SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
CONVEGNO: ECONOMIA – AMBIENTE – BENE COMUNE
FOLIGNO   Sabato 12 Gennaio 2013 - Sala Conferenze di Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica



  RELAZIONE




 Daniela Quieti




                                                                                                 1.4
“Molti si sgomentano davanti alle enormi distanze nel tempo e nello spazio di questo forse
infinito universo, molti pensano che la nostra specie sia minuscola e insignificante di fronte
all’universo. Eppure, quando mi capita di osservare quel bello spettacolo della natura che è un
cielo stellato, mi meraviglio pensando come semplicemente analizzando la luce di quei deboli
puntini luminosi che sono le stelle, semplicemente osservando i moti di quei puntini sulla volta
celeste, da questo granello di sabbia che è la nostra Terra di fronte all’universo, nel giro di poche
migliaia di anni la nostra mente sia stata capace di comprendere, secolo dopo secolo, l’immensità
dell’universo e i meccanismi che lo governano”.
Ho desiderato introdurre le mie riflessioni sul tema “Economia-Ambiente-Bene Comune” con
queste significative parole della scienziata Margherita Hack, perché mi è sembrato che lei abbia
saputo cogliere la premessa e l’essenza di ogni considerazione possibile sul cosmo, la terra e
l’ambiente che ci ospitano per poi svilupparne le implicazioni economiche che ne derivano.
Nell’universo infinito, in quell’universo che ognuno di noi rappresenta c’è sempre la
consapevolezza dei nostri limiti? Siamo in grado di guardarci intorno e riconoscere i doni del
Creato? E siamo in grado d’integrarci con la terra, l’aria, l’acqua, gli alberi, gli animali; di
costruire una vita compatibile con questi beni non solo preziosi ma inestimabili, cui non possiamo
recare offese irreversibili senza mettere a rischio la nostra stessa sopravvivenza? Le parole
essenziali, a mio parere, per non rinunciare al progresso economico, al benessere al quale
aspiriamo e che tutti vorremmo fosse ecumenico, sono compatibilità e sostenibilità. Sì alla
produzione di energia, senza la quale gli ospedali, i treni, le navi si fermerebbero ma no
all’inquinamento dell’aria, allo sfruttamento dissennato delle risorse, alla distruzione delle foreste
che ci assicurano l’ossigeno per respirare, allo sversamento di petrolio in mare o nelle falde
acquifere, allo smaltimento improprio di rifiuti, alla cementificazione selvaggia. E ancora, come
non tutelare una fonte di ricchezza grande come il mare, con le sue infinite possibilità vitali quali
la pesca, il turismo, le cure mediche e come non tutelare le montagne, le sorgenti, i ghiacciai,
anch’essi fonte di benessere fisico ed economico. Ma non tutti sono convinti che questi beni che
ci circondano siano un “bene comune” cioè un bene che non è patrimonio esclusivo di pochi ma,
al contrario, di tutti, e tutti abbiamo l’obbligo di concorrere a non distruggerlo o anche,
semplicemente, a non deturparlo.
Siamo nella terra di San Francesco, che aveva una tale coscienza dell’ambiente tanto da chiamare
sorelle e fratelli tutti gli elementi della Natura vivente. L’angoscia per il destino del pianeta in cui
viviamo oggi rivela l’attualità e la validità del messaggio contenuto nel “Cantico delle Creature”,
da cui traspare una purezza di sentire tale da far nascere in ciascuno di noi, credente o non
credente, un desiderio di salvezza universale.
L’ecologia ha assunto una portata di ordine esistenziale, filosofico e antropologico, a causa della
minaccia ambientale che ci sovrasta.
Noi, uomini del XXI secolo, siamo gli eredi del pensiero moderno che fa capo a Cartesio, il quale,
nel suo “Discorso sul metodo” dice: “Conoscendo la forza e le azioni del fuoco, dell’acqua, delle
stelle, del cielo e di tutti gli altri corpi che ci circondano, con la stessa chiarezza con cui noi
conosciamo i diversi mestieri dei nostri artigiani, potremmo allo stesso modo impiegare quei
corpi in tutti i loro usi peculiari, e diventare così padroni e possessori della natura”.
Il problema è questo voler diventare padroni della natura fino al punto di abusare di essa.



                                                                                                           2.4
L’esperienza dimostra che la natura quando subisce, restituisce la violenza subita producendo
conseguenze incontrollabili. Dovremmo recuperare un approccio anche spirituale con l’”anima mundi”,
con la natura, degna di rispetto perché non è opera nostra, ma di una sacralità che ci supera nel segno
della riconciliazione dell’uomo con Dio, con se stesso e con gli altri uomini. Il dilemma ambientale non è
solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, morale e religioso. La scienza non stabilisce ciò
che è buono e giusto, bisogna affidarsi all’etica di una fraternità universale orientata al “bene comune”.
La progressiva devastazione del patrimonio naturalistico, e quindi, del benessere umano, scaturiscono da
insensibilità ecologica individuale e collettiva, o da ritardi decisionali.
L’uomo travisa spesso il passo della “Genesi” in cui Dio gli affida la sovranità sulle creature della Terra.
Non significa essere il conquistatore assoluto del complesso ecosistema del quale è parte integrante, in
osmosi con il creato. Tuttavia non si possono attribuire le iniquità ricorrenti dell’homo sapiens alla
scienza.
Grazie a essa abbiamo trasformato la caverna in casa, la mortalità per infezioni in salvezza; ma anche la
clava in bomba atomica, le frecce in cannoni, la purezza del cielo in inquinamento globale. La scienza è
potere e come ogni potere può mutarsi in distruzione.
Noi dobbiamo adattarci alla Natura e non viceversa, evitando quelli che il filsofo Francis Bacon
chiamava gli “experimenta fructifera” (l’utilitarismo selvaggio che sfrutta le risorse della Terra come se
fossero inesauribili, e così la offende e la depaupera contro l’interesse stesso dell’umanità), ma
ricercando gli “esperimenta lucifera” (quelli che illuminano gli uomini e studiano le cause profonde delle
cose naturali).
Gli uomini sono le uniche creature della terra capaci di creare letteratura, con le conseguenti ricadute
comportamentali, ambientali e socio-economiche.
Il mondo culturale esorta al rispetto dell’ecosistema dando voce a un umanesimo non antropocentrico,
ma in grado di realizzare rapporti di giusta convivenza dell’uomo con le altre specie e con l’ambiente. Il
poeta Jacques Prevert, per esempio, nella sua raccolta di poesie Alberi già nel 1976, osservava: “Un
tempo / gli alberi / erano persone come noi / Ma più solidi / più felici / più innamorati forse / più saggi”.
Ma gli alberi perdono identità in chi ne violenta l’evoluzione.
La modernità ha infranto l’originaria armonia fra il creato e gli esseri viventi ma la letteratura, la poesia
in modo particolare, continua a farsi portavoce della natura, perché essa, come ha sostenuto Jung, non è
soltanto un “ozio nobile”, ma una voce che nasce dalla logica profonda dell’inconscio. Rispettare la
natura significa rispettare il nostro futuro, perché esso non diventi una “marginalità” amara e degradante,
come quella descritta da Pier Paolo Pasolini in un passo de “La religione del mio tempo”: “è morta una
terra arrisa / da religiosa luce, col suo nitore / contadino di campi e casolari; / è morta una madre che è
mitezza e candore / mai turbati in un tempo di solo male; ed è morta un’epoca della nostra esistenza, che
in un mondo destinato a umiliare / fu luce morale e resistenza”.
Vorrei aggiungere alcuni versi dalla poesia I fiumi di Ungaretti, scritti nella trincea della prima guerra
mondiale: “mi sono riconosciuto / una docile fibra / dell'universo / Il mio supplizio / è quando / non mi
credo / in armonia”.
Dante e il buco nella fascia dell'ozono, Montale e l'effetto serra, Shakespeare e la deforestazione possono
avere in comune l’anelito a ritrovare l’antico stupore dei presocratici sull’attuale disincanto, o al convito
della conoscenza di Platone.
Letteratura ed ecologia procedono parallelamente nella missione di costruire una coscienza naturalistica
con il contributo di tutti e invitano a riflettere sul fatto che l'uomo non è padrone ma passeggero sulla
Terra, e il suo passaggio è vincolato a un comportamento armonioso ed etico nei riguardi dell’ambiente,
di se stesso e degli altri, affinché la terra non appaia desolata, come quella descritta da Eliot, negli anni
‘20 del secolo scorso, o come quella minacciata dalla follia tecnologica intuita da Svevo nell'ultima
emblematica pagina de La coscienza di Zeno.




                                                                                                                3.4
.
    Letteratura ed ecologia procedono parallelamente nella missione di costruire una coscienza
    naturalistica con il contributo di tutti e invitano a riflettere sul fatto che l'uomo non è padrone ma
    passeggero sulla Terra, e il suo passaggio è vincolato a un comportamento armonioso ed etico nei
    riguardi dell’ambiente, di se stesso e degli altri, affinché la terra non appaia desolata, come
    quella descritta da Eliot, negli anni ‘20 del secolo scorso, o come quella minacciata dalla follia
    tecnologica intuita da Svevo nell'ultima emblematica pagina de La coscienza di Zeno.
    Cari giovani, qualche riflessione diretta specialmente a voi, che siete la generazione dalle cui
    scelte dipenderà il futuro universale della qualità della vita.
    Le catastrofi ambientali accrescono la drammaticità dell’inquinamento del nostro habitat.
    “Cronache di tragedie annunciate”, si potrebbero dire! Ma di fronte a questi disastri gli Stati non
    reagiscono con un “pensiero univoco” sulla gravità della situazione e sui rimedi. La classe
    dirigente mondiale mostra ritardo nel governare gli aspetti negativi del progresso tecnologico e
    neppure gli scienziati sono d’accordo fra loro. Assistiamo all’aumento esponenziale di mortalità
    per cancro o malattie polmonari, mancanza di acqua potabile, pescatori senza più pesce da
    pescare, aria irrespirabile nelle città, radiazioni, cibi immangiabili, minacce nucleari… questa
    meravigliosa Natura “il vicario di Dio onnipotente” violentata invece che persuasa (Epicuro). E
    allora, non ci resta che piangere? No, non siamo così disperati, vogliamo reagire alle politiche
    mondiali scorrette sull’ambiente. Ci vuole, forse, una “rivoluzione culturale” che punti su voi
    giovani, che, cominciando dalle scuole elementari, insegni, con ostinazione martellante, il
    rispetto per l’ambiente in cui siamo nati e che ci circonda, le cose giuste da fare e quelle non
    giuste da evitare. Voi, giovani, sarete la nuova classe dirigente. Vi guarderete intorno e direte:
    “ma cosa stiamo facendo? Stiamo distruggendo il Creato, l’aria, il mare, il verde, gli animali, noi
    stessi. Cosa stiamo preparando per i nostri figli?”. E allora vi preoccuperete e metterete in atto
    politiche corrette per l’ambiente. Nasceranno generazioni che saranno sintonizzate con la natura,
    che capiranno che dobbiamo fare dei sacrifici per tutti se vogliamo amarci, che la civiltà è
    “verità, bellezza, avventura, arte, pace”. Spero che tutto ciò avvenga, che la “nostra”
    determinazione eroica vinca la disperazione.
    Desidero concludere con alcune citazioni sulla natura che mi sembrano particolarmente
    suggestive: “La Natura non fa nulla d’inutile” (Aristotele), e “Gli uomini, anche geni, hanno
    bisogno dell’ambiente (don Luigi Sturzo).
    Infine, egregi professori, colto pubblico, e, permettetemi, cari studenti, ancora a voi mi rivolgo in
    particolare. Vi esorto a osservare la natura con fiducia, con speranza, anche come fonte di
    occupazione e reddito, tanta è la generosità che essa ci dispensa. Plinio il Vecchio affermava che
    è tutt’altro che facile dire se la natura si sia dimostrata per l’uomo una madre generosa o una
    spietata matrigna. Per quanto mi riguarda non ho dubbi: la natura è l’immagine di un Dio buono e
    misericordioso.
    Ringrazio l’Associazione Culturale VADO, nella persona del suo Presidente il Dott. Donato
    Vallescura, i Kiwanis Club e tutti coloro che hanno concorso a organizzare questo Convegno per
    gli obiettivi che perseguono, e che mi hanno dato la possibilità di svolgere queste mie
    considerazioni.
    E ringrazio voi, giovani, per la vostra attenzione.

                                                                                          Daniela Quieti



                                                                                                             4.4

More Related Content

Viewers also liked

ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania FuscagniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania FuscagniVADO Associazione Culturale
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito VADO Associazione Culturale
 
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraConvegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraVADO Associazione Culturale
 

Viewers also liked (6)

Un saluto a Mario Fausti fb
Un saluto a Mario Fausti fbUn saluto a Mario Fausti fb
Un saluto a Mario Fausti fb
 
Veramente un bel convegno
Veramente un bel convegnoVeramente un bel convegno
Veramente un bel convegno
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania FuscagniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA - Contributo ’On. Prof.ssa Stefania Fuscagni
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune: Ottimo esito
 
Apertura Convegno "Il Lavoro"
Apertura Convegno "Il Lavoro"Apertura Convegno "Il Lavoro"
Apertura Convegno "Il Lavoro"
 
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraConvegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
 

Similar to CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quieti Relazione

CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...VADO Associazione Culturale
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoPippo
 
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"LIDI
 
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologiciLa frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologiciTommasoSitzia
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 
Una chiamata all'unita'. italian
Una chiamata all'unita'. italianUna chiamata all'unita'. italian
Una chiamata all'unita'. italianHarunyahyaItalian
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Alessandro Di Nicola
 
I dannati dello sviluppo relazioni
I dannati dello sviluppo   relazioniI dannati dello sviluppo   relazioni
I dannati dello sviluppo relazioniFrancesco Penzo
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Complexity Institute
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanisticaguesta556d5
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1cla-cla13
 
Acqua sintesi
Acqua sintesiAcqua sintesi
Acqua sintesiFormEduca
 
Darwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco FerragutiDarwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco FerragutiScienzainrete
 

Similar to CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quieti Relazione (20)

Gli indicatori biologici
Gli indicatori biologiciGli indicatori biologici
Gli indicatori biologici
 
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...
CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 - Relazione M...
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal Cosmo
 
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
 
Arendt
ArendtArendt
Arendt
 
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologiciLa frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Una chiamata all'unita'. italian
Una chiamata all'unita'. italianUna chiamata all'unita'. italian
Una chiamata all'unita'. italian
 
News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
 
I dannati dello sviluppo relazioni
I dannati dello sviluppo   relazioniI dannati dello sviluppo   relazioni
I dannati dello sviluppo relazioni
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
 
Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
 
Acqua sintesi
Acqua sintesiAcqua sintesi
Acqua sintesi
 
Darwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco FerragutiDarwin 1809-2009 Marco Ferraguti
Darwin 1809-2009 Marco Ferraguti
 
Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97
 

More from VADO Associazione Culturale

Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...VADO Associazione Culturale
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiVADO Associazione Culturale
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiVADO Associazione Culturale
 
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014VADO Associazione Culturale
 

More from VADO Associazione Culturale (20)

Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
 
Brochure DC - Lezioni di Legalità
Brochure DC -  Lezioni di LegalitàBrochure DC -  Lezioni di Legalità
Brochure DC - Lezioni di Legalità
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_EngCristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae itaCristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
 
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
 
Rassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere AssisiRassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere Assisi
 
Rassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi OggiRassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi Oggi
 
Rassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.infoRassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.info
 

CONVEGNO: ECONOMIA, AMBIENTE, BENE COMUNE – FOLIGNO 12 GEN 2013 Daniela Quieti Relazione

  • 1. CONVEGNO: ECONOMIA – AMBIENTE – BENE COMUNE FOLIGNO Sabato 12 Gennaio 2013 - Sala Conferenze di Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica RELAZIONE Daniela Quieti 1.4
  • 2. “Molti si sgomentano davanti alle enormi distanze nel tempo e nello spazio di questo forse infinito universo, molti pensano che la nostra specie sia minuscola e insignificante di fronte all’universo. Eppure, quando mi capita di osservare quel bello spettacolo della natura che è un cielo stellato, mi meraviglio pensando come semplicemente analizzando la luce di quei deboli puntini luminosi che sono le stelle, semplicemente osservando i moti di quei puntini sulla volta celeste, da questo granello di sabbia che è la nostra Terra di fronte all’universo, nel giro di poche migliaia di anni la nostra mente sia stata capace di comprendere, secolo dopo secolo, l’immensità dell’universo e i meccanismi che lo governano”. Ho desiderato introdurre le mie riflessioni sul tema “Economia-Ambiente-Bene Comune” con queste significative parole della scienziata Margherita Hack, perché mi è sembrato che lei abbia saputo cogliere la premessa e l’essenza di ogni considerazione possibile sul cosmo, la terra e l’ambiente che ci ospitano per poi svilupparne le implicazioni economiche che ne derivano. Nell’universo infinito, in quell’universo che ognuno di noi rappresenta c’è sempre la consapevolezza dei nostri limiti? Siamo in grado di guardarci intorno e riconoscere i doni del Creato? E siamo in grado d’integrarci con la terra, l’aria, l’acqua, gli alberi, gli animali; di costruire una vita compatibile con questi beni non solo preziosi ma inestimabili, cui non possiamo recare offese irreversibili senza mettere a rischio la nostra stessa sopravvivenza? Le parole essenziali, a mio parere, per non rinunciare al progresso economico, al benessere al quale aspiriamo e che tutti vorremmo fosse ecumenico, sono compatibilità e sostenibilità. Sì alla produzione di energia, senza la quale gli ospedali, i treni, le navi si fermerebbero ma no all’inquinamento dell’aria, allo sfruttamento dissennato delle risorse, alla distruzione delle foreste che ci assicurano l’ossigeno per respirare, allo sversamento di petrolio in mare o nelle falde acquifere, allo smaltimento improprio di rifiuti, alla cementificazione selvaggia. E ancora, come non tutelare una fonte di ricchezza grande come il mare, con le sue infinite possibilità vitali quali la pesca, il turismo, le cure mediche e come non tutelare le montagne, le sorgenti, i ghiacciai, anch’essi fonte di benessere fisico ed economico. Ma non tutti sono convinti che questi beni che ci circondano siano un “bene comune” cioè un bene che non è patrimonio esclusivo di pochi ma, al contrario, di tutti, e tutti abbiamo l’obbligo di concorrere a non distruggerlo o anche, semplicemente, a non deturparlo. Siamo nella terra di San Francesco, che aveva una tale coscienza dell’ambiente tanto da chiamare sorelle e fratelli tutti gli elementi della Natura vivente. L’angoscia per il destino del pianeta in cui viviamo oggi rivela l’attualità e la validità del messaggio contenuto nel “Cantico delle Creature”, da cui traspare una purezza di sentire tale da far nascere in ciascuno di noi, credente o non credente, un desiderio di salvezza universale. L’ecologia ha assunto una portata di ordine esistenziale, filosofico e antropologico, a causa della minaccia ambientale che ci sovrasta. Noi, uomini del XXI secolo, siamo gli eredi del pensiero moderno che fa capo a Cartesio, il quale, nel suo “Discorso sul metodo” dice: “Conoscendo la forza e le azioni del fuoco, dell’acqua, delle stelle, del cielo e di tutti gli altri corpi che ci circondano, con la stessa chiarezza con cui noi conosciamo i diversi mestieri dei nostri artigiani, potremmo allo stesso modo impiegare quei corpi in tutti i loro usi peculiari, e diventare così padroni e possessori della natura”. Il problema è questo voler diventare padroni della natura fino al punto di abusare di essa. 2.4
  • 3. L’esperienza dimostra che la natura quando subisce, restituisce la violenza subita producendo conseguenze incontrollabili. Dovremmo recuperare un approccio anche spirituale con l’”anima mundi”, con la natura, degna di rispetto perché non è opera nostra, ma di una sacralità che ci supera nel segno della riconciliazione dell’uomo con Dio, con se stesso e con gli altri uomini. Il dilemma ambientale non è solo scientifico, tecnico e politico, ma anche culturale, morale e religioso. La scienza non stabilisce ciò che è buono e giusto, bisogna affidarsi all’etica di una fraternità universale orientata al “bene comune”. La progressiva devastazione del patrimonio naturalistico, e quindi, del benessere umano, scaturiscono da insensibilità ecologica individuale e collettiva, o da ritardi decisionali. L’uomo travisa spesso il passo della “Genesi” in cui Dio gli affida la sovranità sulle creature della Terra. Non significa essere il conquistatore assoluto del complesso ecosistema del quale è parte integrante, in osmosi con il creato. Tuttavia non si possono attribuire le iniquità ricorrenti dell’homo sapiens alla scienza. Grazie a essa abbiamo trasformato la caverna in casa, la mortalità per infezioni in salvezza; ma anche la clava in bomba atomica, le frecce in cannoni, la purezza del cielo in inquinamento globale. La scienza è potere e come ogni potere può mutarsi in distruzione. Noi dobbiamo adattarci alla Natura e non viceversa, evitando quelli che il filsofo Francis Bacon chiamava gli “experimenta fructifera” (l’utilitarismo selvaggio che sfrutta le risorse della Terra come se fossero inesauribili, e così la offende e la depaupera contro l’interesse stesso dell’umanità), ma ricercando gli “esperimenta lucifera” (quelli che illuminano gli uomini e studiano le cause profonde delle cose naturali). Gli uomini sono le uniche creature della terra capaci di creare letteratura, con le conseguenti ricadute comportamentali, ambientali e socio-economiche. Il mondo culturale esorta al rispetto dell’ecosistema dando voce a un umanesimo non antropocentrico, ma in grado di realizzare rapporti di giusta convivenza dell’uomo con le altre specie e con l’ambiente. Il poeta Jacques Prevert, per esempio, nella sua raccolta di poesie Alberi già nel 1976, osservava: “Un tempo / gli alberi / erano persone come noi / Ma più solidi / più felici / più innamorati forse / più saggi”. Ma gli alberi perdono identità in chi ne violenta l’evoluzione. La modernità ha infranto l’originaria armonia fra il creato e gli esseri viventi ma la letteratura, la poesia in modo particolare, continua a farsi portavoce della natura, perché essa, come ha sostenuto Jung, non è soltanto un “ozio nobile”, ma una voce che nasce dalla logica profonda dell’inconscio. Rispettare la natura significa rispettare il nostro futuro, perché esso non diventi una “marginalità” amara e degradante, come quella descritta da Pier Paolo Pasolini in un passo de “La religione del mio tempo”: “è morta una terra arrisa / da religiosa luce, col suo nitore / contadino di campi e casolari; / è morta una madre che è mitezza e candore / mai turbati in un tempo di solo male; ed è morta un’epoca della nostra esistenza, che in un mondo destinato a umiliare / fu luce morale e resistenza”. Vorrei aggiungere alcuni versi dalla poesia I fiumi di Ungaretti, scritti nella trincea della prima guerra mondiale: “mi sono riconosciuto / una docile fibra / dell'universo / Il mio supplizio / è quando / non mi credo / in armonia”. Dante e il buco nella fascia dell'ozono, Montale e l'effetto serra, Shakespeare e la deforestazione possono avere in comune l’anelito a ritrovare l’antico stupore dei presocratici sull’attuale disincanto, o al convito della conoscenza di Platone. Letteratura ed ecologia procedono parallelamente nella missione di costruire una coscienza naturalistica con il contributo di tutti e invitano a riflettere sul fatto che l'uomo non è padrone ma passeggero sulla Terra, e il suo passaggio è vincolato a un comportamento armonioso ed etico nei riguardi dell’ambiente, di se stesso e degli altri, affinché la terra non appaia desolata, come quella descritta da Eliot, negli anni ‘20 del secolo scorso, o come quella minacciata dalla follia tecnologica intuita da Svevo nell'ultima emblematica pagina de La coscienza di Zeno. 3.4
  • 4. . Letteratura ed ecologia procedono parallelamente nella missione di costruire una coscienza naturalistica con il contributo di tutti e invitano a riflettere sul fatto che l'uomo non è padrone ma passeggero sulla Terra, e il suo passaggio è vincolato a un comportamento armonioso ed etico nei riguardi dell’ambiente, di se stesso e degli altri, affinché la terra non appaia desolata, come quella descritta da Eliot, negli anni ‘20 del secolo scorso, o come quella minacciata dalla follia tecnologica intuita da Svevo nell'ultima emblematica pagina de La coscienza di Zeno. Cari giovani, qualche riflessione diretta specialmente a voi, che siete la generazione dalle cui scelte dipenderà il futuro universale della qualità della vita. Le catastrofi ambientali accrescono la drammaticità dell’inquinamento del nostro habitat. “Cronache di tragedie annunciate”, si potrebbero dire! Ma di fronte a questi disastri gli Stati non reagiscono con un “pensiero univoco” sulla gravità della situazione e sui rimedi. La classe dirigente mondiale mostra ritardo nel governare gli aspetti negativi del progresso tecnologico e neppure gli scienziati sono d’accordo fra loro. Assistiamo all’aumento esponenziale di mortalità per cancro o malattie polmonari, mancanza di acqua potabile, pescatori senza più pesce da pescare, aria irrespirabile nelle città, radiazioni, cibi immangiabili, minacce nucleari… questa meravigliosa Natura “il vicario di Dio onnipotente” violentata invece che persuasa (Epicuro). E allora, non ci resta che piangere? No, non siamo così disperati, vogliamo reagire alle politiche mondiali scorrette sull’ambiente. Ci vuole, forse, una “rivoluzione culturale” che punti su voi giovani, che, cominciando dalle scuole elementari, insegni, con ostinazione martellante, il rispetto per l’ambiente in cui siamo nati e che ci circonda, le cose giuste da fare e quelle non giuste da evitare. Voi, giovani, sarete la nuova classe dirigente. Vi guarderete intorno e direte: “ma cosa stiamo facendo? Stiamo distruggendo il Creato, l’aria, il mare, il verde, gli animali, noi stessi. Cosa stiamo preparando per i nostri figli?”. E allora vi preoccuperete e metterete in atto politiche corrette per l’ambiente. Nasceranno generazioni che saranno sintonizzate con la natura, che capiranno che dobbiamo fare dei sacrifici per tutti se vogliamo amarci, che la civiltà è “verità, bellezza, avventura, arte, pace”. Spero che tutto ciò avvenga, che la “nostra” determinazione eroica vinca la disperazione. Desidero concludere con alcune citazioni sulla natura che mi sembrano particolarmente suggestive: “La Natura non fa nulla d’inutile” (Aristotele), e “Gli uomini, anche geni, hanno bisogno dell’ambiente (don Luigi Sturzo). Infine, egregi professori, colto pubblico, e, permettetemi, cari studenti, ancora a voi mi rivolgo in particolare. Vi esorto a osservare la natura con fiducia, con speranza, anche come fonte di occupazione e reddito, tanta è la generosità che essa ci dispensa. Plinio il Vecchio affermava che è tutt’altro che facile dire se la natura si sia dimostrata per l’uomo una madre generosa o una spietata matrigna. Per quanto mi riguarda non ho dubbi: la natura è l’immagine di un Dio buono e misericordioso. Ringrazio l’Associazione Culturale VADO, nella persona del suo Presidente il Dott. Donato Vallescura, i Kiwanis Club e tutti coloro che hanno concorso a organizzare questo Convegno per gli obiettivi che perseguono, e che mi hanno dato la possibilità di svolgere queste mie considerazioni. E ringrazio voi, giovani, per la vostra attenzione. Daniela Quieti 4.4