SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 18
INDICE
1. Testo del quesito del referendum;
2. Introduzione al referendum;
3. Premessa Bicameralismo;
4. Bicameralismo differenziato;
5. Regioni, Province e Comuni: Titolo V;
6. Soppressione del Consiglio Nazionale dell'Economia e del
Lavoro;
7. Elezione Presidente della Repubblica;
8. Referendum, quorum e rappresentanza di genere
Testo del quesito del referendum
Approvate il testo della legge costituzionale
concernente “disposizioni per il superamento
del bicameralismo paritario, la riduzione del
numero dei parlamentari, il contenimento dei
costi del funzionamento delle istituzioni, la
soppressione del CNEL e la revisione del
Titolo V della parte II della Costituzione”
approvato dal Parlamento e Pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 Aprile 2016.
INTRODUZIONE AL REFERENDUM
Il referendum costituzionale si terrà in Italia il 4 dicembre 2016 per
confermare o respingere la cosiddetta riforma Renzi-Boschi, contenuta
nella legge costituzionale approvata dal Parlamento il 12 aprile 2016,
recante «disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la
riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di
funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del
titolo V della parte II della Costituzione».
La proposta di riforma è stata già approvata con una maggioranza inferiore ai
due terzi dei componenti di ciascuna camera: di conseguenza, come
prescritto dall'articolo 138 della Costituzione, il provvedimento non è stato
direttamente promulgato per dare la possibilità di richiedere un referendum
confermativo entro i successivi tre mesi, facoltà esercitata nello stesso
mese di aprile 2016. Non essendo previsto un quorum di votanti, la riforma
entrerà in vigore se il numero dei voti favorevoli sarà superiore al numero
dei suffragi contrari, a prescindere dalla partecipazione al voto.
BICAMERALISMO DIFFERENZIATO
Organizzazione e funzionamento del nuovo Senato
 Riduzione numero senatori: 95 rappresentanti delle istituzioni
territoriali 5 di nomina presidenziale
 Elezione indiretta dei Senatori in quanto eletti dai Consigli Regionali
 I Senatori godono di immunità parlamentare come i Deputati della
Camera
 I Senatori non hanno diritto a indennità (in quanto percepiscono
quella da Consiglieri Regionali o da Sindaci)
 Il potere del Senato è fortemente ridimensionato
 Il Senato è un organo a rinnovo parziale
 Il Senato non conferisce fiducia al Governo
BICAMERALISMO DIFFERENZIATO
Procedimento legislativo
 Per alcune materie il procedimento di formazione delle leggi è
esercitato da entrambe le Camere
 Per tutte le altre materie il procedimento di formazione delle leggi è
esercitato solo dalla Camera, il Senato può esprimere pareri
BICAMERALISMO DIFFERENZIATO
Rapporti tra Parlamento e Governo
 Il Governo ha rapporto di fiducia solo con la Camera
 Il Governo è controllato solo dalla Camera
 La funzione di indirizzo politico è esercitata solo dalla Camera
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L'elezione del Presidente della Repubblica:
 Partecipano al voto solo i deputati e i senatori (scompaiono i 59 delegati
regionali)
 Rimane uguale il quorum delle prime tre votazioni: maggioranza qualificata
dei due terzi (ovvero il 66%)
 Sale il quorum dal quarto al sesto scrutinio: servirà la maggioranza di 3/5
(60%) contro l'attuale maggioranza assoluta (50%)
 Cambia il quorum dal sesto scrutinio in poi: servirà la maggioranza di tre
quinti dei votanti invece della maggioranza degli aventi diritto.
Il Presidente della Repubblica può sciogliere solo la Camera dei Deputati e
non più anche il Senato.
Il Presidente della Camera diventa la seconda carica dello Stato; Egli fà le
veci del Presidente della Repubblica se quest'ultimo non può.
LEGGI DI INIZIATIVA POPOLARE
Modifica art. 71 Costituzione:
 Sale a 150.000 il numero di firme necessarie per le leggi di iniziativa
popolare (oggi è 50.000)
 Introduzione della garanzia che le proposte saranno discusse e
votate
REFERENDUM
 Cambia in parte il quorum dei referendum abrogativi: il voto è valido
se partecipa il 50% degli aventi diritto (come oggi) ma se il
referendum era stato richiesto da almeno 800.000 elettori, il quorum
scende al 50% dei votanti alle ultime elezioni.
 Sono previsti 2 nuovi tipi di referendum:
referendum propositivo;
referendum di indirizzo.
RAPPRESENTANZA DI GENERE
Introduzione di nuovo comma dell'art. 55 della Costituzione:
“Le leggi che stabiliscono le modalità di elezione delle Camere
promuovono l'equilibrio tra donne e uomini nella
rappresentanza”.
CNEL (Consiglio Nazionale
dell'Economia e del Lavoro)
La legge di Riforma Costituzione prevede l'ABOLIZIONE del
CNEL.
Che cosa è il CNEL?
 E' un Organo di rilievo costituzionale previsto (ad oggi) dalla Carta
Costituzionale all'art. 99.
 Le attribuzioni di questo Organo sono state disciplinate dalla legge
33 del 1957 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo è
intervenuta la legge 15 del 2009 attribuendo ulteriori competenze al
Cnel.
 Negli anni le potenzialità del Cnel sono rimaste oggettivamente
inespresse e la sua attività è piuttosto limitata.
Il Titolo V parte seconda della
Costituzione (articoli da 114 al
133) regola i rapporti tra lo Stato
e gli enti locali (Regioni, città
metropolitane e comuni).
rapporti tra lo Stato e le Autonomie Locali(Regioni, città
metropolitane e comuni)
 Testo attuale
La repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città
metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
 Modifiche previste nella riforma
Viene tolto il riferimento alle Province, che perdono, così rilevanza
costituzionale. In base alla normativa prodotta recentemente (legge
Del Rio), parte delle attuali funzioni saranno esercitate da Enti di
area vasta (unioni dei Comuni) coordinate da un presidente e da
una giunta non eletta direttamente dai cittadini, ma dai Comuni
stessi. Altre funzioni sono state trasferite a Regioni e Comuni.
rapporti tra lo Stato e le Autonomie
Locali(Regioni, città metropolitane e
comuni)
 Testo attuale
Prevede la legislazione concorrente tra Stato e Regioni su molte materie in cui
spetta l’ iniziativa legislativa alle Regioni, salvo che sui principi
fondamentali, riservati allo Stato
 Modifiche previste nella riforma
Viene rivisto profondamente il riparto di competenza legislativa e
regolamentare tra Stato e Regioni. In particolare viene soppressa la
competenza concorrente, con una redistribuzione delle materie tra
competenza legislativa statale e competenza regionale.
La nuova potestà legislativa esclusiva dello Stato, ex art.117 Costituzione si esercita su:
 a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e
condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea;
 b) immigrazione;
 c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;
 d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
 e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari e assicurativi; tutela e promozione della concorrenza; sistema
valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; coordinamento della
finanza pubblica e del sistema tributario; perequazione delle risorse finanziarie;
 f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;
 g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; norme sul
procedimento amministrativo e sulla disciplina giuridica del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni
pubbliche tese ad assicurarne l'uniformità sul territorio nazionale;
 h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;
 i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;
m)determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono
essere garantiti su tutto il territorio nazionale; disposizioni generali e comuni per la tutela della
salute, per le politiche sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
disposizioni generali e comuni per la tutela della salute, per le politiche sociali e per la
sicurezza alimentare;
n) disposizioni generali e comuni sull'istruzione; ordinamento scolastico; istruzione universitaria e
programmazione strategica della ricerca scientifica e tecnologica;
o) previdenza sociale, ivi compresa la previdenza complementare e integrativa; tutela e sicurezza del
lavoro; politiche attive del lavoro; disposizioni generali e comuni sull'istruzione e formazione
professionale;
p) ordinamento, legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni e Città
metropolitane; disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni;
q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; commercio con l'estero;
r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati,
dei processi e delle relative infrastrutture e piattaforme informatiche dell'amministrazione
statale, regionale e locale; opere dell'ingegno;
s) tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; ambiente ed ecosistema; ordinamento
sportivo; disposizioni generali e comuni sulle attività culturali e sul turismo;
t) ordinamento delle professioni e della comunicazione;
u) disposizioni generali e comuni sul governo del territorio; sistema nazionale e coordinamento
della protezione civile;
v) produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell'energia;
z) infrastrutture strategiche e grandi reti di trasporto e di navigazione di interesse nazionale ed
internazionale
Rapporti tra lo Stato e le Autonomie
Locali(Regioni, città metropolitane e
comuni)
 L’articolo 116 disciplina il così detto “regionalismo differenziato”. In
particolare viene ridefinito l'ambito delle materie nelle quali possono essere
attribuite particolari forme di autonomia alle Regioni, e ai fini
dell’attribuzione, viene introdotta la necessaria condizione di equilibrio tra
entrate e spese di bilancio della Regione.
 Le Regioni “virtuose” che hanno i conti in ordine, avranno più possibilità di
poteri da parte dello Stato. L’attribuzione delle forme speciali di autonomia
avverrà con legge "approvata da entrambe le Camere", senza però
richiedere la maggioranza assoluta dei componenti, ferma restando la
necessità dell'intesa tra lo Stato e la Regione interessata.
rapporti tra lo Stato e le Autonomie
Locali(Regioni, città metropolitane e
comuni)
 Viene inoltre introdotta la così detta
"clausola di supremazia", in base alla
quale la legge statale - su proposta del
Governo - può intervenire in materie non
riservate alla legislazione esclusiva, quando
lo richieda la tutela dell'unità giuridica o
economica della Repubblica ovvero al tutela
dell'interesse nazionale.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Simone Chiarelli
 
Cos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzioneCos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzioneTrecentoSessanta
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaEdoardo Montefusco
 
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCEREGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCEtelosaes
 
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.Renato Michielin
 
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...TrecentoSessanta
 
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...Marco Campanini
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARItelosaes
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Simone Chiarelli
 
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionaleLorenzo Azzolini
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAtelosaes
 
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perdutiLibretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perdutiLibertà e Giustizia
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoSimone Chiarelli
 

Was ist angesagt? (20)

Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 
Cos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzioneCos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzione
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Le fonti-del-diritto
Le fonti-del-dirittoLe fonti-del-diritto
Le fonti-del-diritto
 
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCEREGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
REGOLAMENTI PARLAMENTARI: CHI LI CONOSCE BENE VINCE
 
Riforma della Camera
Riforma della CameraRiforma della Camera
Riforma della Camera
 
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
 
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
 
Sintesi
SintesiSintesi
Sintesi
 
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
 
Pro e contro referendum
Pro e contro referendum Pro e contro referendum
Pro e contro referendum
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
 
Il governo e la magistratura
Il governo e la magistraturaIl governo e la magistratura
Il governo e la magistratura
 
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perdutiLibretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
Libretto Nero - L'Italia dei diritti perduti
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 

Andere mochten auch

t-shirts homme, 3 pour 2
t-shirts homme, 3 pour 2 t-shirts homme, 3 pour 2
t-shirts homme, 3 pour 2 skivelo
 
DE - Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...
DE -  Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...DE -  Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...
DE - Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...Miguel Guedes de Sousa
 
Article El Siglo Joan Tardà.
Article El Siglo Joan Tardà.Article El Siglo Joan Tardà.
Article El Siglo Joan Tardà.Joan Tardà Coma
 
Case study Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de Sousa
Case study   Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de SousaCase study   Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de Sousa
Case study Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de SousaMiguel Guedes de Sousa
 
Cover Motomaxx April 2016
Cover Motomaxx April 2016Cover Motomaxx April 2016
Cover Motomaxx April 2016DIKA DIKA
 
Tu100 A9-2
Tu100 A9-2Tu100 A9-2
Tu100 A9-2jam anda
 
2016MerckAnalyticsCompetitionAward
2016MerckAnalyticsCompetitionAward2016MerckAnalyticsCompetitionAward
2016MerckAnalyticsCompetitionAwardThea Ross
 
03 dansade dracs-9 x 13 cm
03 dansade dracs-9 x 13 cm03 dansade dracs-9 x 13 cm
03 dansade dracs-9 x 13 cmjordicatar
 
Cover Maret Motomaxx 2016
Cover Maret Motomaxx 2016Cover Maret Motomaxx 2016
Cover Maret Motomaxx 2016DIKA DIKA
 
Formando os Próprios Talentos
Formando os Próprios TalentosFormando os Próprios Talentos
Formando os Próprios TalentosPedro Palma
 

Andere mochten auch (18)

t-shirts homme, 3 pour 2
t-shirts homme, 3 pour 2 t-shirts homme, 3 pour 2
t-shirts homme, 3 pour 2
 
DE - Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...
DE -  Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...DE -  Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...
DE - Fosun e Apollo acenam com mais investimentos se ganharem caixa seguros ...
 
Sin título 1
Sin título 1Sin título 1
Sin título 1
 
Generation y le monde
Generation y le mondeGeneration y le monde
Generation y le monde
 
Article El Siglo Joan Tardà.
Article El Siglo Joan Tardà.Article El Siglo Joan Tardà.
Article El Siglo Joan Tardà.
 
Case study Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de Sousa
Case study   Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de SousaCase study   Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de Sousa
Case study Kempinski Hotel, Manama - Smartglass - Miguel Guedes de Sousa
 
Sin título 1
Sin título 1Sin título 1
Sin título 1
 
02 13 x 18 cm
02 13 x 18 cm02 13 x 18 cm
02 13 x 18 cm
 
Cover Motomaxx April 2016
Cover Motomaxx April 2016Cover Motomaxx April 2016
Cover Motomaxx April 2016
 
Tu100 A9-2
Tu100 A9-2Tu100 A9-2
Tu100 A9-2
 
2016MerckAnalyticsCompetitionAward
2016MerckAnalyticsCompetitionAward2016MerckAnalyticsCompetitionAward
2016MerckAnalyticsCompetitionAward
 
Grupo 3
Grupo 3Grupo 3
Grupo 3
 
03 dansade dracs-9 x 13 cm
03 dansade dracs-9 x 13 cm03 dansade dracs-9 x 13 cm
03 dansade dracs-9 x 13 cm
 
401
401401
401
 
Cover Maret Motomaxx 2016
Cover Maret Motomaxx 2016Cover Maret Motomaxx 2016
Cover Maret Motomaxx 2016
 
ROV Hydraulics
ROV HydraulicsROV Hydraulics
ROV Hydraulics
 
document
documentdocument
document
 
Formando os Próprios Talentos
Formando os Próprios TalentosFormando os Próprios Talentos
Formando os Próprios Talentos
 

Ähnlich wie Riforma costituzionale - Istruzioni per l'uso

Guida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionaleGuida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionaleStefano Civitelli
 
Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331Fabrizio Patti
 
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slideRiforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slidePaolo Pascucci
 
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiPaolo Pascucci
 
Una nuova Costituzione
Una nuova CostituzioneUna nuova Costituzione
Una nuova CostituzioneTortuga
 
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevoleLa riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevolePartito democratico
 
Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08cmid
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfAliceFedele
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaReti
 
Ddl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoDdl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoSerafino La Corte
 
L'italia che dice sì - Il cartoncino
L'italia che dice sì - Il cartoncinoL'italia che dice sì - Il cartoncino
L'italia che dice sì - Il cartoncinoPartito democratico
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaReti
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMtelosaes
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorsando.it
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaReti
 
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfSaggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfGiovanniGiummarra1
 

Ähnlich wie Riforma costituzionale - Istruzioni per l'uso (20)

Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Riforma costituzionale san raffaele   d'amicoRiforma costituzionale san raffaele   d'amico
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
 
Guida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionaleGuida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionale
 
Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331Progetto riforma costituzionale_20140331
Progetto riforma costituzionale_20140331
 
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slideRiforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
Riforma del Senato e del titolo v Costituzione - slide
 
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesiRiforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
Riforma del Senato e del titolo v della Costituzione in sintesi
 
Una nuova Costituzione
Una nuova CostituzioneUna nuova Costituzione
Una nuova Costituzione
 
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevoleLa riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
La riforma costituzionale: Vero/Falso - il pieghevole
 
Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08Master Maspoli 15 Mar 08
Master Maspoli 15 Mar 08
 
Fusaro Referendum
Fusaro ReferendumFusaro Referendum
Fusaro Referendum
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
Ddl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoDdl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismo
 
L'italia che dice sì - Il cartoncino
L'italia che dice sì - Il cartoncinoL'italia che dice sì - Il cartoncino
L'italia che dice sì - Il cartoncino
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfSaggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
 

Riforma costituzionale - Istruzioni per l'uso

  • 1. INDICE 1. Testo del quesito del referendum; 2. Introduzione al referendum; 3. Premessa Bicameralismo; 4. Bicameralismo differenziato; 5. Regioni, Province e Comuni: Titolo V; 6. Soppressione del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro; 7. Elezione Presidente della Repubblica; 8. Referendum, quorum e rappresentanza di genere
  • 2. Testo del quesito del referendum Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi del funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 Aprile 2016.
  • 3. INTRODUZIONE AL REFERENDUM Il referendum costituzionale si terrà in Italia il 4 dicembre 2016 per confermare o respingere la cosiddetta riforma Renzi-Boschi, contenuta nella legge costituzionale approvata dal Parlamento il 12 aprile 2016, recante «disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione». La proposta di riforma è stata già approvata con una maggioranza inferiore ai due terzi dei componenti di ciascuna camera: di conseguenza, come prescritto dall'articolo 138 della Costituzione, il provvedimento non è stato direttamente promulgato per dare la possibilità di richiedere un referendum confermativo entro i successivi tre mesi, facoltà esercitata nello stesso mese di aprile 2016. Non essendo previsto un quorum di votanti, la riforma entrerà in vigore se il numero dei voti favorevoli sarà superiore al numero dei suffragi contrari, a prescindere dalla partecipazione al voto.
  • 4. BICAMERALISMO DIFFERENZIATO Organizzazione e funzionamento del nuovo Senato  Riduzione numero senatori: 95 rappresentanti delle istituzioni territoriali 5 di nomina presidenziale  Elezione indiretta dei Senatori in quanto eletti dai Consigli Regionali  I Senatori godono di immunità parlamentare come i Deputati della Camera  I Senatori non hanno diritto a indennità (in quanto percepiscono quella da Consiglieri Regionali o da Sindaci)  Il potere del Senato è fortemente ridimensionato  Il Senato è un organo a rinnovo parziale  Il Senato non conferisce fiducia al Governo
  • 5. BICAMERALISMO DIFFERENZIATO Procedimento legislativo  Per alcune materie il procedimento di formazione delle leggi è esercitato da entrambe le Camere  Per tutte le altre materie il procedimento di formazione delle leggi è esercitato solo dalla Camera, il Senato può esprimere pareri
  • 6. BICAMERALISMO DIFFERENZIATO Rapporti tra Parlamento e Governo  Il Governo ha rapporto di fiducia solo con la Camera  Il Governo è controllato solo dalla Camera  La funzione di indirizzo politico è esercitata solo dalla Camera
  • 7. PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA L'elezione del Presidente della Repubblica:  Partecipano al voto solo i deputati e i senatori (scompaiono i 59 delegati regionali)  Rimane uguale il quorum delle prime tre votazioni: maggioranza qualificata dei due terzi (ovvero il 66%)  Sale il quorum dal quarto al sesto scrutinio: servirà la maggioranza di 3/5 (60%) contro l'attuale maggioranza assoluta (50%)  Cambia il quorum dal sesto scrutinio in poi: servirà la maggioranza di tre quinti dei votanti invece della maggioranza degli aventi diritto. Il Presidente della Repubblica può sciogliere solo la Camera dei Deputati e non più anche il Senato. Il Presidente della Camera diventa la seconda carica dello Stato; Egli fà le veci del Presidente della Repubblica se quest'ultimo non può.
  • 8. LEGGI DI INIZIATIVA POPOLARE Modifica art. 71 Costituzione:  Sale a 150.000 il numero di firme necessarie per le leggi di iniziativa popolare (oggi è 50.000)  Introduzione della garanzia che le proposte saranno discusse e votate
  • 9. REFERENDUM  Cambia in parte il quorum dei referendum abrogativi: il voto è valido se partecipa il 50% degli aventi diritto (come oggi) ma se il referendum era stato richiesto da almeno 800.000 elettori, il quorum scende al 50% dei votanti alle ultime elezioni.  Sono previsti 2 nuovi tipi di referendum: referendum propositivo; referendum di indirizzo.
  • 10. RAPPRESENTANZA DI GENERE Introduzione di nuovo comma dell'art. 55 della Costituzione: “Le leggi che stabiliscono le modalità di elezione delle Camere promuovono l'equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza”.
  • 11. CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) La legge di Riforma Costituzione prevede l'ABOLIZIONE del CNEL. Che cosa è il CNEL?  E' un Organo di rilievo costituzionale previsto (ad oggi) dalla Carta Costituzionale all'art. 99.  Le attribuzioni di questo Organo sono state disciplinate dalla legge 33 del 1957 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo è intervenuta la legge 15 del 2009 attribuendo ulteriori competenze al Cnel.  Negli anni le potenzialità del Cnel sono rimaste oggettivamente inespresse e la sua attività è piuttosto limitata.
  • 12. Il Titolo V parte seconda della Costituzione (articoli da 114 al 133) regola i rapporti tra lo Stato e gli enti locali (Regioni, città metropolitane e comuni).
  • 13. rapporti tra lo Stato e le Autonomie Locali(Regioni, città metropolitane e comuni)  Testo attuale La repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato  Modifiche previste nella riforma Viene tolto il riferimento alle Province, che perdono, così rilevanza costituzionale. In base alla normativa prodotta recentemente (legge Del Rio), parte delle attuali funzioni saranno esercitate da Enti di area vasta (unioni dei Comuni) coordinate da un presidente e da una giunta non eletta direttamente dai cittadini, ma dai Comuni stessi. Altre funzioni sono state trasferite a Regioni e Comuni.
  • 14. rapporti tra lo Stato e le Autonomie Locali(Regioni, città metropolitane e comuni)  Testo attuale Prevede la legislazione concorrente tra Stato e Regioni su molte materie in cui spetta l’ iniziativa legislativa alle Regioni, salvo che sui principi fondamentali, riservati allo Stato  Modifiche previste nella riforma Viene rivisto profondamente il riparto di competenza legislativa e regolamentare tra Stato e Regioni. In particolare viene soppressa la competenza concorrente, con una redistribuzione delle materie tra competenza legislativa statale e competenza regionale.
  • 15. La nuova potestà legislativa esclusiva dello Stato, ex art.117 Costituzione si esercita su:  a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea;  b) immigrazione;  c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;  d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;  e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari e assicurativi; tutela e promozione della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; perequazione delle risorse finanziarie;  f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;  g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; norme sul procedimento amministrativo e sulla disciplina giuridica del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche tese ad assicurarne l'uniformità sul territorio nazionale;  h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;  i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
  • 16. l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m)determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; disposizioni generali e comuni per la tutela della salute, per le politiche sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; disposizioni generali e comuni per la tutela della salute, per le politiche sociali e per la sicurezza alimentare; n) disposizioni generali e comuni sull'istruzione; ordinamento scolastico; istruzione universitaria e programmazione strategica della ricerca scientifica e tecnologica; o) previdenza sociale, ivi compresa la previdenza complementare e integrativa; tutela e sicurezza del lavoro; politiche attive del lavoro; disposizioni generali e comuni sull'istruzione e formazione professionale; p) ordinamento, legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni e Città metropolitane; disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; commercio con l'estero; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati, dei processi e delle relative infrastrutture e piattaforme informatiche dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno; s) tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; ambiente ed ecosistema; ordinamento sportivo; disposizioni generali e comuni sulle attività culturali e sul turismo; t) ordinamento delle professioni e della comunicazione; u) disposizioni generali e comuni sul governo del territorio; sistema nazionale e coordinamento della protezione civile; v) produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell'energia; z) infrastrutture strategiche e grandi reti di trasporto e di navigazione di interesse nazionale ed internazionale
  • 17. Rapporti tra lo Stato e le Autonomie Locali(Regioni, città metropolitane e comuni)  L’articolo 116 disciplina il così detto “regionalismo differenziato”. In particolare viene ridefinito l'ambito delle materie nelle quali possono essere attribuite particolari forme di autonomia alle Regioni, e ai fini dell’attribuzione, viene introdotta la necessaria condizione di equilibrio tra entrate e spese di bilancio della Regione.  Le Regioni “virtuose” che hanno i conti in ordine, avranno più possibilità di poteri da parte dello Stato. L’attribuzione delle forme speciali di autonomia avverrà con legge "approvata da entrambe le Camere", senza però richiedere la maggioranza assoluta dei componenti, ferma restando la necessità dell'intesa tra lo Stato e la Regione interessata.
  • 18. rapporti tra lo Stato e le Autonomie Locali(Regioni, città metropolitane e comuni)  Viene inoltre introdotta la così detta "clausola di supremazia", in base alla quale la legge statale - su proposta del Governo - può intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva, quando lo richieda la tutela dell'unità giuridica o economica della Repubblica ovvero al tutela dell'interesse nazionale.