b)instaurare un sistema di gestione dell'energia, compresi audit energetici, nel quadro dell'attuazione di detto piano; c) ricorrere, se del caso, alle società di servizi energetici e ai contratti di Energy Performance per finanziare le ristrutturazioni e attuare piani volti a mantenere o migliorare l'efficienza energetica a lungo termine. Fonte Commissione UE
  • 15. DIRETTIVA 27/2012/CE DISPOSIZIONI SETTORIALI – Industria e servizi energetici Regimi obbligatori di efficienza energetica (Art.7) • • Audit energetici e sistemi di gestione dell’energia (Art. 8) • • Regimi obbligatori in capo ai distributori e/o rivenditori di energia per il conseguimento di risparmi in termini di volume di vendite di energia presso i consumatori finali. Il risparmio energetico deve equivalere all’1,5% annuo nel periodo 2014-2020 Possibilità di esenzioni limitate ad un massimo del 25% dell’obbligo. Obbligo di audit energetico ogni 4 anni per le grandi imprese, condotto da esperti qualificati ed accreditati sulla base di criteri definiti dalla normativa nazionale. Programmi di informazione e incentivi indirizzati alle PMI e famiglie per promuovere lo svolgimento di audit energetici e diffusione di best practices. Fonte Commissione UE
  • 16. DIRETTIVA 27/2012/CE Articolo 8 Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia 1. Gli Stati membri promuovono la disponibilità, per tutti i clienti finali, di audit energetici di elevata qualità, efficaci in rapporto ai costi e: a)svolti in maniera indipendente da esperti qualificati e/o accreditati secondo criteri di qualificazione; o b) eseguiti e sorvegliati da autorità indipendenti conformemente alla legislazione nazionale. Gli audit energetici di cui al primo comma possono essere svolti da esperti interni o auditor dell'energia a condizione che lo Stato membro interessato abbia posto in essere un regime di garanzia e controllo della qualità, inclusa, se del caso, una selezione casuale annuale di almeno una percentuale statisticamente significativa di tutti gli audit energetici svolti. Allo scopo di garantire l'elevata qualità degli audit energetici e dei sistemi di gestione dell'energia, gli Stati membri stabiliscono criteri minimi trasparenti e non discriminatori per gli audit energetici sulla base dell'allegato VI. Gli audit energetici non includono clausole che impediscono il trasferimento dei risultati dell'audit a un fornitore di servizi energetici qualificato/accreditato, a condizione che il cliente non si opponga. …….OMISSIS……….. Fonte Commissione UE
  • 17. DIRETTIVA 27/2012/CE ALLEGATO VI Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell'energia Gli audit energetici di cui all'articolo 8 si basano sui seguenti orientamenti: a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto; c) ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; d) sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative. Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione.
  • 18. DIRETTIVA 27/2012/CE 3. Disposizioni - Misurazione e fatturazione •Misurazione (Art.9) I consumatori finali di energia devono ricevere contatori individuali purchè tecnicamente e finanziariamente fattibile. Gli SM devono adottare sistemi di misurazione “intelligenti” per il gas e l’energia elettrica in conformità alle direttive 2009/72 e 2009/73. Nei condomini devono essere installati contatori individuali di calore o raffreddamento entro il 2016. •Fatturazione e accesso alle informazioni (Art. 1011-12) Fatturazione basata sul consumo reale e disponibilità della bolletta elettronica su richiesta dell’utente finale. Gratuità delle fatture e delle informazioni sui consumi individuali per gli utenti. 18
  • 19. DIRETTIVA 27/2012/CE DISPOSIZIONI SETTORIALI - Efficienza nella fornitura di energia Riscaldamento e raffreddamento (Art.14) Trasformazione, trasmissione e distribuzione (Art. 15) • • • • • Valutazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento e teleraffreddamento, aggiornata ogni 5 anni a partire dal 2015. Analisi costi-benefici propedeutica all'istallazione di nuovi impianti o di ammodernamento di impianti esistenti, per il recupero del calore di scarto. Misure di incentivazione agli operatori di rete per trarre i massimi benefici dai potenziali di efficienza delle smart grids. Favorire la partecipazione dei consumatori all’efficienza del sistema, compresa la gestione della domanda Garantire accesso e dispacciamento prioritario per la cogenerazione ad alto rendimento. Fonte Commissione UE
  • 20. Obiettivo efficienza energetica al 2020 20 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 21. Efficacia strumenti di miglioramento EE 25% 20% SMPE Edifici - 192/05 15% D. F. 55% 10% T.E.E. 5% EcoAuto 0% <2007 2007 2008 2009 2010 2011 -5% 21 www.efficienzaenergetica.enea.it
  • 22. INCENTIVI NAZIONALI Detrazione fiscale 65% Misura per la promozione dell’efficienza energetica negli edifici o appartamenti Riduzione fiscale fino a 100.000 € per riqualificazioni di edifici, fino a 60.000 € per misure relative a interventi parziali sugli involucri, fino a 30.000 € per installazione di solare termico e sostiuzione impianti. Conto Energia 2012 Promozione del Fotovoltaico con bonus se incluse misure di EE Titoli di Efficienza Energetica (TEE-Certificati bianchi) Promozione dell’efficienza energetica negli usi finali, promuove diverse tecnologie quali collettori solari, Pompe di calore, cogeneratzione ecc.Valorizzano il risparmio di energia ottenibile a seguito di interventi di EE “Conto termico” Decreto MiSE per promuovere e incentivare l’efficienza energetica degli edifci pubblici. Il decreto è utilizzabile anche da privati ma solo per interventi relativi all’efficienza energetica degli impianti
  • 23. CONTO TERMICO DISPOSIZIONI GENERALI Soggetti ammessi agli incentivi (anche per mezzo di ESCO): Enti ed amministrazioni pubbliche (oggi non coperti dal “55%”) Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) Solo per impianti a FER Termiche anche: Persone fisiche, condomíni ed inquilini Enti e soggetti titolari di reddito d’impresa Target degli interventi: Involucro di edifici esistenti o unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale Impianti termici per il condizionamento invernale e per l’ACS Caratteristiche tecniche minime Per l’accesso al regime incentivante sono stabiliti requisiti minimi suddivisi per tipologia di intervento. Copertura degli oneri: Gli incentivi trovano copertura mediante contributi a valere sulle tariffe del gas naturale.
  • 24. Rinnovabili termiche e Efficienza Energetica Interventi incentivati Efficienza Energetica in edfici Soggetti PUBBLICI Rinnovabili termiche-impianti Soggetti PUBBLICI Soggetti PRIVATI Interventi Incentivati Involucro: Isolamento pareti, coperture e pavimenti, sostituzione finestre ed installazione schermature. Generatori di calore a condensazione Pompe di calore: PdC elettriche o a gas, anche geotermiche Scaldacqua a PdC Solare termico e solar cooling Generatori di calore a biomassa: in sostituzione di altri impianti a biomassa, gasolio o carbone
  • 25. DM Conto termico- Gli attori GSE: è responsabile della gestione delle procedure inerenti l’attuazione del sistema di incentivazione nel rispetto delle disposizioni contenute nel DM. Provvede all’assegnazione, all’erogazione, alla revoca degli incentivi e cura l’effettuazione delle verifiche. ENEA: in accordo con GSE, predispone i contenuti tecnici del portale e della scheda-domanda per l’attuazione del decreto, partecipa alle verifiche e ai controlli. Fornisce supporto specialistico al GSE per le funzioni di monitoraggio e predispone, in collaborazione con il GSE, la relazione annuale. AEEG: predispone il contratto tipo tra GSE e beneficiario e definisce le modalità con le quali le risorse per l’erogazione degli incentivi trovano copertura sul gettito delle componenti delle tariffe del gas naturale. Provvede alla copertura dei costi sostenuti per lo svolgimento delle attività attribuite ai sensi del presente decreto da GSE ed ENEA. CONSIP: Con il supporto tecnico di ENEA, sviluppa nuovi standard contrattuali tra le PA, le ESCO e gli enti finanziatori al fine di facilitare l'accesso agli incentivi.
  • 26. DM Conto termico- Misure di accompagnamentoSensibilizzazione e formazione, anche nell’ambito di programmi nazionali e interregionali di promozione delle FER e dell’EE. Promozione di modelli contrattuali volontari che favoriscano il ricorso al finanziamento tramite soggetti terzi che forniscono capitali per gli interventi incentivati e addebitano al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio conseguito. Programmi regionali e locali per favorire gli interventi incentivabili ai sensi del presente decreto, concorrendo anche al finanziamento delle spese per la quota non sostenuta dagli incentivi statali anche attraverso opportuni criteri di priorità. Definizione di una tariffa elettrica specifica per l’utilizzo degli impianti a pompa di calore che non ne ostacoli la diffusione.
  • 27. Considerazioni finali Drivers: INTEGRAZIONE e INNOVAZIONE • Riqualificazione energetica edifici come occasione di verifica e messa in sicurezza di edifici, impianti e strutture; • Recupero di quartieri ed aree urbane da riqualificare: non occupazione di nuovo suolo, qualità della vita, innovazione ecc.; • Ricadute occupazionali ; • Formazione e garanzie (EPC) • Una Strategia efficace per gli Interventi di EE e recupero in edilizia: incentivi, ESCo, bancabilità, verifiche e controlli, sanzioni • il ruolo dell’ENEA. www.efficienzaenergetica.enea.it