Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 31 Anzeige

Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020

Hack@MI 2020 The first hackathon for STEM(A) focused on a smart and sustainable future

Hack@MI will be the first hackathon for students, graduates and professionals STEM(A) [STEM + Art] dedicated to a smart and sustainable future and organized by an Italian city.

As a part of the project STEM in the City 2020 https://www.steminthecity.eu, the event will take place in April, a month dedicated to STEM(A). The aim of the event, focused on the topics of sustainability and Gender Gap, is to foster the association of STEM skills (Science, Technology, Engineering, Mathematics) with the once developed during humanistic studies.

Hack@MI 2020 The first hackathon for STEM(A) focused on a smart and sustainable future

Hack@MI will be the first hackathon for students, graduates and professionals STEM(A) [STEM + Art] dedicated to a smart and sustainable future and organized by an Italian city.

As a part of the project STEM in the City 2020 https://www.steminthecity.eu, the event will take place in April, a month dedicated to STEM(A). The aim of the event, focused on the topics of sustainability and Gender Gap, is to foster the association of STEM skills (Science, Technology, Engineering, Mathematics) with the once developed during humanistic studies.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020 (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020

  1. 1. Business Case: Hack@MI L’hackathon organizzato con il Comune di Milano e STEM in the City
  2. 2. Indice Il concept I risultati Comunicazione e marketing Chi siamo 01 02 03 04 Rimaniamo in contatto 05
  3. 3. Il concept 01
  4. 4. Hack@MI è stato un hackathon innovativo che ha coinvolto su Open Data Playground team di giovani talenti in ambito Digital, STEM ed Innovation (STEAM) per risolvere problemi complessi e/o strategici per la società, l’economia e le persone. Hack@MI 2020 Hack@MI si è svolto all’interno di #STEMintheCity, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite per diffondere la cultura delle STEM, rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche. A causa dell’epidemia Covid-19, #STEMintheCity si è trasformato in un palinsesto completamente digitale, aperto e inclusivo. L’evento di punta di #STEMintheCity Chi è #STEMintheCity ➔ Hack@MI si è posizionato come uno dei progetti di punta dell’edizione 2020 di #STEMintheCity ed è durato tra febbraio e giugno 2020.
  5. 5. Chi ha creduto nel progetto Le aziende sponsor delle data challenge e delle call for ideas di Hack@MI
  6. 6. Chi ha creduto nel progetto Le aziende partner di Hack@MI
  7. 7. Il data ecosystem Alcuni membri del nostro network di esperti in ambito Dati
  8. 8. La timeline di progetto Data challenge Call for ideas Selezione finalisti Hackathon digitale Elezione team vincitore e discussione lavori con i team finalisti Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno
  9. 9. Il funnel di progetto 30 team partecipanti alle data challenge 6 team selezionati per l’hackathon digitale 1 team vincitore di Hack@MI 2020
  10. 10. I risultati 02
  11. 11. I numeri di Hack@MI 2020 Data challenge per risolvere problemi reali per un mondo migliore Call for ideas per promuovere e innovare l’educazione finanziaria Settimane di challenge online per qualificarsi all’hackathon finale 4 1 4 Hackathon digitale finale per decretare il team vincitore 1
  12. 12. Con la collaborazione e il supporto tecnico di ESA – European Space Agency e l’Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale, è stata definita la challenge “Control Panel Of Spaceship Earth: Misure Sul Benessere e Impatti Sul Pianeta”. Lo scopo ultimo della challenge è stato quello di stimolare lo sviluppo di una soluzione applicativa basata su tecniche di Intelligenza Artificiale (AI) e dati di Osservazione della Terra (EO) per il riconoscimento automatico delle variazioni nel tempo della copertura del suolo in ambito urbano. Il tema della gara finale ● L’area di interesse (AoI) era costituita dal perimetro geografico della Città Metropolitana di Milano, incluso il Comune di Milano e i suoi municipi. ● Gli indici di benessere analizzati sono stati cinque: 1) densità di verde urbano per abitante, 2) aree verdi in rapporto alla superficie edificata, 3) rapporto tra verde alberato e verde a prato, 4) livello di frammentazione del verde, 5) presenza di strade alberate. ➔ Le slide successive avranno un focus specifico su ciascun indice di benessere.
  13. 13. Gli indicatori di benessere di seguito riportati hanno lo scopo di tradurre le misurazioni oggettive dell’uso del suolo della Città Metropolitana di Milano, derivate da dati satellitari di Osservazione della Terra (OT) ed elaborati tramite Intelligenza Artificiale (IA) nell’ambito di Hack@MI 2020, in indicatori più facilmente comprensibili dai cittadini. Tali indicatori non sono una valutazione assoluta delle situazioni presenti nei diversi territori ma una sintesi delle variazioni intercorse nell’uso del suolo (aree verdi e artificiali) tra gli anni 2015 e 2020. Esiste, infatti, una molteplicità di situazioni che dovrebbero essere ulteriormente investigate per tenere conto delle diverse realtà urbanistiche, economiche e sociali di ciascun territorio. Il risultato prodotto da Hack@MI va quindi inteso come un primo passo nella direzione di realizzare degli indicatori oggettivi e facilmente aggiornabili che possano essere di supporto agli Amministratori e ai cittadini per comprendere le caratteristiche del proprio territorio, valutarne l’evoluzione e pianificarne lo sviluppo futuro. Il tema della gara finale Indicatori di Benessere in relazione al verde urbano
  14. 14. La comunicazione collaterale Il video di Simonetta Chieli, Head of Strategy, Programme and Coordination Office, Directorate of Earth Observation Programmes ESA
  15. 15. Comunicazione e marketing 03
  16. 16. Il piano di contenuti e gli asset editoriali A supporto del progetto Hack@MI è stato creato un ecosistema di canali e contenuti al fine di amplificarne la comunicazione e il marketing. Digital stories Uno spazio editoriale con interviste e guest post dei principali data expert in Italia e nel mondo Social media e news Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, newsletter hanno ospitato e dato voce al progetto Digital arena Un ricco calendario di webinar tematici organizzati con manager, ricercatori e KOL Audio stories Un esperimento per trasformare i webinar tematici in audio da ascoltare in mobilità
  17. 17. I risultati Digital stories ● 4.000 utenti unici ● 11.000 visualizzazioni di pagina ● Bounce rate < 65% ● 80% audience italiana, 20% internazionale Social media e news ● Aumento del 100% dell’engagement su LinkedIn ● Aumento del 50% dell’engagement su Twitter ● Picchi del 50% nell’OR delle NL Digital arena ● 60 partecipanti in media ai webinar ● Tasso di partecipazione medio: 70% Audio stories Il totale degli ascolti è stato generato sulle seguenti piattaforme: ● 31% Anchor ● 27% Spotify ● 24% Apple ● (18% altro) L’ecosistema editoriale ha permesso di alimentare in continuazione l’awareness e la reputazione di Hack@MI durante i mesi di progetto. Sotto, sono indicati i principali KPI per ogni canale attivato, mentre nella slide successiva è riportata una rassegna stampa non esaustiva.
  18. 18. Chi siamo 04
  19. 19. Open Data Playground è una piattaforma innovativa che conta già un solido network alle spalle. È stata sviluppata e lanciata infatti in versione beta nel 2019 e, sfruttando il database di profili e l’esperienza di Open Search Net, prima boutique di headhunting a focalizzarsi dal 2013 sui profili STEM italiani nel mondo, ha ospitato nel tempo gare di recruitment, hackathon e graduate program, coinvolgendo più di 500 giocatori e circa 30 aziende sponsor. Storia Grazie al successo e al contributo di Open Search Net, nel 2020 è nata Open Search Group, azienda corporate in cui integriamo un network di competenze e servizi legati al recruiting e all’engagement di profili STEM. Open Search Group è organizzata in tre hub, diversi ma sinergici tra loro secondo un modello a 3P fatto di persone, prodotti e progetti: Open Search Net, Open Search Tech e Open Search R&D e il prodotto Open Data Playground. Nascita ed evoluzione della piattaforma Chi è Open Search Group ➔ Siamo partiti dell’empowerment di profili STEM, fino ad arrivare oggi a ingaggiare profili Digital, STEM e Innovation, coinvolgendo il mondo umanistico e quello scientifico. Open Data Playground fa parte di Magic Wand, incubatore di startup di
  20. 20. Scopri le diverse realtà che hanno creduto in noi: large corporation, pubbliche amministrazioni illuminate e startup innovative che faranno strada hanno organizzato gare e hackathon su Open Data Playground! I nostri sponsor
  21. 21. Grazie alle challenge siamo entrati in contatto con molti candidati eccellenti e motivati, e siamo riusciti a riportare in Italia da Londra un professionista molto bravo. Simone Piunno - CTO Università Bocconi “ Le nostre referenze
  22. 22. Rimaniamo in contatto 05
  23. 23. Entra in contatto con noi via email o prenota una chiamata con il nostro CEO Aldo Razzino: Cosa puoi fare ora? ● Seguici sui nostri social media ● Oppure visita il nostro sito web opendataplayground.com Prenota una chiamata
  24. 24. Grazie

×