SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Limiti e opportunità per gli strumenti di
intervento delle politiche della nuova
programmazione comunitaria alla luce della
normativa aiuti di stato 2014-2020

Gli aiuti agli investimenti e per il
finanziamento del rischio - Gli
strumenti finanziari
Donato Pulacchini

Bologna, 05.11.2013
GBER prima parte
AIUTI ALLE PMI

• Articolo 17 - Aiuti agli investimenti a favore delle PMI
• Articolo 19 - Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti
per il finanziamento del rischio

• Articolo 20 - Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti
alle imprese in fase di avviamento

• Articolo 21 - Aiuti alle piattaforme alternative di
negoziazione specializzate nelle PMI

• Articolo 22 - Aiuti ai costi di esplorazione
2
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 17
Aiuti agli investimenti a favore delle PMI

• Sono ammissibili i seguenti costi:
– (a) i costi degli investimenti materiali e immateriali;
oppure
– (b) i costi salariali stimati relativi ai posti di lavoro
direttamente creati dal progetto di investimento calcolati
su un periodo di due anni.
• L'intensità di aiuto non supera:
– (a) il 20% dei costi ammissibili nel caso delle piccole
imprese;
– (b) il 10% dei costi ammissibili nel caso delle medie
imprese.

3
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 19 1 di 6

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio

1) Misure di Finanziamento
Le misure di finanziamento del rischio possono assumere la forma di:
• 1(a) investimenti sotto forma di equity o quasi-equity effettuati in
intermediari finanziari che provvedono direttamente o indirettamente
al finanziamento del rischio delle PMI ammissibili;
• 1(b) garanzie per investitori o intermediari finanziari per coprire le
perdite derivanti dal finanziamento del rischio concesso a favore delle
PMI ammissibili;
• 1(c) prestiti a intermediari finanziari che finanziano i rischi delle PMI
ammissibili;
• 1(d) incentivi fiscali a favore di investitori privati indipendenti che
siano persone fisiche che finanziano i rischi delle PMI ammissibili.

4
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 19 2 di 6

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio

2) Criteri di ammissibilità:
Le misure di finanziamento del rischio sono destinate a PMI che, al
momento della prima concessione di un finanziamento del rischio, non
sono quotate e soddisfano uno dei seguenti criteri di ammissibilità:
•2(a) operano in un mercato qualsiasi da meno di 5 cinque anni
successivi alla loro prima vendita commerciale;
•2(b) dalla loro registrazione hanno realizzato un fatturato annuo medio
non superiore al 10% del finanziamento totale erogato con la misura di
finanziamento del rischio;
•2(c) hanno chiesto sostegno mediante una misura di finanziamento del
rischio al fine di accedere a un nuovo mercato di prodotti e cessare le
precedenti attività commerciali sulla base di un piano di investimento
aziendale che definisce i termini e le condizioni di tale transizione.

5
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 19 3 di 6

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio

Precisazioni:
•La misura di finanziamento del rischio può inoltre sostenere ulteriori
investimenti realizzati dopo il periodo di 5 anni di cui alla lettera 1(a);
•La misura di finanziamento del rischio può fornire sostegno per il
capitale di sostituzione solo se è combinata con un apporto di capitale
nuovo pari almeno al 50% di ciascun investimento nell'impresa
ammissibile;
•Per gli strumenti di equity di cui al 1(a), non più del 30% dell'aggregato
dei conferimenti di capitale e del capitale impegnato non richiamato è
utilizzato a fini diversi dalla concessione di finanziamento del rischio alle
PMI ammissibili;
•La concessione del finanziamento del rischio alle PMI ammissibili può
assumere la forma di equity, quasi-equity, strumenti di debito o di una
combinazione di questi strumenti e non deve superare 10 milioni di EUR
per PMI ammissibile.
6
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 19 4 di 6

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio

3) Effetti:
La misura di finanziamento del rischio deve produrre un effetto di leva
finanziaria attirando investitori privati indipendenti a livello delle società
di intermediazione finanziaria o di imprese ammissibili tale da conseguire
un importo aggregato pari almeno alle seguenti soglie:
•3(a) il 10% del finanziamento del rischio concesso alle PMI ammissibili
che non hanno ancora effettuato la prima vendita commerciale sul
mercato;
•3(b) il 40% del finanziamento del rischio concesso alle PMI ammissibili
di cui al punto 1;
•3(c) il 60% del finanziamento del rischio concesso nell'ambito della
misura, se l'investimento riguarda un ulteriore investimento concesso
dopo il periodo di cinque anni di cui al punto 1, lettera a).

7
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 19 5 di 6

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio

4) Misura del capitale di rischio:
La misura di capitale di rischio soddisfa le seguenti condizioni:
•4(a) le società di intermediazione finanziaria, investitori e gestori sono
selezionati tramite un bando di gara aperto, trasparente e non
discriminatorio che miri a sviluppare adeguati meccanismi di ripartizione
dei profitti e delle perdite e sarà data preferenza ai meccanismi
asimmetrici di partecipazione agli utili rispetto a quelli di protezione dai
rischi;
•4(b) se vi è ripartizione asimmetrica dei profitti e delle perdite tra
investitori pubblici e privati, il primo rischio assunto dall'investitore
pubblico è limitato al 20% dell'importo totale del suo investimento;
•4(c) se vi sono garanzie previste al punto1(b), il tasso di garanzia è
limitato al 50% e le perdite totali coperte da uno Stato membro sono
limitate al 20% del portafoglio garantito sottostante;
•Il punto 4(a) non si applica a soggetti cui uno Stato membro ha affidato
il compito di attuare le misure di finanziamento del rischio.
8
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 19 6 di 6

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio

Precisazioni:
Una misura di finanziamento del rischio per garanzie e strumenti di
debito prevista al punto 1(b) e (c), deve soddisfare le seguenti
condizioni:
•5(a) la società di intermediazione finanziaria è in grado di dimostrare
sulla base dei bilanci degli ultimi 3 anni che il portafoglio prestiti che
beneficia della misura di finanziamento del rischio comprende un numero
significativo di PMI le quali, alla luce dei criteri di rating inerenti al
portafoglio, non sarebbero state finanziate senza la misura;
•5(b) il calcolo dell'investimento massimo, (10 Meuro) tiene conto
dell'importo nominale del prestito.

9
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 20 1 di 4

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento

1) Ammissibilità delle imprese:
Le imprese ammissibili sono le PMI non quotate fino a cinque
anni dalla loro registrazione che non hanno ancora distribuito
utili, non sono state costituite a seguito di fusione e che sono:
•(a) piccole imprese;
•(b) piccole imprese innovative ai sensi del presente
regolamento.

10
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 20 2 di 4

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento

2) Forma degli aiuti:
Gli aiuti all'avviamento sono erogati sotto forma di:
•(a) prestiti con tassi di interesse che non corrispondono a valori di
mercato per una durata fino a cinque anni e un importo nominale
massimo di 2 milioni di EUR, o di 3 milioni di EUR per imprese stabilite in
aree 107.3.c del trattato, o di 4 milioni di EUR per le imprese stabilite in
aree 107.3.a del trattato;
•(b) garanzie con premi che non corrispondono a valori di mercato per
una durata fino a cinque anni e un importo nominale massimo di 3 milioni
di EUR, o di 4,5 milioni di EUR per imprese stabilite in aree 107.3.c del
trattato, o di 6 milioni di EUR per le imprese stabilite in aree 107.3.a., del
trattato;
Continua…

11
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 20 3 di 4

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento

2) Forma degli aiuti:
•(c) riduzione delle sovvenzioni, dei tassi di interesse e delle garanzie
fino a massimo di 0,4 milioni di EUR in equivalente sovvenzione lordo o a
0,6 milioni di EUR per le imprese stabilite in aree 107.3.c del trattato,
oppure a 0,8 milioni di EUR per le imprese stabilite in aree 107.3.a del
trattato.
Si noti che:
Gli importi massimi di cui sopra possono essere raddoppiati per le piccole
imprese innovative.
Uno stesso beneficiario può fruire dell'aiuto una sola volta durante tutto il
periodo in cui risponde alla definizione di impresa in fase di avviamento.

12
GBER – AIUTI ALLE PMI
Articolo 20 4 di 4

Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento

Definizione
"impresa innovativa": un'impresa
• i) che possa dimostrare, attraverso una valutazione eseguita da un
esperto esterno, che in un futuro prevedibile svilupperà prodotti,
servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato
dell'arte nel settore interessato e che comportano un rischio di
insuccesso tecnologico o industriale, o
• ii) i cui costi di ricerca e sviluppo sostenuti rappresentano almeno il
15% del totale dei suoi costi operativi in almeno uno dei tre anni
precedenti la concessione dell'aiuto oppure, nel caso di una "start-up"
senza antefatti finanziari, nella revisione contabile del suo periodo
fiscale corrente, come certificato da un revisore dei conti esterno;
Progetto di orientamenti dell'Unione europea sugli
aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti
per il finanziamento del rischio
• Campo di applicazione
La CE applicherà i principi contenuti nei presenti orientamenti
alle misure per il finanziamento del rischio che non soddisfano
tutte le condizioni di cui al regolamento generale di esenzione
per categoria
Gli Stati membri possono decidere di concepire misure per il
finanziamento del rischio in modo che queste non comportino
aiuti di Stato perché soddisfano il test dell'operatore in
un'economia di mercato o le condizioni del regolamento "de
minimis“
Test dell'operatore in un'economia di mercato: se le
operazioni economiche compiute da organismi o da imprese
pubblici non danno luogo a un vantaggio per una controparte
di tali operazioni poiché in linea con le normali condizioni di
mercato, allora operazioni non costituiscono un aiuto di Stato
Progetto di orientamenti dell'Unione europea sugli
aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti
per il finanziamento del rischio
Aiuti al finanziamento del rischio soggetti a notifica
•

misure per il finanziamento del rischio destinate a imprese che non
soddisfano tutte le condizioni di ammissibilità previste dal GBER
– (a) imprese la cui dimensione, dopo l'investimento iniziale per il
finanziamento del rischio, supera le soglie di cui nella definizione UE di
PMI27 e che diventano piccole imprese a media capitalizzazione;
– (b) imprese a media capitalizzazione innovative che svolgono attività
di R&S e di innovazione;
– (c) imprese che ricevono investimenti iniziali per il finanziamento del
rischio più di cinque anni dopo la loro prima vendita commerciale;
– (d) imprese che necessitano di un investimento per il finanziamento
del rischio di importo superiore a [10 milioni di EUR];
– (e) piattaforme alternative di negoziazione che non soddisfano le
condizioni di cui al regolamento generale di esenzione per categoria.
Progetto di orientamenti dell'Unione europea sugli aiuti
di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il
finanziamento del rischio
Aiuti al finanziamento del rischio soggetti a notifica
•

misure che sono concepite secondo parametri diversi da quelli di cui al
GBER
– (a) misure con una partecipazione di investitori privati inferiore alle
percentuali di cui al regolamento generale di esenzione per categoria;
– (b) misure concepite con parametri finanziari superiori ai massimali
previsti nel regolamento generale di esenzione per categoria;
– (c) misure che selezionano gli investitori, gli intermediari finanziari e i
loro gestori privilegiando la protezione contro le perdite potenziali
(protezione dai rischi) rispetto alla partecipazione prioritaria agli utili
(incentivi inerenti alla partecipazione agli utili);
– (d) incentivi fiscali alle società investitrici, compresi gli intermediari
finanziari o i loro gestori che operano in qualità di coinvestitori.
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del
Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che
abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006
Articolo 32 Strumenti finanziari(alcuni elementi)
• I Fondi del QSC possono intervenire per sostenere strumenti
finanziari nell'ambito di un programma, anche quando sono
organizzati attraverso fondi di fondi, al fine di contribuire al
conseguimento degli obiettivi specifici stabiliti nell'ambito di una
priorità, sulla base di una valutazione ex ante che ha individuato
fallimenti del mercato o condizioni di investimento non ottimali e
necessita di investimento.
• Gli strumenti finanziari possono essere associati a sovvenzioni,
abbuoni di interesse, abbuoni di commissioni di garanzia. In tal
caso si devono mantenere registrazioni separate per ciascuna
forma di finanziamento
• I destinatari finali che ricevono sostegno mediante strumenti
finanziari possono anche beneficiare di sovvenzioni o altro
sostegno a titolo di un programma o di un altro strumento
finanziato dal bilancio dell'Unione. In tal caso si devono
mantenere registrazioni separate per ciascuna fonte di
finanziamento.
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del
Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che
abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006
Articolo 33 Attuazione degli strumenti finanziari (prima parte)
• In applicazione dell'articolo 32, le autorità di gestione possono
fornire un contributo finanziario a favore dei seguenti strumenti
finanziari:
a) gli strumenti finanziari istituiti a livello dell'Unione, gestiti
direttamente o indirettamente dalla Commissione;
b) gli strumenti finanziari istituiti a livello nazionale, regionale,
transnazionale o transfrontaliero, gestiti dall'autorità di gestione o
sotto la sua responsabilità.

Per gli strumenti finanziari di cui alla lettera b), le autorità di
gestione possono fornire un contributo finanziario a favore dei
seguenti strumenti finanziari:
a) strumenti finanziari che soddisfano i termini e le condizioni
uniformi stabiliti dalla Commissione mediante atti di esecuzione
adottati conformemente alla procedura d'esame;
b) strumenti finanziari già esistenti o nuovi specificamente
concepiti per conseguire la finalità prevista e che rispettano le
disposizioni applicabili dell'Unione e nazionale
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del
Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che
abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006
Articolo 33 Attuazione degli strumenti finanziari (seconda parte)
Quando sostiene gli strumenti finanziari di cui al paragrafo 1, lettera
b), l'autorità di gestione può:
a) investire nel capitale di entità giuridiche nuove o già esistenti,
comprese quelle finanziate da altri Fondi del QSC, incaricate
dell'attuazione di strumenti finanziari;
o
b) affidare compiti di esecuzione:
i) alla Banca europea per gli investimenti;
ii) a istituzioni finanziarie internazionali in cui uno Stato membro
detiene una partecipazione o a istituzioni finanziarie che perseguono
obiettivi di interesse pubblico sotto il controllo di un'autorità pubblica,
selezionate conformemente alla normativa applicabile dell'Unione e
nazionale;
iii) a un organismo di diritto pubblico o privato selezionato
conformemente alla normativa applicabile dell'Unione e nazionale;

c) assumere direttamente compiti di esecuzione, in caso di strumenti
finanziari costituiti esclusivamente da prestiti o garanzie
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del
Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che
abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006
Articolo 36 Spese ammissibili alla chiusura (alcuni elementi 1)
Alla chiusura di un programma, la spesa ammissibile dello strumento
finanziario corrisponde all'importo complessivo effettivamente pagato o,
nel caso di fondi di garanzia, impegnato dallo strumento finanziario entro il
periodo di ammissibilita comprendente:
• a) i pagamenti ai destinatari finali;
• b) le risorse impegnate per contratti di garanzia, in essere o già giunti a
scadenza, al fine di onorare eventuali richieste di garanzia per perdite,
calcolate in base a una prudente valutazione ex ante dei rischi a copertura
di un ammontare multiplo di nuovi prestiti sottostanti o altri strumenti di
rischio per nuovi investimenti nei destinatari finali;
• c) gli abbuoni di interesse o gli abbuoni di commissioni di garanzia
capitalizzati, da pagare per un periodo non superiore ai 10 anni successivi
al periodo di ammissibilità, utilizzati in combinazione con strumenti
finanziari, depositati in un conto di garanzia aperto specificamente a tale
scopo, per l'esborso effettivo dopo il periodo di ammissibilità, ma riguardo
a prestiti o altri strumenti di rischio erogati per investimenti nei destinatari
finali entro il periodo di ammissibilita;
• d) il rimborso dei costi di gestione sostenuti o il pagamento delle spese di
gestione dello strumento finanziario
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del
Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che
abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006
Articolo 36 Spese ammissibili alla chiusura (alcuni elementi 2)
In caso di strumenti azionari e di microcredito, i costi o le spese di gestione
capitalizzati da pagare per un periodo non superiore ai cinque anni
successivi al periodo di ammissibilità di cui all'articolo 55, paragrafo 2, per
quanto riguarda gli investimenti nei destinatari finali effettuati entro tale
periodo di ammissibilità e ai quali non si applicano le disposizioni di cui agli
articoli 37 e 38, possono essere considerati spese ammissibili se sono
versati in un conto di garanzia aperto specificamente a tale scopo.
La spesa ammissibile calcolata conformemente ai paragrafi 1 e 2 non supera
l'ammontare:
• i) dell'importo complessivo del sostegno dei Fondi del QSC erogato allo
strumento finanziario; e
• ii) del corrispondente cofinanziamento nazionale.
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e
del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e
che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006

La CE metterà a disposizione dei cosiddetti strumenti finanziari a scaffale,
cioè pronti all’uso. Detti strumenti sono i seguenti
•
•
•
•
•

1. Fondo prestiti per PMI basato su un modello di portafoglio a
condivisione del rischio (RS Loan)
2. Fondo di Garanzia per (basato sulla prima perdita rispetto ad un
portafoglio) (Capped guarantee)
3. Fondo di Venture Capital per PMI e start-up basato sul modello
di coinvestimento (Co-investments Facility)
4. Fondo prestiti per l’efficienza energetica o le energie
rinnovabili nel settore delle costruzioni (Renovation Loan)
5. Fondo prestiti per lo Sviluppo Urbano Sostenibile (UD Fund)

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)

STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIABTO Educational
 
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...Camera di Commercio di Pisa
 
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.admassociati
 
Guida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge LiquiditàGuida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge LiquiditàThomas Candeago
 
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Fabio Rosito
 
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA Proserin
 
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Thomas Candeago
 
Le start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresa
Le start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresaLe start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresa
Le start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresaParma Couture
 
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012Andrey Golub
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataGuido Alberto Micci
 
La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...
La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...
La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...Iris Network
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataGuido Alberto Micci
 
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoBHR Group
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSMAU
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020POR FESR Toscana
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniGuido Alberto Micci
 

Ähnlich wie Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet) (20)

Finanziamentigiovaniedonne
FinanziamentigiovaniedonneFinanziamentigiovaniedonne
Finanziamentigiovaniedonne
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
 
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
 
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
Fondo di Garanzia: migliori opportunità di accesso al credito per le PMI.
 
Finanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donneFinanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donne
 
Guida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge LiquiditàGuida al decreto legge Liquidità
Guida al decreto legge Liquidità
 
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
 
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA Fondo di rotazione per l’imprenditorialità  BANDO 2013 LOMBARDIA
Fondo di rotazione per l’imprenditorialità BANDO 2013 LOMBARDIA
 
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
 
Le start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresa
Le start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresaLe start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresa
Le start-up innovative opportunita per un nuovo modo di fare impresa
 
Bando Credito 2012
Bando Credito 2012Bando Credito 2012
Bando Credito 2012
 
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012
Bando AgevolaCredito. CCIAA. Milano 2012
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...
La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...
La Riforma: cosa cambia per il terzo settore e per l’impresa sociale - Ubi Ba...
 
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzataMISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
MISE - Confische e sequestri alla criminalità organizzata
 
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debitoAccesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
Accesso al credito: fondi di garanzia e riduzione del costo del debito
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
 
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioniMISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
MISE - Fondo di Garanzia per le PMI _ In vigore le nuove disposizioni
 
Assessment CF Partners
Assessment CF PartnersAssessment CF Partners
Assessment CF Partners
 

Mehr von Parma Couture

Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseParma Couture
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseParma Couture
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliParma Couture
 
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliParma Couture
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiParma Couture
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Parma Couture
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureParma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Parma Couture
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneParma Couture
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Parma Couture
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiParma Couture
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaParma Couture
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleParma Couture
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Parma Couture
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Parma Couture
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaParma Couture
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeParma Couture
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheParma Couture
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheParma Couture
 

Mehr von Parma Couture (20)

Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Texas novembre 2015
Texas novembre 2015Texas novembre 2015
Texas novembre 2015
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia Sociale
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
 

Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)

  • 1. Limiti e opportunità per gli strumenti di intervento delle politiche della nuova programmazione comunitaria alla luce della normativa aiuti di stato 2014-2020 Gli aiuti agli investimenti e per il finanziamento del rischio - Gli strumenti finanziari Donato Pulacchini Bologna, 05.11.2013
  • 2. GBER prima parte AIUTI ALLE PMI • Articolo 17 - Aiuti agli investimenti a favore delle PMI • Articolo 19 - Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio • Articolo 20 - Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento • Articolo 21 - Aiuti alle piattaforme alternative di negoziazione specializzate nelle PMI • Articolo 22 - Aiuti ai costi di esplorazione 2
  • 3. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 17 Aiuti agli investimenti a favore delle PMI • Sono ammissibili i seguenti costi: – (a) i costi degli investimenti materiali e immateriali; oppure – (b) i costi salariali stimati relativi ai posti di lavoro direttamente creati dal progetto di investimento calcolati su un periodo di due anni. • L'intensità di aiuto non supera: – (a) il 20% dei costi ammissibili nel caso delle piccole imprese; – (b) il 10% dei costi ammissibili nel caso delle medie imprese. 3
  • 4. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 19 1 di 6 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio 1) Misure di Finanziamento Le misure di finanziamento del rischio possono assumere la forma di: • 1(a) investimenti sotto forma di equity o quasi-equity effettuati in intermediari finanziari che provvedono direttamente o indirettamente al finanziamento del rischio delle PMI ammissibili; • 1(b) garanzie per investitori o intermediari finanziari per coprire le perdite derivanti dal finanziamento del rischio concesso a favore delle PMI ammissibili; • 1(c) prestiti a intermediari finanziari che finanziano i rischi delle PMI ammissibili; • 1(d) incentivi fiscali a favore di investitori privati indipendenti che siano persone fisiche che finanziano i rischi delle PMI ammissibili. 4
  • 5. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 19 2 di 6 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio 2) Criteri di ammissibilità: Le misure di finanziamento del rischio sono destinate a PMI che, al momento della prima concessione di un finanziamento del rischio, non sono quotate e soddisfano uno dei seguenti criteri di ammissibilità: •2(a) operano in un mercato qualsiasi da meno di 5 cinque anni successivi alla loro prima vendita commerciale; •2(b) dalla loro registrazione hanno realizzato un fatturato annuo medio non superiore al 10% del finanziamento totale erogato con la misura di finanziamento del rischio; •2(c) hanno chiesto sostegno mediante una misura di finanziamento del rischio al fine di accedere a un nuovo mercato di prodotti e cessare le precedenti attività commerciali sulla base di un piano di investimento aziendale che definisce i termini e le condizioni di tale transizione. 5
  • 6. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 19 3 di 6 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio Precisazioni: •La misura di finanziamento del rischio può inoltre sostenere ulteriori investimenti realizzati dopo il periodo di 5 anni di cui alla lettera 1(a); •La misura di finanziamento del rischio può fornire sostegno per il capitale di sostituzione solo se è combinata con un apporto di capitale nuovo pari almeno al 50% di ciascun investimento nell'impresa ammissibile; •Per gli strumenti di equity di cui al 1(a), non più del 30% dell'aggregato dei conferimenti di capitale e del capitale impegnato non richiamato è utilizzato a fini diversi dalla concessione di finanziamento del rischio alle PMI ammissibili; •La concessione del finanziamento del rischio alle PMI ammissibili può assumere la forma di equity, quasi-equity, strumenti di debito o di una combinazione di questi strumenti e non deve superare 10 milioni di EUR per PMI ammissibile. 6
  • 7. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 19 4 di 6 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio 3) Effetti: La misura di finanziamento del rischio deve produrre un effetto di leva finanziaria attirando investitori privati indipendenti a livello delle società di intermediazione finanziaria o di imprese ammissibili tale da conseguire un importo aggregato pari almeno alle seguenti soglie: •3(a) il 10% del finanziamento del rischio concesso alle PMI ammissibili che non hanno ancora effettuato la prima vendita commerciale sul mercato; •3(b) il 40% del finanziamento del rischio concesso alle PMI ammissibili di cui al punto 1; •3(c) il 60% del finanziamento del rischio concesso nell'ambito della misura, se l'investimento riguarda un ulteriore investimento concesso dopo il periodo di cinque anni di cui al punto 1, lettera a). 7
  • 8. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 19 5 di 6 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio 4) Misura del capitale di rischio: La misura di capitale di rischio soddisfa le seguenti condizioni: •4(a) le società di intermediazione finanziaria, investitori e gestori sono selezionati tramite un bando di gara aperto, trasparente e non discriminatorio che miri a sviluppare adeguati meccanismi di ripartizione dei profitti e delle perdite e sarà data preferenza ai meccanismi asimmetrici di partecipazione agli utili rispetto a quelli di protezione dai rischi; •4(b) se vi è ripartizione asimmetrica dei profitti e delle perdite tra investitori pubblici e privati, il primo rischio assunto dall'investitore pubblico è limitato al 20% dell'importo totale del suo investimento; •4(c) se vi sono garanzie previste al punto1(b), il tasso di garanzia è limitato al 50% e le perdite totali coperte da uno Stato membro sono limitate al 20% del portafoglio garantito sottostante; •Il punto 4(a) non si applica a soggetti cui uno Stato membro ha affidato il compito di attuare le misure di finanziamento del rischio. 8
  • 9. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 19 6 di 6 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti per il finanziamento del rischio Precisazioni: Una misura di finanziamento del rischio per garanzie e strumenti di debito prevista al punto 1(b) e (c), deve soddisfare le seguenti condizioni: •5(a) la società di intermediazione finanziaria è in grado di dimostrare sulla base dei bilanci degli ultimi 3 anni che il portafoglio prestiti che beneficia della misura di finanziamento del rischio comprende un numero significativo di PMI le quali, alla luce dei criteri di rating inerenti al portafoglio, non sarebbero state finanziate senza la misura; •5(b) il calcolo dell'investimento massimo, (10 Meuro) tiene conto dell'importo nominale del prestito. 9
  • 10. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 20 1 di 4 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento 1) Ammissibilità delle imprese: Le imprese ammissibili sono le PMI non quotate fino a cinque anni dalla loro registrazione che non hanno ancora distribuito utili, non sono state costituite a seguito di fusione e che sono: •(a) piccole imprese; •(b) piccole imprese innovative ai sensi del presente regolamento. 10
  • 11. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 20 2 di 4 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento 2) Forma degli aiuti: Gli aiuti all'avviamento sono erogati sotto forma di: •(a) prestiti con tassi di interesse che non corrispondono a valori di mercato per una durata fino a cinque anni e un importo nominale massimo di 2 milioni di EUR, o di 3 milioni di EUR per imprese stabilite in aree 107.3.c del trattato, o di 4 milioni di EUR per le imprese stabilite in aree 107.3.a del trattato; •(b) garanzie con premi che non corrispondono a valori di mercato per una durata fino a cinque anni e un importo nominale massimo di 3 milioni di EUR, o di 4,5 milioni di EUR per imprese stabilite in aree 107.3.c del trattato, o di 6 milioni di EUR per le imprese stabilite in aree 107.3.a., del trattato; Continua… 11
  • 12. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 20 3 di 4 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento 2) Forma degli aiuti: •(c) riduzione delle sovvenzioni, dei tassi di interesse e delle garanzie fino a massimo di 0,4 milioni di EUR in equivalente sovvenzione lordo o a 0,6 milioni di EUR per le imprese stabilite in aree 107.3.c del trattato, oppure a 0,8 milioni di EUR per le imprese stabilite in aree 107.3.a del trattato. Si noti che: Gli importi massimi di cui sopra possono essere raddoppiati per le piccole imprese innovative. Uno stesso beneficiario può fruire dell'aiuto una sola volta durante tutto il periodo in cui risponde alla definizione di impresa in fase di avviamento. 12
  • 13. GBER – AIUTI ALLE PMI Articolo 20 4 di 4 Accesso delle PMI ai finanziamenti: aiuti alle imprese in fase di avviamento Definizione "impresa innovativa": un'impresa • i) che possa dimostrare, attraverso una valutazione eseguita da un esperto esterno, che in un futuro prevedibile svilupperà prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell'arte nel settore interessato e che comportano un rischio di insuccesso tecnologico o industriale, o • ii) i cui costi di ricerca e sviluppo sostenuti rappresentano almeno il 15% del totale dei suoi costi operativi in almeno uno dei tre anni precedenti la concessione dell'aiuto oppure, nel caso di una "start-up" senza antefatti finanziari, nella revisione contabile del suo periodo fiscale corrente, come certificato da un revisore dei conti esterno;
  • 14. Progetto di orientamenti dell'Unione europea sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio • Campo di applicazione La CE applicherà i principi contenuti nei presenti orientamenti alle misure per il finanziamento del rischio che non soddisfano tutte le condizioni di cui al regolamento generale di esenzione per categoria Gli Stati membri possono decidere di concepire misure per il finanziamento del rischio in modo che queste non comportino aiuti di Stato perché soddisfano il test dell'operatore in un'economia di mercato o le condizioni del regolamento "de minimis“ Test dell'operatore in un'economia di mercato: se le operazioni economiche compiute da organismi o da imprese pubblici non danno luogo a un vantaggio per una controparte di tali operazioni poiché in linea con le normali condizioni di mercato, allora operazioni non costituiscono un aiuto di Stato
  • 15. Progetto di orientamenti dell'Unione europea sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio Aiuti al finanziamento del rischio soggetti a notifica • misure per il finanziamento del rischio destinate a imprese che non soddisfano tutte le condizioni di ammissibilità previste dal GBER – (a) imprese la cui dimensione, dopo l'investimento iniziale per il finanziamento del rischio, supera le soglie di cui nella definizione UE di PMI27 e che diventano piccole imprese a media capitalizzazione; – (b) imprese a media capitalizzazione innovative che svolgono attività di R&S e di innovazione; – (c) imprese che ricevono investimenti iniziali per il finanziamento del rischio più di cinque anni dopo la loro prima vendita commerciale; – (d) imprese che necessitano di un investimento per il finanziamento del rischio di importo superiore a [10 milioni di EUR]; – (e) piattaforme alternative di negoziazione che non soddisfano le condizioni di cui al regolamento generale di esenzione per categoria.
  • 16. Progetto di orientamenti dell'Unione europea sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio Aiuti al finanziamento del rischio soggetti a notifica • misure che sono concepite secondo parametri diversi da quelli di cui al GBER – (a) misure con una partecipazione di investitori privati inferiore alle percentuali di cui al regolamento generale di esenzione per categoria; – (b) misure concepite con parametri finanziari superiori ai massimali previsti nel regolamento generale di esenzione per categoria; – (c) misure che selezionano gli investitori, gli intermediari finanziari e i loro gestori privilegiando la protezione contro le perdite potenziali (protezione dai rischi) rispetto alla partecipazione prioritaria agli utili (incentivi inerenti alla partecipazione agli utili); – (d) incentivi fiscali alle società investitrici, compresi gli intermediari finanziari o i loro gestori che operano in qualità di coinvestitori.
  • 17. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 Articolo 32 Strumenti finanziari(alcuni elementi) • I Fondi del QSC possono intervenire per sostenere strumenti finanziari nell'ambito di un programma, anche quando sono organizzati attraverso fondi di fondi, al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi specifici stabiliti nell'ambito di una priorità, sulla base di una valutazione ex ante che ha individuato fallimenti del mercato o condizioni di investimento non ottimali e necessita di investimento. • Gli strumenti finanziari possono essere associati a sovvenzioni, abbuoni di interesse, abbuoni di commissioni di garanzia. In tal caso si devono mantenere registrazioni separate per ciascuna forma di finanziamento • I destinatari finali che ricevono sostegno mediante strumenti finanziari possono anche beneficiare di sovvenzioni o altro sostegno a titolo di un programma o di un altro strumento finanziato dal bilancio dell'Unione. In tal caso si devono mantenere registrazioni separate per ciascuna fonte di finanziamento.
  • 18. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 Articolo 33 Attuazione degli strumenti finanziari (prima parte) • In applicazione dell'articolo 32, le autorità di gestione possono fornire un contributo finanziario a favore dei seguenti strumenti finanziari: a) gli strumenti finanziari istituiti a livello dell'Unione, gestiti direttamente o indirettamente dalla Commissione; b) gli strumenti finanziari istituiti a livello nazionale, regionale, transnazionale o transfrontaliero, gestiti dall'autorità di gestione o sotto la sua responsabilità. Per gli strumenti finanziari di cui alla lettera b), le autorità di gestione possono fornire un contributo finanziario a favore dei seguenti strumenti finanziari: a) strumenti finanziari che soddisfano i termini e le condizioni uniformi stabiliti dalla Commissione mediante atti di esecuzione adottati conformemente alla procedura d'esame; b) strumenti finanziari già esistenti o nuovi specificamente concepiti per conseguire la finalità prevista e che rispettano le disposizioni applicabili dell'Unione e nazionale
  • 19. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 Articolo 33 Attuazione degli strumenti finanziari (seconda parte) Quando sostiene gli strumenti finanziari di cui al paragrafo 1, lettera b), l'autorità di gestione può: a) investire nel capitale di entità giuridiche nuove o già esistenti, comprese quelle finanziate da altri Fondi del QSC, incaricate dell'attuazione di strumenti finanziari; o b) affidare compiti di esecuzione: i) alla Banca europea per gli investimenti; ii) a istituzioni finanziarie internazionali in cui uno Stato membro detiene una partecipazione o a istituzioni finanziarie che perseguono obiettivi di interesse pubblico sotto il controllo di un'autorità pubblica, selezionate conformemente alla normativa applicabile dell'Unione e nazionale; iii) a un organismo di diritto pubblico o privato selezionato conformemente alla normativa applicabile dell'Unione e nazionale; c) assumere direttamente compiti di esecuzione, in caso di strumenti finanziari costituiti esclusivamente da prestiti o garanzie
  • 20. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 Articolo 36 Spese ammissibili alla chiusura (alcuni elementi 1) Alla chiusura di un programma, la spesa ammissibile dello strumento finanziario corrisponde all'importo complessivo effettivamente pagato o, nel caso di fondi di garanzia, impegnato dallo strumento finanziario entro il periodo di ammissibilita comprendente: • a) i pagamenti ai destinatari finali; • b) le risorse impegnate per contratti di garanzia, in essere o già giunti a scadenza, al fine di onorare eventuali richieste di garanzia per perdite, calcolate in base a una prudente valutazione ex ante dei rischi a copertura di un ammontare multiplo di nuovi prestiti sottostanti o altri strumenti di rischio per nuovi investimenti nei destinatari finali; • c) gli abbuoni di interesse o gli abbuoni di commissioni di garanzia capitalizzati, da pagare per un periodo non superiore ai 10 anni successivi al periodo di ammissibilità, utilizzati in combinazione con strumenti finanziari, depositati in un conto di garanzia aperto specificamente a tale scopo, per l'esborso effettivo dopo il periodo di ammissibilità, ma riguardo a prestiti o altri strumenti di rischio erogati per investimenti nei destinatari finali entro il periodo di ammissibilita; • d) il rimborso dei costi di gestione sostenuti o il pagamento delle spese di gestione dello strumento finanziario
  • 21. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 Articolo 36 Spese ammissibili alla chiusura (alcuni elementi 2) In caso di strumenti azionari e di microcredito, i costi o le spese di gestione capitalizzati da pagare per un periodo non superiore ai cinque anni successivi al periodo di ammissibilità di cui all'articolo 55, paragrafo 2, per quanto riguarda gli investimenti nei destinatari finali effettuati entro tale periodo di ammissibilità e ai quali non si applicano le disposizioni di cui agli articoli 37 e 38, possono essere considerati spese ammissibili se sono versati in un conto di garanzia aperto specificamente a tale scopo. La spesa ammissibile calcolata conformemente ai paragrafi 1 e 2 non supera l'ammontare: • i) dell'importo complessivo del sostegno dei Fondi del QSC erogato allo strumento finanziario; e • ii) del corrispondente cofinanziamento nazionale.
  • 22. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 La CE metterà a disposizione dei cosiddetti strumenti finanziari a scaffale, cioè pronti all’uso. Detti strumenti sono i seguenti • • • • • 1. Fondo prestiti per PMI basato su un modello di portafoglio a condivisione del rischio (RS Loan) 2. Fondo di Garanzia per (basato sulla prima perdita rispetto ad un portafoglio) (Capped guarantee) 3. Fondo di Venture Capital per PMI e start-up basato sul modello di coinvestimento (Co-investments Facility) 4. Fondo prestiti per l’efficienza energetica o le energie rinnovabili nel settore delle costruzioni (Renovation Loan) 5. Fondo prestiti per lo Sviluppo Urbano Sostenibile (UD Fund)