SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Conoscere e preparare un'indagine di statistica ufficiale
Rita Lima
Direzione Centrale per la Metodologia e il Disegno dei Processi Statistici
19 Novembre 2020
CONOSCERE E PREPARARE UN'INDAGINE DI STATISTICA UFFICIALE
✔ Introduzione alla statistica ufficiale e il suo campo di applicazione con
particolare riferimento ad ISTAT, SISTAN ed EUROSTAT
✔ Le principali fonti di statistiche ufficiali
✔ Le fasi di una indagine statistica
▪ La progettazione dell’indagine
▪ L’elaborazione dei dati raccolti
▪ La qualità dei dati
▪ La diffusione dei risultati
✔ Esempi di indagine statistica
COSA È LA STATISTICA NEL LINGUAGGIO COMUNE?
LA STATISTICA COME DATO
▪ RACCOGLIERE dati per interpretare determinati fenomeni
▪ SINTETIZZARE dati attraverso grafici o i numeri derivati dai dati (medie, percentuali, ecc.)
, in quanto costruire l’informazione è un
Compito di particolare rilievo e difficoltà: i numeri
(ossia i dati) forniscono informazioni su un problema
o su una certa realtà in studio, ma non rappresentano
di per sé un’informazione statistica.
La conoscenza necessita di alcuni passaggi:
▪ RACCOGLIERE informazioni sul comportamento del singolo (UNITÀ
STATISTICA) non in quanto tale, ma come componente dell’insieme
che si considera (POPOLAZIONE O FENOMENO COLLETTIVO ).
▪ ELABORARE i risultati dell’ OSSERVAZIONE di uno o più CARATTERI
del FENOMENO COLLETTIVO
▪ EVIDENZIARE (da un punto di vista QUANTITATIVO e QUALITATIVO)
alcuni aspetti che interessa indagare
▪ COMUNICARE i risultati ottenuti
“La statistica (…) ha come scopo la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi”
LA STATISTICA COME MISURAZIONE DI COLLETTIVI
ESEMPIO: Numero di incidenti avvenuti in un determinato periodo in una data città
LE FASI DELLA RICERCA
LA STATISTICA UFFICIALE COME INFORMAZIONE RILEVANTE E BENE PUBBLICO
La statistica ufficiale italiana ha un fondamento costituzionale (art. 117):
“Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:...
r) …; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione
statale, regionale e locale;...”
ESEMPIO: LA SPESA SANITARIA
La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie: spesa pubblica e spesa privata.
La spesa pubblica è quella relativa a beni e servizi sanitari sostenuta dalla popolazione residente nel
Paese. La spesa privata è quella intermediata da fondi sanitari e da polizze assicurative insieme a
spesa out-of pocket direttamente sostenuta dai cittadini.
Le statistiche ufficiali di utilità generale debbono essere elaborate e rese disponibili, in modo
imparziale, dalle istituzioni della statistica ufficiale affinché sia soddisfatto il diritto dei cittadini
all'informazione pubblica.
Spesso come FONTE viene indicata oltre la RILEVAZIONE (STATISTICA o AMMNISTRATIVA ) usata
per raccogliere i dati anche l’ENTE PRODUTTORE .
I DATI possono derivare da ogni TIPO DI FONTE.
UN MONDO DI DATI E DI PRODUTTORI DI STATISTICHE NON TUTTE UGUALI PER ESIGENZE
CONOSCITIVE SEMPRE PIU’ DIFERENZIATE
❑ AUTOREVOLEZZA DELLA FONTE (imparzialità, indipendenza scientifica,
impianto organizzativo pubblico)
❑ QUALITA’ DELLA STATISTICA UFFICIALE (affidabilità, pertinenza, trasparenza,
riservatezza, tempestività etc.)
LE FONTI DEI DATI
I PRODUTTORI DI STATISTICHE UFFICIALI E IL SISTAN
ALTRI ORGANISMI E ENTI NAZIONALI E
INTERNAZIONALI
Eurostat, OCSE, FMI, Bankitalia, ect.
ALTRI PRODUTTORI DI INFORMAZIONI
STATISTICHE
Censis, Università, Centri Studi, Fondazioni,
Istituti privati di ricerca e di ricerche di
mercato
LE PRINCIPALI FONTI STATISTICHE PUBBLICHE
LA STATISTICA BENE IMMATERIALE
LA PRODUZIONE DI STATISTICA PUBBLICA
▪ sviluppata secondo il Programma Statistico Nazionale (PSN)
e i programmi regionali dagli Enti ed Uffici del Sistema
Statistico Nazionale (SISTAN) e fornita al Paese e agli
organismi internazionali attraverso il SISTAN
(https://www.sistan.it)
▪ corredata di principi e standard per lo sviluppo, la
produzione e la diffusione in linea con il Codice Italiano
delle statistiche e con le prescrizioni internazionali del
Codice delle statistiche europee (EUROSTAT,
https://ec.europa.eu/eurostat)
DATO INFORMAZIONE CONOSCENZA
LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI
Provvede a:
❑ INDIRIZZARE e COORDINARE le attività statistiche degli altri
soggetti del SISTAN
❑ ASSISTERE sugli aspetti tecnici enti e uffici del SISTAN
LA STATISTICA UFFICIALE E L’ISTAT
LE FASI DI UNA INDAGINE STATISTICA
ESISTONO DATI GIA’ DISPONIBILI?
DATI SECONDARI DATI PRIMARI
OBIETTIVO CONOSCITIVO
Qual è l’età media degli occupati maschi nel Nord Italia nell’agricoltura?
LE STATISTICHE UTILIZZANDO DATI GIA’ RACCOLTI DA ALTRI
SVANTAGGI
▪ Archiviazione di dati con finalità diverse da quelle
per cui vengono riutilizzati
▪ Occorre verificare e valutare la loro qualità
▪ Dati non sono sempre "adeguati all’uso" rispetto ai
propri obiettivi
▪ Problemi di comparabilità dati di diversa fonte
▪ E’ necessario conoscere il processo della loro
produzione
I DATI SECONDARI
VANTAGGI
▪ Riduzione di costi e tempi di produzione
▪ Disponibilità di un ricco insieme di risorse
informative Informazioni raccolte da più
fonti
ESEMPIO: LA SPESA SANITARIA PRIVATA. Pluralità di soggetti, eterogeneità di fonti e metodi di calcolo
Legenda: SHA: System of Health Accounts - ICHA: International Classification for
Health Accounts -COICOP: Classification of Individual Consumption by Purpose
FONTI:
ISTAT. Sistema dei conti della sanità. Edizione giugno 2018. Disponibile a:
http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_SHA .
OECD Health Statistics 2018. Last update 8 November 2018.
ISTAT. Spesa per consumi finali delle famiglie per voce di spesa (COICOP 3 cifre) e durata. Sanità. Disponibile a:
http://dati.istat.it/index.aspx?queryid=12005.
Del Vecchio M, Fenech L, Rappini V. I consumi privati in sanità. In: Cergas-SDA Bocconi. Rapporto OASI 2018. EGEA,
novembre 2018.
Corte dei Conti. Rapporto 2018 sul coordinamento della finanza pubblica.
Agenzia Italiana del Farmaco. L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale 2017.
Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. Il monitoraggio della spesa
sanitaria. Rapporto n° 5. Roma, novembre 2018
4° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, 2019
QUALE DATO STAI CERCANDO?
Banche dati generali, tematiche o settoriali
Serie Storiche
Datawarehouse
Pubblicazioni
Siti web e link
Uffici di supporto (Contact Centre Istat)
Biblioteca centrale ISTAT
ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO
Principale fonte d’informazione statistica «open», cioè fruibile e riutilizzabile gratuitamente.
Definire lo scopo della ricerca, gli obiettivi conoscitivi che si vogliono
raggiungere e le unità statistiche oggetto di indagine calibrandoli in modo da
garantire la qualità dei dati rilevati.
❑ COSA = Fissare gli obiettivi e individuare il fenomeno collettivo di interesse dell’indagine
(nota che più ampio l’arco degli argomenti trattati, maggiori le complessità da affrontare sul
piano concettuale, statistico ed operativo);
❑ CHI = Scegliere/definire la popolazione (campo di osservazione) le unità statistiche e i caratteri
o variabili statistiche da indagare (es. qualitative ordinali o sconnesse, quantitative discrete o
continue);
❑ COME = Definire se interessa descrivere un fenomeno nella sua componente statica o dinamica
e se si vuole confrontare i risultati con informazioni relative ad altre realtà territoriali;
❑ QUANDO e DOVE = Delimitare il periodo di tempo e l’area geografica a cui ci si riferisce.
I DATI PRIMARI
PROGETTAZIONE (1)
PROGETTAZIONE (2)
Sia le rilevazioni complete che quelle parziali possono fornire informazioni distorte del
fenomeno che si sta studiando.
❑ Nella rilevazione totale (censimento) si ha la conoscenza esatta del fenomeno
studiato: viene rilevata tutta la popolazione di interesse.
❑ Nella rilevazione parziale (campionaria) si perviene a una stima (più o meno
precisa) del fenomeno studiato: viene osservata una parte o campione della
popolazione di interesse.
Definizione del disegno di indagine ossia specificazione del tipo di indagine più confacente alla
raccolta delle informazioni e alla produzione delle relative statistiche. Come si vuole indagare?
Indagine totale o campionaria? Con quale tecniche e strumenti di rilevazione?
VANTAGGI
• Fornisce una misura reale (non affetta da errore
campionario) della popolazione
• Le informazioni rilevate possono essere utilizzate come
base di riferimento per studi successivi
• Elevato dettaglio di analisi
SVANTAGGI
• Il rilascio delle informazioni richiede tempi molto lunghi
• Costi elevati sia in termini di risorse che economici
INDAGINE TOTALE INDAGINE CAMPIONARIA
TIPI DI INDAGINE A CONFRONTO
PROGETTAZIONE (3)
❑ Scelta della tecnica di contatto più idonea a raccogliere le informazioni
Intervista mediante supporto di PC (CAPI)
Interviste faccia a faccia (PAPI)
Intervista telefonica (CATI)
Questionario cartaceo o digitale inviato per e-mail, posta, on-line (CAWI)
❑ Formulazione del questionario (strumento di osservazione)
Identificazione del contenuto delle domande da porre
Definizione del tipo di domande
Modalità di formulazione delle domande
Definizione della sequenza delle domande
Verifica degli aspetti formali del questionario
❑ Rilevazione su campo
Formazione dei rilevatori
Predisposizione di meccanismi di controllo per correggere eventuali distorsioni (mancate
risposte, errori di misura)
Intervistatore
Tecnologia
Intervistatore
SI
Intervistatore
NO
Con computer CATI, CAPI CASI, CAWI
Senza computer PAPI Postali
Spesso sono usati due o più modi di raccolta dei dati per:
▪ risparmiare
▪ aumentare il tasso di risposta
▪ ridurre gli errori di misura
Scelta modalità compromesso tra diversi obiettivi contrastanti: partecipazione, qualità dei dati,
costi, etc.
TECNICHE DI RILEVAZIONE
RILEVAZIONE DEI DATI
❑ Raccogliere le informazioni necessarie ad analizzare il fenomeno (dati e metadati), utilizzando diverse
modalità (comprese estrazioni da registri e database statistici e amministrativi)
❑ Individuare le unità di rilevazione (famiglia, impresa,…) e promuovere la partecipazione
alla rilevazione
❑ Registrare i dati riportando le risposte dei questionari cartacei su
supporto informatico:
▪ in alcuni casi l’operazione può essere sostituita dalla lettura ottica dei
questionari;
▪ i quesiti aperti vanno codificati attraverso la trascrizione delle risposte
pervenute sotto forma di linguaggio libero in codici standard (es.
ATECO);
▪ può essere fonte di errore (slineamenti, scambi di tasti, errori di lettura
ottica);
▪ non è necessaria quando la rilevazione è effettuata in modalità assistita
dal computer (CATI, CAPI, CAWI).
ANALISI DEI DATI: ELABORAZIONI E INTERPRETAZIONE
Nella fase di elaborazione si applicano strumenti propri dell’analisi statistica al fine di
ottenere una sintesi e una descrizione dei dati.
Ad esempio, nel caso di indagini campionarie si applicano metodi inferenziali – induttivi
per poter trarre conclusioni che riguardano l’intera popolazione a partire da
informazioni che si ottengono dal campione.
Verificare le possibili incongruenze dei dati:
▪ individuando le possibili fonti di errore;
▪ analizzando i dati alla ricerca di errori;
▪ correggendo gli errori.✔
ELABORAZIONE DEI RISULTATI
Lo statistico deve porre particolare cura nella elaborazione dei
risultati sotto forma di:
▪ tabelle
▪ grafici
▪ calcolo di indici e rapporti sintetici
Si possono effettuare anche analisi esplorative.
Se l’indagine è di tipo campionario si dovrà procedere alla
stima dei parametri per la popolazione di riferimento tenendo
conto del disegno di campionamento utilizzato.
Se l’indagine è volta a verificare dei modelli definiti a priori si
possono effettuare anche analisi di tipo confermativo o
verifica di ipotesi statistiche.
QUALITÀ E FONTI DI ERRORE NELLA RILEVAZIONE DEL DATO
L’ACCURATEZZA
La validazione consiste nel valutare:
▪ la congruità delle informazioni raccolte con le finalità dell’indagine;
▪ identificare le fonti di errore più rilevanti e predisporre modifiche al processo di
produzione in modo da ridurre gli effetti degli errori in successive occasioni di
indagine;
▪ la qualità dei dati se è buona ai fini della diffusione dell'informazione agli utenti.
VALIDAZIONE
Predisporre un sistema di controllo:
azioni di prevenzione, controllo in corso d’opera, valutazione a posteriori (es.
selezione e formazione dei rilevatori, monitoraggio mancate risposte, indagini ad
hoc su non rispondenti)
LA QUALITÀ DELLE STATISTICHE
Il dato di scarsa qualità è come un prodotto di scarsa qualità: non lo vuole nessuno!
OBIETTIVI PROGRAMMATI E RISULTATI RAGGIUNTI
Una statistica può essere perfettamente accurate e affidabile ma se non è diffusa in tempi utili
(SCARSA TEMPESTIVITÀ) è difficile da trovare e capire sul sito (SCARSA ACCESSIBILITÀ E
CHIAREZZA) e non misura esattamente ciò che aveva come obiettivo di stima (SCARSA
PERTINENZA) è del tutto INUTILE.
❑ valutare la congruità delle informazioni raccolte con le finalità
dell’indagine
❑ valutare se la qualità dei dati è adatta alla diffusione
❑ valutare la necessità di modificare il processo di produzione
DIFFUSIONE
È la fase conclusiva di una rilevazione, grazie alla quale si
rendono disponibili i dati raccolti.
I dati sono utilizzabili se vi sono:
▪ adeguata offerta di informazioni
▪ efficienti forme di diffusione
I dati sono accessibili a chi li usa se vengono diffusi in
modo:
▪ chiaro
▪ tempestivo
▪ coerente
Si deve tenere conto di:
▪ caratteristiche degli utenti
▪ canali utilizzati
ESEMPIO: Rilevazione Istat: «Aspetti della vita quotidiana» - Progettazione e disegno di indagine
▪ popolazione:
i giovani italiani tra i 14 e i 19 anni
▪ campione:
i giovani tra i 14 e i 19 anni appartenenti alle circa
25.000 famiglie campione
▪ tecnica di rilevazione:
tecnica mista, che si avvale di un questionario
online auto compilato (CAWI) o di una
intervista diretta con questionario sia elettronico
che cartaceo, somministrato da un intervistatore
(CAPI-PAPI)
▪ questionario:
articolato in più parti: una scheda generale con
informazioni socio-demografiche (età, sesso, stato
civile, titolo di studio, ecc.) per tutti i componenti la
famiglia; un questionario familiare con informazioni
generali sulla famiglia; un questionario individuale
dati anagrafici
Per realizzare l’indagine è necessario scegliere:
consumo di tabacco
ESEMPIO: Rilevazione Istat: «Aspetti della vita quotidiana» - Progettazione e disegno di indagine
▪ OSSERVAZIONE delle singole unità che compongono il collettivo
▪ SINTESI delle osservazioni effettuate
In Italia nel 2018 fuma:
✔ il 6,3% dei ragazzi tra 14 e 17 anni
✔ il 19,0% dei ragazzi tra 18 e 19 anni
Unità
(singolo
individuo)
Collettivo
(giovani di 14-19 anni)
Fonte: Istat, Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana“
ESEMPIO: Rilevazione Istat: «Aspetti della vita quotidiana» - Diffusione
Estrazione dati: http://dati.istat.it/
Informazioni sulla rilevazione: https://www.istat.it/it/archivio/91926
ESEMPIO: Rilevazione Istat Indagine Viaggi e vacanze
Che cosa è Rilevazione annuale sui movimenti turistici dei residenti in Italia. L’indagine è di
tipo campionario e coinvolge ogni anno circa 32 mila famiglie residenti in circa 540 comuni
italiani.
Come vengono raccolte le informazioni I dati sono raccolti mediante 2 questionari CAPI
somministrati da un rilevatore, e un diario cartaceo autocompilato dalla famiglia.
Come consultare i risultati dell'indagine Le stime definitive sono disponibili sul data
warehouse I.Stat (tema: Cultura, Comunicazione, viaggi). Ogni anno i dati raccolti vengono
analizzati e pubblicati anche su volumi a carattere generale (Annuario statistico italiano, Noi
Italia, Italia in cifre).
ESEMPIO: Rilevazione Istat Indagine Viaggi e vacanze - Diffusione

More Related Content

What's hot

Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini Riflessioni su limiti ed opportun...
Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini  Riflessioni su limiti ed opportun...Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini  Riflessioni su limiti ed opportun...
Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini Riflessioni su limiti ed opportun...
Istituto nazionale di statistica
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini Riflessioni su limiti ed opportun...
Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini  Riflessioni su limiti ed opportun...Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini  Riflessioni su limiti ed opportun...
Mardi Di Zio, Piero Falorsi, Marco Fortini Riflessioni su limiti ed opportun...
 
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
Silvana Salvini, I dati socio-demografici: fonti amministrative, censimento p...
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’IstatR. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
 
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale   S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
S. Losco, Stato e prospettive di sviluppo del Programma Statistico Nazionale
 
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale G.  Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 

Similar to ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ufficiale - Istat

Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
Istituto nazionale di statistica
 
Una bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismoUna bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismo
FormazioneTurismo
 

Similar to ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ufficiale - Istat (20)

L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
 
V. Tiberi - Le fonti di dati
V. Tiberi - Le fonti di datiV. Tiberi - Le fonti di dati
V. Tiberi - Le fonti di dati
 
A. Petrucci, I dati socio-demografici e le integrazioni delle fonti
A. Petrucci, I dati socio-demografici e le integrazioni delle fontiA. Petrucci, I dati socio-demografici e le integrazioni delle fonti
A. Petrucci, I dati socio-demografici e le integrazioni delle fonti
 
sisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pierisisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pieri
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
 
Saw and intl datasets it milano evento
Saw and intl datasets it milano eventoSaw and intl datasets it milano evento
Saw and intl datasets it milano evento
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
 
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALEU. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
 
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
 
Una bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismoUna bussola per la statistica del turismo
Una bussola per la statistica del turismo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 

More from A Scuola di OpenCoesione

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

ASOC2021 Webinar Lezione 1 - Conoscere e preparare un'indagine di statistica ufficiale - Istat

  • 1. Conoscere e preparare un'indagine di statistica ufficiale Rita Lima Direzione Centrale per la Metodologia e il Disegno dei Processi Statistici 19 Novembre 2020
  • 2. CONOSCERE E PREPARARE UN'INDAGINE DI STATISTICA UFFICIALE ✔ Introduzione alla statistica ufficiale e il suo campo di applicazione con particolare riferimento ad ISTAT, SISTAN ed EUROSTAT ✔ Le principali fonti di statistiche ufficiali ✔ Le fasi di una indagine statistica ▪ La progettazione dell’indagine ▪ L’elaborazione dei dati raccolti ▪ La qualità dei dati ▪ La diffusione dei risultati ✔ Esempi di indagine statistica
  • 3. COSA È LA STATISTICA NEL LINGUAGGIO COMUNE? LA STATISTICA COME DATO ▪ RACCOGLIERE dati per interpretare determinati fenomeni ▪ SINTETIZZARE dati attraverso grafici o i numeri derivati dai dati (medie, percentuali, ecc.) , in quanto costruire l’informazione è un Compito di particolare rilievo e difficoltà: i numeri (ossia i dati) forniscono informazioni su un problema o su una certa realtà in studio, ma non rappresentano di per sé un’informazione statistica.
  • 4. La conoscenza necessita di alcuni passaggi: ▪ RACCOGLIERE informazioni sul comportamento del singolo (UNITÀ STATISTICA) non in quanto tale, ma come componente dell’insieme che si considera (POPOLAZIONE O FENOMENO COLLETTIVO ). ▪ ELABORARE i risultati dell’ OSSERVAZIONE di uno o più CARATTERI del FENOMENO COLLETTIVO ▪ EVIDENZIARE (da un punto di vista QUANTITATIVO e QUALITATIVO) alcuni aspetti che interessa indagare ▪ COMUNICARE i risultati ottenuti “La statistica (…) ha come scopo la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi” LA STATISTICA COME MISURAZIONE DI COLLETTIVI ESEMPIO: Numero di incidenti avvenuti in un determinato periodo in una data città LE FASI DELLA RICERCA
  • 5. LA STATISTICA UFFICIALE COME INFORMAZIONE RILEVANTE E BENE PUBBLICO La statistica ufficiale italiana ha un fondamento costituzionale (art. 117): “Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:... r) …; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale;...” ESEMPIO: LA SPESA SANITARIA La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie: spesa pubblica e spesa privata. La spesa pubblica è quella relativa a beni e servizi sanitari sostenuta dalla popolazione residente nel Paese. La spesa privata è quella intermediata da fondi sanitari e da polizze assicurative insieme a spesa out-of pocket direttamente sostenuta dai cittadini. Le statistiche ufficiali di utilità generale debbono essere elaborate e rese disponibili, in modo imparziale, dalle istituzioni della statistica ufficiale affinché sia soddisfatto il diritto dei cittadini all'informazione pubblica.
  • 6. Spesso come FONTE viene indicata oltre la RILEVAZIONE (STATISTICA o AMMNISTRATIVA ) usata per raccogliere i dati anche l’ENTE PRODUTTORE . I DATI possono derivare da ogni TIPO DI FONTE. UN MONDO DI DATI E DI PRODUTTORI DI STATISTICHE NON TUTTE UGUALI PER ESIGENZE CONOSCITIVE SEMPRE PIU’ DIFERENZIATE ❑ AUTOREVOLEZZA DELLA FONTE (imparzialità, indipendenza scientifica, impianto organizzativo pubblico) ❑ QUALITA’ DELLA STATISTICA UFFICIALE (affidabilità, pertinenza, trasparenza, riservatezza, tempestività etc.) LE FONTI DEI DATI
  • 7. I PRODUTTORI DI STATISTICHE UFFICIALI E IL SISTAN ALTRI ORGANISMI E ENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Eurostat, OCSE, FMI, Bankitalia, ect. ALTRI PRODUTTORI DI INFORMAZIONI STATISTICHE Censis, Università, Centri Studi, Fondazioni, Istituti privati di ricerca e di ricerche di mercato LE PRINCIPALI FONTI STATISTICHE PUBBLICHE
  • 8. LA STATISTICA BENE IMMATERIALE LA PRODUZIONE DI STATISTICA PUBBLICA ▪ sviluppata secondo il Programma Statistico Nazionale (PSN) e i programmi regionali dagli Enti ed Uffici del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) e fornita al Paese e agli organismi internazionali attraverso il SISTAN (https://www.sistan.it) ▪ corredata di principi e standard per lo sviluppo, la produzione e la diffusione in linea con il Codice Italiano delle statistiche e con le prescrizioni internazionali del Codice delle statistiche europee (EUROSTAT, https://ec.europa.eu/eurostat) DATO INFORMAZIONE CONOSCENZA LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI
  • 9. Provvede a: ❑ INDIRIZZARE e COORDINARE le attività statistiche degli altri soggetti del SISTAN ❑ ASSISTERE sugli aspetti tecnici enti e uffici del SISTAN LA STATISTICA UFFICIALE E L’ISTAT
  • 10. LE FASI DI UNA INDAGINE STATISTICA ESISTONO DATI GIA’ DISPONIBILI? DATI SECONDARI DATI PRIMARI OBIETTIVO CONOSCITIVO Qual è l’età media degli occupati maschi nel Nord Italia nell’agricoltura?
  • 11. LE STATISTICHE UTILIZZANDO DATI GIA’ RACCOLTI DA ALTRI SVANTAGGI ▪ Archiviazione di dati con finalità diverse da quelle per cui vengono riutilizzati ▪ Occorre verificare e valutare la loro qualità ▪ Dati non sono sempre "adeguati all’uso" rispetto ai propri obiettivi ▪ Problemi di comparabilità dati di diversa fonte ▪ E’ necessario conoscere il processo della loro produzione I DATI SECONDARI VANTAGGI ▪ Riduzione di costi e tempi di produzione ▪ Disponibilità di un ricco insieme di risorse informative Informazioni raccolte da più fonti
  • 12. ESEMPIO: LA SPESA SANITARIA PRIVATA. Pluralità di soggetti, eterogeneità di fonti e metodi di calcolo Legenda: SHA: System of Health Accounts - ICHA: International Classification for Health Accounts -COICOP: Classification of Individual Consumption by Purpose FONTI: ISTAT. Sistema dei conti della sanità. Edizione giugno 2018. Disponibile a: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_SHA . OECD Health Statistics 2018. Last update 8 November 2018. ISTAT. Spesa per consumi finali delle famiglie per voce di spesa (COICOP 3 cifre) e durata. Sanità. Disponibile a: http://dati.istat.it/index.aspx?queryid=12005. Del Vecchio M, Fenech L, Rappini V. I consumi privati in sanità. In: Cergas-SDA Bocconi. Rapporto OASI 2018. EGEA, novembre 2018. Corte dei Conti. Rapporto 2018 sul coordinamento della finanza pubblica. Agenzia Italiana del Farmaco. L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale 2017. Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. Il monitoraggio della spesa sanitaria. Rapporto n° 5. Roma, novembre 2018 4° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, 2019
  • 13. QUALE DATO STAI CERCANDO? Banche dati generali, tematiche o settoriali Serie Storiche Datawarehouse Pubblicazioni Siti web e link Uffici di supporto (Contact Centre Istat) Biblioteca centrale ISTAT ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO Principale fonte d’informazione statistica «open», cioè fruibile e riutilizzabile gratuitamente.
  • 14. Definire lo scopo della ricerca, gli obiettivi conoscitivi che si vogliono raggiungere e le unità statistiche oggetto di indagine calibrandoli in modo da garantire la qualità dei dati rilevati. ❑ COSA = Fissare gli obiettivi e individuare il fenomeno collettivo di interesse dell’indagine (nota che più ampio l’arco degli argomenti trattati, maggiori le complessità da affrontare sul piano concettuale, statistico ed operativo); ❑ CHI = Scegliere/definire la popolazione (campo di osservazione) le unità statistiche e i caratteri o variabili statistiche da indagare (es. qualitative ordinali o sconnesse, quantitative discrete o continue); ❑ COME = Definire se interessa descrivere un fenomeno nella sua componente statica o dinamica e se si vuole confrontare i risultati con informazioni relative ad altre realtà territoriali; ❑ QUANDO e DOVE = Delimitare il periodo di tempo e l’area geografica a cui ci si riferisce. I DATI PRIMARI PROGETTAZIONE (1)
  • 15. PROGETTAZIONE (2) Sia le rilevazioni complete che quelle parziali possono fornire informazioni distorte del fenomeno che si sta studiando. ❑ Nella rilevazione totale (censimento) si ha la conoscenza esatta del fenomeno studiato: viene rilevata tutta la popolazione di interesse. ❑ Nella rilevazione parziale (campionaria) si perviene a una stima (più o meno precisa) del fenomeno studiato: viene osservata una parte o campione della popolazione di interesse. Definizione del disegno di indagine ossia specificazione del tipo di indagine più confacente alla raccolta delle informazioni e alla produzione delle relative statistiche. Come si vuole indagare? Indagine totale o campionaria? Con quale tecniche e strumenti di rilevazione?
  • 16. VANTAGGI • Fornisce una misura reale (non affetta da errore campionario) della popolazione • Le informazioni rilevate possono essere utilizzate come base di riferimento per studi successivi • Elevato dettaglio di analisi SVANTAGGI • Il rilascio delle informazioni richiede tempi molto lunghi • Costi elevati sia in termini di risorse che economici INDAGINE TOTALE INDAGINE CAMPIONARIA TIPI DI INDAGINE A CONFRONTO
  • 17. PROGETTAZIONE (3) ❑ Scelta della tecnica di contatto più idonea a raccogliere le informazioni Intervista mediante supporto di PC (CAPI) Interviste faccia a faccia (PAPI) Intervista telefonica (CATI) Questionario cartaceo o digitale inviato per e-mail, posta, on-line (CAWI) ❑ Formulazione del questionario (strumento di osservazione) Identificazione del contenuto delle domande da porre Definizione del tipo di domande Modalità di formulazione delle domande Definizione della sequenza delle domande Verifica degli aspetti formali del questionario ❑ Rilevazione su campo Formazione dei rilevatori Predisposizione di meccanismi di controllo per correggere eventuali distorsioni (mancate risposte, errori di misura)
  • 18. Intervistatore Tecnologia Intervistatore SI Intervistatore NO Con computer CATI, CAPI CASI, CAWI Senza computer PAPI Postali Spesso sono usati due o più modi di raccolta dei dati per: ▪ risparmiare ▪ aumentare il tasso di risposta ▪ ridurre gli errori di misura Scelta modalità compromesso tra diversi obiettivi contrastanti: partecipazione, qualità dei dati, costi, etc. TECNICHE DI RILEVAZIONE
  • 19. RILEVAZIONE DEI DATI ❑ Raccogliere le informazioni necessarie ad analizzare il fenomeno (dati e metadati), utilizzando diverse modalità (comprese estrazioni da registri e database statistici e amministrativi) ❑ Individuare le unità di rilevazione (famiglia, impresa,…) e promuovere la partecipazione alla rilevazione ❑ Registrare i dati riportando le risposte dei questionari cartacei su supporto informatico: ▪ in alcuni casi l’operazione può essere sostituita dalla lettura ottica dei questionari; ▪ i quesiti aperti vanno codificati attraverso la trascrizione delle risposte pervenute sotto forma di linguaggio libero in codici standard (es. ATECO); ▪ può essere fonte di errore (slineamenti, scambi di tasti, errori di lettura ottica); ▪ non è necessaria quando la rilevazione è effettuata in modalità assistita dal computer (CATI, CAPI, CAWI).
  • 20. ANALISI DEI DATI: ELABORAZIONI E INTERPRETAZIONE Nella fase di elaborazione si applicano strumenti propri dell’analisi statistica al fine di ottenere una sintesi e una descrizione dei dati. Ad esempio, nel caso di indagini campionarie si applicano metodi inferenziali – induttivi per poter trarre conclusioni che riguardano l’intera popolazione a partire da informazioni che si ottengono dal campione. Verificare le possibili incongruenze dei dati: ▪ individuando le possibili fonti di errore; ▪ analizzando i dati alla ricerca di errori; ▪ correggendo gli errori.✔
  • 21. ELABORAZIONE DEI RISULTATI Lo statistico deve porre particolare cura nella elaborazione dei risultati sotto forma di: ▪ tabelle ▪ grafici ▪ calcolo di indici e rapporti sintetici Si possono effettuare anche analisi esplorative. Se l’indagine è di tipo campionario si dovrà procedere alla stima dei parametri per la popolazione di riferimento tenendo conto del disegno di campionamento utilizzato. Se l’indagine è volta a verificare dei modelli definiti a priori si possono effettuare anche analisi di tipo confermativo o verifica di ipotesi statistiche.
  • 22. QUALITÀ E FONTI DI ERRORE NELLA RILEVAZIONE DEL DATO L’ACCURATEZZA
  • 23. La validazione consiste nel valutare: ▪ la congruità delle informazioni raccolte con le finalità dell’indagine; ▪ identificare le fonti di errore più rilevanti e predisporre modifiche al processo di produzione in modo da ridurre gli effetti degli errori in successive occasioni di indagine; ▪ la qualità dei dati se è buona ai fini della diffusione dell'informazione agli utenti. VALIDAZIONE Predisporre un sistema di controllo: azioni di prevenzione, controllo in corso d’opera, valutazione a posteriori (es. selezione e formazione dei rilevatori, monitoraggio mancate risposte, indagini ad hoc su non rispondenti)
  • 24. LA QUALITÀ DELLE STATISTICHE Il dato di scarsa qualità è come un prodotto di scarsa qualità: non lo vuole nessuno! OBIETTIVI PROGRAMMATI E RISULTATI RAGGIUNTI Una statistica può essere perfettamente accurate e affidabile ma se non è diffusa in tempi utili (SCARSA TEMPESTIVITÀ) è difficile da trovare e capire sul sito (SCARSA ACCESSIBILITÀ E CHIAREZZA) e non misura esattamente ciò che aveva come obiettivo di stima (SCARSA PERTINENZA) è del tutto INUTILE. ❑ valutare la congruità delle informazioni raccolte con le finalità dell’indagine ❑ valutare se la qualità dei dati è adatta alla diffusione ❑ valutare la necessità di modificare il processo di produzione
  • 25. DIFFUSIONE È la fase conclusiva di una rilevazione, grazie alla quale si rendono disponibili i dati raccolti. I dati sono utilizzabili se vi sono: ▪ adeguata offerta di informazioni ▪ efficienti forme di diffusione I dati sono accessibili a chi li usa se vengono diffusi in modo: ▪ chiaro ▪ tempestivo ▪ coerente Si deve tenere conto di: ▪ caratteristiche degli utenti ▪ canali utilizzati
  • 26.
  • 27. ESEMPIO: Rilevazione Istat: «Aspetti della vita quotidiana» - Progettazione e disegno di indagine ▪ popolazione: i giovani italiani tra i 14 e i 19 anni ▪ campione: i giovani tra i 14 e i 19 anni appartenenti alle circa 25.000 famiglie campione ▪ tecnica di rilevazione: tecnica mista, che si avvale di un questionario online auto compilato (CAWI) o di una intervista diretta con questionario sia elettronico che cartaceo, somministrato da un intervistatore (CAPI-PAPI) ▪ questionario: articolato in più parti: una scheda generale con informazioni socio-demografiche (età, sesso, stato civile, titolo di studio, ecc.) per tutti i componenti la famiglia; un questionario familiare con informazioni generali sulla famiglia; un questionario individuale dati anagrafici Per realizzare l’indagine è necessario scegliere: consumo di tabacco
  • 28. ESEMPIO: Rilevazione Istat: «Aspetti della vita quotidiana» - Progettazione e disegno di indagine ▪ OSSERVAZIONE delle singole unità che compongono il collettivo ▪ SINTESI delle osservazioni effettuate In Italia nel 2018 fuma: ✔ il 6,3% dei ragazzi tra 14 e 17 anni ✔ il 19,0% dei ragazzi tra 18 e 19 anni Unità (singolo individuo) Collettivo (giovani di 14-19 anni) Fonte: Istat, Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana“
  • 29. ESEMPIO: Rilevazione Istat: «Aspetti della vita quotidiana» - Diffusione Estrazione dati: http://dati.istat.it/ Informazioni sulla rilevazione: https://www.istat.it/it/archivio/91926
  • 30. ESEMPIO: Rilevazione Istat Indagine Viaggi e vacanze Che cosa è Rilevazione annuale sui movimenti turistici dei residenti in Italia. L’indagine è di tipo campionario e coinvolge ogni anno circa 32 mila famiglie residenti in circa 540 comuni italiani. Come vengono raccolte le informazioni I dati sono raccolti mediante 2 questionari CAPI somministrati da un rilevatore, e un diario cartaceo autocompilato dalla famiglia. Come consultare i risultati dell'indagine Le stime definitive sono disponibili sul data warehouse I.Stat (tema: Cultura, Comunicazione, viaggi). Ogni anno i dati raccolti vengono analizzati e pubblicati anche su volumi a carattere generale (Annuario statistico italiano, Noi Italia, Italia in cifre).
  • 31. ESEMPIO: Rilevazione Istat Indagine Viaggi e vacanze - Diffusione