Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 22 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Andere mochten auch (20)

Anzeige

Ähnlich wie Vincenzo Scotti (20)

Weitere von AssoSCAI - Associazione per lo Sviluppo della Competitività Ambientale d'Impresa (13)

Anzeige

Vincenzo Scotti

  1. 1. Multiutility SpA, value proposition e best practice green per Aziende e PA Vincenzo Scotti Amministratore Delegato Multiutility S.p.A. Rimini, 07/11/2012 Multiutility S.p.A. Viale del Lavoro, 33 - 37135 Verona (Italia) t +39 045 826 20 11 f +39 045 826 20 62 info@multiutility.it www.multiutility.it
  2. 2. Company Profile Multiutility S.p.A. è un operatore nazionale certificato, che offre ai propri clienti servizi e soluzioni integrate in ambito energetico. L’attività di Multiutility è orientata sia alla fornitura di energia elettrica e gas naturale sia alla promozione e diffusione dell’utilizzo di energia pulita. Mission Multiutility S.p.A. con un servizio di qualità superiore volto alla massima soddisfazione del cliente, vuole diventare leader nelle soluzioni di risparmio energetico e ambientali per garantire sicurezza, risparmio, innovazione e competitività, consentendo la prosperità del gruppo e delle sue persone, nel pieno rispetto della comunità in cui opera. 1
  3. 3. I nostri numeri • Fatturato 2011 --- ca 245. mio € • Aziende/enti: oltre 10.000 punti sul territorio italiano di cui 47% con energia verde • ca 1,3 TWh di consumi elettrici ( 30% con energia verde) • Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali: ca 120 su tutto il territorio nazionale, con una forte concentrazione centro nord (Lombardia, Veneto, Emilia) 1
  4. 4. Value Proposition Quello che sta alla base del nostro modello di business è il credo in ciò che proponiamo. La spinta nella direzione della sostenibilità a 360° deve venire dall’alto, è compito dei governi stabilire valori e priorità, tocca ai cittadini invece pensare alle conseguenze delle loro azioni e usare il loro potere e la loro influenza per acquistare i prodotti giusti- quelli che rispettano ambiente e società. Noi vogliamo essere al loro fianco. 1
  5. 5. Dalla fornitura di energia rinnovabile alla sensibilizzazione del territorio. Connubio possibile?
  6. 6. Le tappe verdi Presentazione servizi integrati Sustainable Energy Europe 2008-2012 Fondazione Ambiente Pulito Onlus Servizi 100% CO2 free Vice presidenza Re.E.F. Sustainable Energy Europe 2005-2008 Membro RECS International Consorzio Energia Pulita Socio Fondatore Re.E.F. Onlus L’idea: MultiAmbiente 100 % energia pulita 2001 2002 2004 2005 2006/7 2008/12 2012 1
  7. 7. I nostri “Credo” Garanzie del “green label” e Valorizzazione dei talenti: dei Servizi a valore aggiunto “green case” Coerenza nello sviluppo di Interpretare la Green un business ambientale etico Economy non solo come leva finanziaria. Public awareness- Creare consenso attorno al consapevolezza del pubblico “Progetto”. Fare “Lobby” 1
  8. 8. Non solo energia… ma politiche di CSR Scegliere di utilizzare energia esclusivamente da fonte rinnovabile non è solo una questione puramente “energetica” ma rappresenta un’azione concreta all’interno di un percorso verso politiche di corporate social responsibility che sono mosse da due direzioni: sono i cittadini a chiedere/aspettarsi bottom – up maggiori politiche etiche e di tutela per le generazioni future da parte dei governi sono le strutture a promuovere le loro top - down politiche ambientali e a sensibilizzare i cittadini sul tema 1
  9. 9. Corporate Social Responsibility L’azienda valica una nuova frontiera nel modo di fare “impresa”, dove la comunicazione assume un ruolo determinante nella veicolazione dei valori sociali nei confronti di clienti finali effettivi e potenziali, di enti pubblici di riferimento e della società in cui opera. 1
  10. 10. Strumenti di qualità Abbinati ad “energia italiana di qualità”, abbiamo sviluppato strumenti e servizi per garantire… “valore, per dare un futuro alle aziende ed alle Pubbliche Amministrazioni in un mercato che cambia” 1
  11. 11. Garanzie trasversali a tutte le offerte • provenienza italiana dell’energia rinnovabile, centrali in Trentino • anno di produzione coincide all'anno in cui il cliente acquista energia rinnovabile (livelli di certificazione RECS --- 100 % energia verde --- CO.FER) • servizi di comunicazione ambientale – eco marketing, abbinati con diversi livelli di comunicazione ed attività correlate al fine di diffondere e veicolare l'impegno verso la sostenibilità. 1
  12. 12. Gli strumenti per la divulgazione della cultura ambientale I marchi “100% energia pulita” e “100% CO2 free” registrati a livello europeo, e normati da rigido disciplinare d’uso, che vengono concessi a tutti quei clienti che fanno una scelta di rispetto per l’ambiente. 1
  13. 13. Garanzie trasversali a tutte le offerte visibilità, riconoscibilità e spendibilità del marchio verde dell'operatore sia dal punto di vista commerciale che istituzionale in quanto la scelta del cliente e le relative azioni di comunicazione che lo stesso intraprende risultano tanto più efficaci quanto l'operatore che gli ha concesso il marchio è riuscito a far circolare lo stesso in diverse modalità e situazioni. Da questo punto di vista il "100% energia pulita Multiutility" (dal 2001 ad oggi) ha sviluppato un importante case su tutto il mercato e in diverse sedi istituzionali che hanno promosso e referenziato il marchio stesso al punto tale da poter utilizzare questa case come prima chiave di vendita. 1
  14. 14. Gli strumenti per la divulgazione della cultura ambientale I kit “100% energia pulita Multiutility e Trenta ” e “100% CO2 free Multiutility” 1
  15. 15. Gli strumenti per la divulgazione della cultura ambientale 1
  16. 16. Gli strumenti specifici per le PA Campagane di pubbliche affissioni Percorsi scolastici formativi a tema sostenibilità 1
  17. 17. Strumenti specifici per le PA: azioni sul territorio Ciclo di incontri Patto dei Sindaci, dal 2011 Progetto CRES In collaborazione con AzzeroCo2, Patto dei Sindaci, Anci, Agende 21 locali, Alleanza per il clima Italia Onlus partecipazione al piano d’azione per informare ed educare alla sostenibilità. Duplice percorso: per gli enti locali e per le scuole Attori coinvolti: 30 province, 600 comuni e 300 scuole sul territorio nazionale. 1
  18. 18. Le nostre offerte per le PA come si articolano fornitura di energia rinnovabile tracciata e garantita Eco-Didattica kit di eco-comunicazione Progetto scuola” a scelta: poster per affissioni pubbliche a) una “eco giornata dell'energia”, attività di ufficio stampa c/o il Comune dove i bambini/ragazzi Reportistica: report dei consumi/spesa suddiviso per singola sede o per giocheranno con l’ “ecologico” centro di costo e report fatturazione per centri di costo, secondo le b) una visita alle centrali del Gruppo indicazioni dell’ente in Trentino PA PAES OTTIMIZZAZIONE PI Fornitura di energia rinnovabile tracciata e garantita fornitura di apparecchi illuminanti con garanzia (uno degli obiettivi da conseguire con il PAES) di 10 anni progettazione della tratta (se necessario) grazie redazione del PAES grazie ad una sinergia con un ad una sinergia con un partner affidabile e partner affidabile e riconosciuto in grado di affiancare riconosciuto in grado di affiancare l’ente pubblico in l’ente pubblico in questo percorso. questo percorso. 1
  19. 19. Supportiamo le azioni virtuose in ambito locale Abbiamo lavorato per sostenere le PA nel cammino di sensibilizzazione dei loro cittadini. Abbiamo studiato soluzioni per affiancare le PA nel raggiungimento di obiettivi europei. Patto dei Sindaci. Abbiamo ideato strumenti in grado di guidare le PA nell’abbattimento delle loro emissioni. Siamo andati nell’ottica di fornire input alla PA per stilare i piani d’azione. 1
  20. 20. La visione etica Fondazione Ambiente Pulito Onlus La Fondazione Ambiente Pulito - Onlus, è un ente no-profit. Le parti attive: • Fondazione Ambiente Pulito • Comitato Scientifico (WWF, Rina, Università di Perugia, referente del MATT, Kyoto Club) • Multiutility S.p.A. - Gruppo Dolomiti Energia • Albo Soci Sostenitori (Aziende, Enti, Stakeholders) Le attività 2012: • redazione nuova guida etica • collaborazione con Università per borse di studio su percorsi a tema ambientale 1
  21. 21. Perché scegliere il percorso ambientale… • sviluppo sostenibile • nuovi bisogni del mercato legati all’ambiente • miglioramento della valorizzazione e dell’immagine da parte dei clienti finali e dei clienti potenziali • nuova accezione legata alla notorietà del nome • ritorni economici o di immagine. Nell’era della green economy la responsabilità sociale passa delle Aziende e Pubbliche Amministrazioni sempre di più dalla sostenibilità ambientale. Realizzare politiche rinnovabili virtuose e reali E’ POSSIBILE 1
  22. 22. www.multiutility.it www.fondazioneambientepulito.org Persone, Servizi e Soluzioni i valori che accedono la nostra energia 1

×