SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe
essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare
l'immagine e inserirla di nuovo.




                                                                                                                                                         Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del       Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del
                                                                                                                                                         computer potrebbe essere insufficiente per aprire         computer potrebbe essere insufficiente per aprire
                                                                                                                                                         l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere              l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere
                                                                                                                                                         danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo      danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file.
                                                                                                                                                         il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa,        Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere
                                                                                                                                                         potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e         necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.
                                                                                                                                                         inserirla di nuovo.




                                                                                                                                                                                                   Alberto Matteelli
                                                                                                                                                                   Istituto Malattie Infettive e Tropicali
                                                                                                                                                                            Università di Brescia
                                                                                                                                                                  Centro Collaboratore OMS per TB/HIV




                                                                                                                                                      Volontariato e controllo
                                                                                                                                                         della tubercolosi
Disclaimer	
  

•  Sono	
  un	
  operatore	
  di	
  sanità	
  pubblica	
  

•  Da	
  questa	
  angolazione	
  la	
  riflessione	
  sul	
  ruolo	
  
   del	
  volontariato	
  nel	
  controllo	
  della	
  TB	
  
La	
  persona	
  malata:	
  da	
  beneficiario	
  a	
  partner	
  
Un	
  passaggio	
  naturale	
  ?	
  

La	
  ges<one	
  e	
  controllo	
  della	
  TB	
  sono	
  affidate	
  ai	
  servizi	
  
   sanitari,	
  mentre	
  la	
  comunità,	
  i	
  singoli	
  individui	
  o	
  le	
  
   associazioni,	
  mancano	
  di	
  un	
  mandato	
  di	
  partenariato	
  

è	
  La	
  TB	
  è	
  una	
  patologia	
  fortemente	
  medicalizzata	
  –	
  
  Tipico	
  esempio	
  di	
  programma	
  ver<cale	
  
è	
  AcceDare	
  il	
  contribuito	
  di	
  personale	
  non	
  sanitario	
  e	
  
  non	
  dipendente	
  da	
  struDure	
  pubbliche	
  ha	
  richiesto	
  
  una	
  importante	
  maturazione	
  culturale	
  
Le	
  radici	
  del	
  supporto	
  comunitario	
  


                                       Alma	
  Ata,	
  12	
  SeDembre	
  1978	
  
	
  
	
  
“…	
  si	
  enfa<zza	
  l’importanza	
  dell’impegno	
  direDo	
  dell’	
  
individuo,	
  delle	
  famiglie	
  e	
  delle	
  comunità	
  nel	
  raggiungimento	
  
dell’obieLvi	
  di	
  salute.”	
  
Dalla	
  dichiarazione	
  di	
  Alma	
  Ata	
  
…….“Individui	
  e	
  comunità	
  hanno	
  il	
  diriDo	
  ed	
  il	
  
     dovere	
  di	
  partecipare	
  alla	
  pianificazione	
  e	
  alla	
  
     realizzazione	
  dei	
  programmi	
  sanitari”……..	
  
	
  
Si	
  crea	
  un	
  collegamento,	
  da	
  quel	
  momento	
  
     indissolubile,	
  tra	
  salute	
  individuale	
  e	
  
     comunitaria	
  e	
  gius;zia	
  sociale.	
  


   La	
  salute	
  nel	
  paniere	
  dei	
  beni	
  sociali	
  
The	
  global	
  response:	
  	
  
Stop	
  TB	
  Strategy	
  &	
  Global	
  Plan	
  
1.        Pursue	
  high-­‐quality	
  DOTS	
             To	
  save	
  lives,	
  prevent	
  suffering,	
  protect	
  the	
  
          expansion	
                                    vulnerable,	
  &	
  promote	
  human	
  rights	
  

2.        Address	
  TB-­‐HIV,	
  MDR-­‐TB,	
  
          and	
  needs	
  of	
  the	
  poor	
  and	
  
          vulnerable	
  

3.        Contribute	
  to	
  health	
  
          system	
  strengthening	
  

4. 	
     Engage	
  all	
  care	
  providers	
  

5.        Empower	
  people	
  with	
  TB	
  
          and	
  communi;es	
  

6. 	
     Enable	
  and	
  promote	
  
          research	
  
Quale	
  target	
  di	
  intervento	
  per	
  il	
  volontariato	
  ?	
  	
  

           I	
  sogge[	
  più	
  vulnerabili	
  

           •  Nei	
  paesi	
  a	
  basse	
  risorse:	
  	
  
                –  	
  Residen<	
  in	
  aree	
  remore	
  
                –  	
  I	
  più	
  poveri	
  

           •  In	
  Italia	
  
                –  	
  Immigra<	
  senza	
  accesso	
  al	
  SSN	
  
                –  	
  Tossicodipenden<	
  /alcolis<	
  
                –  	
  Senza	
  fissa	
  dimora	
  
Quali	
  a[vità	
  per	
  il	
  controllo/ges;one	
  della	
  TB	
  ?	
  


                               Index case                 Early
                                                          Diagnosis
  BCG
  vaccination                                              Adequate
                                                           Treatment
Preventive
Chemotherapy
                                                        Environmental
                                                        Control
                                  contact
Responsabilità	
  del	
  volontariato	
  nel	
  controllo	
  della	
  TB	
  	
  

          	
  
          è	
  Riconoscimento	
  dei	
  casi	
  




è 	
  Completamento	
  
         	
  della	
  terapia	
  



                       è 	
  “advocacy”	
  ed	
  “awareness”	
  
Ruolo	
  del	
  volontariato	
  nel	
  riconoscimento	
  dei	
  casi	
  
The	
  community-­‐based	
  interven;ons	
  
                package	
  in	
  Tanzania	
  
•  Building	
  capacity	
  of	
  community	
  based	
  organiza<ons	
  (CBOs)	
  
   to	
  conduct	
  health	
  educa<on	
  in	
  the	
  community,	
  magnet	
  
   theatre,	
  supervising	
  CORPS	
  as	
  they	
  conduct	
  TB	
  contract	
  
   tracing,	
  and	
  to	
  coordinate	
  with	
  tradi<onal	
  healers	
  and	
  
   private	
  drug	
  sellers.	
  	
  
•  Engaging	
  Community’s	
  Own	
  Resource	
  Persons	
  (CORPS)	
  as	
  
   key	
  leaders	
  in	
  community	
  sensi<za<on	
  and	
  referrals.	
  
•  Engaging	
  private	
  drug	
  sellers	
  and	
  tradi=onal	
  healers	
  to	
  
   contribute	
  to	
  the	
  referral	
  system.	
  
•  Deploying	
  sputum	
  fixers	
  to	
  collect	
  sputum	
  from	
  the	
  TB	
  
   suspects,	
  fix	
  on	
  the	
  slides,	
  transport	
  to	
  the	
  laboratory	
  for	
  
   the	
  diagnosis	
  and	
  returning	
  results.	
  
•  Performing	
  community	
  TB	
  DOTS	
  	
  
Delays	
  in	
  treatment	
  of	
  symptoma;c	
  PTB	
  by	
  
             migra;on	
  status	
  in	
  Reggio	
  Emilia,	
  Italy	
  

Migration status                  n     Total delay            Patient delay       Health care delay
                                        mean (median)          mean (median)       mean (median)


Recent migrants
  (residence in Italy <3 years)   81      82.3 (62)               38 (16)              44.4 (18)
Other migrants
  (residence in Italy >3 years)    40     74.9 (42.5)             27.8 (4.5)           47.2 (27.5)
All migrant patients              129     77.2 (57)               33.4 (14)            44 (18)
Italian-born patients             142    102 (71.5)               21 (3)               80.9 (60)
All patients                      271     90.1 (65)               26.9 (7)             63.3 (36)




                                                      Gagliotti C, Int J Tub Lung Dis 2006; 10: 305
Migliorare	
  l’accesso	
  ai	
  servizi	
  per	
  le	
  
        persone	
  immigrate
•  Informare	
  i	
  migran<	
  sui	
  diriL	
  e	
  doveri	
  in	
  
   relazione	
  ai	
  percorsi	
  sanitari	
  e	
  alle	
  strategie	
  di	
  
   prevenzione	
  e	
  cura	
  
     –  Sviluppo	
  di	
  informazione	
  appropriata	
  
     –  U<lizzo	
  di	
  canali	
  appropria<	
  di	
  comunicazione	
  (si<	
  
        web)	
  
     –  Coinvolgimento	
  di	
  community	
  leaders	
  per	
  la	
  
        produzione	
  e	
  diffusione	
  dell’informazione	
  

•  Connessione	
  tra	
  interven<	
  di	
  natura	
  sanitaria,	
  
   sociale	
  ed	
  is<tuzionale	
  nell’area	
  dell’informazione	
  
   ed	
  orientamento	
  
                                                                               Ministero della Salute 2010 –
    Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare
Stranieri	
  irregolari,	
  a	
  Milano	
  cure	
  negate	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Una	
  legge	
  italiana	
  garan+sce	
  ai	
  ci.adini	
  stranieri	
  privi	
  di	
  
  permesso	
  di	
  soggiorno	
  il	
  diri.o	
  alla	
  salute.	
  In	
  teoria.	
  	
  
    •  560	
  pazien<	
  affeL	
  da	
  patologie	
  rilevan<	
  o	
  
       cronico-­‐evolu<ve	
  invia<	
  dal	
  NAGA	
  a	
  struDure	
  
       sanitarie	
  pubbliche	
  o	
  private	
  convenzionate	
  con	
  
       codice	
  STP	
  
    •  Nel	
  61,6%	
  dei	
  casi	
  la	
  richiesta	
  ha	
  avuto	
  esito	
  
       nega;vo.	
  	
  
    •  Le	
  cause:	
  
         –  prassi	
  disomogenee	
  	
  
         –  parziale	
  disapplicazione	
  della	
  norma<va	
  
    •  Le	
  ragioni:	
  
         –  La	
  mancanza	
  d’informazione	
  dei	
  ciDadini	
  stranieri	
  
         –  la	
  mancanza	
  d'informazione	
  degli	
  operatori	
  sanitari	
  
                                                                                       NAGA,	
  Marzo	
  2011	
  
Diagnosi	
  precoce	
  in	
  gruppi	
  a	
  rischio	
  
  La ricerca attiva dei casi di TB è costo
  efficace soltanto in gruppi di popolazione ad
  elevato rischio di malattia (es. immigrati,
  HIV+, etc.)


           •  Ques<onario	
  
           •  Esame	
  obieLvo	
  
           •  Radiografia	
  del	
  torace	
  
           •  Esami	
  microbiologici	
  
Diagnosi	
  precoce:	
  un	
  obie[vo	
  fa[bile	
  ?	
  
Da	
  oDobre	
  2009	
  a	
  luglio	
  2010	
  intervento	
  concertato	
  tra	
  INMI,	
  
   Centro	
  Salute	
  per	
  i	
  Migran<	
  Forza<	
  di	
  Roma,	
  Caritas	
  Diocesana	
  
   di	
  Roma	
  e	
  ambulatorio	
  STP	
  RM	
  H	
  di	
  NeDuno.	
  
•  Ques<onario	
  su	
  sintomi	
  è	
  selezione	
  sospeL	
  
•  Riferimento	
  dei	
  sospeL	
  a	
  struDura	
  sanitaria	
  	
  	
  


•  Risulta<:	
  
     –    Screening	
  offerto	
  a	
  1899	
  persone	
  
     –    Ques<onario	
  completato	
  da	
  1760	
  (92,7%)	
  
     –    Ques<onario	
  posi<vo	
  in	
  223	
  (12.7%)	
  
     –    Valuta<	
  dalla	
  struDura	
  sanitaria	
  in	
  93	
  (41,7%)	
  
     –    Diagnos<ca<	
  con	
  TB	
  7	
  (7.5%)	
  

                                                                Giradi	
  E,	
  Congresso	
  Nazionale	
  SIMIT	
  2010	
  
Diagnosi	
  precoce:	
  un	
  obie[vo	
  fa[bile	
  ?	
  
 Commento	
  ai	
  risulta<	
  dello	
  studio:	
  
 	
  
 1.  Screening	
  con	
  ques<onario	
  faLbile	
  
 2.  Elevata	
  “resa”	
  dell’”ac<ve	
  case	
  finding”	
  tra	
  
      i	
  soggeL	
  riferi<	
  per	
  ques<onario	
  posi<vo	
  
 3.  Proporzione	
  molto	
  bassa	
  di	
  sospeL	
  che	
  
      effeLvamente	
  accedono	
  alla	
  struDura	
  
      sanitaria	
  di	
  riferimento	
  


                                      Giradi	
  E,	
  Congresso	
  Nazionale	
  SIMIT	
  2010	
  
Identificazione e trattamento
dell’infezione tubercolare latente

                   Sotto la responsabilità di:


•  Immigrato iscritto al SSN è MMG
•  Immigrato non iscritto al SSN è PS e servizi per
   immigrati; interventi territoriali di ONG
•  Immigrati in centri chiusi è carceri, centri di
   detenzione ed espulsione, centri di accoglienza
                                                                              Ministero della Salute 2010 –
   Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare
Identificazione e trattamento
dell’infezione tubercolare latente

Rapporto costo-efficacia dipende da:
•  Proporzione dei soggetti sottoposti a
   screening
•  Proporzione dei soggetti diagnosticati che
   iniziano il trattamento
•  Proporzione dei soggetti che completano il
   trattamento
•  OggeDo:	
  prevenzione,diagnosi	
  e	
  traDamento	
  della	
  TB	
  nei	
  
   Centri	
  di	
  Iden<ficazione	
  ed	
  Espulsione	
  (CIE)	
  
•  Strategie:	
  
    –    Formazione	
  del	
  personale	
  sanitario	
  
    –    Informazione	
  degli	
  ospi<	
  dei	
  CIE	
  
    –    Screening	
  dei	
  casi	
  di	
  malaLa	
  tra	
  i	
  nuovi	
  ingressi	
  
    –    Screening	
  e	
  traDamento	
  dell’ITBL	
  
    –    Isolamento	
  dei	
  casi	
  di	
  TB	
  bacillifera	
  
    –    Supporto	
  al	
  completamento	
  della	
  terapia	
  mediante	
  DOT	
  
    –    Offerta	
  del	
  test	
  HIV	
  per	
  i	
  casi	
  di	
  TB	
  
    –    Sorveglianza	
  del	
  personale	
  operante	
  nei	
  CIE	
  
Ruolo	
  del	
  volontariato	
  nel	
  completamento	
  della	
  terapia	
  
Tasso di abbandono della terapia antitubercolare in stranieri
                           e italiani
           Istituto Malattie Infettive, 1999 - 2008
         40
         35
         30
         25
                                                                  stranieri
         20
     %




                                                                  italiani
         15
         10
         5
         0
              1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
                                   Anno
Migliorare	
  l’adesione	
  al	
  
       tra`amento	
  an;tubercolare	
  	
  	
  
•  Assicurare	
  il	
  follow-­‐up	
  per	
  tuDo	
  il	
  periodo	
  di	
  
   traDamento,	
  anche	
  aDraverso	
  forme	
  di	
  accoglienza	
  e	
  di	
  
   accompagnamento	
  sociale,	
  coinvolgendo:	
  
    –  Servizi	
  sociali,	
  NGO	
  e	
  associazioni	
  di	
  volontariato	
  
    –  Mediatori	
  culturali	
  
    –  Membri	
  della	
  famiglia	
  o	
  della	
  comunità	
  di	
  appartenenza	
  
•  Coinvolgimento	
  dei	
  pazien<	
  nelle	
  decisioni	
  terapeu<che	
  
•  Adozione	
  della	
  DOT	
  comunitaria	
  in	
  gruppi	
  seleziona<	
  di	
  
   pazien<	
  (senza	
  fissa	
  dimora,	
  affeL	
  da	
  MDR-­‐TB,	
  etc.)	
  	
  


                                                                                                                Ministero	
  della	
  Salute	
  2010	
  –	
  	
  
          Poli<che	
  efficaci	
  a	
  contrastare	
  la	
  tubercolosi	
  negli	
  immigra<	
  da	
  paesi	
  ad	
  elevata	
  endemia	
  tubercolare	
  
DOT	
  for	
  TB	
  in	
  a	
  low	
  prevalence	
  region	
  
•  Lausanne,	
  1997	
  –	
  2000	
  
•  DOT	
  at	
  service	
  OR	
  home	
  
•  Criteria	
  for	
  DOT	
  
    –  	
  Immigrant	
  status	
  
    –  	
  social	
  problems	
  
    –  	
  physical/psychiatric	
  comorbidi<es	
  
•  54	
  Pa<ents	
  in	
  the	
  interven<on	
  
•  Cure	
  or	
  treatment	
  completed	
  in	
  88.9%	
  vs.	
  
   historical	
  rate	
  of	
  70%	
  in	
  the	
  ’90s	
  



                                            Deruaz	
  J	
  	
  Swiss	
  Med	
  Wkly	
  2004;	
  134:	
  552	
  
STOP TB ITALIA ONLUS
L’Impegno Italiano al Controllo della Tubercolosi




       Advocacy	
  ed	
  awareness	
  
       Riduzione	
  dello	
  s<gma	
  
A[vità	
  
•  Sensibilizzazione	
  e	
  informazione	
  dell’opinione	
  pubblica	
  e	
  delle	
  
   is<tuzioni	
  e	
  advocacy	
  nei	
  confron<	
  del	
  potere	
  poli<co:	
  
     –    TB	
  DAY	
  (Sta<	
  Generali	
  della	
  TB,	
  Le	
  Suoniamo	
  alla	
  TB,	
  …)	
  
     –    Indagini	
  DOXA	
  sulla	
  percezione	
  della	
  malaLa	
  
     –    Sito	
  Stop	
  TB	
  italia	
  (www.stoptb.it)	
  e	
  social	
  network	
  
     –    Quaderni	
  della	
  salute	
  
     –    Even<	
  di	
  sensibilizzazione	
  e	
  fund	
  raising	
  lega<	
  a	
  musica	
  e	
  arte	
  	
  
	
  
•  Supporto	
  alla	
  formazione	
  degli	
  operatori	
  sanitari	
  e	
  medici	
  
     –  Convegni	
  nazionali	
  2010-­‐2011-­‐2012	
  
     –  Corsi	
  di	
  formazione	
  a	
  Sondalo	
  (OMS,	
  Università	
  di	
  Brescia,	
  ...)	
  
     	
  
•  Sostegno	
  economico	
  ad	
  interven<	
  direL:	
  
     –  Gugulethu,	
  Sud	
  Africa	
  
     –  Djoffior,	
  Senegal	
  
     –  Dharamsala,	
  India	
  
Attività 2006- 2011




                      “Respiro” Michilangelo
                            Pistoletto




                        “Lungenmaschine”
                         Guenther Pusch
TB Day 2012
•  23 marzo Convegno “la TB nelle aree metropolitane”
•  24 marzo Proiezione film “Never give up” girato a Dharamsala,
   India
•  24 marzo Concerto “Le suoniamo alla tubercolosi”
                                                                                                 www.stoptb.it




                                          2 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO.
                                          E ORA DI SALIRE SUL RING.




                                          24 MARZO - GIORNATA MONDIALE CONTRO
                                          LA TUBERCOLOSI. Nelle piazze italiane informazioni
                                          e raccolta fondi per Gugulethu, baraccopoli di Città
                                          del Capo, Sud Africa.
Il	
  volontariato	
  tra	
  individuo/comunità	
  e	
  sistema	
  
                                   sanitario	
  
    L’individuo/comunità prende coscienza di:

    •  DIRITTI

    •  RESPONSABILITA’

    nel controllo/gestione della TB

Come	
  faDore	
  di	
  coesione	
  sociale,	
  sempre	
  più	
  importante	
  in	
  un	
  contesto	
  
 di	
  crisi	
  economica,	
  perdita	
  di	
  solidarietà	
  e	
  s<gma<zzazione	
  del	
  diverso	
  	
  
Perché	
  ricorrere	
  al	
  volontariato	
  ?	
  


                     •  PermeDe	
  di	
  oDenere	
  risulta<	
  
                        che	
  il	
  seDore	
  pubblico	
  non	
  può	
  
                        (o	
  non	
  può	
  più)	
  raggiungere	
  ?	
  

                     •  L’apporto	
  del	
  volontariato	
  è	
  
                        costo-­‐efficace	
  ?	
  
Quali	
  prospe[ve	
  future	
  ?	
  
 Scenario	
  A:	
  	
  
 la	
  sanità	
  pubblica	
  favorisce	
  
       l’emergere	
  di	
  progeL	
  nel	
  mondo	
  
       del	
  volontariato,	
  che	
  contribuiscano	
  
       all’obieLvo	
  del	
  controllo	
  della	
  TB	
  

 Scenario	
  B:	
  	
  
 il	
  mondo	
  del	
  volontariato	
  si	
  rende	
  consapevole	
  di	
  
       necessità	
  non	
  risolte	
  dalla	
  sanità	
  pubblica	
  e	
  si	
  
       adopera	
  per	
  pianificare	
  interven<	
  nelle	
  aree	
  caren<	
  
       e	
  per	
  veder	
  riconosciuto	
  il	
  proprio	
  ruolo	
  
Grazie per l’attenzione!!!

More Related Content

Similar to PPT Matteelli "Volunteering and controlling TB"

Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07
Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07
Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07Andrea Silenzi
 
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLe idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCFranco Pesaresi
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Raffaele Barone
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaCanzanella Sergio
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaCooperativa Sociale Il Simbolo
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàGianluigiFerrante
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazioneRoberto De Toma
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazioneRoberto De Toma
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaPMexpo
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo
 
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103Cagliostro Puntodue
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...Raffaele Barone
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniUneba
 

Similar to PPT Matteelli "Volunteering and controlling TB" (20)

Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07
Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07
Presentazione Medici Manager Fiuggi 29.07
 
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLe idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
 
L'errore in sanita
L'errore in sanitaL'errore in sanita
L'errore in sanita
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
 
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
 

More from StopTb Italia

PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"StopTb Italia
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"StopTb Italia
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"StopTb Italia
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"StopTb Italia
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"StopTb Italia
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"StopTb Italia
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"StopTb Italia
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"StopTb Italia
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"StopTb Italia
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"StopTb Italia
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"StopTb Italia
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"StopTb Italia
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"StopTb Italia
 
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoProgramma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoStopTb Italia
 

More from StopTb Italia (20)

PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
PPT Rizzardini "HAART, sostenibilità di un miracolo"
 
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
PPT Ranieri "HIV e TB in carcere"
 
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
PPT Rusconi "Le multiresistenze dell'HIV/AIDS"
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
 
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
PPT Motta "La farmacologia clinica nella infezione e coinfezione TB/HIV"
 
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
PPT Concia "Localizzazioni extrapolmonari nella coinfezione"
 
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
 
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
PPT Bonora "Clinica e terapia dell'HIV"
 
PPT Casali
PPT CasaliPPT Casali
PPT Casali
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
 
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
PPT Gori "Immunologia TB/HIV"
 
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
PPT Castelli "Dall'HIV all'AIDS fino alla coinfezione: una diagnosi difficile?"
 
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
PPT Bocchino "Diagnosi dell'infezione tubercolare"
 
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
PPT Angarano "Storia naturale dell'HIV"
 
PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"PPT Casali "Storia naturale della TB"
PPT Casali "Storia naturale della TB"
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
 
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
PPT Matteelli "Epidemiologia della TB"
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"
 
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 MilanoProgramma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
Programma "TB e AIDS: due storie parallele", 21-22 Marzo 2014 Milano
 

PPT Matteelli "Volunteering and controlling TB"

  • 1. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. inserirla di nuovo. Alberto Matteelli Istituto Malattie Infettive e Tropicali Università di Brescia Centro Collaboratore OMS per TB/HIV Volontariato e controllo della tubercolosi
  • 2. Disclaimer   •  Sono  un  operatore  di  sanità  pubblica   •  Da  questa  angolazione  la  riflessione  sul  ruolo   del  volontariato  nel  controllo  della  TB  
  • 3. La  persona  malata:  da  beneficiario  a  partner  
  • 4. Un  passaggio  naturale  ?   La  ges<one  e  controllo  della  TB  sono  affidate  ai  servizi   sanitari,  mentre  la  comunità,  i  singoli  individui  o  le   associazioni,  mancano  di  un  mandato  di  partenariato   è  La  TB  è  una  patologia  fortemente  medicalizzata  –   Tipico  esempio  di  programma  ver<cale   è  AcceDare  il  contribuito  di  personale  non  sanitario  e   non  dipendente  da  struDure  pubbliche  ha  richiesto   una  importante  maturazione  culturale  
  • 5. Le  radici  del  supporto  comunitario   Alma  Ata,  12  SeDembre  1978       “…  si  enfa<zza  l’importanza  dell’impegno  direDo  dell’   individuo,  delle  famiglie  e  delle  comunità  nel  raggiungimento   dell’obieLvi  di  salute.”  
  • 6. Dalla  dichiarazione  di  Alma  Ata   …….“Individui  e  comunità  hanno  il  diriDo  ed  il   dovere  di  partecipare  alla  pianificazione  e  alla   realizzazione  dei  programmi  sanitari”……..     Si  crea  un  collegamento,  da  quel  momento   indissolubile,  tra  salute  individuale  e   comunitaria  e  gius;zia  sociale.   La  salute  nel  paniere  dei  beni  sociali  
  • 7. The  global  response:     Stop  TB  Strategy  &  Global  Plan   1.  Pursue  high-­‐quality  DOTS   To  save  lives,  prevent  suffering,  protect  the   expansion   vulnerable,  &  promote  human  rights   2.  Address  TB-­‐HIV,  MDR-­‐TB,   and  needs  of  the  poor  and   vulnerable   3.  Contribute  to  health   system  strengthening   4.    Engage  all  care  providers   5.  Empower  people  with  TB   and  communi;es   6.    Enable  and  promote   research  
  • 8. Quale  target  di  intervento  per  il  volontariato  ?     I  sogge[  più  vulnerabili   •  Nei  paesi  a  basse  risorse:     –   Residen<  in  aree  remore   –   I  più  poveri   •  In  Italia   –   Immigra<  senza  accesso  al  SSN   –   Tossicodipenden<  /alcolis<   –   Senza  fissa  dimora  
  • 9. Quali  a[vità  per  il  controllo/ges;one  della  TB  ?   Index case Early Diagnosis BCG vaccination Adequate Treatment Preventive Chemotherapy Environmental Control contact
  • 10. Responsabilità  del  volontariato  nel  controllo  della  TB       è  Riconoscimento  dei  casi   è   Completamento    della  terapia   è   “advocacy”  ed  “awareness”  
  • 11. Ruolo  del  volontariato  nel  riconoscimento  dei  casi  
  • 12. The  community-­‐based  interven;ons   package  in  Tanzania   •  Building  capacity  of  community  based  organiza<ons  (CBOs)   to  conduct  health  educa<on  in  the  community,  magnet   theatre,  supervising  CORPS  as  they  conduct  TB  contract   tracing,  and  to  coordinate  with  tradi<onal  healers  and   private  drug  sellers.     •  Engaging  Community’s  Own  Resource  Persons  (CORPS)  as   key  leaders  in  community  sensi<za<on  and  referrals.   •  Engaging  private  drug  sellers  and  tradi=onal  healers  to   contribute  to  the  referral  system.   •  Deploying  sputum  fixers  to  collect  sputum  from  the  TB   suspects,  fix  on  the  slides,  transport  to  the  laboratory  for   the  diagnosis  and  returning  results.   •  Performing  community  TB  DOTS    
  • 13. Delays  in  treatment  of  symptoma;c  PTB  by   migra;on  status  in  Reggio  Emilia,  Italy   Migration status n Total delay Patient delay Health care delay mean (median) mean (median) mean (median) Recent migrants (residence in Italy <3 years) 81 82.3 (62) 38 (16) 44.4 (18) Other migrants (residence in Italy >3 years) 40 74.9 (42.5) 27.8 (4.5) 47.2 (27.5) All migrant patients 129 77.2 (57) 33.4 (14) 44 (18) Italian-born patients 142 102 (71.5) 21 (3) 80.9 (60) All patients 271 90.1 (65) 26.9 (7) 63.3 (36) Gagliotti C, Int J Tub Lung Dis 2006; 10: 305
  • 14. Migliorare  l’accesso  ai  servizi  per  le   persone  immigrate •  Informare  i  migran<  sui  diriL  e  doveri  in   relazione  ai  percorsi  sanitari  e  alle  strategie  di   prevenzione  e  cura   –  Sviluppo  di  informazione  appropriata   –  U<lizzo  di  canali  appropria<  di  comunicazione  (si<   web)   –  Coinvolgimento  di  community  leaders  per  la   produzione  e  diffusione  dell’informazione   •  Connessione  tra  interven<  di  natura  sanitaria,   sociale  ed  is<tuzionale  nell’area  dell’informazione   ed  orientamento   Ministero della Salute 2010 – Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare
  • 15. Stranieri  irregolari,  a  Milano  cure  negate                           Una  legge  italiana  garan+sce  ai  ci.adini  stranieri  privi  di   permesso  di  soggiorno  il  diri.o  alla  salute.  In  teoria.     •  560  pazien<  affeL  da  patologie  rilevan<  o   cronico-­‐evolu<ve  invia<  dal  NAGA  a  struDure   sanitarie  pubbliche  o  private  convenzionate  con   codice  STP   •  Nel  61,6%  dei  casi  la  richiesta  ha  avuto  esito   nega;vo.     •  Le  cause:   –  prassi  disomogenee     –  parziale  disapplicazione  della  norma<va   •  Le  ragioni:   –  La  mancanza  d’informazione  dei  ciDadini  stranieri   –  la  mancanza  d'informazione  degli  operatori  sanitari   NAGA,  Marzo  2011  
  • 16. Diagnosi  precoce  in  gruppi  a  rischio   La ricerca attiva dei casi di TB è costo efficace soltanto in gruppi di popolazione ad elevato rischio di malattia (es. immigrati, HIV+, etc.) •  Ques<onario   •  Esame  obieLvo   •  Radiografia  del  torace   •  Esami  microbiologici  
  • 17. Diagnosi  precoce:  un  obie[vo  fa[bile  ?   Da  oDobre  2009  a  luglio  2010  intervento  concertato  tra  INMI,   Centro  Salute  per  i  Migran<  Forza<  di  Roma,  Caritas  Diocesana   di  Roma  e  ambulatorio  STP  RM  H  di  NeDuno.   •  Ques<onario  su  sintomi  è  selezione  sospeL   •  Riferimento  dei  sospeL  a  struDura  sanitaria       •  Risulta<:   –  Screening  offerto  a  1899  persone   –  Ques<onario  completato  da  1760  (92,7%)   –  Ques<onario  posi<vo  in  223  (12.7%)   –  Valuta<  dalla  struDura  sanitaria  in  93  (41,7%)   –  Diagnos<ca<  con  TB  7  (7.5%)   Giradi  E,  Congresso  Nazionale  SIMIT  2010  
  • 18. Diagnosi  precoce:  un  obie[vo  fa[bile  ?   Commento  ai  risulta<  dello  studio:     1.  Screening  con  ques<onario  faLbile   2.  Elevata  “resa”  dell’”ac<ve  case  finding”  tra   i  soggeL  riferi<  per  ques<onario  posi<vo   3.  Proporzione  molto  bassa  di  sospeL  che   effeLvamente  accedono  alla  struDura   sanitaria  di  riferimento   Giradi  E,  Congresso  Nazionale  SIMIT  2010  
  • 19. Identificazione e trattamento dell’infezione tubercolare latente Sotto la responsabilità di: •  Immigrato iscritto al SSN è MMG •  Immigrato non iscritto al SSN è PS e servizi per immigrati; interventi territoriali di ONG •  Immigrati in centri chiusi è carceri, centri di detenzione ed espulsione, centri di accoglienza Ministero della Salute 2010 – Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare
  • 20. Identificazione e trattamento dell’infezione tubercolare latente Rapporto costo-efficacia dipende da: •  Proporzione dei soggetti sottoposti a screening •  Proporzione dei soggetti diagnosticati che iniziano il trattamento •  Proporzione dei soggetti che completano il trattamento
  • 21. •  OggeDo:  prevenzione,diagnosi  e  traDamento  della  TB  nei   Centri  di  Iden<ficazione  ed  Espulsione  (CIE)   •  Strategie:   –  Formazione  del  personale  sanitario   –  Informazione  degli  ospi<  dei  CIE   –  Screening  dei  casi  di  malaLa  tra  i  nuovi  ingressi   –  Screening  e  traDamento  dell’ITBL   –  Isolamento  dei  casi  di  TB  bacillifera   –  Supporto  al  completamento  della  terapia  mediante  DOT   –  Offerta  del  test  HIV  per  i  casi  di  TB   –  Sorveglianza  del  personale  operante  nei  CIE  
  • 22. Ruolo  del  volontariato  nel  completamento  della  terapia  
  • 23. Tasso di abbandono della terapia antitubercolare in stranieri e italiani Istituto Malattie Infettive, 1999 - 2008 40 35 30 25 stranieri 20 % italiani 15 10 5 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Anno
  • 24. Migliorare  l’adesione  al   tra`amento  an;tubercolare       •  Assicurare  il  follow-­‐up  per  tuDo  il  periodo  di   traDamento,  anche  aDraverso  forme  di  accoglienza  e  di   accompagnamento  sociale,  coinvolgendo:   –  Servizi  sociali,  NGO  e  associazioni  di  volontariato   –  Mediatori  culturali   –  Membri  della  famiglia  o  della  comunità  di  appartenenza   •  Coinvolgimento  dei  pazien<  nelle  decisioni  terapeu<che   •  Adozione  della  DOT  comunitaria  in  gruppi  seleziona<  di   pazien<  (senza  fissa  dimora,  affeL  da  MDR-­‐TB,  etc.)     Ministero  della  Salute  2010  –     Poli<che  efficaci  a  contrastare  la  tubercolosi  negli  immigra<  da  paesi  ad  elevata  endemia  tubercolare  
  • 25. DOT  for  TB  in  a  low  prevalence  region   •  Lausanne,  1997  –  2000   •  DOT  at  service  OR  home   •  Criteria  for  DOT   –   Immigrant  status   –   social  problems   –   physical/psychiatric  comorbidi<es   •  54  Pa<ents  in  the  interven<on   •  Cure  or  treatment  completed  in  88.9%  vs.   historical  rate  of  70%  in  the  ’90s   Deruaz  J    Swiss  Med  Wkly  2004;  134:  552  
  • 26. STOP TB ITALIA ONLUS L’Impegno Italiano al Controllo della Tubercolosi Advocacy  ed  awareness   Riduzione  dello  s<gma  
  • 27. A[vità   •  Sensibilizzazione  e  informazione  dell’opinione  pubblica  e  delle   is<tuzioni  e  advocacy  nei  confron<  del  potere  poli<co:   –  TB  DAY  (Sta<  Generali  della  TB,  Le  Suoniamo  alla  TB,  …)   –  Indagini  DOXA  sulla  percezione  della  malaLa   –  Sito  Stop  TB  italia  (www.stoptb.it)  e  social  network   –  Quaderni  della  salute   –  Even<  di  sensibilizzazione  e  fund  raising  lega<  a  musica  e  arte       •  Supporto  alla  formazione  degli  operatori  sanitari  e  medici   –  Convegni  nazionali  2010-­‐2011-­‐2012   –  Corsi  di  formazione  a  Sondalo  (OMS,  Università  di  Brescia,  ...)     •  Sostegno  economico  ad  interven<  direL:   –  Gugulethu,  Sud  Africa   –  Djoffior,  Senegal   –  Dharamsala,  India  
  • 28. Attività 2006- 2011 “Respiro” Michilangelo Pistoletto “Lungenmaschine” Guenther Pusch
  • 29. TB Day 2012 •  23 marzo Convegno “la TB nelle aree metropolitane” •  24 marzo Proiezione film “Never give up” girato a Dharamsala, India •  24 marzo Concerto “Le suoniamo alla tubercolosi” www.stoptb.it 2 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO. E ORA DI SALIRE SUL RING. 24 MARZO - GIORNATA MONDIALE CONTRO LA TUBERCOLOSI. Nelle piazze italiane informazioni e raccolta fondi per Gugulethu, baraccopoli di Città del Capo, Sud Africa.
  • 30. Il  volontariato  tra  individuo/comunità  e  sistema   sanitario   L’individuo/comunità prende coscienza di: •  DIRITTI •  RESPONSABILITA’ nel controllo/gestione della TB Come  faDore  di  coesione  sociale,  sempre  più  importante  in  un  contesto   di  crisi  economica,  perdita  di  solidarietà  e  s<gma<zzazione  del  diverso    
  • 31. Perché  ricorrere  al  volontariato  ?   •  PermeDe  di  oDenere  risulta<   che  il  seDore  pubblico  non  può   (o  non  può  più)  raggiungere  ?   •  L’apporto  del  volontariato  è   costo-­‐efficace  ?  
  • 32. Quali  prospe[ve  future  ?   Scenario  A:     la  sanità  pubblica  favorisce   l’emergere  di  progeL  nel  mondo   del  volontariato,  che  contribuiscano   all’obieLvo  del  controllo  della  TB   Scenario  B:     il  mondo  del  volontariato  si  rende  consapevole  di   necessità  non  risolte  dalla  sanità  pubblica  e  si   adopera  per  pianificare  interven<  nelle  aree  caren<   e  per  veder  riconosciuto  il  proprio  ruolo