SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
ISTITUTO COMPRENSIVO
                    CENTRO STORICO- PESTALOZZI


        SCUOLA-CITTA' PESTALOZZI
              www.scuolacittapestalozzi.it




WIKISCHOOL – Scuola Laboratorio D.M. 14 Giugno 2011
                         a.s. 2011/12
   pestalozzi@comune.fi.it        FIIC90083@istruzione.it
Progetto di sperimentazione nazionale
           “scuole laboratorio in rete”
        Applicazione Art 11 .P.R.275/1999

           Ricerca e innovazione didattica
              formazione professionale
                  documentazione



Scuola Secondaria di   Scuola-Città   Scuola Secondaria di
      1° grado          Pestalozzi          1° grado
     Rinascita           Firenze          Don Milani
       Milano                               Genova
Dalla Scuola laboratorio alla Wikischool

Un wiki è un sito web che viene aggiornato dai suoi
utilizzatori e i cui contenuti sono prodotti grazie alla
collaborazione di tutti coloro che vi hanno accesso.

lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare
e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo.

Da qui nasce la metafora delle “wiki-schools”, che
intende esprimere la scelta strategica di una costruzione
endogena (dentro le scuole), connettiva (tra le scuole),
prossimale (vicina all’esperienza professionale dei
docenti) dell’innovazione
La conoscenza generativa

Il nuovo Progetto si propone di accentuare e sviluppare
l’idea dell’innovazione dal basso, anche grazie alle
opportunità offerte dalle tecnologie.

 Le tecnologie consentono intensificazione delle
interazioni e dei processi riflessivi, cooperativi, di
apprendimento reciproco.

Il profilo della scuola nuova:
rendere protagonisti gli studenti e i docenti dei processi
di apprendimento, scolastico per gli uni e professionale
per gli altri.
LA PROPOSTA PROGETTUALE SI INNESTA
NEL PERCORSO DI RICERCA DELLA SCUOLA SUI
CONTESTI FAVOREVOLI ALL’ APPRENDIMENTO



    CONTINUA LO SCOPO DELLA "SCUOLA
             LABORATORIO":
   ESSERE RISORSA PER I DOCENTI E PER LE
                SCUOLE
L’OTTICA DEI DOCENTI
    Consolidare e sviluppare la funzione di “Centro
    Risorse per lo sviluppo professionale dei docenti” delle
    scuole del territorio.

                             RETI
Allo scopo di:

● ricercare e sperimentare, in coerenza con gli studi e le teorie
dell’apprendimento, soluzioni innovative nell’applicazione delle
indicazioni e delle disposizioni.

• diffondere le soluzioni, le esperienze e le riflessioni prodotte
sulle tematiche affrontate con la costituzione di comunità di
pratiche.
L’OTTICA DEGLI STUDENTI
Quale scuola nella società dell'informazione e
quali i nuovi bisogni formativi degli studenti?

FINALITA’ FORMATIVE

valorizzare il sapere degli studenti,
favorire il lavoro autonomo e collaborativo,
sviluppare la responsabilità personale,
accrescere la motivazione e il protagonismo anche
nella costruzione del proprio curricolo.
Sul piano del “saper essere”

●   imparare a sperimentarsi in più
    situazioni e su più versanti;
●   imparare a conoscersi nelle proprie
    difficoltà, nei propri punti di forza,
    nelle proprie attitudini ed interessi
●   imparare ad autovalutare il proprio
    percorso di apprendimento;
●   imparare a scegliere;
●   imparare a sostenere le proprie idee,
    ma anche essere disponibili al
    confronto con altri punti di vista;
●   imparare a collaborare e ad offrire il
    proprio aiuto.
Sul piano dei saperi disciplinari
● Fornire strumenti di conoscenza.
● Far emergere attitudini e capacità.
● Dare rilievo agli aspetti formativi
definiti delle singole discipline.
● Mettere in relazione aree diverse del
sapere, ponendo particolare
attenzione sullo sviluppo del saper
fare.
● Creare un contesto favorevole per la
costruzione cooperativa ed interattiva
della conoscenza e delle
competenze.
● Favorire la comunicazione e lo
scambio delle conoscenze (tra
studenti e tra adulti) in un processo
continuo di arricchimento reciproco.
Sul piano delle tecnologie

●   Studiare la valenza formativa e
    la valenza pratica che le nuove
    tecnologie della comunicazione
    e dell’informazione possono
    avere nel contesto educativo.
●
●   Valorizzare i nuovi modi di
    conoscere , di comunicare, e le
    nuove forme di intelligenza
    digitale che i nuovi linguaggi
    multimediali sviluppano nei
    ragazzi di oggi.
Sul piano dell’organizzazione scolastica
●   Superare alcune rigidità presenti nella
    struttura scolastica tradizionale
    (classi, programmi e tempi
    standardizzati) che limitano e
    appiattiscono i processi di
    insegnamento e apprendimento
    mortificando attitudini e potenzialità.
●   Rispondere ai bisogni formativi
    essenziali, per costruire un contesto
    innovativo.
●   Favorire motivazione e gratificazione
    personale che sono alla base del
    successo formativo.
●   Adeguare l’identità della scuola alla
    realtà culturale e sociale del terzo
    millennio.
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
così come è stata fino ad ora….
Dove andiamo ad intervenire?




Resta la struttura per bienni



Restano anche i
grandi temi….
Andiamo a modificare…
Lavoro di classe e saperi disciplinari
Nel curricolo della scuola ricerca di saperi essenziali

Progettazione di attività da fare:
          a livello di classe
          a livello di gruppi

Progettazione di attività da fare con gruppi misti per età

               Open learning
Progettazione di attività per:
          potenziare
          approfondire
          scegliere lo stile più adatto
          collegare diversi saperi
Nel progetto….

L’accelerazione nella società, la vita nel 'qui ed ora' porta
alla perdita dell’idea di progettualità sui tempi lunghi.

È da sviluppare l’idea di progetto per permettere all’alunno di
individuare quale potrebbe essere il percorso, quali gli obiettivi,
quali i vantaggi e quali i rischi.

Avere in mente il progetto dà la possibilità di uno sguardo
riflessivo, di una mappa del proprio percorso.

I bisogni e le aspettative degli adolescenti presentano una
notevole complessità, si intrecciano esigenze di ordine
emotivo e relazionale, cognitivo…, ma le esigenze evolvono
rapidamente e assommano aspetti costanti a problemi sempre
nuovi e in divenire.
Ancora qualche possibile risposta …

                      Si ripensa al lavoro individuale del giorno
                      precedente
Accoglienza
                      Si organizza il lavoro individuale del giorno
(momento              stesso
denominato anche
allena-menti)         Ci si prende cura dei problemi individuali
                      emersi


                      Ognuno ha il suo piano di lavoro preparato
Studio                dagli insegnanti per 15 giorni
individuale           È possibile lavorare spalla a spalla con i
                      compagni/e del biennio
(momento denominato
anche lavoro
                      Si creano relazioni diverse da quelle di classe
autonomo)
Obiettivo e richiesta ….
Grande responsabilità individuale da parte degli alunni
Sviluppo di competenza di autovalutazione
Sviluppo della capacità di scegliere

                                    … TUTOR…
                                 Facilitatore e mediatore che
                                 aiuta la comunicazione, aiuta l’
                                 alunno ad esprimere il suo
                                 stile di apprendimento, aiuta
                                 gli insegnanti a fare proposte
                                 adatte al singolo alunno.

Aiuta l’alunno a prender coscienza del suo percorso in
forma dinamica, a capire l’efficacia del metodo di studio
Il tutor e l’alunno avranno uno strumento ….

Autovalutazione iniziale e lungo il
percorso

Valutazione degli insegnanti

Patto formativo

Annotazioni sul comportamento

Le scoperte

Dossier sulle attività scelte
A cura di

Stefania Cotoneschi, Coordinatrice della Sperimentazione
Stefano Dogliani, Dirigente

More Related Content

What's hot

"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra TroiaMinistry of Public Education
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla limzwiby
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)gueste4bdd154
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)manuela zani
 
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Ministry of Public Education
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaNadia Ambrosetti
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaCecilia Martinelli
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEbonifai franca
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOLilly Mafrica
 

What's hot (20)

"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 

Viewers also liked

Infanzia rovezzano 2012_13
Infanzia   rovezzano 2012_13Infanzia   rovezzano 2012_13
Infanzia rovezzano 2012_13donmilani2013
 
Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015 2016
Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015   2016Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015   2016
Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015 2016Sebastiano Valentino Cuffari
 
Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...
Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...
Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...EUROsociAL II
 
Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...
Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...
Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...EUROsociAL II
 
Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...
Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...
Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...EUROsociAL II
 
International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...
International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...
International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...EUROsociAL II
 
Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...
Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...
Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...EUROsociAL II
 
La Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David Chiriboga
La Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David ChiribogaLa Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David Chiriboga
La Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David ChiribogaEUROsociAL II
 
Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...
Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...
Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...EUROsociAL II
 
Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...
Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...
Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...EUROsociAL II
 

Viewers also liked (20)

Infanzia rovezzano 2012_13
Infanzia   rovezzano 2012_13Infanzia   rovezzano 2012_13
Infanzia rovezzano 2012_13
 
Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015 2016
Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015   2016Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015   2016
Valutazione in uscita del docente Sebastiano Valentino Cuffari, anno 2015 2016
 
Gli Ebrei
Gli EbreiGli Ebrei
Gli Ebrei
 
L'età arcaica della Grecia antica
L'età arcaica della Grecia anticaL'età arcaica della Grecia antica
L'età arcaica della Grecia antica
 
Dal Tardoantico al Medioevo
Dal Tardoantico al MedioevoDal Tardoantico al Medioevo
Dal Tardoantico al Medioevo
 
Storia della lingua italiana
Storia della lingua italianaStoria della lingua italiana
Storia della lingua italiana
 
I verbi secondo la loro struttura
I verbi secondo la loro strutturaI verbi secondo la loro struttura
I verbi secondo la loro struttura
 
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevo
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevoIl concetto di guerra dall'antichità al medioevo
Il concetto di guerra dall'antichità al medioevo
 
Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...
Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...
Building Tax culture, compliance and citizenship. A global source book on tax...
 
Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...
Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...
Subsidio a la Identificación / Subsecretaría de Servicios Sociales - Minister...
 
Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...
Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...
Sinergias Programas Transferencias y Fomento Productivo / Francisco Guillermo...
 
International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...
International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...
International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD) / Bronzewska, Katarzyna (...
 
Fakturka dokumentacja
Fakturka   dokumentacjaFakturka   dokumentacja
Fakturka dokumentacja
 
Introductio1
Introductio1Introductio1
Introductio1
 
Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...
Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...
Reasignación de Recursos Públicos para la Equidad en Salud. Apuntes para el d...
 
La Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David Chiriboga
La Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David ChiribogaLa Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David Chiriboga
La Zona de Equidad y el Derecho a la Salud / David Chiriboga
 
Il Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schemaIl Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schema
 
Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...
Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...
Inclusión Socio-Productiva y Sostenibilidad del Desarrollo Rural en el Perú /...
 
Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...
Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...
Reasignación Presupuestaria para la Equidad en Salud / Nelly Huamaní Huamaní ...
 
Mediazione tra pari
Mediazione tra pari Mediazione tra pari
Mediazione tra pari
 

Similar to Presentazione progetto scuola

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneSonia Gabrielli
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.Michele Sorrentino
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshopanafesto
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstormingmariavivo
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 

Similar to Presentazione progetto scuola (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 

Recently uploaded

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 

Recently uploaded (20)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

Presentazione progetto scuola

  • 1. ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO- PESTALOZZI SCUOLA-CITTA' PESTALOZZI www.scuolacittapestalozzi.it WIKISCHOOL – Scuola Laboratorio D.M. 14 Giugno 2011 a.s. 2011/12 pestalozzi@comune.fi.it FIIC90083@istruzione.it
  • 2. Progetto di sperimentazione nazionale “scuole laboratorio in rete” Applicazione Art 11 .P.R.275/1999 Ricerca e innovazione didattica formazione professionale documentazione Scuola Secondaria di Scuola-Città Scuola Secondaria di 1° grado Pestalozzi 1° grado Rinascita Firenze Don Milani Milano Genova
  • 3. Dalla Scuola laboratorio alla Wikischool Un wiki è un sito web che viene aggiornato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono prodotti grazie alla collaborazione di tutti coloro che vi hanno accesso. lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo. Da qui nasce la metafora delle “wiki-schools”, che intende esprimere la scelta strategica di una costruzione endogena (dentro le scuole), connettiva (tra le scuole), prossimale (vicina all’esperienza professionale dei docenti) dell’innovazione
  • 4. La conoscenza generativa Il nuovo Progetto si propone di accentuare e sviluppare l’idea dell’innovazione dal basso, anche grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie. Le tecnologie consentono intensificazione delle interazioni e dei processi riflessivi, cooperativi, di apprendimento reciproco. Il profilo della scuola nuova: rendere protagonisti gli studenti e i docenti dei processi di apprendimento, scolastico per gli uni e professionale per gli altri.
  • 5. LA PROPOSTA PROGETTUALE SI INNESTA NEL PERCORSO DI RICERCA DELLA SCUOLA SUI CONTESTI FAVOREVOLI ALL’ APPRENDIMENTO CONTINUA LO SCOPO DELLA "SCUOLA LABORATORIO": ESSERE RISORSA PER I DOCENTI E PER LE SCUOLE
  • 6. L’OTTICA DEI DOCENTI Consolidare e sviluppare la funzione di “Centro Risorse per lo sviluppo professionale dei docenti” delle scuole del territorio. RETI Allo scopo di: ● ricercare e sperimentare, in coerenza con gli studi e le teorie dell’apprendimento, soluzioni innovative nell’applicazione delle indicazioni e delle disposizioni. • diffondere le soluzioni, le esperienze e le riflessioni prodotte sulle tematiche affrontate con la costituzione di comunità di pratiche.
  • 7. L’OTTICA DEGLI STUDENTI Quale scuola nella società dell'informazione e quali i nuovi bisogni formativi degli studenti? FINALITA’ FORMATIVE valorizzare il sapere degli studenti, favorire il lavoro autonomo e collaborativo, sviluppare la responsabilità personale, accrescere la motivazione e il protagonismo anche nella costruzione del proprio curricolo.
  • 8. Sul piano del “saper essere” ● imparare a sperimentarsi in più situazioni e su più versanti; ● imparare a conoscersi nelle proprie difficoltà, nei propri punti di forza, nelle proprie attitudini ed interessi ● imparare ad autovalutare il proprio percorso di apprendimento; ● imparare a scegliere; ● imparare a sostenere le proprie idee, ma anche essere disponibili al confronto con altri punti di vista; ● imparare a collaborare e ad offrire il proprio aiuto.
  • 9. Sul piano dei saperi disciplinari ● Fornire strumenti di conoscenza. ● Far emergere attitudini e capacità. ● Dare rilievo agli aspetti formativi definiti delle singole discipline. ● Mettere in relazione aree diverse del sapere, ponendo particolare attenzione sullo sviluppo del saper fare. ● Creare un contesto favorevole per la costruzione cooperativa ed interattiva della conoscenza e delle competenze. ● Favorire la comunicazione e lo scambio delle conoscenze (tra studenti e tra adulti) in un processo continuo di arricchimento reciproco.
  • 10. Sul piano delle tecnologie ● Studiare la valenza formativa e la valenza pratica che le nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione possono avere nel contesto educativo. ● ● Valorizzare i nuovi modi di conoscere , di comunicare, e le nuove forme di intelligenza digitale che i nuovi linguaggi multimediali sviluppano nei ragazzi di oggi.
  • 11. Sul piano dell’organizzazione scolastica ● Superare alcune rigidità presenti nella struttura scolastica tradizionale (classi, programmi e tempi standardizzati) che limitano e appiattiscono i processi di insegnamento e apprendimento mortificando attitudini e potenzialità. ● Rispondere ai bisogni formativi essenziali, per costruire un contesto innovativo. ● Favorire motivazione e gratificazione personale che sono alla base del successo formativo. ● Adeguare l’identità della scuola alla realtà culturale e sociale del terzo millennio.
  • 12. L’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA così come è stata fino ad ora….
  • 13. Dove andiamo ad intervenire? Resta la struttura per bienni Restano anche i grandi temi….
  • 15. Lavoro di classe e saperi disciplinari Nel curricolo della scuola ricerca di saperi essenziali Progettazione di attività da fare: a livello di classe a livello di gruppi Progettazione di attività da fare con gruppi misti per età Open learning Progettazione di attività per: potenziare approfondire scegliere lo stile più adatto collegare diversi saperi
  • 16. Nel progetto…. L’accelerazione nella società, la vita nel 'qui ed ora' porta alla perdita dell’idea di progettualità sui tempi lunghi. È da sviluppare l’idea di progetto per permettere all’alunno di individuare quale potrebbe essere il percorso, quali gli obiettivi, quali i vantaggi e quali i rischi. Avere in mente il progetto dà la possibilità di uno sguardo riflessivo, di una mappa del proprio percorso. I bisogni e le aspettative degli adolescenti presentano una notevole complessità, si intrecciano esigenze di ordine emotivo e relazionale, cognitivo…, ma le esigenze evolvono rapidamente e assommano aspetti costanti a problemi sempre nuovi e in divenire.
  • 17. Ancora qualche possibile risposta … Si ripensa al lavoro individuale del giorno precedente Accoglienza Si organizza il lavoro individuale del giorno (momento stesso denominato anche allena-menti) Ci si prende cura dei problemi individuali emersi Ognuno ha il suo piano di lavoro preparato Studio dagli insegnanti per 15 giorni individuale È possibile lavorare spalla a spalla con i compagni/e del biennio (momento denominato anche lavoro Si creano relazioni diverse da quelle di classe autonomo)
  • 18. Obiettivo e richiesta …. Grande responsabilità individuale da parte degli alunni Sviluppo di competenza di autovalutazione Sviluppo della capacità di scegliere … TUTOR… Facilitatore e mediatore che aiuta la comunicazione, aiuta l’ alunno ad esprimere il suo stile di apprendimento, aiuta gli insegnanti a fare proposte adatte al singolo alunno. Aiuta l’alunno a prender coscienza del suo percorso in forma dinamica, a capire l’efficacia del metodo di studio
  • 19. Il tutor e l’alunno avranno uno strumento …. Autovalutazione iniziale e lungo il percorso Valutazione degli insegnanti Patto formativo Annotazioni sul comportamento Le scoperte Dossier sulle attività scelte
  • 20. A cura di Stefania Cotoneschi, Coordinatrice della Sperimentazione Stefano Dogliani, Dirigente