SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
A Silvia
Giacomo Leopardi
latestabenfatta.wordpress.com
La lirica, composta a Pisa nel 1828, è quella che inaugura la stagione
dei cosiddetti “grandi idilli”: Leopardi torna alla poesia dopo l’intervallo di sei anni
delle Operette morali. Queste poesie sono il simbolo della fase del
pessimismo cosmico (natura=matrigna).
Forma metrica
La poesia è una CANZONE.
La canzone è la forma più illustre della lirica italiana. Nata nel Duecento, raggiunse il
suo massimo splendore con Petrarca che ne fissò la forma tipica: una serie variabile di
strofe, dette stanze, tutte di uguale schema (endecasillabi e settenari); la rima quindi
è subordinata a uno schema che si ripete, fisso, per ogni strofa.
Forma metrica
Nei secoli successivi, però, la
struttura della CANZONE
divenne meno rigida finché,
nell'Ottocento, Leopardi la
trasformò nella CANZONE
LIBERA.
Considera ora la canzone “A Silvia”.
● Le strofe hanno tutte lo stesso numero di versi?
● Le strofe sono composte da endecasillabi e settenari. Si alternano in una
successione fissa o libera?
● Le rime risultano vincolate in uno schema o affiorano qua e là libere?
Di cosa parla la poesia?
Non si tratta dell'elogio funebre per la ragazza morta. Non è una poesia
per Silvia. È una confessione del poeta che immagina di dialogare con
Silvia.
Di cosa parla la poesia?
ARGOMENTO
Ricordo di Silvia e rievocazione
della fanciullezza del poeta.
TEMA
I giovani si illudono di poter
raggiungere la felicità, ma per
l'uomo non è possibile essere felice.
Prima parte della poesia (vv 1-27):
ha carattere rievocativo, incentrata
sulla tematica della memoria.
Leopardi ricorda i giorni della sua
giovinezza quando il poeta, come
Silvia, aveva fiducia nella vita.
Seconda parte della poesia
(vv28-63): carattere riflessivo.
Leopardi paragona il destino della
ragazza e il suo. La ragazza
muore e le illusioni di Leopardi si
dissolvono miseramente.
La Silvia che è protagonista della lirica è stata tradizionalmente identificata
con Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, morta giovanissima
di tisi (=tubercolosi polmonare) circa dieci anni prima.
Chi è Silvia?
Silvia è il nome della protagonista dell'Aminta di Torquato Tasso, favola
pastorale molto amata da Leopardi. Silvia inoltre è l'anagramma di “salivi”,
ultima parola della terza strofa.
Perché Silvia?
Silvia è il simbolo della gioventù ma soprattutto della speranza che è propria
degli anni giovanili. Secondo Leopardi i giovani si illudono di poter raggiungere la
felicità ma poi i sogni non si realizzano.
Di cosa è simbolo Silvia?
La morte di Silvia è la morte stessa della speranza. La natura prima mette
nel cuore degli uomini, in particolare dei giovani, il desiderio di essere felici, poi
non mantiene ciò che promette.
Di cosa è simbolo la morte di Silvia?
Non vi sono descrizioni,
la figura femminile è sfuggente.
Gli elementi realistici sono solo
un punto di partenza (=idillio).
L'ambiente è caratterizzato
solo da alcuni aggettivi evocativi:
“quiete”, “odoroso”,
“sereno”, “dorate”.
Poetica del vago
e dell'indefinito.
Poetica della
rimembranza
Tutte le immagini della poesia
sono filtrate dal ricordo
che le rende ancora di più vaghe
e indefinite. La finestra è come
la siepe dell'Infinito: limita
il contatto con il reale e scatena
l'immaginazione e il ricordo.
Usato nelle strofe 1, 3 e 5
Caratterizzate dal ricordo
e dall'atmosfera vaga e
indefinita.
Tempi verbali:
imperfetto
Tempi verbali:
presente
Usato nelle strofe 4 e 6, quelle
dedicate alla riflessione e
all'amara costatazione del dolore.
Silvia giacomo
Giovani e pieni di illusioni
muore all' ”apparir del vero”,
cioè prima di diventare adulta.
Diventa adulto e conosce
l' “arido vero” muoiono le→
sue illusioni giovanili.
Figure retoriche
Nel testo sono presenti numerose
APOSTROFI, ovvero INVOCAZIONI. Riesci a
trovarle? Ad esempio: “Silvia” (v. 1)...
Numerose sono anche le ALLITTERAZIONI.
Un esempio: ricorre la sillaba “vi”, che è
presente anche nel nome “Silvia”: “vita” (v. 2),
“fuggitivi” (v. 4), “salivi” (v. 6)... Continua tu!
Sicuramente sai trovare anche gli
ENJAMBEMENTS.... Un esempio: “sonavan
le quiete / stanze” (vv. 7-8)...
Figure retoricheTi ricordi dei CHIASMI?
Studi leggiadri
sudate carte
Sai trovarne un altro?
Ed ora le METONIMIE: “Sudate carte” sta per
studi impegnativi. Ce ne sono altre due!
C'è un solo OSSIMORO (accostamento di due
parole contrarie). Dove?
Anche le ANAFORE (ripetizione di una o più
parole all'inizio di verso) sono frequenti. Riesci
a vederle?
Figure retoriche
Nella poesia è presente anche una CLIMAX (in greco
SCALA), ovvero l'accostamento di più termini in
ordine ascendente (o discendente) di intensità.
Secondo te dove si può trovare?
Ed infine le METAFORE. Ce ne sono
almeno due!
Soluzioni
APOSTROFI v. 1: “Silvia”; v. 29: “o Silvia mia”; v. 36: “o natura, o natura”; v. 43:→
“o tenerella”; vv. 54-55: “cara compagna dell’età mia nova, mia lacrimata speme”; v.
61: “tu misera”;
ALLITTERAZIONIi: ricorre la sillaba “vi”, che è presente anche nel nome “Silvia”:
“vita” (v. 2), “fuggitivi” (v. 4), “salivi” (v. 6), “sedevi” (v. 11), “avevi” (v. 12), “solevi” (v.
13), “soavi” (v. 28), “perivi” (v. 42), “vedevi” (v. 42), “schivi” (v. 46), “festivi” (v.
47), “mostravi” (v. 63); delle lettere “t” (v. 2): “tempo-“tua-vi“ta-mor“tale” ed
“l”: “que“l-de“lla-morta“le”, “allorchè-all’-femminili” (v. 10); di “m” ed “n”: “e quinci il
mar da lungi e quindi il monte” (v. 25); della “v”: “vago-avvenir-avevi” (v. 12);
Soluzioni
ENJAMBEMENTS “sonavan le quiete / stanze” (vv. 7-8); “peria fra poco / la→
speranza mia dolce” (vv. 49-50); “negaro i fati / la giovanezza” (vv. 52-53);
“questi / i diletti” (vv. 56-57); “la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi” (vv.
62-63);
CHIASMI “io gli studi leggiadri… e le sudate carte” (vv. 15-16); “fredda morte,→
tomba ignuda (v. 62)”;
METONIMIE “sudate carte” (v. 16); “faticosa tela” (v. 22); “lingua mortal” (v. 27);→
Soluzioni
OSSIMORO: “lieta e pensosa” (v. 5);
CHIASMI “io gli studi leggiadri… e le sudate carte” (vv. 15-16); “fredda morte,→
tomba ignuda (v. 62)”;
METONIMIE “sudate carte” (v. 16); “faticosa tela” (v. 22); “lingua mortal” (v. 27);→
ANAFORE “Che pensieri soavi, / Che speranze, Che cori” (vv. 28-29); “perché→
non rendi poi…./ perché di tanto…” (vv. 38-39); “questo è quel mondo? Questi / i
diletti… / Questa la sorte…” (vv. 56-59).
Soluzioni
CLIMAX “che pensieri soavi, che speranze, che cori…” (vv. 28-29);→
METAFORE “il limitare di gioventù” (v. 5); “il fior degli anni tuoi” (v. 43);→

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
doncarletto
 

What's hot (20)

Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Purgatorio, canto I
Purgatorio, canto IPurgatorio, canto I
Purgatorio, canto I
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 

Viewers also liked

Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
abenoc
 

Viewers also liked (16)

Malala
MalalaMalala
Malala
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiatico
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 
Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rosso
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 

Similar to A Silvia

Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italiano
Stefano31
 

Similar to A Silvia (20)

A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Momamamo - Il teatro per la cura della balbuzie
Momamamo - Il teatro per la cura della balbuzieMomamamo - Il teatro per la cura della balbuzie
Momamamo - Il teatro per la cura della balbuzie
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
La notte
La notteLa notte
La notte
 
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italiano
 

More from agnese79 (6)

Frullato di titoli
Frullato di titoliFrullato di titoli
Frullato di titoli
 
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di SienaPresentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
 
Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.
 
Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.
 
Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.
 
Sentinelle della legalità
Sentinelle della legalitàSentinelle della legalità
Sentinelle della legalità
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

A Silvia

  • 2. La lirica, composta a Pisa nel 1828, è quella che inaugura la stagione dei cosiddetti “grandi idilli”: Leopardi torna alla poesia dopo l’intervallo di sei anni delle Operette morali. Queste poesie sono il simbolo della fase del pessimismo cosmico (natura=matrigna).
  • 3. Forma metrica La poesia è una CANZONE. La canzone è la forma più illustre della lirica italiana. Nata nel Duecento, raggiunse il suo massimo splendore con Petrarca che ne fissò la forma tipica: una serie variabile di strofe, dette stanze, tutte di uguale schema (endecasillabi e settenari); la rima quindi è subordinata a uno schema che si ripete, fisso, per ogni strofa.
  • 4. Forma metrica Nei secoli successivi, però, la struttura della CANZONE divenne meno rigida finché, nell'Ottocento, Leopardi la trasformò nella CANZONE LIBERA. Considera ora la canzone “A Silvia”. ● Le strofe hanno tutte lo stesso numero di versi? ● Le strofe sono composte da endecasillabi e settenari. Si alternano in una successione fissa o libera? ● Le rime risultano vincolate in uno schema o affiorano qua e là libere?
  • 5. Di cosa parla la poesia? Non si tratta dell'elogio funebre per la ragazza morta. Non è una poesia per Silvia. È una confessione del poeta che immagina di dialogare con Silvia.
  • 6. Di cosa parla la poesia? ARGOMENTO Ricordo di Silvia e rievocazione della fanciullezza del poeta. TEMA I giovani si illudono di poter raggiungere la felicità, ma per l'uomo non è possibile essere felice.
  • 7. Prima parte della poesia (vv 1-27): ha carattere rievocativo, incentrata sulla tematica della memoria. Leopardi ricorda i giorni della sua giovinezza quando il poeta, come Silvia, aveva fiducia nella vita. Seconda parte della poesia (vv28-63): carattere riflessivo. Leopardi paragona il destino della ragazza e il suo. La ragazza muore e le illusioni di Leopardi si dissolvono miseramente.
  • 8. La Silvia che è protagonista della lirica è stata tradizionalmente identificata con Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, morta giovanissima di tisi (=tubercolosi polmonare) circa dieci anni prima. Chi è Silvia?
  • 9. Silvia è il nome della protagonista dell'Aminta di Torquato Tasso, favola pastorale molto amata da Leopardi. Silvia inoltre è l'anagramma di “salivi”, ultima parola della terza strofa. Perché Silvia?
  • 10. Silvia è il simbolo della gioventù ma soprattutto della speranza che è propria degli anni giovanili. Secondo Leopardi i giovani si illudono di poter raggiungere la felicità ma poi i sogni non si realizzano. Di cosa è simbolo Silvia?
  • 11. La morte di Silvia è la morte stessa della speranza. La natura prima mette nel cuore degli uomini, in particolare dei giovani, il desiderio di essere felici, poi non mantiene ciò che promette. Di cosa è simbolo la morte di Silvia?
  • 12. Non vi sono descrizioni, la figura femminile è sfuggente. Gli elementi realistici sono solo un punto di partenza (=idillio). L'ambiente è caratterizzato solo da alcuni aggettivi evocativi: “quiete”, “odoroso”, “sereno”, “dorate”. Poetica del vago e dell'indefinito. Poetica della rimembranza Tutte le immagini della poesia sono filtrate dal ricordo che le rende ancora di più vaghe e indefinite. La finestra è come la siepe dell'Infinito: limita il contatto con il reale e scatena l'immaginazione e il ricordo.
  • 13. Usato nelle strofe 1, 3 e 5 Caratterizzate dal ricordo e dall'atmosfera vaga e indefinita. Tempi verbali: imperfetto Tempi verbali: presente Usato nelle strofe 4 e 6, quelle dedicate alla riflessione e all'amara costatazione del dolore.
  • 14. Silvia giacomo Giovani e pieni di illusioni muore all' ”apparir del vero”, cioè prima di diventare adulta. Diventa adulto e conosce l' “arido vero” muoiono le→ sue illusioni giovanili.
  • 15. Figure retoriche Nel testo sono presenti numerose APOSTROFI, ovvero INVOCAZIONI. Riesci a trovarle? Ad esempio: “Silvia” (v. 1)... Numerose sono anche le ALLITTERAZIONI. Un esempio: ricorre la sillaba “vi”, che è presente anche nel nome “Silvia”: “vita” (v. 2), “fuggitivi” (v. 4), “salivi” (v. 6)... Continua tu! Sicuramente sai trovare anche gli ENJAMBEMENTS.... Un esempio: “sonavan le quiete / stanze” (vv. 7-8)...
  • 16. Figure retoricheTi ricordi dei CHIASMI? Studi leggiadri sudate carte Sai trovarne un altro? Ed ora le METONIMIE: “Sudate carte” sta per studi impegnativi. Ce ne sono altre due! C'è un solo OSSIMORO (accostamento di due parole contrarie). Dove? Anche le ANAFORE (ripetizione di una o più parole all'inizio di verso) sono frequenti. Riesci a vederle?
  • 17. Figure retoriche Nella poesia è presente anche una CLIMAX (in greco SCALA), ovvero l'accostamento di più termini in ordine ascendente (o discendente) di intensità. Secondo te dove si può trovare? Ed infine le METAFORE. Ce ne sono almeno due!
  • 18. Soluzioni APOSTROFI v. 1: “Silvia”; v. 29: “o Silvia mia”; v. 36: “o natura, o natura”; v. 43:→ “o tenerella”; vv. 54-55: “cara compagna dell’età mia nova, mia lacrimata speme”; v. 61: “tu misera”; ALLITTERAZIONIi: ricorre la sillaba “vi”, che è presente anche nel nome “Silvia”: “vita” (v. 2), “fuggitivi” (v. 4), “salivi” (v. 6), “sedevi” (v. 11), “avevi” (v. 12), “solevi” (v. 13), “soavi” (v. 28), “perivi” (v. 42), “vedevi” (v. 42), “schivi” (v. 46), “festivi” (v. 47), “mostravi” (v. 63); delle lettere “t” (v. 2): “tempo-“tua-vi“ta-mor“tale” ed “l”: “que“l-de“lla-morta“le”, “allorchè-all’-femminili” (v. 10); di “m” ed “n”: “e quinci il mar da lungi e quindi il monte” (v. 25); della “v”: “vago-avvenir-avevi” (v. 12);
  • 19. Soluzioni ENJAMBEMENTS “sonavan le quiete / stanze” (vv. 7-8); “peria fra poco / la→ speranza mia dolce” (vv. 49-50); “negaro i fati / la giovanezza” (vv. 52-53); “questi / i diletti” (vv. 56-57); “la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi” (vv. 62-63); CHIASMI “io gli studi leggiadri… e le sudate carte” (vv. 15-16); “fredda morte,→ tomba ignuda (v. 62)”; METONIMIE “sudate carte” (v. 16); “faticosa tela” (v. 22); “lingua mortal” (v. 27);→
  • 20. Soluzioni OSSIMORO: “lieta e pensosa” (v. 5); CHIASMI “io gli studi leggiadri… e le sudate carte” (vv. 15-16); “fredda morte,→ tomba ignuda (v. 62)”; METONIMIE “sudate carte” (v. 16); “faticosa tela” (v. 22); “lingua mortal” (v. 27);→ ANAFORE “Che pensieri soavi, / Che speranze, Che cori” (vv. 28-29); “perché→ non rendi poi…./ perché di tanto…” (vv. 38-39); “questo è quel mondo? Questi / i diletti… / Questa la sorte…” (vv. 56-59).
  • 21. Soluzioni CLIMAX “che pensieri soavi, che speranze, che cori…” (vv. 28-29);→ METAFORE “il limitare di gioventù” (v. 5); “il fior degli anni tuoi” (v. 43);→