L'unione europea

aldo moro scuola
aldo moro scuolaprof um aldo moro scuola
L’UNIONE EUROPEA
  L’Unione Europea (UE) è
  un’organizzazione che riunisce
molti paesi europei, allo scopo di
   promuoverne l’integrazione
economica e politica, e favorire lo
 sviluppo economico e sociale dei
          loro cittadini.
COSTRUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA,
  DAL TRATTATO DI ROMA DEL 1957,
  ALLA FIRMA DELLA COSTITUZIONE
 EUROPEA IL 28 OTTOBRE 2004…………
1957 - 1973
   Il 25 marzo 1957 sei          Nel luglio 1967 la
    Paesi europei firmano il       Comunità Economica
    Trattato di Roma, che          Europea diventa Comunità
    istituisce la Comunità         Europea (CE). Il 1°
    Economica Europea (CEE).       gennaio 1973 tre nuovi
    I paesi sono: Belgio,          paesi sono ammessi a
    Francia, Germania              farne parte: Regno Unito,
    Occidentale, Italia,           Irlanda e Danimarca. La
    Lussemburgo e Paesi            Norvegia, che aveva chiesto
    Bassi. È il primo passo        l'ammissione, deve ritirare
    verso la costruzione           la domanda: i cittadini
    dell’unità europea.            norvegesi infatti rifiutano
                                   l'adesione con un
                                   referendum.
1981 - 1986
   Nel 1981 la Grecia      Nel 1986 la
    diventa il decimo        Comunità Europea
    stato membro della       si espande a sud: il
    Comunità Europea.        1° gennaio entrano
                             a farne parte
                             Portogallo e
                             Spagna.
1995 - 2004
   Nel 1992 la Comunità            Nel 2004 altri 10 paesi
    Europea diventa Unione           entrano a far parte
    Europea (UE). Il 1°              dell'Unione Europea,
    gennaio 1995 il numero           portando il numero dei
    degli stati membri sale a        paesi membri a 25: Cipro,
    15, con l'ingresso di tre        Estonia, Lettonia,
    nuovi paesi: Austria,            Lituania, Malta, Polonia,
    Finlandia e Svezia. Ancora       Repubblica Ceca,
    una volta la Norvegia, che       Repubblica Slovacca,
    pure aveva chiesto               Slovenia e Ungheria.
    l'ammissione alla UE, è
    costretta a ritirare la
    domanda per il voto
    contrario della
    popolazione. Alcuni paesi
    dell‘ Europa dell'Est
    chiedono l'ammissione alla
    UE.
Anno 2007
Nel 2007 entrano nell’Unione Europea Bulgaria e
Romania.

Oggi L’UE conta, dunque, 27 Stati membri. Nel
panorama internazionale l’UE è davvero un gigante:
Per popolazione e per produzione economica.
L’allargamento dell’UE: un
     processo non concluso

   Diversi paesi sono in lista di attesa. Sono
    candidati   all’adesione   anche   Turchia,
    Croazia, Macedonia, Islanda, Montenegro,
    Albania e Serbia.
Perché una Costituzione
                Europea?
    La Costituzione Europea è stata scritta al fine di
     “costruire” un’ Europa democratica e al servizio degli
     europei. Essa offre una serie di regole atte a garantire:

    - il rispetto di determinati valori (libertà, uguaglianza,
      democrazia…) ;
    - un modello di società fondata sulla tolleranza, sulla
      giustizia… ;
    - le libertà fondamentali (libera circolazione delle persone,
      delle merci, dei servizi …) ;
    - la cittadinanza europea ;
    - i diritti fondamentali dell’uomo (diritto alla vita, libertà di
      pensiero, proibizione alla tortura …)
LA COSTITUZIONE
                 EUROPEA




I capi di Stato e di Governo dei 25
paesi membri dell’UE
Il trattato di Lisbona e
     la Costituzione
                     L’Unione Europea, che riunisce 27 paesi
        Europea      e quasi mezzo miliardo di persone, col
                        trattato di Lisbona del 2007, si è data
                        regole nuove che possono rendere più
                        facile il cammino di una comunità
                        diventata molto più grande. Il trattato
                        chiude      il     complesso        processo
                        d’integrazione dell’Europa a 27 Stati
                        iniziato nel 2004 con la firma della
                        nuova Costituzione Europea, che si
                        riprometteva di affrontare i problemi a
                        livello europeo con una comune visione
                        in molti ambiti e un avvicinamento delle
                        legislazioni dei singoli Stati nelle materie
                        più importanti.
COMMISSIONE EUROPEA
                            CONSIGLIO DEL’UNIONE EUROPEA




                CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
L'unione europea
COMMISSIONE EUROPEA
CONSIGLIO DELL’UNIONE E
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
L’ Unione Europea è nata
con l’intento di garantire a
coloro che ne fanno parte un
futuro fondato su VALORI
COMUNI.



           Due valori a fondamento
           dell’Europa: pace e diritti
           umani
Articolo 17
E’istituita una cittadinanza europea.
E’ cittadino dell’Unione chiunque
abbia la cittadinanza di uno Stato
membro. La cittadinanza dell’Unione
costituisce un complemento della
cittadinanza nazionale.
Quali sono i diritti dei
         cittadini europei?
   I diritti sono scritti nella Carta
    dei diritti fondamentali dell’
    Unione Europea. Ora ne
    vedremo alcuni …
Dignità umana



   I diritti fondamentali sono il rispetto
    della vita e della dignità umana.
   La libertà è molto importante! Per
    questo l’Unione Europea rifiuta la
    pena di morte, la schiavitù e la
    tortura.
Libertà di pensiero

   È molto importante il diritto alla
    libertà di pensiero, di coscienza
    e di religione, di espressione e
    d’informazione.
Istruzione e lavoro
   Avere il diritto all’ istruzioni e al
    lavoro, cui sono connesse la
    condanna del lavoro minorile e le
    garanzie sindacali per i lavoratori.
Uguaglianza
•   Tutte le persone sono uguali davanti
    alla legge e non bisogna fare
    distinzioni. L’Unione europea
    rispetta la diversità culturale,
    religiosa e linguistica.
Infanzia
•   I bambini hanno diritto alla protezione e alle
    cure per il proprio benessere.
•   Possono esprimere liberamente tutto quello che
    vogliono.
•   Hanno il diritto di avere relazioni con entrambi i
    genitori.
Salute
•   Ogni individuo ha il diritto di
    accedere alla prevenzione sanitaria e
    di ottenere cure mediche.
CARTA COMUNITARIA DEI
   DIRITTI SOCIALI
   FONDAMENTALI.
LA CARTA COMUNITARIA DEI DIRITTI SOCIALI
  FONDAMENTALI DEFINISCE I DIRITTI DEI
            LAVORATORI:
   Libera circolazione.
   Uguale retribuzione e trattamento
    tra uomini e donne.
   Sicurezza sul lavoro.
   Lotta contro il lavoro minorile.
   Tutela dei disabili e degli anziani.
POLITICHE DI INNOVAZIONE:
       Sviluppo sostenibile;
       politiche energetiche;
     innovazione tecnologica;
             istruzione;
               ricerca.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
POLITICHE AMBIENTALI.
    Nel 2002 l’ UE ha sottoscritto il Protocollo di Kyoto. L’UE si è
     impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra dell’ 8%
     entro il 2012. Questo obiettivo si può raggiungere
     aumentando la quota di energia elettrica prodotta da fonti
     rinnovabili (imm.1) ,riducendo il consumo energetico
     complessivo (imm.2) ,aumentando la quota di biocarburanti
     utilizzati dai veicoli a motore. (imm.3 )

Immagine 1.             Immagine 2.           Immagine 3.

Immagine 1.             Immagine 2.           Immagine 3.
AMBIENTE 2010:
     Il nostro futuro,la nostra scelta.
I principali interventi in ambito politiche
ambientali riguardano la protezione degli
       habitat naturali,la lotta alla
    desertificazione,la riforestazione.
Le politiche comunitarie
   La UE promuove una serie di politiche
    comunitarie che riguardano tutti i campi
    della vita sociale ed economica.

   Ecco le principali: Politiche di
    solidarietà, Politiche agricole, Politiche
    sociali.
Politiche di solidarietà
   Stabiliscono misure e stanziano fondi per
    lo sviluppo delle regioni più arretrate, dei
    settori industriali in difficoltà e delle aree
    coinvolte in trasformazioni economiche,
    promuovendo la competitività e
    l’occupazione all’interno delle regioni.

   Stanziamenti economici avvengono tramite
    il Fondo di Coesione, il Fondo Europeo di
    Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale
    Europeo.
Politiche agricole
Finanziata dal Fondo Europeo Agricolo di
Orientamento e di Garanzia (FEAOG) la
Politica Agricola Comune (FAC) ha lo scopo
di garantire un tenore di vita equo a chi
opera nel settore agricolo. Oggi le
questioni più urgenti sono
l’incoraggiamento di pratiche agricole
sostenibili, la tutela del prodotti tipici e la
riforma della pesca.
Politiche sociali
La UE tenta di smussare gli squilibri
presenti nei vari Paesi, sia con sostegni
finanziari sia attraverso normative che
diano una base comune ai diritti sociali
(istruzione, sanità, previdenza) e un aiuto
in caso di difficoltà economiche.
L’Europa dei mezzi di informazione
Il campo dei media europei è ricca di
giornali, televisioni e radio, ma
fondamentalmente dominato da alcuni
grandi gruppi in continua crescita. Il
maggiore è il gruppo tedesco Bertelsmann
mentre gruppi potenti sono l’italiana
Mediaset e la francese Lagardère.
POLITICHE MONETARIE.
Sedici paesi dell’UE adottano la
     moneta unica europea e
partecipano all’unione economica
           e monetaria.
L’EURO
Nel 1992, in seguito al Trattato
di Maastricht, è stata istituita
l’ Unione Economica e
Monetaria, che ha condotto
all’introduzione in Europa di
   una
moneta unica: l’ euro. Questo
nome è stato deciso nel 1995
da tutti i capi di Stato e di
Governo dell’Unione Europea,
riuniti a Madrid. Il simbolo
dell’euro (€) si ispira alla lettera
epsilon dell’alfabeto greco, in
omaggio alle origini classiche
della civiltà europea e alla
   prima
lettera della parola Europa. I
due trattini orizzontali indicano
   la
stabilità della moneta.
LE MONETE ITALIANE




Sul retro della moneta
da 1 centesimo è
rappresentato Castel
del Monte, Puglia.
Sul retro della
moneta da 2
centesimi è
rappresentata la
Mole
Antonelliana,Torino
Sul retro della
moneta da 5
centesimi è
rappresentato il
Colosseo, Roma
Sulla moneta da
  10
centesimi è
rappresentata
“La nascita di
Venere” opera
  di
Botticelli
Sulla moneta da 20
     centesimi è
   rappresentata
un’opera di Boccioni
Sulla
 moneta da
     50
centesimi è
rappresenta
   ta una
   statua
equestre in
 Piazza del
Campidogli
  o Roma
Sulla moneta
 da 1 euro è
rappresentato
   “L’Uomo
 Vitruviano”,
 di Leonardo
   Da Vinci
Sulla moneta
 da 2 euro è
rappresentato
  il volto di
     Dante
   Alighieri
   LE INIZIATIVE
L’Unione Europea ritiene di fondamentale importanza il
  coinvolgimento dei giovani nella costruzione della “nuova
  Europa”: vuole accrescere la loro partecipazione,
  rafforzare il dialogo e la cooperazione, promuovere attività
  di volontariato, rispettare e diffondere valori come la
  democrazia, l’uguaglianza e il rispetto dei diritti umani
Per questo da anni finanzia
numerose iniziative sia “a
distanza” (attività, scambi
culturali, portali internet) sia
offrendo la possibilità di
recarsi in altri Paesi. Inoltre
vengono organizzati incontri e
conferenze sulle tematiche
europee negli uffici
dell’Europarlamento a Roma,
e ci sono anche le “giornate
Euroscuola”, in cui i giovani
possono vivere una giornata da
“deputati” europei nella sala
del Parlamento di Strasburgo.
   L’ UE premia la creatività dei
    giovani
Importanti sono i concorsi organizzati per coinvolgere i
  ragazzi, come quello in cui il premio consiste in un viaggio
  presso le sedi delle istituzioni europee di Strasburgo,
  Lussemburgo e Bruxelles (“La mia Europa”), o quello in
  cui i giovani devono presentare studi o progetti originali e
  innovativi (“I giovani e le scienze”).
   Non sempre siamo consapevoli delle opportunità che ci offre
    l’essere cittadini europei, già a partire dagli anni della scuola!
    Attraverso i programmi Comenius (che promuove la
    cooperazione tra le scuole dei diversi Paesi dell’Unione
    attraverso progetti scolastici e linguistici, con scambi di
    alunni) ed Erasmus (a livello universitario, con la possibilità
    di frequantare uno o due semestri in un’altra università
    europea) si può migliorare la conoscenza di lingue straniere,
    conoscere direttamente cultura e abitudini quotidiane diverse
    dalle nostre, creare amicizie tra giovani di diverse
    provenienze.
   Su internet si possono trovare chiare ed esaurienti
    informazioni introduttive sull’ UE. Basta andare
    all’indirizzo: www.europa.eu dove si può accedere al
    portale dell’Unione Europea scritto in 23 lingue differenti.
    Invece il sito www.coe.int fornisce un quadro completo
    dell’attualità politica europea.
I SIMBOLI DELL’UNIONE
             EUROPEA
   LA BANDIERA
 Come       ogni    stato    sovrano     e
  indipendente, anche l’Unione Europea
  si è data dei segni di riconoscimento in
  cui i cittadini possono identificarsi.
La bandiera,adottata ufficialmente nel
  1986, raffigura un cerchio di 12 stelle
  su fondo blu. Il numero delle stelle è
  fisso, indipendentemente dal numero
  di Paesi membri; è stato scelto il
  numero       12   perché    simbolo    di
  perfezione e armonia.
                                              L’INNO E’ un adattamento
                                              dell’Inno alla gioia di L.
                                              van      Beethoven.     E’
                                              diventato inno ufficiale
                                              dell’UE nel 1985.
Festa dell’Europa.
E’ l’anniversario della
   dichiarazione pronunciata
   nel 1950 dal ministro degli
   esteri francesi Robert
   Shumann. Si celebra il 9
   maggio.



   Il motto: unita nella
  diversità . Indica che tutti
      gli europei operano
 unitamente per la pace e la
    prosperità e che culture,
  tradizioni e lingue presenti
   in Europa costituiscono la
          sua ricchezza.
Un continente che ha origine
                   da un mito
   L’origine del nome del
                           nostro continente
    deriva dalla mitologia greca; da un sogno che
    Afrodite manda ad Europa, la figlia del re di
    Fenicia Agenore, rapita da Zeus in sembianze
    di toro e portata a Creta. Afrodite le fa
    apparire in sogno due parti della Terra con
    sembianze femminili: una conosciuta, l’Asia,
    l’altra senza nome. Quest’ultima la trascina
    verso di sé e le si presenta come la terra che
    Zeus le ha destinato e che prenderà il suo
    nome.
L’idea d’Europa
L’Europa nasce, quindi, da   L’unificazione delle
un sogno che ha radici       popolazioni europee
antichissime.                inizia prima con
                             l’Impero Romano
Dopo la sua caduta, continua con l’opera
di integrazione tra i popoli compiuta dal
Sacro romano impero di Carlo Magno.
C.
L’idea, però, di fare del                   Cattaneo
 continente europeo un
   unico Stato federale
   nasce tra il Settecento e
l’Ottocento, quando alcuni        Shuman
 uomini politici, scrittori e
 filosofi ritennero possibile
   proporre un progetto di
       unità europea.
                    E. Kant


                                Alcide De
                                Gasperi
Nel 1852 C. Cattaneo scrive queste
profetiche parole : “ Quel giorno che
l’Europa potesse, per consenso
repentino, farsi tutta simile alla
Svizzera, tutta simile all’America,
quel giorno ch’ella scrivesse sulla
fronte : Stati Uniti d’Europa (…)
ella si trarrebbe dalla luttuosa
necessità delle battaglie, degli incendi
e dei patiboli”.
Scuola Secondaria di I grado
       “ Aldo Moro” Frosinone
           A.S. 2011/ 2012


Lavoro eseguito dagli alunni delle classi
                2A –2E


   Coordinato dalle docenti. Prof.sse
  Urbani Nazarena e Lombardi Paola
1 von 60

Recomendados

Unione europea von
Unione europeaUnione europea
Unione europeapaolavillani
19.6K views30 Folien
Le origini dell' unione europea von
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeavoglio10geografia
5.7K views9 Folien
L'unione Europea von
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europeatuttinfila
11.7K views21 Folien
Le istituzioni dell'Unione Europea von
Le istituzioni dell'Unione EuropeaLe istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione EuropeaScuola Media Galileo Galilei Mira
12.5K views13 Folien
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE" von
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"OdgToscana
5K views27 Folien
Onu von
OnuOnu
Onuvaleria serraino
17.7K views25 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Articolo 3 costituzione von
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzionealessiabalsamo1
1.6K views6 Folien
La questione sociale von
La questione socialeLa questione sociale
La questione socialeSimona Martini
14.8K views9 Folien
Settori economia von
Settori economiaSettori economia
Settori economiaRosanna Pandolfo
18.9K views20 Folien
Risorgimento e Unità d'Italia von
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
64.2K views19 Folien
La seconda rivoluzione industriale von
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
91.6K views58 Folien
Organizzazioni internazionali von
Organizzazioni internazionaliOrganizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionalisilviabmolinari
7.4K views19 Folien

Was ist angesagt?(20)

Risorgimento e Unità d'Italia von La Scuoleria
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.2K views
Moti del 1820 21 in italia ed europa von AlessiaeAntonio
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
AlessiaeAntonio11.7K views
L’Evoluzione Dell’Ue von Edi Dal Farra
L’Evoluzione Dell’UeL’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’Ue
Edi Dal Farra3.4K views
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione von Francesca D'Alessio
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Francesca D'Alessio13.9K views

Destacado

Struttura Ue von
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
14.1K views47 Folien
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE" von
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"OdgToscana
1.5K views28 Folien
Unione europea vd 2011 von
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Bart Damiani
2.5K views106 Folien
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25 von
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25Istituto Comprensivo
1.6K views28 Folien

Destacado(20)

Struttura Ue von untimoteo
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
untimoteo14.1K views
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE" von OdgToscana
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
OdgToscana1.5K views
Unione europea vd 2011 von Bart Damiani
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011
Bart Damiani2.5K views
Presentazione generale istituzioni 1 von Moverim
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1
Moverim696 views
Approvata dal parlamento italiano la legge europea 2013 von Paolo Soro
Approvata dal parlamento italiano la legge europea 2013Approvata dal parlamento italiano la legge europea 2013
Approvata dal parlamento italiano la legge europea 2013
Paolo Soro149 views
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014 von Vincenzo Renne
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
Legge 161/2014 = Legge Europea 2013bis/2014
Vincenzo Renne613 views
Carta diritti e trattato di lisbona slide share von iayaia
Carta diritti e trattato di lisbona slide shareCarta diritti e trattato di lisbona slide share
Carta diritti e trattato di lisbona slide share
iayaia3.8K views
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA von Niki Pecora
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEACARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Niki Pecora1.4K views
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio... von OdgToscana
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
OdgToscana543 views
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione von Quattrogatti.info
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneLa PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
Quattrogatti.info2.8K views
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE von scrivarolo13
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEGeografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
scrivarolo132.4K views
Slides_progetto_europa_2013 von Laura55
Slides_progetto_europa_2013Slides_progetto_europa_2013
Slides_progetto_europa_2013
Laura551.7K views
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.com von areaforex
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.comIndicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
Indicatori macroeconomici | AreaFOREX.com
areaforex6K views

Similar a L'unione europea

2014.03.06 granis erba europa von
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europaDavide Caocci
492 views40 Folien
Eurosaggi - Camera dei deputati von
Eurosaggi - Camera dei deputatiEurosaggi - Camera dei deputati
Eurosaggi - Camera dei deputatiilfattoquotidiano.it
8.2K views42 Folien
Noi e l'Europa.pptx von
Noi e l'Europa.pptxNoi e l'Europa.pptx
Noi e l'Europa.pptxMangU5999
19 views7 Folien
Unione europea 2_vd_2011 von
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Bart Damiani
1.1K views29 Folien
Why Europe von
Why EuropeWhy Europe
Why EuropeTony Roma
168 views6 Folien
Why Europe von
Why EuropeWhy Europe
Why EuropeTony Roma
116 views6 Folien

Similar a L'unione europea(20)

2014.03.06 granis erba europa von Davide Caocci
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa
Davide Caocci492 views
Noi e l'Europa.pptx von MangU5999
Noi e l'Europa.pptxNoi e l'Europa.pptx
Noi e l'Europa.pptx
MangU599919 views
Unione europea 2_vd_2011 von Bart Damiani
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011
Bart Damiani1.1K views
Why Europe von Tony Roma
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
Tony Roma168 views
Why Europe von Tony Roma
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
Tony Roma116 views
Newsletter eurodeputati pd_luglio2017 von Carla Marchionna
Newsletter eurodeputati pd_luglio2017Newsletter eurodeputati pd_luglio2017
Newsletter eurodeputati pd_luglio2017
Carla Marchionna2.2K views
Pes manifesto -_for_adoption_by_the_pes_election_congress_it_lay_out von Rita Ghedini
Pes manifesto -_for_adoption_by_the_pes_election_congress_it_lay_outPes manifesto -_for_adoption_by_the_pes_election_congress_it_lay_out
Pes manifesto -_for_adoption_by_the_pes_election_congress_it_lay_out
Rita Ghedini282 views
Documento di riflessione sul futuro delle finanze ue von Carla Marchionna
Documento di riflessione sul futuro delle finanze ueDocumento di riflessione sul futuro delle finanze ue
Documento di riflessione sul futuro delle finanze ue
Carla Marchionna93 views
Parlamento Europeo approva Stone ax von Marco Mazzocchi
Parlamento Europeo approva Stone axParlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone ax
Marco Mazzocchi933 views
Unione europea: II A Poliziano von paola corrias
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Poliziano
paola corrias1.4K views
Pari opportunità, prassi e culture organizzative von imartini
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
imartini1.1K views

Más de aldo moro scuola

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000 von
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000aldo moro scuola
5.1K views46 Folien
Il baffo del dittatore di A. Russo von
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russoaldo moro scuola
1.3K views37 Folien
Greek and italian_civilizations von
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsaldo moro scuola
1.2K views126 Folien
2nd gymnasium of_heraklion von
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklionaldo moro scuola
660 views33 Folien
L'illuminismo von
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismoaldo moro scuola
11.3K views20 Folien
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E von
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 Ealdo moro scuola
2.1K views17 Folien

Más de aldo moro scuola(20)

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000 von aldo moro scuola
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola5.1K views
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E von aldo moro scuola
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
aldo moro scuola2.1K views
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini) von aldo moro scuola
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
aldo moro scuola835 views
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini) von aldo moro scuola
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
aldo moro scuola7.6K views

Último

Data expedition von
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
37 views29 Folien
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 views29 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 Folien
Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
13 views8 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 views25 Folien
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage von
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
51 views36 Folien

L'unione europea

  • 2.  L’Unione Europea (UE) è un’organizzazione che riunisce molti paesi europei, allo scopo di promuoverne l’integrazione economica e politica, e favorire lo sviluppo economico e sociale dei loro cittadini.
  • 3. COSTRUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA, DAL TRATTATO DI ROMA DEL 1957, ALLA FIRMA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA IL 28 OTTOBRE 2004…………
  • 4. 1957 - 1973  Il 25 marzo 1957 sei  Nel luglio 1967 la Paesi europei firmano il Comunità Economica Trattato di Roma, che Europea diventa Comunità istituisce la Comunità Europea (CE). Il 1° Economica Europea (CEE). gennaio 1973 tre nuovi I paesi sono: Belgio, paesi sono ammessi a Francia, Germania farne parte: Regno Unito, Occidentale, Italia, Irlanda e Danimarca. La Lussemburgo e Paesi Norvegia, che aveva chiesto Bassi. È il primo passo l'ammissione, deve ritirare verso la costruzione la domanda: i cittadini dell’unità europea. norvegesi infatti rifiutano l'adesione con un referendum.
  • 5. 1981 - 1986  Nel 1981 la Grecia  Nel 1986 la diventa il decimo Comunità Europea stato membro della si espande a sud: il Comunità Europea. 1° gennaio entrano a farne parte Portogallo e Spagna.
  • 6. 1995 - 2004  Nel 1992 la Comunità  Nel 2004 altri 10 paesi Europea diventa Unione entrano a far parte Europea (UE). Il 1° dell'Unione Europea, gennaio 1995 il numero portando il numero dei degli stati membri sale a paesi membri a 25: Cipro, 15, con l'ingresso di tre Estonia, Lettonia, nuovi paesi: Austria, Lituania, Malta, Polonia, Finlandia e Svezia. Ancora Repubblica Ceca, una volta la Norvegia, che Repubblica Slovacca, pure aveva chiesto Slovenia e Ungheria. l'ammissione alla UE, è costretta a ritirare la domanda per il voto contrario della popolazione. Alcuni paesi dell‘ Europa dell'Est chiedono l'ammissione alla UE.
  • 7. Anno 2007 Nel 2007 entrano nell’Unione Europea Bulgaria e Romania. Oggi L’UE conta, dunque, 27 Stati membri. Nel panorama internazionale l’UE è davvero un gigante: Per popolazione e per produzione economica.
  • 8. L’allargamento dell’UE: un processo non concluso  Diversi paesi sono in lista di attesa. Sono candidati all’adesione anche Turchia, Croazia, Macedonia, Islanda, Montenegro, Albania e Serbia.
  • 9. Perché una Costituzione Europea?  La Costituzione Europea è stata scritta al fine di “costruire” un’ Europa democratica e al servizio degli europei. Essa offre una serie di regole atte a garantire: - il rispetto di determinati valori (libertà, uguaglianza, democrazia…) ; - un modello di società fondata sulla tolleranza, sulla giustizia… ; - le libertà fondamentali (libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi …) ; - la cittadinanza europea ; - i diritti fondamentali dell’uomo (diritto alla vita, libertà di pensiero, proibizione alla tortura …)
  • 10. LA COSTITUZIONE EUROPEA I capi di Stato e di Governo dei 25 paesi membri dell’UE
  • 11. Il trattato di Lisbona e la Costituzione L’Unione Europea, che riunisce 27 paesi Europea e quasi mezzo miliardo di persone, col trattato di Lisbona del 2007, si è data regole nuove che possono rendere più facile il cammino di una comunità diventata molto più grande. Il trattato chiude il complesso processo d’integrazione dell’Europa a 27 Stati iniziato nel 2004 con la firma della nuova Costituzione Europea, che si riprometteva di affrontare i problemi a livello europeo con una comune visione in molti ambiti e un avvicinamento delle legislazioni dei singoli Stati nelle materie più importanti.
  • 12. COMMISSIONE EUROPEA CONSIGLIO DEL’UNIONE EUROPEA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
  • 17. L’ Unione Europea è nata con l’intento di garantire a coloro che ne fanno parte un futuro fondato su VALORI COMUNI. Due valori a fondamento dell’Europa: pace e diritti umani
  • 18. Articolo 17 E’istituita una cittadinanza europea. E’ cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell’Unione costituisce un complemento della cittadinanza nazionale.
  • 19. Quali sono i diritti dei cittadini europei?  I diritti sono scritti nella Carta dei diritti fondamentali dell’ Unione Europea. Ora ne vedremo alcuni …
  • 20. Dignità umana  I diritti fondamentali sono il rispetto della vita e della dignità umana.  La libertà è molto importante! Per questo l’Unione Europea rifiuta la pena di morte, la schiavitù e la tortura.
  • 21. Libertà di pensiero  È molto importante il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, di espressione e d’informazione.
  • 22. Istruzione e lavoro  Avere il diritto all’ istruzioni e al lavoro, cui sono connesse la condanna del lavoro minorile e le garanzie sindacali per i lavoratori.
  • 23. Uguaglianza • Tutte le persone sono uguali davanti alla legge e non bisogna fare distinzioni. L’Unione europea rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica.
  • 24. Infanzia • I bambini hanno diritto alla protezione e alle cure per il proprio benessere. • Possono esprimere liberamente tutto quello che vogliono. • Hanno il diritto di avere relazioni con entrambi i genitori.
  • 25. Salute • Ogni individuo ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche.
  • 26. CARTA COMUNITARIA DEI DIRITTI SOCIALI FONDAMENTALI.
  • 27. LA CARTA COMUNITARIA DEI DIRITTI SOCIALI FONDAMENTALI DEFINISCE I DIRITTI DEI LAVORATORI:  Libera circolazione.  Uguale retribuzione e trattamento tra uomini e donne.  Sicurezza sul lavoro.  Lotta contro il lavoro minorile.  Tutela dei disabili e degli anziani.
  • 28. POLITICHE DI INNOVAZIONE: Sviluppo sostenibile; politiche energetiche; innovazione tecnologica; istruzione; ricerca.
  • 30. POLITICHE AMBIENTALI.  Nel 2002 l’ UE ha sottoscritto il Protocollo di Kyoto. L’UE si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra dell’ 8% entro il 2012. Questo obiettivo si può raggiungere aumentando la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (imm.1) ,riducendo il consumo energetico complessivo (imm.2) ,aumentando la quota di biocarburanti utilizzati dai veicoli a motore. (imm.3 ) Immagine 1. Immagine 2. Immagine 3. Immagine 1. Immagine 2. Immagine 3.
  • 31. AMBIENTE 2010: Il nostro futuro,la nostra scelta. I principali interventi in ambito politiche ambientali riguardano la protezione degli habitat naturali,la lotta alla desertificazione,la riforestazione.
  • 32. Le politiche comunitarie  La UE promuove una serie di politiche comunitarie che riguardano tutti i campi della vita sociale ed economica.  Ecco le principali: Politiche di solidarietà, Politiche agricole, Politiche sociali.
  • 33. Politiche di solidarietà  Stabiliscono misure e stanziano fondi per lo sviluppo delle regioni più arretrate, dei settori industriali in difficoltà e delle aree coinvolte in trasformazioni economiche, promuovendo la competitività e l’occupazione all’interno delle regioni.  Stanziamenti economici avvengono tramite il Fondo di Coesione, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo.
  • 34. Politiche agricole Finanziata dal Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG) la Politica Agricola Comune (FAC) ha lo scopo di garantire un tenore di vita equo a chi opera nel settore agricolo. Oggi le questioni più urgenti sono l’incoraggiamento di pratiche agricole sostenibili, la tutela del prodotti tipici e la riforma della pesca.
  • 35. Politiche sociali La UE tenta di smussare gli squilibri presenti nei vari Paesi, sia con sostegni finanziari sia attraverso normative che diano una base comune ai diritti sociali (istruzione, sanità, previdenza) e un aiuto in caso di difficoltà economiche.
  • 36. L’Europa dei mezzi di informazione Il campo dei media europei è ricca di giornali, televisioni e radio, ma fondamentalmente dominato da alcuni grandi gruppi in continua crescita. Il maggiore è il gruppo tedesco Bertelsmann mentre gruppi potenti sono l’italiana Mediaset e la francese Lagardère.
  • 38. Sedici paesi dell’UE adottano la moneta unica europea e partecipano all’unione economica e monetaria.
  • 39. L’EURO Nel 1992, in seguito al Trattato di Maastricht, è stata istituita l’ Unione Economica e Monetaria, che ha condotto all’introduzione in Europa di una moneta unica: l’ euro. Questo nome è stato deciso nel 1995 da tutti i capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea, riuniti a Madrid. Il simbolo dell’euro (€) si ispira alla lettera epsilon dell’alfabeto greco, in omaggio alle origini classiche della civiltà europea e alla prima lettera della parola Europa. I due trattini orizzontali indicano la stabilità della moneta.
  • 40. LE MONETE ITALIANE Sul retro della moneta da 1 centesimo è rappresentato Castel del Monte, Puglia.
  • 41. Sul retro della moneta da 2 centesimi è rappresentata la Mole Antonelliana,Torino
  • 42. Sul retro della moneta da 5 centesimi è rappresentato il Colosseo, Roma
  • 43. Sulla moneta da 10 centesimi è rappresentata “La nascita di Venere” opera di Botticelli
  • 44. Sulla moneta da 20 centesimi è rappresentata un’opera di Boccioni
  • 45. Sulla moneta da 50 centesimi è rappresenta ta una statua equestre in Piazza del Campidogli o Roma
  • 46. Sulla moneta da 1 euro è rappresentato “L’Uomo Vitruviano”, di Leonardo Da Vinci
  • 47. Sulla moneta da 2 euro è rappresentato il volto di Dante Alighieri
  • 48. LE INIZIATIVE L’Unione Europea ritiene di fondamentale importanza il coinvolgimento dei giovani nella costruzione della “nuova Europa”: vuole accrescere la loro partecipazione, rafforzare il dialogo e la cooperazione, promuovere attività di volontariato, rispettare e diffondere valori come la democrazia, l’uguaglianza e il rispetto dei diritti umani
  • 49. Per questo da anni finanzia numerose iniziative sia “a distanza” (attività, scambi culturali, portali internet) sia offrendo la possibilità di recarsi in altri Paesi. Inoltre vengono organizzati incontri e conferenze sulle tematiche europee negli uffici dell’Europarlamento a Roma, e ci sono anche le “giornate Euroscuola”, in cui i giovani possono vivere una giornata da “deputati” europei nella sala del Parlamento di Strasburgo.
  • 50. L’ UE premia la creatività dei giovani Importanti sono i concorsi organizzati per coinvolgere i ragazzi, come quello in cui il premio consiste in un viaggio presso le sedi delle istituzioni europee di Strasburgo, Lussemburgo e Bruxelles (“La mia Europa”), o quello in cui i giovani devono presentare studi o progetti originali e innovativi (“I giovani e le scienze”).
  • 51. Non sempre siamo consapevoli delle opportunità che ci offre l’essere cittadini europei, già a partire dagli anni della scuola! Attraverso i programmi Comenius (che promuove la cooperazione tra le scuole dei diversi Paesi dell’Unione attraverso progetti scolastici e linguistici, con scambi di alunni) ed Erasmus (a livello universitario, con la possibilità di frequantare uno o due semestri in un’altra università europea) si può migliorare la conoscenza di lingue straniere, conoscere direttamente cultura e abitudini quotidiane diverse dalle nostre, creare amicizie tra giovani di diverse provenienze.
  • 52. Su internet si possono trovare chiare ed esaurienti informazioni introduttive sull’ UE. Basta andare all’indirizzo: www.europa.eu dove si può accedere al portale dell’Unione Europea scritto in 23 lingue differenti. Invece il sito www.coe.int fornisce un quadro completo dell’attualità politica europea.
  • 53. I SIMBOLI DELL’UNIONE EUROPEA  LA BANDIERA  Come ogni stato sovrano e indipendente, anche l’Unione Europea si è data dei segni di riconoscimento in cui i cittadini possono identificarsi. La bandiera,adottata ufficialmente nel 1986, raffigura un cerchio di 12 stelle su fondo blu. Il numero delle stelle è fisso, indipendentemente dal numero di Paesi membri; è stato scelto il numero 12 perché simbolo di perfezione e armonia. L’INNO E’ un adattamento dell’Inno alla gioia di L. van Beethoven. E’ diventato inno ufficiale dell’UE nel 1985.
  • 54. Festa dell’Europa. E’ l’anniversario della dichiarazione pronunciata nel 1950 dal ministro degli esteri francesi Robert Shumann. Si celebra il 9 maggio. Il motto: unita nella diversità . Indica che tutti gli europei operano unitamente per la pace e la prosperità e che culture, tradizioni e lingue presenti in Europa costituiscono la sua ricchezza.
  • 55. Un continente che ha origine da un mito  L’origine del nome del  nostro continente deriva dalla mitologia greca; da un sogno che Afrodite manda ad Europa, la figlia del re di Fenicia Agenore, rapita da Zeus in sembianze di toro e portata a Creta. Afrodite le fa apparire in sogno due parti della Terra con sembianze femminili: una conosciuta, l’Asia, l’altra senza nome. Quest’ultima la trascina verso di sé e le si presenta come la terra che Zeus le ha destinato e che prenderà il suo nome.
  • 56. L’idea d’Europa L’Europa nasce, quindi, da L’unificazione delle un sogno che ha radici popolazioni europee antichissime. inizia prima con l’Impero Romano
  • 57. Dopo la sua caduta, continua con l’opera di integrazione tra i popoli compiuta dal Sacro romano impero di Carlo Magno.
  • 58. C. L’idea, però, di fare del Cattaneo continente europeo un unico Stato federale nasce tra il Settecento e l’Ottocento, quando alcuni Shuman uomini politici, scrittori e filosofi ritennero possibile proporre un progetto di unità europea. E. Kant Alcide De Gasperi
  • 59. Nel 1852 C. Cattaneo scrive queste profetiche parole : “ Quel giorno che l’Europa potesse, per consenso repentino, farsi tutta simile alla Svizzera, tutta simile all’America, quel giorno ch’ella scrivesse sulla fronte : Stati Uniti d’Europa (…) ella si trarrebbe dalla luttuosa necessità delle battaglie, degli incendi e dei patiboli”.
  • 60. Scuola Secondaria di I grado “ Aldo Moro” Frosinone A.S. 2011/ 2012 Lavoro eseguito dagli alunni delle classi 2A –2E Coordinato dalle docenti. Prof.sse Urbani Nazarena e Lombardi Paola