SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 18
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LA CONVENZIONE DELLE ALPI

    SVILUPPO SOSTENIBILE E
COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA
       NELL’ARCO ALPINO
La montagna nella
            legislazione italiana


• Art. 44 Costituzione Italiana: “La legge dispone
  provvedimenti a favore delle zone montane”
• 54% del territorio italiano montuoso
• Regolamenti e norme specifiche sulle aree
  montane  servizi e infrastrutture
• Decentralizzazione delle competenze
La Convenzione delle Alpi
• Ecosistema uniforme meritevole di una tutela
  sovranazionale, considerando la crescente pressione
  antropica
• Conferenza dei Ministri dell’Ambiente alpini a
  Berchtesgaden (1989)
• La Convenzione per la Protezione delle Alpi è stata
  firmata il 7 novembre 1991 (6 paesi alpini + Unione
  Europea)
• Convenzione quadro ratificata in Italia con Legge 14
  ottobre 1999, n.403
• Entrata in vigore fra 1995 (AT, D, FL, SLO) e 2000 (I)
Il territorio
La Convenzione quadro:
               finalità (1)
• Sviluppo sostenibile
• Tutela della biodiversità
• Principio di prevenzione
• Principio di cooperazione
• Principio della responsabilità dei danni
  ambientali
• Uso responsabile e durevole delle risorse
• Cooperazione transfrontaliera
La Convenzione quadro:
               finalità (2)
Articolo 3: Ricerca e osservazione
sistematica nei settori di cui all'articolo 2:
- effettuare lavori di ricerca e valutazioni
scientifiche, collaborando insieme,
- sviluppare programmi comuni o integrati di
osservazione sistematica,
- armonizzare ricerche ed osservazioni, nonché
la relativa raccolta dati.
La Convenzione quadro:
                    finalità (3)
Articolo 4: Collaborazione in campo giuridico, scientifico, economico
e tecnico:
-le Parti contraenti agevolano e promuovono lo scambio di
informazioni di natura giuridica, scientifica, economica e tecnica,
- le Parti contraenti si informano reciprocamente sui previsti
provvedimenti di natura giuridica ed economica, dai quali possono
derivare conseguenze specifiche per la regione alpina o parte di essa,
- le Parti contraenti collaborano con organizzazioni internazionali,
governative o non governative, ove necessario per attuare in modo
efficace la presente Convenzione e i suoi Protocolli,
- le Parti contraenti provvedono in modo adeguato ad informare
regolarmente l'opinione pubblica sui risultati delle ricerche e
osservazioni, nonché sulle misure adottate.
La Convenzione quadro:
                tematiche (art. 2)
•   Popolazione e cultura
•   Pianificazione territoriale
•   Salvaguardia della qualità dell’aria
•   Difesa del suolo
•   Idroeconomia
•   Protezione della natura e tutela del paesaggio
•   Agricoltura di montagna
•   Foreste montane
•   Turismo e attività del tempo libero
•   Trasporti
•   Energia
•   Economia dei rifiuti
I Protocolli
• Protezione della natura e tutela del paesaggio (1994)
• Agricoltura di montagna (1994)
• Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile (1994)
• Foreste montane (1996)
• Turismo (1998)
• Energia (1998)
• Difesa del suolo (1998)
• Trasporti (2000)
• Protocollo supplementare di Monaco (1994)
• Composizione delle controversie (2000)
L’Italia ha ratificato tutti i protocolli nel 2012.
Le Dichiarazioni
                dei Ministri

• Dichiarazione popolazione e cultura (2006)

• Dichiarazione sui cambiamenti climatici (2006)
                   ________

• Discussione sulla necessità o meno di un
  Protocollo Acqua
Gli Organi della
             Convenzione delle Alpi
•   La Conferenza dei Ministri (Conferenza delle Alpi)
•   Il Comitato Permanente
•   I Gruppi di Lavoro e le Piattaforme
•   Il Gruppo di Verifica
•   Il Segretariato Permanente
•   La Presidenza di turno e le Parti Contraenti
•   Gli Osservatori
•   Il Depositario
•   La Consulta Stato-Regioni dell’arco alpino (Italia)
I Gruppi di Lavoro e le
                 Piattaforme (1)
• Il Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi può
  decidere di farsi supportare per questioni
  tecnico/scientifiche da Gruppi di Lavoro / Piattaforme
• Gruppi di Lavoro e Piattaforme operano secondo il
  regolamento del Comitato Permanente, se non regolate
  diversamente
• Nei GdL e nelle PF si sviluppano concretamente la
  cooperazione transfrontaliera, lo scambio di esperienze e
  la ricerca di soluzioni condivise e di buone pratiche, la
  realizzazione di strumenti di supporto alle decisioni
  politiche, che sono base fondamentale del lavoro della
  Convenzione delle Alpi
I Gruppi di Lavoro e le
                   Piattaforme (2)
•   GdL Trasporti
•   GdL UNESCO
•   GdL Grandi Predatori (WISO)
•   GdL Strategia Macroregionale Alpina
•   GdL Agricoltura di Montagna
•   GdL Foreste di Montagna
•   GdL redazione RSA V sulla Demografia e l’Occupazione
•   Piattaforma Pericoli Naturali (PLANALP)
•   Piattaforma Reti Ecologiche
•   Piattaforma Gestione delle Risorse Idriche
•   Piattaforma Energia
•   Gruppo di Verifica
La procedura di verifica
• Il Gruppo di Verifica è un organo incaricato di
  controllare l’adempimento degli impegni e degli
  obblighi risultanti dalla Convenzione delle Alpi
• Ogni quattro anni, le Parti contraenti devono
  presentare un rapporto riguardante l’attuazione della
  Convenzione e dei suoi protocolli
• Il primo rapporto è stato approvato dalla Conferenza
  delle Alpi (marzo 2009)
• L’Italia, anche se ha ratificato i Protocolli nel 2012, si
  è volontariamente sottoposta a verifica
Risultati
• Accresciuta cooperazione transfrontaliera
• Condivisione di problemi, esperienze,
  soluzioni, buone pratiche, raccomandazioni
• Miglior supporto ai processi decisionali
• Alpi e popolazioni alpine al centro dell’agenda
  internazionale
• Confronto multilivello
• Pubblicazioni e attività di raising awareness
  pubblica
La Presidenza Italiana (1)
• L’Italia ha assunto la Presidenza di turno della Convenzione
  per il biennio 2013-2014
• Secondo la legge di ratifica della Convenzione delle Alpi in
  Italia, l‘attuazione della Convenzione spetta al Ministero
  dell‘Ambiente, che guida la delegazione italiana nell‘ambito
  delle riunioni della Convenzione stessa
• Il Protocollo d'intesa firmato il 15.11.2012 istituisce il Tavolo di
  Coordinamento della Presidenza Italiana
• “Il tavolo di coordinamento ha lo scopo di individuare gli
  elementi di un’intesa da raggiungere con gli Enti partecipanti
  circa le priorità tematiche del programma della prossima
  Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi”
La Presidenza Italiana (2)
Grazie per l’attenzione




Andrea Bianchini
Eurac Research - consulente MATTM
bianchini.minambientest@gmail.com

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie La convenzione delle alpi

Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idricheNuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idricheServizi a rete
 
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)Fabio Cremascoli
 
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca Cetara
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca CetaraProspettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca Cetara
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca CetaraUmberto Ambrosoli
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneoSeminari Europalab
 
Overview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEAOverview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEALazio Innova
 
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...Consorzio Ong Piemontesi COP
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoMarianna Barbato
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guidaflaviacori
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiEtifor srl
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...cnr-irpi
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Etifor srl
 
Learning by doing
Learning by doingLearning by doing
Learning by doingvoltafano
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneoPaolo MediNapoli
 
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesioneItalia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesioneSTUDIO BARONI
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standardMaurizio Caminito
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Comune di Saluzzo
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteeAmbiente
 
Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàFabrizio Olati
 

Ähnlich wie La convenzione delle alpi (20)

Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idricheNuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
 
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
Strumenti per la tutela dei suoli (2009)
 
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca Cetara
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca CetaraProspettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca Cetara
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca Cetara
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
 
Overview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEAOverview su modelli ed esperienze di APEA
Overview su modelli ed esperienze di APEA
 
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
G. Garelli_Le attività di cooperazione e internazionalizzazione - Regione Pie...
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti BarbatoGestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
Gestione e smaltimento dei rifiuti Barbato
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Presentazione linee guida
Presentazione linee guidaPresentazione linee guida
Presentazione linee guida
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
 
Learning by doing
Learning by doingLearning by doing
Learning by doing
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
 
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesioneItalia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
 
Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilità
 
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
 

Mehr von AboutHydrology Slides

Using Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHub
Using Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHubUsing Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHub
Using Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHubAboutHydrology Slides
 
5 hydrology quantities-measures_instruments_activities
5   hydrology quantities-measures_instruments_activities5   hydrology quantities-measures_instruments_activities
5 hydrology quantities-measures_instruments_activitiesAboutHydrology Slides
 

Mehr von AboutHydrology Slides (20)

Using Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHub
Using Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHubUsing Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHub
Using Git Inside Eclipse, Pushing/Cloning from GitHub
 
RoccoPancieraMesiano sept25 2013
RoccoPancieraMesiano sept25 2013RoccoPancieraMesiano sept25 2013
RoccoPancieraMesiano sept25 2013
 
Luca Brocca seminario trento
Luca Brocca seminario trentoLuca Brocca seminario trento
Luca Brocca seminario trento
 
3b jf h-readingdatafromconsole
3b jf h-readingdatafromconsole3b jf h-readingdatafromconsole
3b jf h-readingdatafromconsole
 
3 jf h-linearequations
3  jf h-linearequations3  jf h-linearequations
3 jf h-linearequations
 
2 jfh-yourveryfirstprogram
2  jfh-yourveryfirstprogram2  jfh-yourveryfirstprogram
2 jfh-yourveryfirstprogram
 
1 jf h-getting started
1  jf h-getting started1  jf h-getting started
1 jf h-getting started
 
Introduction tohydrology c
Introduction tohydrology cIntroduction tohydrology c
Introduction tohydrology c
 
Introduction tohydrology b
Introduction tohydrology bIntroduction tohydrology b
Introduction tohydrology b
 
Water platform 2011-2014
Water platform 2011-2014Water platform 2011-2014
Water platform 2011-2014
 
Introduction to post_gis
Introduction to post_gisIntroduction to post_gis
Introduction to post_gis
 
1 introduction to hydrology
1   introduction to hydrology1   introduction to hydrology
1 introduction to hydrology
 
9 precipitations - rainfall
9   precipitations - rainfall9   precipitations - rainfall
9 precipitations - rainfall
 
14 snow hydrology-part1
14 snow hydrology-part114 snow hydrology-part1
14 snow hydrology-part1
 
13 solar radiation
13   solar radiation13   solar radiation
13 solar radiation
 
15 Evapotranspiration
15   Evapotranspiration15   Evapotranspiration
15 Evapotranspiration
 
6 measurement&representation
6   measurement&representation6   measurement&representation
6 measurement&representation
 
5 hydrology quantities-measures_instruments_activities
5   hydrology quantities-measures_instruments_activities5   hydrology quantities-measures_instruments_activities
5 hydrology quantities-measures_instruments_activities
 
11 modern-iuh
11   modern-iuh11   modern-iuh
11 modern-iuh
 
10 water in soil-rev 1
10   water in soil-rev 110   water in soil-rev 1
10 water in soil-rev 1
 

Kürzlich hochgeladen

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

La convenzione delle alpi

  • 1. LA CONVENZIONE DELLE ALPI SVILUPPO SOSTENIBILE E COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NELL’ARCO ALPINO
  • 2. La montagna nella legislazione italiana • Art. 44 Costituzione Italiana: “La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane” • 54% del territorio italiano montuoso • Regolamenti e norme specifiche sulle aree montane  servizi e infrastrutture • Decentralizzazione delle competenze
  • 3. La Convenzione delle Alpi • Ecosistema uniforme meritevole di una tutela sovranazionale, considerando la crescente pressione antropica • Conferenza dei Ministri dell’Ambiente alpini a Berchtesgaden (1989) • La Convenzione per la Protezione delle Alpi è stata firmata il 7 novembre 1991 (6 paesi alpini + Unione Europea) • Convenzione quadro ratificata in Italia con Legge 14 ottobre 1999, n.403 • Entrata in vigore fra 1995 (AT, D, FL, SLO) e 2000 (I)
  • 5. La Convenzione quadro: finalità (1) • Sviluppo sostenibile • Tutela della biodiversità • Principio di prevenzione • Principio di cooperazione • Principio della responsabilità dei danni ambientali • Uso responsabile e durevole delle risorse • Cooperazione transfrontaliera
  • 6. La Convenzione quadro: finalità (2) Articolo 3: Ricerca e osservazione sistematica nei settori di cui all'articolo 2: - effettuare lavori di ricerca e valutazioni scientifiche, collaborando insieme, - sviluppare programmi comuni o integrati di osservazione sistematica, - armonizzare ricerche ed osservazioni, nonché la relativa raccolta dati.
  • 7. La Convenzione quadro: finalità (3) Articolo 4: Collaborazione in campo giuridico, scientifico, economico e tecnico: -le Parti contraenti agevolano e promuovono lo scambio di informazioni di natura giuridica, scientifica, economica e tecnica, - le Parti contraenti si informano reciprocamente sui previsti provvedimenti di natura giuridica ed economica, dai quali possono derivare conseguenze specifiche per la regione alpina o parte di essa, - le Parti contraenti collaborano con organizzazioni internazionali, governative o non governative, ove necessario per attuare in modo efficace la presente Convenzione e i suoi Protocolli, - le Parti contraenti provvedono in modo adeguato ad informare regolarmente l'opinione pubblica sui risultati delle ricerche e osservazioni, nonché sulle misure adottate.
  • 8. La Convenzione quadro: tematiche (art. 2) • Popolazione e cultura • Pianificazione territoriale • Salvaguardia della qualità dell’aria • Difesa del suolo • Idroeconomia • Protezione della natura e tutela del paesaggio • Agricoltura di montagna • Foreste montane • Turismo e attività del tempo libero • Trasporti • Energia • Economia dei rifiuti
  • 9. I Protocolli • Protezione della natura e tutela del paesaggio (1994) • Agricoltura di montagna (1994) • Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile (1994) • Foreste montane (1996) • Turismo (1998) • Energia (1998) • Difesa del suolo (1998) • Trasporti (2000) • Protocollo supplementare di Monaco (1994) • Composizione delle controversie (2000) L’Italia ha ratificato tutti i protocolli nel 2012.
  • 10. Le Dichiarazioni dei Ministri • Dichiarazione popolazione e cultura (2006) • Dichiarazione sui cambiamenti climatici (2006) ________ • Discussione sulla necessità o meno di un Protocollo Acqua
  • 11. Gli Organi della Convenzione delle Alpi • La Conferenza dei Ministri (Conferenza delle Alpi) • Il Comitato Permanente • I Gruppi di Lavoro e le Piattaforme • Il Gruppo di Verifica • Il Segretariato Permanente • La Presidenza di turno e le Parti Contraenti • Gli Osservatori • Il Depositario • La Consulta Stato-Regioni dell’arco alpino (Italia)
  • 12. I Gruppi di Lavoro e le Piattaforme (1) • Il Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi può decidere di farsi supportare per questioni tecnico/scientifiche da Gruppi di Lavoro / Piattaforme • Gruppi di Lavoro e Piattaforme operano secondo il regolamento del Comitato Permanente, se non regolate diversamente • Nei GdL e nelle PF si sviluppano concretamente la cooperazione transfrontaliera, lo scambio di esperienze e la ricerca di soluzioni condivise e di buone pratiche, la realizzazione di strumenti di supporto alle decisioni politiche, che sono base fondamentale del lavoro della Convenzione delle Alpi
  • 13. I Gruppi di Lavoro e le Piattaforme (2) • GdL Trasporti • GdL UNESCO • GdL Grandi Predatori (WISO) • GdL Strategia Macroregionale Alpina • GdL Agricoltura di Montagna • GdL Foreste di Montagna • GdL redazione RSA V sulla Demografia e l’Occupazione • Piattaforma Pericoli Naturali (PLANALP) • Piattaforma Reti Ecologiche • Piattaforma Gestione delle Risorse Idriche • Piattaforma Energia • Gruppo di Verifica
  • 14. La procedura di verifica • Il Gruppo di Verifica è un organo incaricato di controllare l’adempimento degli impegni e degli obblighi risultanti dalla Convenzione delle Alpi • Ogni quattro anni, le Parti contraenti devono presentare un rapporto riguardante l’attuazione della Convenzione e dei suoi protocolli • Il primo rapporto è stato approvato dalla Conferenza delle Alpi (marzo 2009) • L’Italia, anche se ha ratificato i Protocolli nel 2012, si è volontariamente sottoposta a verifica
  • 15. Risultati • Accresciuta cooperazione transfrontaliera • Condivisione di problemi, esperienze, soluzioni, buone pratiche, raccomandazioni • Miglior supporto ai processi decisionali • Alpi e popolazioni alpine al centro dell’agenda internazionale • Confronto multilivello • Pubblicazioni e attività di raising awareness pubblica
  • 16. La Presidenza Italiana (1) • L’Italia ha assunto la Presidenza di turno della Convenzione per il biennio 2013-2014 • Secondo la legge di ratifica della Convenzione delle Alpi in Italia, l‘attuazione della Convenzione spetta al Ministero dell‘Ambiente, che guida la delegazione italiana nell‘ambito delle riunioni della Convenzione stessa • Il Protocollo d'intesa firmato il 15.11.2012 istituisce il Tavolo di Coordinamento della Presidenza Italiana • “Il tavolo di coordinamento ha lo scopo di individuare gli elementi di un’intesa da raggiungere con gli Enti partecipanti circa le priorità tematiche del programma della prossima Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi”
  • 18. Grazie per l’attenzione Andrea Bianchini Eurac Research - consulente MATTM bianchini.minambientest@gmail.com