SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
Rete di Scuole Mestre Nord
                                                13 dicembre 2012




                         La scuola come comunità e risorsa per il territorio
LIMguaggi e competenze




                                            Laboratorio n.1
                             Che cosa significa scrivere testi di tipo diverso per
                                       scopi e destinatari differenti?
                                    Documentare in un social network




                                        Roberta Rigo - Franco Torcellan




                                                  LABORATORIO RED
                                            (Ricerca Educativa e Didattica)
                                            Università Ca’ Foscari di Venezia
Scaletta del progetto laboratoriale
               Progettare UA con le tecnologie nel campo della Cittadinanza


          Condividere il significato di Educazione alla Cittadinanza e…

          …Scegliere un’area di azione, uno scopo e un destinatario

          Individuare traguardi e tematizzare obiettivi dell’UA
         integrata (in base all’area di azione scelta)

          Prevedere la realizzazione di un prodotto finale, che sia
         contenitore dell’esperienza complessa ed evincere le
         caratteristiche testuali, linguistiche, contenutistiche

          Mettere in atto il percorso “come se…”, e via via…

          …Trasformare l’esperienza in progetto formale dell’UA,
         in compiti di realtà e in indicatori e matrici di valutazione



Roberta Rigo 2012
I passi dalla progettazione alla valutazione


    •     Individuare traguardi e obiettivi (i programmi)
    •     Curricolare obiettivi
    •     Progettare l’unità di apprendimento appoggiandosi al dispositivo dell’analisi
          formativa della disciplina per pensare la progettazione)


            – Interrogare e Circoscrivere obiettivo/i
            – Definire conoscenze, abilità in base alla competenza attesa
            – Contestualizzare le attività in contesti nuovi e diverse e in campi reali, autentici
            – Refenziare l’attività formativa tra competenze chiave e traguardi/obiettivi (la
              mappa)
            – Costruire compiti di realtà ricorrendo ad una pluralità di fonti della competenza
            – Definire componenti della competenza e indicatori (la tabella di controllo)
            – Elaborare una pluralità di strumenti per rilevare, valutare gli apprendimenti




    •     Valutare le competenze in base a componente cognitiva, metacognitiva,
          socio-relazionale, situazionale (matrici; foglio di sintesi per la registrazione)
    •     Certificare le competenze (documento certificativo)
Roberta Rigo 2012
Educare alla cittadinanza (1/3)


              Per educare a questa cittadinanza unitaria e plurale a un tempo, una
              via privilegiata è proprio la conoscenza e la trasmissione delle nostre
              tradizioni e memorie nazionali: non si possono realizzare appieno
              le possibilità del presente senza una profonda memoria e condivisione
              delle radici storiche. A tal fine sarà indispensabile una piena
              valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale,
              proprio per arricchire l’esperienza quotidiana dello studente con culture
              materiali, espressioni artistiche, idee, valori che sono il lascito vitale di
              altri tempi e di altri luoghi. […] La scuola è luogo in cui il presente è
              elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e
              progetto.




                                  Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Roberta Rigo 2012
Educare alla cittadinanza nella scuola dell’infanzia (2/3)
            …finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità,
            dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza […]
            Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire
            l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai
            loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di
            stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo
            che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto
            di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo
            riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre
            le fondamenta di un comportamento eticamente orientato,
            rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura…
            Il sé e l’altro Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in
            cui i temi dei diritti e dei doveri, del funzionamento della vita
            sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima
            “palestra” per essere guardati e affrontati concretamente.
                               Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Roberta Rigo 2012
Educare alla cittadinanza nella scuola del primo ciclo                         (3/3)


    È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della
    cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella
    scuola dell’infanzia.
    L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative
    che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli




                                                                                              Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012
    altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà.
    Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di
    un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e
    collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile.
    Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del
    senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel
    dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a
    elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del
    proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale
    coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il
    buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la
    documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le
    piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc.
Roberta Rigo 2012
Cittadinanza (1/2)
                        La nostra proposta del campo di lavoro

              (scegli il taglio prospettico!!!)
                      ◊ Caro amico,
                         prendiamoci per mano e viviamo assieme la città

                      ◊ Ti presento la mia città

                      ◊ Alla scoperta della città

                      ◊ A zonzo per la città

                      ◊ Una guida per conoscere la città



                     una guida destinata ai compagni stranieri per
                    georeferenziare, descrivere, informare, narrare,
                            argomentare… la città di Mestre


Roberta Rigo 2012
…città    (2/2)




                    MESTRE
                    MESTRE

                                  IMMAGINI:CENTRO, VIE, SCORCI
                                  IMMAGINI:CENTRO, VIE, SCORCI

                                           URBANISTICA
                                           URBANISTICA

                                      REALTÀ URBANA E STORIA
                                      REALTÀ URBANA E STORIA

                                         TOPONOMASTICA
                                         TOPONOMASTICA

                                ESPLORARE UN SETTORE DELLA CITTÀ
                                ESPLORARE UN SETTORE DELLA CITTÀ

                                VOCI, SUONI, PAROLE E SIGNIFICATI
                                VOCI, SUONI, PAROLE E SIGNIFICATI

                                               …
                                               …




Roberta Rigo 2012
Traguardi e obiettivi
                                            (1/7)



            Hai a disposizione


             Traguardi e obiettivi di Italiano per calzare gli obiettivi di
            Scrittura al campo d’azione


             le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 per
            individuare traguardi/obiettivi di altre discipline con cui
            integrare il lavoro


             le Competenze chiave europee per referenziare l’UA entro
            l’orizzonte di riferimento




Roberta Rigo 2012
Italiano: traguardi e obiettivi di scrittura                                              (2/7)

       Traguardi scuola                           Traguardi scuola primaria                               Traguardi scuola
          dell’infanzia                                   Italiano                                       secondaria di I gr -
     I discorsi e le parole                                                                                   Italiano
       Si avvicina alla lingua        Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,       Scrive correttamente testi
   scritta, esplora sperimenta           legati all’esperienza e alle diverse occasioni di                di tipo di verso […]
           prime forme di                  scrittura che la scuola offre; rielabora testi               adeguati a situazione,
    comunicazione attraverso             parafrasandoli, completandoli, trasformandoli                    argomento, scopo,
     la scrittura, incontrando                                                                                 destinatario
        anche le tecnologie
            specificazioni              Ob termine cl. terza
                                                                 TTURAOb termine cl. quinta
                                                                Ob termine cl terza secondaria
                                                    LA VIDEOSCRI
                                          ILIZZANDO
                       OME “PRO DOTTO” UT                      Scrivere testi di forma
            SCRIVERE C                                         diversa (ad es. istruzioni per
                                                                Sperimentare liberamente,
                                                                                                     l’uso, lettere private e pubbliche,
                                                                anche con l’utilizzo del
                                                                                                     diari personali e di bordo,
                                      Produrre semplici         computer, diverse forme              dialoghi, articoli di cronaca,
                                      testi funzionali,         di scrittura, adattando il           recensioni, commenti,
                                      narrativi e               lessico, la struttura del            argomentazioni) sulla base
                                                                testo, l’impaginazione, le           di modelli sperimentati,
                                      descrittivi legati
                                                                soluzioni grafiche alla              adeguandoli a situazione,
    L’incontro e la lettura di        a scopi concreti          forma testuale scelta e              argomento, scopo, destinatario,
    libri illustrati, l’analisi dei                                                                  e selezionando il registro più
                                      (per utilità              integrando eventualmente             adeguato.
        messaggi presenti             personale,per             il testo verbale con
   nell’ambiente incoraggiano                                   materiali multimediali.
                                      comunicare con                                                 Utilizzare la videoscrittura
    il progressivo avvicinarsi
                                      altri, per ricordare,                                          per i propri testi,
      del bambino alla lingua                                                                        curandone l’impaginazione;
                                                                Scrivere semplici testi regolativi
      scritta, e motivano un          ecc.) e                                                        scrivere testi digitali (ad es. e-
                                                                o progetti schematici per
     rapporto positivo con la         connessi con              l’esecuzione di attività (ad         mail, post di blog,
      lettura e la scrittura.                                                                        presentazioni), anche come
                                      situazioni                esempio:regole di gioco, ricette,
                                                                                                     supporto all’esposizione orale.
                                                                ecc.).
                                      quotidiane
                                      (contesto scolastico
                                      e/o familiare).
Roberta Rigo 2012
Italiano – Scrivere come prodotto                  (3/7)




              L’unità di apprendimento è rivolta alla scrittura “come prodotto”, cioè
              L’unità di apprendimento è rivolta alla scrittura “come prodotto”, cioè
               alla composizione di testi differenti (verbali, misti, multimediali) per
               alla composizione di testi differenti (verbali, misti, multimediali) per
                                             diverse funzioni.
                                             diverse funzioni.

              L’obiettivo vuole favorire una riflessione sulle strutture di alcuni tipi
              L’obiettivo vuole favorire una riflessione sulle strutture di alcuni tipi
               testuali, sulle funzioni e sulle situazioni, concrete e autentiche, al
               testuali, sulle funzioni e sulle situazioni, concrete e autentiche, al
              fine di rendere le scelte testuali e linguistiche adeguate agli scopi
               fine di rendere le scelte testuali e linguistiche adeguate agli scopi
                                               comunicativi.
                                               comunicativi.

                    L’utilizzo del computer, se da un lato rafforza l’apprendimento di
                    L’utilizzo del computer, se da un lato rafforza l’apprendimento di
                     diverse forme di scrittura, dall’altro apre anche alla ricerca, alla
                     diverse forme di scrittura, dall’altro apre anche alla ricerca, alla
               sperimentazione e alla riflessione sulle caratteristiche particolari che
               sperimentazione e alla riflessione sulle caratteristiche particolari che
                                         assume la videoscrittura.
                                         assume la videoscrittura.




Roberta Rigo 2012
Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012
                                   Italiano – Scrivere
                                               (4/7)



       “In tutto il primo ciclo il percorso di apprendimento della scrittura richiede tempi
       distesi, diversificazione delle attività didattiche e interdisciplinarità in quanto la
       produzione testuale si realizza in varie discipline.
       […]
       In particolare, l’insegnante di italiano fornisce le indicazioni essenziali per la
       produzione di testi per lo studio (ad esempio schema, riassunto, esposizione di
       argomenti, relazione di attività e progetti svolti nelle varie discipline), funzionali
       (ad esempio istruzioni, questionari), narrativi, espositivi e argomentativi. Tali testi
       possono muovere da esperienze concrete, da conoscenze condivise, da scopi
       reali, evitando trattazioni generiche e luoghi comuni.”




Roberta Rigo 2012
Unità di apprendimento integrata                   (5/7)



                                             Fase n.1
                                       costruire identità
                                            e profilo




               ITALIANO                 ARTE E IMMAGINE                   TECNOLOGIA




                                                                       OB: Utilizzare il computer
                                      OB: Esprimersi e comunicare        esplorando funzioni e
            OB: Scrivere testi
                                      ricercando soluzioni creative           potenzialità
             di forma diversa
                                         Rielaborando materiali         di nuove applicazioni e
      utilizzando la videoscrittura                                    per reperire, selezionare,
                                           diversi ed immagini
                                                                      progettare informazioni utili




Roberta Rigo 2012
Storia - Geografia – Scienze - Arte – Musica - Tecnologia
                                                                Traguardi, obiettivi e verticalità (6/7)
Individuare disciplina/e per integrare il quadro



                                                   Traguardi scuola            Traguardi scuola primaria                  Traguardi scuola
                                                     dell’infanzia                                                       secondaria di I gr -




                                                      specificazioni   Ob termine cl. terza    Ob termine cl. quinta   Ob termine cl terza secondaria




         Roberta Rigo 2012
Referenziare
  CREARE
     una mappa di
   corrispondenza                                                                     COMPETENZE CHIAVE (KC)                       1
                                                                                                                                        (7/7)
     tra CCB/KC
  COMPETEZE CULTURALI di BASE (CCB)



                                                                     COMUNIC   COMUNIC   COMPETEN     COMPETEN    IMPARA-   COMPETEN      SENSO DI   CONSAPEVO
                                                                      AZIONE    AZIONE       ZA          ZA        RE AD        ZE       INIZIATI-    LEZZA ED
                                                                       NELLA      IN     MATEMATI     DIGITALE    IMPARA-   SOCIALI E      VA E DI   ESPRESSIO
                                                                      MADRE     LINGUE    CA E IN                   RE       CIVICHE     IMPRENDI        NE
                                                                      LINGUA   STRANIE     CAMPO                                         TORIALITÀ   CULTURALI
                                                                                  RE     SCIENTIFI-
                                                                                            CO E
                                                                                         TECNOLO-
                                      relative alle discipline




                                                                                            GICO

                                                                 1                                               UA


                                                                 2                       UA
                                                                                                 …per inquadrare e
                                                                                                  referenziare le
                                                                 3                                    unità di
                                                                                                  apprendimento                         UA
                                                                                                       (UA)
                                                                 …    UA


                                                                 …

Roberta Rigo 2012                                                          [1] KC per l’apprendimento permanente – Comunità Europee 2007
Le tappe




                                         Laboratorio n.1:
                                        Laboratorio n.1:

                          Alla frontiera. Entrare nel territorio del Web.
                          Alla frontiera. Entrare nel territorio del Web.

                                    Costruire l’identità digitale
                                    Costruire l’identità digitale



                     Costruire la carta di identità (i passaggi obbligati)

                     Presentare se stessi – con responsabilità – nel social
                    network (scegliere e decidere le informazioni e le immagini da
                    lasciare nello specifico contesto di lavoro e di dialogo. Il
                    gruppo e il singolo)



Roberta Rigo 2012
Qualche possibile attività

           Carta di identità nel web. Completamento e confronti con la CI.
           Mostrare se stessi nel web: foto o altro?
           Presentazione di se stesso
           Acronimo
           Intervista


            Nelle pagine della piattaforma puoi trovare:


            La carta d'identità digitale e il personal branding
            Documentare in un social network
            Touch & move: dalla lim al tablet
            Perché e come progettare unità di apprendimento e compiti di realtà
            I documenti istituzionali di riferimento
            Schema per la progettazione di un’unità di apprendimento



Roberta Rigo 2012

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASScuola Primaria
 
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdfGRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdfgrmail4
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primariaLuca Salvini - MI
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completolimparando
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoDebora Turcato
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...grazialopresti
 

Was ist angesagt? (20)

Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Progetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativaProgetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativa
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdfGRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 

Andere mochten auch

Architettura dell'informazione e user experience
Architettura dell'informazione e user experienceArchitettura dell'informazione e user experience
Architettura dell'informazione e user experienceCultura Senza Barriere
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneViola Anesin
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Scheda autovalutazione alunni
Scheda autovalutazione alunniScheda autovalutazione alunni
Scheda autovalutazione alunniMonica Arrighi
 
Xml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaXml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaViola Anesin
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didatticaguest2b3ef2
 
Going shopping
Going shoppingGoing shopping
Going shoppingIrina K
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfFiammetta Russo
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Shopping Vocabulary
Shopping VocabularyShopping Vocabulary
Shopping Vocabularypedrodealba
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Luca Salvini - MI
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Shoping Presentation
Shoping PresentationShoping Presentation
Shoping PresentationPaul Polak
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiComprensivo di Cursi
 

Andere mochten auch (20)

Architettura dell'informazione e user experience
Architettura dell'informazione e user experienceArchitettura dell'informazione e user experience
Architettura dell'informazione e user experience
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica Addizione
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Scheda autovalutazione alunni
Scheda autovalutazione alunniScheda autovalutazione alunni
Scheda autovalutazione alunni
 
ArAl Griglia 1
ArAl Griglia 1ArAl Griglia 1
ArAl Griglia 1
 
Xml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaXml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didattica
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Costruire Unità Didattica
Costruire Unità DidatticaCostruire Unità Didattica
Costruire Unità Didattica
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
 
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
 
Going shopping
Going shoppingGoing shopping
Going shopping
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Shopping Vocabulary
Shopping VocabularyShopping Vocabulary
Shopping Vocabulary
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaPON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
 
Shoping Presentation
Shoping PresentationShoping Presentation
Shoping Presentation
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 

Ähnlich wie La scuola come comunità e risorsa per il territorio

curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaalexandra tosi
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emiliaimartini
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoRita Dallolio
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze ChecklistLaura Antichi
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...Giovanni Campagnoli
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneluciopooh
 
Piano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiPiano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiMarco Orsi
 

Ähnlich wie La scuola come comunità e risorsa per il territorio (20)

curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Scheda 1
Scheda 1Scheda 1
Scheda 1
 
Rubriche
RubricheRubriche
Rubriche
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emilia
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Generali
Generali Generali
Generali
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Piano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiPiano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsi
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 

Mehr von anafesto

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshopanafesto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoanafesto
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeanafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeanafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzioneanafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeanafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Veneziaanafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Margheraanafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoanafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Margheraanafesto
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSEanafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Margheraanafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeanafesto
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazioneanafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnicaanafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didatticaanafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenzaanafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)anafesto
 

Mehr von anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
 

La scuola come comunità e risorsa per il territorio

  • 1. Rete di Scuole Mestre Nord 13 dicembre 2012 La scuola come comunità e risorsa per il territorio LIMguaggi e competenze Laboratorio n.1 Che cosa significa scrivere testi di tipo diverso per scopi e destinatari differenti? Documentare in un social network Roberta Rigo - Franco Torcellan LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica) Università Ca’ Foscari di Venezia
  • 2. Scaletta del progetto laboratoriale Progettare UA con le tecnologie nel campo della Cittadinanza  Condividere il significato di Educazione alla Cittadinanza e…  …Scegliere un’area di azione, uno scopo e un destinatario  Individuare traguardi e tematizzare obiettivi dell’UA integrata (in base all’area di azione scelta)  Prevedere la realizzazione di un prodotto finale, che sia contenitore dell’esperienza complessa ed evincere le caratteristiche testuali, linguistiche, contenutistiche  Mettere in atto il percorso “come se…”, e via via…  …Trasformare l’esperienza in progetto formale dell’UA, in compiti di realtà e in indicatori e matrici di valutazione Roberta Rigo 2012
  • 3. I passi dalla progettazione alla valutazione • Individuare traguardi e obiettivi (i programmi) • Curricolare obiettivi • Progettare l’unità di apprendimento appoggiandosi al dispositivo dell’analisi formativa della disciplina per pensare la progettazione) – Interrogare e Circoscrivere obiettivo/i – Definire conoscenze, abilità in base alla competenza attesa – Contestualizzare le attività in contesti nuovi e diverse e in campi reali, autentici – Refenziare l’attività formativa tra competenze chiave e traguardi/obiettivi (la mappa) – Costruire compiti di realtà ricorrendo ad una pluralità di fonti della competenza – Definire componenti della competenza e indicatori (la tabella di controllo) – Elaborare una pluralità di strumenti per rilevare, valutare gli apprendimenti • Valutare le competenze in base a componente cognitiva, metacognitiva, socio-relazionale, situazionale (matrici; foglio di sintesi per la registrazione) • Certificare le competenze (documento certificativo) Roberta Rigo 2012
  • 4. Educare alla cittadinanza (1/3) Per educare a questa cittadinanza unitaria e plurale a un tempo, una via privilegiata è proprio la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali: non si possono realizzare appieno le possibilità del presente senza una profonda memoria e condivisione delle radici storiche. A tal fine sarà indispensabile una piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale, proprio per arricchire l’esperienza quotidiana dello studente con culture materiali, espressioni artistiche, idee, valori che sono il lascito vitale di altri tempi e di altri luoghi. […] La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto. Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Roberta Rigo 2012
  • 5. Educare alla cittadinanza nella scuola dell’infanzia (2/3) …finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza […] Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura… Il sé e l’altro Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in cui i temi dei diritti e dei doveri, del funzionamento della vita sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima “palestra” per essere guardati e affrontati concretamente. Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Roberta Rigo 2012
  • 6. Educare alla cittadinanza nella scuola del primo ciclo (3/3) È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola dell’infanzia. L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc. Roberta Rigo 2012
  • 7. Cittadinanza (1/2) La nostra proposta del campo di lavoro (scegli il taglio prospettico!!!) ◊ Caro amico, prendiamoci per mano e viviamo assieme la città ◊ Ti presento la mia città ◊ Alla scoperta della città ◊ A zonzo per la città ◊ Una guida per conoscere la città una guida destinata ai compagni stranieri per georeferenziare, descrivere, informare, narrare, argomentare… la città di Mestre Roberta Rigo 2012
  • 8. …città (2/2) MESTRE MESTRE IMMAGINI:CENTRO, VIE, SCORCI IMMAGINI:CENTRO, VIE, SCORCI URBANISTICA URBANISTICA REALTÀ URBANA E STORIA REALTÀ URBANA E STORIA TOPONOMASTICA TOPONOMASTICA ESPLORARE UN SETTORE DELLA CITTÀ ESPLORARE UN SETTORE DELLA CITTÀ VOCI, SUONI, PAROLE E SIGNIFICATI VOCI, SUONI, PAROLE E SIGNIFICATI … … Roberta Rigo 2012
  • 9. Traguardi e obiettivi (1/7) Hai a disposizione  Traguardi e obiettivi di Italiano per calzare gli obiettivi di Scrittura al campo d’azione  le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 per individuare traguardi/obiettivi di altre discipline con cui integrare il lavoro  le Competenze chiave europee per referenziare l’UA entro l’orizzonte di riferimento Roberta Rigo 2012
  • 10. Italiano: traguardi e obiettivi di scrittura (2/7) Traguardi scuola Traguardi scuola primaria Traguardi scuola dell’infanzia Italiano secondaria di I gr - I discorsi e le parole Italiano Si avvicina alla lingua Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, Scrive correttamente testi scritta, esplora sperimenta legati all’esperienza e alle diverse occasioni di di tipo di verso […] prime forme di scrittura che la scuola offre; rielabora testi adeguati a situazione, comunicazione attraverso parafrasandoli, completandoli, trasformandoli argomento, scopo, la scrittura, incontrando destinatario anche le tecnologie specificazioni Ob termine cl. terza TTURAOb termine cl. quinta Ob termine cl terza secondaria LA VIDEOSCRI ILIZZANDO OME “PRO DOTTO” UT Scrivere testi di forma SCRIVERE C diversa (ad es. istruzioni per Sperimentare liberamente, l’uso, lettere private e pubbliche, anche con l’utilizzo del diari personali e di bordo, Produrre semplici computer, diverse forme dialoghi, articoli di cronaca, testi funzionali, di scrittura, adattando il recensioni, commenti, narrativi e lessico, la struttura del argomentazioni) sulla base testo, l’impaginazione, le di modelli sperimentati, descrittivi legati soluzioni grafiche alla adeguandoli a situazione, L’incontro e la lettura di a scopi concreti forma testuale scelta e argomento, scopo, destinatario, libri illustrati, l’analisi dei e selezionando il registro più (per utilità integrando eventualmente adeguato. messaggi presenti personale,per il testo verbale con nell’ambiente incoraggiano materiali multimediali. comunicare con Utilizzare la videoscrittura il progressivo avvicinarsi altri, per ricordare, per i propri testi, del bambino alla lingua curandone l’impaginazione; Scrivere semplici testi regolativi scritta, e motivano un ecc.) e scrivere testi digitali (ad es. e- o progetti schematici per rapporto positivo con la connessi con l’esecuzione di attività (ad mail, post di blog, lettura e la scrittura. presentazioni), anche come situazioni esempio:regole di gioco, ricette, supporto all’esposizione orale. ecc.). quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Roberta Rigo 2012
  • 11. Italiano – Scrivere come prodotto (3/7) L’unità di apprendimento è rivolta alla scrittura “come prodotto”, cioè L’unità di apprendimento è rivolta alla scrittura “come prodotto”, cioè alla composizione di testi differenti (verbali, misti, multimediali) per alla composizione di testi differenti (verbali, misti, multimediali) per diverse funzioni. diverse funzioni. L’obiettivo vuole favorire una riflessione sulle strutture di alcuni tipi L’obiettivo vuole favorire una riflessione sulle strutture di alcuni tipi testuali, sulle funzioni e sulle situazioni, concrete e autentiche, al testuali, sulle funzioni e sulle situazioni, concrete e autentiche, al fine di rendere le scelte testuali e linguistiche adeguate agli scopi fine di rendere le scelte testuali e linguistiche adeguate agli scopi comunicativi. comunicativi. L’utilizzo del computer, se da un lato rafforza l’apprendimento di L’utilizzo del computer, se da un lato rafforza l’apprendimento di diverse forme di scrittura, dall’altro apre anche alla ricerca, alla diverse forme di scrittura, dall’altro apre anche alla ricerca, alla sperimentazione e alla riflessione sulle caratteristiche particolari che sperimentazione e alla riflessione sulle caratteristiche particolari che assume la videoscrittura. assume la videoscrittura. Roberta Rigo 2012
  • 12. Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Italiano – Scrivere (4/7) “In tutto il primo ciclo il percorso di apprendimento della scrittura richiede tempi distesi, diversificazione delle attività didattiche e interdisciplinarità in quanto la produzione testuale si realizza in varie discipline. […] In particolare, l’insegnante di italiano fornisce le indicazioni essenziali per la produzione di testi per lo studio (ad esempio schema, riassunto, esposizione di argomenti, relazione di attività e progetti svolti nelle varie discipline), funzionali (ad esempio istruzioni, questionari), narrativi, espositivi e argomentativi. Tali testi possono muovere da esperienze concrete, da conoscenze condivise, da scopi reali, evitando trattazioni generiche e luoghi comuni.” Roberta Rigo 2012
  • 13. Unità di apprendimento integrata (5/7) Fase n.1 costruire identità e profilo ITALIANO ARTE E IMMAGINE TECNOLOGIA OB: Utilizzare il computer OB: Esprimersi e comunicare esplorando funzioni e OB: Scrivere testi ricercando soluzioni creative potenzialità di forma diversa Rielaborando materiali di nuove applicazioni e utilizzando la videoscrittura per reperire, selezionare, diversi ed immagini progettare informazioni utili Roberta Rigo 2012
  • 14. Storia - Geografia – Scienze - Arte – Musica - Tecnologia Traguardi, obiettivi e verticalità (6/7) Individuare disciplina/e per integrare il quadro Traguardi scuola Traguardi scuola primaria Traguardi scuola dell’infanzia secondaria di I gr - specificazioni Ob termine cl. terza Ob termine cl. quinta Ob termine cl terza secondaria Roberta Rigo 2012
  • 15. Referenziare CREARE una mappa di corrispondenza COMPETENZE CHIAVE (KC) 1 (7/7) tra CCB/KC COMPETEZE CULTURALI di BASE (CCB) COMUNIC COMUNIC COMPETEN COMPETEN IMPARA- COMPETEN SENSO DI CONSAPEVO AZIONE AZIONE ZA ZA RE AD ZE INIZIATI- LEZZA ED NELLA IN MATEMATI DIGITALE IMPARA- SOCIALI E VA E DI ESPRESSIO MADRE LINGUE CA E IN RE CIVICHE IMPRENDI NE LINGUA STRANIE CAMPO TORIALITÀ CULTURALI RE SCIENTIFI- CO E TECNOLO- relative alle discipline GICO 1 UA 2 UA …per inquadrare e referenziare le 3 unità di apprendimento UA (UA) … UA … Roberta Rigo 2012 [1] KC per l’apprendimento permanente – Comunità Europee 2007
  • 16. Le tappe Laboratorio n.1: Laboratorio n.1: Alla frontiera. Entrare nel territorio del Web. Alla frontiera. Entrare nel territorio del Web. Costruire l’identità digitale Costruire l’identità digitale  Costruire la carta di identità (i passaggi obbligati)  Presentare se stessi – con responsabilità – nel social network (scegliere e decidere le informazioni e le immagini da lasciare nello specifico contesto di lavoro e di dialogo. Il gruppo e il singolo) Roberta Rigo 2012
  • 17. Qualche possibile attività  Carta di identità nel web. Completamento e confronti con la CI.  Mostrare se stessi nel web: foto o altro?  Presentazione di se stesso  Acronimo  Intervista Nelle pagine della piattaforma puoi trovare: La carta d'identità digitale e il personal branding Documentare in un social network Touch & move: dalla lim al tablet Perché e come progettare unità di apprendimento e compiti di realtà I documenti istituzionali di riferimento Schema per la progettazione di un’unità di apprendimento Roberta Rigo 2012