1. Documentazione di progetto della soluzione: KETONET
INDICE
1. Descrizione progetto;
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
4. Descrizione dei destinatari della misura;
5. Descrizione della tecnologia adottata;
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari);
7. Tempi di progetto.
Alla domanda di partecipazione va allegato
questo documento di presentazione del
progetto.
STANDARD: max 5pagine, font 12- inclusi eventuali
allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili.
2. 1. Descrizione progetto
La dieta chetogenica è una terapia dietetica messa a punto originariamente per curare forme di
epilessie farmacoresistenti dei bambini. Negli ultimi decenni si è confermata la sua efficacia in
diverse patologie e sono state create le linee guida per una corretta applicazione.
KETONET (www.ketonet.it) è un’APP sviluppata per la gestione della dieta chetogena al fine di
supportare le famiglie nella creazione dei pasti e di semplificare gli scambi di informazioni tra
pazienti e medici.
È modulabile e utilizzabile per qualsiasi protocollo della dieta chetogena, da quelli più restrittivi
per le patologie, a quelli più liberali (dieta MCT, dieta Atkins modificata, dieta dei bassi indici
glicemici).
KETONET ègratuita, facilmente scaricabile (al momento solo per Android,abreveanche perIOS),
intuitiva, consultabile ovunque, con un data base di alimenti e di ricette personalizzabile e
interattivo, con una semplice interfaccia coi medici di riferimento, al fine di agevolare al massimo
gli interscambi riguardanti informazioni alimentari e dati clinici tra pazienti e dottori.
L'Associazione Italiana GLUT1 ha deciso di distribuire KETONET gratuitamente perchè crede
fortemente nella condivisione della conoscenza e degli strumenti che possono agevolare il
percorso già complesso di chi sta vivendo una patologia (per se stesso o perun proprio familiare)
e lotta ogni giorno.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
KETONET è stata sviluppata su iniziativa dell'Associazione italiana Glut1, costituita dalle famiglie
dei pazienti affetti da deficit di GLUT1, una rarissima malattia con 40 casi in Italia.
È un esempio di empowerment dei pazienti che, sulla base delle proprie esigenze, richiedono lo
sviluppo di un prodotto customizzato in aiuto alla gestione quotidiana della malattia.
Fondamentale contributo è stato fornito dal Politecnico di Milano (team del professor Luciano
Baresi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria), con la collaborazione
medico-scientifica del Centro di Studi e Ricerche sulla Nutrizione umana e i disturbi del
comportamento alimentare dell'Università di Pavia (team della professoressa Anna Tagliabue).
Inoltre un team dello studio legale internazionale Hogan & Lovells ha supportato la gestione del
progetto in merito alle problematiche relative alla tutela della riservatezza e dei diritti di
proprietà intellettuale sull’APP e sui suoi contenuti.
3. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
KETONET cambierà radicalmente la quotidianità dei pazienti che seguono i protocolli chetogeni
(in particolare delle famigli dei pazienti affetti da sindrome da deficit di GLUT1 e con forme di
epilessia farmacoresistenti), semplificando enormemente la costruzione e la personalizzazione
della singola dieta, che sarà redatta conformemente alle indicazioni dei medici, ma che potrà
essere adattata sulla base dei gusti del paziente, aumentando così la compliance della stessa.
È possibile infatti accedere ad un database di ricette, inviate e testate dagli utenti, con evidenza
del rapporto chetogeno e delle kcal, sulla base degli ingredienti utilizzati. Tali ricette possono
essere caricate in locale dagli utenti e adattate sulla base degli alimenti disponibili in modo da
essere utilizzate all’interno di pasti e diete. L’APP segnala se le kcal e il rapporto chetogenico del
pasto caricato soddisfino i requisiti specifici di ogni utente, imposti dal medico di riferimento
Trattandosi di una dieta volutamente sbilanciata, KETONET permette il ricorso alla guida
costante di un esperto dell’alimentazione al fine di un monitoraggio continuo dello stato del
paziente. È infatti possibile inserire nell’APP i dati clinici del paziente che segue la dieta,
monitorarli e inviarli automaticamente al medico di riferimento (l'utente dell'APP schiaccia un
pulsante e il proprio medico riceve una email).
Questa APP sarà di grande utilità per gli adolescenti e gli adulti che potranno adattare i loro pasti
alle esigenze di vita ricreativa e lavorativa senza essere costretti a portare sempre con sè pasti
precedentemente preparati a domicilio, perchè costruiti con l’ausilio di un computer. La difficoltà
di gestire la dieta chetogenica fuori casa è sempre stata una delle più significative limitazioni
all’uso cronico, uno dei più grandi disagi lamentati, oltre che una delle più importanti cause di
mancata compliance alla dieta stessa.
4. Descrizione dei destinatari della misura
L’APP potrà essere utilizzata da tutti coloro che seguono protocolli a cui viene applicata la dieta
chetogenica: in primis da pazienti con forme di epilessia farmacoresistenti, per i quali la dieta
chetogenica è riconosciuta come un trattamento non farmacologico efficace.
Sono inoltre in corso trials clinici e studi recentemente pubblicati da cui emergono i benefici
dell’applicazione di questo regime alimentare in bambini affetti da autismo, in pazienti con
emicranie croniche, per alcune forme di cancro cerebrale di alto livello (glioblastoma), per
glicogenosi, per pazienti affetti da Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla.
4. La dieta chetogenica, con protocolli differenti, viene utilizzata anche in ambito sportivo
(endurance e aumento massa muscolare) e a scopo di dimagrimento.
L’APP nasce in particolar modo per supportare i malati e le famiglie dei malati affetti da sindrome
da deficit del trasportatore del glucosio di tipo 1, per cui la dieta chetogena è salvavita. Il GLUT1
è una proteina di membrana che media il trasporto di glucosio ed è presente nella maggioranza
delle barriere emato-tissutali e negli eritrociti; il deficit da GLUT1 è una malattia rarissima
autosomica dominante causata da una mutazione del gene SLC2A1, che porta ad un alterato
trasporto di glucosio nel cervello attraverso la barriera emato-encefalica, comportando una
ridotta concentrazione di glucosio nel liquido cerebrospinale.
La malattia si manifesta dall’infanzia e, se non trattata, porta a danni neurologici irreversibili.
I sintomi principali sono crisi epilettiche, disabilità intellettiva, gravi disturbi motori e atassia.
Non esiste ad oggi una cura per il Deficit di Glut1.
L’unico trattamento conosciuto è la dieta chetogenica: tale dieta è programmata per modificare il
metabolismo dell’organismo verso l’utilizzazione prevalente di grassi al punto di indurre e
mantenere nel tempo una sintesi epatica di sostanze acide (corpi chetogeni) che normalmente è
trascurabile, salvo in periodi di digiuno prolungato e diete fortemente ipocaloriche.per ottenere
questo effetto la dieta deve essere composta prevalentemente da grassi in rapporto elevato (75-
80%) rispetto a carboidrati e proteine. I corpi chetogeni possono essere utilizzati dal cervello
come carburante alternativo al glucosio e per questo costituiscono le terapie di elezione della
sindrome di deficit di GLUT1, in cui è geneticamente deficitaria la sintesi del trasportatore di
glucosio al cervello. La dieta chetogena è una terapia medica che, se non correttamente applicata,
può avere effetti collaterali a breve lungo termine; per questo motivo deve essere prescritta e
monitorata da un medico.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Ketonet è una APP client cross-platform (Android + iOS) e un back-end per la gestione del
database e delle funzionalità di notifica via email alle dietiste di riferimento.
Lato client l’app è stata sviluppata interamente con Apache Cordova e Adobe PhoneGap, due
tecnologie che permettono lo sviluppo di app tramite codice puramente web, ovvero HTML5,
JavaScript e CSS. Tramite HTML sono state gestite tutti i contenuti dell’app, tramite CSS ad essi è
stata aggiunta una grafica responsive, tramite JavaScript è stata sviluppata la logica applicativa.
La grafica, in particolare, segue le linee guida del responsive ed è basata sul framework CSS
5. Bootstrap. L’app client-side sfrutta inoltre molte librerie e molti plugin Cordova per tutte le sue
funzionalità.
Sono stati inoltre sfruttati molti plugin Cordova per lo sviluppo di tutte le funzionalità, come ad
esempio la creazione e gestione di file, la creazione e gestione di dialog per l’utente e la gestione
della fotocamera per permettere all’utente di aggiungere una foto nel caso in cui vada ad inviare
una nuova ricetta per l’aggiunta al ricettario condiviso.
Il back-end dell’app è costituito da un database NoSQL e un’app sviluppata con Spring (Java) . In
particolare ci si è affidati per il database e il lato authentication dell’app a Google Firebase, un
prodotto di Google nato completamente a supporto delle app mobile, mentre per l’app Spring si
è scelto di farne il deploy su Heroku.
Tramite Google Firebase Ketonet gestisce l’autenticazione degli utenti e il database su cui
vengono memorizzate tutte le informazioni riguardo ad essi e le ricette dell’Associazione Italiana
Glut1.
L’app in Spring + Thymeleaf (quindi di fatto linguaggio Java) per la gestione del database e della
parte reattiva dell’app, quindi di fatto le notifiche alle dietiste. Il back-end è direttamente
connesso al database e ha anche la possibilità di sottoscriversi ad eventi sul database in modo da
poterne gestire i dati in real-time. L’app Spring gestisce inoltre tutte le notifiche inviate tramite
request e si occupa della generazione di file appositi per le dietiste, ovvero un PDF e un Excel con
all’interno dei calcoli precisi su tutti i valori nutrizionali di ogni alimento inviato. Anche il back-
end sfrutta delle dipendenze esterne.
Peruna gestioneottimizzata e sicuradelle notifiche via email si èscelto di utilizzare l’API MailGun
per la loro gestione. MailGun permette di inviare email aggiungendone facilmente allegati e
gestire eventuali errori, oltre ad offrire un’ottima dashboard per la tracciabilità di esse con
memorizzazione di log.
E’ stata inoltre sviluppata una landing-page con link per i download dell’app (ketonet.it)
completamente statica e caricata tramite GitHub Pages con custom domain.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
In questa prima fase il progetto, KETONET è stato sviluppato pro bono dal Politecnico di Milano,
dall’Associazione Italiana GLUT1 e dagli avvocati dello studio legale Hogan & Lovells.
6. L’Associazione ha inoltre erogato una borsa di studio di 500€ mensili assegnata ad una dietista
dell’Università di Pavia.
Nel caso si possa procedere all’implementazione di ulteriori tecnologie (di cui al punto
successivo) sarà cura dei membri del team di lavoro fornire una stima dei costi e degli
investimenti necessari.
7. Tempi di progetto
La APP è stata sviluppata dal team di lavoro in circa 10 mesi.
Si stima che saranno necessari ulteriori 18 mesi di lavoro per portare la APP nella sua versione
finale, sviluppandola secondo 3 filoni specifici:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: mediante l'utilizzo di intelligenza artificiale, implementazione di
nuove tecnologie che permettano al sistema stesso di proporre ricette che soddisfino i parametri
medici e le richieste impostate dall'utente (anche semplicemente di gradimento personale),
partendo da library predefinite o creandole da zero.
MONITORAGGIO PAZIENTI: verrà implementata , tramite app o applicazione web, una tecnologia
che permetta al medico di avereuncruscotto da cui controllare,rispondereemodificare i settaggi
ricevuti, evitando la posta elettronica attraverso cui, ad oggi, avviene l'interazione tra utente e
medico.
RICERCA: l’APP verrà sviluppata al fine di permettere di raccogliere dati, fare statistiche,
simulazioni e prove, tracciare indicazioni fornite e monitorare indicatori, con lo scopo di
permettere studi approfonditi sull'applicazione della dieta, i suoi risultati, la compliance dei
pazienti.