Anzeige

NOI E L’EUROPA.pptx

7. Jan 2023
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

NOI E L’EUROPA.pptx

  1. NOI E L’EUROPA
  2. I SIMBOLI DELL’UNIONE EUROPEA L’unione europea come uno stato ha un inno, l’inno alla gioia si beethoven, adottato nel 1985. una giornata, il 5 maggio, giornata della dichiarazione di schuman. Ha un motto ovvero «unita nelle diversità» adottato nel 2000. ha anche una bandiera ovvero quella con lo sfondo blu e il cerchio di 12 stelle gialle, questo numero non è simbolico ma è puramente estetico.
  3. LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA L’unione europea nasce dalla comunità europea del carbone e dell’acciaio, una unione nata tra Italia, Germania, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Francia. Questa organizzazione serviva a riunire la produzione di acciaio sotto una gestione comune per evitare che i paesi si producessero da loro armi per attaccarne altri. Il 25/03/1957 gli stati membri decisero di estendere l’alleanza a altri sttori produttivi ed economici.
  4. L’UNIONE EUROPEA OGGI L’unione europea conta 27 stati membri. 8 paesi candidati ovvero Albania, Bosnia, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina. E anche un ex membro ovvero l’inghilterra.
  5. IL PARLMENTO EUROPEO Il parlamento europeo è l’organo legislativo eletto a suffragio universale dell’unione europea, esso elabora il bilancio dell’unione e decide su accordi internazionali e allargmenti. Il parlamento ha 705 membri di cui 704 più il presidente. Ogni paese ha un numero definito di eurodeputati che sono in proporzione alla popolazione del paese. Ha come presidente David-maria Sassoli, è stata fondata nel 1952 e ha come sedi Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo.
  6. LE PRIME ELEZIONI DELLA STORIA Le prime elezioni furono fatte nel XVIII secolo in gran Bretagna, queste elezioni erano molto diverse da quelle a cui siamo abituati noi. Per iniziare il voto era pubblico e non privato come ora, il voto veniva detto pubblicamente in piazza e questo portava a una manipolazione dei voti perché ai potenti bastava minacciare gli elettori per ricevere un voto visto che questo era pubblico. oltre la manipolazione dei voti c’era anche una massiccia corruzione all’interno degli organi eletti che permetteva anche a chi non era stato effettivamente votato di governare da dietro le quinte.
  7. EUROPA E AMBIENTE L’UE, soprattutto nell’ultimo periodo, si è impegnata a salvaguardare la natura diramando anche alcune leggi, le più importanti sono: L’Articolo 191 del trattato sul funzionamento dell’unione europea afferma che l’unione ha come obbiettivo la salvaguardia e la tutela dell’ambiente L’articolo 193 afferma che ogni paese membro può applicare leggi per una maggiore salvaguardia dell’ambiente fintanto che siano in linea con quanto affermato dal tratato
  8. ECOMONDO Ecomondo è una fiera che si tiene annualmente a Rimini sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla produzione green. In questa fiera moltissime persone vanno a vedere dei prodotti green che diverse aziende vanno a mostrare. Questa fiera incentiva la protezione dell’ambiente sensibilizzano anche il pubblico che va a visitarla.
  9. LA PENA DI MORTE La pena di morte è la pena più grande che ci sia, con essa si condanna un individuo all’esecuzione che varia a seconda del paese. I principali metodi sono la fucilazione, la decapitazione, l’impiccagione, l’iniezione letale e la sedia elettrica. Il continente più vicino a liberarsi completamente dalla pena di morte è l’Europa in cui solo la Bielorussia la applica ancora. I principali paesi che la applicano sono l’Iran, l’Egitto, la Cina e gli USA. Tutti i paesi dell’unione europea in linea con la Convenzione europea per i diritti umani hanno abolito la pena di morte.
Anzeige