SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
Roma, 08 Luglio 2015
Analisi della spesa energetica in
un edificio “tutto elettrico”
Simone Maggiore
Ricerca sul Sistema Energetico – RSE
SpA svolge attività di ricerca applicata
nel settore elettro-energetico e mette
a disposizione del sistema nazionale le
competenze e le conoscenze che
derivano dalla lunga esperienza e dalla
tradizione della ricerca italiana.
È una società per azioni interamente a
capitale pubblico, fa parte del Gruppo
GSE ed è vigilata dal Ministero dello
Sviluppo Economico.
L’organico è costituito da 350 dipendenti distribuiti nelle due sedi di
Milano e Piacenza, di cui 290 direttamente coinvolti in attività di ricerca e
con un’incidenza di personale laureato in discipline tecniche scientifiche
superiore al 60%.
Il ruolo di RSE nella ricerca
2
RSE e l’efficienza energetica
• attività di supporto scientifico alle istituzioni centrali
(Ministeri, AEEG, Confindustria, GSE e controllate,
Regioni, Province……) in materia di politiche
energetiche e nella pianificazione e realizzazione di
piani energetici;
• studi, nell’ambito della attività di ricerca RdS, sulla
efficienza nell’uso e nella fornitura dell’energia con
particolare enfasi sulla riqualificazione energetica di
edifici civili privati e pubblici e sull’uso delle
tecnologie efficienti nei servizi e nell’industria;
• attività sperimentali: centro di eccellenza sulle Pompe
di Calore e validazione sperimentale di nuove
soluzioni impiantistiche nel campo della
climatizzazione e della minicogenerazione;
• nell’ambito delle attività del gruppo GSE, supporto alla
valutazione dei certificati bianchi e del conto termico.
RSE svolge:
3
4
Supporto ad AEEGSI per riforma tariffaria
A seguito della pubblicazione del primo documento per la consultazione sulla
riforma tariffaria (34/2015/R/eel) l’AEEGSI ha chiesto supporto tecnico-scientifico
ad RSE per valutare il possibile impatto delle nuove opzioni tariffarie.
Il lavoro RSE è stato utilizzato all’interno del secondo documento per la
consultazione (293/2015/R/eel) disponibile su http://www.autorita.energia.it/it
/docs/dc/15/293-15.jsp.
I dettagli delle analisi di RSE sono illustrati nel rapporto Analisi della spesa
energetica in un edificio “tutto elettrico” disponibile su http://www.rse-
web.it/applications/webwork/site_rse/local/doc-
rse/Rapporto%20Analisi%20PdC%20RSE%20-15002994/index.html.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale RSE www.rse-web.it.
Obiettivo della riforma tariffaria
dell’AEEGSI
Superare la struttura progressiva rispetto ai consumi e adeguare
le predette componenti ai costi del relativo servizio, secondo
criteri di gradualità.
Stimolare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini mediante
l’adozione del vettore elettrico in sostituzione o in alternativa ai
tradizionali combustibili liquidi o gassosi, favorendo così il
conseguimento degli obiettivi di efficienza energetica.
Non determinare impatti sulle categorie di utenti con struttura
tariffaria non progressiva.
5
Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL
6
Opzioni tariffarie previste dalla riforma
dell’AEEGSI
- Opzione T0: applicazione della tariffa D1, nella forma trinomia già definita
dall’attuale regolazione tariffaria, e di oneri generali in forma monomia,
proporzionali all’energia prelevata;
- Opzione T1: applicazione di una nuova tariffa di rete in forma trinomia come
la D1 ma con un corrispettivo per potenza impegnata in forma binomia, cioè
proporzionale non solo all’energia prelevata ma anche alla potenza
impegnata;
- Opzione T2: uguale all’opzione T1 ma con corrispettivi di potenza impegnata
per gli oneri generali differenziati tra clienti con residenza anagrafica e clienti
non residenti;
- Opzione T3: identica all’opzione T1 ma prevede di applicare un corrispettivo
per punto di prelievo ai soli clienti non residenti senza invece applicare un
corrispettivo in potenza.
Situazione attuale italiana
- grado di consapevolezza dei consumatori domestici italiani in
merito alla struttura progressiva della tariffa elettrica
estremamente basso;
- delimitazione fissa e uniforme degli estremi degli scaglioni
tariffari su tutto il territorio nazionale;
- contenimento della crescita dei consumi domestici di energia
elettrica dovuto principalmente ad altri aspetti caratteristici del
nostro Paese diversi dalla tariffa progressiva;
- la forma delle attuali tariffe D2/D3 induce segnali di prezzo
medio dell’energia consumata difficilmente percepibili dal
consumatore domestico.
7
Fonte: DCO 34/2015/R/EEL
Analisi della spesa in un
edificio "tutto elettrico" 1/4
OBIETTIVO:
Valutare la spesa energetica relativa ai servizi di riscaldamento,
ACS, raffrescamento e cottura in alcuni casi di studio
opportunamente selezionati facendo riferimento alle diverse
ipotesi tariffarie proposte dal DCO 34/2015/R/EEL e
confrontandole con la situazione attuale.
METODOLOGIA:
Sono state selezionate cinque tipologia di clienti domestici e cinque
diverse strutture tariffarie per l’energia elettrica:
- attuali tariffe D2/D3;
- quattro opzioni presentate nel DCO 34/2015/R/EEL (T0, T1, T2 e T3).
8
Analisi della spesa in un
edificio "tutto elettrico" 2/4
METODOLOGIA:
Sono stati analizzati due ambiti di intervento:
1) Nuova costruzione;
2) Ristrutturazione.
9
Soluzione “tradizionale”
caldaia a condensazione
condizionatore RAC
pannelli radianti fancoils
pompa di calore aria-acqua
Soluzione
“tutto elettrico”
10
- Il confronto viene fatto prendendo in considerazione il
soddisfacimento del fabbisogno di:
• riscaldamento;
• raffrescamento;
• ACS;
• cottura.
- Vengono confrontate fra loro le attuali D2/D3 e le quattro opzioni
tariffarie non progressive presentate nel (T0, T1, T2 e T3);
- Viene adottata l’opzione P1 o P2 riportata nel del DCO 34/2015/R/EEL
per quanto riguarda la potenza impegnata;
- I costi per la variazione della potenza contrattuale sono assunti nulli;
- Vengono presi in considerazione cinque tipologie di clienti domestici.
Ipotesi dello studio RSE
Casi di studio selezionati
(zona climatica E)
11
Descrizione
Fabbisogno
riscaldamento
[kWh/anno]
Fabbisogno
raffrescamento
[kWh/anno]
Fabbisogno ACS
[kWh/anno]
Fabbisogno
cottura
[kWh/anno]
A
Nucleo monocomponente residente
(monolocale 50 m2 in medio
condominio (12 appart.))
(classe energetica G)
5.750 627 679 200
B
Nucleo familiare bicomponente
residente
(villetta 100 m2)
(classe energetica G)
18.500 1.254 1.358 450
C
Nucleo familiare di 4 persone
residente
(appartamento 80 m2 in medio
condominio (12 appart.))
(classe energetica G)
9.200 1.003 2.716 600
D
Casa vacanze con utilizzo per pochi
mesi all’anno, senza residenza
(villetta 70 m2)
(classe energetica G)
12.950 878 1.018 150
E
Nucleo familiare di 4 persone
non residente
(appartamento 80 m2 in medio
condominio (12 appart.))
(classe energetica G)
9.200 1.003 2.716 600
12
Caso di studio A: Nuova costruzione 1/3
Confronto dei costi di esercizio fra soluzione “tradizionale” e
soluzione “tutto elettrico”
Zona climatica E
La soluzione “tradizionale” risulta più conveniente rispetto al “tutto elettrico” nel caso
delle tariffe attuali (D2 vs. D3), mentre risulta essere più costosa in tutte e quattro le
opzioni proposte dall’AEEGSI
13
Caso di studio A: Nuova costruzione 2/3
Confronto percentuale dei costi di esercizio fra soluzione
“tradizionale” e soluzione “tutto elettrico”
Zona climatica E
Descrizione Soluzione “tradizionale” Soluzione “tutto elettrico”
A
Nucleo
monocomponente
residente
(monolocale 50 m2
in medio
condominio
(12 appart.))
D2 100,00% - D3 100,00% -
T0 109,07% +9,07% T0 71,05% -28,95%
T1 117,05% +17,05% T1 73,59% -26,41%
T2 res 112,52% +12,52% T2 res 67,39% -31,61%
T3 res 109,92% +9,92% T3 res 66,92% -33,08%
Le nuove opzioni tariffarie determinerebbero un aumento dei costi nel caso di
soluzione “tradizionale”, mentre nel caso di soluzione “tutto elettrico” si avrebbe
una riduzione dei costi
14
Caso di studio A: Nuova costruzione 3/3
Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E)
L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi
(T0, T1, T2 e T3) il maggior costo di investimento che comporta la soluzione “tutto elettrico”
rispetto a quella “tradizionale” riesce ad essere compensato dai minori costi di esercizio che tale
soluzione consente di ottenere, determinando così un VAN positivo alla fine della vita utile.
15
Caso di studio C: Nuova costruzione 1/3
Confronto dei costi di esercizio fra soluzione “tradizionale” e
soluzione “tutto elettrico”
Zona climatica E
La soluzione “tradizionale” risulta più conveniente rispetto al “tutto elettrico” nel caso
delle tariffe attuali (D2 vs. D3), mentre risulta essere più costosa in tutte e quattro le
opzioni proposte dall’AEEGSI
16
Caso di studio C: Nuova costruzione 2/3
Confronto percentuale dei costi di esercizio fra soluzione
“tradizionale” e soluzione “tutto elettrico”
Zona climatica E
Descrizione Soluzione “tradizionale” Soluzione “tutto elettrico”
C
Nucleo familiare di
4 persone
(appartamento 80
m2 in medio
condominio (12
appart.))
D2 100,00% - D3 100,00% -
T0 103,70% +3,70% T0 59,11% -40,89%
T1 106,74% +6,74% T1 54,70% -45,30%
T2 res 104,26% +4,26% T2 res 51,73% -48,27%
T3 res 103,33% +3,33% T3 res 53,57% -46,43%
Le nuove opzioni tariffarie determinerebbero un aumento dei costi nel caso di
soluzione “tradizionale”, mentre nel caso di soluzione “tutto elettrico” si avrebbe
una riduzione dei costi.
17
Caso di studio C: Nuova costruzione 3/3
Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E)
L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi
(T0, T1, T2 e T3) il maggior costo di investimento che comporta la soluzione “tutto elettrico”
rispetto a quella “tradizionale” riesce ad essere compensato dai minori costi di esercizio che tale
soluzione consente di ottenere, determinando così un VAN positivo alla fine della vita utile.
18
Risparmio di energia primaria
Fonte: DCO 293/2015/R/EEL
Confronto percentuale dei consumi di energia finale e primaria
fra soluzione “tradizionale” e soluzione “tutto elettrico”
Zona climatica E
Una configurazione “tutta elettrico” comporta un risparmio di energia primaria
rispetto alla soluzione “tradizionale”.
CONSUMI FINALI ENERGIA PRIMARIA Risparmio
energia
primaria
[%]
Gas
naturale
[Sm3]
Energia
elettrica
[kWh]
Gas
naturale
[tep]
Energia
elettrica
[tep]
TOTALE
[tep]
Caso A
tradizionale 747 537 0,616 0,100 0,717
24%
tutto elettrico 2.921 0,546 0,546
Caso B
tradizionale 2.271 1.479 1,874 0,277 2,150
25%
tutto elettrico 8.610 1,610 1,610
Caso C
tradizionale 1.437 953 1,186 0,178 1,364
23%
tutto elettrico 5.624 1,052 1,052
Caso D
tradizionale 1.566 1.039 1,292 0,194 1,486
26%
tutto elettrico 5.871 1,098 1,098
Caso E
tradizionale 1.437 953 1,186 0,178 1,364
23%
tutto elettrico 5.624 1,052 1,052
Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E)
L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi
(T0, T1, T2 e T3) si ha un VAN positivo alla fine della vita utile con un tempo di ritorno inferiore
rispetto al caso "Nuova costruzione".
19
Caso di studio A: ristrutturazione
Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E)
L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi
(T0, T1, T2 e T3) si ha un VAN positivo alla fine della vita utile con un tempo di ritorno inferiore
rispetto al caso "Nuova costruzione".
20
Caso di studio C: ristrutturazione
Caso di studio C (zona climatica D)
Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica
L’investimento risulta essere non conveniente solo nel caso D2 vs D3, mentre nei restanti casi (T0,
T1, T2 e T3) si ottiene un VAN positivo alla fine della vita utile e superiore rispetto a quello ottenuto
nella zona climatica E, con una conseguente diminuzione dei tempi di ritorno dell’investimento
rispetto a quelli ottenuti in tale zona climatica
21
Analisi di sensitività - Nuova costruzione
Caso di studio C (zona climatica C)
Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica
L’investimento risulta essere non conveniente solo nel caso D2 vs D3, mentre nei restanti casi (T0,
T1, T2 e T3) si ottiene un VAN positivo alla fine della vita utile, anche se a volte di poco inferiore
rispetto a quello ottenuto nella zona climatica E, con conseguente aumento dei tempi di ritorno
dell’investimento rispetto a quelli ottenuti in tale zona climatica.
22
Analisi di sensitività - Nuova costruzione
23
CONCLUSIONI
- con la situazione tariffaria attualmente in vigore, la soluzione
“tradizionale” risulta sempre economicamente più conveniente rispetto
alla soluzione “tutto elettrico” per un cliente residenziale;
- le opzioni tariffarie T0, T1, T2 e T3 proposte nel DCO 34/2015/R/EEL
permettono alla soluzione “tutto elettrico” di essere più energeticamente
ed economicamente conveniente rispetto alla soluzione “tradizionale”:
tale convenienza è maggiore nel caso di ristrutturazioni con detrazioni
fiscali rispetto al caso di nuove costruzioni;
- le opzioni tariffarie T1, T2 e T3, caratterizzate da un maggior peso delle
quote fisse rispetto a quelle proporzionali ai prelievi, risultano
sistematicamente sempre più vantaggiose della opzione T0;
- i risultati sopra citati valgono indipendentemente dalla zona climatica
italiana analizzata.
simone.maggiore@rse-web.it
Maggiori dettagli sono disponibili su: http://www.rse-web.it/applications/webwork/site_rse/local/doc-
se/Rapporto%20Analisi%20PdC%20RSE%20-15002994/index.htm

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Pasquale Capezzuto
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,AREA Science Park
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciPasquale Capezzuto
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Viessmann Italia
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoGestore dei Servizi Energetici
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Sardegna Ricerche
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Viessmann Italia
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheDario Di Santo
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiSardegna Ricerche
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativoMario Gentili
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Vanessa Sanson
 
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050minergie_svizzera_italiana
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Sardegna Ricerche
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...eEnergia Srl
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Sardegna Ricerche
 

What's hot (20)

Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
La cura del 202020
La cura del 202020La cura del 202020
La cura del 202020
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termiche
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativo
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
 

Viewers also liked

MANUAL DE APLICACIONES MOVILES
MANUAL DE APLICACIONES MOVILESMANUAL DE APLICACIONES MOVILES
MANUAL DE APLICACIONES MOVILESantoniokps
 
How we can promote Automotive Industry?
How we  can promote Automotive Industry?How we  can promote Automotive Industry?
How we can promote Automotive Industry?Icode Breakers
 
The Evolution Of The Suit
The Evolution Of The SuitThe Evolution Of The Suit
The Evolution Of The SuitJoran Konopate
 
介質畢業展33033025江敏君
介質畢業展33033025江敏君介質畢業展33033025江敏君
介質畢業展33033025江敏君Miriam6080
 
MAT Uncoated #1
MAT Uncoated #1MAT Uncoated #1
MAT Uncoated #1Direct96
 
Presentation sensafood
Presentation sensafoodPresentation sensafood
Presentation sensafoodAdam El Hajji
 
A plea for practicle attitude by R.K. singh
A plea for practicle attitude by R.K. singhA plea for practicle attitude by R.K. singh
A plea for practicle attitude by R.K. singhnupur vyas
 
Fotografias durante el proceso del mantenimiento
Fotografias durante el proceso del mantenimientoFotografias durante el proceso del mantenimiento
Fotografias durante el proceso del mantenimientonancyomairajamioy
 
ADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming API
ADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming APIADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming API
ADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming APIMichael Remijan
 
Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7
Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7
Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7Antonios Arkas
 
1. fonetica sistemul vocalic, consonantic- caracteristici articulatorii
1. fonetica  sistemul vocalic, consonantic- caracteristici   articulatorii1. fonetica  sistemul vocalic, consonantic- caracteristici   articulatorii
1. fonetica sistemul vocalic, consonantic- caracteristici articulatoriiAlexandra Elena
 
Fundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del Clima
Fundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del ClimaFundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del Clima
Fundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del ClimaAIDA_Americas
 
RPR Ordinance - Belleville, IL
RPR Ordinance - Belleville, ILRPR Ordinance - Belleville, IL
RPR Ordinance - Belleville, ILTJ Carpenter
 

Viewers also liked (20)

MANUAL DE APLICACIONES MOVILES
MANUAL DE APLICACIONES MOVILESMANUAL DE APLICACIONES MOVILES
MANUAL DE APLICACIONES MOVILES
 
How we can promote Automotive Industry?
How we  can promote Automotive Industry?How we  can promote Automotive Industry?
How we can promote Automotive Industry?
 
The Evolution Of The Suit
The Evolution Of The SuitThe Evolution Of The Suit
The Evolution Of The Suit
 
介質畢業展33033025江敏君
介質畢業展33033025江敏君介質畢業展33033025江敏君
介質畢業展33033025江敏君
 
Unidad ii
Unidad iiUnidad ii
Unidad ii
 
MAT Uncoated #1
MAT Uncoated #1MAT Uncoated #1
MAT Uncoated #1
 
Presentation sensafood
Presentation sensafoodPresentation sensafood
Presentation sensafood
 
Trik Perkalian 5
Trik Perkalian 5Trik Perkalian 5
Trik Perkalian 5
 
Volcanoes
Volcanoes Volcanoes
Volcanoes
 
A plea for practicle attitude by R.K. singh
A plea for practicle attitude by R.K. singhA plea for practicle attitude by R.K. singh
A plea for practicle attitude by R.K. singh
 
Fotografias durante el proceso del mantenimiento
Fotografias durante el proceso del mantenimientoFotografias durante el proceso del mantenimiento
Fotografias durante el proceso del mantenimiento
 
ADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming API
ADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming APIADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming API
ADT02 - Java 8 Lambdas and the Streaming API
 
Investigacion de accidente laboral
Investigacion de accidente laboralInvestigacion de accidente laboral
Investigacion de accidente laboral
 
Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7
Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7
Flight Dynamics Software Presentation Part II Version 7
 
Ranjith.r cv
Ranjith.r cvRanjith.r cv
Ranjith.r cv
 
1. fonetica sistemul vocalic, consonantic- caracteristici articulatorii
1. fonetica  sistemul vocalic, consonantic- caracteristici   articulatorii1. fonetica  sistemul vocalic, consonantic- caracteristici   articulatorii
1. fonetica sistemul vocalic, consonantic- caracteristici articulatorii
 
WP_oncology_molecule_value_d01
WP_oncology_molecule_value_d01WP_oncology_molecule_value_d01
WP_oncology_molecule_value_d01
 
Lukas -6 octubre
Lukas -6 octubreLukas -6 octubre
Lukas -6 octubre
 
Fundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del Clima
Fundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del ClimaFundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del Clima
Fundación Avina y su acreditación ante el Fondo Verde del Clima
 
RPR Ordinance - Belleville, IL
RPR Ordinance - Belleville, ILRPR Ordinance - Belleville, IL
RPR Ordinance - Belleville, IL
 

Similar to VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE

VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIamicidellaterra
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4Eamicidellaterra
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Luca Caliciotti
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveDario Di Santo
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Dario Di Santo
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloGestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiFelicetto Massa
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Sardegna Ricerche
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaARERA
 
Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Francesca Fravolini
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveDario Di Santo
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaDario Di Santo
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Scuola di formazione IPSOA
 

Similar to VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE (20)

VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettrica
 
Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
 

VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE

  • 1. Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio “tutto elettrico” Simone Maggiore
  • 2. Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SpA svolge attività di ricerca applicata nel settore elettro-energetico e mette a disposizione del sistema nazionale le competenze e le conoscenze che derivano dalla lunga esperienza e dalla tradizione della ricerca italiana. È una società per azioni interamente a capitale pubblico, fa parte del Gruppo GSE ed è vigilata dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’organico è costituito da 350 dipendenti distribuiti nelle due sedi di Milano e Piacenza, di cui 290 direttamente coinvolti in attività di ricerca e con un’incidenza di personale laureato in discipline tecniche scientifiche superiore al 60%. Il ruolo di RSE nella ricerca 2
  • 3. RSE e l’efficienza energetica • attività di supporto scientifico alle istituzioni centrali (Ministeri, AEEG, Confindustria, GSE e controllate, Regioni, Province……) in materia di politiche energetiche e nella pianificazione e realizzazione di piani energetici; • studi, nell’ambito della attività di ricerca RdS, sulla efficienza nell’uso e nella fornitura dell’energia con particolare enfasi sulla riqualificazione energetica di edifici civili privati e pubblici e sull’uso delle tecnologie efficienti nei servizi e nell’industria; • attività sperimentali: centro di eccellenza sulle Pompe di Calore e validazione sperimentale di nuove soluzioni impiantistiche nel campo della climatizzazione e della minicogenerazione; • nell’ambito delle attività del gruppo GSE, supporto alla valutazione dei certificati bianchi e del conto termico. RSE svolge: 3
  • 4. 4 Supporto ad AEEGSI per riforma tariffaria A seguito della pubblicazione del primo documento per la consultazione sulla riforma tariffaria (34/2015/R/eel) l’AEEGSI ha chiesto supporto tecnico-scientifico ad RSE per valutare il possibile impatto delle nuove opzioni tariffarie. Il lavoro RSE è stato utilizzato all’interno del secondo documento per la consultazione (293/2015/R/eel) disponibile su http://www.autorita.energia.it/it /docs/dc/15/293-15.jsp. I dettagli delle analisi di RSE sono illustrati nel rapporto Analisi della spesa energetica in un edificio “tutto elettrico” disponibile su http://www.rse- web.it/applications/webwork/site_rse/local/doc- rse/Rapporto%20Analisi%20PdC%20RSE%20-15002994/index.html. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale RSE www.rse-web.it.
  • 5. Obiettivo della riforma tariffaria dell’AEEGSI Superare la struttura progressiva rispetto ai consumi e adeguare le predette componenti ai costi del relativo servizio, secondo criteri di gradualità. Stimolare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini mediante l’adozione del vettore elettrico in sostituzione o in alternativa ai tradizionali combustibili liquidi o gassosi, favorendo così il conseguimento degli obiettivi di efficienza energetica. Non determinare impatti sulle categorie di utenti con struttura tariffaria non progressiva. 5 Fonti: DCO 34/2015/R/EEL, DCO 293/2015/R/EEL
  • 6. 6 Opzioni tariffarie previste dalla riforma dell’AEEGSI - Opzione T0: applicazione della tariffa D1, nella forma trinomia già definita dall’attuale regolazione tariffaria, e di oneri generali in forma monomia, proporzionali all’energia prelevata; - Opzione T1: applicazione di una nuova tariffa di rete in forma trinomia come la D1 ma con un corrispettivo per potenza impegnata in forma binomia, cioè proporzionale non solo all’energia prelevata ma anche alla potenza impegnata; - Opzione T2: uguale all’opzione T1 ma con corrispettivi di potenza impegnata per gli oneri generali differenziati tra clienti con residenza anagrafica e clienti non residenti; - Opzione T3: identica all’opzione T1 ma prevede di applicare un corrispettivo per punto di prelievo ai soli clienti non residenti senza invece applicare un corrispettivo in potenza.
  • 7. Situazione attuale italiana - grado di consapevolezza dei consumatori domestici italiani in merito alla struttura progressiva della tariffa elettrica estremamente basso; - delimitazione fissa e uniforme degli estremi degli scaglioni tariffari su tutto il territorio nazionale; - contenimento della crescita dei consumi domestici di energia elettrica dovuto principalmente ad altri aspetti caratteristici del nostro Paese diversi dalla tariffa progressiva; - la forma delle attuali tariffe D2/D3 induce segnali di prezzo medio dell’energia consumata difficilmente percepibili dal consumatore domestico. 7 Fonte: DCO 34/2015/R/EEL
  • 8. Analisi della spesa in un edificio "tutto elettrico" 1/4 OBIETTIVO: Valutare la spesa energetica relativa ai servizi di riscaldamento, ACS, raffrescamento e cottura in alcuni casi di studio opportunamente selezionati facendo riferimento alle diverse ipotesi tariffarie proposte dal DCO 34/2015/R/EEL e confrontandole con la situazione attuale. METODOLOGIA: Sono state selezionate cinque tipologia di clienti domestici e cinque diverse strutture tariffarie per l’energia elettrica: - attuali tariffe D2/D3; - quattro opzioni presentate nel DCO 34/2015/R/EEL (T0, T1, T2 e T3). 8
  • 9. Analisi della spesa in un edificio "tutto elettrico" 2/4 METODOLOGIA: Sono stati analizzati due ambiti di intervento: 1) Nuova costruzione; 2) Ristrutturazione. 9 Soluzione “tradizionale” caldaia a condensazione condizionatore RAC pannelli radianti fancoils pompa di calore aria-acqua Soluzione “tutto elettrico”
  • 10. 10 - Il confronto viene fatto prendendo in considerazione il soddisfacimento del fabbisogno di: • riscaldamento; • raffrescamento; • ACS; • cottura. - Vengono confrontate fra loro le attuali D2/D3 e le quattro opzioni tariffarie non progressive presentate nel (T0, T1, T2 e T3); - Viene adottata l’opzione P1 o P2 riportata nel del DCO 34/2015/R/EEL per quanto riguarda la potenza impegnata; - I costi per la variazione della potenza contrattuale sono assunti nulli; - Vengono presi in considerazione cinque tipologie di clienti domestici. Ipotesi dello studio RSE
  • 11. Casi di studio selezionati (zona climatica E) 11 Descrizione Fabbisogno riscaldamento [kWh/anno] Fabbisogno raffrescamento [kWh/anno] Fabbisogno ACS [kWh/anno] Fabbisogno cottura [kWh/anno] A Nucleo monocomponente residente (monolocale 50 m2 in medio condominio (12 appart.)) (classe energetica G) 5.750 627 679 200 B Nucleo familiare bicomponente residente (villetta 100 m2) (classe energetica G) 18.500 1.254 1.358 450 C Nucleo familiare di 4 persone residente (appartamento 80 m2 in medio condominio (12 appart.)) (classe energetica G) 9.200 1.003 2.716 600 D Casa vacanze con utilizzo per pochi mesi all’anno, senza residenza (villetta 70 m2) (classe energetica G) 12.950 878 1.018 150 E Nucleo familiare di 4 persone non residente (appartamento 80 m2 in medio condominio (12 appart.)) (classe energetica G) 9.200 1.003 2.716 600
  • 12. 12 Caso di studio A: Nuova costruzione 1/3 Confronto dei costi di esercizio fra soluzione “tradizionale” e soluzione “tutto elettrico” Zona climatica E La soluzione “tradizionale” risulta più conveniente rispetto al “tutto elettrico” nel caso delle tariffe attuali (D2 vs. D3), mentre risulta essere più costosa in tutte e quattro le opzioni proposte dall’AEEGSI
  • 13. 13 Caso di studio A: Nuova costruzione 2/3 Confronto percentuale dei costi di esercizio fra soluzione “tradizionale” e soluzione “tutto elettrico” Zona climatica E Descrizione Soluzione “tradizionale” Soluzione “tutto elettrico” A Nucleo monocomponente residente (monolocale 50 m2 in medio condominio (12 appart.)) D2 100,00% - D3 100,00% - T0 109,07% +9,07% T0 71,05% -28,95% T1 117,05% +17,05% T1 73,59% -26,41% T2 res 112,52% +12,52% T2 res 67,39% -31,61% T3 res 109,92% +9,92% T3 res 66,92% -33,08% Le nuove opzioni tariffarie determinerebbero un aumento dei costi nel caso di soluzione “tradizionale”, mentre nel caso di soluzione “tutto elettrico” si avrebbe una riduzione dei costi
  • 14. 14 Caso di studio A: Nuova costruzione 3/3 Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E) L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi (T0, T1, T2 e T3) il maggior costo di investimento che comporta la soluzione “tutto elettrico” rispetto a quella “tradizionale” riesce ad essere compensato dai minori costi di esercizio che tale soluzione consente di ottenere, determinando così un VAN positivo alla fine della vita utile.
  • 15. 15 Caso di studio C: Nuova costruzione 1/3 Confronto dei costi di esercizio fra soluzione “tradizionale” e soluzione “tutto elettrico” Zona climatica E La soluzione “tradizionale” risulta più conveniente rispetto al “tutto elettrico” nel caso delle tariffe attuali (D2 vs. D3), mentre risulta essere più costosa in tutte e quattro le opzioni proposte dall’AEEGSI
  • 16. 16 Caso di studio C: Nuova costruzione 2/3 Confronto percentuale dei costi di esercizio fra soluzione “tradizionale” e soluzione “tutto elettrico” Zona climatica E Descrizione Soluzione “tradizionale” Soluzione “tutto elettrico” C Nucleo familiare di 4 persone (appartamento 80 m2 in medio condominio (12 appart.)) D2 100,00% - D3 100,00% - T0 103,70% +3,70% T0 59,11% -40,89% T1 106,74% +6,74% T1 54,70% -45,30% T2 res 104,26% +4,26% T2 res 51,73% -48,27% T3 res 103,33% +3,33% T3 res 53,57% -46,43% Le nuove opzioni tariffarie determinerebbero un aumento dei costi nel caso di soluzione “tradizionale”, mentre nel caso di soluzione “tutto elettrico” si avrebbe una riduzione dei costi.
  • 17. 17 Caso di studio C: Nuova costruzione 3/3 Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E) L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi (T0, T1, T2 e T3) il maggior costo di investimento che comporta la soluzione “tutto elettrico” rispetto a quella “tradizionale” riesce ad essere compensato dai minori costi di esercizio che tale soluzione consente di ottenere, determinando così un VAN positivo alla fine della vita utile.
  • 18. 18 Risparmio di energia primaria Fonte: DCO 293/2015/R/EEL Confronto percentuale dei consumi di energia finale e primaria fra soluzione “tradizionale” e soluzione “tutto elettrico” Zona climatica E Una configurazione “tutta elettrico” comporta un risparmio di energia primaria rispetto alla soluzione “tradizionale”. CONSUMI FINALI ENERGIA PRIMARIA Risparmio energia primaria [%] Gas naturale [Sm3] Energia elettrica [kWh] Gas naturale [tep] Energia elettrica [tep] TOTALE [tep] Caso A tradizionale 747 537 0,616 0,100 0,717 24% tutto elettrico 2.921 0,546 0,546 Caso B tradizionale 2.271 1.479 1,874 0,277 2,150 25% tutto elettrico 8.610 1,610 1,610 Caso C tradizionale 1.437 953 1,186 0,178 1,364 23% tutto elettrico 5.624 1,052 1,052 Caso D tradizionale 1.566 1.039 1,292 0,194 1,486 26% tutto elettrico 5.871 1,098 1,098 Caso E tradizionale 1.437 953 1,186 0,178 1,364 23% tutto elettrico 5.624 1,052 1,052
  • 19. Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E) L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi (T0, T1, T2 e T3) si ha un VAN positivo alla fine della vita utile con un tempo di ritorno inferiore rispetto al caso "Nuova costruzione". 19 Caso di studio A: ristrutturazione
  • 20. Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica (Zona climatica E) L’investimento risulta essere non profittevole nel primo caso (D2 vs. D3), mentre nei restanti casi (T0, T1, T2 e T3) si ha un VAN positivo alla fine della vita utile con un tempo di ritorno inferiore rispetto al caso "Nuova costruzione". 20 Caso di studio C: ristrutturazione
  • 21. Caso di studio C (zona climatica D) Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica L’investimento risulta essere non conveniente solo nel caso D2 vs D3, mentre nei restanti casi (T0, T1, T2 e T3) si ottiene un VAN positivo alla fine della vita utile e superiore rispetto a quello ottenuto nella zona climatica E, con una conseguente diminuzione dei tempi di ritorno dell’investimento rispetto a quelli ottenuti in tale zona climatica 21 Analisi di sensitività - Nuova costruzione
  • 22. Caso di studio C (zona climatica C) Valutazione dei costi sull’intera vita tecnica L’investimento risulta essere non conveniente solo nel caso D2 vs D3, mentre nei restanti casi (T0, T1, T2 e T3) si ottiene un VAN positivo alla fine della vita utile, anche se a volte di poco inferiore rispetto a quello ottenuto nella zona climatica E, con conseguente aumento dei tempi di ritorno dell’investimento rispetto a quelli ottenuti in tale zona climatica. 22 Analisi di sensitività - Nuova costruzione
  • 23. 23 CONCLUSIONI - con la situazione tariffaria attualmente in vigore, la soluzione “tradizionale” risulta sempre economicamente più conveniente rispetto alla soluzione “tutto elettrico” per un cliente residenziale; - le opzioni tariffarie T0, T1, T2 e T3 proposte nel DCO 34/2015/R/EEL permettono alla soluzione “tutto elettrico” di essere più energeticamente ed economicamente conveniente rispetto alla soluzione “tradizionale”: tale convenienza è maggiore nel caso di ristrutturazioni con detrazioni fiscali rispetto al caso di nuove costruzioni; - le opzioni tariffarie T1, T2 e T3, caratterizzate da un maggior peso delle quote fisse rispetto a quelle proporzionali ai prelievi, risultano sistematicamente sempre più vantaggiose della opzione T0; - i risultati sopra citati valgono indipendentemente dalla zona climatica italiana analizzata.
  • 24. simone.maggiore@rse-web.it Maggiori dettagli sono disponibili su: http://www.rse-web.it/applications/webwork/site_rse/local/doc- se/Rapporto%20Analisi%20PdC%20RSE%20-15002994/index.htm