SlideShare a Scribd company logo
Gli alunni del gruppo classe II-III presentano DALLA GOCCIA... AL FIUME
Mappa concettuale del progetto DAI POSTIT...
Il fiume  Fioio Il ciclo dell’acqua Il fiume depura Acqua che arriva,  acqua che va L’ acqua si infiltra  nella roccia IL FIUME  E   IL SUO ECOSISTEMA SORGENTE Medio corso Tratto di pianura DALLA GOCCIA... AL  FIUME ...AL COMPUTER IL FIUME
IL CICLO DELL'ACQUA Per effetto del calore del sole l’acqua evapora, cioè diventa  vapore acqueo , e sale verso l’alto . Quando incontra zone più fredde, si condensa in tante goccioline che formano  le  nuvole  . Dalle nuvole l’acqua ritorna  sulla Terra sotto forma di  pioggia ,neve ,grandine  .  Quest’acqua evapora di nuovo e tutto ricomincia, senza mai cessare.
In montagna l’acqua si cerca una strada tra le rocce raccogliendosi in sottili rigagnoli,  che giunti in zone di fondovalle con minori pendenze formano un torrente o un fiume. Acqua che arriva acqua che va
Il fiume nasce nel punto chiamato  sorgente  e  scorre incanalato in un solco, detto  letto del fiume , che occupa il fondo di una  valle , scavata dal lavoro d’ erosione , compiuto dal fiume stesso.  Nel suo fluire verso le terre più basse, il fiume,   può ricevere altri corsi d'acqua detti  affluenti.  Il fiume
Tutto il territorio che viene tracciato da un fiume e dal reticolo dei suoi affluenti di ogni ordine e tipo costituisce il  bacino idrografico  di quel fiume. (ESEMPI DI  BACINO  IDROGRAFICO)
L’acqua piovana che  penetra nel suolo si  infiltra nelle fessure delle rocce, trova dei passaggi, pian piano li allarga e s’infiltra nel sottosuolo. Sottoterra l’acqua scava la roccia e … forma una  grotta , una galleria, una caverna.Spesso dà vita anche a un  fiume sotterraneo .  Queste  acque vengono chiamate  “ acque sotterranee o freatiche”.    L'acqua si infiltra nella roccia (Il carsismo)
Effetti dell'acqua nel sottosuolo GROTTE
...E FIUMI SOTTERRANEI
IL FIUME E IL SUO ECOSISTEMA In tutti gli ambienti gli organismi vivono a contatto con altri esseri sia della stessa specie e sia di altre specie, formando una   Comunità Biologica .   Per  ecosistema  si intende l’insieme della comunità e della materia non vivente.  Le sponde boscose di un fiume insieme alla comunità biologica che in esso vive formano l’   “Ecosistema fluviale”.
Lungo un corso d’acqua si succedono differenti organismi,  animali e vegetali , ciascuno adatto a un particolare tratto del fiume.
Il Fiume e la catena alimentare La zona in cui si insedia la vegetazione riparia rappresenta l’anello di congiunzione tra l’ecosistema fluviale e quello terrestre. In questi ambienti caratteristici vivono molti animali, quali anfibi, rettili, uccelli e esseri invisibili ad occhio nudo…
Questi organismi risentono di tutto ciò che avviene intorno a loro e possono quindi essere utilizzati Quando viene alterata la struttura di una comunità, si riduce la capacità  autodepurativa  del fiume.  come nastri registratori dello stato di salute dell'ambiente fluviale.
Tratto di sorgente Nei  tratti sorgentizi  l’acqua è fresca , ben ossigenata e povera di sali minerali. La pendenza è elevata e  L’ alveo  è costituito da rocce e da grossi massi e l’acqua ha un elevato potere erosivo.  la corrente veloce. E’ abitata da pochi organismi animali,  che si alimentano di piccolissime alghe.
Si alimenta di insetti e di altre piccole creature acquatiche. Il tratto sorgentizio viene definito anche  “TRATTO A TROTA” in quanto questo pesce vive e si riproduce qui,  dove l’acqua è gelida, veloce e limpidissima.
Medio corso o tratto collinare Quando il fiume attraversa tratti boscosi, le sue acque si arricchiscono di risorse alimentari.  di sostanze vegetali all’interno delle acque è scarsa. La vegetazione impedisce il passaggio alla luce del sole e   la produzione
Questo tratto viene definito anche  “TRATTO A TEMOLO”,  dal pesce che ci vive. Esso è caratterizzato da una grande pinna dorsale.   Vive dove le acque si fanno più calme, meno fredde e ossigenate  e il fondo del fiume è di ciottoli.
Tratto di pianura Nel suo percorso finale l’alveo del fiume diviene progressivamente ghiaioso, sabbioso, limoso e permette l’insediamento di piante acquatiche. L’acqua contiene più sali minerali e sostanze organiche. Questo fa sì che gli organismi acquatici siano molto più numerosi.
Dove il fiume si calma e il suo bacino si allarga, inizia il  “TRATTO A BARBO”,  che condivide il suo habitat con cavedani, lucci, etc…
Dove il fiume diventa grande e maestoso e sulla terra compaiono canneti e pioppeti, inizia il  “TRATTO CARPA”
Visione globale della fauna fluviale
Flora del fiume Il  saliceto  rappresenta la principale forma di vegetazione legnosa del fiume, insieme al  pioppo .  Dove l’acqua scorre più lenta si sviluppano i  canneti.
In ogni tratto fluviale esiste una sorta di "officina" in cui gli  organismi acquatici  del posto (dai batteri ai vertebrati) e gli stessi  ciottoli , demoliscono una parte delle sostanze che il corso d'acqua trasporta contribuendo alla  depurazione   del fiume.  Un grande depuratore
L'esperto ci parla del fiume Fioio
Il fiume FIOIO Il fiume Fioio è il fiume di Rocca di Botte. Nasce da “Campo Ceraso”, ma il suo letto  è asciutto perché le acque scorrono sottoterra a causa delle caratteristiche carsiche del territorio che percorre. Il letto del Fioio si riempie di acqua solo quando in inverno nevica  e piove molto. CAMPO CERASO LETTO DEL FIUME FIOIO ROCCA DI BOTTE
Il fiume Fioio riemerge nella Piana del Cavaliere e si immette nel fiume Cammararo
Il corso del fiume Fioio è indicato dalla vegetazione riparia
FINE

More Related Content

What's hot

Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaMarco Chizzali
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...ziobio
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaginafalbo
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi scuola.bucaletto
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaIstitutoorte
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Valeria Vallerosa
 

What's hot (20)

La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Oro
OroOro
Oro
 
Letà Nuragica
Letà NuragicaLetà Nuragica
Letà Nuragica
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
 
gli etruschi
gli etruschigli etruschi
gli etruschi
 

Viewers also liked

Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiavecasto56
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenioricciouno
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIASCUOLAPR
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAperlagroup
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora copeteramo
 
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaPresentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaCiari110
 
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci Classi di V.Patti
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Reno un fiume nel cuore dell'europa
Reno  un fiume nel cuore dell'europaReno  un fiume nel cuore dell'europa
Reno un fiume nel cuore dell'europaValina83
 
Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicomaestra maria pia
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaamicingamba
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleMaestra Diana
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiRosanna Pandolfo
 
Misión, vision y objetivos
Misión, vision y objetivosMisión, vision y objetivos
Misión, vision y objetivosedwin_08
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleRosanna Pandolfo
 

Viewers also liked (20)

Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
Il fiume by umberto
Il fiume by umbertoIl fiume by umberto
Il fiume by umberto
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora
 
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaPresentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
 
Il danubio
Il danubioIl danubio
Il danubio
 
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!Ac ....qua    nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
Ac ....qua nto sei importante.......ma quanti danni!!!!!
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
 
Reno un fiume nel cuore dell'europa
Reno  un fiume nel cuore dell'europaReno  un fiume nel cuore dell'europa
Reno un fiume nel cuore dell'europa
 
Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopico
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Misión, vision y objetivos
Misión, vision y objetivosMisión, vision y objetivos
Misión, vision y objetivos
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 

Similar to Dalla goccia al fiume

Similar to Dalla goccia al fiume (20)

I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
 
Caratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua soleCaratteristiche dell'acqua sole
Caratteristiche dell'acqua sole
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
IL COSCILE: compagno di viaggio…MY TRAVELLING COMPANION…
 
Alla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVDAlla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVD
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Fiume Olona
Fiume OlonaFiume Olona
Fiume Olona
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 

Recently uploaded

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 

Recently uploaded (7)

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 

Dalla goccia al fiume

  • 1. Gli alunni del gruppo classe II-III presentano DALLA GOCCIA... AL FIUME
  • 2. Mappa concettuale del progetto DAI POSTIT...
  • 3. Il fiume Fioio Il ciclo dell’acqua Il fiume depura Acqua che arriva, acqua che va L’ acqua si infiltra nella roccia IL FIUME E IL SUO ECOSISTEMA SORGENTE Medio corso Tratto di pianura DALLA GOCCIA... AL FIUME ...AL COMPUTER IL FIUME
  • 4. IL CICLO DELL'ACQUA Per effetto del calore del sole l’acqua evapora, cioè diventa vapore acqueo , e sale verso l’alto . Quando incontra zone più fredde, si condensa in tante goccioline che formano le nuvole . Dalle nuvole l’acqua ritorna sulla Terra sotto forma di pioggia ,neve ,grandine . Quest’acqua evapora di nuovo e tutto ricomincia, senza mai cessare.
  • 5. In montagna l’acqua si cerca una strada tra le rocce raccogliendosi in sottili rigagnoli, che giunti in zone di fondovalle con minori pendenze formano un torrente o un fiume. Acqua che arriva acqua che va
  • 6. Il fiume nasce nel punto chiamato sorgente e scorre incanalato in un solco, detto letto del fiume , che occupa il fondo di una valle , scavata dal lavoro d’ erosione , compiuto dal fiume stesso. Nel suo fluire verso le terre più basse, il fiume, può ricevere altri corsi d'acqua detti affluenti. Il fiume
  • 7. Tutto il territorio che viene tracciato da un fiume e dal reticolo dei suoi affluenti di ogni ordine e tipo costituisce il bacino idrografico di quel fiume. (ESEMPI DI BACINO IDROGRAFICO)
  • 8. L’acqua piovana che penetra nel suolo si infiltra nelle fessure delle rocce, trova dei passaggi, pian piano li allarga e s’infiltra nel sottosuolo. Sottoterra l’acqua scava la roccia e … forma una grotta , una galleria, una caverna.Spesso dà vita anche a un fiume sotterraneo . Queste acque vengono chiamate “ acque sotterranee o freatiche”.   L'acqua si infiltra nella roccia (Il carsismo)
  • 9. Effetti dell'acqua nel sottosuolo GROTTE
  • 11. IL FIUME E IL SUO ECOSISTEMA In tutti gli ambienti gli organismi vivono a contatto con altri esseri sia della stessa specie e sia di altre specie, formando una Comunità Biologica . Per ecosistema si intende l’insieme della comunità e della materia non vivente. Le sponde boscose di un fiume insieme alla comunità biologica che in esso vive formano l’ “Ecosistema fluviale”.
  • 12. Lungo un corso d’acqua si succedono differenti organismi, animali e vegetali , ciascuno adatto a un particolare tratto del fiume.
  • 13. Il Fiume e la catena alimentare La zona in cui si insedia la vegetazione riparia rappresenta l’anello di congiunzione tra l’ecosistema fluviale e quello terrestre. In questi ambienti caratteristici vivono molti animali, quali anfibi, rettili, uccelli e esseri invisibili ad occhio nudo…
  • 14. Questi organismi risentono di tutto ciò che avviene intorno a loro e possono quindi essere utilizzati Quando viene alterata la struttura di una comunità, si riduce la capacità autodepurativa del fiume. come nastri registratori dello stato di salute dell'ambiente fluviale.
  • 15. Tratto di sorgente Nei tratti sorgentizi l’acqua è fresca , ben ossigenata e povera di sali minerali. La pendenza è elevata e L’ alveo è costituito da rocce e da grossi massi e l’acqua ha un elevato potere erosivo. la corrente veloce. E’ abitata da pochi organismi animali, che si alimentano di piccolissime alghe.
  • 16. Si alimenta di insetti e di altre piccole creature acquatiche. Il tratto sorgentizio viene definito anche “TRATTO A TROTA” in quanto questo pesce vive e si riproduce qui, dove l’acqua è gelida, veloce e limpidissima.
  • 17. Medio corso o tratto collinare Quando il fiume attraversa tratti boscosi, le sue acque si arricchiscono di risorse alimentari. di sostanze vegetali all’interno delle acque è scarsa. La vegetazione impedisce il passaggio alla luce del sole e la produzione
  • 18. Questo tratto viene definito anche “TRATTO A TEMOLO”, dal pesce che ci vive. Esso è caratterizzato da una grande pinna dorsale. Vive dove le acque si fanno più calme, meno fredde e ossigenate e il fondo del fiume è di ciottoli.
  • 19. Tratto di pianura Nel suo percorso finale l’alveo del fiume diviene progressivamente ghiaioso, sabbioso, limoso e permette l’insediamento di piante acquatiche. L’acqua contiene più sali minerali e sostanze organiche. Questo fa sì che gli organismi acquatici siano molto più numerosi.
  • 20. Dove il fiume si calma e il suo bacino si allarga, inizia il “TRATTO A BARBO”, che condivide il suo habitat con cavedani, lucci, etc…
  • 21. Dove il fiume diventa grande e maestoso e sulla terra compaiono canneti e pioppeti, inizia il “TRATTO CARPA”
  • 22. Visione globale della fauna fluviale
  • 23. Flora del fiume Il saliceto rappresenta la principale forma di vegetazione legnosa del fiume, insieme al pioppo . Dove l’acqua scorre più lenta si sviluppano i canneti.
  • 24. In ogni tratto fluviale esiste una sorta di "officina" in cui gli organismi acquatici del posto (dai batteri ai vertebrati) e gli stessi ciottoli , demoliscono una parte delle sostanze che il corso d'acqua trasporta contribuendo alla depurazione del fiume. Un grande depuratore
  • 25. L'esperto ci parla del fiume Fioio
  • 26. Il fiume FIOIO Il fiume Fioio è il fiume di Rocca di Botte. Nasce da “Campo Ceraso”, ma il suo letto è asciutto perché le acque scorrono sottoterra a causa delle caratteristiche carsiche del territorio che percorre. Il letto del Fioio si riempie di acqua solo quando in inverno nevica e piove molto. CAMPO CERASO LETTO DEL FIUME FIOIO ROCCA DI BOTTE
  • 27. Il fiume Fioio riemerge nella Piana del Cavaliere e si immette nel fiume Cammararo
  • 28. Il corso del fiume Fioio è indicato dalla vegetazione riparia
  • 29. FINE