Il sistema solare

IT Archimede
IT ArchimedeTeacher um IT Archimede
Il sistema solare
e la Terra
Componenti:
Vittorio;
De Maria;
Grassia;
Materia.
Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi
celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene
anche la Terra.
È costituito, oltre che dal Sole, da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi
interni e quattro giganti gassosi esterni), dai rispettivi satelliti naturali,
da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori come comete e
asteroidi.
Il sistema solare
Planetario meccanico
Il planetario meccanico è la forma più articolata e complessa di rappresentazione
del cosmo e rappresenta, oltre al movimento delle stelle, anche quello del sole,
della luna e dei pianeti, quasi si trattasse di un gigantesco congegno di orologio.
Uno dei più antichi calcolatori è la macchina di Anticitera databile al 150-100
a.C., si tratta di un sofisticato planetario, mosso da ruote dentate, che serviva
per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti
allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana le date dei giochi
olimpici.
Prende il nome dall'isola greca di Anticitera e oggi è conservata ad Atene.
La Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti
terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
È il luogo primigenio degli esseri umani e nel quale vivono tutte le specie viventi
conosciute, l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita
perché si trova acqua in tutti e tre gli stati e un'atmosfera composta in prevalenza
d'azoto e ossigeno che, insieme al campo magnetico,protegge la Terra dai raggi
cosmici e dalle radiazioni solari.
La formazione della Terra è datata a circa 4,54 miliardi di anni fa.Il suo asse di
rotazione è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica: questa
inclinazione causa l'alternarsi delle stagioni.
La superficie esterna è suddivisa in diversi segmenti rigidi, o placche tettoniche, che si
spostano lungo la superficie .La parte interna, attiva dal punto di vista geologico, è
composta da uno spesso strato relativamente solido o plastico, denominato mantello,
e da un nucleo, composto da ferro e nichel.
La Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra.
Orbita ad una distanza di 385.000 km dalla Terra e rivolge sempre la
stessa faccia alla Terra.
Durante il suo moto genera le fasi lunari. Esse descrivono il diverso
aspetto che la Luna mostra verso la Terra causato a loro volta
dell'orientamento rispetto al Sole.
Si ripetono in un periodo di 29 giorni e le più importanti sono : Luna
nuova ,primo quarto ,Luna piena e ultimo quarto.
Il Sole
Il Sole è la stella madre del sistema solare,attorno alla quale
orbitano gli otto pianeti principali, i pianeti nani, i loro satelliti,
innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio,
che forma il mezzo interplanetario.
Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita
principalmente da idrogeno ed elio.È classificato come una "nana
gialla. Il Sole orbita attorno al centro della Via Lattea e completa
la propria rivoluzione in 225-250 milioni di anni.Tra le stelle più
vicine, poste entro un raggio di 17 anni luce, il Sole è la quinta più
luminosa.
Le leggi di Keplero
Prima legge :
"I pianeti descrivono orbite ellittiche, quasi complanari, aventi tutte un fuoco
comune in cui si trova il Sole."
Il punto dell’orbita più vicino al Sole è chiamato perielio e corrisponde al
punto A. Viceversa il punto più lontano è chiamato afelio e corrisponde al
punto B.
La distanza tra il punto A e il centro dell’ellisse (punto C) viene chiamata
semiasse maggiore dell’orbita. Ovviamente la distanza tra il punto B e il
punto C è la stessa.
La distanza tra il punto D e il centro dell’ellisse viene chiamata semiasse
minore dell’orbita.
Seconda legge:
"Il raggio vettore descrive superfici con aree uguali in intervalli di tempo
uguali."
Se l’orbita è allungata, cioè l’eccentricità è grande, il pianeta,
allontanandosi dal corpo intorno a cui ruota, rallenta, mentre ,
riavvicinandosi ad esso, riprende di nuovo velocità.
Il pianeta si muove quindi più rapidamente quando si trova nel punto di
minima distanza, perielio, mentre si muove più lentamente quando si
trova nel punto di massima distanza, afelio.
Terza legge:
"I quadrati dei periodi di rivoluzione sono proporzionali ai
cubi delle loro distanze medie dal Sole."
In altre parole, la velocità media di un pianeta è tanto
minore quanto più esso è lontano dal Sole. Questa legge è
valida anche per i satelliti che orbitano intorno ai pianeti.
1 von 9

Recomendados

Sistema solare leggi Keplero von
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroElena Dalmastri
807 views22 Folien
Le galassie sveva de silva von
Le galassie sveva de silvaLe galassie sveva de silva
Le galassie sveva de silvaclasse3Achiavari
1.1K views10 Folien
La via lattea von
La via lattea La via lattea
La via lattea classe3Achiavari
1.4K views5 Folien
Le galassie von
Le galassieLe galassie
Le galassieclasse3Achiavari
2.2K views12 Folien
Gli anelli di Saturno von
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoClassi di V.Patti
1.1K views26 Folien
I satelliti di Saturno von
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoClassi di V.Patti
1.8K views43 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

L'universo - Presentazione Gloria De Blasi von
L'universo - Presentazione Gloria De BlasiL'universo - Presentazione Gloria De Blasi
L'universo - Presentazione Gloria De Blasideblasigloria
1.2K views10 Folien
La Luna von
La LunaLa Luna
La LunaThePassenger90
1.4K views9 Folien
Le stelle a neutroni von
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroniClassi di V.Patti
858 views12 Folien
Esplorazione del sistema solare von
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareClassi di V.Patti
1.1K views67 Folien
Asteroidi e comete pericoli per la terra von
Asteroidi e comete pericoli per la terraAsteroidi e comete pericoli per la terra
Asteroidi e comete pericoli per la terraAstrofili "Paolo Maffei" Perugia
2.5K views45 Folien
Sistema Solare classe quinta scuola primaria von
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaivanapravato
56.7K views86 Folien

Was ist angesagt?(20)

L'universo - Presentazione Gloria De Blasi von deblasigloria
L'universo - Presentazione Gloria De BlasiL'universo - Presentazione Gloria De Blasi
L'universo - Presentazione Gloria De Blasi
deblasigloria1.2K views
Sistema Solare classe quinta scuola primaria von ivanapravato
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato56.7K views
Saturno von terzaD
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD6.6K views
I pianeti del sistema solare von laprof53
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof537.2K views
Mercurio Francesco Gaddoni von claudiaterzi
Mercurio Francesco GaddoniMercurio Francesco Gaddoni
Mercurio Francesco Gaddoni
claudiaterzi335 views
La luna von laprof53
La lunaLa luna
La luna
laprof53987 views
il sistema solare (semplificato) von comicosol
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol16.4K views

Destacado

Viaggio virtuale. gruppo 2 von
Viaggio virtuale. gruppo 2Viaggio virtuale. gruppo 2
Viaggio virtuale. gruppo 2IT Archimede
1.2K views6 Folien
Leonardo von
LeonardoLeonardo
LeonardoIT Archimede
784 views23 Folien
Quando i computer non funzionano, su Marte von
Quando i computer non funzionano, su MarteQuando i computer non funzionano, su Marte
Quando i computer non funzionano, su MarteGabriella Dodero
1.1K views26 Folien
Leonardo Vita E Opere von
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereMaruzells zells
14.9K views85 Folien
Il sistema solare von
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
4.7K views10 Folien
Il sistema solare - didattica differenziata von
Il sistema solare - didattica differenziataIl sistema solare - didattica differenziata
Il sistema solare - didattica differenziataIacopo Pappalardo
343 views12 Folien

Similar a Il sistema solare

S von
SS
Sbartolopascalicchio
1K views26 Folien
Sistema solare e newton von
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
2.4K views79 Folien
Sistema solare von
Sistema solareSistema solare
Sistema solareCaty Cuofano
2.4K views44 Folien
Sistema solare von
Sistema solareSistema solare
Sistema solareFabio Calvi
2K views73 Folien
Il sistema solare von
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareGianni Bianciardi
1.6K views49 Folien
Sistema solare von
Sistema solareSistema solare
Sistema solareGiovanni Tammaro
4.4K views39 Folien

Similar a Il sistema solare(20)

Sistema solare e newton von Fabio Calvi
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
Fabio Calvi2.4K views
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo von IAPS
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
IAPS1.3K views
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 von isabellapsicharis
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
isabellapsicharis394 views
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni von guestbc88a4
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4926 views
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare von Giuseppe Conzo
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo5.4K views

Más de IT Archimede

Programmazione dipartimento 2018 2019 von
Programmazione dipartimento 2018 2019Programmazione dipartimento 2018 2019
Programmazione dipartimento 2018 2019IT Archimede
198 views17 Folien
Pdm 2015-18_new von
Pdm 2015-18_newPdm 2015-18_new
Pdm 2015-18_newIT Archimede
220 views12 Folien
Power point gruppo 3 von
Power point gruppo 3Power point gruppo 3
Power point gruppo 3IT Archimede
465 views12 Folien
Pendolo di newton 1 von
Pendolo di newton 1Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1IT Archimede
605 views11 Folien
Competenze comuni asse scientifico tecnologico von
Competenze comuni asse scientifico tecnologicoCompetenze comuni asse scientifico tecnologico
Competenze comuni asse scientifico tecnologicoIT Archimede
244 views6 Folien
Sicurezza antincendio von
Sicurezza antincendioSicurezza antincendio
Sicurezza antincendioIT Archimede
1K views16 Folien

Más de IT Archimede(7)

Programmazione dipartimento 2018 2019 von IT Archimede
Programmazione dipartimento 2018 2019Programmazione dipartimento 2018 2019
Programmazione dipartimento 2018 2019
IT Archimede198 views
Competenze comuni asse scientifico tecnologico von IT Archimede
Competenze comuni asse scientifico tecnologicoCompetenze comuni asse scientifico tecnologico
Competenze comuni asse scientifico tecnologico
IT Archimede244 views
Un buon corso sulla metrologia (strumenti) von IT Archimede
Un buon corso sulla metrologia  (strumenti)Un buon corso sulla metrologia  (strumenti)
Un buon corso sulla metrologia (strumenti)
IT Archimede6.5K views

Último

diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 views1 Folie
periodo 3 parte 4.docx von
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 views1 Folie
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 Folien
Mattatoio n. 46 von
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 Folien
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
18 views29 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 views25 Folien

Il sistema solare

  • 1. Il sistema solare e la Terra Componenti: Vittorio; De Maria; Grassia; Materia.
  • 2. Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra. È costituito, oltre che dal Sole, da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni), dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori come comete e asteroidi. Il sistema solare
  • 3. Planetario meccanico Il planetario meccanico è la forma più articolata e complessa di rappresentazione del cosmo e rappresenta, oltre al movimento delle stelle, anche quello del sole, della luna e dei pianeti, quasi si trattasse di un gigantesco congegno di orologio. Uno dei più antichi calcolatori è la macchina di Anticitera databile al 150-100 a.C., si tratta di un sofisticato planetario, mosso da ruote dentate, che serviva per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana le date dei giochi olimpici. Prende il nome dall'isola greca di Anticitera e oggi è conservata ad Atene.
  • 4. La Terra La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro. È il luogo primigenio degli esseri umani e nel quale vivono tutte le specie viventi conosciute, l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita perché si trova acqua in tutti e tre gli stati e un'atmosfera composta in prevalenza d'azoto e ossigeno che, insieme al campo magnetico,protegge la Terra dai raggi cosmici e dalle radiazioni solari. La formazione della Terra è datata a circa 4,54 miliardi di anni fa.Il suo asse di rotazione è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica: questa inclinazione causa l'alternarsi delle stagioni. La superficie esterna è suddivisa in diversi segmenti rigidi, o placche tettoniche, che si spostano lungo la superficie .La parte interna, attiva dal punto di vista geologico, è composta da uno spesso strato relativamente solido o plastico, denominato mantello, e da un nucleo, composto da ferro e nichel.
  • 5. La Luna La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Orbita ad una distanza di 385.000 km dalla Terra e rivolge sempre la stessa faccia alla Terra. Durante il suo moto genera le fasi lunari. Esse descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra causato a loro volta dell'orientamento rispetto al Sole. Si ripetono in un periodo di 29 giorni e le più importanti sono : Luna nuova ,primo quarto ,Luna piena e ultimo quarto.
  • 6. Il Sole Il Sole è la stella madre del sistema solare,attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali, i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da idrogeno ed elio.È classificato come una "nana gialla. Il Sole orbita attorno al centro della Via Lattea e completa la propria rivoluzione in 225-250 milioni di anni.Tra le stelle più vicine, poste entro un raggio di 17 anni luce, il Sole è la quinta più luminosa.
  • 7. Le leggi di Keplero Prima legge : "I pianeti descrivono orbite ellittiche, quasi complanari, aventi tutte un fuoco comune in cui si trova il Sole." Il punto dell’orbita più vicino al Sole è chiamato perielio e corrisponde al punto A. Viceversa il punto più lontano è chiamato afelio e corrisponde al punto B. La distanza tra il punto A e il centro dell’ellisse (punto C) viene chiamata semiasse maggiore dell’orbita. Ovviamente la distanza tra il punto B e il punto C è la stessa. La distanza tra il punto D e il centro dell’ellisse viene chiamata semiasse minore dell’orbita.
  • 8. Seconda legge: "Il raggio vettore descrive superfici con aree uguali in intervalli di tempo uguali." Se l’orbita è allungata, cioè l’eccentricità è grande, il pianeta, allontanandosi dal corpo intorno a cui ruota, rallenta, mentre , riavvicinandosi ad esso, riprende di nuovo velocità. Il pianeta si muove quindi più rapidamente quando si trova nel punto di minima distanza, perielio, mentre si muove più lentamente quando si trova nel punto di massima distanza, afelio.
  • 9. Terza legge: "I quadrati dei periodi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi delle loro distanze medie dal Sole." In altre parole, la velocità media di un pianeta è tanto minore quanto più esso è lontano dal Sole. Questa legge è valida anche per i satelliti che orbitano intorno ai pianeti.