L’illuminismo

Vittoria Ciminelli
Vittoria Ciminelliviale Merisio um ITC G.Oberdan Treviglio
L’ILLUMINISMO
L’umanità deve diventare adulta

Prof. Vittoria Ciminelli
Che cos’è l’Illuminismo?
“l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli
deve imputare a se stesso. Minorità è” quella
condizione in cui si è incapaci “di valersi del
proprio intelletto senza la guida di un altro”
perché dominati da “viltà e pigrizia”
Immanuel Kant, Berlinische Monatschrift
Motto dell’illuminismo

“Sapere aude ! Abbi il coraggio di servirti
della tua propria intelligenza ! “

Immanuel Kant, Berlinische Monatschrift, 1783-96
Che cos’è l’Illuminismo?
Movimento

culturale del 1700, portatore
di idee nuove che, a poco a poco,
trasformano la società e la politica.
Nasce in Inghilterra, ma si sviluppa in
Francia
Si diffonde in tutta Europa, mentre
imperversano le guerre di successione
volute dai sovrani assoluti
L’illuminismo
Gli illuministi, chiamati “filosofi” si dedicano
allo studio della politica, dell’economia,
della pedagogia e delle scienze
Come si
diffondono le idee
illuministe?
•salotti
•libri
•giornali e riviste
•caffé
•e…
Diderot e D’Alambert intraprendono la
pubblicazione dell’Enciclopedia:
la raccolta di tutte le conoscenze
Nasce l’opinione pubblica
Classe protagonista
non la nobiltà, ma la borghesia
Grazie a nuove
opportunità che derivano
a.

dall’apertura dei
mercati mondiali

b.

dalle conquiste
tecnico-scientifiche

si mostra intraprendente
ed attiva nello studio e
nell’applicazione pratica
dei nuovi ritrovati
a.

in campo agricolo
b. in campo meccanico
così da dare origine ad un
mutamento radicale in
entrambi i settori
Nelle idee illuministiche vi sono:
elementi di continuità col passato
elementi di novità (rottura col presente)

FILOSOFIA DEL
RINASCIMENTO
FILOSOFIA DEL SEICENTO

ILLUMINISMO
FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Libertà e dignità dell’uomo
Visione laica della vita
Filosofia del Seicento
Affermazione del primato della ragione proposto da
Cartesio
 Scoperta dei diritti naturali dell’uomo (giusnaturalismo)
 Diffusione di dottrine critiche contro l’assolutismo
(giansenismo)
 Dottrine politiche, come ql di Locke, volte a definire i
lineamenti dello stato moderno
 Affermazione del metodo scientifico (G. Galilei)
 Numerose scoperte scientifiche
 Idee volte alla valorizzazione della tolleranza e della lotta
contro fanatismo e superstizione (libertini francesi e deisti inglesi)

Cosa si propone l’Illuminismo?
Di

illuminare le coscienze tramite la
luce della ragione, per sconfiggere le
tenebre dell’ignoranza e per
migliorare la società

Gli illuministi sono animati dalla convinzione che la
ragione, con suoi lumi, avvii i popoli sulla via della
felicità
la luce della Ragione

illumina donne e
uomini
PROGRAMMA DI EMANCIPAZIONE
DELL’UOMO
simboleggiato dalla

METAFORA DELLA LUCE
 

Compito dell’uomo-filosofo
RISCHIARARE LA VITA SOCIALE,
DISPERDENDO IGNORANZA,
FANATISMO E SUPERSTIZIONE

 

binomi luce/ragione e buio/ignoranza
RAGIONE
condizione perché l’uomo
realizzi la propria autonomia
(capacità di pensare, discutere, decidere)
LA RAGIONE HA FUNZIONE
CRITICA
dogmi, filosofie, religioni,
tradizioni, istituzioni politiche
devono essere indagati/discussi,
respinti/accettati a seconda del
giudizio della ragione
LA RAGIONE HA SENSO
NORMATIVO
solo la ragione ha il compito e il
diritto di prescrivere leggi/criteri
in base ai quali si deve regolare ed
indirizzare la vita dell’uomo
Fiducia nell’autonomia della ragione
+

fiducia nel potere della ragione
concezione laica della vita
e
principio di uguaglianza
L’illuminismo
L’illuminismo
Le idee dell’illuminismo sulla società
“La tolleranza non
ha mai provocato
una guerra civile,
l’intolleranza ha
coperto la terra di
massacri.”
Voltaire
Cesare Beccaria, contro la tortura e la pena di morte.
Le idee dell’illuminismo
sulla politica
Montesquieu
Monarchia costituzionale inglese
Potere legislativo - parlamento
Potere esecutivo - governo
Potere giudiziario – magistratura

Separazione dei poteri
L’illuminismo
Jean-Jacques Rousseu
•Scrive “Il contratto sociale”
•Il potere appartiene al popolo
•Il governo agisce in nome del popolo

Sovranità popolare
Sovranità popolare
Diretta
il popolo partecipa alle

Rappresentativa
Il popolo elegge dei

assemblee e vota le leggi rappresentanti che votano
in suo nome
Atene
Moderne

democrazie
L’illuminismo
Voltaire
Le

forme del buon governo devono porsi
come scopo l’interesse del popolo

ma
al

popolo non può essere demandata la
funzione del governo a causa dell’ignoranza
delle classi meno abbienti

Riformismo dall’alto
Le idee di Voltaire sono riprese da
diversi sovrani che governano
seguendo il dispotismo illuminato.
Le idee dell’illuminismo sull’ economia
L’illuminismo
L’economia come scienza
Nel

’700 la riflessione economica acquista
l’indipendenza dalla filosofia morale.

Si

sviluppano due tendenze:

◦ La scuola fisiocratica (F. Quesnay)
◦ La scuola liberista (A. Smith)
Pur

nelle diversità, hanno in comune:

◦ La polemica contro il mercantilismo
◦ L’individuare l’origine della ricchezza nel
processo produttivo e non nello scambio.
François Quesnay
Teorico della fisiocrazia
dominio della natura
dal greco physis = natura + kratein = comandare
La fonte della ricchezza è l’agricoltura.
I governi devono:
 favorire

gli investimenti in questo settore, evitando di
contenere i prezzi dei prodotti agricoli

 liberalizzare
 cessare

i commerci

di proteggere la manifattura
Adam Smith
Formulazione sistematica del liberismo
Lavoro = vera fonte di ricchezza
l’economia

è mossa da leggi naturali:
il singolo, perseguendo il proprio interesse,
promuove il bene pubblico
i governi devono laissez faire (lasciarle agire liberamente),
abolendo gli ostacoli alla circolazione delle merci e i
tentativi di orientare la produzione
Il mercato, infatti, si autoregola sulla base della
domanda e dell’offerta.
Liberismo
 Lo

stato non deve intervenire nel sistema
economico, ma garantire i servizi pubblici essenziali
(ordine pubblico, difesa, giustizia) e le opere indispensabili per
l’attività economica

 Sul

mercato ognuno è libero di acquistare e
vendere: l’incontro della domanda e dell’offerta
determina il prezzo

 Ognuno

è libero di decidere cosa e come produrre
(libertà di iniziativa economica)

I

mezzi di produzione sono di proprietà dei privati
Problema
Le dottrine illuministiche riescono a
distaccarsi dalla cerchia dei filosofi, dei
letterati, degli economisti, dalle
cerchie ristrette dei salotti e dei caffè
per calarsi nell’insieme del tessuto
sociale e modificarlo adeguatamente?
Cambiamenti provocati dalla
diffusione delle idee illuministe
Innalzamento del livello di alfabetizzazione
∞ Mutamento del senso della religiosità,
∞

(riscontrabile non tanto pratica culto, quanto calo vocazioni
e lasciti a parrocchie e conventi)

Cambiamento all’interno della famiglia (specie
borghese): nuclei + piccoli, caratterizzati da una
maggiore affettività
∞ Diminuzione dei casi di presunta stregoneria e dei
relativi processi
∞ Lento mutamento della condizione sociale della
donna
∞
L’illuminismo
L’Illuminismo è significativo
perché permette di:


evidenziare il rapporto ignoranza/conoscenza e
il ruolo della conoscenza come strumento per
decodificare il mondo



indagare il rapporto religione/ragione



indagare il rapporto conoscenza/libertà



analizzare gli aspetti della vita materiale,
rendendo possibile confronti con i secoli
successivi
Grazie per
l’attenzione

Buon Lavoro
1 von 43

Recomendados

L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoAnna Paola Fornea
5.4K views18 Folien
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
48.5K views39 Folien
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo La Scuoleria
17.1K views19 Folien
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismoELOSONI
3.7K views21 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?(20)

Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.1K views
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini36.6K views
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre2.1K views
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti21.6K views
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
classe3Achiavari19.2K views
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti27.1K views
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali9.5K views
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia33.5K views
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria11.7K views
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
Vittoria Ciminelli18.5K views
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti33.6K views
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini42.4K views
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Giorgio Scudeletti13.9K views
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria37K views
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Francesca D'Alessio13.9K views
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti28.2K views
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee9516.1K views
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
angelacasciani37.7K views
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
Giorgio Scudeletti13K views

Similar a L’illuminismo

IlluminismoIlluminismo
IlluminismoMarco Chizzali
2.5K views10 Folien
IlluminaIllumina
IlluminaMichele Mazzieri
2.4K views19 Folien
AnarchiaAnarchia
AnarchiaGiulio Freda
1.1K views60 Folien

Similar a L’illuminismo(20)

IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali2.5K views
IlluminaIllumina
Illumina
Michele Mazzieri2.4K views
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
Silvio Filippi473 views
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
Scuola S.B. Capitanio6.3K views
AnarchiaAnarchia
Anarchia
Giulio Freda1.1K views
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
tecnomidia443 views
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti47 views
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
MatteoEolini54 views
Presentazione Illuminismo.pptxPresentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptx
LiberoCutrone175 views
Noi e l'Europa.pdfNoi e l'Europa.pdf
Noi e l'Europa.pdf
InassAddakiri36 views
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
Elisa20883.2K views
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdfLA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
LA TEOLOGIA DELLA CRESCITA INFINITA.pdf
venetianlanguage8 views
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
Giuseppe Campanella3.1K views
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini222 views
Grandi sorelleGrandi sorelle
Grandi sorelle
Emanuela Notari19 views
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre1.6K views
Socialismi&coSocialismi&co
Socialismi&co
Michele Mazzieri775 views

Más de Vittoria Ciminelli

Dante opereDante opere
Dante opereVittoria Ciminelli
5.3K views40 Folien
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA IVittoria Ciminelli
10.4K views37 Folien
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio Vittoria Ciminelli
5.8K views51 Folien
FoscoloFoscolo
FoscoloVittoria Ciminelli
4.7K views28 Folien
Pirandello Pirandello
Pirandello Vittoria Ciminelli
1.2K views30 Folien

Más de Vittoria Ciminelli(20)

Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli5.3K views
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli10.4K views
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
Vittoria Ciminelli5.8K views
FoscoloFoscolo
Foscolo
Vittoria Ciminelli4.7K views
Pirandello Pirandello
Pirandello
Vittoria Ciminelli1.2K views
Pirandello Pirandello
Pirandello
Vittoria Ciminelli13.7K views
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
Vittoria Ciminelli5.4K views
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
Vittoria Ciminelli4.2K views
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
Vittoria Ciminelli5.6K views
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
Vittoria Ciminelli5.2K views
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
Vittoria Ciminelli10.9K views
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
Vittoria Ciminelli3.7K views
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
Vittoria Ciminelli974 views
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
Vittoria Ciminelli21.6K views
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
Vittoria Ciminelli9.8K views
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
Vittoria Ciminelli3.3K views
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
Vittoria Ciminelli9.3K views
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
Vittoria Ciminelli11.3K views
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
Vittoria Ciminelli9.3K views

L’illuminismo

  • 1. L’ILLUMINISMO L’umanità deve diventare adulta Prof. Vittoria Ciminelli
  • 2. Che cos’è l’Illuminismo? “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è” quella condizione in cui si è incapaci “di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro” perché dominati da “viltà e pigrizia” Immanuel Kant, Berlinische Monatschrift
  • 3. Motto dell’illuminismo “Sapere aude ! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza ! “ Immanuel Kant, Berlinische Monatschrift, 1783-96
  • 4. Che cos’è l’Illuminismo? Movimento culturale del 1700, portatore di idee nuove che, a poco a poco, trasformano la società e la politica. Nasce in Inghilterra, ma si sviluppa in Francia Si diffonde in tutta Europa, mentre imperversano le guerre di successione volute dai sovrani assoluti
  • 6. Gli illuministi, chiamati “filosofi” si dedicano allo studio della politica, dell’economia, della pedagogia e delle scienze
  • 7. Come si diffondono le idee illuministe? •salotti •libri •giornali e riviste •caffé •e…
  • 8. Diderot e D’Alambert intraprendono la pubblicazione dell’Enciclopedia: la raccolta di tutte le conoscenze
  • 10. Classe protagonista non la nobiltà, ma la borghesia Grazie a nuove opportunità che derivano a. dall’apertura dei mercati mondiali b. dalle conquiste tecnico-scientifiche si mostra intraprendente ed attiva nello studio e nell’applicazione pratica dei nuovi ritrovati a. in campo agricolo b. in campo meccanico così da dare origine ad un mutamento radicale in entrambi i settori
  • 11. Nelle idee illuministiche vi sono: elementi di continuità col passato elementi di novità (rottura col presente) FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO FILOSOFIA DEL SEICENTO ILLUMINISMO
  • 12. FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO Libertà e dignità dell’uomo Visione laica della vita
  • 13. Filosofia del Seicento Affermazione del primato della ragione proposto da Cartesio  Scoperta dei diritti naturali dell’uomo (giusnaturalismo)  Diffusione di dottrine critiche contro l’assolutismo (giansenismo)  Dottrine politiche, come ql di Locke, volte a definire i lineamenti dello stato moderno  Affermazione del metodo scientifico (G. Galilei)  Numerose scoperte scientifiche  Idee volte alla valorizzazione della tolleranza e della lotta contro fanatismo e superstizione (libertini francesi e deisti inglesi) 
  • 14. Cosa si propone l’Illuminismo? Di illuminare le coscienze tramite la luce della ragione, per sconfiggere le tenebre dell’ignoranza e per migliorare la società Gli illuministi sono animati dalla convinzione che la ragione, con suoi lumi, avvii i popoli sulla via della felicità
  • 15. la luce della Ragione illumina donne e uomini
  • 16. PROGRAMMA DI EMANCIPAZIONE DELL’UOMO simboleggiato dalla METAFORA DELLA LUCE   Compito dell’uomo-filosofo RISCHIARARE LA VITA SOCIALE, DISPERDENDO IGNORANZA, FANATISMO E SUPERSTIZIONE   binomi luce/ragione e buio/ignoranza
  • 17. RAGIONE condizione perché l’uomo realizzi la propria autonomia (capacità di pensare, discutere, decidere)
  • 18. LA RAGIONE HA FUNZIONE CRITICA dogmi, filosofie, religioni, tradizioni, istituzioni politiche devono essere indagati/discussi, respinti/accettati a seconda del giudizio della ragione
  • 19. LA RAGIONE HA SENSO NORMATIVO solo la ragione ha il compito e il diritto di prescrivere leggi/criteri in base ai quali si deve regolare ed indirizzare la vita dell’uomo
  • 20. Fiducia nell’autonomia della ragione + fiducia nel potere della ragione concezione laica della vita e principio di uguaglianza
  • 23. Le idee dell’illuminismo sulla società “La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile, l’intolleranza ha coperto la terra di massacri.” Voltaire
  • 24. Cesare Beccaria, contro la tortura e la pena di morte.
  • 26. Montesquieu Monarchia costituzionale inglese Potere legislativo - parlamento Potere esecutivo - governo Potere giudiziario – magistratura Separazione dei poteri
  • 28. Jean-Jacques Rousseu •Scrive “Il contratto sociale” •Il potere appartiene al popolo •Il governo agisce in nome del popolo Sovranità popolare
  • 29. Sovranità popolare Diretta il popolo partecipa alle Rappresentativa Il popolo elegge dei assemblee e vota le leggi rappresentanti che votano in suo nome Atene Moderne democrazie
  • 31. Voltaire Le forme del buon governo devono porsi come scopo l’interesse del popolo ma al popolo non può essere demandata la funzione del governo a causa dell’ignoranza delle classi meno abbienti Riformismo dall’alto
  • 32. Le idee di Voltaire sono riprese da diversi sovrani che governano seguendo il dispotismo illuminato.
  • 33. Le idee dell’illuminismo sull’ economia
  • 35. L’economia come scienza Nel ’700 la riflessione economica acquista l’indipendenza dalla filosofia morale. Si sviluppano due tendenze: ◦ La scuola fisiocratica (F. Quesnay) ◦ La scuola liberista (A. Smith) Pur nelle diversità, hanno in comune: ◦ La polemica contro il mercantilismo ◦ L’individuare l’origine della ricchezza nel processo produttivo e non nello scambio.
  • 36. François Quesnay Teorico della fisiocrazia dominio della natura dal greco physis = natura + kratein = comandare La fonte della ricchezza è l’agricoltura. I governi devono:  favorire gli investimenti in questo settore, evitando di contenere i prezzi dei prodotti agricoli  liberalizzare  cessare i commerci di proteggere la manifattura
  • 37. Adam Smith Formulazione sistematica del liberismo Lavoro = vera fonte di ricchezza l’economia è mossa da leggi naturali: il singolo, perseguendo il proprio interesse, promuove il bene pubblico i governi devono laissez faire (lasciarle agire liberamente), abolendo gli ostacoli alla circolazione delle merci e i tentativi di orientare la produzione Il mercato, infatti, si autoregola sulla base della domanda e dell’offerta.
  • 38. Liberismo  Lo stato non deve intervenire nel sistema economico, ma garantire i servizi pubblici essenziali (ordine pubblico, difesa, giustizia) e le opere indispensabili per l’attività economica  Sul mercato ognuno è libero di acquistare e vendere: l’incontro della domanda e dell’offerta determina il prezzo  Ognuno è libero di decidere cosa e come produrre (libertà di iniziativa economica) I mezzi di produzione sono di proprietà dei privati
  • 39. Problema Le dottrine illuministiche riescono a distaccarsi dalla cerchia dei filosofi, dei letterati, degli economisti, dalle cerchie ristrette dei salotti e dei caffè per calarsi nell’insieme del tessuto sociale e modificarlo adeguatamente?
  • 40. Cambiamenti provocati dalla diffusione delle idee illuministe Innalzamento del livello di alfabetizzazione ∞ Mutamento del senso della religiosità, ∞ (riscontrabile non tanto pratica culto, quanto calo vocazioni e lasciti a parrocchie e conventi) Cambiamento all’interno della famiglia (specie borghese): nuclei + piccoli, caratterizzati da una maggiore affettività ∞ Diminuzione dei casi di presunta stregoneria e dei relativi processi ∞ Lento mutamento della condizione sociale della donna ∞
  • 42. L’Illuminismo è significativo perché permette di:  evidenziare il rapporto ignoranza/conoscenza e il ruolo della conoscenza come strumento per decodificare il mondo  indagare il rapporto religione/ragione  indagare il rapporto conoscenza/libertà  analizzare gli aspetti della vita materiale, rendendo possibile confronti con i secoli successivi