SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Riccardo Rigon
L’evapotraspirazione
Trasporto di vapore
P.Sutton,Tree,1958-TateModern
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
w =
Mv
Ma
=
v
a
– Rapporto di mescolamento
Definizioni
q =
Mv
Ma + Mv
=
v
a + v
w
– Umidità specifica
!2
densità del vapore
densità dell’aria
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Rd = 287J⇥
K 1
kg 1
, per l’aria secca
Rv = 461J ⇥
K 1
kg 1
per il vapor d’acqua
Legge dei gas ideali
!3
pressione (parziale)
del gas
volume occupato dal gas
numero di moli
costante del gas
temperatura
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
– La legge dei gas perfetti deve valere anche per i gas componenti
separatamente (legge di Dalton)
Legge dei gas ideali
!4
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
– Rapporto di mescolamento
Definizioni
– Umidità relativa
!5
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
L’esempio iniziale
Dell’evaporazione da una superficie liquida è un caso molto semplificato.
Di solito
il fenomeno non è isotermo, ne’ avviene a pressione costante.
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Inoltre
Accanto al problema del flusso, c’ è il problema del trasporto in atmosfera.
Il trasporto è soggetto alla dinamica turbolenta
dello
strato limite atmosferico
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
– Il flusso evaporativo come prodotto dalla legge di Dalton (1802):
Pertanto, di solito sull’intero volume si
considera:
è la pressione di
e q u i l i b r i o a l l a
temperatura del suolo
(o del liquido)
!8
è la pressione del
vapore realmente
esistente
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
– Legge di Dalton II
La fisica dell’ evaporazione
– Si ha evaporazione quando il termine a secondo membro è positivo
– Quando il termine a secondo membro è negativo si ha condensazione
– Si noti che il secondo membro può essere positivo anche quando l’aria
è satura e cioè:
!9
R. Rigon, M. Dall’Amico
10
– La legge di Dalton diviene una uguaglianza introducendo gli opportuni
coefficienti
La fisica dell’ evaporazione
– Unità: E = (LT2M-1)(LT-1)(ML-1T-2) = L/T
Ev `e l’evaporazione
Ke `e una conducibilit`a evaporativa
u `e la velocit`a del vento
e ⇤ (Ts) `e la tensione di vapore a saturazione (al suolo/superficie idrica)
e(Ta) `e la tensione di vapore in aria
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
– Evaporando l’acqua porta con se energia latente (energia interna). La
legge di Dalton è pertanto associata anche al trasferimento di energia
dal suolo all’atmosfera e/o viceversa.
La fisica dell’ evaporazione
dove `e il calore latente di vaporizzazione
Kle ⇥v Ke
E `e [E L 2
T 1
]
!11
Ev = Kle u (e⇤
(Ts) e(Ta))
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
– Le costanti K di proporzionalità sono legate alle modalità di trasporto
turbolento dell’aria su una superficie e si possono calcolare conseguentemente
La fisica dell’ evaporazione
Turbulent Transfer of Momentum
!12
R. Rigon, M. Dall’Amico
13
La fisica dell’ evaporazione
= 0.622
k=0.41 `e la costante di von Karman
p `e la pressione atmosferica
⇥w `e la densit`a del vapore d’acqua
z m `e la quota di riferimento
zd `e la quota di spostamento nullo
z0 `e la scabrezza equivalente delle superfici
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
La fisica dell’ evaporazione
zd and z0 over a
vegetated surface
zd and z0 are proportional
to vegetation height zveg
zd = 0.7 zveg
z0 = 0.1 zveg
!14
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
– Si può concludere che devono esistere quattro condizioni affichè avvenga
l’evaporazione:
!
– Ci sia energia disponibile per il cambiamento di fase
– Ci sia acqua disponibile sulla superficie del terreno (questo è legato al bilancio di
massa)
– Ci sia un gradiente nella tensione di vapore con la quota (questo è legato alla
massimizzazione dell’entropia)
– Ci sia vento che consente di rimuovere l’umidità dall’atmosfera (questo è legato al
flusso di quantità di moto).
La fisica dell’ evaporazione
!15
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Che cosa controlla l’ evaporazione?
L’evaporazione è un fenomeno energeticamente intenso, dal momento
che la costante di vaporizzazione è di 540 cal/grammo
Questa energia è fornita prevalentemente attraverso:
!
– La radiazione solare
– Calore (sensibile) trasferito via convezione e conduzione
– Energia cinetica, energia interna dell’acqua
!16
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Che cosa controlla l’ evaporazione?
1. Il bilancio di energia
2. La temperatura
3. Il contenuto di vapore
4. Il vento
5. La disponibilitá d’acqua
!17
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Il bilancio di energia
• La radiazione netta è determinata dalla misura della radiazione entrante
ed uscente dal volume di controllo (in questo caso “la superficie” del
terreno.
!
• Se la radiazione è positiva viene poi ripartita in calore latente, calore
sensibile, flusso di calore verso il terreno ed energia usata per la
fotosintesi
!
• La radiazione per altro non proviene solo dal Sole ma anche dalle superfici
stesse, come descritto dalla legge di Stefan-Boltzmann
Rn = ET + H + G + PS
!18
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Surface radiation and energy budgets
Oke (1978)
Q* = R = net radiation
Kdn = incoming solar
Kup = reflected solar
K* = net solar
Ldn = incoming longwave
Lup = outgoing longwave
L* = net longwave
QG = G = ground heat flux
QH = H = sensible heat
flux
QE = L = latent heat flux
Q* = K* + L* = Kdn + Kup + Ldn + Lup
Q*+ QG+QH+QE = 0
Q*+ QG+QH+QE = 0
!19
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Il bilancio di energia
!20
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Il bilancio di energia
Rn = ET + H + G + PS
!21
evapotraspirazione
radiazione netta
flusso di calore
flusso di calore
“verso il
centro”
della Terra
stoccaggio
di energia nelle
piante
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Il bilancio di energia
• Va ricordato che il calore latente e sensibile possono derivare anche zone
adiacenti a quella considerata per avvezione.
!
• Caso tipico è quello di un oasi che riceve grandi quantità di calore
sensibile dalle zone aride circostanti (per avvezione)
!
• La convenzione di calore sensibile causa generalmente il trasporto
verticale del calore
Rn = ET + H + G + PS
!22
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Il bilancio di energia
Rn = ET + H + G + PS
Manca un termine nel bilancio. Quale ?
*Lostoccaggiodienergianelvolumedicontrollo
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Che cosa controlla l’ evaporazione?
1. Il bilancio di energia
2. La temperatura
3. Il contenuto di vapore
4. Il vento
5. La disponibilitá d’acqua
!24
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Temperatura
• E’ la misura dell’energia interna di un sistema
!
• Ha effetti sulla pressione di vapore di condensazione* (legge di Clausius -
Clapeyron)
!
• Serve per definire il deficit relativamente alla tensione di vapore di
equilibrio (condensation water pressure, cvp)
!25
*Quella pressione di vapore oltre la quale l’energia libera d Gibbs del vapore supera quella dell’acqua
libera alla medesima temperatura.
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Che cosa controlla l’ evaporazione?
1. Il bilancio di energia
2. La temperatura
3. Il contenuto di vapore
4. Il vento
5. La disponibilitá d’acqua
!26
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Il contenuto di Vapore
• Serve per definire il deficit rispetto alla pressione di condensazione,
ovvero rispetto a quella pressione in cui il vapor d’acqua ha energia di
Gibbs pari a quella dell’acqua liquida allo stato libero (in cui le tensioni
superficiali siano trascurabili).
!
• La condizione appena accennata è condizione necessaria, ma non
sufficiente per la condensazione, in quanto per condensare veramente è
necessario che siano generate delle superfici di separazione (delle gocce
d’acqua microscopiche), operazione per la quale è necessaria ulteriore
energia.
!27
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Che cosa controlla l’ evaporazione?
1. Il bilancio di energia
2. La temperatura
3. Il contenuto di vapore
4. Il vento
5. La disponibilitá d’acqua
!28
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Il vento
• Crea la diffusione turbolenta e mantiene il gradiente di tensione di
vapore
!
• La turbolenza è funzione della velocità del vento e della scabrezza della
superficie
!
• L’evaporazione aumenta considerevolmente con la velocità del vento sino
ad un valore limite che è sola funzione dell’energia e della temperatura
della superficie evaporante
!29
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
La disponibilità d’acqua
• L’acqua non è ugualmente disponibile sulla superficie. Ovviamente
evapora tanto più facilmente quanta più acqua c’è.
!30
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Fattori addizionali
• La qualità dell’acqua: acque più saline evaporano meno di acque meno
saline
!
• La profondità dei corpi idrici: corpi idrici più profondi, hanno maggiore
inerzia termica e tendono ad evaporare relativamente di più di corpi
idrici meno profondi anche durante i mesi invernali. I corpi idrici meno
profondi, in inverno, possono gelare e far cessare l’evaporazione.
!
• L’estensione dei corpi idrici: l’evaporazione complessiva è funzione
della superficie evaporante. Le evaporazioni massime si registrano da
corpi idrici superficiale estesi in regioni aride.
!31
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Altri aspetti
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione da acque superficiali
• E’ limitata solo dalle forzanti atmosferiche
!33
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione da acque superficiali
• L’evaporazione dalle acque superficiali è limitata solo dalle forzanti
atmosferiche e la sua espressione formale è:
!34
ET = ⇢vw0 q = ⇢v
k2
|u|(qm q0)
ln2
⇣
zm zd
z0
⌘ = ⇢v
1
r
(qm q0)
r 1
:=
|u| k2
ln2
⇣
zm zd
z0
⌘
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione da acque superficiali
• Il secondo membro dell’espressione rappresenta il trasporto turbolento
di umidità sulla verticale. La barra indica media temporale.
ET = ⇢vw0 q
fluttuazione della
velocità dell’aria nella
dierezione verticale,
d o v u t a a l l a
turbolenza
u m i d i t à s p e c i f i c a
d o v u t a a l l a
turbolenza
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione da acque superficiali
• Il terzo membro rappresenta l’esplicitazione del trasporto turbolento
ET = ⇢vw0 q = ⇢v
k2
|u|(qm q0)
ln2
⇣
zm zd
z0
⌘ = ⇢v
1
r
(qm q0)
It’s turbulence babe!

More Related Content

What's hot

12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3dRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrologyRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoliRiccardo Rigon
 
14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgetsRiccardo Rigon
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richardsRiccardo Rigon
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrcRiccardo Rigon
 
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1dRiccardo Rigon
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussiRiccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesiRiccardo Rigon
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macroporesRiccardo Rigon
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed EnergiaRiccardo Rigon
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckinghamRiccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda ParteRiccardo Rigon
 

What's hot (20)

Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc
 
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
 

Viewers also liked

6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
1 introduzione all'idrologia - Parte prima
1   introduzione all'idrologia - Parte prima1   introduzione all'idrologia - Parte prima
1 introduzione all'idrologia - Parte primaRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologicoRiccardo Rigon
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budgetRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - SuoliRiccardo Rigon
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicityRiccardo Rigon
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesisRiccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescalesRiccardo Rigon
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statisticsRiccardo Rigon
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statisticsRiccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

Giuh2020
Giuh2020Giuh2020
Giuh2020
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 
1 introduzione all'idrologia - Parte prima
1   introduzione all'idrologia - Parte prima1   introduzione all'idrologia - Parte prima
1 introduzione all'idrologia - Parte prima
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - Suoli
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics
 

Similar to 14.2 trasporto di vapore

Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Riccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico Riccardo Rigon
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoniclaudiaterzi
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulicai6dxa
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologicheRiccardo Rigon
 
Il fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazioneIl fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazionemorenabriga
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinariclaudiaterzi
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoclaudiaterzi
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di ChimicaLuca Vecchiato
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaProgetto Pervinca
 
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Francesca Romeo
 
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Fausto Intilla
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolosei6dxa
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Pino Ciampolillo
 

Similar to 14.2 trasporto di vapore (20)

Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulica
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
 
Il fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazioneIl fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazione
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
 
8.1 iuh
8.1  iuh8.1  iuh
8.1 iuh
 
Presentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angaranoPresentazione atmosfera di nicole angarano
Presentazione atmosfera di nicole angarano
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
 
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
Energy chit valutazione-carico_termico1_11-7-2011
 
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
 
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
Istituto veneto http www.istitutoveneto.t venezia documenti tesi laurea dott ...
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 

More from Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (15)

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

14.2 trasporto di vapore

  • 1. Riccardo Rigon L’evapotraspirazione Trasporto di vapore P.Sutton,Tree,1958-TateModern
  • 2. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon w = Mv Ma = v a – Rapporto di mescolamento Definizioni q = Mv Ma + Mv = v a + v w – Umidità specifica !2 densità del vapore densità dell’aria
  • 3. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Rd = 287J⇥ K 1 kg 1 , per l’aria secca Rv = 461J ⇥ K 1 kg 1 per il vapor d’acqua Legge dei gas ideali !3 pressione (parziale) del gas volume occupato dal gas numero di moli costante del gas temperatura
  • 4. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon – La legge dei gas perfetti deve valere anche per i gas componenti separatamente (legge di Dalton) Legge dei gas ideali !4
  • 5. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon – Rapporto di mescolamento Definizioni – Umidità relativa !5
  • 6. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon L’esempio iniziale Dell’evaporazione da una superficie liquida è un caso molto semplificato. Di solito il fenomeno non è isotermo, ne’ avviene a pressione costante.
  • 7. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Inoltre Accanto al problema del flusso, c’ è il problema del trasporto in atmosfera. Il trasporto è soggetto alla dinamica turbolenta dello strato limite atmosferico
  • 8. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon – Il flusso evaporativo come prodotto dalla legge di Dalton (1802): Pertanto, di solito sull’intero volume si considera: è la pressione di e q u i l i b r i o a l l a temperatura del suolo (o del liquido) !8 è la pressione del vapore realmente esistente
  • 9. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon – Legge di Dalton II La fisica dell’ evaporazione – Si ha evaporazione quando il termine a secondo membro è positivo – Quando il termine a secondo membro è negativo si ha condensazione – Si noti che il secondo membro può essere positivo anche quando l’aria è satura e cioè: !9
  • 10. R. Rigon, M. Dall’Amico 10 – La legge di Dalton diviene una uguaglianza introducendo gli opportuni coefficienti La fisica dell’ evaporazione – Unità: E = (LT2M-1)(LT-1)(ML-1T-2) = L/T Ev `e l’evaporazione Ke `e una conducibilit`a evaporativa u `e la velocit`a del vento e ⇤ (Ts) `e la tensione di vapore a saturazione (al suolo/superficie idrica) e(Ta) `e la tensione di vapore in aria
  • 11. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon – Evaporando l’acqua porta con se energia latente (energia interna). La legge di Dalton è pertanto associata anche al trasferimento di energia dal suolo all’atmosfera e/o viceversa. La fisica dell’ evaporazione dove `e il calore latente di vaporizzazione Kle ⇥v Ke E `e [E L 2 T 1 ] !11 Ev = Kle u (e⇤ (Ts) e(Ta))
  • 12. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon – Le costanti K di proporzionalità sono legate alle modalità di trasporto turbolento dell’aria su una superficie e si possono calcolare conseguentemente La fisica dell’ evaporazione Turbulent Transfer of Momentum !12
  • 13. R. Rigon, M. Dall’Amico 13 La fisica dell’ evaporazione = 0.622 k=0.41 `e la costante di von Karman p `e la pressione atmosferica ⇥w `e la densit`a del vapore d’acqua z m `e la quota di riferimento zd `e la quota di spostamento nullo z0 `e la scabrezza equivalente delle superfici
  • 14. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon La fisica dell’ evaporazione zd and z0 over a vegetated surface zd and z0 are proportional to vegetation height zveg zd = 0.7 zveg z0 = 0.1 zveg !14
  • 15. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon – Si può concludere che devono esistere quattro condizioni affichè avvenga l’evaporazione: ! – Ci sia energia disponibile per il cambiamento di fase – Ci sia acqua disponibile sulla superficie del terreno (questo è legato al bilancio di massa) – Ci sia un gradiente nella tensione di vapore con la quota (questo è legato alla massimizzazione dell’entropia) – Ci sia vento che consente di rimuovere l’umidità dall’atmosfera (questo è legato al flusso di quantità di moto). La fisica dell’ evaporazione !15
  • 16. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Che cosa controlla l’ evaporazione? L’evaporazione è un fenomeno energeticamente intenso, dal momento che la costante di vaporizzazione è di 540 cal/grammo Questa energia è fornita prevalentemente attraverso: ! – La radiazione solare – Calore (sensibile) trasferito via convezione e conduzione – Energia cinetica, energia interna dell’acqua !16
  • 17. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Che cosa controlla l’ evaporazione? 1. Il bilancio di energia 2. La temperatura 3. Il contenuto di vapore 4. Il vento 5. La disponibilitá d’acqua !17
  • 18. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Il bilancio di energia • La radiazione netta è determinata dalla misura della radiazione entrante ed uscente dal volume di controllo (in questo caso “la superficie” del terreno. ! • Se la radiazione è positiva viene poi ripartita in calore latente, calore sensibile, flusso di calore verso il terreno ed energia usata per la fotosintesi ! • La radiazione per altro non proviene solo dal Sole ma anche dalle superfici stesse, come descritto dalla legge di Stefan-Boltzmann Rn = ET + H + G + PS !18
  • 19. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Surface radiation and energy budgets Oke (1978) Q* = R = net radiation Kdn = incoming solar Kup = reflected solar K* = net solar Ldn = incoming longwave Lup = outgoing longwave L* = net longwave QG = G = ground heat flux QH = H = sensible heat flux QE = L = latent heat flux Q* = K* + L* = Kdn + Kup + Ldn + Lup Q*+ QG+QH+QE = 0 Q*+ QG+QH+QE = 0 !19
  • 21. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Il bilancio di energia Rn = ET + H + G + PS !21 evapotraspirazione radiazione netta flusso di calore flusso di calore “verso il centro” della Terra stoccaggio di energia nelle piante
  • 22. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Il bilancio di energia • Va ricordato che il calore latente e sensibile possono derivare anche zone adiacenti a quella considerata per avvezione. ! • Caso tipico è quello di un oasi che riceve grandi quantità di calore sensibile dalle zone aride circostanti (per avvezione) ! • La convenzione di calore sensibile causa generalmente il trasporto verticale del calore Rn = ET + H + G + PS !22
  • 23. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Il bilancio di energia Rn = ET + H + G + PS Manca un termine nel bilancio. Quale ? *Lostoccaggiodienergianelvolumedicontrollo
  • 24. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Che cosa controlla l’ evaporazione? 1. Il bilancio di energia 2. La temperatura 3. Il contenuto di vapore 4. Il vento 5. La disponibilitá d’acqua !24
  • 25. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Temperatura • E’ la misura dell’energia interna di un sistema ! • Ha effetti sulla pressione di vapore di condensazione* (legge di Clausius - Clapeyron) ! • Serve per definire il deficit relativamente alla tensione di vapore di equilibrio (condensation water pressure, cvp) !25 *Quella pressione di vapore oltre la quale l’energia libera d Gibbs del vapore supera quella dell’acqua libera alla medesima temperatura.
  • 26. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Che cosa controlla l’ evaporazione? 1. Il bilancio di energia 2. La temperatura 3. Il contenuto di vapore 4. Il vento 5. La disponibilitá d’acqua !26
  • 27. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Il contenuto di Vapore • Serve per definire il deficit rispetto alla pressione di condensazione, ovvero rispetto a quella pressione in cui il vapor d’acqua ha energia di Gibbs pari a quella dell’acqua liquida allo stato libero (in cui le tensioni superficiali siano trascurabili). ! • La condizione appena accennata è condizione necessaria, ma non sufficiente per la condensazione, in quanto per condensare veramente è necessario che siano generate delle superfici di separazione (delle gocce d’acqua microscopiche), operazione per la quale è necessaria ulteriore energia. !27
  • 28. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Che cosa controlla l’ evaporazione? 1. Il bilancio di energia 2. La temperatura 3. Il contenuto di vapore 4. Il vento 5. La disponibilitá d’acqua !28
  • 29. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Il vento • Crea la diffusione turbolenta e mantiene il gradiente di tensione di vapore ! • La turbolenza è funzione della velocità del vento e della scabrezza della superficie ! • L’evaporazione aumenta considerevolmente con la velocità del vento sino ad un valore limite che è sola funzione dell’energia e della temperatura della superficie evaporante !29
  • 30. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon La disponibilità d’acqua • L’acqua non è ugualmente disponibile sulla superficie. Ovviamente evapora tanto più facilmente quanta più acqua c’è. !30
  • 31. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Fattori addizionali • La qualità dell’acqua: acque più saline evaporano meno di acque meno saline ! • La profondità dei corpi idrici: corpi idrici più profondi, hanno maggiore inerzia termica e tendono ad evaporare relativamente di più di corpi idrici meno profondi anche durante i mesi invernali. I corpi idrici meno profondi, in inverno, possono gelare e far cessare l’evaporazione. ! • L’estensione dei corpi idrici: l’evaporazione complessiva è funzione della superficie evaporante. Le evaporazioni massime si registrano da corpi idrici superficiale estesi in regioni aride. !31
  • 33. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Evaporazione da acque superficiali • E’ limitata solo dalle forzanti atmosferiche !33
  • 34. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Evaporazione da acque superficiali • L’evaporazione dalle acque superficiali è limitata solo dalle forzanti atmosferiche e la sua espressione formale è: !34 ET = ⇢vw0 q = ⇢v k2 |u|(qm q0) ln2 ⇣ zm zd z0 ⌘ = ⇢v 1 r (qm q0) r 1 := |u| k2 ln2 ⇣ zm zd z0 ⌘
  • 35. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Evaporazione da acque superficiali • Il secondo membro dell’espressione rappresenta il trasporto turbolento di umidità sulla verticale. La barra indica media temporale. ET = ⇢vw0 q fluttuazione della velocità dell’aria nella dierezione verticale, d o v u t a a l l a turbolenza u m i d i t à s p e c i f i c a d o v u t a a l l a turbolenza
  • 36. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Evaporazione da acque superficiali • Il terzo membro rappresenta l’esplicitazione del trasporto turbolento ET = ⇢vw0 q = ⇢v k2 |u|(qm q0) ln2 ⇣ zm zd z0 ⌘ = ⇢v 1 r (qm q0) It’s turbulence babe!