Romanticismo

Vittoria Ciminelli
Vittoria Ciminelliviale Merisio um ITC G.Oberdan Treviglio
prof. Vittoria Ciminelli
Romanticismo
L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700
con valore negativo
per indicare
i romanzi cavallereschi
dominati
dalla fantasia, dal gusto per le avventure inverosimili
(letteratura medievale e rinascimentale)
Nel corso del 700 il termine romantic
è applicato
a scene di paesaggio e di natura
considerati affascinanti
perché stimolano l’immaginazione
una facoltà
che la mentalità illuministica considera positivamente
In Francia il termine viene tradotto con romantique
indica l’atteggiamento mentale di chi è capace di
rispondere con l’immaginazione e l’emozione a
certe scene della natura
(Rousseau)
In Italia l’uso del termine è attestato a partire dal 1814
Nel 1798 Friederich von Schlegel crea il termine
romanticismo
per indicare la letteratura moderna
Il romanticismo è un orientamento filosofico e culturale
sviluppatosi in Germania e Inghilterra
(fine XVIII secolo)
diffusosi poi nel resto d‟Europa
(XIX secolo)
Il romanticismo è in rapporto di
continuità – opposizione
con l’Illuminismo
ROMANTICISMO
ESALTAZIONE DELL’IRRAZIONALE
ESALTAZIONE DELL’INDIVIDUO
CRITICA ALLA RELIGIONE
(deismo, ateismo)
CELEBRAZIONE DI CHIUNQUE
LAVORI PER IL PROGRESSO
EGUAGLIANZA
FIDUCIA NELLA RAGIONE
ILLUMINISMO
ESALTAZIONE DELL’EROE
RITORNO ALLA RELIGIONE
COSMOPOLITISMO NAZIONALISMO
TOLLERANZA
DIRITTI
UNIVERSALI
IDENTITÀ ED
APPARTENENZA
DIFFERENZE
NAZIONALI
Romantico = ciò che è
• moderno
• ha a che fare con il mondo medievale
• è connesso con il cristianesimo cui i romantici
assegnano un ruolo decisivo nella storia dell’umanità
• non deriva dall’arte classica
Sono romantici
Dante, Petrarca, Boccaccio, Shakespeare, Cervantes
INGENUA
PERFETTA
MECCANICA
SENTIMEN
TALE
PROGRESSI
VA
ORIGINALE
SINCERA
ORGANICA
Risalgono all’età barocca
• la perdita di fiducia nella
razionalità
• il superamento della
prospettiva antropocentrica
• la tendenza all’introspezione
L’aspirazione verso l’infinito e la totalità nasce da
presupposti speculativi già presenti nel mondo antico
(il filosofo Eraclito, lo stoicismo, il Vangelo di Giovanni)
Romanticismo
L’IO
• esaltazione
dell’individuo e della
sua forza spirituale
L’ ASSOLUTO
• è all’origine di tutta la realtà
materiale
• è l’essere spirituale più
potente e tutte le cose
esistono grazie a lui e in lui
• è all’origine della
conoscenza, della religione,
dell’arte …
Romanticismo
• la libertà del genio
creatore rispetto a
regole e tradizione
TEORIZZA
• le opere d’arte
nascono dal cuore
stesso del popolo,
dalla sua storia, dalle
sue passioni, non
dall’imitazione
SOSTIENE • della forza del genio
e della sua
superiorità su
qualunque regola
• della necessità di
riaffermare i diritti
del sentimento
contro la ragione
È CONVINTO
ALLEATI DEL POTERE
vs
ESCLUSI DALLE ELITES
Rivestono un ruolo eroico
FINE
conquista libertà
costruzione stato unitario
e democratico
• L’IRRAZIONALE
(trionfo del sentimento e della
passionalità)
• LA SCISSIONE DELL’IO: BINOMIO
CUORE - RAGIONE
• LA MALATTIA MORALE
• IL DESIDERIO DI FUGA
(nello spazio e nel tempo, nella
natura, nell’arte, nell’amore)
• L’ATTRAZIONE PER LA MORTE
Esaltazione
di
mistero, notte,
contatto con la
natura, passioni
(amore)
morte
=
fuga dal dolore
riconciliazione
con l’assoluto
nota
Oggetto
d’indagine
interiorità
individuo e
sentimenti
dimensioni
irrazionali dello
spirito:
follia / sogno
(mettono in
contatto l’uomo
col mistero e
l’ignoto
Natura
no oggetto di
studio
si sorgente di un
messaggio
mistico e
spirituale che
l’artista sa
cogliere e
decifrare
UOMO ROMANTICO VITTIMA DI UNA
SCISSIONE INTERIORE
(tra ragione e passioni, volontà e desiderio, dover
essere ed essere, legge morale e pulsioni interiori)
Non cerca di
ricomporre questa frattura
in nome di un superiore equilibrio
ma
la alimenta e se ne nutre
trovando in essa una conferma
all’equazione tra
infelicità e grandezza d’animo
Insoddisfazione
del presente
Aspirazione a
conquistare
l’assoluto
Profonda
inquietudine
Desiderio di
fuga
Fuga nello
spazio
• paesi lontani, isole
deserte ed esotiche
sono luoghi mitici
dell’immaginario
romantico
Fuga nel tempo
• medioevo, Grecia
antica, ma anche
ricordo
fanciullezza e
giovinezza ricche
di illusioni
NATURA
FONTE DI RIGENERAZIONE
madre protettiva e
benevola
se
manifestazione del divino,
dell’infinito con cui
l’uomo romantico
desidererebbe fondersi
NATURA
ANTAGONISTA
madre matrigna
se
forza selvaggia e ostile che
piega l’uomo al suo volere,
incurante della sua
infelicità
• Sentimenti contrastanti, misti di terrore, stupore
meraviglia, che si provano di fronte a certi fenomeni
naturali o a eventi storici e artistici, caratterizzati da
oscurità, vastità, infinità, asprezza, solitudine
• La natura, non antropizzata, ma aspra, selvaggia, è
espressione del sublime e suscitatrice di sensazioni
sublimi
• Compito della poesia è aspirare al sublime,
descrivendo paesaggi e fenomeni, narrando eventi e
storie (con i caratteri di cui sopra), ma soprattutto
suscitando nel lettore idee forti e grandiose
Creazione artistica
momento di evasione dal reale
L’artista costruisce
una realtà
fuori del tempo e dello spazio
libera da ogni limitazione
Amore vissuto
come mito poetico
Donna può essere
• idealizzata e sublimata
• oggetto di attrazione
sensuale
• IL CULTO DEL GENIO
• IL VERO E IL FANTASTICO
• LO STILE
Genio
è dotato attinge
di qualità eccezionali (forza del
sentimento, grandezza delle sue
aspirazioni) che lo distinguono
dalla folla degli uomini comuni
le proprie forze da un rapporto
diretto e misterioso con la
natura e con la tradizione del
suo popolo
Aspirazioni e sentimenti si scontrano
con convenzioni e regole umane e divine
L’io romantico reagisce in due modi
con il TITANISMO
con il RIFUGIO
NELL’INFELICITÀ
continua sfida ai
limiti umani e divini
compagna
inseparabile di virtù e
grandezza d’animo
STILE
• non punta alla
perfezione formale, ma
vibra della carica
passionale dell’artista
(dissonanze e disarmonie
stilistiche)
• libero da regole
retoriche, tende alla
musicalità, che è in
grado di esprimere al
meglio il mondo
sentimentale
dell’individuo
VERO E FANTASTICO
Nella poetica romantica
coesistono due diverse tendenze
• una legata alla
rappresentazione del vero,
anche di ciò che è quotidiano e
sgradevole
• l’altra tesa al recupero del
mito e all’esaltazione del
fantastico e del fiabesco, in
grado di penetrare il mistero
dell’ assoluto e dell’infinito
1 von 31

Recomendados

Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo La Scuoleria
17.1K views19 Folien
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismoGiorgio Scudeletti
33.1K views24 Folien
G. LeopardiG. Leopardi
G. LeopardiVittoria Ciminelli
11.3K views39 Folien
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoVittoria Ciminelli
30.1K views43 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?(20)

Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti29.3K views
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre8.2K views
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Giorgio Scudeletti13.9K views
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius40.6K views
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto48.5K views
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti21.6K views
VergaVerga
Verga
maestrogiu32.1K views
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia39.3K views
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni12K views
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti53K views
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli11.4K views
PlatonePlatone
Platone
giovanni quartini43.3K views
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali9.5K views
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
angelacasciani37.7K views
AlfieriAlfieri
Alfieri
Giuseppe Palazzolo10.6K views
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria23.2K views
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria11.7K views
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti33.6K views
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
Giorgio Scudeletti13K views

Destacado

Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
9.8K views41 Folien
RomanticismoRomanticismo
Romanticismogiulia1247
4.4K views27 Folien
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismoManuelavalle1
1.3K views18 Folien

Destacado(20)

Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
sara16689.8K views
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre8.3K views
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale15.8K views
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
giulia12474.4K views
El RomanticismoEl Romanticismo
El Romanticismo
Actimoliner Actimoliner249.7K views
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Manuelavalle11.3K views
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Vincenzo Carrino1.5K views
Romanticismo caracteristicasRomanticismo caracteristicas
Romanticismo caracteristicas
TeresaLosada353.4K views
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Liceo Scientifico Charles Darwin4.6K views
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
Valentina Meli8.2K views
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE6K views
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria44.1K views
Romanticismo ppt.Romanticismo ppt.
Romanticismo ppt.
Gabriela Fuentes Martínez64K views
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria30.4K views
Francesco hayezFrancesco hayez
Francesco hayez
Patricia Ruzzi2.5K views
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
Liceo Scientifico Charles Darwin869 views
Progetto pp&s al Liceo Galilei - GrattoniProgetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
iprofdelgalilei1.5K views
DraculaDracula
Dracula
iprofdelgalilei2.1K views

Similar a Romanticismo

RomanticismoRomanticismo
RomanticismoGiuseppe Palazzolo
568 views2 Folien
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bisguest9d5ceaf
815 views27 Folien
LeopardiLeopardi
Leopardiguest9d5ceaf
8.1K views27 Folien

Similar a Romanticismo(20)

RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Giuseppe Palazzolo568 views
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
guest9d5ceaf815 views
LeopardiLeopardi
Leopardi
guest9d5ceaf8.1K views
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
Vittoria Ciminelli5.2K views
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Maria pia Dell'Erba482 views
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
Vittoria Ciminelli18.5K views
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
MatteoEolini206 views
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
Angelica Piscitello2.8K views
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine56 views
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini86 views
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
Lilllly256 views
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
Lilllly1 view
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
Lilllly550 views
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
Lilllly217 views
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
Bruno Matano17K views
Pirandello Pirandello
Pirandello
Vittoria Ciminelli13.7K views
Pirandello Pirandello
Pirandello
Vittoria Ciminelli1.2K views
Il SimbolismoIl Simbolismo
Il Simbolismo
Sebastiano Valentino Cuffari11 views
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari3.7K views

Más de Vittoria Ciminelli

Dante opereDante opere
Dante opereVittoria Ciminelli
5.3K views40 Folien
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA IVittoria Ciminelli
10.4K views37 Folien
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio Vittoria Ciminelli
5.8K views51 Folien
FoscoloFoscolo
FoscoloVittoria Ciminelli
4.7K views28 Folien
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio Vittoria Ciminelli
5.4K views51 Folien

Más de Vittoria Ciminelli(20)

Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli5.3K views
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli10.4K views
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
Vittoria Ciminelli5.8K views
FoscoloFoscolo
Foscolo
Vittoria Ciminelli4.7K views
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
Vittoria Ciminelli5.4K views
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
Vittoria Ciminelli4.2K views
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
Vittoria Ciminelli5.6K views
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
Vittoria Ciminelli10.9K views
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
Vittoria Ciminelli3.7K views
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
Vittoria Ciminelli974 views
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
Vittoria Ciminelli21.6K views
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
Vittoria Ciminelli9.8K views
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
Vittoria Ciminelli3.3K views
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
Vittoria Ciminelli9.3K views
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
Vittoria Ciminelli3.9K views
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Vittoria Ciminelli3.2K views
Rivoluzione industriale 1Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1
Vittoria Ciminelli1.1K views
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
Vittoria Ciminelli7.3K views
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
Vittoria Ciminelli543 views

Romanticismo

  • 3. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla fantasia, dal gusto per le avventure inverosimili (letteratura medievale e rinascimentale)
  • 4. Nel corso del 700 il termine romantic è applicato a scene di paesaggio e di natura considerati affascinanti perché stimolano l’immaginazione una facoltà che la mentalità illuministica considera positivamente
  • 5. In Francia il termine viene tradotto con romantique indica l’atteggiamento mentale di chi è capace di rispondere con l’immaginazione e l’emozione a certe scene della natura (Rousseau) In Italia l’uso del termine è attestato a partire dal 1814 Nel 1798 Friederich von Schlegel crea il termine romanticismo per indicare la letteratura moderna
  • 6. Il romanticismo è un orientamento filosofico e culturale sviluppatosi in Germania e Inghilterra (fine XVIII secolo) diffusosi poi nel resto d‟Europa (XIX secolo) Il romanticismo è in rapporto di continuità – opposizione con l’Illuminismo
  • 7. ROMANTICISMO ESALTAZIONE DELL’IRRAZIONALE ESALTAZIONE DELL’INDIVIDUO CRITICA ALLA RELIGIONE (deismo, ateismo) CELEBRAZIONE DI CHIUNQUE LAVORI PER IL PROGRESSO EGUAGLIANZA FIDUCIA NELLA RAGIONE ILLUMINISMO ESALTAZIONE DELL’EROE RITORNO ALLA RELIGIONE COSMOPOLITISMO NAZIONALISMO TOLLERANZA DIRITTI UNIVERSALI IDENTITÀ ED APPARTENENZA DIFFERENZE NAZIONALI
  • 8. Romantico = ciò che è • moderno • ha a che fare con il mondo medievale • è connesso con il cristianesimo cui i romantici assegnano un ruolo decisivo nella storia dell’umanità • non deriva dall’arte classica Sono romantici Dante, Petrarca, Boccaccio, Shakespeare, Cervantes
  • 10. Risalgono all’età barocca • la perdita di fiducia nella razionalità • il superamento della prospettiva antropocentrica • la tendenza all’introspezione
  • 11. L’aspirazione verso l’infinito e la totalità nasce da presupposti speculativi già presenti nel mondo antico (il filosofo Eraclito, lo stoicismo, il Vangelo di Giovanni)
  • 13. L’IO • esaltazione dell’individuo e della sua forza spirituale L’ ASSOLUTO • è all’origine di tutta la realtà materiale • è l’essere spirituale più potente e tutte le cose esistono grazie a lui e in lui • è all’origine della conoscenza, della religione, dell’arte …
  • 15. • la libertà del genio creatore rispetto a regole e tradizione TEORIZZA • le opere d’arte nascono dal cuore stesso del popolo, dalla sua storia, dalle sue passioni, non dall’imitazione SOSTIENE • della forza del genio e della sua superiorità su qualunque regola • della necessità di riaffermare i diritti del sentimento contro la ragione È CONVINTO
  • 17. Rivestono un ruolo eroico FINE conquista libertà costruzione stato unitario e democratico
  • 18. • L’IRRAZIONALE (trionfo del sentimento e della passionalità) • LA SCISSIONE DELL’IO: BINOMIO CUORE - RAGIONE • LA MALATTIA MORALE • IL DESIDERIO DI FUGA (nello spazio e nel tempo, nella natura, nell’arte, nell’amore) • L’ATTRAZIONE PER LA MORTE
  • 19. Esaltazione di mistero, notte, contatto con la natura, passioni (amore) morte = fuga dal dolore riconciliazione con l’assoluto nota Oggetto d’indagine interiorità individuo e sentimenti dimensioni irrazionali dello spirito: follia / sogno (mettono in contatto l’uomo col mistero e l’ignoto Natura no oggetto di studio si sorgente di un messaggio mistico e spirituale che l’artista sa cogliere e decifrare
  • 20. UOMO ROMANTICO VITTIMA DI UNA SCISSIONE INTERIORE (tra ragione e passioni, volontà e desiderio, dover essere ed essere, legge morale e pulsioni interiori) Non cerca di ricomporre questa frattura in nome di un superiore equilibrio ma la alimenta e se ne nutre trovando in essa una conferma all’equazione tra infelicità e grandezza d’animo
  • 22. Fuga nello spazio • paesi lontani, isole deserte ed esotiche sono luoghi mitici dell’immaginario romantico Fuga nel tempo • medioevo, Grecia antica, ma anche ricordo fanciullezza e giovinezza ricche di illusioni
  • 23. NATURA FONTE DI RIGENERAZIONE madre protettiva e benevola se manifestazione del divino, dell’infinito con cui l’uomo romantico desidererebbe fondersi
  • 24. NATURA ANTAGONISTA madre matrigna se forza selvaggia e ostile che piega l’uomo al suo volere, incurante della sua infelicità
  • 25. • Sentimenti contrastanti, misti di terrore, stupore meraviglia, che si provano di fronte a certi fenomeni naturali o a eventi storici e artistici, caratterizzati da oscurità, vastità, infinità, asprezza, solitudine • La natura, non antropizzata, ma aspra, selvaggia, è espressione del sublime e suscitatrice di sensazioni sublimi • Compito della poesia è aspirare al sublime, descrivendo paesaggi e fenomeni, narrando eventi e storie (con i caratteri di cui sopra), ma soprattutto suscitando nel lettore idee forti e grandiose
  • 26. Creazione artistica momento di evasione dal reale L’artista costruisce una realtà fuori del tempo e dello spazio libera da ogni limitazione
  • 27. Amore vissuto come mito poetico Donna può essere • idealizzata e sublimata • oggetto di attrazione sensuale
  • 28. • IL CULTO DEL GENIO • IL VERO E IL FANTASTICO • LO STILE
  • 29. Genio è dotato attinge di qualità eccezionali (forza del sentimento, grandezza delle sue aspirazioni) che lo distinguono dalla folla degli uomini comuni le proprie forze da un rapporto diretto e misterioso con la natura e con la tradizione del suo popolo
  • 30. Aspirazioni e sentimenti si scontrano con convenzioni e regole umane e divine L’io romantico reagisce in due modi con il TITANISMO con il RIFUGIO NELL’INFELICITÀ continua sfida ai limiti umani e divini compagna inseparabile di virtù e grandezza d’animo
  • 31. STILE • non punta alla perfezione formale, ma vibra della carica passionale dell’artista (dissonanze e disarmonie stilistiche) • libero da regole retoriche, tende alla musicalità, che è in grado di esprimere al meglio il mondo sentimentale dell’individuo VERO E FANTASTICO Nella poetica romantica coesistono due diverse tendenze • una legata alla rappresentazione del vero, anche di ciò che è quotidiano e sgradevole • l’altra tesa al recupero del mito e all’esaltazione del fantastico e del fiabesco, in grado di penetrare il mistero dell’ assoluto e dell’infinito