SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Angela Donatiello 1
INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO.
PROPRIETA’ DELL’INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE.
TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE.
FORMULA DI LEIBNITZ – NEWTON. APPLICAZIONI. CALCOLO DI AREE.
Angela Donatiello 2
Il problema delle aree. Metodo di esaustione.
Il metodo di esaustione è un procedimento (dovuto ad Archimede) utile a calcolare aree di
varie figure geometriche piane. Consiste nella costruzione di una successione di poligoni che
convergono alla figura data. L'area della figura risulta essere quindi il limite delle aree dei
poligoni.
L'area del cerchio è determinata costruendo una successione di poligoni che assomigliano
sempre di più al cerchio. Ad esempio, una successione di poligoni regolari con numero
crescente di lati: in figura, un pentagono, un esagono e un ottagono. A seconda che si
scelgano poligoni iscritti o circoscritti nella circonferenza, l'area di questa risulterà essere
approssimata inferiormente o superiormente. Entrambe le scelte portano comunque al
limite all'area del cerchio.
Mediante un procedimento simile è possibile calcolare l’area di una superficie a contorno
curvilineo, nota con il nome di trapezoide.
Angela Donatiello 3
Si consideri una funzione definita e continua in un intervallo chiuso e limitato [a;b] e in tale
intervallo la funzione sia positiva.
Si definisce trapezoide la figura piana delimitata dalla
curva y = f(x), dall’asse delle ascisse e dalle rette
parallele all’asse y e passanti per gli estremi
dell’intervallo [a;b]. Tale trapezoide è un quadrilatero
mistilineo.
L’area colorata in figura non può essere calcolata
mediante procedimenti elementari. E’ però possibile
approssimarla secondo il procedimento seguente:
1) si divida l’intervallo [a;b] in n parti uguali di ampiezza
n
ab
x
−
=∆
2) si considerino i rettangoli aventi per base uno dei segmentini di ampiezza x∆ e come
altezza il minimo valore che la funzione assume in tale intervallo
Angela Donatiello 4
3) si indichi con ∑
=
∆=∆++∆+∆=
n
1i
in21n xmxm...xmxms la somma delle
aree di questi rettangoli (plurirettangolo inscritto)
4) l’area del trapezoide è approssimata per difetto da ∑
=
∆=
n
1i
in xms
5) si considerino i rettangoli aventi per base uno dei segmentini di ampiezza x∆ e come
altezza il massimo valore che la funzione assume in tale intervallo
6) si indichi con ∑
=
∆=∆++∆+∆=
n
1i
in21n xMxM...xMxMS la somma delle
aree di questi rettangoli (plurirettangolo circoscritto)
7) l’area del trapezoide è approssimata per eccesso da
∑
=
∆=
n
1i
in xMS
8) si ottengono due successioni di aree tali che, per ogni n
naturale, l’area S del trapezoide sia compresa fra l’area per
difetto e l’area per eccesso
nn SSs ≤≤
Angela Donatiello 5
Tale approssimazione è tanto migliore, quanto maggiore diventa il
numero di suddivisioni dell’intervallo ossia con il numero n di
suddivisioni che tende ad infinito.
DEFINIZIONE DI INTEGRALE DEFINITO DI UNA FUNZIONE POSITIVA
Teorema. Se la funzione y = f(x) è continua e positiva nell’intervallo [a;b] i limiti delle
successioni sn e Sn per +∞→n sono finiti e coincidono, ossia le due successioni sn e Sn
sono convergenti
n
n
n
n
Slimslim
+∞→+∞→
= finiti
Definizione. Sia y = f(x) una funzione continua e positiva ( o nulla) in un intervallo chiuso e
limitato [a;b] si definisce integrale definito esteso all’intervallo [a;b] il valore comune del
limite delle successioni sn e Sn. Tale valore si indica con la scrittura:
∫ +∞→+∞→
==
b
a
n
n
n
n
Slimslimdx)x(f
Angela Donatiello 6
a = estremo inferiore di integrazione
b = estremo superiore di integrazione
f(x) = funzione integranda
ATTENZIONE!!!!! L’integrale definito è un numero puro, mentre l’integrale indefinito è un
insieme di funzioni della x (l’insieme delle primitive della funzione).
Si può dare una definizione più generale di integrale definito anche per funzioni non
necessariamente positive. In tal caso l’integrale definito può anche essere negativo.
DEFINIZIONE GENERALE DI INTEGRALE DEFINITO
Sia y=f(x) una funzione continua in [a;b] non necessariamente positiva.
Si suddivida l’intervallo [a;b] in un numero finito di parti non
necessariamente della stessa ampiezza n21 x,...,x,x ∆∆∆ . Si
consideri in ogni intervallo ]x;x[ 1ii + un punto ci appartenente
all’intervallo suddetto.
Per ognuno dei punti ci si consideri il valore della funzione in tal
punto e si rappresentino i rettangoli aventi per base
l’intervallino ix∆ e per altezza )c(f i .
Angela Donatiello 7
Si consideri poi la somma ∑
=
∆=∆++∆+∆=
n
1i
iinn2211 )c(fx)c(fx...)c(fx)c(fxS
Fra le ampiezze degli intervallini si consideri quella massima maxx∆ .
Quando 0xmax →∆ allora anche tutte le altre ampiezze tendono a zero.
Si definisce quindi integrale definito della funzione continua f(x) esteso all’intervallo [a;b] il
valore del limite a cui tende la somma S, al tendere di 0xmax →∆ .
∑∫
=→∆→∆
∆==
n
1i
ii
b
a
0x0x
)c(fxlimSlimdx)x(f
maxmax
PROPRIETA’ DELL’INTEGRALE DEFINITO
1) ∫ =
a
a
0dx)x(f
2) dx)x(fdx)x(f
b
a
a
b
∫ ∫−= con a > b
3) ∫ ∫ ∫+=
b
a
c
a
b
c
dx)x(fdx)x(fdx)x(f con a < c < b proprietà di additività
Angela Donatiello 8
4) ∫ ∫ ∫+=+
b
a
b
a
b
a
dx)x(gdx)x(fdx)]x(g)x(f[ integrale definito della somma di
funzioni continue in [a;b]
5) ∫∫ =⋅
b
a
b
a
dx)x(fkdx)x(fk integrale definito del prodotto di una costante per una
funzione continua in [a;b]
6) ∫ ∫≤
b
a
b
a
dx)x(gdx)x(f con )x(g)x(f ≤ funzioni continue in [a;b]
7) ∫∫ ≤
b
a
b
a
dx|)x(f|dx)x(f con f(x) continua in [a;b]
8) ∫ −=
b
a
)ab(kkdx integrale di una funzione costante
Angela Donatiello 9
INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DELL’INTEGRALE DEFINITO
Nel caso di funzione costante positiva f(x) = k
∫ −=
b
a
)ab(kkdx coincide cioè con l’area del rettangolo di base
(b – a ) e altezza k.
In genere,
se y = f(x) è una funzione continua positiva o nulla in [a;b],
allora l’integrale definito esteso all’intervallo [a;b] è positivo, il trapezoide si trova al di
sopra dell’asse delle ascisse e ∫
b
a
dx)x(f coincide con l’area
del trapezoide
se y = f(x) è una funzione negativa, allora l’integrale definito
esteso all’intervallo [a;b] è negativo, il trapezoide si trova al di
sotto dell’asse delle ascisse e ∫
b
a
dx)x(f coincide con l’opposto
dell’area del trapezoide.
Angela Donatiello 10
Se la funzione è positiva nell’intervallo [a;c] e negativa
nell’intervallo [c;b] con a < c < b allora il trapezoide sarà
in parte al di sopra dell’asse delle ascisse e in parte al di
sotto e la funzione continua f(x) attraverserà l’asse x nel
punto c. In tal caso l’integrale definito esteso
all’intervallo [a;b] potrà anche essere negativo e si
otterrà dalla somma algebrica dei due integrali definiti.
L’area del trapezoide sarà la differenza tra l’integrale
esteso all’intervallo [a;c] e quello esteso all’intervallo
[c;b]
∫ ∫−=
c
a
b
c
dx)x(fdx)x(fS
L’area del trapezoide si ottiene sommando tutte le aree coinvolte; queste hanno tutte
valore positivo; indipendentemente dalla loro posizione rispetto all’asse x. L’area è
nulla se e solo se f(x) = 0 e coincide con l’integrale definito se e solo se f(x) è positiva o
nulla.
Angela Donatiello 11
Teorema della media
Se y = f(x) è una funzione continua in un intervallo
[a;b], allora
∫ −=∈∃
b
a
)c(f)ab(dx)x(f:]b;a[c
con ]b;a[c∈
Geometricamente vuol dire che per funzioni positive, l’area del trapezoide può essere
ritenuta equivalente a quella di un rettangolo di uguale base (b- a) e altezza pari al valore f(c)
della funzione in un punto c interno all’intervallo [a;b].
Come si calcola l’integrale
definito? Esiste una relazione
tra l’integrale definito e
l’integrale indefinito ?
Angela Donatiello 12
Dimostrazione.
Poiché per ipotesi la funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato [a;b], allora per il
teorema di Weierstrass la funzione assume in [a;b] valore massimo M e valore minimo m.
Ciò vuol dire che M)x(fm]b;a[x ≤≤⇒∈∀
Per la proprietà (6) si ha che ∫∫∫ ≤≤
b
a
b
a
b
a
Mdxdx)x(fmdx
Per la proprietà (8) si ha che )ab(Mdx)x(f)ab(m
b
a
−≤≤− ∫
Divido tutto per (b – a) si ha che M
)ab(
dx)x(f
m
b
a ≤
−
≤
∫
Per il teorema dei valori intermedi la funzione assume tutti i valori compresi tra il massimo e
il minimo, quindi )c(f
)ab(
dx)x(f
:]b;a[c
b
a
=
−
∈∃
∫
, pertanto ∫ −=∈∃
b
a
)c(f)ab(dx)x(f:]b;a[c
Il valore f(c) è detto valor medio della funzione in [a;b]
Angela Donatiello 13
La funzione integrale
Sia f una funzione continua nell’intervallo [a;b]. Si consideri un punto x qualsiasi
dell’intervallo [a;b]
Si definisce funzione integrale di f in [a;b] la funzione ∫=
x
a
dt)t(f)x(F
Osservazioni:
∫ ==
a
a
0dt)t(f)a(F ∫=
b
a
dt)t(f)b(F
Angela Donatiello 14
Il teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli – Barrow)
Sia y=f(x) una funzione continua in [a;b]
Allora:
1) Esiste la derivata della funzione integrale ∫=
x
a
dt)t(f)x(F per ogni x in [a;b]
2) Tale derivata coincide con la funzione f(x), ossia )x(f)x('F =
Ciò implica che F(x) è una primitiva della funzione f(x)
Dimostrazione.
∫∫ ∫ ∫ ∫ ∫
++ +
=−+=−=−+
hx
x
hx
a
x
a
x
a
hx
x
x
a
dt)t(fdt)t(fdt)t(fdt)t(fdt)t(fdt)t(f)x(F)hx(F
(abbiamo applicato la definizione di funzione integrale e la proprietà di additività (3))
Per il teorema della media si ha che )c(hf)c(f)xhx(dt)t(f:]hx;x[c
hx
x
=−+=+∈∃ ∫
+
Pertanto:
)x(f
h
)x(F)hx(F
lim)x('F)c(f
h
)x(F)hx(F
)c(hf)x(F)hx(F
0h
=
−+
=⇒=
−+
⇒=−+
→
Per la continuità della funzione f(x), infatti )x(f)c(flim)c(flim
xc0h
==
→→
.
Angela Donatiello 15
Teorema. Formula di Leibnitz – Newton
b
a
b
a
)]x(F[)a(F)b(Fdx)x(f =−=∫
Dimostrazione.
Per il teorema fondamentale del calcolo integrale si sa che F(x) è una primitiva della funzione
integrale, pertanto tutte le primitive sono del tipo cdt)t(fc)x(F)x(G
x
a
+=+= ∫
Calcoliamo )a(Gccc0cdt)t(fc)a(F)a(G
a
a
=⇒=+=+=+= ∫
Calcoliamo ∫ ∫ +=+=+=
b
a
b
a
)a(Gdt)t(fcdt)t(fc)b(F)b(G
Quindi ∫ −=−=
b
a
)a(F)b(F)a(G)b(Gdx)x(f in quanto due primitive differiscono per una
costante.
Angela Donatiello 16
Calcolo integrale definito per parti
[ ] ∫∫ ⋅−⋅=
b
a
b
a
b
a
dx)x(g)x('f)x(g)x(fdx)x('g)x(f
∫∫ =−





=
3
1
23
1
33
1
2
dx
3
x
xln
3
x
xdxlnx
=





−



−=
3
1
3
9
x
1ln
3
1
3ln
3
27
9
26
3ln9
9
1
33ln9 −=





−−=
9986,6≈
Angela Donatiello 17
Calcolo integrale con metodo di sostituzione
Quando si effettua il cambio di variabile è necessario
valutare anche i nuovi estremi di integrazione.
∫ +
−
5
1
dx
3x
)2x(
pongo 0t3x >=+
3txt3x 22
−=⇒=+
tdt2dx =
228t5x
24t1x
==⇒=
==⇒=
Procediamo quindi con la sostituzione e con il calcolo.
∫ ∫∫ 





+−−=





−=−=
−−
=
+
−
22
2
22
2
22
2
3
2
25
1
10
3
8
210
3
216
2t5
3
t
2dt)5t(2tdt2
t
23t
dx
3x
)2x(
4673,1)21422(
3
2
3
308230216
2 ≈−=




 +−−
=
Angela Donatiello 18
Esercizi svolti in aula
∫
π
π
−=
2
2
4
4dx
x
xsen
∫
−
−=
−+
+
0
2
2
3lndx
3x2x
5x3
∫
−
π
=
++
2
3
2
3
dx
)x2(1x
1
∫
π
+
=
πe
1
2
1e
dx)x(lnsen
Angela Donatiello 19
Calcolo di aree
1° CASO
La funzione f(x) è positiva o nulla nell’intervallo [a;b]
Area del trapezoide = ∫
b
a
dx)x(f
2° CASO
La funzione è negativa in [a;b], allora
l’integrale definito è negativo
Area del trapezoide = ∫−
b
a
dx)x(f
3°CASO
La funzione nell’intervallo [a;b]assume sia valori positivi che valori negativi. In tal caso
occorre calcolare l’integrale come somma degli integrali calcolati sugli intervalli aventi per
estremi, oltre ad a e b, anche i punti in cui la funzione interseca l’asse delle ascisse, passando
xcosy =
xsiny −=
Angela Donatiello 20
da positiva a negativa o viceversa. Bisogna
naturalmente ricordare che gli integrali definiti
calcolati su intervalli in cui la funzione è negativa
devono essere preceduti dal segno meno.
∫ ∫−=
c
a
b
c
dx)x(fdx)x(fS
c è il punto di intersezione della curva con l’asse x
4°CASO
La superficie di cui si desidera calcolare l’area è
delimitata da due funzioni f(x) e g(x) con )x(g)x(f >
In tal caso l’area è data dall’integrale definito della
differenza tra i valori assunti dalle due funzioni
nell’intervallo [a;b] dove a e b rappresentano le
ascisse dei punti di intersezione delle curve.
Area trapezoide = ∫ −
b
a
dx)]x(g)x(f[
xlogy
2
1=
x3x)x(g
xln)x(f
2
−=
=

More Related Content

What's hot

Tema 15 Funciones Exponenciales Y Logaritmicas
Tema 15 Funciones Exponenciales Y LogaritmicasTema 15 Funciones Exponenciales Y Logaritmicas
Tema 15 Funciones Exponenciales Y Logaritmicas
pitipoint
 
The Definite Integral
The Definite IntegralThe Definite Integral
The Definite Integral
Silvius
 
2.5 computations of derivatives
2.5 computations of derivatives2.5 computations of derivatives
2.5 computations of derivatives
math265
 

What's hot (20)

Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
 
15 integrals of trig products-i-x
15 integrals of trig products-i-x15 integrals of trig products-i-x
15 integrals of trig products-i-x
 
Lesson 30: The Definite Integral
Lesson 30: The  Definite  IntegralLesson 30: The  Definite  Integral
Lesson 30: The Definite Integral
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 
Tema 15 Funciones Exponenciales Y Logaritmicas
Tema 15 Funciones Exponenciales Y LogaritmicasTema 15 Funciones Exponenciales Y Logaritmicas
Tema 15 Funciones Exponenciales Y Logaritmicas
 
Funzioni
FunzioniFunzioni
Funzioni
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabili
 
La derivada y sus funciones
La derivada y sus funcionesLa derivada y sus funciones
La derivada y sus funciones
 
Double Integral Powerpoint
Double Integral PowerpointDouble Integral Powerpoint
Double Integral Powerpoint
 
Limits and derivatives
Limits and derivativesLimits and derivatives
Limits and derivatives
 
16 partial fraction decompositions x
16 partial fraction decompositions x16 partial fraction decompositions x
16 partial fraction decompositions x
 
Regla de ruffini
Regla de ruffiniRegla de ruffini
Regla de ruffini
 
The Definite Integral
The Definite IntegralThe Definite Integral
The Definite Integral
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Limit of Function And Its Types
Limit of Function And Its TypesLimit of Function And Its Types
Limit of Function And Its Types
 
Limites
LimitesLimites
Limites
 
Lesson 1 integration as the inverse of differentiation
Lesson 1 integration as the inverse of differentiationLesson 1 integration as the inverse of differentiation
Lesson 1 integration as the inverse of differentiation
 
5 volumes and solids of revolution i x
5 volumes and solids of revolution i x5 volumes and solids of revolution i x
5 volumes and solids of revolution i x
 
2.5 computations of derivatives
2.5 computations of derivatives2.5 computations of derivatives
2.5 computations of derivatives
 

Similar to Integrale definito

Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
alecellini
 

Similar to Integrale definito (20)

Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Slide matematica Alessandrini
Slide matematica AlessandriniSlide matematica Alessandrini
Slide matematica Alessandrini
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
 
GlobalInvertibility
GlobalInvertibilityGlobalInvertibility
GlobalInvertibility
 
05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 

More from Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)

More from Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA) (6)

La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
Modello di Malthus
Modello di MalthusModello di Malthus
Modello di Malthus
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
 
Insiemi e logica
Insiemi e logicaInsiemi e logica
Insiemi e logica
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Integrale definito

  • 1. Angela Donatiello 1 INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA’ DELL’INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ – NEWTON. APPLICAZIONI. CALCOLO DI AREE.
  • 2. Angela Donatiello 2 Il problema delle aree. Metodo di esaustione. Il metodo di esaustione è un procedimento (dovuto ad Archimede) utile a calcolare aree di varie figure geometriche piane. Consiste nella costruzione di una successione di poligoni che convergono alla figura data. L'area della figura risulta essere quindi il limite delle aree dei poligoni. L'area del cerchio è determinata costruendo una successione di poligoni che assomigliano sempre di più al cerchio. Ad esempio, una successione di poligoni regolari con numero crescente di lati: in figura, un pentagono, un esagono e un ottagono. A seconda che si scelgano poligoni iscritti o circoscritti nella circonferenza, l'area di questa risulterà essere approssimata inferiormente o superiormente. Entrambe le scelte portano comunque al limite all'area del cerchio. Mediante un procedimento simile è possibile calcolare l’area di una superficie a contorno curvilineo, nota con il nome di trapezoide.
  • 3. Angela Donatiello 3 Si consideri una funzione definita e continua in un intervallo chiuso e limitato [a;b] e in tale intervallo la funzione sia positiva. Si definisce trapezoide la figura piana delimitata dalla curva y = f(x), dall’asse delle ascisse e dalle rette parallele all’asse y e passanti per gli estremi dell’intervallo [a;b]. Tale trapezoide è un quadrilatero mistilineo. L’area colorata in figura non può essere calcolata mediante procedimenti elementari. E’ però possibile approssimarla secondo il procedimento seguente: 1) si divida l’intervallo [a;b] in n parti uguali di ampiezza n ab x − =∆ 2) si considerino i rettangoli aventi per base uno dei segmentini di ampiezza x∆ e come altezza il minimo valore che la funzione assume in tale intervallo
  • 4. Angela Donatiello 4 3) si indichi con ∑ = ∆=∆++∆+∆= n 1i in21n xmxm...xmxms la somma delle aree di questi rettangoli (plurirettangolo inscritto) 4) l’area del trapezoide è approssimata per difetto da ∑ = ∆= n 1i in xms 5) si considerino i rettangoli aventi per base uno dei segmentini di ampiezza x∆ e come altezza il massimo valore che la funzione assume in tale intervallo 6) si indichi con ∑ = ∆=∆++∆+∆= n 1i in21n xMxM...xMxMS la somma delle aree di questi rettangoli (plurirettangolo circoscritto) 7) l’area del trapezoide è approssimata per eccesso da ∑ = ∆= n 1i in xMS 8) si ottengono due successioni di aree tali che, per ogni n naturale, l’area S del trapezoide sia compresa fra l’area per difetto e l’area per eccesso nn SSs ≤≤
  • 5. Angela Donatiello 5 Tale approssimazione è tanto migliore, quanto maggiore diventa il numero di suddivisioni dell’intervallo ossia con il numero n di suddivisioni che tende ad infinito. DEFINIZIONE DI INTEGRALE DEFINITO DI UNA FUNZIONE POSITIVA Teorema. Se la funzione y = f(x) è continua e positiva nell’intervallo [a;b] i limiti delle successioni sn e Sn per +∞→n sono finiti e coincidono, ossia le due successioni sn e Sn sono convergenti n n n n Slimslim +∞→+∞→ = finiti Definizione. Sia y = f(x) una funzione continua e positiva ( o nulla) in un intervallo chiuso e limitato [a;b] si definisce integrale definito esteso all’intervallo [a;b] il valore comune del limite delle successioni sn e Sn. Tale valore si indica con la scrittura: ∫ +∞→+∞→ == b a n n n n Slimslimdx)x(f
  • 6. Angela Donatiello 6 a = estremo inferiore di integrazione b = estremo superiore di integrazione f(x) = funzione integranda ATTENZIONE!!!!! L’integrale definito è un numero puro, mentre l’integrale indefinito è un insieme di funzioni della x (l’insieme delle primitive della funzione). Si può dare una definizione più generale di integrale definito anche per funzioni non necessariamente positive. In tal caso l’integrale definito può anche essere negativo. DEFINIZIONE GENERALE DI INTEGRALE DEFINITO Sia y=f(x) una funzione continua in [a;b] non necessariamente positiva. Si suddivida l’intervallo [a;b] in un numero finito di parti non necessariamente della stessa ampiezza n21 x,...,x,x ∆∆∆ . Si consideri in ogni intervallo ]x;x[ 1ii + un punto ci appartenente all’intervallo suddetto. Per ognuno dei punti ci si consideri il valore della funzione in tal punto e si rappresentino i rettangoli aventi per base l’intervallino ix∆ e per altezza )c(f i .
  • 7. Angela Donatiello 7 Si consideri poi la somma ∑ = ∆=∆++∆+∆= n 1i iinn2211 )c(fx)c(fx...)c(fx)c(fxS Fra le ampiezze degli intervallini si consideri quella massima maxx∆ . Quando 0xmax →∆ allora anche tutte le altre ampiezze tendono a zero. Si definisce quindi integrale definito della funzione continua f(x) esteso all’intervallo [a;b] il valore del limite a cui tende la somma S, al tendere di 0xmax →∆ . ∑∫ =→∆→∆ ∆== n 1i ii b a 0x0x )c(fxlimSlimdx)x(f maxmax PROPRIETA’ DELL’INTEGRALE DEFINITO 1) ∫ = a a 0dx)x(f 2) dx)x(fdx)x(f b a a b ∫ ∫−= con a > b 3) ∫ ∫ ∫+= b a c a b c dx)x(fdx)x(fdx)x(f con a < c < b proprietà di additività
  • 8. Angela Donatiello 8 4) ∫ ∫ ∫+=+ b a b a b a dx)x(gdx)x(fdx)]x(g)x(f[ integrale definito della somma di funzioni continue in [a;b] 5) ∫∫ =⋅ b a b a dx)x(fkdx)x(fk integrale definito del prodotto di una costante per una funzione continua in [a;b] 6) ∫ ∫≤ b a b a dx)x(gdx)x(f con )x(g)x(f ≤ funzioni continue in [a;b] 7) ∫∫ ≤ b a b a dx|)x(f|dx)x(f con f(x) continua in [a;b] 8) ∫ −= b a )ab(kkdx integrale di una funzione costante
  • 9. Angela Donatiello 9 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DELL’INTEGRALE DEFINITO Nel caso di funzione costante positiva f(x) = k ∫ −= b a )ab(kkdx coincide cioè con l’area del rettangolo di base (b – a ) e altezza k. In genere, se y = f(x) è una funzione continua positiva o nulla in [a;b], allora l’integrale definito esteso all’intervallo [a;b] è positivo, il trapezoide si trova al di sopra dell’asse delle ascisse e ∫ b a dx)x(f coincide con l’area del trapezoide se y = f(x) è una funzione negativa, allora l’integrale definito esteso all’intervallo [a;b] è negativo, il trapezoide si trova al di sotto dell’asse delle ascisse e ∫ b a dx)x(f coincide con l’opposto dell’area del trapezoide.
  • 10. Angela Donatiello 10 Se la funzione è positiva nell’intervallo [a;c] e negativa nell’intervallo [c;b] con a < c < b allora il trapezoide sarà in parte al di sopra dell’asse delle ascisse e in parte al di sotto e la funzione continua f(x) attraverserà l’asse x nel punto c. In tal caso l’integrale definito esteso all’intervallo [a;b] potrà anche essere negativo e si otterrà dalla somma algebrica dei due integrali definiti. L’area del trapezoide sarà la differenza tra l’integrale esteso all’intervallo [a;c] e quello esteso all’intervallo [c;b] ∫ ∫−= c a b c dx)x(fdx)x(fS L’area del trapezoide si ottiene sommando tutte le aree coinvolte; queste hanno tutte valore positivo; indipendentemente dalla loro posizione rispetto all’asse x. L’area è nulla se e solo se f(x) = 0 e coincide con l’integrale definito se e solo se f(x) è positiva o nulla.
  • 11. Angela Donatiello 11 Teorema della media Se y = f(x) è una funzione continua in un intervallo [a;b], allora ∫ −=∈∃ b a )c(f)ab(dx)x(f:]b;a[c con ]b;a[c∈ Geometricamente vuol dire che per funzioni positive, l’area del trapezoide può essere ritenuta equivalente a quella di un rettangolo di uguale base (b- a) e altezza pari al valore f(c) della funzione in un punto c interno all’intervallo [a;b]. Come si calcola l’integrale definito? Esiste una relazione tra l’integrale definito e l’integrale indefinito ?
  • 12. Angela Donatiello 12 Dimostrazione. Poiché per ipotesi la funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato [a;b], allora per il teorema di Weierstrass la funzione assume in [a;b] valore massimo M e valore minimo m. Ciò vuol dire che M)x(fm]b;a[x ≤≤⇒∈∀ Per la proprietà (6) si ha che ∫∫∫ ≤≤ b a b a b a Mdxdx)x(fmdx Per la proprietà (8) si ha che )ab(Mdx)x(f)ab(m b a −≤≤− ∫ Divido tutto per (b – a) si ha che M )ab( dx)x(f m b a ≤ − ≤ ∫ Per il teorema dei valori intermedi la funzione assume tutti i valori compresi tra il massimo e il minimo, quindi )c(f )ab( dx)x(f :]b;a[c b a = − ∈∃ ∫ , pertanto ∫ −=∈∃ b a )c(f)ab(dx)x(f:]b;a[c Il valore f(c) è detto valor medio della funzione in [a;b]
  • 13. Angela Donatiello 13 La funzione integrale Sia f una funzione continua nell’intervallo [a;b]. Si consideri un punto x qualsiasi dell’intervallo [a;b] Si definisce funzione integrale di f in [a;b] la funzione ∫= x a dt)t(f)x(F Osservazioni: ∫ == a a 0dt)t(f)a(F ∫= b a dt)t(f)b(F
  • 14. Angela Donatiello 14 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli – Barrow) Sia y=f(x) una funzione continua in [a;b] Allora: 1) Esiste la derivata della funzione integrale ∫= x a dt)t(f)x(F per ogni x in [a;b] 2) Tale derivata coincide con la funzione f(x), ossia )x(f)x('F = Ciò implica che F(x) è una primitiva della funzione f(x) Dimostrazione. ∫∫ ∫ ∫ ∫ ∫ ++ + =−+=−=−+ hx x hx a x a x a hx x x a dt)t(fdt)t(fdt)t(fdt)t(fdt)t(fdt)t(f)x(F)hx(F (abbiamo applicato la definizione di funzione integrale e la proprietà di additività (3)) Per il teorema della media si ha che )c(hf)c(f)xhx(dt)t(f:]hx;x[c hx x =−+=+∈∃ ∫ + Pertanto: )x(f h )x(F)hx(F lim)x('F)c(f h )x(F)hx(F )c(hf)x(F)hx(F 0h = −+ =⇒= −+ ⇒=−+ → Per la continuità della funzione f(x), infatti )x(f)c(flim)c(flim xc0h == →→ .
  • 15. Angela Donatiello 15 Teorema. Formula di Leibnitz – Newton b a b a )]x(F[)a(F)b(Fdx)x(f =−=∫ Dimostrazione. Per il teorema fondamentale del calcolo integrale si sa che F(x) è una primitiva della funzione integrale, pertanto tutte le primitive sono del tipo cdt)t(fc)x(F)x(G x a +=+= ∫ Calcoliamo )a(Gccc0cdt)t(fc)a(F)a(G a a =⇒=+=+=+= ∫ Calcoliamo ∫ ∫ +=+=+= b a b a )a(Gdt)t(fcdt)t(fc)b(F)b(G Quindi ∫ −=−= b a )a(F)b(F)a(G)b(Gdx)x(f in quanto due primitive differiscono per una costante.
  • 16. Angela Donatiello 16 Calcolo integrale definito per parti [ ] ∫∫ ⋅−⋅= b a b a b a dx)x(g)x('f)x(g)x(fdx)x('g)x(f ∫∫ =−      = 3 1 23 1 33 1 2 dx 3 x xln 3 x xdxlnx =      −    −= 3 1 3 9 x 1ln 3 1 3ln 3 27 9 26 3ln9 9 1 33ln9 −=      −−= 9986,6≈
  • 17. Angela Donatiello 17 Calcolo integrale con metodo di sostituzione Quando si effettua il cambio di variabile è necessario valutare anche i nuovi estremi di integrazione. ∫ + − 5 1 dx 3x )2x( pongo 0t3x >=+ 3txt3x 22 −=⇒=+ tdt2dx = 228t5x 24t1x ==⇒= ==⇒= Procediamo quindi con la sostituzione e con il calcolo. ∫ ∫∫       +−−=      −=−= −− = + − 22 2 22 2 22 2 3 2 25 1 10 3 8 210 3 216 2t5 3 t 2dt)5t(2tdt2 t 23t dx 3x )2x( 4673,1)21422( 3 2 3 308230216 2 ≈−=      +−− =
  • 18. Angela Donatiello 18 Esercizi svolti in aula ∫ π π −= 2 2 4 4dx x xsen ∫ − −= −+ + 0 2 2 3lndx 3x2x 5x3 ∫ − π = ++ 2 3 2 3 dx )x2(1x 1 ∫ π + = πe 1 2 1e dx)x(lnsen
  • 19. Angela Donatiello 19 Calcolo di aree 1° CASO La funzione f(x) è positiva o nulla nell’intervallo [a;b] Area del trapezoide = ∫ b a dx)x(f 2° CASO La funzione è negativa in [a;b], allora l’integrale definito è negativo Area del trapezoide = ∫− b a dx)x(f 3°CASO La funzione nell’intervallo [a;b]assume sia valori positivi che valori negativi. In tal caso occorre calcolare l’integrale come somma degli integrali calcolati sugli intervalli aventi per estremi, oltre ad a e b, anche i punti in cui la funzione interseca l’asse delle ascisse, passando xcosy = xsiny −=
  • 20. Angela Donatiello 20 da positiva a negativa o viceversa. Bisogna naturalmente ricordare che gli integrali definiti calcolati su intervalli in cui la funzione è negativa devono essere preceduti dal segno meno. ∫ ∫−= c a b c dx)x(fdx)x(fS c è il punto di intersezione della curva con l’asse x 4°CASO La superficie di cui si desidera calcolare l’area è delimitata da due funzioni f(x) e g(x) con )x(g)x(f > In tal caso l’area è data dall’integrale definito della differenza tra i valori assunti dalle due funzioni nell’intervallo [a;b] dove a e b rappresentano le ascisse dei punti di intersezione delle curve. Area trapezoide = ∫ − b a dx)]x(g)x(f[ xlogy 2 1= x3x)x(g xln)x(f 2 −= =