07 burnout

Agostino Messineo
Agostino MessineoDocente Medicina del Lavoro um University of Rome "Tor Vergata"
BURN OUT
Come riconoscerlo e
come difendersi
Burn Out
• Sindrome ubiquitaria e
multifattoriale
• Non è collegata solo a situazioni
lavorative negative
• Puo’ costituire un momento di crisi
lavorativa se l’operatore non è in grado
di gestire adeguatamente le dinamiche
dell’agire professionale o nella vita di
relazione
Elemento scatenante più
frequente
Fattori organizzativi ,
costrittività e relazioni che
imbrigliano e soffocano la
professionalità
Significato del termine
Esprime il senso di “non farcela più”
, il malumore, la irritazione
quotidiana, la frustrazione. Lo
svuotamento, il senso di malumore
, delusione ed impotenza di
lavoratori che operano in “helping
professions” (servizi sanitari,
insegnanti, ma anche sacerdoti ,
addetti a servizi a contatto con
pubblico)
Ad esempio nelle banche
I rapporti con la clientela più tesi con
sfiducia e conflitto anche per
ripercussione negativa di problematiche
di mercato
perdita della fiducia della clientela e
la riduzione di benefits salariali hanno
causato una perdita di identità
sociale dei bancari
Nasce il bourn out per
• Continui cambiamenti nel modo di
lavorare, acquisizioni, input centrali che
impongono strategie, prodotti e budget,
procedure di controllo standardizzate,
esigenze del cliente di investimento ,
consulenza
• spinta continua e crescente ad efficacia,
efficienza, rapidità di erogazione possono
causare perdite cospicue di energie
Il burn out è
caratterizzato da
Notevole affaticamento fisico
ed emotivo,
atteggiamento distaccato e
apatico nei rapporti
interpersonali,
sentimento di frustrazione
per mancata realizzazione
delle proprie aspettative
Tutte le ricerche sul burn out
• Evidenziano l’esaurirsi delle risorse
dell’operatore che si “brucia” nel
tentativo quotidiano e svolto per lungo
tempo ,di “confrontarsi” con problemi
“insolubili” nell’attività lavorativa o
nella vita di relazione
8
le ricerche sul burn out evidenziano
anche che
Il professionista impegnato con tenore
di vita stressante e depersonalizzante
è colpito come l’infermiere e
l’insegnante se ha perdita di
idealismo, di motivazioni , di
aspettative, o di “ricompense”
(anche in termini di affetto) attese
Il burn out ripercorre il sentiero
dello stress
• Stress : squilibrio tra risorse
disponibili e richieste
• Esaurimento: risposta emotiva a
questo squilibrio
• Conclusione difensiva : quantità
di cambiamenti nell’atteggiamento
Percorso progressivo in fasi
(Burish)
• Sintomi premonitori (ed iniziale
esaurimento delle risorse)
• Riduzione dell’impegno (poi anche
verso i familiari)
• Reazioni emotive e colpevolizzazione
(quadro depressivo, aggressività verso
terzi)
11
Ed infine
• Declino (apatia,perdita di motivazio
, indifferenza)
• Appiattimento (inaridimento delle
reazioni emotive)
• Reazioni psicosomatiche (cefalee,
disturbi vari, tabagismo, alcool,ecc.
• Disperazione ed angoscia esistenzia
segni e sintomi di burn out
(Cherniss)
• Alta resistenza ad andare al lavoro ogni matti
• Sensazione di fallimento
• Rabbia e risentimento
• Senso di colpa e disistima
• Negativismo
• Isolamento e ritiro
• Senso di stanchezza ed esaurimento
• Notevole affaticamento dopo il lavoro
Altri sintomi di rilievo
• Perdita sentimenti positivi verso
utenti e terzi
• Rimandare contatti e visite
• Avere modelli stereotipati di
comportamento
• Incapacità di concentrarsi
• Sensazione di immobilismo
14
segni e sintomi di burn out (Cherniss)
• Cinismo verso gli utenti
• Insonnia
• Preoccupazioni per se’
• Uso di tranquillanti o analgesici
• Frequenti raffreddori ,assenteismo,
cefalee
• Rigidità di pensiero
• Conflitti coniugali e familiari
• Atteggiamenti di sospetto o paranoia
Ccostrittività che possono causare burn out
• Marginalizzazione dell’attività lavorativa
• Mancata assegnazione strumenti di lavoro
• Ripetuti trasferimenti ingiustificati
• Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti
• Prolungata attribuzione di compiti eccessivi
• Impedimento sistematico di aggiornamento o
accesso a notizie
• Inadeguatezza sistematica strutturale
• Esclusione reiterata da formazione e aggiornamento
• Esercizio esasperato di forme di controllo
I soggetti più esposti
• Eccessiva dedizione al lavoro
• Perfezionismo d idealismo
• Eccessiva dedizione ad esigenze proprie o altrui
• Vita privata poco soddisfacente
• Bisogno di tenere tutto sotto controllo
• Autoritarismo
• Forte bisogno di aiutare
• Ambizione e perfezionismo
• logica di “grande madre accogliente”
• Personalità ansiosa
• Dipendenza dagli altri
• Aspettative personali irrealistiche
• Sistema motivazionale inadeguato
• Impulsività
I soggetti più esposti
• Coloro che hanno eccessivo
entusiasmo
• Chi ha alta scrupolosità ed eccessivo
zelo
• Coloro che hanno pulsioni ossessive
nel raggiungimento di una meta
• Chi ha eccessiva introversione o
estroversione
• Coloro che hanno forte sentimento di
incapacità a svolgere il proprio lavoro
Caratteristiche delle persone vincenti
Concretezza
Apertura e stimolo da caos , disordine,
incertezze
Mancanza di nevrosi, sensi di colpa,
convenzionalità
Riservatezza , calma, decisionismo
Capacità di gestire relazioni
interpersonali
Creatività
I fattori organizzativi
ostativi in Sanità
Crescente necessità di
integrazione in equipe
Incarichi fiduciari
Forte responsabilizzazione
Minor fiducia dei media
Ridotte risorse economiche
Problemi nei nuovi rapporti
con personale neo laureato
Cause di stress e burn out negli
studi in sanità
• Lavoro in strutture amministrative mal gestite
(amministrativo non supporta il core business
sanitario difendendo rituali posizioni di lobby)
• Sovraccarico,scarsa retribuzione, assenza di
incentivazioni,scarse risorse
• Esercizio di attività in branche non
di proprio interesse
• Gerarchia ingessata
• Predominio aspetto politico sul lato
professionale
Stress addizionale
• Alto rischio in psichiatria,pronto
soccorso, terapia intensiva,
oncologia, malati terminali,
lungodegenza
• Altissimo rischio in reparti ove lo
stile gestionale è inadeguato, ove
vi è conflittualità , ove compiti e
responsabilità non sono delineati
con chiarezza e trasparenza, ove
si realizzano ingiustizie
Le tipologie di burn out (sec Faber)
• Burn out classico (fenetico) : di
fronte allo stress reagisce con
aumento attività fino
all’esaurimento fisico
• Burn out da sottostimolazione
per ripetitività e monotonia
(annoiati, demotivati)
• Burn out da scarsa
gratificazione per lavoro troppo
stressante rispetto al
Confronto insegnanti verso altre categorie professionali
INSEGNANTI
50,79
49,21
patologia
psichiatrica
altre patologie
IMPIEGATI
34,97
65,03
patologia
psichiatrica
altre patologie
PERSONALE SANITARIO
26,52
73,48
patologia
psichiatrica
altre patologie
OPERATORI
15,71
84,29
patologia
psichiatrica
altre patologie
3 C
Strategie generali per la
prevenzione del burn out
Addestrare al lavoro d’equipe .
Inserimento al lavoro graduale,
programmato previo affiancamento
Pianificare i livelli di intervento
Programmi chiari e ben definiti
Autonomia decisionale e garantire
partecipazioen attiva
Incoraggiare lavoro per obiettivi e
creatività
Supervisione e formazione continua
BURNOUT: i percorsi possibili
Patologia
Psichiatrica
Eustress
Bassa capacità
reattiva individuale
Alta capacità
reattiva individuale
BURNOUT
Isolamento
EUSTRESS/DISTRESS
Reiterati / Protratti
Supporto Sociale
Pos. Coping Strategies
Imbarazzo - Regressive
Coping Strategies
Esclusione/
Espulsione sociale
Normalità
Recupero/
Reinserimento
4
Livelli di prevenzione (Friedman)
Livello
professionale
Rapporti
interpersonali
Livello
organizzativo
Gestionale e delle
risorse
Supporto
psicologico
Supporto
psichiatrico/
farmacologico
Supporto
tecnico/informatico
Formazione
didattica/psico-
pedagogica
Tempo Libero
Sport/Cultura/
Musica/Cinem
Alimentazione
Livello clinico
Gli attori da coinvolgere….
8
29
Aree d’intervento sul Burnout nella scuola
Ottimizzare la gestione di tempi, classi e
risorse
Informazione e formazione sul
management scolastico
Equipe psicologiche di supporto ai docenti
Gruppi di auto-aiuto, per condividere lo
stress
Test psicoattitudinale prima dell’immissione
in ruolo (non a scopo selettivo)
Corsi di metodologia didattica e
psicopedagogia
Corsi di Stress Management e Gestione dei
Conflitti
Nella scuola, sotto il profilo medico
Studi epidemiologici
Riconoscimento della sindrome del
burnout tra le patologie psichiatriche nella
classificazione DSM
Supporto psicologico
 Psicopedagogista clinico (attività di
counselling)
Esenzione ticket sui farmaci ipnotici,
sedativi, ansiolitici per gli insegnanti
Free Template from www.brainybetty.com 30
Valutare anche gli STILI di VITA favorendo quelli
corretti e il TEMPO LIBERO
Alcol, caffè, fumo, …
Alimentazione
Attività sportiva
Cultura
Musica
Cinema
Hobby
Gruppi “sociali”
Free Template from www.brainybetty.com 31
Obiettivi sociali
Prendere coscienza dell’esistenza della
sindrome del burnout (problematica
internazionale) e dell’entità del fenomeno
 Sfatare i luoghi comuni
 Coinvolgere le parti sociali interessate alla
problematica
 Effettuare studi volti a indagare le numerose
cause del burnout col supporto della comunità
scientifica internazionale
Prospettare un insieme di approcci
risolutivi ai diversi aspetti del burnout
(fenomeno a eziologia complessa e
multifattoriale)
 Contrastare i pregiudizi favorendo una
corretta cultura della malattia psichiatrica
 Combattere paura e vergogna che la
malattia mentale provoca favorendo
interventi terapeutici precoci
 Reperire risorse per sostenere i costi della
comunicazione sociale
…coinvolgere le imprese private
9
Cosa dice il Piano Sanitario Nazionale
Promuovere gli stili di vita salutari, la prevenzione e la
comunicazione pubblica sulla salute
“Adottare, …., il modello di comunicazione istituzionale,
poggiato su tecniche di pubblicità sociale. Tali tecniche sono
basate su un’alleanza tra le finalità pubbliche e sociali e le
finalità di aziende private per costruire una partnership con
una o più “cause”, per il raggiungimento di un beneficio
comune, nell’ovvia esclusione dei conflitti di interesse”
(punto 9 del PSN)
1 von 34

Recomendados

L'armatura del distacco - La sindrome del Burnout - Dare, dare e dare finché ... von
L'armatura del distacco - La sindrome del Burnout - Dare, dare e dare finché ...L'armatura del distacco - La sindrome del Burnout - Dare, dare e dare finché ...
L'armatura del distacco - La sindrome del Burnout - Dare, dare e dare finché ...Drughe .it
1.3K views15 Folien
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione von
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneBurden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneConsorzio Beata Chiara scs
1K views51 Folien
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di... von
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...
Disagio psichico sul lavoro: burn out e mobbing (Prof. Agostino MESSINEO - Di...Drughe .it
2.1K views156 Folien
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” von
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
8.4K views31 Folien
Stress lavoro correlato von
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato chiara marturano
1.3K views43 Folien
LA SINDROME DA BURN-OUT von
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTDrughe .it
4.6K views36 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d... von
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...State of Mind
2.6K views28 Folien
La sindrome del burnout von
La sindrome del burnoutLa sindrome del burnout
La sindrome del burnoutBruno Agnetti
720 views69 Folien
Gestione dello stress e prevenzione del burn out von
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outSara Colognesi
1K views8 Folien
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio von
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStefano Fiaschi
2.7K views60 Folien
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere von
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessereStress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessereDott.ssa Veronica Gardoni
1.3K views15 Folien
News SSL 04 2017 von
News SSL 04 2017News SSL 04 2017
News SSL 04 2017Roberta Culiersi
123 views10 Folien

Was ist angesagt?(20)

Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d... von State of Mind
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
State of Mind 2.6K views
Gestione dello stress e prevenzione del burn out von Sara Colognesi
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Sara Colognesi1K views
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio von Stefano Fiaschi
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stefano Fiaschi2.7K views
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere von Dott.ssa Veronica Gardoni
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessereStress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavorativo e disturbi da adattamento von Fabio Piccini
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Fabio Piccini267 views
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore von Dario
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Dario 16.8K views
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale von Emergency Live
28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale28  Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
28 Corso TSSA Croce Rossa - Approccio psico-sociale
Emergency Live2.1K views
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe von Emergency Live
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
Emergency Live2K views
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura von Elisa Corsa
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Elisa Corsa4.7K views
Stress negoziazione- gestione conflitti von Sandra Casagrande
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
Sandra Casagrande6.1K views

Destacado

Tecniche di protezione e prevenzione1 von
Tecniche di protezione e prevenzione1Tecniche di protezione e prevenzione1
Tecniche di protezione e prevenzione1Dino Sgarabotto
1K views13 Folien
Gestione delle malattie infettive in emergenza von
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaPasquale Ariano
1.6K views22 Folien
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco von
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIVINFORMA
1.2K views28 Folien
Gruppi multimediali 2013 von
Gruppi multimediali 2013Gruppi multimediali 2013
Gruppi multimediali 2013Giovanni Fioni
523 views24 Folien
Test rorschach completo von
Test rorschach completoTest rorschach completo
Test rorschach completoPasquale Ariano
1.1K views10 Folien
Progetto “BABY ALCOOL” von
Progetto “BABY ALCOOL”Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”Riva Giuseppe
1.6K views23 Folien

Destacado(20)

Tecniche di protezione e prevenzione1 von Dino Sgarabotto
Tecniche di protezione e prevenzione1Tecniche di protezione e prevenzione1
Tecniche di protezione e prevenzione1
Dino Sgarabotto1K views
Gestione delle malattie infettive in emergenza von Pasquale Ariano
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenza
Pasquale Ariano1.6K views
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco von HIVINFORMA
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIVINFORMA1.2K views
Progetto “BABY ALCOOL” von Riva Giuseppe
Progetto “BABY ALCOOL”Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”
Riva Giuseppe1.6K views
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli von HIVINFORMA
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIVINFORMA1.2K views
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009 von Dario
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Dario 7.2K views
Stress negoziazione- gestione conflitti von Sprocati Marco
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
Sprocati Marco3.3K views
Ilenia la-stimolazione-cognitiva von iva martini
Ilenia  la-stimolazione-cognitivaIlenia  la-stimolazione-cognitiva
Ilenia la-stimolazione-cognitiva
iva martini5K views
121 microsoft power point - ascolto attivo von imartini
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini22.7K views

Similar a 07 burnout

Disturbi psicosomatici e organizzazione von
Disturbi psicosomatici e organizzazioneDisturbi psicosomatici e organizzazione
Disturbi psicosomatici e organizzazioneimartini
1.3K views34 Folien
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO von
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVOABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVOstudiopellegrino_psicosomatica
1K views26 Folien
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla von
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
3K views31 Folien
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP von
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPAssociazione Neamente
60 views13 Folien
Cambiamento e resistenza von
Cambiamento e resistenzaCambiamento e resistenza
Cambiamento e resistenzaLelio Bizzarri
485 views14 Folien
Allegati53406 von
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406imartini
799 views41 Folien

Similar a 07 burnout(20)

Disturbi psicosomatici e organizzazione von imartini
Disturbi psicosomatici e organizzazioneDisturbi psicosomatici e organizzazione
Disturbi psicosomatici e organizzazione
imartini1.3K views
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla von DrEDF
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
DrEDF3K views
Allegati53406 von imartini
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406
imartini799 views
Problem solving v von imartini
Problem solving vProblem solving v
Problem solving v
imartini3.5K views
L'approccio motivazionale nella promozione della salute von Luoghi di Prevenzione
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b von Luoghi di Prevenzione
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bL'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia) von csermeg
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
csermeg1.9K views
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia... von Pill Reminder
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Pill Reminder4 views
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione von Valeria Pozzoni
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Valeria Pozzoni3.6K views
Pillole teoriche von carlobisio
Pillole teorichePillole teoriche
Pillole teoriche
carlobisio278 views

07 burnout

  • 1. BURN OUT Come riconoscerlo e come difendersi
  • 2. Burn Out • Sindrome ubiquitaria e multifattoriale • Non è collegata solo a situazioni lavorative negative • Puo’ costituire un momento di crisi lavorativa se l’operatore non è in grado di gestire adeguatamente le dinamiche dell’agire professionale o nella vita di relazione
  • 3. Elemento scatenante più frequente Fattori organizzativi , costrittività e relazioni che imbrigliano e soffocano la professionalità
  • 4. Significato del termine Esprime il senso di “non farcela più” , il malumore, la irritazione quotidiana, la frustrazione. Lo svuotamento, il senso di malumore , delusione ed impotenza di lavoratori che operano in “helping professions” (servizi sanitari, insegnanti, ma anche sacerdoti , addetti a servizi a contatto con pubblico)
  • 5. Ad esempio nelle banche I rapporti con la clientela più tesi con sfiducia e conflitto anche per ripercussione negativa di problematiche di mercato perdita della fiducia della clientela e la riduzione di benefits salariali hanno causato una perdita di identità sociale dei bancari
  • 6. Nasce il bourn out per • Continui cambiamenti nel modo di lavorare, acquisizioni, input centrali che impongono strategie, prodotti e budget, procedure di controllo standardizzate, esigenze del cliente di investimento , consulenza • spinta continua e crescente ad efficacia, efficienza, rapidità di erogazione possono causare perdite cospicue di energie
  • 7. Il burn out è caratterizzato da Notevole affaticamento fisico ed emotivo, atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali, sentimento di frustrazione per mancata realizzazione delle proprie aspettative
  • 8. Tutte le ricerche sul burn out • Evidenziano l’esaurirsi delle risorse dell’operatore che si “brucia” nel tentativo quotidiano e svolto per lungo tempo ,di “confrontarsi” con problemi “insolubili” nell’attività lavorativa o nella vita di relazione 8
  • 9. le ricerche sul burn out evidenziano anche che Il professionista impegnato con tenore di vita stressante e depersonalizzante è colpito come l’infermiere e l’insegnante se ha perdita di idealismo, di motivazioni , di aspettative, o di “ricompense” (anche in termini di affetto) attese
  • 10. Il burn out ripercorre il sentiero dello stress • Stress : squilibrio tra risorse disponibili e richieste • Esaurimento: risposta emotiva a questo squilibrio • Conclusione difensiva : quantità di cambiamenti nell’atteggiamento
  • 11. Percorso progressivo in fasi (Burish) • Sintomi premonitori (ed iniziale esaurimento delle risorse) • Riduzione dell’impegno (poi anche verso i familiari) • Reazioni emotive e colpevolizzazione (quadro depressivo, aggressività verso terzi) 11
  • 12. Ed infine • Declino (apatia,perdita di motivazio , indifferenza) • Appiattimento (inaridimento delle reazioni emotive) • Reazioni psicosomatiche (cefalee, disturbi vari, tabagismo, alcool,ecc. • Disperazione ed angoscia esistenzia
  • 13. segni e sintomi di burn out (Cherniss) • Alta resistenza ad andare al lavoro ogni matti • Sensazione di fallimento • Rabbia e risentimento • Senso di colpa e disistima • Negativismo • Isolamento e ritiro • Senso di stanchezza ed esaurimento • Notevole affaticamento dopo il lavoro
  • 14. Altri sintomi di rilievo • Perdita sentimenti positivi verso utenti e terzi • Rimandare contatti e visite • Avere modelli stereotipati di comportamento • Incapacità di concentrarsi • Sensazione di immobilismo 14
  • 15. segni e sintomi di burn out (Cherniss) • Cinismo verso gli utenti • Insonnia • Preoccupazioni per se’ • Uso di tranquillanti o analgesici • Frequenti raffreddori ,assenteismo, cefalee • Rigidità di pensiero • Conflitti coniugali e familiari • Atteggiamenti di sospetto o paranoia
  • 16. Ccostrittività che possono causare burn out • Marginalizzazione dell’attività lavorativa • Mancata assegnazione strumenti di lavoro • Ripetuti trasferimenti ingiustificati • Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti • Prolungata attribuzione di compiti eccessivi • Impedimento sistematico di aggiornamento o accesso a notizie • Inadeguatezza sistematica strutturale • Esclusione reiterata da formazione e aggiornamento • Esercizio esasperato di forme di controllo
  • 17. I soggetti più esposti • Eccessiva dedizione al lavoro • Perfezionismo d idealismo • Eccessiva dedizione ad esigenze proprie o altrui • Vita privata poco soddisfacente • Bisogno di tenere tutto sotto controllo • Autoritarismo • Forte bisogno di aiutare • Ambizione e perfezionismo • logica di “grande madre accogliente” • Personalità ansiosa • Dipendenza dagli altri • Aspettative personali irrealistiche • Sistema motivazionale inadeguato • Impulsività
  • 18. I soggetti più esposti • Coloro che hanno eccessivo entusiasmo • Chi ha alta scrupolosità ed eccessivo zelo • Coloro che hanno pulsioni ossessive nel raggiungimento di una meta • Chi ha eccessiva introversione o estroversione • Coloro che hanno forte sentimento di incapacità a svolgere il proprio lavoro
  • 19. Caratteristiche delle persone vincenti Concretezza Apertura e stimolo da caos , disordine, incertezze Mancanza di nevrosi, sensi di colpa, convenzionalità Riservatezza , calma, decisionismo Capacità di gestire relazioni interpersonali Creatività
  • 20. I fattori organizzativi ostativi in Sanità Crescente necessità di integrazione in equipe Incarichi fiduciari Forte responsabilizzazione Minor fiducia dei media Ridotte risorse economiche Problemi nei nuovi rapporti con personale neo laureato
  • 21. Cause di stress e burn out negli studi in sanità • Lavoro in strutture amministrative mal gestite (amministrativo non supporta il core business sanitario difendendo rituali posizioni di lobby) • Sovraccarico,scarsa retribuzione, assenza di incentivazioni,scarse risorse • Esercizio di attività in branche non di proprio interesse • Gerarchia ingessata • Predominio aspetto politico sul lato professionale
  • 22. Stress addizionale • Alto rischio in psichiatria,pronto soccorso, terapia intensiva, oncologia, malati terminali, lungodegenza • Altissimo rischio in reparti ove lo stile gestionale è inadeguato, ove vi è conflittualità , ove compiti e responsabilità non sono delineati con chiarezza e trasparenza, ove si realizzano ingiustizie
  • 23. Le tipologie di burn out (sec Faber) • Burn out classico (fenetico) : di fronte allo stress reagisce con aumento attività fino all’esaurimento fisico • Burn out da sottostimolazione per ripetitività e monotonia (annoiati, demotivati) • Burn out da scarsa gratificazione per lavoro troppo stressante rispetto al
  • 24. Confronto insegnanti verso altre categorie professionali INSEGNANTI 50,79 49,21 patologia psichiatrica altre patologie IMPIEGATI 34,97 65,03 patologia psichiatrica altre patologie PERSONALE SANITARIO 26,52 73,48 patologia psichiatrica altre patologie OPERATORI 15,71 84,29 patologia psichiatrica altre patologie 3 C
  • 25. Strategie generali per la prevenzione del burn out Addestrare al lavoro d’equipe . Inserimento al lavoro graduale, programmato previo affiancamento Pianificare i livelli di intervento Programmi chiari e ben definiti Autonomia decisionale e garantire partecipazioen attiva Incoraggiare lavoro per obiettivi e creatività Supervisione e formazione continua
  • 26. BURNOUT: i percorsi possibili Patologia Psichiatrica Eustress Bassa capacità reattiva individuale Alta capacità reattiva individuale BURNOUT Isolamento EUSTRESS/DISTRESS Reiterati / Protratti Supporto Sociale Pos. Coping Strategies Imbarazzo - Regressive Coping Strategies Esclusione/ Espulsione sociale Normalità Recupero/ Reinserimento 4
  • 27. Livelli di prevenzione (Friedman) Livello professionale Rapporti interpersonali Livello organizzativo Gestionale e delle risorse Supporto psicologico Supporto psichiatrico/ farmacologico Supporto tecnico/informatico Formazione didattica/psico- pedagogica Tempo Libero Sport/Cultura/ Musica/Cinem Alimentazione Livello clinico
  • 28. Gli attori da coinvolgere…. 8
  • 29. 29 Aree d’intervento sul Burnout nella scuola Ottimizzare la gestione di tempi, classi e risorse Informazione e formazione sul management scolastico Equipe psicologiche di supporto ai docenti Gruppi di auto-aiuto, per condividere lo stress Test psicoattitudinale prima dell’immissione in ruolo (non a scopo selettivo) Corsi di metodologia didattica e psicopedagogia Corsi di Stress Management e Gestione dei Conflitti
  • 30. Nella scuola, sotto il profilo medico Studi epidemiologici Riconoscimento della sindrome del burnout tra le patologie psichiatriche nella classificazione DSM Supporto psicologico  Psicopedagogista clinico (attività di counselling) Esenzione ticket sui farmaci ipnotici, sedativi, ansiolitici per gli insegnanti Free Template from www.brainybetty.com 30
  • 31. Valutare anche gli STILI di VITA favorendo quelli corretti e il TEMPO LIBERO Alcol, caffè, fumo, … Alimentazione Attività sportiva Cultura Musica Cinema Hobby Gruppi “sociali” Free Template from www.brainybetty.com 31
  • 32. Obiettivi sociali Prendere coscienza dell’esistenza della sindrome del burnout (problematica internazionale) e dell’entità del fenomeno  Sfatare i luoghi comuni  Coinvolgere le parti sociali interessate alla problematica  Effettuare studi volti a indagare le numerose cause del burnout col supporto della comunità scientifica internazionale
  • 33. Prospettare un insieme di approcci risolutivi ai diversi aspetti del burnout (fenomeno a eziologia complessa e multifattoriale)  Contrastare i pregiudizi favorendo una corretta cultura della malattia psichiatrica  Combattere paura e vergogna che la malattia mentale provoca favorendo interventi terapeutici precoci  Reperire risorse per sostenere i costi della comunicazione sociale
  • 34. …coinvolgere le imprese private 9 Cosa dice il Piano Sanitario Nazionale Promuovere gli stili di vita salutari, la prevenzione e la comunicazione pubblica sulla salute “Adottare, …., il modello di comunicazione istituzionale, poggiato su tecniche di pubblicità sociale. Tali tecniche sono basate su un’alleanza tra le finalità pubbliche e sociali e le finalità di aziende private per costruire una partnership con una o più “cause”, per il raggiungimento di un beneficio comune, nell’ovvia esclusione dei conflitti di interesse” (punto 9 del PSN)