1. Social media e btb: un binomio possibile?
Federico Rossi BCom
Direttore Strategia Sintesi Comunicazione snc Torino
Consigliere Nazionale Unicom 19 aprile 2013
3. Qualcosa è cambiato
abbassamento globalizzazione
barriere tecnologiche
prodotti sempre più imitabili
accesso e internet
condivisione info
4. Qualcosa è cambiato
prodotti sempre più imitabili
La promessa funzionale e le features sono dati.
Sono il punto di partenza e non di arrivo.
Se il prodotto non assicura le prestazioni funzionali
non viene neanche preso in considerazione dal cliente.
5. Qualcosa di inimitabile
mission e vision
stile imprenditoriale
approccio al mercato
marca
prodotto
organizzazione reputazione
qualità
innovazione
18. Il btb nel nuovo millennio
Importanza dei momenti di la leadership non si
contatto (on line e off line)
dimostra solo con i prodotti
prodotto e azienda di marca
centralità del persona-cliente
materiale e immateriale
la qualità percepita è forma e sostanza
influenzata dalla presentazione
sono inscindibili
19. L’universo digitale
sito internet
social network
non più sito vetrina comunicazione
ma sito di servizio
bidirezionale
frequenza di visita capacità di
non solo numero di visite
dialogo
20. I social network come risposta
centralità persona
ipersegmentazione
informalità
social network
emozione bidirezionalità
coinvolgimento
21. Perché i social network
notorietà
relazioni
valore
reputazione
social network
fiducia positioning
esperienza
27. Parlano i fatti…
United breaks guitars – Dave Carroll
Visualizzazioni nei primi tre giorni 4.000.000
Visualizzazioni totali 13.000.000
Perdita del titolo in borsa nei tre giorni successivi -10%
Perdita totale stimata 180 milioni $
Costo della chitarra 3.500 $
28. I social network nella strategia di comunicazione
L’allocazione del budget (prime tre voci)
Convegni/workshop Email marketing Fiere
39% 34% 33%
Social media
19%
Fonte: osservatorio b2b Cribis
29. I social network nella strategia di comunicazione
Prospettive di budget (estratto)
Fonte: osservatorio b2b Cribis
30. I nuovi paradigmi comunicativi dei social
“io” azienda
“noi” azienda+cliente
Marca
prodotto
relazione,
appartenenza
suggerimento
pubblicità
esperienza
distribuzione info
condivisione info
31. Consiglio #1
Contenuti
di qualità, di valore
segmentati in funzione dell’interesse del pubblico social
I social sono i contenuti non le piattaforme
32. Consiglio #2
Condividere
Non abbiate paura di condividere
Tanto il vostro concorrente sa già tutto…
33. Consiglio #3
Velocità e costanza
in internet le informazioni corrono veloci
il ciclo di vita delle informazioni è brevissimo
social e sito non aggiornati sono inutili
34. Consiglio #4
Stop allo stress da like
Il numero di “fans” non è l’unico parametro
meglio meno fans ma altamente profilati
meglio meno fans ma che interagiscano
35. Consiglio #5
Trasparenza, ascolto, risposta
Raccontare l’azienda per quella che è
Ascoltare e accettare anche le critiche
Rispondere tempestivamente senza “supponenza”
36. Consiglio #6
Coinvolgere
L’azienda (i contenuti sono ovunque)
I fans (altrimenti dove sta la bidirezionalità)
37. Consiglio #7
Strategia
Piano editoriale
Content management
Timing
38. Quindi…
Nessuna scusa
Tutti i prodotti e tutte le aziende sono interessanti
Tutte le aziende btb hanno contenuti da condividere
Tutte le aziende btb hanno fans potenziali