Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 38 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (19)

Anzeige

Ähnlich wie Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi (20)

Weitere von WWF ITALIA (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi

  1. 1. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia 4 luglio 2015 - EXPO Renato Casagrandi Renato.Casagrandi@PoliMI.it Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano http://tinyurl.com/peru-cao http://cao.ciw.edu/
  2. 2. Un mondo pieno di colori http://www.ted.com/talks/greg_asner_ecology_from_the_air
  3. 3. Purvis and Hector (2000) Nature 405:212 Dobson (1988) Conservation and Biodiversity (1988) Science 241:1441
  4. 4. Si capisce che alla ricerca non manchi il lavoro… MODIS on NASA’s Aqua 30 Dec 2013, 40S-120E
  5. 5. …ma perché A ME dovrebbe interessare la biodiversità? Da una trasparenza di Loreau (SItE 2013) Andamento del PIL italiano (linea continua) ed europeo (tratteggio dal 2000 al 2013) Fonti: EUROSTAT e Istat homepage di ieri corriere.it
  6. 6. http://dx.doi.org/10.1038/387253a0 Costanza et al. (1997) Nature 387: 253
  7. 7. http://dx.doi.org/10.1016/j.gloenvcha.2014.04.002 Costanza et al. (2014) Global Environmenmtal Change 26: 152 Using the same methods as in the 1997 paper but with updated data, the estimate for the total global ecosystem services in 2011 is $125 trillion/yr (assuming updated unit values and changes to biome areas) and $145 trillion/yr (assuming only unit values changed), both in 2007 $US. From this we estimated the loss of eco-services from 1997 to 2011 due to land use change at 4.3–20.2 trillion/yr, depending on which unit values are used
  8. 8. http://www.millenniumassessment.org/ Gli ecosistemi forniscono "servizi” : • di supporto riciclano i sali nutrienti generano e conservano i suoli e rinnovano la loro fertilità proteggono gli uomini dai raggi ultravioletti • di fornitura danno cibo, fibre, legname provvedono all’impollinazione delle piante • di regolazione moderano gli estremi climatici e i loro impatti purificano aria e acqua regolano gli organismi vettori di malattie proteggono le rive dei fiumi e le coste dall’erosione, stabilizzano i versanti controllano gli organismi nocivi per l’agricoltura mitigano siccità e piene detossificano e decompongono i rifiuti • culturali hanno un valore estetico, spirituale, ricreativo
  9. 9. http://www.millenniumassessment.org/ Gli ecosistemi forniscono "servizi” : • di supporto riciclano i sali nutrienti generano e conservano i suoli e rinnovano la loro fertilità proteggono gli uomini dai raggi ultravioletti • di fornitura danno cibo, fibre, legname provvedono all’impollinazione delle piante • di regolazione moderano gli estremi climatici e i loro impatti purificano aria e acqua regolano gli organismi vettori di malattie proteggono le rive dei fiumi e le coste dall’erosione, stabilizzano i versanti controllano gli organismi nocivi per l’agricoltura mitigano siccità e piene detossificano e decompongono i rifiuti • culturali hanno un valore estetico, spirituale, ricreativo
  10. 10. http://svs.gsfc.nasa.gov/cgi-bin/details.cgi?aid=4030 Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Anomalie di temperatura mediate su cinque anni dal 1880 al 2012 2012
  11. 11. IPCC 2013, AR5 WGI, FIG 12.5 Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Anomalie di temperatura atmosferica relativamente al 1966-2005
  12. 12. Gatto, Cannone, Casagrandi, Padoa-Schioppa et al (2014) Ecosistemi terrestri, in Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici in Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Online su http://www.minambiente.it Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Alcune conseguenze in Italia per gli Ecosistemi Terrestri
  13. 13. Gatto, Cannone, Casagrandi, Padoa-Schioppa et al (2014) Ecosistemi terrestri, in Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici in Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Online su http://www.minambiente.it Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Alcune conseguenze in Italia per gli Ecosistemi Terrestri
  14. 14. Gatto, Cannone, Casagrandi, Padoa-Schioppa et al (2014) Ecosistemi terrestri, in Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici in Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Online su http://www.minambiente.it Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Alcune conseguenze in Italia per gli Ecosistemi Terrestri
  15. 15. Gatto, Cannone, Casagrandi, Padoa-Schioppa et al (2014) Ecosistemi terrestri, in Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici in Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Online su http://www.minambiente.it Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Alcune conseguenze in Italia per gli Ecosistemi Terrestri
  16. 16. IPCC, seedsoffreedom.org, 16 oct 2014 @ PoliMI Perché dovrebbe interessarmi la biodiversità? 1) Vinca il migliore! Ma chi sarà il migliore nel mondo che cambia?
  17. 17. Dobson (1996) Conservation and Biodiversity Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? La distruzione del territorio Deforestazione di Costarica a partire dal 1940 Frammentazione del territorio forestale in Warwickshire (Inghilterra) dal 400 al 1960
  18. 18. renato.casagrandi@polimi.it Non tutti i padiglioni della terra sono ugualmente biodiversi As many as 44% of all species of vascular plants and 35% of all species in four vertebrate groups are confined to 25 hotspots comprising only 1.4% of the land surface of the Earth. Myers et al. (2000) Nature 403:853 Biodiversity hotspots for conservation priorities
  19. 19. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? La distruzione del territorio
  20. 20. 17 giugno 1975 (Landsat 2) 10 luglio 1992 (Landsat 4) 1 agosto 2000 (Landsat 7) http://landsat.usgs.gov/gallery/detail/381/ Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Gatto and Casagrandi (2007) Threatened Biodiversity: Understanding, Predicting, Taking Action In: Ignazio Rodriguez-Iturbe, Marcelo Sanchez Sorondo Eds Water and the Environment p. 17-37 La distruzione del territorio
  21. 21. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? La distruzione del territorio http://landsat.usgs.gov/gallery/detail/381/ Gatto and Casagrandi (2007) Threatened Biodiversity: Understanding, Predicting, Taking Action In: Ignazio Rodriguez-Iturbe, Marcelo Sanchez Sorondo Eds Water and the Environment p. 17-37 1 agosto 2000 (Landsat 7)
  22. 22. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? Tesi di laurea di Davde Gibin (2015) Tesi di Laurea @ PoliMI (Silvana Galassi e Renato Casagrandi)
  23. 23. Halpern et al. (2008) Science 319: 948 Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia?
  24. 24. Fernando et al. (2005) Eos 86: 301 Perché dovrebbe interessarmi la biodiversità? 2) Anche quando non si vede, spesso un ecosistema provvede
  25. 25. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? FAO (2014) State of world fisheries and aquaculture; Pitcher and Cheung (2012) Mar. Pollut. Bull. 74:506 Sovrasfruttamento delle risorse ittiche
  26. 26. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? FAO (2014) State of world fisheries and aquaculture; Pitcher and Cheung (2012) Mar. Pollut. Bull. 74:506 Sovrasfruttamento delle risorse ittiche
  27. 27. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? FAO (2014) State of world fisheries and aquaculture; Pitcher and Cheung (2012) Mar. Pollut. Bull. 74:506 Sovrasfruttamento delle risorse ittiche
  28. 28. Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia. Cosa cambia? FAO (2014) State of world fisheries and aquaculture; Pitcher and Cheung (2012) Mar. Pollut. Bull. 74:506 Sovrasfruttamento delle risorse ittiche
  29. 29. Perché dovrebbe interessarmi la biodiversità? Tilman et al. Science (2000) 3) La biodiversità generalmente aumenta la produttività
  30. 30. Il fattore di cambiamento principale: the special species Dove viviamo, quanti siamo, che eta’ abbiamo
  31. 31. Il fattore di cambiamento principale: the special species Dove viviamo, quanti siamo, che eta’ abbiamo
  32. 32. Il fattore di cambiamento principale: the special species Dove viviamo, quanti siamo, che eta’ abbiamo
  33. 33. Il fattore di cambiamento principale: the special species Sempre piu’ connessi…
  34. 34. Il fattore di cambiamento principale: the special species Sempre piu’ connessi…
  35. 35. Il fattore di cambiamento principale: the special species Sempre piu’ connessi… http://www.greenpeace.org/international/en/publications/reports/How-dirty-is-your-data/
  36. 36. Kareiva et al. PNAS (2015, June 16) 112:7375 Il fattore di cambiamento principale: the special species …ma sempre piu’ informati !!!
  37. 37. Kareiva et al. PNAS (2015, June 16) 112:7375 Il fattore di cambiamento principale: the special species …ma sempre piu’ informati !!!
  38. 38. Il fattore di cambiamento principale: the special species Che sia il momentum giusto? Kareiva et al. PNAS (2015, June 16) 112:7375 I risultati della McKinsey Global Survey di Febbraio 2014 mostrano che il 36% degli amministratori delegati (n=2632) considerano la sostenibilita’ come una delle loro prime tre priorita’, e il 13% la listano come prima priorita’. L’industria del vestiario si sta attrezzando nel produrre indici di sostenibilita’ roduct-specific The Higg Index, and the Materials Sustainability Index http://msi.apparelcoalition.org/

×