SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 81
Introduzione ai Sistemi
 Informativi territoriali
  (SIT) e cartografia
    anno accademico 2011-2012
                    2011-
salvatore.amaduzzi@uniud.it
                                1
Sistemi Informativi Territoriali
              SIT
Si definisce col termine SIT (Sistema Informativo
Territoriale) o con l’acronimo anglosassone GIS
(Geographic Information System) una struttura
                              System)
costituita da un insieme di strumenti e tecnologie
preposta all'acquisizione, archiviazione, gestione,
trasformazione, analisi e visualizzazione di dati spaziali
georeferenziati.
georeferenziati.




                                                             2
Applicazioni SIT



Nelle prossime slide verranno analizzati alcuni esempi di
applicazione dei sistemi informativi territoriali (SIT) nel
mercato privato e pubblico.




                                                              3
Ottimizzazione giri e Work Force
            Management
Una soluzione di pianificazione dei giri consente di:

- distribuire tra le risorse disponibili sul territorio (mezzi,
tecnici, agenti, …) le attività rispettando i vincoli di capacità
di erogazione dei servizi dei singoli
- pianificare il giro ottimo (agenda) per ogni singola risorsa
rispettando i vincoli sulle attività (finestra oraria, durata,
competenze necessarie, …)
- inviare l’agenda sul PDA/palmare delle risorse
- supportare le risorse con sistemi di navigazione satellitare
le risorse a raggiungere le location delle attività
- ….

                                                                4
Ottimizzazione giri




                      5
Work Force Management




Esempio di applicazione per la gestione e ottimizzazione di agende di tecnici   6
Work Force Management




 Esempio di applicazione gestionale per personale sul territorio   7
Tracking satellitare
Una soluzione di tracking satellitare consente di:

-visualizzare in tempo reale la posizione dei mezzi/persone
sul territorio
-Visualizzare il percorso effettuato durante la giornata
-Visualizzare eventuali eventi (soste, aperture portelloni,
svuotamenti cassonetti, ….) effettuati
-Storicizzare le informazioni di ogni singola giornata di ogni
mezzo della flotta
-Predisporre dei report relativi a percorrenze, tempi di guida,
soste, ….
- ….

Le informazioni relative alla posizione del mezzo vengono
acquisite utilizzando il sistema GPS.                         8
GPS
Il Global Positioning System
(abbreviato in GPS, a sua volta
abbreviazione di NAVSTAR GPS,
acronimo di NAVigation System
Time And Ranging Global Position
System), è un sistema di
posizionamento su base satellitare,
a copertura globale e continua,
gestito dal dipartimento della
difesa statunitense.
Il ricevitore installato a bordo di un mezzo, utilizzando
(triangolando) le informazioni inviate dai satelliti componenti la
costellazione GPS, è in grado calcolare la propria posizione e di
fornirla ad eventuali dispositivi di trasmissione ad esso
associati.                                                     9
Tracking satellitari




  Esempio applicazione di tracking satellitare   10
Dealer locator
Una soluzione di dealer locator consente di:

-visualizzare sulla cartografia la posizione dei punti vendita
-ricercare il punto vendita più vicino ad un indirizzo dato
-calcolare il percorso verso per raggiungere n punto vendita
-…




                                                             11
Dealer locator




Esempio di applicazione gestionale per la ricerca di un punto vendita   12
Marketing territoriale
Una soluzione di marketing territoriale consente di:

-visualizzare sulla cartografia gli asset di un territorio
-consentire ad un potenziale utente del territorio (turista,
azienda che desidera insediarsi, …) di apprezzare le
caratteristiche del territorio e di valutare l’opportunità di
utilizzarlo
-…




                                                                13
Marketing territoriale




Esempio di applicazione per il marketing territoriale dell’Anglona   14
Social media e GIS
Il controllo delle informazioni che si diffondono sulla rete
tramite i social network è sempre più strategico per le
aziende.
aziende.

Un esempio interessante di integrazione tra GIS e social
network è LocoBuzz che consente di monitorare le
informazioni che viaggiano su Twitter con funzionalità di
rappresentazione cartografica, statistica e ricerca.
                                            ricerca.




                                                          15
Social media e GIS




Esempio di applicazione per il monitoraggio cartografico delle informazioni sui social
                                                                                    16
                                       media
Geomarketing

Una soluzione di geomarketing consente di:

- rappresentare le banche dati dell’ente e dell’azienda sulla
cartografia
- rappresentare dati di mercato attivo e potenziale
 - integrare banche dati socio economiche con le banche dati
dell’ente/azienda
- bilanciare zone (agenti, venditori, distribuzione, …..)
- predisporre mappe tematiche per analisi di fatturati,
penetrazione sul mercato, …
- calcolare isocrone per evidenziare l’area raggiungibile in un
certo tempo da un dato punto (depositi, casa agente, …)
- ….
                                                             17
Geomarketing




               18
Best site location

Una soluzione di best site location consente di posizionare
la risorsa (punto vendita, agenzia, cassonetto, …) nella
posizione migliore considerando le regole e i vincoli del caso in
questione.

Ad esempio: trova la migliore posizione per 3.000 cassonetti
considerando che:
•devono essere posizionati solo su strade di certe categorie
•nel raggio di 250 metri da ogni cassonetto devono esserci tra
150 e 300 abitanti
•nel raggio di 400 metri devono esserci almeno 300 metri
quadri di attività commerciale
•…
                                                             19
Best site location




                     20
CRM e SIT
Una soluzione di CRM (Customer Relationship
                          (Customer
Management) viene ormai universalmente utilizzata dalle
aziende per gestire le informazioni relative ai contatti con le
aziende clienti e fornitori.
All’interno del CRM vengono memorizzati i dati:
•anagrafici dell’azienda
•dei referenti all’interno dell’azienda
•dei contatti avuti (telefonate, visite, email, …)
                                         email,
•le date delle prossime attività da effettuare
•dello stato delle trattative
•dei prodotti acquisiti o in offerta
•….


                                                              21
CRM e SIT




            22
Modificazioni land use


I SIT vengono inoltre spesso utilizzati per l’analisi dei
cambiamenti di uso del suolo. suolo.
La loro capacità di consentire sovrapposizioni di diversi layer
informativi e di utilizzare funzioni di analisi semplifica
notevolmente il percorso di costruzione e analisi dell’uso del
suolo nei diversi periodi che si vogliono confrontare e rende
immediata l’evidenza delle persistenze e dei cambiamenti delle
diverse classi di land use che si vogliono studiare.



                                                           23
Modificazioni land use




                         24
Cartografie


Cartografie raster e vettoriali
Cartografie amministrative
Cartografie tecniche
Cartografie stradali
Immagini da satellite
Modello tridimensionale terreno
Portali cartografici WEB
                              25
Cartografie vettoriali



Le cartografie vettoriali sono composte da
oggetti (punti, linee e aree).
Vengono di solito digitalizzate utilizzando
strumenti CAD o GIS.
Gli oggetti vettoriali possono essere selezionati,
tematizzati, …; agli stessi possono essere
associate delle informazioni alfanumeriche


                                                 26
Cartografie raster

Le cartografie raster hanno le provenienze più varie.
Possono derivare da immagini da satellite, da foto
aeree, da scansione di cartografie cartacee, …

Sono composte da pixel. Quanto più il pixel rappresenta
un’area “piccola”
e tanto più dettagliata è la rappresentazione
cartografica.
Per poter essere utilizzate all’interno di un Sistema
Informativo Territoriale è necessario che le cartografie
raster vengano georiferite per far si che siano
sovrapponibili ad eventuali layer georiferiti.
                                                        27
Cartografie amministrative

Per cartografie amministrative si intende l’insieme della
cartografie vettoriali che rappresentano i confini
amministrativi (regioni, province, comuni, sezioni di
censimento, …)




            Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali   28
Cartografie amministrative




   Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali   29
Cartografie amministrative




Esempio di cartografia con confini comunali e sezioni di censimento, circa 900 per il
                                                                                  30
                                 Comune di Udine
Cartografie istituzionali

Diversi enti rendono disponibili, sia scaricabili direttamente
dal proprio portale sia a fronte di richiesta diretta, i più
diversi livelli cartografici.
Ad esempio alcune Regioni rendono disponibili le
cartografie tecniche, alcuni Comuni rendono disponibili i
layer catastali e di piano regolatore, la comunità Europea
rende disponibili diversi layer derivati dai vari progetti, ….




                                                            31
Cartografie istituzionali




Esempio di cartografia Corine Land Cover, che rappresenta l’uso del suolo, derivata da
                                                                                    32
                              finanziamento comunitario
Sistemi locali del lavoro
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che
derivano da una ricerca condotta da Istat ed Irpet in
collaborazione con l'Università di Newcastle Upon Tyne a partire
dai dati relativi al pendolarismo dei componenti delle famiglie per
motivi di lavoro ricavati dagli appositi quesiti posti nel Censimento
Generale della Popolazione del 1991.

L'obiettivo di base è la costruzione di una griglia sul territorio
determinata dai movimenti dei soggetti per motivi di lavoro;
l'ambito territoriale che ne discende rappresenta l'area geografica
in cui maggiormente si addensano quei movimenti.

In questo modo si aggregano unità amministrative elementari
(Comuni) individuati sul territorio dalle relazioni socio-economiche.
                                                                33
Sistemi locali del lavoro

I criteri adottati per la definizione dei Sistemi Locali del Lavoro (da
ora in poi SLL) sono i seguenti:

                      1. Autocontenimento
                      2. Contiguità
                      3. Relazione spazio-tempo




                                                                  34
Sistemi locali del lavoro
Autocontenimento: territorio dove si concentrano attività
produttive e di servizi in quantità tali da offrire opportunità di
lavoro e residenziali alla maggior parte della popolazione che vi è
insediata; capacità di un territorio di comprendere al proprio
interno la maggior parte delle relazioni umane che intervengono
fra le sedi di attività di produzione (località di lavoro) e attività
legate alla riproduzione sociale (località di residenza). Un territorio
dotato di questa caratteristica si configura come un sistema
locale, cioè come una entità socio-economica che compendia
occupazione, acquisti, relazioni e opportunità sociali
Contiguità: i comuni contenuti all'interno di un SLL devono essere
contigui
Relazione spazio-tempo: si intende la distanza e tempo di
percorrenza tra la località di residenza e la località di lavoro; tale
concetto è relativo ed è strettamente connesso alla presenza di
                                                                   35
servizi efficienti.
Cartografie tecniche


Le cartografie tecniche sono cartografie derivanti da
ortofoto, acquisite tramite voli aerei, stereorestituite e rese
quindi vettoriali. Di solito sono commissionate dai servizi
cartografici delle Regioni. Hanno delle scale variabili da
1:5.000 a 1:25.000.




            Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali   36
Cartografie tecniche




     Esempio di cartografia tecnica   37
Cartografie stradali

Le cartografie stradali rappresentano il grafo stradale.
Sono cartografie vettoriali che associano ad ogni segmento
di rete stradale una serie di informazioni (denominazione
via, sensi di marcia, tipologia strada, civici a destra e
sinistra, …).
Vengono normalmente utilizzate nei portali cartografici e
nei sistemi di navigazione satellitare dei veicoli.
I principali fornitori mondiali i queste cartografie sono
Navteq e Teleatlas.




            Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali   38
Cartografie stradali




Esempio di cartografia stradale dal portale Virtual Earth di Microsoft   39
Cartografie raster




Esempio di cartografia raster (ORTOFOTO) dal portale Virtual Earth di Microsoft 40
Cartografie raster




Esempio di cartografia raster: Bird’s Eye dal portale Virtual Earth di Microsoft 41
Cartografie raster




Esempio di cartografia raster: ortofoto spalmata su modello tridimensionale del terreno
                                                                                    42
                          dal portale Virtual Earth di Microsoft
Cartografie raster




Esempio di cartografia raster relativa al catasto Napoleonico del 1811   43
Cartografie raster e pixel




Esempio di ortofoto con pixel di 1 metro di risoluzione a terra e zoom su dettaglio44
Cartografie raster e pixel




Esempio di ortofoto con pixel di 15 centimetri di risoluzione a terra e zoom su dettaglio
                                                                                     45
Immagini da satellite


Le immagini da satellite vengono spesso utilizzate
come cartografie raster all’interno dei SIT.
Sono caratterizzate dalla diversa dimensione del
pixel (da alcuni centimetri a qualche chilometro) e
dalle tipologie di sensori installati a bordo dei
satelliti che rendono diverse tipologie di
informazione.



                                                  46
Immagini da satellite




                                                  47
 Esempio di immagine da satellite meteorologico
Immagini da satellite




                                             48
   Esempio di immagine da satellite Ikonos
Modello tridimensionale terreno


Un modello tridimensionale del terreno o DTM (Digital
Terrain Model) è un livello cartografico che viene generato
partendo da un layer di punti dei quali sia nota la quota.
Utilizzando degli appositi SW sarà possibile effettuare delle
elaborazioni che consentono di rappresentare l’andamento
del terreno.




                                                            49
Modello tridimensionale terreno




     Esempio di modello tridimensionale del terreno (DTM)   50
Portali cartografici WEB
Sul WEB esistono alcuni portali che rendono disponibili diversi layer cartografici
dei principali stati del mondo e le relative funzionalità di fruizione. I principali
portali sono:
•Virtual Earth (Microsoft): local.live.com
•Google Maps (Google):        maps.google.com

I livelli cartografici standard sono:
•rete stradale
•immagini da satellite
•Ortofoto
•immagini a 45 gradi
•modello tridimensionale del terreno
•….

Le principali funzionalità sono:
•Gestione layer
•Calcolo del percorso
•Locate me
•Vista stradale
•Traffico
•Collezioni
                                                                                 51
•…
Portali cartografici WEB




  Esempio di informazioni sul traffico da Virtual Earth   52
Portali cartografici WEB




   Esempio di vista stradale da google maps   53
Dati



Socio-
Socio-economici
Indirizzi Famiglie
Indirizzi Aziende


                     54
Dati socio-economici
                 socio-


Diversi fornitori istituzionali e non (Istat, Ancitel, Istituto
Tagliacarne, …) forniscono banche dati.
Alcune di queste banche dati sono georiferite in modo da
semplificarne l’uso all’interno di un SIT.
Queste banche dati possono essere relative ad indirizzi
puntuali (aziende, famiglie, …) o a dati socioeconomici
(dati censimenti, …).




              Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali   55
Dati socio-economici
                       socio-
1) Territoriali

 Superficie territoriale          A0001     Kmq.           2004     ISTAT
 Densità demografica (*)          A0002     Ab./Kmq        2004     ELABORAZ.
 Superfice urbana                 A0003     Kmq.           2002     MIN. INTERNO
 Lunghezza delle strade
   Interne                        A0004     Km.            2002     MIN. INTERNO
   Esterne                        A0005     Km.            2002     MIN. INTERNO
 Livello altimetrico
   Del centro                     A0006     m.             2004     ISTAT
   Minimo                         A0007     m.             2004     ISTAT
   Massimo                        A0008     m.             2004     ISTAT
2) Demografici
 Popolazione residente
   Censita (21 Ott. 2001)
    Maschi                        A0009     N°             2001     ISTAT
    Femmine                       A0010     N°             2001     ISTAT



                            Esempio di indicatori socio-economici
                                                  socio-                           56
Dati famiglie




Esempio di dati famiglie: pagine bianche   57
Dati aziende




Esempio di dati aziende: pagine gialle   58
Funzionalità GIS
gestione layer
buffer
isocrona
calcolo percorso
georeferenziazione immagine raster
vettorializzazione cartografia raster
normalizzazione, deduplica, georeferenziazione
tematismo
      geografico
      puntuale
territori
                                                 59
Gestione layer



La funzionalità di gestione dei layer consente di
rappresentare i diversi livelli informativi (layer) con la
possibilità di sovrapporre, attivare e disattivare la
visualizzazione dei diversi layer.




              Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali   60
Gestione layer




Esempio di attivazione del layer dei fiumi su quello dei confini comunali   61
Buffer

La funzionalità di buffer consente di calcolare e
rappresentare la superficie circoscritta da un perimetro ad
una certa distanza da oggetti puntuali, lineari o areali. Ad
esempio un buffer di 800 metri da un fiume è l’area
circoscritta da un perimetro distante 800 metri dall’asse del
fiume, un buffer di 1.000 metri da una discarica è l’area
perimetrata dalla circonferenza di raggio 1.000 metri a
partire dalla discarica.




                                                            62
Buffer




Esempio di buffer di un chilometro utilizzando il layer dei fiumi   63
Isocrone


La funzionalità di creazione di una isocrona consente di
costruire e rappresentare l’area raggiungibile in un certo
tempo da un indirizzo/punto definito.
Questa funzione consente normalmente all’utente di
specificare le velocità medie per le diverse tipologie di rete
stradale (urbane, provinciali, statali, …).




                                                             64
Isocrona




Esempio di isocrona di 20 minuti da un punto   65
Percorso

La funzionalità di percorso consente di calcolare il
percorso (più breve/veloce) tra 2 punti (indirizzi, POI, …)
specificati.
L’utente può normalmente specificare le velocità medie di
per ogni tipologia di strada, la durata di eventuali soste, ….
Normalmente di questo percorso, oltre alla
rappresentazione cartografica, vengono fornite anche le
descrizioni alfanumeriche del viaggio stesso.




                                                             66
Percorso




Esempio di calcolo del percorso   67
Georeferenziazione immagine raster

La funzionalità di georeferenziazione di cartografia
raster ha l’obiettivo di far si che una cartografia raster
possa essere sovrapposta ad una cartografia
georiferita esistente.
Questa attività viene svolta utilizzando le funzionalità
disponibili nei principali applicativi GIS che consentono
di associare ai pixel della cartografia raster le
corrispondenti coordinate lette da una cartografia
georiferita.



                                                        68
Georeferenziazione immagine raster




Esempio di cartografia catastale raster georiferita e sottoposta alla cartografia tecnica in
                                                                                           69
                                      scala 1:5.000
Sistemi di proiezioni geografici

Le proiezioni vengono usate per rappresentare su un
piano oggetti che sono nella realtà sulla superficie
terrestre.
Una proiezione cartografica è il risultato di
trasformazioni di punti da coordinate geografiche a
coordinate cartesiane.
Trattandosi comunque di approssimazione la
proiezione viene normalmente scelta in funzione del
risultato che si vuole ottenere.



                                                  70
Vettorializzazione immagine raster




La funzionalità di vettorializzazione consente,
partendo da una cartografia di base solitamente raster,
di digitalizzare gli oggetti esistenti su layer vettoriali.




                                                         71
Vettorializzazione immagine raster




Esempio di cartografia catastale raster georiferita della quale sono state vettorializzate 72
                                                                                           le
                                    particelle catastali
Normalizzazione, deduplica e
          georeferenziazione
La funzionalità di normalizzazione consente di effettuare
l’incrocio tra una base dati (contenente indirizzi) e la base
dati UFFICIALE degli indirizzi.
Il risultato della normalizzazione è, per ogni record,
l’associazione dell’indirizzo normalizzato all’indirizzo
presente nel DB originale.
L’attività di normalizzazione è normalmente preventiva alle
attività di deduplica e georeferenziazione.
Per deduplica si intende la ricerca di indirizzi DOPPI
all’interno di una base dati.
Per georeferenziazione si intende l’associazione, ad ogni
record di una base dati, delle coordinate geografiche
prelevate da una base dati di indirizzi di riferimento.
                                                            73
Normalizzazione




 Esempio di normalizzazione di indirizzo   74
Georeferenziazione




Esempio di georeferenziazione di indirizzo normalizzato   75
Tematismo geografico


La funzionalità di tematismo geografico consente di
predisporre delle cartografie nelle quali gli oggetti
geografici areali (regioni, province, comuni, …) vengono
classificati in base al valore di un indicatore (o espressione
composta da diversi indicatori) e vengono di conseguenza
colorati con il colore corrispondente alla classe di
riferimento.




                                                             76
Tematismo geografico




Esempio i mappa tematica dei comuni in base alla popolazione   77
Tematismo puntuale


La funzionalità di tematismo puntuale consente di
predisporre delle cartografie nelle quali gli oggetti
geografici puntuali (cassonetti, clienti, …) vengono
classificati in base al valore di un indicatore (o espressione
composta da diversi indicatori) e vengono di conseguenza
colorati con il colore corrispondente alla classe di
riferimento.




                                                             78
Tematismo puntuale




Esempio i mappa tematica dei pozzi in base alla profondità   79
Territori


La funzionalità di territorio consente di predisporre delle
cartografie nelle quali gli oggetti geografici areali (regioni,
province, comuni, …) vengono classificati in base al valore
di un indicatore (o espressione composta da diversi
indicatori) e vengono di conseguenza colorati con il colore
corrispondente alla classe di riferimento.
A differenza dei tematismi nella funzione di territorio
vengono totalizzati, a livello di classe, i dati numerici
(fatturati, popolazione, densità, …) associati agli oggetti.



                                                                  80
Territori




Esempio di territorio sulle ASL dell’FVG con totale e percentuale popolazione per ASL
                                                                                   81

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidlaboratoridalbasso
 
Geomarketing
GeomarketingGeomarketing
Geomarketinglukic83
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapslaboratoridalbasso
 
Una mappa, una idea
Una mappa, una ideaUna mappa, una idea
Una mappa, una ideaCity Planner
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italianosilli
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...Istituto nazionale di statistica
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...laboratoridalbasso
 

Was ist angesagt? (12)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
 
Geomarketing
GeomarketingGeomarketing
Geomarketing
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
 
Ldb mapperò di prinzio 05
Ldb mapperò  di prinzio 05Ldb mapperò  di prinzio 05
Ldb mapperò di prinzio 05
 
Una mappa, una idea
Una mappa, una ideaUna mappa, una idea
Una mappa, una idea
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italiano
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
 
Cartogr
CartogrCartogr
Cartogr
 

Andere mochten auch

Presentazione 3DGIS
Presentazione 3DGISPresentazione 3DGIS
Presentazione 3DGIS3DGIS
 
Indice 100 stazioni
Indice 100 stazioniIndice 100 stazioni
Indice 100 stazioniLuigi Tecno
 
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112Stefano Lariccia
 
Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.enrica1979
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaAnna Turchet
 
Workshop ordine ing_matera_04_05_2012
Workshop ordine ing_matera_04_05_2012Workshop ordine ing_matera_04_05_2012
Workshop ordine ing_matera_04_05_2012Gabriele Nolè
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Giocondo (Dino) Recchi
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...laboratoridalbasso
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versioneRiccardo Rigon
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geograficoC. B.
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaLa Scuoleria
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaLa Scuoleria
 
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi GeograficiTesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geograficimacdario
 

Andere mochten auch (17)

Presentazione 3DGIS
Presentazione 3DGISPresentazione 3DGIS
Presentazione 3DGIS
 
Geomarketing - Scheda corso LEN
Geomarketing - Scheda corso LENGeomarketing - Scheda corso LEN
Geomarketing - Scheda corso LEN
 
Indice 100 stazioni
Indice 100 stazioniIndice 100 stazioni
Indice 100 stazioni
 
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
 
Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.Geografia Lorenzo Ge.
Geografia Lorenzo Ge.
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
Workshop ordine ing_matera_04_05_2012
Workshop ordine ing_matera_04_05_2012Workshop ordine ing_matera_04_05_2012
Workshop ordine ing_matera_04_05_2012
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versione
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi GeograficiTesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 

Ähnlich wie Introduzione SIT/GIS e geomarketing

Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Fabio Rinnone
 
Modelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civicaModelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civicaPiergiorgio Cipriano
 
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...Planetek Italia Srl
 
TomWare- TrackPro #sce2014 1
TomWare- TrackPro #sce2014 1TomWare- TrackPro #sce2014 1
TomWare- TrackPro #sce2014 1MelissaLama
 
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...giovanni biallo
 
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014Coworking Login
 
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territorialeCoworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territorialeCity Planner
 
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneTangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneFrancesco De Angelis
 
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementGIS Day
 
Smau Milano 2010 Matteo Conti
Smau Milano 2010 Matteo ContiSmau Milano 2010 Matteo Conti
Smau Milano 2010 Matteo ContiSMAU
 
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciM. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciIstituto nazionale di statistica
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Pasquale Rovito
 
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213Stefano Lariccia
 
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...giovannibiallo
 
Strategia ICT per I Beni Culturali
Strategia ICT per I Beni CulturaliStrategia ICT per I Beni Culturali
Strategia ICT per I Beni CulturaliGiuseppe Naccarato
 
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniC01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniCity Planner
 

Ähnlich wie Introduzione SIT/GIS e geomarketing (20)

Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
 
Modelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civicaModelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civica
 
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
 
TomWare- TrackPro #sce2014 1
TomWare- TrackPro #sce2014 1TomWare- TrackPro #sce2014 1
TomWare- TrackPro #sce2014 1
 
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
 
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
 
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territorialeCoworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
 
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizioneTangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
TangraMob @ Forum PA 2017 - descrizione
 
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource ManagementScianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
 
Urbis Project - Urbis Cens
Urbis Project   - Urbis CensUrbis Project   - Urbis Cens
Urbis Project - Urbis Cens
 
Smau Milano 2010 Matteo Conti
Smau Milano 2010 Matteo ContiSmau Milano 2010 Matteo Conti
Smau Milano 2010 Matteo Conti
 
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciM. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
 
Motus
MotusMotus
Motus
 
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
Doc Progetto "Stazioni EAV per Unesco"
 
Smart City Analysis
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City Analysis
 
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
 
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics -  SUPERHUB e altri proget...
Smart Cities e Big Data: Vodafone Mobile Analytics - SUPERHUB e altri proget...
 
Strategia ICT per I Beni Culturali
Strategia ICT per I Beni CulturaliStrategia ICT per I Beni Culturali
Strategia ICT per I Beni Culturali
 
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniC01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
 
Presentazione Progetto Smart Tunnel
Presentazione Progetto Smart TunnelPresentazione Progetto Smart Tunnel
Presentazione Progetto Smart Tunnel
 

Introduzione SIT/GIS e geomarketing

  • 1. Introduzione ai Sistemi Informativi territoriali (SIT) e cartografia anno accademico 2011-2012 2011- salvatore.amaduzzi@uniud.it 1
  • 2. Sistemi Informativi Territoriali SIT Si definisce col termine SIT (Sistema Informativo Territoriale) o con l’acronimo anglosassone GIS (Geographic Information System) una struttura System) costituita da un insieme di strumenti e tecnologie preposta all'acquisizione, archiviazione, gestione, trasformazione, analisi e visualizzazione di dati spaziali georeferenziati. georeferenziati. 2
  • 3. Applicazioni SIT Nelle prossime slide verranno analizzati alcuni esempi di applicazione dei sistemi informativi territoriali (SIT) nel mercato privato e pubblico. 3
  • 4. Ottimizzazione giri e Work Force Management Una soluzione di pianificazione dei giri consente di: - distribuire tra le risorse disponibili sul territorio (mezzi, tecnici, agenti, …) le attività rispettando i vincoli di capacità di erogazione dei servizi dei singoli - pianificare il giro ottimo (agenda) per ogni singola risorsa rispettando i vincoli sulle attività (finestra oraria, durata, competenze necessarie, …) - inviare l’agenda sul PDA/palmare delle risorse - supportare le risorse con sistemi di navigazione satellitare le risorse a raggiungere le location delle attività - …. 4
  • 6. Work Force Management Esempio di applicazione per la gestione e ottimizzazione di agende di tecnici 6
  • 7. Work Force Management Esempio di applicazione gestionale per personale sul territorio 7
  • 8. Tracking satellitare Una soluzione di tracking satellitare consente di: -visualizzare in tempo reale la posizione dei mezzi/persone sul territorio -Visualizzare il percorso effettuato durante la giornata -Visualizzare eventuali eventi (soste, aperture portelloni, svuotamenti cassonetti, ….) effettuati -Storicizzare le informazioni di ogni singola giornata di ogni mezzo della flotta -Predisporre dei report relativi a percorrenze, tempi di guida, soste, …. - …. Le informazioni relative alla posizione del mezzo vengono acquisite utilizzando il sistema GPS. 8
  • 9. GPS Il Global Positioning System (abbreviato in GPS, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation System Time And Ranging Global Position System), è un sistema di posizionamento su base satellitare, a copertura globale e continua, gestito dal dipartimento della difesa statunitense. Il ricevitore installato a bordo di un mezzo, utilizzando (triangolando) le informazioni inviate dai satelliti componenti la costellazione GPS, è in grado calcolare la propria posizione e di fornirla ad eventuali dispositivi di trasmissione ad esso associati. 9
  • 10. Tracking satellitari Esempio applicazione di tracking satellitare 10
  • 11. Dealer locator Una soluzione di dealer locator consente di: -visualizzare sulla cartografia la posizione dei punti vendita -ricercare il punto vendita più vicino ad un indirizzo dato -calcolare il percorso verso per raggiungere n punto vendita -… 11
  • 12. Dealer locator Esempio di applicazione gestionale per la ricerca di un punto vendita 12
  • 13. Marketing territoriale Una soluzione di marketing territoriale consente di: -visualizzare sulla cartografia gli asset di un territorio -consentire ad un potenziale utente del territorio (turista, azienda che desidera insediarsi, …) di apprezzare le caratteristiche del territorio e di valutare l’opportunità di utilizzarlo -… 13
  • 14. Marketing territoriale Esempio di applicazione per il marketing territoriale dell’Anglona 14
  • 15. Social media e GIS Il controllo delle informazioni che si diffondono sulla rete tramite i social network è sempre più strategico per le aziende. aziende. Un esempio interessante di integrazione tra GIS e social network è LocoBuzz che consente di monitorare le informazioni che viaggiano su Twitter con funzionalità di rappresentazione cartografica, statistica e ricerca. ricerca. 15
  • 16. Social media e GIS Esempio di applicazione per il monitoraggio cartografico delle informazioni sui social 16 media
  • 17. Geomarketing Una soluzione di geomarketing consente di: - rappresentare le banche dati dell’ente e dell’azienda sulla cartografia - rappresentare dati di mercato attivo e potenziale - integrare banche dati socio economiche con le banche dati dell’ente/azienda - bilanciare zone (agenti, venditori, distribuzione, …..) - predisporre mappe tematiche per analisi di fatturati, penetrazione sul mercato, … - calcolare isocrone per evidenziare l’area raggiungibile in un certo tempo da un dato punto (depositi, casa agente, …) - …. 17
  • 19. Best site location Una soluzione di best site location consente di posizionare la risorsa (punto vendita, agenzia, cassonetto, …) nella posizione migliore considerando le regole e i vincoli del caso in questione. Ad esempio: trova la migliore posizione per 3.000 cassonetti considerando che: •devono essere posizionati solo su strade di certe categorie •nel raggio di 250 metri da ogni cassonetto devono esserci tra 150 e 300 abitanti •nel raggio di 400 metri devono esserci almeno 300 metri quadri di attività commerciale •… 19
  • 21. CRM e SIT Una soluzione di CRM (Customer Relationship (Customer Management) viene ormai universalmente utilizzata dalle aziende per gestire le informazioni relative ai contatti con le aziende clienti e fornitori. All’interno del CRM vengono memorizzati i dati: •anagrafici dell’azienda •dei referenti all’interno dell’azienda •dei contatti avuti (telefonate, visite, email, …) email, •le date delle prossime attività da effettuare •dello stato delle trattative •dei prodotti acquisiti o in offerta •…. 21
  • 22. CRM e SIT 22
  • 23. Modificazioni land use I SIT vengono inoltre spesso utilizzati per l’analisi dei cambiamenti di uso del suolo. suolo. La loro capacità di consentire sovrapposizioni di diversi layer informativi e di utilizzare funzioni di analisi semplifica notevolmente il percorso di costruzione e analisi dell’uso del suolo nei diversi periodi che si vogliono confrontare e rende immediata l’evidenza delle persistenze e dei cambiamenti delle diverse classi di land use che si vogliono studiare. 23
  • 25. Cartografie Cartografie raster e vettoriali Cartografie amministrative Cartografie tecniche Cartografie stradali Immagini da satellite Modello tridimensionale terreno Portali cartografici WEB 25
  • 26. Cartografie vettoriali Le cartografie vettoriali sono composte da oggetti (punti, linee e aree). Vengono di solito digitalizzate utilizzando strumenti CAD o GIS. Gli oggetti vettoriali possono essere selezionati, tematizzati, …; agli stessi possono essere associate delle informazioni alfanumeriche 26
  • 27. Cartografie raster Le cartografie raster hanno le provenienze più varie. Possono derivare da immagini da satellite, da foto aeree, da scansione di cartografie cartacee, … Sono composte da pixel. Quanto più il pixel rappresenta un’area “piccola” e tanto più dettagliata è la rappresentazione cartografica. Per poter essere utilizzate all’interno di un Sistema Informativo Territoriale è necessario che le cartografie raster vengano georiferite per far si che siano sovrapponibili ad eventuali layer georiferiti. 27
  • 28. Cartografie amministrative Per cartografie amministrative si intende l’insieme della cartografie vettoriali che rappresentano i confini amministrativi (regioni, province, comuni, sezioni di censimento, …) Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali 28
  • 29. Cartografie amministrative Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali 29
  • 30. Cartografie amministrative Esempio di cartografia con confini comunali e sezioni di censimento, circa 900 per il 30 Comune di Udine
  • 31. Cartografie istituzionali Diversi enti rendono disponibili, sia scaricabili direttamente dal proprio portale sia a fronte di richiesta diretta, i più diversi livelli cartografici. Ad esempio alcune Regioni rendono disponibili le cartografie tecniche, alcuni Comuni rendono disponibili i layer catastali e di piano regolatore, la comunità Europea rende disponibili diversi layer derivati dai vari progetti, …. 31
  • 32. Cartografie istituzionali Esempio di cartografia Corine Land Cover, che rappresenta l’uso del suolo, derivata da 32 finanziamento comunitario
  • 33. Sistemi locali del lavoro I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che derivano da una ricerca condotta da Istat ed Irpet in collaborazione con l'Università di Newcastle Upon Tyne a partire dai dati relativi al pendolarismo dei componenti delle famiglie per motivi di lavoro ricavati dagli appositi quesiti posti nel Censimento Generale della Popolazione del 1991. L'obiettivo di base è la costruzione di una griglia sul territorio determinata dai movimenti dei soggetti per motivi di lavoro; l'ambito territoriale che ne discende rappresenta l'area geografica in cui maggiormente si addensano quei movimenti. In questo modo si aggregano unità amministrative elementari (Comuni) individuati sul territorio dalle relazioni socio-economiche. 33
  • 34. Sistemi locali del lavoro I criteri adottati per la definizione dei Sistemi Locali del Lavoro (da ora in poi SLL) sono i seguenti: 1. Autocontenimento 2. Contiguità 3. Relazione spazio-tempo 34
  • 35. Sistemi locali del lavoro Autocontenimento: territorio dove si concentrano attività produttive e di servizi in quantità tali da offrire opportunità di lavoro e residenziali alla maggior parte della popolazione che vi è insediata; capacità di un territorio di comprendere al proprio interno la maggior parte delle relazioni umane che intervengono fra le sedi di attività di produzione (località di lavoro) e attività legate alla riproduzione sociale (località di residenza). Un territorio dotato di questa caratteristica si configura come un sistema locale, cioè come una entità socio-economica che compendia occupazione, acquisti, relazioni e opportunità sociali Contiguità: i comuni contenuti all'interno di un SLL devono essere contigui Relazione spazio-tempo: si intende la distanza e tempo di percorrenza tra la località di residenza e la località di lavoro; tale concetto è relativo ed è strettamente connesso alla presenza di 35 servizi efficienti.
  • 36. Cartografie tecniche Le cartografie tecniche sono cartografie derivanti da ortofoto, acquisite tramite voli aerei, stereorestituite e rese quindi vettoriali. Di solito sono commissionate dai servizi cartografici delle Regioni. Hanno delle scale variabili da 1:5.000 a 1:25.000. Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali 36
  • 37. Cartografie tecniche Esempio di cartografia tecnica 37
  • 38. Cartografie stradali Le cartografie stradali rappresentano il grafo stradale. Sono cartografie vettoriali che associano ad ogni segmento di rete stradale una serie di informazioni (denominazione via, sensi di marcia, tipologia strada, civici a destra e sinistra, …). Vengono normalmente utilizzate nei portali cartografici e nei sistemi di navigazione satellitare dei veicoli. I principali fornitori mondiali i queste cartografie sono Navteq e Teleatlas. Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali 38
  • 39. Cartografie stradali Esempio di cartografia stradale dal portale Virtual Earth di Microsoft 39
  • 40. Cartografie raster Esempio di cartografia raster (ORTOFOTO) dal portale Virtual Earth di Microsoft 40
  • 41. Cartografie raster Esempio di cartografia raster: Bird’s Eye dal portale Virtual Earth di Microsoft 41
  • 42. Cartografie raster Esempio di cartografia raster: ortofoto spalmata su modello tridimensionale del terreno 42 dal portale Virtual Earth di Microsoft
  • 43. Cartografie raster Esempio di cartografia raster relativa al catasto Napoleonico del 1811 43
  • 44. Cartografie raster e pixel Esempio di ortofoto con pixel di 1 metro di risoluzione a terra e zoom su dettaglio44
  • 45. Cartografie raster e pixel Esempio di ortofoto con pixel di 15 centimetri di risoluzione a terra e zoom su dettaglio 45
  • 46. Immagini da satellite Le immagini da satellite vengono spesso utilizzate come cartografie raster all’interno dei SIT. Sono caratterizzate dalla diversa dimensione del pixel (da alcuni centimetri a qualche chilometro) e dalle tipologie di sensori installati a bordo dei satelliti che rendono diverse tipologie di informazione. 46
  • 47. Immagini da satellite 47 Esempio di immagine da satellite meteorologico
  • 48. Immagini da satellite 48 Esempio di immagine da satellite Ikonos
  • 49. Modello tridimensionale terreno Un modello tridimensionale del terreno o DTM (Digital Terrain Model) è un livello cartografico che viene generato partendo da un layer di punti dei quali sia nota la quota. Utilizzando degli appositi SW sarà possibile effettuare delle elaborazioni che consentono di rappresentare l’andamento del terreno. 49
  • 50. Modello tridimensionale terreno Esempio di modello tridimensionale del terreno (DTM) 50
  • 51. Portali cartografici WEB Sul WEB esistono alcuni portali che rendono disponibili diversi layer cartografici dei principali stati del mondo e le relative funzionalità di fruizione. I principali portali sono: •Virtual Earth (Microsoft): local.live.com •Google Maps (Google): maps.google.com I livelli cartografici standard sono: •rete stradale •immagini da satellite •Ortofoto •immagini a 45 gradi •modello tridimensionale del terreno •…. Le principali funzionalità sono: •Gestione layer •Calcolo del percorso •Locate me •Vista stradale •Traffico •Collezioni 51 •…
  • 52. Portali cartografici WEB Esempio di informazioni sul traffico da Virtual Earth 52
  • 53. Portali cartografici WEB Esempio di vista stradale da google maps 53
  • 55. Dati socio-economici socio- Diversi fornitori istituzionali e non (Istat, Ancitel, Istituto Tagliacarne, …) forniscono banche dati. Alcune di queste banche dati sono georiferite in modo da semplificarne l’uso all’interno di un SIT. Queste banche dati possono essere relative ad indirizzi puntuali (aziende, famiglie, …) o a dati socioeconomici (dati censimenti, …). Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali 55
  • 56. Dati socio-economici socio- 1) Territoriali Superficie territoriale A0001 Kmq. 2004 ISTAT Densità demografica (*) A0002 Ab./Kmq 2004 ELABORAZ. Superfice urbana A0003 Kmq. 2002 MIN. INTERNO Lunghezza delle strade Interne A0004 Km. 2002 MIN. INTERNO Esterne A0005 Km. 2002 MIN. INTERNO Livello altimetrico Del centro A0006 m. 2004 ISTAT Minimo A0007 m. 2004 ISTAT Massimo A0008 m. 2004 ISTAT 2) Demografici Popolazione residente Censita (21 Ott. 2001) Maschi A0009 N° 2001 ISTAT Femmine A0010 N° 2001 ISTAT Esempio di indicatori socio-economici socio- 56
  • 57. Dati famiglie Esempio di dati famiglie: pagine bianche 57
  • 58. Dati aziende Esempio di dati aziende: pagine gialle 58
  • 59. Funzionalità GIS gestione layer buffer isocrona calcolo percorso georeferenziazione immagine raster vettorializzazione cartografia raster normalizzazione, deduplica, georeferenziazione tematismo geografico puntuale territori 59
  • 60. Gestione layer La funzionalità di gestione dei layer consente di rappresentare i diversi livelli informativi (layer) con la possibilità di sovrapporre, attivare e disattivare la visualizzazione dei diversi layer. Esempio di cartografia con confini comunali e provinciali 60
  • 61. Gestione layer Esempio di attivazione del layer dei fiumi su quello dei confini comunali 61
  • 62. Buffer La funzionalità di buffer consente di calcolare e rappresentare la superficie circoscritta da un perimetro ad una certa distanza da oggetti puntuali, lineari o areali. Ad esempio un buffer di 800 metri da un fiume è l’area circoscritta da un perimetro distante 800 metri dall’asse del fiume, un buffer di 1.000 metri da una discarica è l’area perimetrata dalla circonferenza di raggio 1.000 metri a partire dalla discarica. 62
  • 63. Buffer Esempio di buffer di un chilometro utilizzando il layer dei fiumi 63
  • 64. Isocrone La funzionalità di creazione di una isocrona consente di costruire e rappresentare l’area raggiungibile in un certo tempo da un indirizzo/punto definito. Questa funzione consente normalmente all’utente di specificare le velocità medie per le diverse tipologie di rete stradale (urbane, provinciali, statali, …). 64
  • 65. Isocrona Esempio di isocrona di 20 minuti da un punto 65
  • 66. Percorso La funzionalità di percorso consente di calcolare il percorso (più breve/veloce) tra 2 punti (indirizzi, POI, …) specificati. L’utente può normalmente specificare le velocità medie di per ogni tipologia di strada, la durata di eventuali soste, …. Normalmente di questo percorso, oltre alla rappresentazione cartografica, vengono fornite anche le descrizioni alfanumeriche del viaggio stesso. 66
  • 67. Percorso Esempio di calcolo del percorso 67
  • 68. Georeferenziazione immagine raster La funzionalità di georeferenziazione di cartografia raster ha l’obiettivo di far si che una cartografia raster possa essere sovrapposta ad una cartografia georiferita esistente. Questa attività viene svolta utilizzando le funzionalità disponibili nei principali applicativi GIS che consentono di associare ai pixel della cartografia raster le corrispondenti coordinate lette da una cartografia georiferita. 68
  • 69. Georeferenziazione immagine raster Esempio di cartografia catastale raster georiferita e sottoposta alla cartografia tecnica in 69 scala 1:5.000
  • 70. Sistemi di proiezioni geografici Le proiezioni vengono usate per rappresentare su un piano oggetti che sono nella realtà sulla superficie terrestre. Una proiezione cartografica è il risultato di trasformazioni di punti da coordinate geografiche a coordinate cartesiane. Trattandosi comunque di approssimazione la proiezione viene normalmente scelta in funzione del risultato che si vuole ottenere. 70
  • 71. Vettorializzazione immagine raster La funzionalità di vettorializzazione consente, partendo da una cartografia di base solitamente raster, di digitalizzare gli oggetti esistenti su layer vettoriali. 71
  • 72. Vettorializzazione immagine raster Esempio di cartografia catastale raster georiferita della quale sono state vettorializzate 72 le particelle catastali
  • 73. Normalizzazione, deduplica e georeferenziazione La funzionalità di normalizzazione consente di effettuare l’incrocio tra una base dati (contenente indirizzi) e la base dati UFFICIALE degli indirizzi. Il risultato della normalizzazione è, per ogni record, l’associazione dell’indirizzo normalizzato all’indirizzo presente nel DB originale. L’attività di normalizzazione è normalmente preventiva alle attività di deduplica e georeferenziazione. Per deduplica si intende la ricerca di indirizzi DOPPI all’interno di una base dati. Per georeferenziazione si intende l’associazione, ad ogni record di una base dati, delle coordinate geografiche prelevate da una base dati di indirizzi di riferimento. 73
  • 74. Normalizzazione Esempio di normalizzazione di indirizzo 74
  • 75. Georeferenziazione Esempio di georeferenziazione di indirizzo normalizzato 75
  • 76. Tematismo geografico La funzionalità di tematismo geografico consente di predisporre delle cartografie nelle quali gli oggetti geografici areali (regioni, province, comuni, …) vengono classificati in base al valore di un indicatore (o espressione composta da diversi indicatori) e vengono di conseguenza colorati con il colore corrispondente alla classe di riferimento. 76
  • 77. Tematismo geografico Esempio i mappa tematica dei comuni in base alla popolazione 77
  • 78. Tematismo puntuale La funzionalità di tematismo puntuale consente di predisporre delle cartografie nelle quali gli oggetti geografici puntuali (cassonetti, clienti, …) vengono classificati in base al valore di un indicatore (o espressione composta da diversi indicatori) e vengono di conseguenza colorati con il colore corrispondente alla classe di riferimento. 78
  • 79. Tematismo puntuale Esempio i mappa tematica dei pozzi in base alla profondità 79
  • 80. Territori La funzionalità di territorio consente di predisporre delle cartografie nelle quali gli oggetti geografici areali (regioni, province, comuni, …) vengono classificati in base al valore di un indicatore (o espressione composta da diversi indicatori) e vengono di conseguenza colorati con il colore corrispondente alla classe di riferimento. A differenza dei tematismi nella funzione di territorio vengono totalizzati, a livello di classe, i dati numerici (fatturati, popolazione, densità, …) associati agli oggetti. 80
  • 81. Territori Esempio di territorio sulle ASL dell’FVG con totale e percentuale popolazione per ASL 81