SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Il rapporto con l’utenza:
la gestione della comunicazione e dei conflitti




               Prof. Angelo R. Pennella

                                             Prof. Angelo R. Pennella
                          1
“Il nostro mondo non è costituito, in verità, dalle cose
      quanto piuttosto dalle nostre prospettive sulle cose [...]
Ad esempio, il bosco è per il contadino un insieme di alberi,
per il cacciatore una riserva di caccia, per il perseguitato un
rifugio, per il viandante un posto d’ombra, per il bambino un
   qualche cosa d’immenso e misterioso nel quale potrebbe
                                                      smarrirsi.”
                                            (Petermann, 1938)




                                                   Prof. Angelo R. Pennella
          2
La comunicazione




                            La parola “comunicazione”
                             La parola “comunicazione”
                (dal lat. cum = con, e munire = legare, costruire)
                (dal lat. cum =     , e munire =                  )
     rinvia etimologicamente al latino communicare, “mettere in comune”.
     rinvia etimologicamente al latino               , “mettere in comune”.




     In questa accezione, il processo comunicativo può essere visto come
      In questa accezione, il processo comunicativo può essere visto come
        un lavoro di costruzione sociale della realtà attraverso il quale gli
        un lavoro di costruzione sociale della realtà attraverso il quale gli
     esseri umani condividono il significato da attribuire ad oggetti, eventi,
     esseri umani condividono il significato da attribuire ad oggetti, eventi,
                                 situazioni, ecc.
                                  situazioni, ecc.




                                                                        Prof. Angelo R. Pennella
                                         3
La comunicazione (segue)




        In sintesi, la “comunicazione” è lo scambio di informazioni
        In sintesi, la “comunicazione” è lo scambio di informazioni
       tra due o più entità in grado di emettere e ricevere segnali,
       tra due o più entità in grado di emettere e ricevere segnali,
   intendendo per “scambio” un processo interattivo in cui è presente un
   intendendo per “scambio” un processo interattivo in cui è presente un
                  meccanismo di feed-back o retroazione.
                  meccanismo di feed-back o retroazione.

Le caratteristiche fondamentali della comunicazione sono dunque le seguenti:
Le caratteristiche fondamentali della comunicazione sono dunque le seguenti:
     si fonda sullo scambio e non può esistere in assenza di un feedback
     si fonda sullo scambio e non può esistere in assenza di un feedback
     il segnale deve essere percettibile, ma anche percepito dal ricevente
     il segnale deve essere percettibile, ma anche percepito dal ricevente
   il segnale deve essere interpretato dal ricevente come una informazione
   il segnale deve essere interpretato dal ricevente come una informazione
        inviata da colui (o coloro) che hanno emesso la comunicazione
        inviata da colui (o coloro) che hanno emesso la comunicazione
      le funzioni di emittente e ricevente devono essere interscambiabili.
      le funzioni di emittente e ricevente devono essere interscambiabili.



                                                                       Prof. Angelo R. Pennella
                                      4
La comunicazione (segue)



Un possibile schema di comunicazione




                                                   Prof. Angelo R. Pennella
                  5
La comunicazione (segue)




La comunicazione costituisce dunque una complessa sequenza di interazioni
collocabili su livelli diversi (verbale, linguistico, mimico, ecc.).

A questo proposito, c’è da sottolineare che i singoli episodi comunicativi che
avvengono all’interno di un colloquio non esauriscono la complessità di questa
particolare dinamica sociale.

Il colloquio, infatti, in quanto processo di interazione, si fonda in realtà su tutta
una serie di elementi che vanno dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui
l’interazione stessa avviene, a quelli che sono gli atteggiamenti, le credenze, le
finalità, le motivazioni, i bisogni degli individui che vi partecipano, elementi
senza i quali non sarebbe possibile lo sviluppo stesso dell’interazione
comunicativa e che - in senso molto generale - rientrano in quello che
indichiamo con il termine di contesto.



                                                                           Prof. Angelo R. Pennella
                                          6
La comunicazione (segue)


In un processo comunicativo l’interpretazione non avviene infatti solo sulla base
delle informazioni ricevute nel corso dell’interazione in atto, ma si fonda anche e
specialmente




                                               sulle caratteristiche del
                                                sulle caratteristiche del
   sulle informazione di cui si
   sulle informazione di cui si
                                               “contesto” in cui si situa
                                               “contesto” in cui si situa
        è già in possesso
         è già in possesso
                                                  l’interazione stessa
                                                  l’interazione stessa


Possiamo considerare il contesto tutto ciò che è presupposto dal messaggio e a
cui quindi – in modo diretto o indiretto – il messaggio stesso fa riferimento.

Rientrano nel contesto sia la realtà esterna che quella interna che si connotano
come criteri di accettabilità o esclusione per il processo di correlazione tra piano
dell’espressione e piano del contenuto.

                                                                          Prof. Angelo R. Pennella
                                         7
La comunicazione (segue)




In ogni processo comunicativo è essenziale la risposta o feedback (retroazione)
che si ottiene dall’altro. Questo segnale di ritorno, che il ricevente emette in
funzione dell’informazione ottenuta, consente all’emittente di:

      verificare l’intenzionalità del ricevente di recepire il messaggio
      verificare l’intenzionalità del ricevente di recepire il messaggio

      valutare le modalità con cui il suo messaggio e le informazioni incluse in
      valutare le modalità con cui il suo messaggio e le informazioni incluse in
      esso sono state recepite
      esso sono state recepite

      prevedere il possibile sviluppo dell’interazione comunicativa.
      prevedere il possibile sviluppo dell’interazione comunicativa.

Il feed-back può implicare, da parte del ricevente, assenso, dissenso, rifiuto,
incomprensioni, reazioni emotive, ecc. e può essere trasmesso mediante uno o
più canali (linguistico, mimico, prossemico, ecc.).

                                                                           Prof. Angelo R. Pennella
                                         8
I fattori di disturbo della comunicazione




  I processi grazie ai quali le persone entrano in reciproca comunicazione si
  fondano su una serie di funzioni percettive, ma anche sulla dinamica
  relazionale che si instaura nel momento in cui si avvia una interazione.

  L’attività percettiva ha la funzione di orientarci nelle relazioni con le persone, le
  cose, gli avvenimenti. Essa si presenta come un processo soggettivo in quanto
  le persone, le cose o gli avvenimenti non vengono percepiti in modo oggettivo
  e nella loro totalità, ma nel significato che esse possiedono agli occhi di chi li
  osserva: la percezione è infatti una esperienza soggettiva di qualcosa.

  In questo senso è possibile affermare che ogni persona vive in un mondo
  personale ed unico di significati.




                                                                            Prof. Angelo R. Pennella
                                            9
I fattori di disturbo della comunicazione (segue)




Ma se è facile accettare l’idea che gli altri attribuiscano una differente
importanza ad uno stesso messaggio ed abbiano opinioni diverse su un
medesimo problema o avvenimento, si ha difficoltà ad ammettere che si
possano avere percezioni diverse a proposito della stessa realtà.

In ognuno di noi è infatti presente la convinzione che la propria percezione
delle cose o delle persone sia quella corretta e che essa corrisponda alle
caratteristiche “oggettive” di quelle cose o persone.




                                                                             Prof. Angelo R. Pennella
                                     10
I fattori di disturbo della comunicazione (segue)



Una dimostrazione evidente della capacità “costruttiva” della percezione ci
viene da questa immagine: questi due tavoli hanno lunghezze uguali o diverse?




Ma anche questa figura ambigua mostra
quanto le cose possono essere diverse a
seconda di ciò che l’osservatore guarda.

                                                                              Prof. Angelo R. Pennella
                                      11
I fattori di disturbo della comunicazione (segue)




Nella comunicazione interpersonale si risente del carattere soggettivo della
percezione, in quanto i partner in comunicazione si formano inevitabilmente
un’immagine personale di se stessi e dell’altro. Queste percezioni di sé e degli
altri concorrono in modo decisivo a definire le relazioni reciproche. La
comunicazione quindi, come processo transazionale, non può prescindere dalla
realtà della percezione.




È dunque essenziale riuscire a comprendere se stessi in quanto
È dunque essenziale riuscire a comprendere se stessi in quanto
soggetti in interazione, così come è fondamentale mantenere un
soggetti in interazione, così come è fondamentale mantenere un
atteggiamento critico nei confronti delle proprie percezioni.
atteggiamento critico nei confronti delle proprie percezioni.



                                                                               Prof. Angelo R. Pennella
                                       12
I fattori di disturbo della comunicazione (segue)




Tra i fattori che possono ostacolare la percezione e, conseguentemente,
l’interazione comunicativa si possono ricordare:

 Lo stereotipo

Insieme di generalizzazioni pregiudiziali, sfavorevoli, esagerate e semplicistiche
su un gruppo o su una categoria di persone.

Lo stereotipo deriva dall’atteggiamento classificatorio, cioè dalla tendenza,
caratteristico del pensiero umano, di far rientrare tutto nell’ambito di categorie.

Lo stereotipo differisce dagli altri tipi di categorie per il fatto che in esso sono
sottolineate le caratteristiche negative dei membri della categoria stessa e
spesso le credenze preconcette hanno una connotazione emotiva e non sono
suscettibili di modifica attraverso l’evidenza empirica.



                                                                                 Prof. Angelo R. Pennella
                                         13
I fattori di disturbo della comunicazione (segue)




 La teoria implicita della personalità
Espressione con cui si indica il sistema di convinzioni che si attiva in ciascuno di
noi nel momento in cui vengono percepite e valutate le persone con le quali si
è in rapporto.

 L’effetto alone
Tendenza ad esagerare l’omogeneità delle dimensioni costitutive della
personalità.

Se si ha una impressione globalmente positiva di qualcuno, si tenderà infatti ad
estenderla anche ai tratti specifici, sopravvalutando quelli positivi e sotto-
valutando quelli negativi. Al contrario, se si ha una impressione globalmente
sfavorevole di una persona, si tenderà a sopravvalutarne i tratti negativi e a
sottovalutarne quelli positivi.


                                                                                 Prof. Angelo R. Pennella
                                         14
La pragmatica della comunicazione umana


 Lo studio della comunicazione umana si può dividere in tre settori:


       la sintassi si occupa di tutte le questioni concernenti la trasmissione
       la sintassi si occupa di tutte le questioni concernenti la trasmissione
       della informazione (problemi connessi ai canali, al rumore, ecc.);
       della informazione (problemi connessi ai canali, al rumore, ecc.);


       la semantica si interessa del significato della comunicazione
       la semantica si interessa del significato della comunicazione



       la pragmatica si propone di studiare il modo con cui la comunicazione
       la pragmatica si propone di studiare il modo con cui la comunicazione
       influenza il comportamento umano
       influenza il comportamento umano




                                                                       Prof. Angelo R. Pennella
                                        15
La pragmatica della comunicazione umana (segue)




La scuola di Palo Alto, che si è interessata alla pragmatica della comunicazione
umana, ha individuato una serie di assiomi:

     non si può non comunicare;

     ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione;

     la natura della relazione dipende dalla punteggiatura;

     la comunicazione avviene sia con un modulo numerico che analogico;

     le relazioni possono essere simmetriche o complementari;

      non si deve supporre che l’altro colga le stesse informazioni e le elabori
    come noi.




                                                                               Prof. Angelo R. Pennella
                                       16
La pragmatica della comunicazione umana (segue)



Di particolare interesse per il nostro discorso:


                         Non si può non comunicare
    Una proprietà fondamentale del comportamento umano è il fatto che
    Una proprietà fondamentale del comportamento umano è il fatto che
    esso non ha un suo opposto. In altre parole, non esiste qualche cosa
    esso non ha un suo opposto. In altre parole, non esiste qualche cosa
    che sia un non-comportamento o, più semplicemente, non è possibile
    che sia un                       o, più semplicemente, non è possibile
    non avere un comportamento.
          avere un comportamento.
    Se si accetta l’idea che nel corso di una interazione qualsiasi
    Se si accetta l’idea che nel corso di una interazione qualsiasi
    comportamento abbia valore di messaggio, ne consegue che non si
    comportamento abbia valore di messaggio, ne consegue che non si
    può non comunicare.
    può non comunicare.
    L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio assumono infatti
    L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio assumono infatti
    inevitabilmente valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a
    inevitabilmente valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a
    loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni.
    loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni.



                                                                                 Prof. Angelo R. Pennella
                                         17
La pragmatica della comunicazione umana (segue)




      Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto
                   ed uno di relazione
La comunicazione non trasmette soltanto informazioni ma tende
La comunicazione non trasmette soltanto informazioni ma tende
anche ad impostare modalità di comportamento e di relazione.
anche ad impostare modalità di comportamento e di relazione.
Ogni comunicazione presenta infatti un aspetto di notizia ed un
Ogni comunicazione presenta infatti un aspetto di            ed un
aspetto di comando.
aspetto di           .
La notizia fa riferimento all’informazione trasmessa ed è quindi
La          fa riferimento all’informazione trasmessa ed è quindi
sinonimo, nella comunicazione umana, di dati o contenuti del
sinonimo, nella comunicazione umana, di dati o
messaggio..
L’aspetto di comando si riferisce invece alla tipologia del
L’aspetto di               si riferisce invece alla tipologia del
messaggio trasmesso e al modo con cui esso deve essere
messaggio trasmesso e al modo con cui esso deve essere
assunto, esso tende perciò a qualificare la relazione esistente tra
assunto, esso tende perciò a qualificare la           esistente tra
le persone.
le persone.


                                                                         Prof. Angelo R. Pennella
                                 18
La pragmatica della comunicazione umana (segue)




  La natura della relazione dipende dalla punteggiatura
La comunicazione può essere vista come una serie infinita di
La comunicazione può essere vista come una serie infinita di
interazioni in cui è necessario individuare, di volta in volta ed in
interazioni in cui è necessario individuare, di volta in volta ed in
modo arbitrario, un possibile punto di inizio.
modo arbitrario, un possibile punto di inizio.
Il modo con cui si definisce la punteggiatura della comunicazione
Il modo con cui si definisce la punteggiatura della comunicazione
tende a stabilire nessi di causa ed effetto e ad attribuire quindi le
tende a stabilire nessi di causa ed effetto e ad attribuire quindi le
responsabilità di ciò che accade nell’interazione.
responsabilità di ciò che accade nell’interazione.




                                                                          Prof. Angelo R. Pennella
                                  19
La pragmatica della comunicazione umana (segue)



  La comunicazione avviene sia con un modulo numerico
                     che analogico
Nella comunicazione umana si può far riferimento alle cose in due
Nella comunicazione umana si può far riferimento alle cose in due
modi diversi: li si può rappresentare con una immagine (si pensi
modi diversi: li si può rappresentare con una immagine (si pensi
ai pittogrammi dell’antico Egitto), oppure li si può indicare con un
ai pittogrammi dell’antico Egitto), oppure li si può indicare con un
nome. La prima costituisce una comunicazione analogica, la se-
nome. La prima costituisce una comunicazione analogica, la se-
conda numerica.
conda numerica.
Ogni volta che si utilizza una parola per nominare una cosa si
Ogni volta che si utilizza una parola per                una cosa si
stabilisce un rapporto tra il nome e la cosa nominata, rapporto
stabilisce un rapporto tra il nome e la cosa nominata, rapporto
stabilito arbitrariamente: non c’è infatti alcuna ragione per
stabilito arbitrariamente: non c’è infatti alcuna ragione per
indicare un particolare oggetto con la parola t-a-v-o-l-o, essa non
indicare un particolare oggetto con la parola t-a-v-o-l-o, essa non
è altro che una convenzione.
è altro che una convenzione.
Al contrario, nella comunicazione analogica c’è sempre qualche
Al contrario, nella comunicazione analogica c’è sempre qualche
elemento di simile alla cosa che si vuole indicare (si pensi al gesto
elemento di simile alla cosa che si vuole indicare (si pensi al gesto
di mangiare che ci induce a portare la mano alla bocca).
di mangiare che ci induce a portare la mano alla bocca).

                                                                          Prof. Angelo R. Pennella
                                  20
La pragmatica della comunicazione umana (segue)




Un elemento che ha un forte impatto pragmatico è il bisogno di strokes
(“riconoscimenti”, “carezze”). Tutti hanno necessità di ottenere attenzioni e
riconoscimenti da parte degli altri e vivono la loro assenza in modo molto
conflittuale.




Di fatto si possono avere tre modalità rispetto agli strokes:
Di fatto si possono avere tre modalità rispetto agli strokes:
1) Conferma (riconoscimento positivo)
1) Conferma (riconoscimento positivo)
2) Rifiuto (riconoscimento negativo)
2) Rifiuto (riconoscimento negativo)
3) Disconferma (nessun riconoscimento: inesistenza dell’altro)
3) Disconferma (nessun riconoscimento: inesistenza dell’altro)



                                                                                Prof. Angelo R. Pennella
                                        21
Indicazioni per una comunicazione efficace



                                 ASCOLTO ATTIVO
                                 ASCOLTO ATTIVO

             Disponibilità a raccogliere opinioni, apporti ed esperienze
              dell’interlocutore nel tentativo di non tradirne il senso e
                             fornendo adeguati feedback

                            L’ascolto attivo si sviluppa se:

                             si sospendono i giudizi di valore
                          ci si interroga sulle proprie domande
        si attuano verbalizzazioni utili all’altro per chiarire il proprio pensiero
                 si evita di credere di sapere cosa intende dire l’altro




                                                                             Prof. Angelo R. Pennella
                                           22
Indicazioni per una comunicazione efficace (segue)




                 ESPOSIZIONE E FEEDBACK
                 ESPOSIZIONE E FEEDBACK

  Capacità di emettere informazioni chiare ed incisive, ma anche
           congruenti con il messaggio inviato dall’altro


      Elementi che rendono efficaci esposizione e feedback:

  sottolineare con le necessarie ridondanze concetti/informazioni
     accompagnare le parole con adeguata gestualità/mimica
riconoscere la possibilità che possano esserci opinioni diverse dalla
                                  propria
                          evitare giudizi di valore
     definire l’obiettivo che si intende raggiungere con la propria
                              comunicazione

                                                                       Prof. Angelo R. Pennella
                                23
Indicazioni per una comunicazione efficace (segue)




                         CONFRONTO E SCAMBIO
                         CONFRONTO E SCAMBIO


      Effettiva transazione delle informazioni possedute ed integrazione
      delle differenze esistenti, sia a livello di contenuto che di relazione


               Contenuto                                   Relazione
 Focalizzare ed orientare l’altro più              Valorizzare la presenza di
 sui dati/fatti che sulle emozioni, in         differenze notando che possono
funzione dell’obiettivo da perseguire         essere considerate fisiologiche, utili
                                                          ed importanti




                                                                               Prof. Angelo R. Pennella
                                         24
L’assertività

  L’assertività rinvia alla capacità di affermare, esporre le proprie convinzioni e
  ragioni in modo chiaro ed efficace.
  Si fonda sul senso di responsabilità personale, ma anche sulla capacità di
  riconoscere sia le proprie che le altrui ragioni/motivazioni.
  E’ possibile individuare tre competenze di base nell’assertività:


                                Capacità di
                                Capacità di                  Capacità di
                                                             Capacità di
    Capacità di
    Capacità di                esprimersi in
                               esprimersi in                   indicare
                                                               indicare
   ascolto attivo
   ascolto attivo             modo chiaro e
                              modo chiaro e               l’obiettivo che
                                                          l’obiettivo che
       (costringe a
       (costringe a           comprensibile
                              comprensibile                ci si propone
                                                            ci si propone
  focalizzarsi sull’altro
   focalizzarsi sull’altro      (incrementa la
                                (incrementa la            di raggiungere
                                                          di raggiungere
  e sulle sue “ragioni”)
  e sulle sue “ragioni”)         sensazione di
                                 sensazione di             (agevola l’individua-
                                                           (agevola l’individua-
                                 autoefficacia)
                                 autoefficacia)            zione di un possibile
                                                           zione di un possibile
                                                                 risultato)
                                                                 risultato)




                                                                              Prof. Angelo R. Pennella
                                            25
L’assertività (segue)


Alcune tecniche utili per gestire in modo assertivo l’interazione comunicativa:


                               Il disco incantato
                               Il disco incantato
     Continuare a ripetere il messaggio utilizzando più volte le medesime
     Continuare a ripetere il messaggio utilizzando più volte le medesime
     parole al fine di rendere difficile o impossibile ignorarne il contenuto.
     parole al fine di rendere difficile o impossibile ignorarne il contenuto.


                          Sottolineare l’impossibilità
                          Sottolineare l’impossibilità
        In alcuni casi è opportuno esprimere in modo deciso il “no” alle
        In alcuni casi è opportuno esprimere in modo deciso il “no” alle
           richieste (pretese) dell’altro, sia pure motivando il rifiuto.
           richieste (pretese) dell’altro, sia pure motivando il rifiuto.


                        Il compromesso realizzabile
                         Il compromesso realizzabile
    Proporre una soluzione in cui si riconosce all’altro qualcosa a fronte di
    Proporre una soluzione in cui si riconosce all’altro qualcosa a fronte di
       una perdita di parte della propria richiesta (l’obiettivo è spostare
        una perdita di parte della propria richiesta (l’obiettivo è spostare
      l’interlocutore da un atteggiamento estremo ad una più morbido).
      l’interlocutore da un atteggiamento estremo ad una più morbido).

                                                                          Prof. Angelo R. Pennella
                                         26
L’assertività (segue)




                           Annebbiamento
                            Annebbiamento
  Può essere utile nelle situazioni in cui l’altro sta per agire in modo
  Può essere utile nelle situazioni in cui l’altro sta per agire in modo
         “aggressivo” perché si attende una risposta negativa.
         “aggressivo” perché si attende una risposta negativa.
Si applica proponendo in modo inaspettato una soluzione inaspettata
Si applica proponendo in modo inaspettato una soluzione inaspettata
                           al problema posto.
                           al problema posto.


               Espressione dei sentimenti negativi
               Espressione dei sentimenti negativi
  Può essere utilizzata per informare l’altro dei vissuti negativi che si
  Può essere utilizzata per informare l’altro dei vissuti negativi che si
hanno nel qui ed ora dell’interazione. Può essere utile per controllare
hanno nel qui ed ora dell’interazione. Può essere utile per controllare
la propria emotività (evitando una escalation aggressiva), ma anche
 la propria emotività (evitando una escalation aggressiva), ma anche
   per cercare di ridimensionare l’atteggiamento dell’interlocutore.
    per cercare di ridimensionare l’atteggiamento dell’interlocutore.



                                                                      Prof. Angelo R. Pennella
                                     27
in modo:
    in modo:                           • lasciando parlare tutti
                                       • lasciando parlare tutti
                 In estrema sintesi:
    • chiaro
    • chiaro                           • mostrando interesse e
                                       • mostrando interesse e
    • completo
    • completo                           partecipazione
                                         partecipazione
    • ordinato
    • ordinato                         • verificando sempre la
                                       • verificando sempre la
    • logico
    • logico                             propria comprensione
                                         propria comprensione




                   COMUNICAZIONE
                     EFFICACE



                                        • mantenendosi aderenti
                                        • mantenendosi aderenti
                                          al tema
                                          al tema
attraverso:
attraverso:                             • usando un linguaggio
                                        • usando un linguaggio
• interesse
• interesse                               coerente a quello degli
                                          coerente a quello degli
• persuasività
• persuasività                            interlocutori
                                          interlocutori
• assertività
• assertività                           • risolvendo ii dubbi
                                        • risolvendo dubbi

                                                       Prof. Angelo R. Pennella
                            28
Il concetto di conflitto

    Il termine “conflitto” deriva dal latino conflictus, urto, astratto di confligere
    che significa cozzare, combattere.

    Il termine indica una:



        lotta diretta e conscia fra individui o gruppi per il conseguimento del
        lotta diretta e conscia fra individui o gruppi per il conseguimento del
                                  medesimo obiettivo.
                                  medesimo obiettivo.
      La sconfitta dell’avversario è considerata essenziale al conseguimento
       La sconfitta dell’avversario è considerata essenziale al conseguimento
                                      della finalità.
                                      della finalità.
     A differenza di ciò che accade nella competitività, nel conflitto gli avversari
     A differenza di ciò che accade nella competitività, nel conflitto gli avversari
     sono orientati principalmente gli uni contro gli altri, più che verso l’oggetto
     sono orientati principalmente gli uni contro gli altri, più che verso l’oggetto
        che perseguono, che diventa secondario rispetto all’annientamento
         che perseguono, che diventa secondario rispetto all’annientamento
                                     dell’avversario.
                                     dell’avversario.
                              (Theodorson, Theodorson, 1975)
                              (Theodorson, Theodorson, 1975)




                                                                             Prof. Angelo R. Pennella
                                            29
Il concetto di conflitto (segue)




                                CONFLITTO
                                CONFLITTO

   degenera nella
    degenera nella
distruzione dell’altro
distruzione dell’altro
        e di se
        e di se

                                MINACCIA
                                MINACCIA
 suscita emozioni
 suscita emozioni
 e comportamenti
 e comportamenti
    disfunzionali
    disfunzionali             OPPORTUNITA’
                              OPPORTUNITA’              occasione di
                                                        occasione di
                                                         confronto
                                                          confronto



                           RICERCA DI SOLUZIONI
                           RICERCA DI SOLUZIONI
                         E STRATEGIE ALTERNATIVE
                         E STRATEGIE ALTERNATIVE


                                                                     Prof. Angelo R. Pennella
                                    30
Indicazioni per la gestione dei conflitti

             Alcune indicazioni per sviluppare uno stile cooperativo
                            in situazioni di conflitto

                         Mantenere una adeguata flessibilità

                    Utilizzare un linguaggio semplice e completo

                    Sentirsi responsabile nei confronti di sé stessi
                       (non assumere il ruolo del “salvatore”)

                          Controllare la propria aggressività

                     Evitare il ruolo del difensore o dell’attaccante

                          Evitare le comunicazioni valutative

                                                                        Prof. Angelo R. Pennella
                                            31
Indicazioni per la gestione dei conflitti (segue)




 Rimanere nell’ambito delle comunicazioni descrittive

          Relativizzare il proprio punto di vista

Evitare che il conflitto travalichi la situazione conflittuale

   Non drammatizzare eccessivamente la situazione




                                                                     Prof. Angelo R. Pennella
                            32
Indicazione per la gestione dei conflitti (segue)




     In sintesi, per gestire una situazione conflittuale, si può ricordare:


la necessità di definire con chiarezza l’oggetto/motivo della controversia
la necessità di definire con chiarezza l’oggetto/motivo della controversia
focalizzare l’attenzione e l’interazione solo su un oggetto/motivo
focalizzare l’attenzione e l’interazione solo su un oggetto/motivo
non interrompere chi sta esprimendo critiche/recriminazioni/accuse
non interrompere chi sta esprimendo critiche/recriminazioni/accuse
non rispondere mai ad una accusa con una contro-accusa
non rispondere mai ad una accusa con una contro-accusa
definire tempi e luoghi della controversia
definire tempi e luoghi della controversia
evitare di immettere nella discussione riferimenti a conflitti precedenti
evitare di immettere nella discussione riferimenti a conflitti precedenti
considerare il conflitto come l’esito di comportamenti reciproci e prospettive
considerare il conflitto come l’esito di comportamenti reciproci e prospettive
diverse ma comunque valide
diverse ma comunque valide



                                                                                Prof. Angelo R. Pennella
                                       33
Esercitazione conclusiva



                         In questa esercitazione sono previsti tre ruoli:
                         In questa esercitazione sono previsti tre ruoli:
                             espositore, consulente ed osservatore
                             espositore, consulente ed osservatore


    Istruzioni per l’espositore
    1)      Pensate ad una situazione di lavoro che trovate non soddisfacente e
            che vorreste cambiare.
    2)      Presentate il problema in forma breve e precisa, indicando inoltre i
            sintomi e le ragioni che rendono la situazione ansiogena.
    3)      Una volta presentato il problema date al consulente la possibilità di
            aiutarvi attraverso domande che vi possano rendere il problema più
            esplicito e chiaro.
    (tratto da: Villamira, 1995)




                                                                            Prof. Angelo R. Pennella
                                                 34
Esercitazione conclusiva



 Istruzioni per il consulente
 1)      Il vostro compito è quello di aiutare l’espositore a rendere più evidenti tutti
         gli aspetti del problema.
 2)      Punti da tenere in considerazione:
              Come si vede nella vicenda chi espone il problema? Si assume la
              responsabilità? Si presenta in maniera autoritaria? Porta delle
              motivazioni?
              Quali sono le sue principali finalità?
              Quali soluzioni sono state tentate? Con quali risultati? Quali
              potrebbero essere le altre possibili soluzioni?
              Non sottovalutate il problema ed evitate risposte estimative.
 (modificato da: Villamira, 1995)




                                                                              Prof. Angelo R. Pennella
                                               35
Esercitazione conclusiva



 Istruzioni per l’osservatore
 1)      Il vostro compito è innanzitutto quello di osservare senza interferire nella
         relazione.
 2)      Suggerimenti:
              Chiedetevi spesso: “Cosa sta succedendo fra i due interlocutori?
              Come gestisce la relazione il consulente. Sono realmente di aiuto i suoi
              interventi?
              Con quale profondità si sta affrontando il problema prima di tentare una
              soluzione?


 (modificato da: Villamira, 1995)




                                                                            Prof. Angelo R. Pennella
                                             36

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaerica_moschella
 
Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)Salvatore Zingale
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Mario Calise
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTIComites
 

Was ist angesagt? (20)

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
 

Andere mochten auch

Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Introduzione alle Psicoterapie Brevi
Introduzione alle Psicoterapie BreviIntroduzione alle Psicoterapie Brevi
Introduzione alle Psicoterapie BreviInterazione Clinica
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleInterazione Clinica
 
Dispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fattiDispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fattiOlympos Group srl
 
Gestione e Marketing per saloni - 2 parte
Gestione e Marketing per saloni - 2 parteGestione e Marketing per saloni - 2 parte
Gestione e Marketing per saloni - 2 parteMaybi srl
 
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziMarketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziManager.it
 
Soddisfazione clienti
Soddisfazione clientiSoddisfazione clienti
Soddisfazione clientiaancilotti
 
Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva
Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasivaCorso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva
Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasivaPaolo Savoldi
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteMaristella Carnio
 

Andere mochten auch (20)

Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Alleanza terapeutica
Alleanza terapeuticaAlleanza terapeutica
Alleanza terapeutica
 
Introduzione alle Psicoterapie Brevi
Introduzione alle Psicoterapie BreviIntroduzione alle Psicoterapie Brevi
Introduzione alle Psicoterapie Brevi
 
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonaleTecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
Tecniche per la gestione della comunicazione interpersonale
 
Creatività e Programmazione
Creatività e ProgrammazioneCreatività e Programmazione
Creatività e Programmazione
 
Dispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fattiDispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fatti
 
Business Analyst
Business AnalystBusiness Analyst
Business Analyst
 
Urc power
Urc powerUrc power
Urc power
 
Gestione e Marketing per saloni - 2 parte
Gestione e Marketing per saloni - 2 parteGestione e Marketing per saloni - 2 parte
Gestione e Marketing per saloni - 2 parte
 
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziMarketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
 
Mappementali
MappementaliMappementali
Mappementali
 
La Magia delle Parole
La Magia delle ParoleLa Magia delle Parole
La Magia delle Parole
 
Larte Di Ascoltare
Larte Di AscoltareLarte Di Ascoltare
Larte Di Ascoltare
 
I Grandi eventi
I Grandi eventiI Grandi eventi
I Grandi eventi
 
Soddisfazione clienti
Soddisfazione clientiSoddisfazione clienti
Soddisfazione clienti
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva
Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasivaCorso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva
Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il paziente
 

Ähnlich wie Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti

Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativoItalo Branca
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionENunzio Gianfelice
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionaleAnna Maria Carbone
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01adrianavenuti
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpersritaleuzzi
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpersritaleuzzi
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALIRiva Giuseppe
 
L'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiL'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiAnnalisa Mazzola
 

Ähnlich wie Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti (20)

Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
 
Comunicare la scienza
Comunicare la scienzaComunicare la scienza
Comunicare la scienza
 
L'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiL'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghi
 

Mehr von Interazione Clinica

Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
Il significato del fumo nelle relazioni interpersonali
Il significato del fumo nelle relazioni interpersonaliIl significato del fumo nelle relazioni interpersonali
Il significato del fumo nelle relazioni interpersonaliInterazione Clinica
 
Osservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanaliticaOsservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanaliticaInterazione Clinica
 
Mappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe ConcettualiMappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe ConcettualiInterazione Clinica
 
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.Interazione Clinica
 
Programmare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità EducativaProgrammare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità EducativaInterazione Clinica
 

Mehr von Interazione Clinica (9)

Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
La Sociometria.
La Sociometria.La Sociometria.
La Sociometria.
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
Il significato del fumo nelle relazioni interpersonali
Il significato del fumo nelle relazioni interpersonaliIl significato del fumo nelle relazioni interpersonali
Il significato del fumo nelle relazioni interpersonali
 
Osservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanaliticaOsservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanalitica
 
Mappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe ConcettualiMappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe Concettuali
 
La Dipendenza Negata
La Dipendenza NegataLa Dipendenza Negata
La Dipendenza Negata
 
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
La Comunicazione: base e strumento della relazione medico-paziente.
 
Programmare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità EducativaProgrammare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità Educativa
 

Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti

  • 1. Il rapporto con l’utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti Prof. Angelo R. Pennella Prof. Angelo R. Pennella 1
  • 2. “Il nostro mondo non è costituito, in verità, dalle cose quanto piuttosto dalle nostre prospettive sulle cose [...] Ad esempio, il bosco è per il contadino un insieme di alberi, per il cacciatore una riserva di caccia, per il perseguitato un rifugio, per il viandante un posto d’ombra, per il bambino un qualche cosa d’immenso e misterioso nel quale potrebbe smarrirsi.” (Petermann, 1938) Prof. Angelo R. Pennella 2
  • 3. La comunicazione La parola “comunicazione” La parola “comunicazione” (dal lat. cum = con, e munire = legare, costruire) (dal lat. cum = , e munire = ) rinvia etimologicamente al latino communicare, “mettere in comune”. rinvia etimologicamente al latino , “mettere in comune”. In questa accezione, il processo comunicativo può essere visto come In questa accezione, il processo comunicativo può essere visto come un lavoro di costruzione sociale della realtà attraverso il quale gli un lavoro di costruzione sociale della realtà attraverso il quale gli esseri umani condividono il significato da attribuire ad oggetti, eventi, esseri umani condividono il significato da attribuire ad oggetti, eventi, situazioni, ecc. situazioni, ecc. Prof. Angelo R. Pennella 3
  • 4. La comunicazione (segue) In sintesi, la “comunicazione” è lo scambio di informazioni In sintesi, la “comunicazione” è lo scambio di informazioni tra due o più entità in grado di emettere e ricevere segnali, tra due o più entità in grado di emettere e ricevere segnali, intendendo per “scambio” un processo interattivo in cui è presente un intendendo per “scambio” un processo interattivo in cui è presente un meccanismo di feed-back o retroazione. meccanismo di feed-back o retroazione. Le caratteristiche fondamentali della comunicazione sono dunque le seguenti: Le caratteristiche fondamentali della comunicazione sono dunque le seguenti: si fonda sullo scambio e non può esistere in assenza di un feedback si fonda sullo scambio e non può esistere in assenza di un feedback il segnale deve essere percettibile, ma anche percepito dal ricevente il segnale deve essere percettibile, ma anche percepito dal ricevente il segnale deve essere interpretato dal ricevente come una informazione il segnale deve essere interpretato dal ricevente come una informazione inviata da colui (o coloro) che hanno emesso la comunicazione inviata da colui (o coloro) che hanno emesso la comunicazione le funzioni di emittente e ricevente devono essere interscambiabili. le funzioni di emittente e ricevente devono essere interscambiabili. Prof. Angelo R. Pennella 4
  • 5. La comunicazione (segue) Un possibile schema di comunicazione Prof. Angelo R. Pennella 5
  • 6. La comunicazione (segue) La comunicazione costituisce dunque una complessa sequenza di interazioni collocabili su livelli diversi (verbale, linguistico, mimico, ecc.). A questo proposito, c’è da sottolineare che i singoli episodi comunicativi che avvengono all’interno di un colloquio non esauriscono la complessità di questa particolare dinamica sociale. Il colloquio, infatti, in quanto processo di interazione, si fonda in realtà su tutta una serie di elementi che vanno dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui l’interazione stessa avviene, a quelli che sono gli atteggiamenti, le credenze, le finalità, le motivazioni, i bisogni degli individui che vi partecipano, elementi senza i quali non sarebbe possibile lo sviluppo stesso dell’interazione comunicativa e che - in senso molto generale - rientrano in quello che indichiamo con il termine di contesto. Prof. Angelo R. Pennella 6
  • 7. La comunicazione (segue) In un processo comunicativo l’interpretazione non avviene infatti solo sulla base delle informazioni ricevute nel corso dell’interazione in atto, ma si fonda anche e specialmente sulle caratteristiche del sulle caratteristiche del sulle informazione di cui si sulle informazione di cui si “contesto” in cui si situa “contesto” in cui si situa è già in possesso è già in possesso l’interazione stessa l’interazione stessa Possiamo considerare il contesto tutto ciò che è presupposto dal messaggio e a cui quindi – in modo diretto o indiretto – il messaggio stesso fa riferimento. Rientrano nel contesto sia la realtà esterna che quella interna che si connotano come criteri di accettabilità o esclusione per il processo di correlazione tra piano dell’espressione e piano del contenuto. Prof. Angelo R. Pennella 7
  • 8. La comunicazione (segue) In ogni processo comunicativo è essenziale la risposta o feedback (retroazione) che si ottiene dall’altro. Questo segnale di ritorno, che il ricevente emette in funzione dell’informazione ottenuta, consente all’emittente di: verificare l’intenzionalità del ricevente di recepire il messaggio verificare l’intenzionalità del ricevente di recepire il messaggio valutare le modalità con cui il suo messaggio e le informazioni incluse in valutare le modalità con cui il suo messaggio e le informazioni incluse in esso sono state recepite esso sono state recepite prevedere il possibile sviluppo dell’interazione comunicativa. prevedere il possibile sviluppo dell’interazione comunicativa. Il feed-back può implicare, da parte del ricevente, assenso, dissenso, rifiuto, incomprensioni, reazioni emotive, ecc. e può essere trasmesso mediante uno o più canali (linguistico, mimico, prossemico, ecc.). Prof. Angelo R. Pennella 8
  • 9. I fattori di disturbo della comunicazione I processi grazie ai quali le persone entrano in reciproca comunicazione si fondano su una serie di funzioni percettive, ma anche sulla dinamica relazionale che si instaura nel momento in cui si avvia una interazione. L’attività percettiva ha la funzione di orientarci nelle relazioni con le persone, le cose, gli avvenimenti. Essa si presenta come un processo soggettivo in quanto le persone, le cose o gli avvenimenti non vengono percepiti in modo oggettivo e nella loro totalità, ma nel significato che esse possiedono agli occhi di chi li osserva: la percezione è infatti una esperienza soggettiva di qualcosa. In questo senso è possibile affermare che ogni persona vive in un mondo personale ed unico di significati. Prof. Angelo R. Pennella 9
  • 10. I fattori di disturbo della comunicazione (segue) Ma se è facile accettare l’idea che gli altri attribuiscano una differente importanza ad uno stesso messaggio ed abbiano opinioni diverse su un medesimo problema o avvenimento, si ha difficoltà ad ammettere che si possano avere percezioni diverse a proposito della stessa realtà. In ognuno di noi è infatti presente la convinzione che la propria percezione delle cose o delle persone sia quella corretta e che essa corrisponda alle caratteristiche “oggettive” di quelle cose o persone. Prof. Angelo R. Pennella 10
  • 11. I fattori di disturbo della comunicazione (segue) Una dimostrazione evidente della capacità “costruttiva” della percezione ci viene da questa immagine: questi due tavoli hanno lunghezze uguali o diverse? Ma anche questa figura ambigua mostra quanto le cose possono essere diverse a seconda di ciò che l’osservatore guarda. Prof. Angelo R. Pennella 11
  • 12. I fattori di disturbo della comunicazione (segue) Nella comunicazione interpersonale si risente del carattere soggettivo della percezione, in quanto i partner in comunicazione si formano inevitabilmente un’immagine personale di se stessi e dell’altro. Queste percezioni di sé e degli altri concorrono in modo decisivo a definire le relazioni reciproche. La comunicazione quindi, come processo transazionale, non può prescindere dalla realtà della percezione. È dunque essenziale riuscire a comprendere se stessi in quanto È dunque essenziale riuscire a comprendere se stessi in quanto soggetti in interazione, così come è fondamentale mantenere un soggetti in interazione, così come è fondamentale mantenere un atteggiamento critico nei confronti delle proprie percezioni. atteggiamento critico nei confronti delle proprie percezioni. Prof. Angelo R. Pennella 12
  • 13. I fattori di disturbo della comunicazione (segue) Tra i fattori che possono ostacolare la percezione e, conseguentemente, l’interazione comunicativa si possono ricordare: Lo stereotipo Insieme di generalizzazioni pregiudiziali, sfavorevoli, esagerate e semplicistiche su un gruppo o su una categoria di persone. Lo stereotipo deriva dall’atteggiamento classificatorio, cioè dalla tendenza, caratteristico del pensiero umano, di far rientrare tutto nell’ambito di categorie. Lo stereotipo differisce dagli altri tipi di categorie per il fatto che in esso sono sottolineate le caratteristiche negative dei membri della categoria stessa e spesso le credenze preconcette hanno una connotazione emotiva e non sono suscettibili di modifica attraverso l’evidenza empirica. Prof. Angelo R. Pennella 13
  • 14. I fattori di disturbo della comunicazione (segue) La teoria implicita della personalità Espressione con cui si indica il sistema di convinzioni che si attiva in ciascuno di noi nel momento in cui vengono percepite e valutate le persone con le quali si è in rapporto. L’effetto alone Tendenza ad esagerare l’omogeneità delle dimensioni costitutive della personalità. Se si ha una impressione globalmente positiva di qualcuno, si tenderà infatti ad estenderla anche ai tratti specifici, sopravvalutando quelli positivi e sotto- valutando quelli negativi. Al contrario, se si ha una impressione globalmente sfavorevole di una persona, si tenderà a sopravvalutarne i tratti negativi e a sottovalutarne quelli positivi. Prof. Angelo R. Pennella 14
  • 15. La pragmatica della comunicazione umana Lo studio della comunicazione umana si può dividere in tre settori: la sintassi si occupa di tutte le questioni concernenti la trasmissione la sintassi si occupa di tutte le questioni concernenti la trasmissione della informazione (problemi connessi ai canali, al rumore, ecc.); della informazione (problemi connessi ai canali, al rumore, ecc.); la semantica si interessa del significato della comunicazione la semantica si interessa del significato della comunicazione la pragmatica si propone di studiare il modo con cui la comunicazione la pragmatica si propone di studiare il modo con cui la comunicazione influenza il comportamento umano influenza il comportamento umano Prof. Angelo R. Pennella 15
  • 16. La pragmatica della comunicazione umana (segue) La scuola di Palo Alto, che si è interessata alla pragmatica della comunicazione umana, ha individuato una serie di assiomi: non si può non comunicare; ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione; la natura della relazione dipende dalla punteggiatura; la comunicazione avviene sia con un modulo numerico che analogico; le relazioni possono essere simmetriche o complementari; non si deve supporre che l’altro colga le stesse informazioni e le elabori come noi. Prof. Angelo R. Pennella 16
  • 17. La pragmatica della comunicazione umana (segue) Di particolare interesse per il nostro discorso: Non si può non comunicare Una proprietà fondamentale del comportamento umano è il fatto che Una proprietà fondamentale del comportamento umano è il fatto che esso non ha un suo opposto. In altre parole, non esiste qualche cosa esso non ha un suo opposto. In altre parole, non esiste qualche cosa che sia un non-comportamento o, più semplicemente, non è possibile che sia un o, più semplicemente, non è possibile non avere un comportamento. avere un comportamento. Se si accetta l’idea che nel corso di una interazione qualsiasi Se si accetta l’idea che nel corso di una interazione qualsiasi comportamento abbia valore di messaggio, ne consegue che non si comportamento abbia valore di messaggio, ne consegue che non si può non comunicare. può non comunicare. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio assumono infatti L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio assumono infatti inevitabilmente valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a inevitabilmente valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni. loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni. Prof. Angelo R. Pennella 17
  • 18. La pragmatica della comunicazione umana (segue) Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione La comunicazione non trasmette soltanto informazioni ma tende La comunicazione non trasmette soltanto informazioni ma tende anche ad impostare modalità di comportamento e di relazione. anche ad impostare modalità di comportamento e di relazione. Ogni comunicazione presenta infatti un aspetto di notizia ed un Ogni comunicazione presenta infatti un aspetto di ed un aspetto di comando. aspetto di . La notizia fa riferimento all’informazione trasmessa ed è quindi La fa riferimento all’informazione trasmessa ed è quindi sinonimo, nella comunicazione umana, di dati o contenuti del sinonimo, nella comunicazione umana, di dati o messaggio.. L’aspetto di comando si riferisce invece alla tipologia del L’aspetto di si riferisce invece alla tipologia del messaggio trasmesso e al modo con cui esso deve essere messaggio trasmesso e al modo con cui esso deve essere assunto, esso tende perciò a qualificare la relazione esistente tra assunto, esso tende perciò a qualificare la esistente tra le persone. le persone. Prof. Angelo R. Pennella 18
  • 19. La pragmatica della comunicazione umana (segue) La natura della relazione dipende dalla punteggiatura La comunicazione può essere vista come una serie infinita di La comunicazione può essere vista come una serie infinita di interazioni in cui è necessario individuare, di volta in volta ed in interazioni in cui è necessario individuare, di volta in volta ed in modo arbitrario, un possibile punto di inizio. modo arbitrario, un possibile punto di inizio. Il modo con cui si definisce la punteggiatura della comunicazione Il modo con cui si definisce la punteggiatura della comunicazione tende a stabilire nessi di causa ed effetto e ad attribuire quindi le tende a stabilire nessi di causa ed effetto e ad attribuire quindi le responsabilità di ciò che accade nell’interazione. responsabilità di ciò che accade nell’interazione. Prof. Angelo R. Pennella 19
  • 20. La pragmatica della comunicazione umana (segue) La comunicazione avviene sia con un modulo numerico che analogico Nella comunicazione umana si può far riferimento alle cose in due Nella comunicazione umana si può far riferimento alle cose in due modi diversi: li si può rappresentare con una immagine (si pensi modi diversi: li si può rappresentare con una immagine (si pensi ai pittogrammi dell’antico Egitto), oppure li si può indicare con un ai pittogrammi dell’antico Egitto), oppure li si può indicare con un nome. La prima costituisce una comunicazione analogica, la se- nome. La prima costituisce una comunicazione analogica, la se- conda numerica. conda numerica. Ogni volta che si utilizza una parola per nominare una cosa si Ogni volta che si utilizza una parola per una cosa si stabilisce un rapporto tra il nome e la cosa nominata, rapporto stabilisce un rapporto tra il nome e la cosa nominata, rapporto stabilito arbitrariamente: non c’è infatti alcuna ragione per stabilito arbitrariamente: non c’è infatti alcuna ragione per indicare un particolare oggetto con la parola t-a-v-o-l-o, essa non indicare un particolare oggetto con la parola t-a-v-o-l-o, essa non è altro che una convenzione. è altro che una convenzione. Al contrario, nella comunicazione analogica c’è sempre qualche Al contrario, nella comunicazione analogica c’è sempre qualche elemento di simile alla cosa che si vuole indicare (si pensi al gesto elemento di simile alla cosa che si vuole indicare (si pensi al gesto di mangiare che ci induce a portare la mano alla bocca). di mangiare che ci induce a portare la mano alla bocca). Prof. Angelo R. Pennella 20
  • 21. La pragmatica della comunicazione umana (segue) Un elemento che ha un forte impatto pragmatico è il bisogno di strokes (“riconoscimenti”, “carezze”). Tutti hanno necessità di ottenere attenzioni e riconoscimenti da parte degli altri e vivono la loro assenza in modo molto conflittuale. Di fatto si possono avere tre modalità rispetto agli strokes: Di fatto si possono avere tre modalità rispetto agli strokes: 1) Conferma (riconoscimento positivo) 1) Conferma (riconoscimento positivo) 2) Rifiuto (riconoscimento negativo) 2) Rifiuto (riconoscimento negativo) 3) Disconferma (nessun riconoscimento: inesistenza dell’altro) 3) Disconferma (nessun riconoscimento: inesistenza dell’altro) Prof. Angelo R. Pennella 21
  • 22. Indicazioni per una comunicazione efficace ASCOLTO ATTIVO ASCOLTO ATTIVO Disponibilità a raccogliere opinioni, apporti ed esperienze dell’interlocutore nel tentativo di non tradirne il senso e fornendo adeguati feedback L’ascolto attivo si sviluppa se: si sospendono i giudizi di valore ci si interroga sulle proprie domande si attuano verbalizzazioni utili all’altro per chiarire il proprio pensiero si evita di credere di sapere cosa intende dire l’altro Prof. Angelo R. Pennella 22
  • 23. Indicazioni per una comunicazione efficace (segue) ESPOSIZIONE E FEEDBACK ESPOSIZIONE E FEEDBACK Capacità di emettere informazioni chiare ed incisive, ma anche congruenti con il messaggio inviato dall’altro Elementi che rendono efficaci esposizione e feedback: sottolineare con le necessarie ridondanze concetti/informazioni accompagnare le parole con adeguata gestualità/mimica riconoscere la possibilità che possano esserci opinioni diverse dalla propria evitare giudizi di valore definire l’obiettivo che si intende raggiungere con la propria comunicazione Prof. Angelo R. Pennella 23
  • 24. Indicazioni per una comunicazione efficace (segue) CONFRONTO E SCAMBIO CONFRONTO E SCAMBIO Effettiva transazione delle informazioni possedute ed integrazione delle differenze esistenti, sia a livello di contenuto che di relazione Contenuto Relazione Focalizzare ed orientare l’altro più Valorizzare la presenza di sui dati/fatti che sulle emozioni, in differenze notando che possono funzione dell’obiettivo da perseguire essere considerate fisiologiche, utili ed importanti Prof. Angelo R. Pennella 24
  • 25. L’assertività L’assertività rinvia alla capacità di affermare, esporre le proprie convinzioni e ragioni in modo chiaro ed efficace. Si fonda sul senso di responsabilità personale, ma anche sulla capacità di riconoscere sia le proprie che le altrui ragioni/motivazioni. E’ possibile individuare tre competenze di base nell’assertività: Capacità di Capacità di Capacità di Capacità di Capacità di Capacità di esprimersi in esprimersi in indicare indicare ascolto attivo ascolto attivo modo chiaro e modo chiaro e l’obiettivo che l’obiettivo che (costringe a (costringe a comprensibile comprensibile ci si propone ci si propone focalizzarsi sull’altro focalizzarsi sull’altro (incrementa la (incrementa la di raggiungere di raggiungere e sulle sue “ragioni”) e sulle sue “ragioni”) sensazione di sensazione di (agevola l’individua- (agevola l’individua- autoefficacia) autoefficacia) zione di un possibile zione di un possibile risultato) risultato) Prof. Angelo R. Pennella 25
  • 26. L’assertività (segue) Alcune tecniche utili per gestire in modo assertivo l’interazione comunicativa: Il disco incantato Il disco incantato Continuare a ripetere il messaggio utilizzando più volte le medesime Continuare a ripetere il messaggio utilizzando più volte le medesime parole al fine di rendere difficile o impossibile ignorarne il contenuto. parole al fine di rendere difficile o impossibile ignorarne il contenuto. Sottolineare l’impossibilità Sottolineare l’impossibilità In alcuni casi è opportuno esprimere in modo deciso il “no” alle In alcuni casi è opportuno esprimere in modo deciso il “no” alle richieste (pretese) dell’altro, sia pure motivando il rifiuto. richieste (pretese) dell’altro, sia pure motivando il rifiuto. Il compromesso realizzabile Il compromesso realizzabile Proporre una soluzione in cui si riconosce all’altro qualcosa a fronte di Proporre una soluzione in cui si riconosce all’altro qualcosa a fronte di una perdita di parte della propria richiesta (l’obiettivo è spostare una perdita di parte della propria richiesta (l’obiettivo è spostare l’interlocutore da un atteggiamento estremo ad una più morbido). l’interlocutore da un atteggiamento estremo ad una più morbido). Prof. Angelo R. Pennella 26
  • 27. L’assertività (segue) Annebbiamento Annebbiamento Può essere utile nelle situazioni in cui l’altro sta per agire in modo Può essere utile nelle situazioni in cui l’altro sta per agire in modo “aggressivo” perché si attende una risposta negativa. “aggressivo” perché si attende una risposta negativa. Si applica proponendo in modo inaspettato una soluzione inaspettata Si applica proponendo in modo inaspettato una soluzione inaspettata al problema posto. al problema posto. Espressione dei sentimenti negativi Espressione dei sentimenti negativi Può essere utilizzata per informare l’altro dei vissuti negativi che si Può essere utilizzata per informare l’altro dei vissuti negativi che si hanno nel qui ed ora dell’interazione. Può essere utile per controllare hanno nel qui ed ora dell’interazione. Può essere utile per controllare la propria emotività (evitando una escalation aggressiva), ma anche la propria emotività (evitando una escalation aggressiva), ma anche per cercare di ridimensionare l’atteggiamento dell’interlocutore. per cercare di ridimensionare l’atteggiamento dell’interlocutore. Prof. Angelo R. Pennella 27
  • 28. in modo: in modo: • lasciando parlare tutti • lasciando parlare tutti In estrema sintesi: • chiaro • chiaro • mostrando interesse e • mostrando interesse e • completo • completo partecipazione partecipazione • ordinato • ordinato • verificando sempre la • verificando sempre la • logico • logico propria comprensione propria comprensione COMUNICAZIONE EFFICACE • mantenendosi aderenti • mantenendosi aderenti al tema al tema attraverso: attraverso: • usando un linguaggio • usando un linguaggio • interesse • interesse coerente a quello degli coerente a quello degli • persuasività • persuasività interlocutori interlocutori • assertività • assertività • risolvendo ii dubbi • risolvendo dubbi Prof. Angelo R. Pennella 28
  • 29. Il concetto di conflitto Il termine “conflitto” deriva dal latino conflictus, urto, astratto di confligere che significa cozzare, combattere. Il termine indica una: lotta diretta e conscia fra individui o gruppi per il conseguimento del lotta diretta e conscia fra individui o gruppi per il conseguimento del medesimo obiettivo. medesimo obiettivo. La sconfitta dell’avversario è considerata essenziale al conseguimento La sconfitta dell’avversario è considerata essenziale al conseguimento della finalità. della finalità. A differenza di ciò che accade nella competitività, nel conflitto gli avversari A differenza di ciò che accade nella competitività, nel conflitto gli avversari sono orientati principalmente gli uni contro gli altri, più che verso l’oggetto sono orientati principalmente gli uni contro gli altri, più che verso l’oggetto che perseguono, che diventa secondario rispetto all’annientamento che perseguono, che diventa secondario rispetto all’annientamento dell’avversario. dell’avversario. (Theodorson, Theodorson, 1975) (Theodorson, Theodorson, 1975) Prof. Angelo R. Pennella 29
  • 30. Il concetto di conflitto (segue) CONFLITTO CONFLITTO degenera nella degenera nella distruzione dell’altro distruzione dell’altro e di se e di se MINACCIA MINACCIA suscita emozioni suscita emozioni e comportamenti e comportamenti disfunzionali disfunzionali OPPORTUNITA’ OPPORTUNITA’ occasione di occasione di confronto confronto RICERCA DI SOLUZIONI RICERCA DI SOLUZIONI E STRATEGIE ALTERNATIVE E STRATEGIE ALTERNATIVE Prof. Angelo R. Pennella 30
  • 31. Indicazioni per la gestione dei conflitti Alcune indicazioni per sviluppare uno stile cooperativo in situazioni di conflitto Mantenere una adeguata flessibilità Utilizzare un linguaggio semplice e completo Sentirsi responsabile nei confronti di sé stessi (non assumere il ruolo del “salvatore”) Controllare la propria aggressività Evitare il ruolo del difensore o dell’attaccante Evitare le comunicazioni valutative Prof. Angelo R. Pennella 31
  • 32. Indicazioni per la gestione dei conflitti (segue) Rimanere nell’ambito delle comunicazioni descrittive Relativizzare il proprio punto di vista Evitare che il conflitto travalichi la situazione conflittuale Non drammatizzare eccessivamente la situazione Prof. Angelo R. Pennella 32
  • 33. Indicazione per la gestione dei conflitti (segue) In sintesi, per gestire una situazione conflittuale, si può ricordare: la necessità di definire con chiarezza l’oggetto/motivo della controversia la necessità di definire con chiarezza l’oggetto/motivo della controversia focalizzare l’attenzione e l’interazione solo su un oggetto/motivo focalizzare l’attenzione e l’interazione solo su un oggetto/motivo non interrompere chi sta esprimendo critiche/recriminazioni/accuse non interrompere chi sta esprimendo critiche/recriminazioni/accuse non rispondere mai ad una accusa con una contro-accusa non rispondere mai ad una accusa con una contro-accusa definire tempi e luoghi della controversia definire tempi e luoghi della controversia evitare di immettere nella discussione riferimenti a conflitti precedenti evitare di immettere nella discussione riferimenti a conflitti precedenti considerare il conflitto come l’esito di comportamenti reciproci e prospettive considerare il conflitto come l’esito di comportamenti reciproci e prospettive diverse ma comunque valide diverse ma comunque valide Prof. Angelo R. Pennella 33
  • 34. Esercitazione conclusiva In questa esercitazione sono previsti tre ruoli: In questa esercitazione sono previsti tre ruoli: espositore, consulente ed osservatore espositore, consulente ed osservatore Istruzioni per l’espositore 1) Pensate ad una situazione di lavoro che trovate non soddisfacente e che vorreste cambiare. 2) Presentate il problema in forma breve e precisa, indicando inoltre i sintomi e le ragioni che rendono la situazione ansiogena. 3) Una volta presentato il problema date al consulente la possibilità di aiutarvi attraverso domande che vi possano rendere il problema più esplicito e chiaro. (tratto da: Villamira, 1995) Prof. Angelo R. Pennella 34
  • 35. Esercitazione conclusiva Istruzioni per il consulente 1) Il vostro compito è quello di aiutare l’espositore a rendere più evidenti tutti gli aspetti del problema. 2) Punti da tenere in considerazione: Come si vede nella vicenda chi espone il problema? Si assume la responsabilità? Si presenta in maniera autoritaria? Porta delle motivazioni? Quali sono le sue principali finalità? Quali soluzioni sono state tentate? Con quali risultati? Quali potrebbero essere le altre possibili soluzioni? Non sottovalutate il problema ed evitate risposte estimative. (modificato da: Villamira, 1995) Prof. Angelo R. Pennella 35
  • 36. Esercitazione conclusiva Istruzioni per l’osservatore 1) Il vostro compito è innanzitutto quello di osservare senza interferire nella relazione. 2) Suggerimenti: Chiedetevi spesso: “Cosa sta succedendo fra i due interlocutori? Come gestisce la relazione il consulente. Sono realmente di aiuto i suoi interventi? Con quale profondità si sta affrontando il problema prima di tentare una soluzione? (modificato da: Villamira, 1995) Prof. Angelo R. Pennella 36