Alfa romeo giulietta arianna olini

Alfa Romeo Giulietta




Oltre ad essere l’erede dell’Alfa Romeo 147, la nuova Giulietta rappresenta anche il terzo ca-
pitolo della storia di un’auto tra le più amate del secondo dopoguerra. Il nome fu scelto traendo
ispirazione dall’opera shakespeariana con protagonisti gli innamorati Romeo e Giulietta, al fine
di creare un connubio forte tra marca e modello. La prima Alfa Romeo Giulietta nacque nel
1955 e fu presentata al Salone di Torino dello stesso anno. Si trattava di una berlina sportiva,
lunga meno di quattro metri, adatta a chi era alla ricerca di una vettura veloce ma anche per le
famiglie, grazie all’abitacolo piuttosto spazioso.
Nel 1959, l’Alfa Romeo Giulietta fu sottoposta al primo restyling che dette vita alla seconda
serie.
Nel 1983, debuttò la terza serie dell’Alfa Romeo Giulietta, con ulteriori affinamenti stilistici.
Oggigiorno l’Alfa Romeo Giulietta rappresenta per il gruppo Fiat la nuova arma per combattere
nel mercato europeo delle compatte a due volumi. Dai prezzi di listino che oscillano fra i 20.300
e i 29.000 euro, arriva sul nostro mercato con l’intenzione di soddisfare le richieste dei clienti
più esigenti in fatto di tenuta di strada e agilità. La concorrenza è costituita sostanzialmente
da Volkswagen Golf e BMW Serie 1, modelli che per prezzi, prestazioni e dotazioni sono nel
mirino della Giulietta.

Link di riferimento spot:
http://www.youtube.com/watch?v=oD5jcs1YBio&feature=player_detailpage
http://www.youtube.com/watch?v=jWkMsifEdT0



La moda come risposta a tensione imitativa o di differenziazione

A mio parere nello spot, il messaggio che si vuol trasmettere, è quello che comprando la Giu-
lietta si compri qualcosa di esclusivo, sia per il claim: “Sono Giulietta e sono fatta della stessa
materia di cui sono fatti i sogni”, sia per tutte le caratteristiche elencate nel secondo spot pro-
posto. In realtà, a livello di mercato, per il prezzo, ma soprattutto per il buon rappor
to qualità prezzo, si scopre che questa vettura è accessibile alla maggior parte delle persone
di ceto medio-alto. A mio parere, nonostante chi compri la Giulietta Alfa Romeo lo faccia per
comprare, “un esclusivo pezzo di sogno” che lo differenzi dalla massa, in realtà va a omolo-
garsi a tutte quelle persone che tentando di differenziarsi, si ritrovano in realtà a seguire una
certa tensione imitativa.


La moda come modello proveniente dai ceti più elevati

L’esclusività che si vuole trasmettere negli spot può provenire da una classe sociale elevata,
considerando che offre attraverso le caratteristiche elencate e claim, una certa esclusività, che
non vuole però arrivare per forza solo ai ceti più elevati, ma esser alla portata di tutti. La moda,
in questo caso, prende quindi spunto dai ceti più elevati, in quanto secondo il mio punto di
vista, il sogno che gli spot voglion vendere crea attorno alla macchina una sorta di esclusività
che però, per il rapporto qualità prezzo, è accessibile ad un target medio-alto.
Sostanzialmente il messagio trasmesso, secondo il mio parere è: “sono una macchina dalle
emozioni forti.. che tu sia ricco o povero puoi avermi..puoi avere un pezzo di sogno”.


La moda come modello di accelerazione del tempo e della percezione di “comprabilità” del
reale

Come detto precentemente, la Giulietta, è un prodotto accessibile anche da un ceto medio, che
però, attraverso le emozioni che vuole vendere, potrebbe anche puntare ad un ceto più elevato.
Credo quindi che il prodotto preso in considerazione, non sia sottoposto ad una frenetica ac-
cellerazione del tempo, in quanto, non è sottoposto al diretto passaggio da un target elevato ad
uno medio. In questo caso non vi è un passaggio dal ceto elevato al ceto medio, ma potrebbe
essere un prodotto, che cercando di vendere emozioni, si direzioni ad entrambi i ceti.
Per quanto riguarda la percezione di “comprabilità” del reale, credo che, lo spot non spinga a
comprare semplicemente una macchina, dalle caratteristiche elencate in modo chiaro (purez-
za, bellezza, potenza, tecnologia etc..), ma inviti a comprare il brivido e l’emozione che una
macchina dal connubio sportivo ed elegante possa offrire.

Recomendados

Using Your Cybersmarts Online - Rachel Boyd von
Using Your Cybersmarts Online - Rachel BoydUsing Your Cybersmarts Online - Rachel Boyd
Using Your Cybersmarts Online - Rachel BoydRachel Evans Boyd
1.1K views60 Folien
Presentacion2 von
Presentacion2Presentacion2
Presentacion2Robinson Lopez
133 views7 Folien
Www.spalferrara.it - 7 novembre 2015 von
Www.spalferrara.it - 7 novembre 2015Www.spalferrara.it - 7 novembre 2015
Www.spalferrara.it - 7 novembre 2015futurpera
225 views4 Folien
Shirish reddy cv (1) von
Shirish reddy cv (1)Shirish reddy cv (1)
Shirish reddy cv (1)Shirish Reddy Vulpala
203 views4 Folien
ГДЗ - Алгебра, 8 класс, Алимов Ш.А. von
ГДЗ - Алгебра, 8 класс, Алимов Ш.А.ГДЗ - Алгебра, 8 класс, Алимов Ш.А.
ГДЗ - Алгебра, 8 класс, Алимов Ш.А.Azat Hollywood
879 views192 Folien
情報セキュリティCAS 第十六回放送用スライド von
情報セキュリティCAS 第十六回放送用スライド情報セキュリティCAS 第十六回放送用スライド
情報セキュリティCAS 第十六回放送用スライドKumasan, LLC.
398 views17 Folien

Más contenido relacionado

Destacado

Boletín Marzo 2016 von
Boletín Marzo 2016Boletín Marzo 2016
Boletín Marzo 2016Parroquia Santa María del Bosque
224 views2 Folien
ميلاد علم الوراثه التجريبى von
ميلاد علم الوراثه التجريبىميلاد علم الوراثه التجريبى
ميلاد علم الوراثه التجريبىMohamed Alashram
177 views6 Folien
File 20081202022050 von
File 20081202022050File 20081202022050
File 20081202022050Olya19031989
199 views23 Folien
The sultan's perfect tree von
The sultan's perfect treeThe sultan's perfect tree
The sultan's perfect treeCarol Marit
148 views17 Folien
情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライド von
情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライド情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライド
情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライドKumasan, LLC.
430 views21 Folien
لاندستينر وفصائل الدم von
لاندستينر وفصائل الدملاندستينر وفصائل الدم
لاندستينر وفصائل الدمMohamed Alashram
144 views3 Folien

Destacado(13)

ميلاد علم الوراثه التجريبى von Mohamed Alashram
ميلاد علم الوراثه التجريبىميلاد علم الوراثه التجريبى
ميلاد علم الوراثه التجريبى
Mohamed Alashram177 views
The sultan's perfect tree von Carol Marit
The sultan's perfect treeThe sultan's perfect tree
The sultan's perfect tree
Carol Marit148 views
情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライド von Kumasan, LLC.
情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライド情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライド
情報セキュリティCAS 第十一回放送用スライド
Kumasan, LLC.430 views
لاندستينر وفصائل الدم von Mohamed Alashram
لاندستينر وفصائل الدملاندستينر وفصائل الدم
لاندستينر وفصائل الدم
Mohamed Alashram144 views
Ford Mustang 2015: Listino Prezzi Italia von Autoblog.it
Ford Mustang 2015: Listino Prezzi ItaliaFord Mustang 2015: Listino Prezzi Italia
Ford Mustang 2015: Listino Prezzi Italia
Autoblog.it5.3K views
Ford Mustang 2015 - Scheda tecnica von Autoblog.it
Ford Mustang 2015 - Scheda tecnicaFord Mustang 2015 - Scheda tecnica
Ford Mustang 2015 - Scheda tecnica
Autoblog.it6.5K views
Sheda Tecnica Peugeot 3008 diesel von Autoblog.it
Sheda Tecnica Peugeot 3008 dieselSheda Tecnica Peugeot 3008 diesel
Sheda Tecnica Peugeot 3008 diesel
Autoblog.it1.3K views
гдз – решение самостоятельных и контрольных работ по алгебре и началам анализ... von etigyasyujired73
гдз – решение самостоятельных и контрольных работ по алгебре и началам анализ...гдз – решение самостоятельных и контрольных работ по алгебре и началам анализ...
гдз – решение самостоятельных и контрольных работ по алгебре и началам анализ...
etigyasyujired738K views
Metodologia evaluarii potolea, neacsu von Gheorghe Banu
Metodologia evaluarii  potolea,  neacsuMetodologia evaluarii  potolea,  neacsu
Metodologia evaluarii potolea, neacsu
Gheorghe Banu10.4K views

Alfa romeo giulietta arianna olini

  • 1. Alfa Romeo Giulietta Oltre ad essere l’erede dell’Alfa Romeo 147, la nuova Giulietta rappresenta anche il terzo ca- pitolo della storia di un’auto tra le più amate del secondo dopoguerra. Il nome fu scelto traendo ispirazione dall’opera shakespeariana con protagonisti gli innamorati Romeo e Giulietta, al fine di creare un connubio forte tra marca e modello. La prima Alfa Romeo Giulietta nacque nel 1955 e fu presentata al Salone di Torino dello stesso anno. Si trattava di una berlina sportiva, lunga meno di quattro metri, adatta a chi era alla ricerca di una vettura veloce ma anche per le famiglie, grazie all’abitacolo piuttosto spazioso. Nel 1959, l’Alfa Romeo Giulietta fu sottoposta al primo restyling che dette vita alla seconda serie. Nel 1983, debuttò la terza serie dell’Alfa Romeo Giulietta, con ulteriori affinamenti stilistici. Oggigiorno l’Alfa Romeo Giulietta rappresenta per il gruppo Fiat la nuova arma per combattere nel mercato europeo delle compatte a due volumi. Dai prezzi di listino che oscillano fra i 20.300 e i 29.000 euro, arriva sul nostro mercato con l’intenzione di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti in fatto di tenuta di strada e agilità. La concorrenza è costituita sostanzialmente da Volkswagen Golf e BMW Serie 1, modelli che per prezzi, prestazioni e dotazioni sono nel mirino della Giulietta. Link di riferimento spot: http://www.youtube.com/watch?v=oD5jcs1YBio&feature=player_detailpage http://www.youtube.com/watch?v=jWkMsifEdT0 La moda come risposta a tensione imitativa o di differenziazione A mio parere nello spot, il messaggio che si vuol trasmettere, è quello che comprando la Giu- lietta si compri qualcosa di esclusivo, sia per il claim: “Sono Giulietta e sono fatta della stessa materia di cui sono fatti i sogni”, sia per tutte le caratteristiche elencate nel secondo spot pro- posto. In realtà, a livello di mercato, per il prezzo, ma soprattutto per il buon rappor
  • 2. to qualità prezzo, si scopre che questa vettura è accessibile alla maggior parte delle persone di ceto medio-alto. A mio parere, nonostante chi compri la Giulietta Alfa Romeo lo faccia per comprare, “un esclusivo pezzo di sogno” che lo differenzi dalla massa, in realtà va a omolo- garsi a tutte quelle persone che tentando di differenziarsi, si ritrovano in realtà a seguire una certa tensione imitativa. La moda come modello proveniente dai ceti più elevati L’esclusività che si vuole trasmettere negli spot può provenire da una classe sociale elevata, considerando che offre attraverso le caratteristiche elencate e claim, una certa esclusività, che non vuole però arrivare per forza solo ai ceti più elevati, ma esser alla portata di tutti. La moda, in questo caso, prende quindi spunto dai ceti più elevati, in quanto secondo il mio punto di vista, il sogno che gli spot voglion vendere crea attorno alla macchina una sorta di esclusività che però, per il rapporto qualità prezzo, è accessibile ad un target medio-alto. Sostanzialmente il messagio trasmesso, secondo il mio parere è: “sono una macchina dalle emozioni forti.. che tu sia ricco o povero puoi avermi..puoi avere un pezzo di sogno”. La moda come modello di accelerazione del tempo e della percezione di “comprabilità” del reale Come detto precentemente, la Giulietta, è un prodotto accessibile anche da un ceto medio, che però, attraverso le emozioni che vuole vendere, potrebbe anche puntare ad un ceto più elevato. Credo quindi che il prodotto preso in considerazione, non sia sottoposto ad una frenetica ac- cellerazione del tempo, in quanto, non è sottoposto al diretto passaggio da un target elevato ad uno medio. In questo caso non vi è un passaggio dal ceto elevato al ceto medio, ma potrebbe essere un prodotto, che cercando di vendere emozioni, si direzioni ad entrambi i ceti. Per quanto riguarda la percezione di “comprabilità” del reale, credo che, lo spot non spinga a comprare semplicemente una macchina, dalle caratteristiche elencate in modo chiaro (purez- za, bellezza, potenza, tecnologia etc..), ma inviti a comprare il brivido e l’emozione che una macchina dal connubio sportivo ed elegante possa offrire.