SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 51
Dr Cristiana Aperio
                        Centro medico Polispecialistico
                    SB Forum San Benedetto del Tronto

“ Nuove prospettive nella Cura dei Tumori. Cura della
                     Malattia e Cura per la Persona ”
                     Fermo ( 3-4-5 novembre 2012 )
Se fossimo in grado di fornire a ciascuno
la giusta dose di nutrimento ed esercizio
   fisico, né in difetto, né in eccesso,
avremmo trovato la strada per la salute

                              (Ippocrate 460-377)
La dieta occidentale e le patologie
  • Tumori maligni
  • Malattie cardiovascolari
  • Diabete
  • Obesità, Ipertensione, Dislipidemie
  • Demenze senili
  • Morbo di Parkinson
  • Osteoporosi
  • Gotta, Cataratta, Artriti, Iperplasia prostatica,
   Asma, Malattie autoimmuni, intestinali croniche
......considerate le più recenti
  evidenze si può grossolanamente
  stimare che circa un terzo dei
  tumori è evitabile con cambiamenti
  della dieta
(Walter Willett. Environ Health Perspect. 1995)
CRONOLOGIA degli Studi su Cancro
Mammario e Alimentazione
I progetti DIANA
Già i primi due studi DIANA (Dieta e Androgeni)
 hanno dimostrato l’esistenza di una correlazione
 fra tipo di alimentazione, (ispirata ai principi della
 dieta Mediterranea e Macrobiotica) ed una
 minore incidenza di tumori mammari.
Fra le partecipanti al secondo studio DIANA,
 donne già operate di carcinoma mammario si è
 notata una dimunuzione delle recidive fra le
 donne che erano riuscite a tenere i livelli di
 testosterone sotto i 0,4 ng/ml
Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al
 rischio di tumore della mammella e delle recidive
                         Sindrome metabolica

             Insulina                           Consumo di
                            Rischio per           grassi
         Fattori di         cancro della
          crescita          mammella e             Consumo
                              recidive             di alcool
          Androgeni
         ed estrogeni                          Peso e BMI
            sierici         Stile di vita
                            sedentario


Su otto fattori che incidono sul rischio di tumore e recidive 2 sono
alimentari e altri 6 sono strettamente collegati all’alimentazione
Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al
 rischio di tumore della mammella e delle recidive

                  Sindrome metabolica

      Insulina                           Consumo di
                    Rischio per            grassi
  Fattori di        cancro della
   crescita         mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
   Androgeni
  ed estrogeni                          Peso e BMI
     sierici        Stile di vita
                    sedentario
Rischio Relativo di CM e
BMI
Recidive di CM e BMI




                                                 Sestak I et al. JCO 2010;28:3411-3415
©2010 by American Society of Clinical Oncology      JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY
Relative risk




                                   0,5
                                             1,5
                                                       2,5
                                                                 3,5




                               0
                                         1
                                                   2
                                                             3
                                                                          4




Le Marchand et al. (1988)
Tretli (1989)
Sellers (1992)
                                                                  Cohort
                                                                  studies




Tornberg & Carstensen (1994)

Kolonel et al. (1986)
Japanese
Kolonel et al. (1986) White
Hislop et al. (1986)
Bouchardy et al. (1999)
Hsieh et al. (1990)
Chu et al. (1991)
Harris et al. (1992)
Brinton & Swanson (1992)
Franceschi et al. (1996)
Yong et al. (1996)
Magnusson et al. (1998)
                                                                    studies




Galanis et al. (1998)
                                                                  Case-control




Chie et al. (1998)
Hall et al. (2000) Black
Hall et al. (2000) White
Enger et al. (2000)
Haervie M., et al.., ( 2003)
                                                                                 RR di tumore al seno in relazione al BMI
Fattori metabolici, ormonali e alimentari
correlati al rischio di tumore della mammella e
                  delle recidive
                  Sindrome metabolica

       Insulina                          Consumo di
                    Rischio per            grassi
   Fattori di       cancro della
    crescita        mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
    Androgeni
   ed estrogeni                         Peso e BMI
      sierici       Stile di vita
                    sedentario
Relative risk




                          0,2
                                0,6
                                            1
                                                      1,4
                                                                                   1,8
Dorgan et al. (1994)
Steenland et al. (1995)
Fraser & Shavlik (1997)
Thune et al. (1997)
Sesso et al. (1998)
Rockhill et al. (1998)
Calle et al. (1998)
Rockhill et al. (1999)
Moradi et al. (1999)
Moore et al. (2000)
                                                            Cohort studies




Wyshak & Frisch (2000)

Dosemeci et al. (1993)
Bernstein et al. (1994)
Friedenreich & Rohan
(1995)
Mittendorf et al. (1995)
Coogan et al. (1997)
Shoff et al. (2000)
Taioli et al. (1995)
Hirose et al. (1995) Pre.
Hirose et al. (1995) Post.
D’Avanzo et al. (1996)
Pre.
D’Avanzo et al. (1996)
Post.
Mezzetti et al. (1998) Pre.
Mezzetti et al. (1998)
Post.
McTiernan et al. (1996)
Hu et al. (1997) Pre.
Hu et al. (1997) Post.
Chen et al. (1997)
Gammon et al. (1998)
                                                            Case-control studies




Ueji et al. (1998)
Carpenter et al. (1999)
Marcus et al. (1999)
Coogan & Aschengrau
(1999)
Levi et al. (1999) Pre.
Levi et al. (1999) Post.
Verloop et al. (2000)
                                                                                         RR di tumore al seno in relazione all’attività fisica




Moradi et al. (2000)
Friedenreich et al. (in
press)
Fattori metabolici, ormonali e alimentari
correlati al rischio di tumore della mammella e
                  delle recidive
                  Sindrome metabolica

       Insulina                          Consumo di
                    Rischio per            grassi
   Fattori di       cancro della
    crescita        mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
    Androgeni
   ed estrogeni                         Peso e BMI
      sierici       Stile di vita
                    sedentario
Sindrome Metabolica e Carcinoma Mammario

  Circonferenza > 100 cm/ 85 cm (Connolly 2002)
  Ipertensione >85/130 mm (Soler 1999)
  Trigliceridi > 150mg/dl (Potishman ‘91,Goodwin ‘97)
  HDL basso < 50mg/dl (Schreier 1999, Furberg 2004)
  Glicemia >100 mg/dl (Muti 2002)
  Sindrome metabolica (Ordet 2008)
Fattori metabolici, ormonali e alimentari
correlati al rischio di tumore della mammella e
                  delle recidive
                  Sindrome metabolica

       Insulina                          Consumo di
                    Rischio per            grassi
   Fattori di       cancro della
    crescita        mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
    Androgeni
   ed estrogeni                         Peso e BMI
      sierici       Stile di vita
                    sedentario
Quadri ormonali ad alto rischio di cancro della
mammella identificati dagli studi prospettici


Alti livelli di Testosterone

Alti livelli di Estradiolo (dopo la menopausa)

Bassi livelli di SHBG
Rischio di cancro mammario dopo la menopausa:
      meta-analisi di nove studi prospettici
                              RR             trend-p
                      1
                      2
Estradiolo            3
                      4
                      5

                      1                                                < 0.001
                      2
Estrone               3
                      4
                      5

                      1                                                < 0.001
                      2
Androstenedione       3
                      4
                      5

                      1                                                < 0.001
                      2
Testosterone          3
                      4
                      5
                                                                       < 0.001
                          0.5     1                2               4
                                Hormones and Cancer Collaborative Group, JNCI 2002
Rischio di cancro mammario dopo la menopausa e livelli
 sierici ormoni sessuali steroidei: studio EPIC (677 casi /
                                        1309 controlli)
               DHEAS


              Androstenedione


              Testosterone


              Estrone

                                       1.00
              Estradiolo


              SHBG

              Free
              testosterone

              Free
              estradiolo



Kaaks, Key, Berrino et al , ERC 2005          0.5   1     2
Rischio di cancro mammario prima della menopausa e
livelli sierici ormoni sessuali steroidei: Studio EPIC (416
                         cases, 815 controls)
                                                    Ptrend


          Testosterone                              0.02



          SHBG
                                                    0.98


          DHEAS                                     0.17



          Androstenedione
                                                    0.01


          Estrone                                   0.76



          Estradiol                                 0.75



          Progesterone
                                                    0.07

      g
                                      0.5   1   2
Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al
 rischio di tumore della mammella e delle recidive

                  Sindrome metabolica

      Insulina                           Consumo di
                    Rischio per            grassi
  Fattori di        cancro della
   crescita         mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
   Androgeni
  ed estrogeni                          Peso e BMI
     sierici        Stile di vita
                    sedentario
Studi di coorte su IGF-I e cancro della mammella
                                                     Pre- menopausa             Post- menopausa
   Studio          Autore         Anno           n°ca/co    RR (IC 95%)      n°ca/co   RR (IC 95%)
Nurses           Hankinson    1998              76/105     2.3 (1.1-5.2)    305/483    0.9 (0.5-1.4)
  estensione Shernhammer      2005              218/281    1.6 (2.0-2.6)    514/754    1.0 (0.7-1.4)
                 <50 anni                       60/ 78     4.6 (1.8-12 )
  estensione Shernhammer      2005              155/193    3.8 (1.7-8.3)
NY WH            Toniolo      2000              172/486    1.6 (0.9-2.8)    115/220    1.0 (0.5-1.9)
                 <50 anni                       96/280     2.3 (1.1-4.9)
       estensione Rinaldi     2005              138/259    1.9 (1.0-3.7)
ORDET            Muti         2002              69/265     3.1 (1.1-8.6)    64/238     0.6 (0.2-1.4)
Kaiser           Krajcik      2002               66/ 66    3.5 (0.7-18.7)   60/60      0.8 (0.2-2.6)
permanente

Umeå-            Kaaks        2002              116/330    0.6 (03-1.4)     274/519    1.3 (0.8-2.1)
   Malmö
HPR              Decensi      2003               45/220    1.9 (0.9-4.3)


Utrecht          Keinan-B     2003                                          149/333    1.1 (0.6-2.1)
Danish DCH       Grønbæk      2004                                          411/397    1.0 (1.0-1.1)
Guernsey         Allen        2005               70/209    1.2 (0.6-2.5)    47/141     0.8 (0.3-1.7)
Washington       Rollison     2006              175/175    1.4 (08-2.4)     91/91      1.7 (0.8-3.6)
columbia
Epic             Rinaldi      2006              250/491    1.0 (0.6-1.8)    745/1440   1.4 (1.0-1.9)
             escluse le diagnosi entro 2 anni              1.9 (1.0-3.4)               1.5 ( 1.0-3.4)
Studio EPIC: media dei livelli sierici di IGF-I (131, ng/ml)
in relazione all’assunzione di cibo e nutrienti (quintile)

    Latte              IGF-I        Proteine    IGF-I
    g/day                           g/day
        -24            227            -62       226
     25 -148           240          63-74       238
    149 -232           239          75-85       236
    233 -399           242          86-99       242
    400+               248          100+        257

  Ptrend 0.0001                                0.0007
  (Norat et al., EJCN 2007 61:91)
Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al
 rischio di tumore della mammella e delle recidive

                  Sindrome metabolica

      Insulina                           Consumo di
                    Rischio per            grassi
  Fattori di        cancro della
   crescita         mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
   Androgeni
  ed estrogeni                          Peso e BMI
     sierici        Stile di vita
                    sedentario
WHI (Women's Health Initiative) 2006: effetto della
riduzione isocalorica del consumo di grassi (studio
                                  prospettico)
                    48835 donne 50-60 anni , 8 anni follow-up




 Analisi di sottogruppi:
 Ipertensione    0.85*
 Diabete          0.75
 Leucocitosi     0.77*
 Circ.Vita >88   0.86*                               HR = 0.91 (0.83-1.01)
Fattori metabolici, ormonali e alimentari
correlati al rischio di tumore della mammella e
                  delle recidive
                  Sindrome metabolica

       Insulina                          Consumo di
                    Rischio per            grassi
   Fattori di       cancro della
    crescita        mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
    Androgeni
   ed estrogeni                         Peso e BMI
      sierici       Stile di vita
                    sedentario
EPIC risultati ad oggi più significativi
   Tumore         Protezione        Rischio           Nessuna
                                                    associazione
Colon e retto   Fibre di cereali Carni rosse e     Pesce e carni
                e legumi         conservate        bianche
                Verdure
Mammella        Progesterone    Alti livelli di:   Frutta e
                alto in         Insulina           verdura e
                premenopausa                       pesce
                                Alcol
Stomaco         Frutta e        Carni
                verdura
Polmone         Frutta          Fumo
Tjønneland A et al, CCC 2007 18:361
Studio EPIC: Media geometrica delle concentrazioni
ormonali in funzione del consumo di alcol prima e dopo la
menopausa
(basato su 3200 donne con aggiustamento per età, centro, calorie totali, IMC,
contraccettivi orali e fase mestruale)

                                    g/giorno          0       5-14     25+     Ptrend

                     DHEAS          Pre-menopausa    3.5       3.6      4.5     0.0001
                     (µmol/L)
                                    Post-            2.0       2.1      2.4     0.0001
                                        menopausa
                     Testosterone   Pre-             1.5       1.6      1.9     0.0001
                     (µmol/L)
                                    Post-            1.2       1.2      1.3      0.01

                     Estrone        Pre-             372       413      490     0.0001
                     (µmol/L)
                                    Post-            148       152      180     0.0001

                     Estradiolo     Pre-             239       272      242      0.66
                     (µmol/L)
                                    Post-            99        101      102      0.38




                                                    (Rinaldi et al., CCC 2006 17:1033)
Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al
 rischio di tumore della mammella e delle recidive

                  Sindrome metabolica

      Insulina                           Consumo di
                    Rischio per            grassi
  Fattori di        cancro della
   crescita         mammella e              Consumo
                      recidive              di alcool
   Androgeni
  ed estrogeni                          Peso e BMI
     sierici        Stile di vita
                    sedentario
Il rischio relativo di recidiva e livelli di
            insulina nel siero
Il ruolo dell’insulina
     Elevati livelli di insulina nel sangue sono legati a:
1.    Testosterone
2.    IGF-I
3.    Sindrome Metabolica


L’insulina, oltre a
far assimilare gli
zuccheri, modula
gli ormoni
sessuali
Il ruolo dell’insulina
Attraverso l’alimentazione è possibile modificare i livelli di
  insulina in quanto dipendono dal peso corporeo, dalla dieta
  ricca in zuccheri semplici, in carboidrati raffinati e in grassi
  saturi.

L’insulina favorisce la sintesi degli androgeni nell’ovaio e
  l’espressione dei recettori degli ormoni della crescita (del
  quale l’IGF-1 è effettore), e inibisce la sintesi epatica della
  SHBG.

Una dieta volta a ridurre i livelli plasmatici di insulina
  consente di ridurre i livelli del testosterone e di aumentare
  quelli delle proteine leganti.
Il ruolo dell’insulina
                 I livelli di insulina dipendono:
Dall’indice glicemico ed insulinemico degli alimenti
Dai grassi di tipo animale (grassi saturi), che rendono
  meno efficiente l'insulina nel ridurre la glicemia producendo
  “resistenza insulinica” (iperinsulinemia e iperglicemia).
Dalle calorie ingerite. Quando la dieta è troppo calorica,
  rispetto alle necessità energetiche, si determina una
  condizione di soprappeso o di obesità che porta ad un
  accumulo di grassi principalmente nella parte addominale e
  fa sviluppare “resistenza insulinica”.
L’indice glicemico e l’insulina
Iperinsulinemia e insulino-resistenza
 Regolazione della secrezione e del metabolismo degli
                       androgeni
Ovaio e mammella
Stimolazione diretta della secrezione degli androgeni
  (fattore di rischio per il tumore della mammella e dell’ovaio)
Aumento dell’ IGF-I (fattore di rischio per il tumore della mammella,
  del colon, della prostata, dell’ovaio e probabilmente altri)
Promozione della crescita ovarica e della formazione di
  cisti (fattore di rischio per il tumore dell’ovaio)
Proteine epatiche (riducono la biodisponibilità degli ormoni sessuali e dei
  fattori di crescita)
Riduzione dei livelli di SHBG
Riduzione delle IGFBP-1 e 2
Meccanismi che legano la dieta e il rischio di
carcinoma mammario
   Stile di vita e         Dieta ipercalorica e         IGF-I
                            proteina animali
 dieta occidentale


                                                       IGF-I libero
    Zuccheri
   raffinati e
  grassi saturi
                     Resistenza insulinica        IGFBP-1 e 2 
                     e/o iperinsulinemia
      Obesità



    Estrogeni 
                      Iperandrogenismo e
                           SHBG                   PROLIFERAZIONE
Estrogeni liberi                                     CELLULARE
      
Studi di intervento alimentare su dieta,
ormoni e carcinoma mammario
                   DIANA 1

                   DIANA 2

                   DIANA 3

                   DIANA 4

                  DIANA 5

                   STUDIA
Diana-1 (1995)

Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento
 ormonale e metabolico in donne in post-menopausa
 in seguito a modifica dello stile alimentare

 Diana-2 (1997)
Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento
 ormonale e metabolico in donne operate per CM in
 seguito a modifica dello stile alimentare
DIANA-1: 312 volontarie di 50-65 anni
              Testosterone sierico

   104 donne con alti livelli di testosterone

    Prelievo basale (sangue e urine di 24h)
                   random

Intervento alimentare        Gruppo di controllo
     (52 donne)                  (52 donne)


Prelievo di sangue e urine di 24 h a 5 mesi
Diana-1
Trial randomizzato: modifiche ormonali
          dopo 5 mesi di dieta
Diana-2 (1997)

              Obiettivi dello studio:

modificare, attraverso la Dieta DIANA, i fattori di
 rischio ormonali e metabolici in donne in post-
     menopausa con storia di carcinoma alla
                    mammella

 valutare se, gli stessi, potevano essere fattori
prognostici negativi per recidive e secondi tumori
  e se le modifiche alimentari erano in grado di
migliorare la prognosi in questo stesso gruppo di
                       donne.
Diana-1 e Diana-2

In entrambi gli studi si è ottenuto una

riduzione dei livelli di Testosterone e il

   miglioramento dei parametri che

caratterizzano la Sindrome Metabolica
Diana 2-Recidive di carcinoma mammario a 5 anni,
   in funzione dei livelli sierici di Testosterone al
    reclutamento e dopo 1 anno dall’adozione del
             cambiamento alimentare

Basale      1 anno     Libere da     Recidive     Rischio
                       malattia                   Relativo*
                                                  (intervallo di
                                                  confidenza)
Alto°       Alto           19           20        1
Alto        Basso          11            2        0.15 (0,03-0.71)
Basso°      Alto            2            1        1.05 (0.13-7.81)
Basso       Basso          46            6        0.15 (0.06-
                                                  0.39)

° sopra o sotto il valore mediano di 0,4 ng/ml
    • aggiustato per T, N, e stato recettoriale
Gli studi in corso
di intervento alimentare del Dipartimento di
Medicina Preventiva e Predittiva
dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano




                   DIANA 5
Strategia nutrizionale

• RESTRIZIONE CALORICA
• RIDURRE IL CONSUMO DI CIBI A D ALTO
INDICE GLICEMICO ED INSULINEMICO
• RIDURRE IL CONSUMO DI GRASSI IN
GENERALE, IN
PARTICOLARE QUELLI SATURI
• RIDURRE IL CONSUMO DI PROTEINE
ANIMALI
• RIDURRE IL CONSUMO DI LATTE
• SCEGLIEREVERDURA E FRUTTA SECONDO LA
STAGIONALITA’
Progetto DIANA 5: analisi di follow-up (50 donne)

                            INTERVENTO CONTROLLO    P
                               N (26)    N (24)


         PESO (kg)             -2.5      -0.3      0.01

  CIRCONFERENZA VITA (cm)      -2.4      -0.1      0.03

  PRESSIONE MAX. (mmHg)        -3.8      +3.8      0.05

   PRESSIONE MIN. (mmHg)        -5       -1.4      0.18
        PULSAZIONI             -6.7      -2.8      0.21

      GLICEMIA mg/dl           +5.9      +4.3      0.56

         HDL mg/dl             +0.3      -2.2      0.24
         LDL mg/dl             -8.3      -9.8      0.76

     TRIGLICERIDI mg/dl        -13.3     +3.8      0.23

       COL. TOT mg/dl          -4.0      +4.3      0.12
STUDIA (STUdio di Dieta Audivante)
  Un progetto che ha coinvolto 100 donne
   già operate di carcinoma mammario ed
   ha dimostrato che un alimentazione
   controllata permette di evitare l’aumento
   di peso durate la chemioterapia
  L’aumento di peso durante le terapie è
   associato ad una prognosi peggiore
StuDiA (Studio di Dieta Adiuvante)

                    Obiettivo dello studio:

  Evitare l’aumento di peso in donne operate di carcinoma
  mammario in chemioterapia adiuvante, spesso associato ad
   una prognosi peggiore, e ridurre i fattori di rischio d per il
                             CM.

      Migliorare le condizioni di vita in chemioterapia,
   specialmente per i disturbi a carico dell’apparato digerente

Dieta DIANA con ridotto apporto di soia, con ridotto apporto
      di fibre secche in concomitanza del ciclo di terapia,
   particolare attenzione alle creme di cereali, di legumi e di
                      ortaggi, miso e alghe
StuDiA
                  Controllo            Intervento
               N° donne   Diff.      N° donne   Diff.   Δ**       P

Peso (kg)         47          -0,3       47     -3,0    -2,7    0,0001
BMI               47          -0,1      47      -0,9    -0,7    0,0014
Freq.             47           -3       47       3       6      0,012
   cardiaca
Pressione         47           -5       47       -9      -4      0,23
  sistolica
Pressione         47           -5       47       -3      2       0,47
  diastolica
FAT %             47          0,17      47      -1,7    -1,86   0,0004
FFM %             47      -0,17         47      1,69    1,86    0,0004
FAT (kg)          47          0,1       47      -1,8    -1,9    0,0001
FFM (kg)          47          -0,3      47      -1,1    -0,8    0,0087
Dr. Anna Villarini (biologo-nutrizionista)
e-mail: anna.villarini@istitutotumori.mi.it
tel: 02/23903552

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumoriLuoghi di Prevenzione
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieAPAB
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivogiovanniberetta
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaMerqurio
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptxpucfra
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseMedOliveOil
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a ParteGianluca Tognon
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ContePaolo Madeyski
 
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaMedia For Health, Milano
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Domenico Tiso
 
Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicineDario
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoGiovanni Invernizzi
 
Ambiente Educazione Salute
Ambiente Educazione SaluteAmbiente Educazione Salute
Ambiente Educazione Saluteftripi
 

Ähnlich wie Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella (20)

sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptx
 
Pesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarottoPesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarotto
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a Parte
 
Luigi Maria Camana
Luigi Maria CamanaLuigi Maria Camana
Luigi Maria Camana
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
La terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva
 
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
 
Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicine
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Ambiente Educazione Salute
Ambiente Educazione SaluteAmbiente Educazione Salute
Ambiente Educazione Salute
 

Mehr von Wega Formazione

Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Wega Formazione
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaWega Formazione
 
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheWega Formazione
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Wega Formazione
 
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaWega Formazione
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaWega Formazione
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaWega Formazione
 
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaWega Formazione
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaWega Formazione
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...Wega Formazione
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioWega Formazione
 
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoWega Formazione
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoWega Formazione
 
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...Wega Formazione
 
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaWega Formazione
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaWega Formazione
 
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli Wega Formazione
 
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaWega Formazione
 

Mehr von Wega Formazione (20)

Primo anno pse
Primo anno psePrimo anno pse
Primo anno pse
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
 
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
 
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
 
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in Oncologia
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
 
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
 
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
 
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
 

Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella

  • 1. Dr Cristiana Aperio Centro medico Polispecialistico SB Forum San Benedetto del Tronto “ Nuove prospettive nella Cura dei Tumori. Cura della Malattia e Cura per la Persona ” Fermo ( 3-4-5 novembre 2012 )
  • 2. Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto, né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute (Ippocrate 460-377)
  • 3. La dieta occidentale e le patologie • Tumori maligni • Malattie cardiovascolari • Diabete • Obesità, Ipertensione, Dislipidemie • Demenze senili • Morbo di Parkinson • Osteoporosi • Gotta, Cataratta, Artriti, Iperplasia prostatica, Asma, Malattie autoimmuni, intestinali croniche
  • 4. ......considerate le più recenti evidenze si può grossolanamente stimare che circa un terzo dei tumori è evitabile con cambiamenti della dieta (Walter Willett. Environ Health Perspect. 1995)
  • 5. CRONOLOGIA degli Studi su Cancro Mammario e Alimentazione
  • 6. I progetti DIANA Già i primi due studi DIANA (Dieta e Androgeni) hanno dimostrato l’esistenza di una correlazione fra tipo di alimentazione, (ispirata ai principi della dieta Mediterranea e Macrobiotica) ed una minore incidenza di tumori mammari. Fra le partecipanti al secondo studio DIANA, donne già operate di carcinoma mammario si è notata una dimunuzione delle recidive fra le donne che erano riuscite a tenere i livelli di testosterone sotto i 0,4 ng/ml
  • 7. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario Su otto fattori che incidono sul rischio di tumore e recidive 2 sono alimentari e altri 6 sono strettamente collegati all’alimentazione
  • 8. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 10. Recidive di CM e BMI Sestak I et al. JCO 2010;28:3411-3415 ©2010 by American Society of Clinical Oncology JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY
  • 11. Relative risk 0,5 1,5 2,5 3,5 0 1 2 3 4 Le Marchand et al. (1988) Tretli (1989) Sellers (1992) Cohort studies Tornberg & Carstensen (1994) Kolonel et al. (1986) Japanese Kolonel et al. (1986) White Hislop et al. (1986) Bouchardy et al. (1999) Hsieh et al. (1990) Chu et al. (1991) Harris et al. (1992) Brinton & Swanson (1992) Franceschi et al. (1996) Yong et al. (1996) Magnusson et al. (1998) studies Galanis et al. (1998) Case-control Chie et al. (1998) Hall et al. (2000) Black Hall et al. (2000) White Enger et al. (2000) Haervie M., et al.., ( 2003) RR di tumore al seno in relazione al BMI
  • 12. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 13. Relative risk 0,2 0,6 1 1,4 1,8 Dorgan et al. (1994) Steenland et al. (1995) Fraser & Shavlik (1997) Thune et al. (1997) Sesso et al. (1998) Rockhill et al. (1998) Calle et al. (1998) Rockhill et al. (1999) Moradi et al. (1999) Moore et al. (2000) Cohort studies Wyshak & Frisch (2000) Dosemeci et al. (1993) Bernstein et al. (1994) Friedenreich & Rohan (1995) Mittendorf et al. (1995) Coogan et al. (1997) Shoff et al. (2000) Taioli et al. (1995) Hirose et al. (1995) Pre. Hirose et al. (1995) Post. D’Avanzo et al. (1996) Pre. D’Avanzo et al. (1996) Post. Mezzetti et al. (1998) Pre. Mezzetti et al. (1998) Post. McTiernan et al. (1996) Hu et al. (1997) Pre. Hu et al. (1997) Post. Chen et al. (1997) Gammon et al. (1998) Case-control studies Ueji et al. (1998) Carpenter et al. (1999) Marcus et al. (1999) Coogan & Aschengrau (1999) Levi et al. (1999) Pre. Levi et al. (1999) Post. Verloop et al. (2000) RR di tumore al seno in relazione all’attività fisica Moradi et al. (2000) Friedenreich et al. (in press)
  • 14. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 15. Sindrome Metabolica e Carcinoma Mammario Circonferenza > 100 cm/ 85 cm (Connolly 2002) Ipertensione >85/130 mm (Soler 1999) Trigliceridi > 150mg/dl (Potishman ‘91,Goodwin ‘97) HDL basso < 50mg/dl (Schreier 1999, Furberg 2004) Glicemia >100 mg/dl (Muti 2002) Sindrome metabolica (Ordet 2008)
  • 16. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 17. Quadri ormonali ad alto rischio di cancro della mammella identificati dagli studi prospettici Alti livelli di Testosterone Alti livelli di Estradiolo (dopo la menopausa) Bassi livelli di SHBG
  • 18. Rischio di cancro mammario dopo la menopausa: meta-analisi di nove studi prospettici RR trend-p 1 2 Estradiolo 3 4 5 1 < 0.001 2 Estrone 3 4 5 1 < 0.001 2 Androstenedione 3 4 5 1 < 0.001 2 Testosterone 3 4 5 < 0.001 0.5 1 2 4 Hormones and Cancer Collaborative Group, JNCI 2002
  • 19. Rischio di cancro mammario dopo la menopausa e livelli sierici ormoni sessuali steroidei: studio EPIC (677 casi / 1309 controlli) DHEAS Androstenedione Testosterone Estrone 1.00 Estradiolo SHBG Free testosterone Free estradiolo Kaaks, Key, Berrino et al , ERC 2005 0.5 1 2
  • 20. Rischio di cancro mammario prima della menopausa e livelli sierici ormoni sessuali steroidei: Studio EPIC (416 cases, 815 controls) Ptrend Testosterone 0.02 SHBG 0.98 DHEAS 0.17 Androstenedione 0.01 Estrone 0.76 Estradiol 0.75 Progesterone 0.07 g 0.5 1 2
  • 21. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 22. Studi di coorte su IGF-I e cancro della mammella Pre- menopausa Post- menopausa Studio Autore Anno n°ca/co RR (IC 95%) n°ca/co RR (IC 95%) Nurses Hankinson 1998 76/105 2.3 (1.1-5.2) 305/483 0.9 (0.5-1.4) estensione Shernhammer 2005 218/281 1.6 (2.0-2.6) 514/754 1.0 (0.7-1.4) <50 anni 60/ 78 4.6 (1.8-12 ) estensione Shernhammer 2005 155/193 3.8 (1.7-8.3) NY WH Toniolo 2000 172/486 1.6 (0.9-2.8) 115/220 1.0 (0.5-1.9) <50 anni 96/280 2.3 (1.1-4.9) estensione Rinaldi 2005 138/259 1.9 (1.0-3.7) ORDET Muti 2002 69/265 3.1 (1.1-8.6) 64/238 0.6 (0.2-1.4) Kaiser Krajcik 2002 66/ 66 3.5 (0.7-18.7) 60/60 0.8 (0.2-2.6) permanente Umeå- Kaaks 2002 116/330 0.6 (03-1.4) 274/519 1.3 (0.8-2.1) Malmö HPR Decensi 2003 45/220 1.9 (0.9-4.3) Utrecht Keinan-B 2003 149/333 1.1 (0.6-2.1) Danish DCH Grønbæk 2004 411/397 1.0 (1.0-1.1) Guernsey Allen 2005 70/209 1.2 (0.6-2.5) 47/141 0.8 (0.3-1.7) Washington Rollison 2006 175/175 1.4 (08-2.4) 91/91 1.7 (0.8-3.6) columbia Epic Rinaldi 2006 250/491 1.0 (0.6-1.8) 745/1440 1.4 (1.0-1.9) escluse le diagnosi entro 2 anni 1.9 (1.0-3.4) 1.5 ( 1.0-3.4)
  • 23. Studio EPIC: media dei livelli sierici di IGF-I (131, ng/ml) in relazione all’assunzione di cibo e nutrienti (quintile) Latte IGF-I Proteine IGF-I g/day g/day -24 227 -62 226 25 -148 240 63-74 238 149 -232 239 75-85 236 233 -399 242 86-99 242 400+ 248 100+ 257 Ptrend 0.0001 0.0007 (Norat et al., EJCN 2007 61:91)
  • 24. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 25. WHI (Women's Health Initiative) 2006: effetto della riduzione isocalorica del consumo di grassi (studio prospettico) 48835 donne 50-60 anni , 8 anni follow-up Analisi di sottogruppi: Ipertensione 0.85* Diabete 0.75 Leucocitosi 0.77* Circ.Vita >88 0.86* HR = 0.91 (0.83-1.01)
  • 26. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 27. EPIC risultati ad oggi più significativi Tumore Protezione Rischio Nessuna associazione Colon e retto Fibre di cereali Carni rosse e Pesce e carni e legumi conservate bianche Verdure Mammella Progesterone Alti livelli di: Frutta e alto in Insulina verdura e premenopausa pesce Alcol Stomaco Frutta e Carni verdura Polmone Frutta Fumo
  • 28. Tjønneland A et al, CCC 2007 18:361
  • 29. Studio EPIC: Media geometrica delle concentrazioni ormonali in funzione del consumo di alcol prima e dopo la menopausa (basato su 3200 donne con aggiustamento per età, centro, calorie totali, IMC, contraccettivi orali e fase mestruale) g/giorno 0 5-14 25+ Ptrend DHEAS Pre-menopausa 3.5 3.6 4.5 0.0001 (µmol/L) Post- 2.0 2.1 2.4 0.0001 menopausa Testosterone Pre- 1.5 1.6 1.9 0.0001 (µmol/L) Post- 1.2 1.2 1.3 0.01 Estrone Pre- 372 413 490 0.0001 (µmol/L) Post- 148 152 180 0.0001 Estradiolo Pre- 239 272 242 0.66 (µmol/L) Post- 99 101 102 0.38 (Rinaldi et al., CCC 2006 17:1033)
  • 30. Fattori metabolici, ormonali e alimentari correlati al rischio di tumore della mammella e delle recidive Sindrome metabolica Insulina Consumo di Rischio per grassi Fattori di cancro della crescita mammella e Consumo recidive di alcool Androgeni ed estrogeni Peso e BMI sierici Stile di vita sedentario
  • 31. Il rischio relativo di recidiva e livelli di insulina nel siero
  • 32. Il ruolo dell’insulina Elevati livelli di insulina nel sangue sono legati a: 1. Testosterone 2. IGF-I 3. Sindrome Metabolica L’insulina, oltre a far assimilare gli zuccheri, modula gli ormoni sessuali
  • 33. Il ruolo dell’insulina Attraverso l’alimentazione è possibile modificare i livelli di insulina in quanto dipendono dal peso corporeo, dalla dieta ricca in zuccheri semplici, in carboidrati raffinati e in grassi saturi. L’insulina favorisce la sintesi degli androgeni nell’ovaio e l’espressione dei recettori degli ormoni della crescita (del quale l’IGF-1 è effettore), e inibisce la sintesi epatica della SHBG. Una dieta volta a ridurre i livelli plasmatici di insulina consente di ridurre i livelli del testosterone e di aumentare quelli delle proteine leganti.
  • 34. Il ruolo dell’insulina I livelli di insulina dipendono: Dall’indice glicemico ed insulinemico degli alimenti Dai grassi di tipo animale (grassi saturi), che rendono meno efficiente l'insulina nel ridurre la glicemia producendo “resistenza insulinica” (iperinsulinemia e iperglicemia). Dalle calorie ingerite. Quando la dieta è troppo calorica, rispetto alle necessità energetiche, si determina una condizione di soprappeso o di obesità che porta ad un accumulo di grassi principalmente nella parte addominale e fa sviluppare “resistenza insulinica”.
  • 35. L’indice glicemico e l’insulina
  • 36. Iperinsulinemia e insulino-resistenza Regolazione della secrezione e del metabolismo degli androgeni Ovaio e mammella Stimolazione diretta della secrezione degli androgeni (fattore di rischio per il tumore della mammella e dell’ovaio) Aumento dell’ IGF-I (fattore di rischio per il tumore della mammella, del colon, della prostata, dell’ovaio e probabilmente altri) Promozione della crescita ovarica e della formazione di cisti (fattore di rischio per il tumore dell’ovaio) Proteine epatiche (riducono la biodisponibilità degli ormoni sessuali e dei fattori di crescita) Riduzione dei livelli di SHBG Riduzione delle IGFBP-1 e 2
  • 37. Meccanismi che legano la dieta e il rischio di carcinoma mammario Stile di vita e Dieta ipercalorica e IGF-I proteina animali dieta occidentale IGF-I libero Zuccheri raffinati e grassi saturi Resistenza insulinica IGFBP-1 e 2  e/o iperinsulinemia Obesità Estrogeni  Iperandrogenismo e SHBG  PROLIFERAZIONE Estrogeni liberi CELLULARE 
  • 38. Studi di intervento alimentare su dieta, ormoni e carcinoma mammario DIANA 1 DIANA 2 DIANA 3 DIANA 4 DIANA 5 STUDIA
  • 39. Diana-1 (1995) Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento ormonale e metabolico in donne in post-menopausa in seguito a modifica dello stile alimentare Diana-2 (1997) Obiettivo dello studio: valutare il cambiamento ormonale e metabolico in donne operate per CM in seguito a modifica dello stile alimentare
  • 40. DIANA-1: 312 volontarie di 50-65 anni Testosterone sierico 104 donne con alti livelli di testosterone Prelievo basale (sangue e urine di 24h) random Intervento alimentare Gruppo di controllo (52 donne) (52 donne) Prelievo di sangue e urine di 24 h a 5 mesi
  • 41. Diana-1 Trial randomizzato: modifiche ormonali dopo 5 mesi di dieta
  • 42. Diana-2 (1997) Obiettivi dello studio: modificare, attraverso la Dieta DIANA, i fattori di rischio ormonali e metabolici in donne in post- menopausa con storia di carcinoma alla mammella valutare se, gli stessi, potevano essere fattori prognostici negativi per recidive e secondi tumori e se le modifiche alimentari erano in grado di migliorare la prognosi in questo stesso gruppo di donne.
  • 43. Diana-1 e Diana-2 In entrambi gli studi si è ottenuto una riduzione dei livelli di Testosterone e il miglioramento dei parametri che caratterizzano la Sindrome Metabolica
  • 44. Diana 2-Recidive di carcinoma mammario a 5 anni, in funzione dei livelli sierici di Testosterone al reclutamento e dopo 1 anno dall’adozione del cambiamento alimentare Basale 1 anno Libere da Recidive Rischio malattia Relativo* (intervallo di confidenza) Alto° Alto 19 20 1 Alto Basso 11 2 0.15 (0,03-0.71) Basso° Alto 2 1 1.05 (0.13-7.81) Basso Basso 46 6 0.15 (0.06- 0.39) ° sopra o sotto il valore mediano di 0,4 ng/ml • aggiustato per T, N, e stato recettoriale
  • 45. Gli studi in corso di intervento alimentare del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano DIANA 5
  • 46. Strategia nutrizionale • RESTRIZIONE CALORICA • RIDURRE IL CONSUMO DI CIBI A D ALTO INDICE GLICEMICO ED INSULINEMICO • RIDURRE IL CONSUMO DI GRASSI IN GENERALE, IN PARTICOLARE QUELLI SATURI • RIDURRE IL CONSUMO DI PROTEINE ANIMALI • RIDURRE IL CONSUMO DI LATTE • SCEGLIEREVERDURA E FRUTTA SECONDO LA STAGIONALITA’
  • 47. Progetto DIANA 5: analisi di follow-up (50 donne) INTERVENTO CONTROLLO P N (26) N (24) PESO (kg) -2.5 -0.3 0.01 CIRCONFERENZA VITA (cm) -2.4 -0.1 0.03 PRESSIONE MAX. (mmHg) -3.8 +3.8 0.05 PRESSIONE MIN. (mmHg) -5 -1.4 0.18 PULSAZIONI -6.7 -2.8 0.21 GLICEMIA mg/dl +5.9 +4.3 0.56 HDL mg/dl +0.3 -2.2 0.24 LDL mg/dl -8.3 -9.8 0.76 TRIGLICERIDI mg/dl -13.3 +3.8 0.23 COL. TOT mg/dl -4.0 +4.3 0.12
  • 48. STUDIA (STUdio di Dieta Audivante) Un progetto che ha coinvolto 100 donne già operate di carcinoma mammario ed ha dimostrato che un alimentazione controllata permette di evitare l’aumento di peso durate la chemioterapia L’aumento di peso durante le terapie è associato ad una prognosi peggiore
  • 49. StuDiA (Studio di Dieta Adiuvante) Obiettivo dello studio: Evitare l’aumento di peso in donne operate di carcinoma mammario in chemioterapia adiuvante, spesso associato ad una prognosi peggiore, e ridurre i fattori di rischio d per il CM. Migliorare le condizioni di vita in chemioterapia, specialmente per i disturbi a carico dell’apparato digerente Dieta DIANA con ridotto apporto di soia, con ridotto apporto di fibre secche in concomitanza del ciclo di terapia, particolare attenzione alle creme di cereali, di legumi e di ortaggi, miso e alghe
  • 50. StuDiA Controllo Intervento N° donne Diff. N° donne Diff. Δ** P Peso (kg) 47 -0,3 47 -3,0 -2,7 0,0001 BMI 47 -0,1 47 -0,9 -0,7 0,0014 Freq. 47 -3 47 3 6 0,012 cardiaca Pressione 47 -5 47 -9 -4 0,23 sistolica Pressione 47 -5 47 -3 2 0,47 diastolica FAT % 47 0,17 47 -1,7 -1,86 0,0004 FFM % 47 -0,17 47 1,69 1,86 0,0004 FAT (kg) 47 0,1 47 -1,8 -1,9 0,0001 FFM (kg) 47 -0,3 47 -1,1 -0,8 0,0087
  • 51. Dr. Anna Villarini (biologo-nutrizionista) e-mail: anna.villarini@istitutotumori.mi.it tel: 02/23903552

Hinweis der Redaktion

  1. Several program members have been investigating the role of metabolic variability in prognosis after treatment for cancer. In a funded study of women treated for breast cancer, Dr. Ambrosone recently showed that the efficacy of tamoxifen is modified by variation in sulfotransferase 1A1. This study was based upon the premise that SULT1A1, upregulated by tamoxifen, sulphates and thus down regulates the 4 hydroxyl metabolite of tam., which is a potent antiestrogen. She hypothesized that women with low activity genotypes would have better survival; it was actually those with high activity alleles who did better. Colleagues are currently investigating mechanistic explanations in the laboratory – it is possible that the sulphated 4 OH tam is actually a better anti-estrogen than the unsulfated form. It is also possible that the effects are not related to the ER at all, but rather are due to the increased induction of SULT1A1 by tam., with the higher activity allele leading to greater elimination of estrogens from breast cells. These findings, published last month in JNCI, have lead to an NCI funded study to evaluate the role of metabolic variability in efficacy of cyclophosphamide and tamoxifen in women enrolled in a SWOG clinical trial. In another examination of a predictor of outcome, Dr. Muti found that pre-treatment testosterone in a cohort of breast cancer patients predicted the probability of recurrence: the odds ratio Dr. Muti observed was quite sizeable—over 11-fold. Now, before anyone makes too much of this, Dr. Muti has put together a grant application to assess whether the finding is replicable. We have just received some very exciting data that fit with this finding: Dr. Chawnshang Chang, of the University of Rochester, has found that the androgen-androgen receptor signalling system upregulates breast cell proliferation.