SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
Download to read offline
Conoscere i dati ambientali
Giovanna Tagliacozzo
Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali
13 gennaio 2022
Conoscere i dati ambientali
• Sviluppo delle statistiche ambientali
• Statistiche ambientali e lo Sviluppo Sostenibile
• I dati dell’ambiente prodotti dall’Istat
• I dati ambientali prodotti dagli Enti del Sistema Statistico Nazionale
• Il monitoraggio ambientale dell’Agenda 2030
• Avvio Censimenti, Rilevazioni sulle condizioni della popolazione e
Indagini che descrivono una economia largamente agricola
• Ai nostri giorni (2016): il tema della globalizzazione, le diversità territoriali, rapporti tra generazioni,
le differenze di genere, i nuovi cittadini, le nuove famiglie, la salute e benessere
• Nel dopoguerra: al centro dell’osservazione si trova una Italia arretrata,
con forte mortalità infantile e analfabetismo, l’emigrazione verso le città
del nord e i paesi europei più ricchi, il permanere sacche povertà
hiips://www4.istat.it/mostra-storica-interattiva/home.php?playvideo=no
Sviluppo delle statistiche ambientali: alcuni passi indietro nella storia
Nel 2016 si sono festeggiati i 90 anni dell’Istat:
«Il percorso della statistica: un legame indissolubile
con le evoluzioni che hanno caratterizzato l’Italia»
9 Luglio 1926
• I risultati della ricostruzione mostrano la crescita del settore industriale
e manifatturiero, i cambiamenti nel mondo del lavoro, la scolarizzazione
di massa
Complessità del presente e sfide che si pongono all’orizzonte, necessità di dati sempre più granulari
1961 Primo Censimento Agricoltura
Sviluppo delle statistiche ambientali: alcuni passi indietro nella storia
Lo sviluppo delle statistiche ambientali
1984 Prime statistiche ambientali: crescente sensibilità nel
rapporto tra ambiente e sviluppo
Seconda meta anni ‘80 Indagine Multiscopo: condizioni di vita e
comportamenti degli individui e delle famiglie
2010 BES Sistema di misurazione multidimensionale
del benessere equo e sostenibile in Italia
2015 Ruolo internazionale dell’Istituto
L’origine del dibattito sulla compatibilità tra risorse naturali e sviluppo risale alla fine del XVIII
secolo, con l'opera di Thomas Malthus sulla disponibilità di cibo e la crescita della popolazione
Nel 1972 si svolge la prima grande conferenza dell'ONU sulle questioni
ambientali «Conference on the Human Environment” , nota anche come
Conferenza di Stoccolma, che segna una svolta nello sviluppo della politica
ambientale internazionale
È solo negli anni '60 del XX secolo le questioni ambientali assumono un valore politico.
Negli anni '70 comincia ad emergere la consapevolezza delle crisi ambientali in corso.
È il punto di partenza di un processo di riflessione sui limiti dello sviluppo che
mina il mito della crescita economica illimitata
A seguito della Conferenza viene fondato il Programma delle Nazioni Unite per
l'Ambiente (UNEP), organo di coordinamento per le attività ambientali dell'ONU
A partire dagli anni '80 si assiste a una fase di espansione e consolidamento di questi temi.
In Italia, nel 1986 viene istituito il Ministero dell’Ambiente, oggi Ministero delle Transizione Ecologica
Alcuni passi nella storia: ambiente e sviluppo
Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico,
nell’ammassare senza fine beni terreni…. Robert Kennedy, Kansas University, 1968
Lo Sviluppo Sostenibile
“Humanity has the ability to make development sustainable to ensure that it meets the
needs of the present without compromising the ability of future generations to meet
their own needs”
Our common future, Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo,
Commissione Bruntland, 1987
Uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione
presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri
• Si fonda su un principio di giustizia e di equità intergenerazionale
• Comporta la realizzazione di uno sviluppo economico che tenga conto della
capacità di assorbire gli impatti delle attività umane e garantire la conservazione
dell’ecosistema
• Non è un tema solo ambientale, solo economico o solo sociale
• La sfida che si pone è nell’equilibrio tra:
crescita economica, salvaguardia dell’ambiente e inclusione sociale
Lo Sviluppo Sostenibile
2015: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Nel 2015, 193 Paesi dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno adottato la
risoluzione A/RES/70/1
Trasforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development
Trasformare il nostro mondo:
l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
hiips://www.un.org/ga
/search/view_doc.asp
?symbol=A/RES/70/1
&Lang=E
hiip://unric.org/it/wp-
content/uploads/sites/
3/2019/11/Agenda-
2030-Onu-italia.pdf
Preambolo
Questa Agenda è un programma d’azione per le persone, il pianeta
e la prosperità. Essa persegue inoltre il rafforzamento della pace
universale in una maggiore libertà.
Riconosciamo che sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni,
inclusa la povertà estrema, è la più grande sfida globale ed un requisito
indispensabile per lo sviluppo sostenibile…
Persone
Pianeta
Prosperità
Pace
Partnership
Le 5P
I principi dell’Agenda 2030
Un piano di azione globale…. …senza lasciare indietro nessuno!
Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
«I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i 169 traguardi che annunceremo oggi dimostrano la dimensione e l’ambizione di
questa nuova Agenda universale. Essi si basano sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e mirano a completare ciò che questi non
sono riusciti a realizzare.
Essi mirano a realizzare pienamente i diritti umani di tutti e a raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le
donne e le ragazze.
Essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica,
sociale e ambientale. Gli Obiettivi e i traguardi stimoleranno nei prossimi 15 anni interventi in aree di importanza cruciale per
l’umanità e il pianeta»
La cornice di riferimento oggi: 2022
2021-
2022
2015 anno di adozione di:
o Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
o COP21 di Parigi sui Cambiamenti Climatici
o Quadro di SENDAI per la Riduzione del Rischio da Disastri
Tutti i Paesi impegnati per il raggiungimento degli obiettivi: interconnessi e integrati
1. Azzerare le emissioni nette a livello globale
entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento
delle temperature a 1,5°
2. Adattarsi per la salvaguardia delle comunità
e degli habitat naturali
3. Mobilitare i finanziamenti
4. Collaborare
I 17 Goals dell’Agenda 2030 Connessioni tra tutti i Goals Cambiamenti Climatici
Porsi con urgenza su un sentiero di Sviluppo Sostenibile: un sistema complesso
Il Covid ha amplificato tutte le criticità pre-esistenti. Crisi->Opportunità per una ripartenza
sostenibile, responsabile, resiliente, inclusiva e duratura: «Recover Better» «Lesson Learned by Covid».
I piani di ripresa devono rispondere con strategie win-win: lotta alle diseguaglianze, ai cambiamenti
climatici, al degrado dell’ambiente, alla perdita di biodiversità, ecc… anche attraverso soluzioni
«Nature Based» (NbS) /principio One Health, in un sistema integrato e coerente.
-->Infomazione statistica
One Health
(salute circolare)
Sistemi di indicatori integrati:
• L’Italia nel contesto globale
• L’Italia nelle sue specificità
Integrazione di indicatori economici, sociali, ambientali
Benessere e Sostenibilità: il monitoraggio degli obiettivi. Istat: BES e SDG
BES dal 2010
SDG dal 2016
17 Goals – 12 Domini
BES nel 2020 il set di indicatori è stato ampliato a 152 con una
profonda revisione che tiene conto delle trasformazioni che hanno
caratterizzato la società italiana nell’ultimo decennio, incluse
quelle legate al diffondersi della pandemia da COVID-19.
hiips://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0
SDG: le misure statistiche diffuse sono 354 (di cui 326
differenti) per 135 dei 230 indicatori UN-IAEG-SDGs
• La richiesta di tali statistiche sta aumentando in concomitanza con il continuo
degrado ambientale e le sfide associate al miglioramento della gestione
ambientale.
• Il riconoscimento che il benessere umano dipende dall'ambiente ha portato a una
lista crescente di questioni ambientali su cui devono essere prese decisioni, come
il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la gestione delle
risorse naturali.
• Le statistiche ambientali forniscono informazioni sullo stato e i
cambiamenti delle condizioni ambientali, la qualità e la disponibilità delle
risorse ambientali, l'impatto delle attività umane e degli eventi naturali
sull'ambiente e l'impatto dei cambiamenti delle condizioni ambientali.
• Forniscono anche informazioni sulle azioni sociali e le misure economiche che le
società adottano per evitare o mitigare questi impatti e per ripristinare e
mantenere la capacità dell'ambiente di fornire i servizi che sono essenziali per la
vita e il benessere umano.
• Le statistiche ambientali coprono quindi una vasta gamma di informazioni e
sono di natura multi e interdisciplinare. Esse provengono da una varietà
di istituzioni che raccolgono dati e, allo stesso modo, vengono utilizzati
numerosi metodi per compilarle…
2013, Framework for the Development of Environment Statistics FDES
hiips://unstats.un.org/unsd/environment/FDES/FDES-2015-supporting-tools/FDES.pdf
Statistiche connesse ai Cambiamenti Climatici
Tutti i dati AMBIENTALI, SOCIALI, ECONOMICI che misurano le
cause umane dei CC, gli impatti dei CC sui sistemi umani e
naturali, gli sforzi dell'uomo per evitare le conseguenze e per
adattarsi alle conseguenze
Framework: Statistiche connesse ai Cambiamenti Climatici, Gestione del Rischio da Disastri
Misurare Eventi pericolosi e disastri
Statistiche sulla frequenza e entità di eventi pericolosi e disastri,
esposizione ai pericoli, vulnerabilità, capacità di far fronte a tali
eventi, impatti sui sistemi umani e naturali e sforzi per ridurre il
rischio.
Include i pericoli geofisici, idrologici, meteorologici,
climatologici, tecnologici, biologici, degrado ambientale
EMISSIONI VULNERABILITA
DRIVER IMPATTI MITIGAZIONE ADATTAMENTO
2014
2020
I dati dell’ambiente prodotti dall’Istat: le rilevazioni
hiips://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-delle-rilevazioni
• Censimento delle acque per uso civile
• Uso delle risorse idriche
• Dati ambientali nelle città
• Dati meteoclimatici e idrologici
• Pressione antropica e rischi naturali
Le attività estrattive da cave e miniere
• Consumi energetici delle famiglie
IL CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE
(dal 1999, periodica, triennale)
Rilevazione che fornisce informazioni su tutta la filiera di uso
pubblico delle risorse idriche, dal prelievo di acqua per uso
potabile alla depurazione delle acque reflue urbane e sulle
principali caratteristiche dei servizi idrici presenti in Italia.
L’unità di rilevazione è costituita dagli enti gestori dei servizi
idrici per uso civile:
o approvvigionamento
o trasporto e distribuzione
o fognatura e depurazione delle acque reflue urbane
Istat, Censimento delle acque per uso civile
(*)
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 22 marzo,
l’Istat fornisce un focus tematico annuale multi-fonte che propone i risultati provenienti da diverse indagini:
hiips://www.istat.it/it/files//2021/03/Report-Giornata-mondiale-acqua.pdf
o CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE
o RILEVAZIONE DATI METEO CLIMATICI E
IDROLOGICI
o RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ
o (INDAGINE CAMPIONARIA ASPETTI DELLA VITA
QUOTIDIANA)
Crisi idriche, siccità, desertificazione sono elementi di rischio connessi ai
cambiamenti climatici.
In Italia, gravi inefficienze nelle
infrastrutture causano sprechi e perdite
insostenibili.
L’Italia detiene il primato europeo del
prelievo di acqua per uso potabile in
termini assoluti (elevati anche pro capite).
Nelle reti comunali di distribuzione
dell’acqua potabile sono erogati
quotidianamente 215 litri per abitante nel
2018.
Goal 6: GARANTIRE A TUTTI LA DISPONIBILITÀ E LA GESTIONE SOSTENIBILE
DELL’ACQUA E DEI SERVIZI IGIENICO SANITARI
Le statistiche dell’acqua per gli indicatori di monitoraggio degli SDG
Acqua
prelevata per
uso potabile
per Distretto
Idrografico.
Anno: 2018
Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile
Le statistiche dell’acqua per gli indicatori dl monitoraggio degli SDG
Le differenze territoriali
Report SDG, 2021
Il servizio pubblico di depurazione è garantito da 18.140
impianti che hanno trattato un carico inquinante medio di circa 68
milioni di abitanti equivalenti tramite impianti con trattamento di tipo
avanzato per il 65,5%, secondario per il 29,5%, di tipo
primario e vasche Imhoff per il 5%
70% della popolazione residente è connessa agli impianti di
depurazione delle acque reflue urbane (42,3 milioni di abitanti).
Servizio assente per circa 18 milioni di abitanti, che risiedono in
comuni completamente privi del servizio (339) o depurati
parzialmente
339 comuni completamente privi del servizio, alcuni in aree
costiere di Sicilia (37), Calabria (16) e Campania (15)
ASI –Annuario Statistico Italiano 2021
87,8% dei residenti sono allacciati alla rete fognaria pubblica.
Il servizio pubblico di fognatura è assente per circa 7,3 milioni
di abitanti
Fognatura e Depurazione nel Censimento delle Acque per Uso Civile
Report SDG, 2020
RILEVAZIONE DATI METEOCLIMATICI E IDROLOGICI (annuale)
sulla base delle misurazioni giornaliere di temperatura e precipitazione nelle stazioni termo-
pluviometriche ubicate nelle città capoluogo di provincia e di regione vengono calcolati:
Istat, Rilevazione Dati Meteoclimatici e Idrologici
Temperatura media annua e Precipitazione totale annua e un insieme di Indici di estremi meteoclimatici.
I valori sono confrontati con i corrispondenti valori medi del trentennio 1971-2000 (Normale
Climatologica - CLINO) per descrivere la variabilità
Riferendosi ai soli Capoluoghi di Regione, per i quali è disponibile la serie storica 1971-2000, la
temperatura media del 2020 (+15,8°C) registra un’anomalia media di +1,2°C sul CLINO.
hiips://www.istat.it/it/archivio/263811
TAVOLE DI DATITEMPERATURA E PRECIPITAZIONE NELLE CITTÀ CAPOLUOGO DI REGIONE E CITTÀ METROPOLITANE - ANNO 2020 E SERIE STORICA 2010-2020
Nel 2020, la precipitazione totale annua (media delle
stazioni) è pari a 661 mm, con una diminuzione che
interessa 22 città.
Per gli Indici di estremi meteoclimatici di precipitazione,
nel 2020 si riducono i giorni piovosi (con precipitazione
maggiore di 1 mm) in media 11 giorni in meno sul CLINO
1971-2000.
ASI 2021
Istat, Rilevazione Dati Meteoclimatici e Idrologici
(*) Anomalie rispetto al valore medio 2007-2016 per
Reggio Calabria, Catania e Messina
Anomalie 2019 rispetto al periodo 1971-2000
L’aumento degli estremi di
caldo - ad esempio i
giorni estivi e le notti
tropicali -contribuiscono
al fenomeno di Isola di
calore nelle città.
In diminuzione gli estremi
di freddo.
Gli Indici di estremi meteoclimatici di temperatura registrano aumenti rispetto al periodo di riferimento ‘71-2000
ASI 2021
Rapporto annuale, 2020
RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ
(annuale)
Informazioni ambientali nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana.
Si articola in sette questionari:
1. Aria (inquinanti atmosferici e misure per contenere l’inquinamento)
2. Eco management (include il razionamento dell’acqua)
3. Energia (produzione da fonte rinnovabile, utilizzo efficiente, certificazione e riqualificazione degli edifici)
4. Mobilità (domanda e offerta di trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile e infomobilità)
5. Rifiuti urbani (prevenire la produzione, agevolare il corretto conferimento e la raccolta)
6. Rumore (misure, superamenti dei limiti e attività temporanee a rilevare impatto acustico)
7. Verde urbano (verde urbano a gestione pubblica, sviluppo degli spazi verdi e aree naturali protette)
Istat, Rilevazione Dati Meteoclimatici e Idrologici
”.
Istat, Rilevazione Dati Ambientali nelle città
”.
Concentrazione media annuale di PM10, PM2,5, NO2. Anno 2018 (μg/m3)
Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10 e per l’O3 nelle città metropolitane.
Anno 2018 (numero di giorni)
Report SDG, 2020
Incidenza delle aree di verde urbano sulla
superficie urbanizzata delle città. Anno 2019 (metri2
per 100 metri2 di superficie urbanizzata)
• Qualità dell'aria (PM2.5) nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana
• Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10
• PM10 Concentrazione media annuale
• PM2.5 Concentrazione media annuale
• NO2 Biossido di azoto. Concentrazione media annuale
• O3 Ozono. Numero di giorni di superamento dell'obiettivo
Aria: inquinanti atmosferici concentrazioni e superamenti dei limiti per la protezione della salute umana (OMS)
RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ
RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ
(Elaborazione Istat su dati Ispra)
Trend della qualità dell'aria e fattori di pressione/mitigazione in 3 grandi città
Istat, Rilevazione Dati Ambientali nelle città / integrazione di dati
MILANO nonostante il miglioramento dopo il 2015,
nel 2020 mantiene livelli di inquinamento molto al
di sopra della media dei capoluoghi e che può
essere associato agli alti livelli di consumi finali di
gas naturale e energia elettrica e alla bassa
copertura verde della superficie comunale che
contribuiscono al fenomeno “Isola di calore”.
ROMA presenta livelli di inquinamento migliori e in
linea alla media dei capoluoghi grazie anche alla
forte presenza di verde urbano in città, ma l’elevato
tasso di motorizzazione sembra frenare un
miglioramento più consistente.
NAPOLI presenta una situazione simile a quella
della capitale, ma il permanere dell’inquinamento a
livelli significativi sembra riconducibile soprattutto
alla vetustà del parco circolante.
• caratteristiche delle abitazioni (ampiezza, numero di stanze,
esposizione, finestre)
• impianti di riscaldamento della abitazione, dell'acqua e di
condizionamento (numero, tipologia, tipo di combustibile, usi
da parte delle famiglie, ecc.)
• consumo di legna da ardere, pellets e altri tipi di biomasse
• sistemi di illuminazione e elettrodomestici (numero, tipo,
caratteristiche e utilizzo)
• spese sostenute per l'energia elettrica e per i combustibili per
il riscaldamento.
Istat, Indagine sui Consumi Energetici delle Famiglie
”.
INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE FAMIGLIE
Informazioni sulle dotazioni energetiche delle famiglie, cioè relative agli impianti e alle apparecchiature
che consumano energia nelle abitazioni e sulle modalità con cui vengono utilizzate nella vita quotidiana.
I principali temi indagati sono:
Indagine campionaria rappresentativa a livello
regionale (rilevazione 2013, 2021/riferimento
spese anno precedente)
hiips://www.istat.it/it/archivio/58343
hiips://www.istat.it/it/files//2014/12/StatReport_Consumi_energetici.pdf
Istat, Indagine sui consumi energetici delle famiglie
Istat, Indagine Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana
INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE: ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA
Viene svolta ogni anno a partire dal 1993, fa parte di un sistema integrato di indagini sociali – le
Indagini Multiscopo – che rileva informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e
delle famiglie.
Le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi
affrontano ogni giorno e se sono soddisfatti del funzionamento di quei servizi di pubblica utilità
che dovrebbero contribuire al miglioramento della qualità della vita.
Scuola, lavoro, vita familiare e di relazione, abitazione e zona in cui si vive, tempo libero,
partecipazione politica e sociale, salute, stili di vita sono i temi indagati.
• Famiglie che non si fidano di bere l'acqua del rubinetto
• Irregolarità nella distribuzione dell'acqua
• Famiglie molto o abbastanza soddisfatte per la continuità del servizio elettrico
• Famiglie che dichiarano difficoltà di collegamento con mezzi pubblici nella zona in cui risiedono
• Studenti che si spostano abitualmente per raggiungere il luogo di studio solo con mezzi pubblici
• Persone che si spostano abitualmente per raggiungere il luogo di lavoro solo con mezzi privati
• Utenti assidui dei mezzi pubblici
• Preoccupazione per i cambiamenti climatici
Preoccupazione per i cambiamenti climatici e/o l’aumento dell’effetto
serra per titolo di studio. Anni 2019- 2020. Valori per 100 persone di 14 anni
e più
Soddisfazione per la situazione ambientale della zona in cui si vive
Anni 2019- 2020. Valori per 100 persone di 14 anni e più
Istat, Indagine Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana / BES
Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana
hiips://www.istat.it/it/archivio/91926
Istat, Aspetti della Vita Quotidiana, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
RAPPORTO BES: IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA
hiips://www.istat.it/it/archivio/254761
Il monitoraggio «ambientale» dell’Agenda
2030
«I 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile sono
interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre
dimensioni dello sviluppo sostenibile: la
dimensione economica, sociale ed ambientale»
Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Il monitoraggio «ambientale» dell’Agenda
2030
Gli indicatori statistici sono stati elaborati attraverso le collaborazioni sviluppate
in ambito Sistan e con istituzioni esterne al Sistema statistico.
In particolare:
ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), ISS,
Invalsi, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo
economico sostenibile), GSE S.p.A (Gestore dei Servizi Energetici), Terna
S.p.A. (Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A), INGV (Istituto nazionale di
Geofisica e Vulcanologia), Banca d’Italia,
Ministero della Transizione Ecologica,
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero
dell’Economia e delle Finanze, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione,
Ministero dell’Università e Ricerca,
Ministero della Giustizia, Ministero dell’Interno,
Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento Pari Opportunità, ASviS,
Consob, Cresme
Nel complesso, le misure statistiche diffuse sono 354 (di cui 326 differenti)
per 135 indicatori UN-IAEG (SDG)
hiips://www.istat.it/it/benessere -e-sostenibilit%C3%A0/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/gli-indicatori-istat
hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/Rapporto-SDGs-2021.pdf
2.4.1
Proxy 15,8
(c)
Di contesto
nazionale
1,8
(c)
Di contesto
nazionale
335
Di contesto
nazionale
484,5
(c)
Di contesto
nazionale
12,4
(c)
Emissioni di ammoniaca prodotte dal settore agricolo (ISPRA, 2019, migliaia di tonnellate)
Fertilizzanti distribuiti in agricoltura (Istat, 2019, Kg per ettaro)
Prodotti fitosanitari distribuiti in agricoltura (Istat, 2019, Kg per ettaro)
Quota di superficie agricola destinata all'agricoltura sostenibile e produttiva
Quota di superficie agricola utilizzata investita da coltivazioni biologiche (Ministero delle Politiche
Agricole, Alimentari e Forestali, 2019, valori percentuali)
Tasso di crescita delle coltivazioni biologiche (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali, 2019, valori percentuali)
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Valore
VARIAZIONI
SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
hiips://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/il-rapporto-sdgs
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
7.1.1
Proxy 94,2
Di contesto
nazionale
11,1
7.2.1
Proxy 18,2
Di contesto
nazionale
17,1 (a)
Parziale 19,7 (a)
Parziale 34,9
Parziale 9,0 (a)
7.3.1
Identico 91,61
Parziale 92,29
Parziale 15,87
Di contesto
nazionale
521
7.b.1
Identico 927,2 (a)
VARIAZIONI
Proporzione di popolazione con accesso all’elettricità
Valore
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Famiglie molto o abbastanza soddisfatte per la continuità del servizio elettrico (Istat, 2020, valori percentuali)
Persone che non possono permettersi di riscaldare adeguatamente l'abitazione (Istat, 2019, valori percentuali)
Intensità energetica del settore Servizi (Enea, 2019, Tonnellate equivalenti petrolio (Tep) per milione di Euro)
Consumi finali di energia del settore residenziale pro capite (Eurostat, 2019, Kg equivalenti petrolio (KGEP))
Quota di energia da fonti rinnovabili sui consumi totali finali di energia
Intensità energetica misurata in termini di energia primaria e Pil
Intensità energetica (Enea, 2019, Tonnellate equivalenti petrolio (Tep) per milione di Euro)
Intensità energetica del settore Industria (Enea, 2019, Tonnellate equivalenti petrolio (Tep) per milione di Euro)
Quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali)
Consumi di energia da fonti rinnovabili (escluso settore trasporti) in percentuale del consumo finale lordo di energia (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali)
Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore termico (in percentuale del consumo finale lordo di energia) (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali)
Energia elettrica da fonti rinnovabili (Terna Spa, 2019, valori percentuali)
Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore trasporti (in percentuale del consumo finale lordo di energia) (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali)
Capacità di generazione di energia rinnovabile installata nei paesi in via di sviluppo (in Watt pro capite)
Capacità netta di generazione di energia rinnovabile installata (Elaborazione Istat su dati International Renewable Energy Agency, 2020, Watt pro capite)
SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
11.3.1
Proxy 355 (a)
Di contesto
nazionale
17,7
11.4.1
Proxy 34,5
11.5.1
Di contesto
nazionale
10,4 (b) --
Di contesto
nazionale
2,2 (b) --
Parziale 32 -- --
Parziale 12 -- --
Parziale 12 -- --
Parziale 29 -- --
Spesa pubblica pro capite a protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici (Istat, 2019, Euro
- prezzi correnti)
Numero di morti e persone disperse per frane (Ispra, 2018, N.)
Numero di feriti per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.)
Numero di feriti per frane (Ispra, 2018, N.)
Popolazione esposta al rischio frane (Ispra, 2017, valori percentuali)
Numero di morti e persone disperse per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.)
Rapporto tra tasso di consumo di suolo e tasso di crescita della popolazione
Numero di morti, dispersi e delle persone direttamente colpite, attribuito a disastri per 100.000 abitanti
Impermeabilizzazione e consumo di suolo pro capite (Ispra, 2019, m2
per abitante)
Spesa pubblica pro capite a protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici
VARIAZIONI
Popolazione esposta al rischio alluvioni (Ispra, 2017, valori percentuali)
Abusivismo edilizio (Cresme, 2020, per 100 costruzioni autorizzate)
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Valore
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
11.6.1
Proxy 20,9
Di contesto
nazionale
504
11.6.2
Identico 15,1 (c)
Identico 25,5 (c)
Proxy 81,9 (c)
Proxy 28 (c)
Proxy 80 -- --
Proxy 78 -- --
Di contesto
nazionale
14 -- --
Di contesto
nazionale
53 -- --
11.7.1
Proxy 9,0 (b)
11.7.2
Identico 5,1
Rifiuti urbani raccolti (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, Kg per abitante)
NO2 Biossido di azoto. Concentrazione media annuale nei comuni capoluogo di provincia/citta'
metropolitana (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, microgrammi per m3
; il valore Italia indica il
numero di comuni con valore superiore al limite)
Qualità dell'aria - PM2.5 (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, valori percentuali)
Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10 nei comuni capoluogo di provincia
(Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, numero di giorni)
PM10 Concentrazione media annuale nei comuni capoluogo di provincia (Elaborazione Istat su dati
Ispra, 2019, microgrammi per m
3
; il valore Italia indica il numero di comuni con valore superiore al
limite)
PM2.5 Concentrazione media annuale nei comuni capoluogo di provincia (Elaborazione Istat su
dati Ispra, 2019, microgrammi per m3
; il valore Italia indica il numero di comuni con valore
superiore al limite)
Conferimento dei rifiuti urbani in discarica (Ispra, 2019, valori percentuali)
Percentuale di rifiuti solidi urbani regolarmente raccolti con un adeguato conferimento finale sul totale dei rifiuti prodotti in città
Percentuale media dell’area urbanizzata delle città che viene utilizzata come spazio pubblico, per sesso, età e persone con disabilità
Incidenza delle aree di verde urbano sulla superficie urbanizzata delle città (Istat, 2019, m
2
per 100
m
2
di superficie urbanizzata)
Percentuale di persone vittime di molestie a sfondo sessuale per età, genere, disabilità e luogo negli ultimi 12 mesi
Persone di 14-65 anni che hanno subito almeno una molestia a sfondo sessuale negli ultimi 12
mesi (Istat, 2015/16, valori percentuali)
O3 Ozono. Numero di giorni di superamento dell'obiettivo nei comuni capoluogo di provincia/citta'
metropolitana (Istat-Ispra, 2019, numero di giorni)
Esposizione della popolazione urbana all’inquinamento atmosferico da particolato <10μm
(Eurostat, 2019, microgrammi per m
3
)
Esposizione della popolazione urbana all’inquinamento atmosferico da particolato <2.5μm
(Eurostat, 2019, microgrammi per m3
)
Livelli annuali medi di particolato sottile (PM2,5 e PM 10) nelle citta (ponderato sulla popolazione)
VARIAZIONI
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Valore
Legenda
MIGLIORAMENTO
STABILITÀ
PEGGIORAMENTO
-- NON DISPONIBILE / NON SIGNIFICATIVO
SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
12.2.2
Identico 8,0
Identico 0,28
Identico 484,5
12.4.2
Proxy 10.045.155 -- --
Proxy 4.359.306 -- --
Proxy 5.254.338 -- --
12.5.1
Proxy 53,3 (a)
Proxy 18.452.091
Proxy 61,3
Di contesto
nazionale
504
Di contesto
nazionale
19,3
Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata (Ispra, 2019, tonnellate)
Rifiuti urbani raccolti (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, Kg per abitante)
Consumo di materiale interno, consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiale interno per unità di Pil
Consumo materiale interno pro capite (Istat, 2019, tonnellate per abitante)
Consumo materiale interno per unità di Pil (Istat, 2019, tonnellate per 1.000 euro)
Tasso di riciclaggio nazionale, tonnellate di materiale riciclato
Percentuale di riciclaggio (Ispra, 2019, valori percentuali)
Consumo materiale interno (Istat, 2019, milioni di tonnellate)
(a) Rifiuti pericolosi prodotti pro capite; e (b) percentuale dei rifiuti pericolosi trattati, per tipo di trattamento
Produzione di rifiuti speciali pericolosi (Ispra, 2018, tonnellate)
Rifiuti speciali pericolosi avviati alle operazioni di recupero (Ispra, 2018, tonnellate)
Rifiuti speciali pericolosi avviati alle operazioni di smaltimento (Ispra, 2018, tonnellate)
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Valore
VARIAZIONI
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, valori percentuali)
Tasso di utilizzo circolare dei materiali (Eurostat, 2019, valori percentuali)
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
12.6.1
Proxy 2,5 -- --
Di contesto
nazionale
8,2 -- --
Proxy 16,1 --
Di contesto
nazionale
1.019 -- --
12.7.1
Di contesto
nazionale
63,2 -- --
12.a.1
Identico 927,2 (c)
Di contesto
nazionale
16,3
12.b.1
Identico (*) -- --
fcrx
Di contesto
nazionale
9,1
fcrx
Di contesto
nazionale
7.301 -- --
Di contesto
nazionale
18,7 (e)
Di contesto
nazionale
(*) -- --
12.c.1
Identico 1,0 --
Numero di società che pubblicano rapporti di sostenibilità
Istituzioni pubbliche che adottano forme di rendicontazione sociale e/o ambientale (Istat
2016/2017, valori percentuali)
Numero di organizzazioni/imprese registrate EMAS (Ispra, 2020, N.)
Percentuale di imprese con almeno 3 addetti che redigono bilanci e/o rendicontazioni ambientali e
di sostenibilità (Istat, 2016/2018, valori percentuali)
Percentuale di imprese con almeno 3 addetti che acquisiscono certificazioni ambientali volontarie
di prodotto o di processo (Istat, 2016/2018, valori percentuali)
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Valore
VARIAZIONI
Grado di attuazione di politiche sostenibili e piani d'azione in materia di appalti pubblici
Sussidi alle fonti fossili in percentuale sul Pil (Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e
del mare, 2018, valori percentuali)
Istituzioni pubbliche che acquistano beni e/o servizi adottando criteri ambientali minimi (CAM), in
almeno una procedura di acquisto (Acquisti verdi o Green Public Procurement) (Istat, 2015, valori
percentuali)
Capacità di generazione di energia rinnovabile installata nei paesi in via di sviluppo (in Watt pro capite)
Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) erogazioni lorde per la ricerca nei diversi settori di intervento
(Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 2019, milioni di euro prezzi
correnti)
Implementazione di strumenti contabili standard per monitorare gli aspetti economici e ambientali della sostenibilità del turismo
Indice di intensità turistica (Istat, 2019, per 1.000 abitanti)
(a) Importo delle sovvenzioni ai combustibili fossili in percentuale del Pil e (b) Importo delle sovvenzioni ai combustibili fossili in proporzione della spesa
totale nazionale per combustibili fossili
Capacità netta di generazione di energia rinnovabile installata (Elaborazione Istat su dati
International Renewable Energy Agency, 2020, Watt pro capite)
Incidenza del turismo sui rifiuti (Ispra, 2018, Kg per abitante equivalente)
Implementazione degli strumenti contabili per il monitoraggio degli aspetti economici e ambientali
della sosteniilità del turismo (Istat, 2018, N.)
Presenze in esercizi ricettivi open air, agriturismi e rifugi montani sul totale delle presenze in
esercizi ricettivi (Istat, 2019, valori percentuali)
Viaggi per turismo in Italia per tipologia di viaggio e principale mezzo di trasporto (Istat, 2020, %)
SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
Rispetto 10
anni prima
Rispetto
all'anno
precedente
14.4.1
Proxy 92,7
14.5.1 Percentuale delle aree marine protette
Proxy 65,5 (a)
Parziale 3.076 (b) --
Parziale 20.716 (c)
Aree marine comprese nella rete Natura 2000 (Ministero della Transizione Ecologica, 2020, km2
)
Coste marine balneabili (Istat, Elaborazione su dati Ministero della Salute, 2019, valori percentuali)
VARIAZIONI
Percentuale di stock ittici entro livelli biologicamente sostenibili
Valore
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Stock ittici in sovrasfruttamento (Mediterraneo Occidentale) (Ispra, 2018, valori percentuali)
Aree marine protette EUAP (Ministero della Transizione Ecologica, 2019, km2
)
SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
13.1.1
Di contesto
nazionale
10,4 (a) --
Di contesto
nazionale
2,2 (a) --
Di contesto
nazionale
22,57 (a)
Di contesto
nazionale
4,24 (a) --
Parziale 32 -- --
Parziale 12 -- --
Parziale 12 -- --
Parziale 29 -- --
Di contesto
nazionale
1,28 Globale
1,56 Italia -- --
Di contesto
nazionale
1,2
Di contesto
nazionale
11 -- --
Numero di morti e persone disperse per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.)
Numero di morti e persone disperse per frane (Ispra, 2018, N.)
VARIAZIONI
Numero di morti, dispersi e delle persone direttamente colpite, attribuito a disastri per 100.000 abitanti
Valore
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
Popolazione esposta al rischio di alluvioni (Ispra, 2017, valori percentuali)
Popolazione esposta al rischio di frane (Ispra, 2017, valori percentuali)
Numero di feriti per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.)
Numero di feriti per frane (Ispra, 2018, N.)
Anomalie di temperatura media globale sulla terraferma e in Italia, rispetto ai valori climatologici
normali 1961-1990 (Ispra, 2019, Gradi Celsius)
Impatto degli incendi boschivi (Elaborazione Istat su dati del Corpo forestale dello Stato, 2019, per
1.000 km
2
)
Movimenti sismici con magnitudo uguale o superiore a 4,0 per classe di magnitudo (Istituto
nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Centro Nazionale Terremoti, 2019, N.)
Popolazione residente in aree di rischio alluvioni per km2
(Ispra 2020, abitanti per km2
)
Popolazione residente in aree di rischio frane per km2
(Ispra 2017, abitanti per km2
)
Rispetto a
10 anni
prima
Rispetto
all'anno
precedente
13.2.2 Emissioni totali di gas serra per anno
Identico 415.622.271
Identico 15.510.669
Identico 431.132.940
Di contesto
nazionale
7,1
13.3.1
Proxy 70,0 (c)
VARIAZIONI
Valore
Rif. SDG INDICATORE
Rispetto
all'indicatore
SDG
13.3.1 - Misura in cui (i) l'educazione alla cittadinanza globale e (ii) l'educazione allo sviluppo sostenibile sono integrate in (a) politiche dell'istruzione nazionali, (b)
programmi di studio, (c) formazione degli insegnanti e (d) valutazione degli studenti
Preoccupazione per i cambiamenti climatici (Istat, 2020, valori percentuali)
Gas serra totali secondo i conti nazionali delle emissioni atmosferiche (Istat, 2019, tonnellate CO2
equivalente)
Emissioni di CO2 e altri gas climalteranti (Istat-Ispra, 2019, tonnellate per abitante)
Saldo tra le emissioni di gas serra totali dovute ad attività di trasporto effettuate nel Resto del
Mondo dai residenti e in Italia dai non residenti (Istat, 2019, tonnellate CO2 equivalente)
Gas serra totali secondo l'inventario nazionale delle emissioni (UNFCCC) (Ispra, 2019, tonnellate
CO2 equivalente)
SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
EMISSIONI VULNERABILITA
DRIVER IMPATTI MITIGAZIONE ADATTAMENTO
SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
Si riduce la quota di rifiuti urbani conferiti in discarica,
ma aumenta il volume di rifiuti urbani
hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal11.pdf
La quota di rifiuti urbani conferiti in discarica è stabilmente in
diminuzione al livello nazionale. Nel 2019 la parte conferita in discarica
è pari al 20,9% del totale. Andamenti simili per il Nord e il Mezzogiorno,
mentre negli ultimi due anni al Centro si registra un’inversione di
tendenza, decisamente rilevante nel Lazio, dove si passa dal 12,0% del
2018 al 20,2% del 2019.
I volumi di rifiuti urbani raccolti per abitante superano nel 2019 i 500 chili.
Nel Nord si raggiungono 521 Kg per abitante, nel Centro 554 e nel
Mezzogiorno 450.
Le regioni più virtuose, in cui i rifiuti urbani si sono tenuti al di sotto della
soglia dei 400 chili per abitante, sono la Basilicata (355) e il Molise (368).
Dati Ispra sui Rifiuti: RU conferiti in discarica
hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal12.pdf
La raccolta differenziata dei RU rappresenta un
ulteriore rilevante passaggio in vista dell’obiettivo
di riduzione della quantità di rifiuti restituiti
all’ambiente.
I 18,5 milioni di tonnellate di RU differenziati nel
2019 rappresentano il 61,3% della produzione
nazionale, una quota quasi raddoppiata rispetto a
dieci anni fa e in crescita rispetto allo scorso anno
di 3,1 punti percentuali.
Nonostante gli evidenti progressi, l’Italia è ancora
segnata da un notevole ritardo rispetto agli
obiettivi normativi, non avendo ancora raggiunto,
nel 2019, il target del 65% di raccolta differenziata
programmato per il 2012.
Dati Ispra sui Rifiuti: raccolta differenziata dei RU
Progressi nelle fasi del ciclo dei
rifiuti orientate ai principi della
economia circolare
In Italia, gli eventi calamitosi si stanno intensificando
anche a causa dei cambiamenti climatici: frane, alluvioni,
incendi boschivi, nubifragi, fenomeni climatici estremi,
ondate di calore, che provocano avvenimenti disastrosi a
cascata e multirischio.
Il nostro paese è, inoltre, soggetto a disastri di origine
vulcanica e terremoti, che provocano maggiori perdite
e danni dove il territorio e le infrastrutture sono più fragili
e vulnerabili.
hiips://www.istat.it/it/files//2019/04/SDGs_2019.pdf
Dati Ispra sui Rischio Frane e Alluvioni
Al verificarsi degli incendi boschivi concorrono diversi
fattori climatici, quali ad esempio la siccità prolungata
e le alte temperature atmosferiche, così come sono
determinanti la manutenzione del territorio e i controlli
atti a prevenire azioni dolose o colpose.
Dati su Incendi Boschivi e Eventi Sismici: Corpo Forestale dello Stato e INGV
Il territorio italiano è caratterizzato da aree con
elevato rischio sismico. La Rete Sismica
Nazionale dell’INGV registra i dati sui terremoti
di magnitudo superiore o uguale a 2.0
Elaborazione su dati del Corpo forestale dello Stato
hiips://www.istat.it/it/files//2019/04/SDGs_2019.pdf
Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
(Ingv), Centro Nazionale Terremoti
La cura del territorio nel rispetto delle funzionalità ecologiche è alla base della prevenzione dai rischi da disastri e del
contrasto del dissesto idrogeologico.
Nel 2019 l’indice di impermeabilizzazione e consumo di suolo pro capite registra un ulteriore aumento, portandosi a
355 m2 per abitante.
La copertura del suolo che risulta dal costruito edificato in assenza di una pianificazione urbana mette particolarmente a
rischio la tenuta e la sicurezza del territorio. Si stima che nel 2020 il fenomeno dell’abusivismo edilizio in Italia si
traduca in 17,7 costruzioni abusive ogni cento autorizzate.
hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal11.pdf
hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal15.pdf
Il traguardo del
consumo di suolo
zero non è ancora a
portata di mano.
Il suolo “consumato”
è quello occupato
dall’urbanizzazione e
reso impermeabile
dalle coperture
artificiali (soil sealing)
Dati Ispra sui Consumo di suolo, Cresme su Abusivismo edilizio
Cresme: Centro ricerche economiche sociali di mercato
per l'edilizia e il territorio
Dati Ispra sui anomalie di temperatura media globale globale e in Italia
Gli incrementi di temperatura si manifestano
con intensità diverse a seconda delle zone
territoriali e climatiche.
Le anomalie di temperatura media sulla
terraferma mostrano nel 2019 un incremento di
1,28°C a livello globale e di 1,56°C in Italia
rispetto ai valori climatologici normali del
periodo 1961-1990.
La serie storica 1991-2019 documenta il trend
di crescita, tanto a livello globale, quanto a
livello nazionale.
hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal13.pdf
Nel 2018 continuano ad aumentare a livello
globale le emissioni di anidride carbonica da
combustione fossile, con 33,5 miliardi di
tonnellate di CO2,+44% rispetto ai valori del
200).
Se i Paesi in via di sviluppo – con 19,7 mld/ton
CO2 nell’ultimo anno – hanno notevolmente
aumentato le loro emissioni nel periodo in esame
(del 120% circa), i Paesi sviluppati (12,2) le
hanno diminuite dell’10,0% circa, ma con un
tasso di decrescita sempre più ridotto negli anni
In Europa e in Italia le emissioni diminuiscono grazie ai sistemi di
efficientamento e riconversione verso le rinnovabili.
In Italia, nel 2019 sono ridotte del 2,8% rispetto all’anno precedente.
Complessivamente nel periodo dal 2008 al 2019 la riduzione è stata
costante in entrambi i settori istituzionali (famiglie e imprese), e seppure
con intensità eterogenee, tra le diverse attività economiche.
Nell’ultimo anno inoltre si conferma la tendenza al disaccoppiamento nella
relazione tra dinamica delle emissioni delle attività produttive e PIL.
Dati su emissioni di gas serra: inventario nazionale UNFCCC Ispra / Conti ambientali Istat
Dati su coste balneabili
Le acque autorizzate per la balneazione (56,6%) sono
le aree nelle quali le autorità competenti prevedono che
un congruo numero di persone pratichi la balneazione e
non vi siano divieti permanenti. Le aree di balneazione
sono soggette a monitoraggi, volti alla valutazione della
“presenza di contaminazione microbiologica o di altri
organismi o di rifiuti che influiscono sulla qualità delle
acque di balneazione e comportano un rischio per la
salute dei bagnanti. La quota non balneabile include zone
destinate ad altri usi (porti, aree militari, aree protette o
inaccessibili).
La salvaguardia e promozione della
biodiversità, così come la tutela delle zone
costiere dalle pressioni antropiche e dagli
effetti negativi dei cambiamenti climatici,
costituiscono assi strategici volti al
rafforzamento della resilienza dei sistemi
naturali marini e terrestri, coerenti col
principio del non arrecare danni all’ambiente,
di salute circolare e di soluzioni basate sulla
natura.
Negli ultimi anni le aree marine protette
appartenenti alla Rete Natura 2000 sono
molto aumentate a seguito dell’individuazione
di nuovi siti, che hanno più che triplicato la
superficie complessiva (20.716 Km2).
Fonte: Ministero della Transizione Ecologica
Fonte: Istat, elaborazione su dati Ministero della Salute
Le acque di balneazione sono definite ai sensi della “Direttiva Balneazione” (Direttiva 2006/7/CE), recepita con il Decreto
legislativo 116/2008, seguito a sua volta dal Decreto attuativo del 30 marzo 2010, modificato con D.M. del 19 aprile 2018.
REPORT SDG 2021
• Panoramica (non esaustiva) delle principali statistiche ambientali prodotte da Istat o da altri enti
appartenenti al Sistema Statistico Nazionale
• Diffusione della informazione statistica nell’ambito della produzione editoriale Istat e per i
requirements dei principali quadri nazionali e internazionali
• Gap informativi su specifiche tematiche di difficile misurazione, necessità di sviluppi metodologici e
investimenti di risorse
• Necessità di dati sempre più regolari e granulari: dettaglio territoriale per rispondere alle specificità
locali
• Sfide per la statistica ufficiale, nuove rilevazioni, integrazioni di fonti, dati da registri, nuove fonti di
dati, anche non tradizionali (dati da satellite, ecc)
Conclusioni e Sviluppi Futuri
Il percorso della statistica: un legame indissolubile con le evoluzioni globali: le
persone, il pianeta
Grazie!
GIOVANNA TAGLIACOZZO|
tagliaco@istat.it
ALTRI LINK:
https://www istat it/it/ambiente-ed-energia
hiips://www istat it/it/dati-analisi-e-prodotti/pubblicazioni

More Related Content

What's hot

Periodontal medicine - Dr Harshavardhan Patwal
Periodontal medicine - Dr Harshavardhan PatwalPeriodontal medicine - Dr Harshavardhan Patwal
Periodontal medicine - Dr Harshavardhan PatwalDr Harshavardhan Patwal
 
Role of virus in periodontal diseases
Role of virus in periodontal diseasesRole of virus in periodontal diseases
Role of virus in periodontal diseasesDr. sneha chavan
 
Q2 2022 Software Technology M&A Market Update
Q2 2022 Software  Technology M&A Market UpdateQ2 2022 Software  Technology M&A Market Update
Q2 2022 Software Technology M&A Market UpdateMadison Park Group
 
Surgical v/s Non surgical periodontal therapy
Surgical v/s Non surgical periodontal therapy Surgical v/s Non surgical periodontal therapy
Surgical v/s Non surgical periodontal therapy Achi Joshi
 
Junctional epithelium
Junctional epitheliumJunctional epithelium
Junctional epitheliummikitha p
 
P gingivalis
P gingivalis P gingivalis
P gingivalis mikitha p
 
ROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASES
ROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASESROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASES
ROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASESDr Antarleena Sengupta
 
Critical issues in periodontal research khushbu
Critical issues in periodontal research khushbuCritical issues in periodontal research khushbu
Critical issues in periodontal research khushbukhushbu mishra
 
Host modulation therapy
Host modulation therapyHost modulation therapy
Host modulation therapyVijay Apparaju
 
Dental Plaque/Biofilm
Dental Plaque/BiofilmDental Plaque/Biofilm
Dental Plaque/BiofilmPerio Files
 
Actinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan Patwal
Actinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan PatwalActinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan Patwal
Actinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan PatwalDr Harshavardhan Patwal
 
systemic anti-microbials in periodontal therapy
systemic anti-microbials in periodontal therapysystemic anti-microbials in periodontal therapy
systemic anti-microbials in periodontal therapyMehul Shinde
 
Host modulation (2)
Host modulation (2)Host modulation (2)
Host modulation (2)doctornirav
 
Microbial interactions with the host in periodontal disease
Microbial interactions with the host in periodontal diseaseMicrobial interactions with the host in periodontal disease
Microbial interactions with the host in periodontal diseaseDr Heena Sharma
 
Influence of systemic conditions on the periodontium
Influence of systemic conditions on the periodontiumInfluence of systemic conditions on the periodontium
Influence of systemic conditions on the periodontiumDR. OINAM MONICA DEVI
 
Exploring Levels of Data Literacy
Exploring Levels of Data LiteracyExploring Levels of Data Literacy
Exploring Levels of Data LiteracyDATAVERSITY
 
Periodontitis as a risk factor for systemic diseases
Periodontitis as a risk factor for systemic diseasesPeriodontitis as a risk factor for systemic diseases
Periodontitis as a risk factor for systemic diseasesDr. Kritika Jangid
 

What's hot (20)

PERIODONTAL MEDICINE
PERIODONTAL MEDICINEPERIODONTAL MEDICINE
PERIODONTAL MEDICINE
 
Periodontal medicine - Dr Harshavardhan Patwal
Periodontal medicine - Dr Harshavardhan PatwalPeriodontal medicine - Dr Harshavardhan Patwal
Periodontal medicine - Dr Harshavardhan Patwal
 
Role of virus in periodontal diseases
Role of virus in periodontal diseasesRole of virus in periodontal diseases
Role of virus in periodontal diseases
 
Q2 2022 Software Technology M&A Market Update
Q2 2022 Software  Technology M&A Market UpdateQ2 2022 Software  Technology M&A Market Update
Q2 2022 Software Technology M&A Market Update
 
Surgical v/s Non surgical periodontal therapy
Surgical v/s Non surgical periodontal therapy Surgical v/s Non surgical periodontal therapy
Surgical v/s Non surgical periodontal therapy
 
Junctional epithelium
Junctional epitheliumJunctional epithelium
Junctional epithelium
 
P gingivalis
P gingivalis P gingivalis
P gingivalis
 
ROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASES
ROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASESROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASES
ROLE OF VIRUSES IN PERIODONTAL DISEASES
 
Critical issues in periodontal research khushbu
Critical issues in periodontal research khushbuCritical issues in periodontal research khushbu
Critical issues in periodontal research khushbu
 
Host modulation therapy
Host modulation therapyHost modulation therapy
Host modulation therapy
 
Dental Plaque/Biofilm
Dental Plaque/BiofilmDental Plaque/Biofilm
Dental Plaque/Biofilm
 
Actinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan Patwal
Actinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan PatwalActinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan Patwal
Actinomyces Actinomycetemcomitans - Dr Harshavardhan Patwal
 
systemic anti-microbials in periodontal therapy
systemic anti-microbials in periodontal therapysystemic anti-microbials in periodontal therapy
systemic anti-microbials in periodontal therapy
 
Host modulation (2)
Host modulation (2)Host modulation (2)
Host modulation (2)
 
Periodontal dressing
Periodontal dressingPeriodontal dressing
Periodontal dressing
 
Microbial interactions with the host in periodontal disease
Microbial interactions with the host in periodontal diseaseMicrobial interactions with the host in periodontal disease
Microbial interactions with the host in periodontal disease
 
Influence of systemic conditions on the periodontium
Influence of systemic conditions on the periodontiumInfluence of systemic conditions on the periodontium
Influence of systemic conditions on the periodontium
 
An Overview of GDPR
An Overview of GDPR An Overview of GDPR
An Overview of GDPR
 
Exploring Levels of Data Literacy
Exploring Levels of Data LiteracyExploring Levels of Data Literacy
Exploring Levels of Data Literacy
 
Periodontitis as a risk factor for systemic diseases
Periodontitis as a risk factor for systemic diseasesPeriodontitis as a risk factor for systemic diseases
Periodontitis as a risk factor for systemic diseases
 

Similar to ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat

Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08pfighera
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18Rossella Monti
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsSnpambiente
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
 
Learning by doing
Learning by doingLearning by doing
Learning by doingvoltafano
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Associazione Civica Mente
 
Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030Step4
 
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoParlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoSnpambiente
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsSerah24
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...FaberLab
 
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguriChiara Scalabrino
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1MartinaPiccione
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Luca Marescotti
 

Similar to ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat (20)

Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
 
Politiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo SostenibilePolitiche e Sviluppo Sostenibile
Politiche e Sviluppo Sostenibile
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Learning by doing
Learning by doingLearning by doing
Learning by doing
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Agenda 21 ed Aahru...
 
Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030Intro ECG e Agenda 2030
Intro ECG e Agenda 2030
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoParlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goals
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
 
Innovazione sociale
Innovazione socialeInnovazione sociale
Innovazione sociale
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
Presentazione 2
Presentazione 2Presentazione 2
Presentazione 2
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
 

More from A Scuola di OpenCoesione

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatA Scuola di OpenCoesione
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

Recently uploaded

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat

  • 1. Conoscere i dati ambientali Giovanna Tagliacozzo Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali 13 gennaio 2022
  • 2. Conoscere i dati ambientali • Sviluppo delle statistiche ambientali • Statistiche ambientali e lo Sviluppo Sostenibile • I dati dell’ambiente prodotti dall’Istat • I dati ambientali prodotti dagli Enti del Sistema Statistico Nazionale • Il monitoraggio ambientale dell’Agenda 2030
  • 3. • Avvio Censimenti, Rilevazioni sulle condizioni della popolazione e Indagini che descrivono una economia largamente agricola • Ai nostri giorni (2016): il tema della globalizzazione, le diversità territoriali, rapporti tra generazioni, le differenze di genere, i nuovi cittadini, le nuove famiglie, la salute e benessere • Nel dopoguerra: al centro dell’osservazione si trova una Italia arretrata, con forte mortalità infantile e analfabetismo, l’emigrazione verso le città del nord e i paesi europei più ricchi, il permanere sacche povertà hiips://www4.istat.it/mostra-storica-interattiva/home.php?playvideo=no Sviluppo delle statistiche ambientali: alcuni passi indietro nella storia Nel 2016 si sono festeggiati i 90 anni dell’Istat: «Il percorso della statistica: un legame indissolubile con le evoluzioni che hanno caratterizzato l’Italia» 9 Luglio 1926 • I risultati della ricostruzione mostrano la crescita del settore industriale e manifatturiero, i cambiamenti nel mondo del lavoro, la scolarizzazione di massa Complessità del presente e sfide che si pongono all’orizzonte, necessità di dati sempre più granulari
  • 4. 1961 Primo Censimento Agricoltura Sviluppo delle statistiche ambientali: alcuni passi indietro nella storia Lo sviluppo delle statistiche ambientali 1984 Prime statistiche ambientali: crescente sensibilità nel rapporto tra ambiente e sviluppo Seconda meta anni ‘80 Indagine Multiscopo: condizioni di vita e comportamenti degli individui e delle famiglie 2010 BES Sistema di misurazione multidimensionale del benessere equo e sostenibile in Italia 2015 Ruolo internazionale dell’Istituto
  • 5. L’origine del dibattito sulla compatibilità tra risorse naturali e sviluppo risale alla fine del XVIII secolo, con l'opera di Thomas Malthus sulla disponibilità di cibo e la crescita della popolazione Nel 1972 si svolge la prima grande conferenza dell'ONU sulle questioni ambientali «Conference on the Human Environment” , nota anche come Conferenza di Stoccolma, che segna una svolta nello sviluppo della politica ambientale internazionale È solo negli anni '60 del XX secolo le questioni ambientali assumono un valore politico. Negli anni '70 comincia ad emergere la consapevolezza delle crisi ambientali in corso. È il punto di partenza di un processo di riflessione sui limiti dello sviluppo che mina il mito della crescita economica illimitata A seguito della Conferenza viene fondato il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), organo di coordinamento per le attività ambientali dell'ONU A partire dagli anni '80 si assiste a una fase di espansione e consolidamento di questi temi. In Italia, nel 1986 viene istituito il Ministero dell’Ambiente, oggi Ministero delle Transizione Ecologica Alcuni passi nella storia: ambiente e sviluppo Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni…. Robert Kennedy, Kansas University, 1968
  • 6. Lo Sviluppo Sostenibile “Humanity has the ability to make development sustainable to ensure that it meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” Our common future, Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland, 1987 Uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri
  • 7. • Si fonda su un principio di giustizia e di equità intergenerazionale • Comporta la realizzazione di uno sviluppo economico che tenga conto della capacità di assorbire gli impatti delle attività umane e garantire la conservazione dell’ecosistema • Non è un tema solo ambientale, solo economico o solo sociale • La sfida che si pone è nell’equilibrio tra: crescita economica, salvaguardia dell’ambiente e inclusione sociale Lo Sviluppo Sostenibile
  • 8. 2015: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Nel 2015, 193 Paesi dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno adottato la risoluzione A/RES/70/1 Trasforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile hiips://www.un.org/ga /search/view_doc.asp ?symbol=A/RES/70/1 &Lang=E hiip://unric.org/it/wp- content/uploads/sites/ 3/2019/11/Agenda- 2030-Onu-italia.pdf Preambolo Questa Agenda è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Essa persegue inoltre il rafforzamento della pace universale in una maggiore libertà. Riconosciamo che sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, inclusa la povertà estrema, è la più grande sfida globale ed un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile…
  • 9. Persone Pianeta Prosperità Pace Partnership Le 5P I principi dell’Agenda 2030 Un piano di azione globale…. …senza lasciare indietro nessuno! Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile «I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i 169 traguardi che annunceremo oggi dimostrano la dimensione e l’ambizione di questa nuova Agenda universale. Essi si basano sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e mirano a completare ciò che questi non sono riusciti a realizzare. Essi mirano a realizzare pienamente i diritti umani di tutti e a raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale e ambientale. Gli Obiettivi e i traguardi stimoleranno nei prossimi 15 anni interventi in aree di importanza cruciale per l’umanità e il pianeta»
  • 10. La cornice di riferimento oggi: 2022 2021- 2022 2015 anno di adozione di: o Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile o COP21 di Parigi sui Cambiamenti Climatici o Quadro di SENDAI per la Riduzione del Rischio da Disastri Tutti i Paesi impegnati per il raggiungimento degli obiettivi: interconnessi e integrati 1. Azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5° 2. Adattarsi per la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali 3. Mobilitare i finanziamenti 4. Collaborare
  • 11. I 17 Goals dell’Agenda 2030 Connessioni tra tutti i Goals Cambiamenti Climatici Porsi con urgenza su un sentiero di Sviluppo Sostenibile: un sistema complesso Il Covid ha amplificato tutte le criticità pre-esistenti. Crisi->Opportunità per una ripartenza sostenibile, responsabile, resiliente, inclusiva e duratura: «Recover Better» «Lesson Learned by Covid». I piani di ripresa devono rispondere con strategie win-win: lotta alle diseguaglianze, ai cambiamenti climatici, al degrado dell’ambiente, alla perdita di biodiversità, ecc… anche attraverso soluzioni «Nature Based» (NbS) /principio One Health, in un sistema integrato e coerente. -->Infomazione statistica One Health (salute circolare)
  • 12. Sistemi di indicatori integrati: • L’Italia nel contesto globale • L’Italia nelle sue specificità Integrazione di indicatori economici, sociali, ambientali Benessere e Sostenibilità: il monitoraggio degli obiettivi. Istat: BES e SDG BES dal 2010 SDG dal 2016 17 Goals – 12 Domini BES nel 2020 il set di indicatori è stato ampliato a 152 con una profonda revisione che tiene conto delle trasformazioni che hanno caratterizzato la società italiana nell’ultimo decennio, incluse quelle legate al diffondersi della pandemia da COVID-19. hiips://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0 SDG: le misure statistiche diffuse sono 354 (di cui 326 differenti) per 135 dei 230 indicatori UN-IAEG-SDGs
  • 13. • La richiesta di tali statistiche sta aumentando in concomitanza con il continuo degrado ambientale e le sfide associate al miglioramento della gestione ambientale. • Il riconoscimento che il benessere umano dipende dall'ambiente ha portato a una lista crescente di questioni ambientali su cui devono essere prese decisioni, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la gestione delle risorse naturali. • Le statistiche ambientali forniscono informazioni sullo stato e i cambiamenti delle condizioni ambientali, la qualità e la disponibilità delle risorse ambientali, l'impatto delle attività umane e degli eventi naturali sull'ambiente e l'impatto dei cambiamenti delle condizioni ambientali. • Forniscono anche informazioni sulle azioni sociali e le misure economiche che le società adottano per evitare o mitigare questi impatti e per ripristinare e mantenere la capacità dell'ambiente di fornire i servizi che sono essenziali per la vita e il benessere umano. • Le statistiche ambientali coprono quindi una vasta gamma di informazioni e sono di natura multi e interdisciplinare. Esse provengono da una varietà di istituzioni che raccolgono dati e, allo stesso modo, vengono utilizzati numerosi metodi per compilarle… 2013, Framework for the Development of Environment Statistics FDES hiips://unstats.un.org/unsd/environment/FDES/FDES-2015-supporting-tools/FDES.pdf
  • 14. Statistiche connesse ai Cambiamenti Climatici Tutti i dati AMBIENTALI, SOCIALI, ECONOMICI che misurano le cause umane dei CC, gli impatti dei CC sui sistemi umani e naturali, gli sforzi dell'uomo per evitare le conseguenze e per adattarsi alle conseguenze Framework: Statistiche connesse ai Cambiamenti Climatici, Gestione del Rischio da Disastri Misurare Eventi pericolosi e disastri Statistiche sulla frequenza e entità di eventi pericolosi e disastri, esposizione ai pericoli, vulnerabilità, capacità di far fronte a tali eventi, impatti sui sistemi umani e naturali e sforzi per ridurre il rischio. Include i pericoli geofisici, idrologici, meteorologici, climatologici, tecnologici, biologici, degrado ambientale EMISSIONI VULNERABILITA DRIVER IMPATTI MITIGAZIONE ADATTAMENTO 2014 2020
  • 15. I dati dell’ambiente prodotti dall’Istat: le rilevazioni hiips://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-delle-rilevazioni • Censimento delle acque per uso civile • Uso delle risorse idriche • Dati ambientali nelle città • Dati meteoclimatici e idrologici • Pressione antropica e rischi naturali Le attività estrattive da cave e miniere • Consumi energetici delle famiglie
  • 16. IL CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE (dal 1999, periodica, triennale) Rilevazione che fornisce informazioni su tutta la filiera di uso pubblico delle risorse idriche, dal prelievo di acqua per uso potabile alla depurazione delle acque reflue urbane e sulle principali caratteristiche dei servizi idrici presenti in Italia. L’unità di rilevazione è costituita dagli enti gestori dei servizi idrici per uso civile: o approvvigionamento o trasporto e distribuzione o fognatura e depurazione delle acque reflue urbane Istat, Censimento delle acque per uso civile (*)
  • 17. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat fornisce un focus tematico annuale multi-fonte che propone i risultati provenienti da diverse indagini: hiips://www.istat.it/it/files//2021/03/Report-Giornata-mondiale-acqua.pdf o CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE o RILEVAZIONE DATI METEO CLIMATICI E IDROLOGICI o RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ o (INDAGINE CAMPIONARIA ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA)
  • 18. Crisi idriche, siccità, desertificazione sono elementi di rischio connessi ai cambiamenti climatici. In Italia, gravi inefficienze nelle infrastrutture causano sprechi e perdite insostenibili. L’Italia detiene il primato europeo del prelievo di acqua per uso potabile in termini assoluti (elevati anche pro capite). Nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile sono erogati quotidianamente 215 litri per abitante nel 2018. Goal 6: GARANTIRE A TUTTI LA DISPONIBILITÀ E LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA E DEI SERVIZI IGIENICO SANITARI Le statistiche dell’acqua per gli indicatori di monitoraggio degli SDG
  • 19. Acqua prelevata per uso potabile per Distretto Idrografico. Anno: 2018 Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile Le statistiche dell’acqua per gli indicatori dl monitoraggio degli SDG Le differenze territoriali Report SDG, 2021
  • 20. Il servizio pubblico di depurazione è garantito da 18.140 impianti che hanno trattato un carico inquinante medio di circa 68 milioni di abitanti equivalenti tramite impianti con trattamento di tipo avanzato per il 65,5%, secondario per il 29,5%, di tipo primario e vasche Imhoff per il 5% 70% della popolazione residente è connessa agli impianti di depurazione delle acque reflue urbane (42,3 milioni di abitanti). Servizio assente per circa 18 milioni di abitanti, che risiedono in comuni completamente privi del servizio (339) o depurati parzialmente 339 comuni completamente privi del servizio, alcuni in aree costiere di Sicilia (37), Calabria (16) e Campania (15) ASI –Annuario Statistico Italiano 2021 87,8% dei residenti sono allacciati alla rete fognaria pubblica. Il servizio pubblico di fognatura è assente per circa 7,3 milioni di abitanti Fognatura e Depurazione nel Censimento delle Acque per Uso Civile Report SDG, 2020
  • 21. RILEVAZIONE DATI METEOCLIMATICI E IDROLOGICI (annuale) sulla base delle misurazioni giornaliere di temperatura e precipitazione nelle stazioni termo- pluviometriche ubicate nelle città capoluogo di provincia e di regione vengono calcolati: Istat, Rilevazione Dati Meteoclimatici e Idrologici Temperatura media annua e Precipitazione totale annua e un insieme di Indici di estremi meteoclimatici. I valori sono confrontati con i corrispondenti valori medi del trentennio 1971-2000 (Normale Climatologica - CLINO) per descrivere la variabilità Riferendosi ai soli Capoluoghi di Regione, per i quali è disponibile la serie storica 1971-2000, la temperatura media del 2020 (+15,8°C) registra un’anomalia media di +1,2°C sul CLINO. hiips://www.istat.it/it/archivio/263811 TAVOLE DI DATITEMPERATURA E PRECIPITAZIONE NELLE CITTÀ CAPOLUOGO DI REGIONE E CITTÀ METROPOLITANE - ANNO 2020 E SERIE STORICA 2010-2020 Nel 2020, la precipitazione totale annua (media delle stazioni) è pari a 661 mm, con una diminuzione che interessa 22 città. Per gli Indici di estremi meteoclimatici di precipitazione, nel 2020 si riducono i giorni piovosi (con precipitazione maggiore di 1 mm) in media 11 giorni in meno sul CLINO 1971-2000. ASI 2021
  • 22. Istat, Rilevazione Dati Meteoclimatici e Idrologici (*) Anomalie rispetto al valore medio 2007-2016 per Reggio Calabria, Catania e Messina Anomalie 2019 rispetto al periodo 1971-2000 L’aumento degli estremi di caldo - ad esempio i giorni estivi e le notti tropicali -contribuiscono al fenomeno di Isola di calore nelle città. In diminuzione gli estremi di freddo. Gli Indici di estremi meteoclimatici di temperatura registrano aumenti rispetto al periodo di riferimento ‘71-2000 ASI 2021 Rapporto annuale, 2020
  • 23. RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ (annuale) Informazioni ambientali nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. Si articola in sette questionari: 1. Aria (inquinanti atmosferici e misure per contenere l’inquinamento) 2. Eco management (include il razionamento dell’acqua) 3. Energia (produzione da fonte rinnovabile, utilizzo efficiente, certificazione e riqualificazione degli edifici) 4. Mobilità (domanda e offerta di trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile e infomobilità) 5. Rifiuti urbani (prevenire la produzione, agevolare il corretto conferimento e la raccolta) 6. Rumore (misure, superamenti dei limiti e attività temporanee a rilevare impatto acustico) 7. Verde urbano (verde urbano a gestione pubblica, sviluppo degli spazi verdi e aree naturali protette) Istat, Rilevazione Dati Meteoclimatici e Idrologici ”.
  • 24. Istat, Rilevazione Dati Ambientali nelle città ”. Concentrazione media annuale di PM10, PM2,5, NO2. Anno 2018 (μg/m3) Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10 e per l’O3 nelle città metropolitane. Anno 2018 (numero di giorni) Report SDG, 2020 Incidenza delle aree di verde urbano sulla superficie urbanizzata delle città. Anno 2019 (metri2 per 100 metri2 di superficie urbanizzata) • Qualità dell'aria (PM2.5) nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana • Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10 • PM10 Concentrazione media annuale • PM2.5 Concentrazione media annuale • NO2 Biossido di azoto. Concentrazione media annuale • O3 Ozono. Numero di giorni di superamento dell'obiettivo Aria: inquinanti atmosferici concentrazioni e superamenti dei limiti per la protezione della salute umana (OMS) RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ (Elaborazione Istat su dati Ispra)
  • 25. Trend della qualità dell'aria e fattori di pressione/mitigazione in 3 grandi città Istat, Rilevazione Dati Ambientali nelle città / integrazione di dati MILANO nonostante il miglioramento dopo il 2015, nel 2020 mantiene livelli di inquinamento molto al di sopra della media dei capoluoghi e che può essere associato agli alti livelli di consumi finali di gas naturale e energia elettrica e alla bassa copertura verde della superficie comunale che contribuiscono al fenomeno “Isola di calore”. ROMA presenta livelli di inquinamento migliori e in linea alla media dei capoluoghi grazie anche alla forte presenza di verde urbano in città, ma l’elevato tasso di motorizzazione sembra frenare un miglioramento più consistente. NAPOLI presenta una situazione simile a quella della capitale, ma il permanere dell’inquinamento a livelli significativi sembra riconducibile soprattutto alla vetustà del parco circolante.
  • 26. • caratteristiche delle abitazioni (ampiezza, numero di stanze, esposizione, finestre) • impianti di riscaldamento della abitazione, dell'acqua e di condizionamento (numero, tipologia, tipo di combustibile, usi da parte delle famiglie, ecc.) • consumo di legna da ardere, pellets e altri tipi di biomasse • sistemi di illuminazione e elettrodomestici (numero, tipo, caratteristiche e utilizzo) • spese sostenute per l'energia elettrica e per i combustibili per il riscaldamento. Istat, Indagine sui Consumi Energetici delle Famiglie ”. INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE FAMIGLIE Informazioni sulle dotazioni energetiche delle famiglie, cioè relative agli impianti e alle apparecchiature che consumano energia nelle abitazioni e sulle modalità con cui vengono utilizzate nella vita quotidiana. I principali temi indagati sono: Indagine campionaria rappresentativa a livello regionale (rilevazione 2013, 2021/riferimento spese anno precedente) hiips://www.istat.it/it/archivio/58343
  • 28. Istat, Indagine Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE: ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA Viene svolta ogni anno a partire dal 1993, fa parte di un sistema integrato di indagini sociali – le Indagini Multiscopo – che rileva informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. Le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno e se sono soddisfatti del funzionamento di quei servizi di pubblica utilità che dovrebbero contribuire al miglioramento della qualità della vita. Scuola, lavoro, vita familiare e di relazione, abitazione e zona in cui si vive, tempo libero, partecipazione politica e sociale, salute, stili di vita sono i temi indagati. • Famiglie che non si fidano di bere l'acqua del rubinetto • Irregolarità nella distribuzione dell'acqua • Famiglie molto o abbastanza soddisfatte per la continuità del servizio elettrico • Famiglie che dichiarano difficoltà di collegamento con mezzi pubblici nella zona in cui risiedono • Studenti che si spostano abitualmente per raggiungere il luogo di studio solo con mezzi pubblici • Persone che si spostano abitualmente per raggiungere il luogo di lavoro solo con mezzi privati • Utenti assidui dei mezzi pubblici • Preoccupazione per i cambiamenti climatici
  • 29. Preoccupazione per i cambiamenti climatici e/o l’aumento dell’effetto serra per titolo di studio. Anni 2019- 2020. Valori per 100 persone di 14 anni e più Soddisfazione per la situazione ambientale della zona in cui si vive Anni 2019- 2020. Valori per 100 persone di 14 anni e più Istat, Indagine Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana / BES Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana
  • 30. hiips://www.istat.it/it/archivio/91926 Istat, Aspetti della Vita Quotidiana, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
  • 31. RAPPORTO BES: IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA hiips://www.istat.it/it/archivio/254761
  • 32. Il monitoraggio «ambientale» dell’Agenda 2030 «I 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale» Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
  • 33. Il monitoraggio «ambientale» dell’Agenda 2030 Gli indicatori statistici sono stati elaborati attraverso le collaborazioni sviluppate in ambito Sistan e con istituzioni esterne al Sistema statistico. In particolare: ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), ISS, Invalsi, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), GSE S.p.A (Gestore dei Servizi Energetici), Terna S.p.A. (Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A), INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Banca d’Italia, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e Ricerca, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Interno, Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento Pari Opportunità, ASviS, Consob, Cresme Nel complesso, le misure statistiche diffuse sono 354 (di cui 326 differenti) per 135 indicatori UN-IAEG (SDG) hiips://www.istat.it/it/benessere -e-sostenibilit%C3%A0/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/gli-indicatori-istat hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/Rapporto-SDGs-2021.pdf
  • 34. 2.4.1 Proxy 15,8 (c) Di contesto nazionale 1,8 (c) Di contesto nazionale 335 Di contesto nazionale 484,5 (c) Di contesto nazionale 12,4 (c) Emissioni di ammoniaca prodotte dal settore agricolo (ISPRA, 2019, migliaia di tonnellate) Fertilizzanti distribuiti in agricoltura (Istat, 2019, Kg per ettaro) Prodotti fitosanitari distribuiti in agricoltura (Istat, 2019, Kg per ettaro) Quota di superficie agricola destinata all'agricoltura sostenibile e produttiva Quota di superficie agricola utilizzata investita da coltivazioni biologiche (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, 2019, valori percentuali) Tasso di crescita delle coltivazioni biologiche (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, 2019, valori percentuali) Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Valore VARIAZIONI SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente hiips://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0/obiettivi-di-sviluppo-sostenibile/il-rapporto-sdgs
  • 35. Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 7.1.1 Proxy 94,2 Di contesto nazionale 11,1 7.2.1 Proxy 18,2 Di contesto nazionale 17,1 (a) Parziale 19,7 (a) Parziale 34,9 Parziale 9,0 (a) 7.3.1 Identico 91,61 Parziale 92,29 Parziale 15,87 Di contesto nazionale 521 7.b.1 Identico 927,2 (a) VARIAZIONI Proporzione di popolazione con accesso all’elettricità Valore Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Famiglie molto o abbastanza soddisfatte per la continuità del servizio elettrico (Istat, 2020, valori percentuali) Persone che non possono permettersi di riscaldare adeguatamente l'abitazione (Istat, 2019, valori percentuali) Intensità energetica del settore Servizi (Enea, 2019, Tonnellate equivalenti petrolio (Tep) per milione di Euro) Consumi finali di energia del settore residenziale pro capite (Eurostat, 2019, Kg equivalenti petrolio (KGEP)) Quota di energia da fonti rinnovabili sui consumi totali finali di energia Intensità energetica misurata in termini di energia primaria e Pil Intensità energetica (Enea, 2019, Tonnellate equivalenti petrolio (Tep) per milione di Euro) Intensità energetica del settore Industria (Enea, 2019, Tonnellate equivalenti petrolio (Tep) per milione di Euro) Quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali) Consumi di energia da fonti rinnovabili (escluso settore trasporti) in percentuale del consumo finale lordo di energia (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali) Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore termico (in percentuale del consumo finale lordo di energia) (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali) Energia elettrica da fonti rinnovabili (Terna Spa, 2019, valori percentuali) Consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore trasporti (in percentuale del consumo finale lordo di energia) (GSE S.p.A. - Gestore dei Servizi Energetici, 2019, valori percentuali) Capacità di generazione di energia rinnovabile installata nei paesi in via di sviluppo (in Watt pro capite) Capacità netta di generazione di energia rinnovabile installata (Elaborazione Istat su dati International Renewable Energy Agency, 2020, Watt pro capite) SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
  • 36. Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 11.3.1 Proxy 355 (a) Di contesto nazionale 17,7 11.4.1 Proxy 34,5 11.5.1 Di contesto nazionale 10,4 (b) -- Di contesto nazionale 2,2 (b) -- Parziale 32 -- -- Parziale 12 -- -- Parziale 12 -- -- Parziale 29 -- -- Spesa pubblica pro capite a protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici (Istat, 2019, Euro - prezzi correnti) Numero di morti e persone disperse per frane (Ispra, 2018, N.) Numero di feriti per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.) Numero di feriti per frane (Ispra, 2018, N.) Popolazione esposta al rischio frane (Ispra, 2017, valori percentuali) Numero di morti e persone disperse per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.) Rapporto tra tasso di consumo di suolo e tasso di crescita della popolazione Numero di morti, dispersi e delle persone direttamente colpite, attribuito a disastri per 100.000 abitanti Impermeabilizzazione e consumo di suolo pro capite (Ispra, 2019, m2 per abitante) Spesa pubblica pro capite a protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici VARIAZIONI Popolazione esposta al rischio alluvioni (Ispra, 2017, valori percentuali) Abusivismo edilizio (Cresme, 2020, per 100 costruzioni autorizzate) Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Valore Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 11.6.1 Proxy 20,9 Di contesto nazionale 504 11.6.2 Identico 15,1 (c) Identico 25,5 (c) Proxy 81,9 (c) Proxy 28 (c) Proxy 80 -- -- Proxy 78 -- -- Di contesto nazionale 14 -- -- Di contesto nazionale 53 -- -- 11.7.1 Proxy 9,0 (b) 11.7.2 Identico 5,1 Rifiuti urbani raccolti (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, Kg per abitante) NO2 Biossido di azoto. Concentrazione media annuale nei comuni capoluogo di provincia/citta' metropolitana (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, microgrammi per m3 ; il valore Italia indica il numero di comuni con valore superiore al limite) Qualità dell'aria - PM2.5 (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, valori percentuali) Superamenti del valore limite giornaliero previsto per il PM10 nei comuni capoluogo di provincia (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, numero di giorni) PM10 Concentrazione media annuale nei comuni capoluogo di provincia (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, microgrammi per m 3 ; il valore Italia indica il numero di comuni con valore superiore al limite) PM2.5 Concentrazione media annuale nei comuni capoluogo di provincia (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, microgrammi per m3 ; il valore Italia indica il numero di comuni con valore superiore al limite) Conferimento dei rifiuti urbani in discarica (Ispra, 2019, valori percentuali) Percentuale di rifiuti solidi urbani regolarmente raccolti con un adeguato conferimento finale sul totale dei rifiuti prodotti in città Percentuale media dell’area urbanizzata delle città che viene utilizzata come spazio pubblico, per sesso, età e persone con disabilità Incidenza delle aree di verde urbano sulla superficie urbanizzata delle città (Istat, 2019, m 2 per 100 m 2 di superficie urbanizzata) Percentuale di persone vittime di molestie a sfondo sessuale per età, genere, disabilità e luogo negli ultimi 12 mesi Persone di 14-65 anni che hanno subito almeno una molestia a sfondo sessuale negli ultimi 12 mesi (Istat, 2015/16, valori percentuali) O3 Ozono. Numero di giorni di superamento dell'obiettivo nei comuni capoluogo di provincia/citta' metropolitana (Istat-Ispra, 2019, numero di giorni) Esposizione della popolazione urbana all’inquinamento atmosferico da particolato <10μm (Eurostat, 2019, microgrammi per m 3 ) Esposizione della popolazione urbana all’inquinamento atmosferico da particolato <2.5μm (Eurostat, 2019, microgrammi per m3 ) Livelli annuali medi di particolato sottile (PM2,5 e PM 10) nelle citta (ponderato sulla popolazione) VARIAZIONI Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Valore Legenda MIGLIORAMENTO STABILITÀ PEGGIORAMENTO -- NON DISPONIBILE / NON SIGNIFICATIVO SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
  • 37. Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 12.2.2 Identico 8,0 Identico 0,28 Identico 484,5 12.4.2 Proxy 10.045.155 -- -- Proxy 4.359.306 -- -- Proxy 5.254.338 -- -- 12.5.1 Proxy 53,3 (a) Proxy 18.452.091 Proxy 61,3 Di contesto nazionale 504 Di contesto nazionale 19,3 Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata (Ispra, 2019, tonnellate) Rifiuti urbani raccolti (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, Kg per abitante) Consumo di materiale interno, consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiale interno per unità di Pil Consumo materiale interno pro capite (Istat, 2019, tonnellate per abitante) Consumo materiale interno per unità di Pil (Istat, 2019, tonnellate per 1.000 euro) Tasso di riciclaggio nazionale, tonnellate di materiale riciclato Percentuale di riciclaggio (Ispra, 2019, valori percentuali) Consumo materiale interno (Istat, 2019, milioni di tonnellate) (a) Rifiuti pericolosi prodotti pro capite; e (b) percentuale dei rifiuti pericolosi trattati, per tipo di trattamento Produzione di rifiuti speciali pericolosi (Ispra, 2018, tonnellate) Rifiuti speciali pericolosi avviati alle operazioni di recupero (Ispra, 2018, tonnellate) Rifiuti speciali pericolosi avviati alle operazioni di smaltimento (Ispra, 2018, tonnellate) Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Valore VARIAZIONI Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (Elaborazione Istat su dati Ispra, 2019, valori percentuali) Tasso di utilizzo circolare dei materiali (Eurostat, 2019, valori percentuali) Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 12.6.1 Proxy 2,5 -- -- Di contesto nazionale 8,2 -- -- Proxy 16,1 -- Di contesto nazionale 1.019 -- -- 12.7.1 Di contesto nazionale 63,2 -- -- 12.a.1 Identico 927,2 (c) Di contesto nazionale 16,3 12.b.1 Identico (*) -- -- fcrx Di contesto nazionale 9,1 fcrx Di contesto nazionale 7.301 -- -- Di contesto nazionale 18,7 (e) Di contesto nazionale (*) -- -- 12.c.1 Identico 1,0 -- Numero di società che pubblicano rapporti di sostenibilità Istituzioni pubbliche che adottano forme di rendicontazione sociale e/o ambientale (Istat 2016/2017, valori percentuali) Numero di organizzazioni/imprese registrate EMAS (Ispra, 2020, N.) Percentuale di imprese con almeno 3 addetti che redigono bilanci e/o rendicontazioni ambientali e di sostenibilità (Istat, 2016/2018, valori percentuali) Percentuale di imprese con almeno 3 addetti che acquisiscono certificazioni ambientali volontarie di prodotto o di processo (Istat, 2016/2018, valori percentuali) Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Valore VARIAZIONI Grado di attuazione di politiche sostenibili e piani d'azione in materia di appalti pubblici Sussidi alle fonti fossili in percentuale sul Pil (Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 2018, valori percentuali) Istituzioni pubbliche che acquistano beni e/o servizi adottando criteri ambientali minimi (CAM), in almeno una procedura di acquisto (Acquisti verdi o Green Public Procurement) (Istat, 2015, valori percentuali) Capacità di generazione di energia rinnovabile installata nei paesi in via di sviluppo (in Watt pro capite) Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) erogazioni lorde per la ricerca nei diversi settori di intervento (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 2019, milioni di euro prezzi correnti) Implementazione di strumenti contabili standard per monitorare gli aspetti economici e ambientali della sostenibilità del turismo Indice di intensità turistica (Istat, 2019, per 1.000 abitanti) (a) Importo delle sovvenzioni ai combustibili fossili in percentuale del Pil e (b) Importo delle sovvenzioni ai combustibili fossili in proporzione della spesa totale nazionale per combustibili fossili Capacità netta di generazione di energia rinnovabile installata (Elaborazione Istat su dati International Renewable Energy Agency, 2020, Watt pro capite) Incidenza del turismo sui rifiuti (Ispra, 2018, Kg per abitante equivalente) Implementazione degli strumenti contabili per il monitoraggio degli aspetti economici e ambientali della sosteniilità del turismo (Istat, 2018, N.) Presenze in esercizi ricettivi open air, agriturismi e rifugi montani sul totale delle presenze in esercizi ricettivi (Istat, 2019, valori percentuali) Viaggi per turismo in Italia per tipologia di viaggio e principale mezzo di trasporto (Istat, 2020, %) SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
  • 38. Rispetto 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 14.4.1 Proxy 92,7 14.5.1 Percentuale delle aree marine protette Proxy 65,5 (a) Parziale 3.076 (b) -- Parziale 20.716 (c) Aree marine comprese nella rete Natura 2000 (Ministero della Transizione Ecologica, 2020, km2 ) Coste marine balneabili (Istat, Elaborazione su dati Ministero della Salute, 2019, valori percentuali) VARIAZIONI Percentuale di stock ittici entro livelli biologicamente sostenibili Valore Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Stock ittici in sovrasfruttamento (Mediterraneo Occidentale) (Ispra, 2018, valori percentuali) Aree marine protette EUAP (Ministero della Transizione Ecologica, 2019, km2 ) SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
  • 39. Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 13.1.1 Di contesto nazionale 10,4 (a) -- Di contesto nazionale 2,2 (a) -- Di contesto nazionale 22,57 (a) Di contesto nazionale 4,24 (a) -- Parziale 32 -- -- Parziale 12 -- -- Parziale 12 -- -- Parziale 29 -- -- Di contesto nazionale 1,28 Globale 1,56 Italia -- -- Di contesto nazionale 1,2 Di contesto nazionale 11 -- -- Numero di morti e persone disperse per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.) Numero di morti e persone disperse per frane (Ispra, 2018, N.) VARIAZIONI Numero di morti, dispersi e delle persone direttamente colpite, attribuito a disastri per 100.000 abitanti Valore Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG Popolazione esposta al rischio di alluvioni (Ispra, 2017, valori percentuali) Popolazione esposta al rischio di frane (Ispra, 2017, valori percentuali) Numero di feriti per alluvioni /allagamenti (Ispra, 2018, N.) Numero di feriti per frane (Ispra, 2018, N.) Anomalie di temperatura media globale sulla terraferma e in Italia, rispetto ai valori climatologici normali 1961-1990 (Ispra, 2019, Gradi Celsius) Impatto degli incendi boschivi (Elaborazione Istat su dati del Corpo forestale dello Stato, 2019, per 1.000 km 2 ) Movimenti sismici con magnitudo uguale o superiore a 4,0 per classe di magnitudo (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Centro Nazionale Terremoti, 2019, N.) Popolazione residente in aree di rischio alluvioni per km2 (Ispra 2020, abitanti per km2 ) Popolazione residente in aree di rischio frane per km2 (Ispra 2017, abitanti per km2 ) Rispetto a 10 anni prima Rispetto all'anno precedente 13.2.2 Emissioni totali di gas serra per anno Identico 415.622.271 Identico 15.510.669 Identico 431.132.940 Di contesto nazionale 7,1 13.3.1 Proxy 70,0 (c) VARIAZIONI Valore Rif. SDG INDICATORE Rispetto all'indicatore SDG 13.3.1 - Misura in cui (i) l'educazione alla cittadinanza globale e (ii) l'educazione allo sviluppo sostenibile sono integrate in (a) politiche dell'istruzione nazionali, (b) programmi di studio, (c) formazione degli insegnanti e (d) valutazione degli studenti Preoccupazione per i cambiamenti climatici (Istat, 2020, valori percentuali) Gas serra totali secondo i conti nazionali delle emissioni atmosferiche (Istat, 2019, tonnellate CO2 equivalente) Emissioni di CO2 e altri gas climalteranti (Istat-Ispra, 2019, tonnellate per abitante) Saldo tra le emissioni di gas serra totali dovute ad attività di trasporto effettuate nel Resto del Mondo dai residenti e in Italia dai non residenti (Istat, 2019, tonnellate CO2 equivalente) Gas serra totali secondo l'inventario nazionale delle emissioni (UNFCCC) (Ispra, 2019, tonnellate CO2 equivalente) SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente EMISSIONI VULNERABILITA DRIVER IMPATTI MITIGAZIONE ADATTAMENTO
  • 40. SDG, alcuni esempi di quesiti rilevanti per l’ambiente
  • 41. Si riduce la quota di rifiuti urbani conferiti in discarica, ma aumenta il volume di rifiuti urbani hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal11.pdf La quota di rifiuti urbani conferiti in discarica è stabilmente in diminuzione al livello nazionale. Nel 2019 la parte conferita in discarica è pari al 20,9% del totale. Andamenti simili per il Nord e il Mezzogiorno, mentre negli ultimi due anni al Centro si registra un’inversione di tendenza, decisamente rilevante nel Lazio, dove si passa dal 12,0% del 2018 al 20,2% del 2019. I volumi di rifiuti urbani raccolti per abitante superano nel 2019 i 500 chili. Nel Nord si raggiungono 521 Kg per abitante, nel Centro 554 e nel Mezzogiorno 450. Le regioni più virtuose, in cui i rifiuti urbani si sono tenuti al di sotto della soglia dei 400 chili per abitante, sono la Basilicata (355) e il Molise (368). Dati Ispra sui Rifiuti: RU conferiti in discarica
  • 42. hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal12.pdf La raccolta differenziata dei RU rappresenta un ulteriore rilevante passaggio in vista dell’obiettivo di riduzione della quantità di rifiuti restituiti all’ambiente. I 18,5 milioni di tonnellate di RU differenziati nel 2019 rappresentano il 61,3% della produzione nazionale, una quota quasi raddoppiata rispetto a dieci anni fa e in crescita rispetto allo scorso anno di 3,1 punti percentuali. Nonostante gli evidenti progressi, l’Italia è ancora segnata da un notevole ritardo rispetto agli obiettivi normativi, non avendo ancora raggiunto, nel 2019, il target del 65% di raccolta differenziata programmato per il 2012. Dati Ispra sui Rifiuti: raccolta differenziata dei RU Progressi nelle fasi del ciclo dei rifiuti orientate ai principi della economia circolare
  • 43. In Italia, gli eventi calamitosi si stanno intensificando anche a causa dei cambiamenti climatici: frane, alluvioni, incendi boschivi, nubifragi, fenomeni climatici estremi, ondate di calore, che provocano avvenimenti disastrosi a cascata e multirischio. Il nostro paese è, inoltre, soggetto a disastri di origine vulcanica e terremoti, che provocano maggiori perdite e danni dove il territorio e le infrastrutture sono più fragili e vulnerabili. hiips://www.istat.it/it/files//2019/04/SDGs_2019.pdf Dati Ispra sui Rischio Frane e Alluvioni
  • 44. Al verificarsi degli incendi boschivi concorrono diversi fattori climatici, quali ad esempio la siccità prolungata e le alte temperature atmosferiche, così come sono determinanti la manutenzione del territorio e i controlli atti a prevenire azioni dolose o colpose. Dati su Incendi Boschivi e Eventi Sismici: Corpo Forestale dello Stato e INGV Il territorio italiano è caratterizzato da aree con elevato rischio sismico. La Rete Sismica Nazionale dell’INGV registra i dati sui terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2.0 Elaborazione su dati del Corpo forestale dello Stato hiips://www.istat.it/it/files//2019/04/SDGs_2019.pdf Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Centro Nazionale Terremoti
  • 45. La cura del territorio nel rispetto delle funzionalità ecologiche è alla base della prevenzione dai rischi da disastri e del contrasto del dissesto idrogeologico. Nel 2019 l’indice di impermeabilizzazione e consumo di suolo pro capite registra un ulteriore aumento, portandosi a 355 m2 per abitante. La copertura del suolo che risulta dal costruito edificato in assenza di una pianificazione urbana mette particolarmente a rischio la tenuta e la sicurezza del territorio. Si stima che nel 2020 il fenomeno dell’abusivismo edilizio in Italia si traduca in 17,7 costruzioni abusive ogni cento autorizzate. hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal11.pdf hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal15.pdf Il traguardo del consumo di suolo zero non è ancora a portata di mano. Il suolo “consumato” è quello occupato dall’urbanizzazione e reso impermeabile dalle coperture artificiali (soil sealing) Dati Ispra sui Consumo di suolo, Cresme su Abusivismo edilizio Cresme: Centro ricerche economiche sociali di mercato per l'edilizia e il territorio
  • 46. Dati Ispra sui anomalie di temperatura media globale globale e in Italia Gli incrementi di temperatura si manifestano con intensità diverse a seconda delle zone territoriali e climatiche. Le anomalie di temperatura media sulla terraferma mostrano nel 2019 un incremento di 1,28°C a livello globale e di 1,56°C in Italia rispetto ai valori climatologici normali del periodo 1961-1990. La serie storica 1991-2019 documenta il trend di crescita, tanto a livello globale, quanto a livello nazionale. hiips://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/sdgs/2021/goal13.pdf
  • 47. Nel 2018 continuano ad aumentare a livello globale le emissioni di anidride carbonica da combustione fossile, con 33,5 miliardi di tonnellate di CO2,+44% rispetto ai valori del 200). Se i Paesi in via di sviluppo – con 19,7 mld/ton CO2 nell’ultimo anno – hanno notevolmente aumentato le loro emissioni nel periodo in esame (del 120% circa), i Paesi sviluppati (12,2) le hanno diminuite dell’10,0% circa, ma con un tasso di decrescita sempre più ridotto negli anni In Europa e in Italia le emissioni diminuiscono grazie ai sistemi di efficientamento e riconversione verso le rinnovabili. In Italia, nel 2019 sono ridotte del 2,8% rispetto all’anno precedente. Complessivamente nel periodo dal 2008 al 2019 la riduzione è stata costante in entrambi i settori istituzionali (famiglie e imprese), e seppure con intensità eterogenee, tra le diverse attività economiche. Nell’ultimo anno inoltre si conferma la tendenza al disaccoppiamento nella relazione tra dinamica delle emissioni delle attività produttive e PIL. Dati su emissioni di gas serra: inventario nazionale UNFCCC Ispra / Conti ambientali Istat
  • 48. Dati su coste balneabili Le acque autorizzate per la balneazione (56,6%) sono le aree nelle quali le autorità competenti prevedono che un congruo numero di persone pratichi la balneazione e non vi siano divieti permanenti. Le aree di balneazione sono soggette a monitoraggi, volti alla valutazione della “presenza di contaminazione microbiologica o di altri organismi o di rifiuti che influiscono sulla qualità delle acque di balneazione e comportano un rischio per la salute dei bagnanti. La quota non balneabile include zone destinate ad altri usi (porti, aree militari, aree protette o inaccessibili). La salvaguardia e promozione della biodiversità, così come la tutela delle zone costiere dalle pressioni antropiche e dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici, costituiscono assi strategici volti al rafforzamento della resilienza dei sistemi naturali marini e terrestri, coerenti col principio del non arrecare danni all’ambiente, di salute circolare e di soluzioni basate sulla natura. Negli ultimi anni le aree marine protette appartenenti alla Rete Natura 2000 sono molto aumentate a seguito dell’individuazione di nuovi siti, che hanno più che triplicato la superficie complessiva (20.716 Km2). Fonte: Ministero della Transizione Ecologica Fonte: Istat, elaborazione su dati Ministero della Salute Le acque di balneazione sono definite ai sensi della “Direttiva Balneazione” (Direttiva 2006/7/CE), recepita con il Decreto legislativo 116/2008, seguito a sua volta dal Decreto attuativo del 30 marzo 2010, modificato con D.M. del 19 aprile 2018. REPORT SDG 2021
  • 49. • Panoramica (non esaustiva) delle principali statistiche ambientali prodotte da Istat o da altri enti appartenenti al Sistema Statistico Nazionale • Diffusione della informazione statistica nell’ambito della produzione editoriale Istat e per i requirements dei principali quadri nazionali e internazionali • Gap informativi su specifiche tematiche di difficile misurazione, necessità di sviluppi metodologici e investimenti di risorse • Necessità di dati sempre più regolari e granulari: dettaglio territoriale per rispondere alle specificità locali • Sfide per la statistica ufficiale, nuove rilevazioni, integrazioni di fonti, dati da registri, nuove fonti di dati, anche non tradizionali (dati da satellite, ecc) Conclusioni e Sviluppi Futuri Il percorso della statistica: un legame indissolubile con le evoluzioni globali: le persone, il pianeta
  • 50. Grazie! GIOVANNA TAGLIACOZZO| tagliaco@istat.it ALTRI LINK: https://www istat it/it/ambiente-ed-energia hiips://www istat it/it/dati-analisi-e-prodotti/pubblicazioni