FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
Il PROTOCOLLO ITACA a scala urbana
______________________________
ITACA - Istituto per la Trasparenza e la
Compatibilità Ambientale
______________________________
AMBITO 1: ambiente energia capitale natuarale
______________________________
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
IL GRUPPO DI LAVORO
Coordinamento: Regione Toscana – arch. Cinzia Gandolfi – arch. Paolo Lucattini
Regione Piemonte – ing. Silvia Bonapersona,
Regione Emilia Romagna- arch. Adriano Bergamaschi,
Regione Marche – arch. Achille Bucci, arch. Vincenzo Zenobi,
Regione Lazio – arch. Antonietta Piscioneri
Regione Campania – arch. Claudia Fiore, arch. Antonella Calligaris,
Regione Basilicata – arch. Anna Abate
Regione Puglia – arch. Michele Cera
Regione Sardegna – arch. Gian Bachisio Demelas
ITACA – arch. Silvia Catalino
Auditori:
ANCI Nazionale – arch. Annarita Santilli (Comune di Pesaro)
Consiglio Nazionale Architetti – arch. Vincenzo Puglielli, arch. Ferruccio Favaron, arch.
Alessandro Marata
Consulenza scientifica:
iiSBE Italia – arch. Andrea Moro, arch. Claudio Capitanio, arch. Federica Appendino, arch. Elena
Bazzan.
arch. Roberta Montalbini;
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Il Protocollo è un sistema di analisi multicriteria con una struttura modulare,
suddiviso in categorie, che comprende tutti quei parametri, legati al concetto di
sostenibilità che vanno dal miglioramento energetico ed ambientale dell’organismo
urbano, al contrasto del consumo di suolo, ai cambiamenti climatici, alla qualità
degli spazi pubblici, alle connessioni ecologiche, alla sicurezza, al sistema di
mobilità pubblica, alla complessità funzionale, alla capacità di rispondere alla
domanda di integrazione sociale.
Il Protocollo è stato approvato dal Consiglio Direttivo di ITACA nel dicembre 2016
ma non è ancora operativo. La complessità e la diversità dei caratteri e delle
problematiche dei centri urbani nel territorio nazionale ha suggerito di affrontare il
necessario lavoro di benchmarking e pesatura degli indicatori in un secondo
momento, al termine di una ulteriore fase (in corso) di approfondimento e
sperimentazione.
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
Il Protocollo è uno strumento in grado supportare:
le attività di valutazione di piani/programmi di rigenerazione urbana (valutazione ex ante)
e di verifica dell’efficacia degli stessi (monitoraggio ex post);
Di dare un valido contributo per orientare la progettazione verso una maggiore qualità
(linee guida e criteri ambientali da utilizzare per i bandi e gli avvisi pubblici).
E’ un dispositivo pubblico e gratuito rivolto sia ai pianificatori degli enti pubblici sia agli
operatori coinvolti nello sviluppo o nella trasformazione di aree urbane e potrà essere
impiegato:
• in fase di progetto per definire le prestazioni di riferimento e come strumento di
supporto alla decisione;
• per verificare in fase di realizzazione delle opere il raggiungimento degli obiettivi di
sostenibilità;
• per monitorare in fase di esercizio, il livello di sostenibilità complessivo. Per chi è adatta /
in che contesti o amministrazioni si può attuare
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Di seguito il link per scaricare il documento integrale:
http://www.itaca.org/documenti/news/Protocollo%20ITACA%20Scala%20urbana_211216.pdf
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e cognome:
• arch. Paolo Lucattini – Regione Toscana (settore pianificazione del territorio)
paolo.lucattini@regione.toscana.it – 055 4385276
altre informazioni:
• ITACA
segreteria@itaca.org – 06 6782620