SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
L’EVOLUZIONE MUSICALE E LA VOCALITA’
NEL GOSPEL
R.Vannucchi V.Pierallini
Foniatra ASL n.2 -12 Direttore di coro Gospel
L’evoluzione del canto della comunità nera d’America dalla
schiavitù alla completa emancipazione.
Il canto sacro è la bandiera su cui si fonda la battaglia degli
afro-americani per il raggiungimento della libertà e
dei diritti civili
Analisi di oltre 200 aa. di storia di musica nera
GOSPEL
Etimologia
“God e Spel”= canzoni del Vangelo. Si tratta di un
genere di musica sacra con linguaggio”nuovo”
Struttura Musicale
restrittivo dire che il GOSPEL è un genere musicale
per le numerose contaminazioni subite nei vari
periodi storici
ANALISI DEGLI ASPETTI
nei vari periodi storici
MUSICALITA’
VOCALITA’
LOCATION
CORPOREITA’
 Il GOSPEL fonde alla struttura del BLUES
una evoluzione canora con cadenze tipiche
della musica sacra e belcantistica europea
(anni40)
 Appoggio del diaframma e portare avanti la
voce per produrre un “volume “ di suono
udibile sopra gli strumenti e negli ampi luoghi
di esibizione (chiese e teatri)
 Manca la sonorità della“copertura” operistica
che è sostituita da suoni più aperti e brillanti
 Emissione vocale a “registro pieno”in consonanza
di petto (suoni medio-gravi) e consonanza di testa
(suoni acuti) femminili e maschili
 Vocalità presente in quasi tutto il canto moderno
(dal jazz, al soul, al belting..)
 Falsetto (correntemente poco usato) è lasciato al
solista-leader ed ai vocalist
 Emissione cantata: potente, chiara, declamatoria,
intellegibile , ma ricca di sfumature
 Improvvisazione consiste nell’abbellimento della
linea melodica con legature, volate, grida, note
tenute, cromatismi, suoni vocalici lunghi ed intensi
e suoni consonantici brevi e den distinti
Origina dalla Spiritualità e dalla Religiosità
dell’uomo africano
1619 Inizio Tratta dei negri
1700 Work-songs, Spiritual
1808 Abolizione Tratta dei negri
1865 Abolizione della schiavitù (fine guerra civile americana)
1900 Blues
1930 Gospel e successiva sua evoluzione
MUSICA AFRO-AMERICANA
• Deportazione dei primi schiavi
dall’Africa all’America del Nord.
• Segna l’inizio di una nuova tradizione
culturale “afro-americana”frutto
dell’incontro tra il patrimonio culturale
africano ed europeo
1619 TRATTA dei NEGRI
 Forma musicale spontanea realizzata durante
l’attività lavorativa. Fortemente ritmica che
andava di pari passo con la cadenza della
manualità del lavoro nei campi
 Vocalità non spinta, volume non elevato,
diffusione trasversale con postura obbligata
del collo e della laringe
 Cori spontanei monodici su cui sovrastavano i
“calls” ed i “cries” del leader spesso in forma
antifonale
 Voci maschili (basso e baritono, raro tenore) e
voci femminili (contralto e mezzo soprano)
 Melodia istintuale , che nasce spontanea con
andamento a due voci alternate (uomini e
donne) o contemporanee o alternate dalla
voce guida del leader che invita alla risposta
la massa dei cantori
KUM BAH YAH
(I° canto)
• Proibite le riunioni dei campi dai padroni bianchi
• Gli schiavi si ritrovano in luoghi segreti “riunioni di campo e
di cespuglio” dove ascoltavano i predicatori itineranti di
confessioni religiose diverse e qui cantavano i primi
“Spirituals” dette “canzoni del grano” (fine ‘700). Battito di
mani e piedi.
• Lo Spiritual nasce quando alle melodie dei works -songs si
accostano testi sacri, spirituali e dell’Antico Testamento
• Passaggio non uniforme nei vari Stati di America
1700 SPIRITUAL
A)L’ Aspetto liberatorio:
Go Down Moses
o Freedom, Down by
the riverside….
AMAZING GRACE
(II° canto)
B) Il viaggio: Swing low, Deep River, The train …
C) La Morte : Oh happy Day
• Gli schiavi negri dovevano lavorare
nelle piantagioni o nelle città.
• L’unico momento di riposo conviviale
era all’imbrunire quando era loro
permesso di riunirsi intorno ai falò e
qui intonavano canti della madre terra
Africa. Canti con “melos” facile e ritmo
accentuato dalla corporeità, nostalgici
ed a contenuto di speranza e di libertà.
ABOLIZIONE DELLA TRATTA DEI NEGRI
1808
 Fine della guerra civile americana
 Elezione del primo presidente dei Nuovi Stati
Uniti d’America Abraham Lincoln (Give me
that old time religion) che diventa il Padre
Spirituale della comunità nera
 Temi non religiosi
 Importanza dell’aspetto emotivo (tristezza,
malinconia) su quello formale
 Esperienza artistica esclusivamente nera,
senza legami con esperienze americane in
senso lato.
 Nuove strutture armoniche (terze e settime
bemolle)
 La chitarra-banjo o l’armonica prendono il
posto del coro nel sistema del “call-and-
response”
 Location:luoghi di ristoro, pub, sale da
concerto ed auditorium
 Emigrazione verso le città del
Nord (Chicago)
 Thomas A. Dorsey “padre
della musica Gospel”
 God-Spel (canzoni del
Vangelo) ispirate alla Bibbia,
ma riguardanti la vita
quotidiana
 Introduzione degli strumenti
musicali (pianoforte,
hammond, sax, tromba….)
 Chiesa Battista, Evangelica e
Pentecostale contribuiscono a
diffondere il Gospel in tutti
gli USA
PRECIOUS LORD
(III° canto)
Musicalità: leader o sacerdote poi solista con estensioni di voce
molto ampie (calls e cries). Nel coro prevale voce media con toni
medio-bassi.
Il canto ha una struttura antifonale ed è accompagnato da
strumenti. Nei cori la struttura è a 4 voci (scuola europea) con
tenori e baritoni , soprani e contralti
Location: le chiese. Strutture estese in lunghezza ed altezza con
presenza di riverberi che il leader sfrutta per amplificare la propria
voce. Rinforzo di armoniche nel rispetto di regole fisico-
architettoniche. Voci medio-alte.
Corporeità libera dell’assemblea nella chiesa con danze che
implicano movimenti di spalle, collo, tronco, piedi e mani a
significato religioso e che favoriscono posture vocali più rilassate
 Attacchi morbidi
 Intensità marcata
 F.can più larga e dilatata (canto lirico tra 2000-
3000) spostata più sugli acuti intorno a 3200-3400
Hz
 Effetto vibrato
 Ricchezza di armoniche
 Questo andamento delle Formanti permette alla
voce di restare ancora intellegibile dal magma
sonoro generato dagli strumenti musicali impiegati
 Voce piena : fase di contatto fra le CCVV più lunga di quella di
apertura (>60%) con formazione di un buon numero di
armonichevoce timbricamente ricca e di buona intensità.
Ampiezza dell’onda glottica aumentata. Completa chiusura della glottide.
 Voce piena con consonanza di petto: tipica delle regioni tonali
medie e gravi voci maschili e gravi voci femminili. CCVV accorciate
e spesse (aumento di massa), gli strati di copertura (cover) sono
rilassati e facilmente spostabili dai piani sottostanti (body)
soprattutto per i gravi, favorendo l’insorgenza di vibrazioni
scheletriche dirette verso la cassa toracica. Nella produzione dei
toni medio-gravi il corpo CCVV è più rigido rispetto al cover, la
vibrazione interessa tutta la corda nella sua lugh. con ampia
differenza di fase verticale e coinvolgimento in ampiezza della
massa vibrante. Si realizza per contrazione del m.vocale e del
sistema degli aritenoidei che accorciano le corde ed aumentano la
massa. La cricoide avanza, le aritenoidi si innalzano con riduzione
dello spazio ari-epiglottico(suono più intenso).
L’Onda glottica ha le stesse caratteristiche della voce piena
 Voce piena in consonanza di testa: registro pieno in estensione
acuta. In questa emissione entra in gioco il m.cricotiroideo che
allunga le CCVV -> si assottigliano, la laringe non si solleva per
azione del m.vocale ed aumenta la distanza ari-epiglottica, senza
riduzione dello spazio di risonanza: la corda può così vibrare in tutta
la sua ampiezza ed il suono mantiene la sua pienezza. Le sensazioni
vibratorie soggettive, essendo la corda assottigliata si dirigono verso
la scatola cranica “consonanza di testa. Da non confondere con il
registro di testa.
Ampiezza dell’onda mucosa ridotta
 Voce piena, ma spinta: il tempo di contatto tra le CCVV è allungato
ed a livello spettrale si hanno molte armoniche fino oltre 5000Hz
(dispersione armonica). Il timbro è stridente e la voce è detta
“compressa” da ipercinesia fonatoria, che spesso rappresenta una
scelta stilistica (pop, rock”stile graffiato”)
Aumento del tempo di contatto cordale, ridotta distanza tra aritenoidi ed
epiglottide quando si cerca di rendere il timbro brillante
 Laringe innalzata comporta innalzamento
del valore delle formanti con timbro “schiarito”
 Laringe abbassata comporta abbassamento
del valore delle formanti con timbro
”arrotondato”
RISULTANTE ACUSTICA di…
libertà di movimento della laringe rispetto ad una
posizione neutra combinata con:
 inclinazione c. tiroide per gradevolezza suono
 riduzione spazio ari-epiglottico per l’udibilità
 ampiezza faringea per la corposità vocale che arricchisce il timbro
VOCE EUFONICA
 L’epoca d’oro dei quartetti vocali per lo più
femminili con melodie e contrappunti dei cori
delle chiese
 Il popolo afro-americano si identifica nel Gospel
Il solista gospel diventa una star
 Percorso: chiesa-coro gospel-studio del canto-solista-jazz
Bessie Smith
Mahalia Jackson
Louis Armostrong
Il povero negro delle piantagioni diventa una ricca star
 Le case discografiche si
interessano al Gospel
 Le edizioni musicali si
interessano al Gospel
 Il Gospel non è solo in chiesa,
ma esce nei luoghi da concerto
 Musicalità: introduzione della musica
polifonica e perdita dell’improvvisazione
 Vocalità: nei quartetti abbiamo condizioni
ottimali di canto. Il cantante studia e si
forma tecnicamente
 Postura: eretta, i movimenti delle braccia
assecondano gli organi fono-articolatori.
Gestualità più raffinata
 Location: locali auditorium e ambienti più
conviviali. Inizio di tradizioni canore di
intere famiglie (Jackson, Winas, Sybil
Smooth)
 1966 Northen California State
Youth Choir
 Edwin Hawkins
 Ritmi rock combinati con le liriche
religiose e suonati con strumenti
elettronici nuovi (basso elettrico,
chitarra Fender, batteria)
 Vocalità: nascita del coro gospel
con 4 gruppi di voce omogenei (60
elementi). Utilizzo di volumi alti
con spinta diaframmatica e
sostegno importanti, uso di
amplificazioni acustiche
elettroniche
Oh Happy Day
(IV° canto )
 Nel Contemporary e nel Modern GOSPEL si
ritrova una contaminazione di generi musicali
diversissimi e distanti :
 musica classica europea
 rock con tutte le sue varianti
 rap
 ritmi sinuosi della musica caraibica
 La novità sta nel ritorno alla semplicità della
linea del melos ( soprani)
 Gli arrangiamenti sono accordali e
l’accompagnamento del pianoforte è
determinante
 La corporeità si esprime con una fisicità
libera (danza) e la vocalità è in linea con le
possibilità tecniche ordinarie
 Ruolo guida della voce del leader
accompagnato da strumenti elettronici e
ritorno all’improvvisazione da parte di
vocalist
 Ritmi rock e hard rock
 Enorme sviluppo della discografia anche in
Europa (Inghilterra, Germania, Svezia e
Italia)
 Kirk Franklin, Richard Smallwood..
 Musicalità: linguaggio rock, hard-rock e
rap
 Vocalità: elevate intensità, estensione
portata agli estremi della fisiologia,
atteggiamenti ipercinetici a voce piena
con registri in iperacuto (fischio),
attacchi a colpo di glottide, voce
“graffiata”con ricerca di suoni
extralaringei
 Corporeità: intenso coinvolgimento del
corpo con contorsioni e gesti
acrobatico-ginnici che esprimono un
messaggio per il pubblico
 Location: le più varie, dagli auditori ai
palchi e agli stadi.
 E’ una storia di canto religioso e laico che va
di pari passo con la lotta civile per il
raggiungimento della libertà prima e
dell’emancipazione poi
 Ha avuto un ruolo chiave nella storia della
musica moderna contenendo gli embrioni di
ciò che nel XX sec. produrrà il rock e tutte le
sue derivanti.
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

More Related Content

Similar to L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010 (20)

Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
Presentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicaliPresentazione tesi Sincretismi musicali
Presentazione tesi Sincretismi musicali
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musica
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
UT Numero 16
UT Numero 16UT Numero 16
UT Numero 16
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
La rumba cubana
La rumba cubanaLa rumba cubana
La rumba cubana
 
M Musica
M MusicaM Musica
M Musica
 
Italy
ItalyItaly
Italy
 

L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010

  • 1. L’EVOLUZIONE MUSICALE E LA VOCALITA’ NEL GOSPEL R.Vannucchi V.Pierallini Foniatra ASL n.2 -12 Direttore di coro Gospel
  • 2. L’evoluzione del canto della comunità nera d’America dalla schiavitù alla completa emancipazione. Il canto sacro è la bandiera su cui si fonda la battaglia degli afro-americani per il raggiungimento della libertà e dei diritti civili Analisi di oltre 200 aa. di storia di musica nera
  • 3.
  • 4. GOSPEL Etimologia “God e Spel”= canzoni del Vangelo. Si tratta di un genere di musica sacra con linguaggio”nuovo” Struttura Musicale restrittivo dire che il GOSPEL è un genere musicale per le numerose contaminazioni subite nei vari periodi storici
  • 5. ANALISI DEGLI ASPETTI nei vari periodi storici MUSICALITA’ VOCALITA’ LOCATION CORPOREITA’
  • 6.  Il GOSPEL fonde alla struttura del BLUES una evoluzione canora con cadenze tipiche della musica sacra e belcantistica europea (anni40)  Appoggio del diaframma e portare avanti la voce per produrre un “volume “ di suono udibile sopra gli strumenti e negli ampi luoghi di esibizione (chiese e teatri)  Manca la sonorità della“copertura” operistica che è sostituita da suoni più aperti e brillanti
  • 7.  Emissione vocale a “registro pieno”in consonanza di petto (suoni medio-gravi) e consonanza di testa (suoni acuti) femminili e maschili  Vocalità presente in quasi tutto il canto moderno (dal jazz, al soul, al belting..)  Falsetto (correntemente poco usato) è lasciato al solista-leader ed ai vocalist  Emissione cantata: potente, chiara, declamatoria, intellegibile , ma ricca di sfumature  Improvvisazione consiste nell’abbellimento della linea melodica con legature, volate, grida, note tenute, cromatismi, suoni vocalici lunghi ed intensi e suoni consonantici brevi e den distinti
  • 8. Origina dalla Spiritualità e dalla Religiosità dell’uomo africano 1619 Inizio Tratta dei negri 1700 Work-songs, Spiritual 1808 Abolizione Tratta dei negri 1865 Abolizione della schiavitù (fine guerra civile americana) 1900 Blues 1930 Gospel e successiva sua evoluzione MUSICA AFRO-AMERICANA
  • 9. • Deportazione dei primi schiavi dall’Africa all’America del Nord. • Segna l’inizio di una nuova tradizione culturale “afro-americana”frutto dell’incontro tra il patrimonio culturale africano ed europeo 1619 TRATTA dei NEGRI
  • 10.  Forma musicale spontanea realizzata durante l’attività lavorativa. Fortemente ritmica che andava di pari passo con la cadenza della manualità del lavoro nei campi  Vocalità non spinta, volume non elevato, diffusione trasversale con postura obbligata del collo e della laringe  Cori spontanei monodici su cui sovrastavano i “calls” ed i “cries” del leader spesso in forma antifonale  Voci maschili (basso e baritono, raro tenore) e voci femminili (contralto e mezzo soprano)  Melodia istintuale , che nasce spontanea con andamento a due voci alternate (uomini e donne) o contemporanee o alternate dalla voce guida del leader che invita alla risposta la massa dei cantori
  • 12. • Proibite le riunioni dei campi dai padroni bianchi • Gli schiavi si ritrovano in luoghi segreti “riunioni di campo e di cespuglio” dove ascoltavano i predicatori itineranti di confessioni religiose diverse e qui cantavano i primi “Spirituals” dette “canzoni del grano” (fine ‘700). Battito di mani e piedi. • Lo Spiritual nasce quando alle melodie dei works -songs si accostano testi sacri, spirituali e dell’Antico Testamento • Passaggio non uniforme nei vari Stati di America 1700 SPIRITUAL
  • 13. A)L’ Aspetto liberatorio: Go Down Moses o Freedom, Down by the riverside….
  • 15. B) Il viaggio: Swing low, Deep River, The train …
  • 16. C) La Morte : Oh happy Day
  • 17. • Gli schiavi negri dovevano lavorare nelle piantagioni o nelle città. • L’unico momento di riposo conviviale era all’imbrunire quando era loro permesso di riunirsi intorno ai falò e qui intonavano canti della madre terra Africa. Canti con “melos” facile e ritmo accentuato dalla corporeità, nostalgici ed a contenuto di speranza e di libertà. ABOLIZIONE DELLA TRATTA DEI NEGRI 1808
  • 18.  Fine della guerra civile americana  Elezione del primo presidente dei Nuovi Stati Uniti d’America Abraham Lincoln (Give me that old time religion) che diventa il Padre Spirituale della comunità nera
  • 19.  Temi non religiosi  Importanza dell’aspetto emotivo (tristezza, malinconia) su quello formale  Esperienza artistica esclusivamente nera, senza legami con esperienze americane in senso lato.  Nuove strutture armoniche (terze e settime bemolle)  La chitarra-banjo o l’armonica prendono il posto del coro nel sistema del “call-and- response”  Location:luoghi di ristoro, pub, sale da concerto ed auditorium
  • 20.  Emigrazione verso le città del Nord (Chicago)  Thomas A. Dorsey “padre della musica Gospel”  God-Spel (canzoni del Vangelo) ispirate alla Bibbia, ma riguardanti la vita quotidiana  Introduzione degli strumenti musicali (pianoforte, hammond, sax, tromba….)  Chiesa Battista, Evangelica e Pentecostale contribuiscono a diffondere il Gospel in tutti gli USA
  • 22. Musicalità: leader o sacerdote poi solista con estensioni di voce molto ampie (calls e cries). Nel coro prevale voce media con toni medio-bassi. Il canto ha una struttura antifonale ed è accompagnato da strumenti. Nei cori la struttura è a 4 voci (scuola europea) con tenori e baritoni , soprani e contralti Location: le chiese. Strutture estese in lunghezza ed altezza con presenza di riverberi che il leader sfrutta per amplificare la propria voce. Rinforzo di armoniche nel rispetto di regole fisico- architettoniche. Voci medio-alte. Corporeità libera dell’assemblea nella chiesa con danze che implicano movimenti di spalle, collo, tronco, piedi e mani a significato religioso e che favoriscono posture vocali più rilassate
  • 23.  Attacchi morbidi  Intensità marcata  F.can più larga e dilatata (canto lirico tra 2000- 3000) spostata più sugli acuti intorno a 3200-3400 Hz  Effetto vibrato  Ricchezza di armoniche  Questo andamento delle Formanti permette alla voce di restare ancora intellegibile dal magma sonoro generato dagli strumenti musicali impiegati
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.  Voce piena : fase di contatto fra le CCVV più lunga di quella di apertura (>60%) con formazione di un buon numero di armonichevoce timbricamente ricca e di buona intensità. Ampiezza dell’onda glottica aumentata. Completa chiusura della glottide.  Voce piena con consonanza di petto: tipica delle regioni tonali medie e gravi voci maschili e gravi voci femminili. CCVV accorciate e spesse (aumento di massa), gli strati di copertura (cover) sono rilassati e facilmente spostabili dai piani sottostanti (body) soprattutto per i gravi, favorendo l’insorgenza di vibrazioni scheletriche dirette verso la cassa toracica. Nella produzione dei toni medio-gravi il corpo CCVV è più rigido rispetto al cover, la vibrazione interessa tutta la corda nella sua lugh. con ampia differenza di fase verticale e coinvolgimento in ampiezza della massa vibrante. Si realizza per contrazione del m.vocale e del sistema degli aritenoidei che accorciano le corde ed aumentano la massa. La cricoide avanza, le aritenoidi si innalzano con riduzione dello spazio ari-epiglottico(suono più intenso). L’Onda glottica ha le stesse caratteristiche della voce piena
  • 30.  Voce piena in consonanza di testa: registro pieno in estensione acuta. In questa emissione entra in gioco il m.cricotiroideo che allunga le CCVV -> si assottigliano, la laringe non si solleva per azione del m.vocale ed aumenta la distanza ari-epiglottica, senza riduzione dello spazio di risonanza: la corda può così vibrare in tutta la sua ampiezza ed il suono mantiene la sua pienezza. Le sensazioni vibratorie soggettive, essendo la corda assottigliata si dirigono verso la scatola cranica “consonanza di testa. Da non confondere con il registro di testa. Ampiezza dell’onda mucosa ridotta  Voce piena, ma spinta: il tempo di contatto tra le CCVV è allungato ed a livello spettrale si hanno molte armoniche fino oltre 5000Hz (dispersione armonica). Il timbro è stridente e la voce è detta “compressa” da ipercinesia fonatoria, che spesso rappresenta una scelta stilistica (pop, rock”stile graffiato”) Aumento del tempo di contatto cordale, ridotta distanza tra aritenoidi ed epiglottide quando si cerca di rendere il timbro brillante
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.  Laringe innalzata comporta innalzamento del valore delle formanti con timbro “schiarito”  Laringe abbassata comporta abbassamento del valore delle formanti con timbro ”arrotondato”
  • 35. RISULTANTE ACUSTICA di… libertà di movimento della laringe rispetto ad una posizione neutra combinata con:  inclinazione c. tiroide per gradevolezza suono  riduzione spazio ari-epiglottico per l’udibilità  ampiezza faringea per la corposità vocale che arricchisce il timbro VOCE EUFONICA
  • 36.  L’epoca d’oro dei quartetti vocali per lo più femminili con melodie e contrappunti dei cori delle chiese  Il popolo afro-americano si identifica nel Gospel
  • 37. Il solista gospel diventa una star  Percorso: chiesa-coro gospel-studio del canto-solista-jazz Bessie Smith Mahalia Jackson Louis Armostrong Il povero negro delle piantagioni diventa una ricca star
  • 38.  Le case discografiche si interessano al Gospel  Le edizioni musicali si interessano al Gospel  Il Gospel non è solo in chiesa, ma esce nei luoghi da concerto
  • 39.  Musicalità: introduzione della musica polifonica e perdita dell’improvvisazione  Vocalità: nei quartetti abbiamo condizioni ottimali di canto. Il cantante studia e si forma tecnicamente  Postura: eretta, i movimenti delle braccia assecondano gli organi fono-articolatori. Gestualità più raffinata  Location: locali auditorium e ambienti più conviviali. Inizio di tradizioni canore di intere famiglie (Jackson, Winas, Sybil Smooth)
  • 40.
  • 41.  1966 Northen California State Youth Choir  Edwin Hawkins  Ritmi rock combinati con le liriche religiose e suonati con strumenti elettronici nuovi (basso elettrico, chitarra Fender, batteria)  Vocalità: nascita del coro gospel con 4 gruppi di voce omogenei (60 elementi). Utilizzo di volumi alti con spinta diaframmatica e sostegno importanti, uso di amplificazioni acustiche elettroniche
  • 43.  Nel Contemporary e nel Modern GOSPEL si ritrova una contaminazione di generi musicali diversissimi e distanti :  musica classica europea  rock con tutte le sue varianti  rap  ritmi sinuosi della musica caraibica
  • 44.  La novità sta nel ritorno alla semplicità della linea del melos ( soprani)  Gli arrangiamenti sono accordali e l’accompagnamento del pianoforte è determinante  La corporeità si esprime con una fisicità libera (danza) e la vocalità è in linea con le possibilità tecniche ordinarie
  • 45.  Ruolo guida della voce del leader accompagnato da strumenti elettronici e ritorno all’improvvisazione da parte di vocalist  Ritmi rock e hard rock  Enorme sviluppo della discografia anche in Europa (Inghilterra, Germania, Svezia e Italia)  Kirk Franklin, Richard Smallwood..
  • 46.  Musicalità: linguaggio rock, hard-rock e rap  Vocalità: elevate intensità, estensione portata agli estremi della fisiologia, atteggiamenti ipercinetici a voce piena con registri in iperacuto (fischio), attacchi a colpo di glottide, voce “graffiata”con ricerca di suoni extralaringei  Corporeità: intenso coinvolgimento del corpo con contorsioni e gesti acrobatico-ginnici che esprimono un messaggio per il pubblico  Location: le più varie, dagli auditori ai palchi e agli stadi.
  • 47.  E’ una storia di canto religioso e laico che va di pari passo con la lotta civile per il raggiungimento della libertà prima e dell’emancipazione poi  Ha avuto un ruolo chiave nella storia della musica moderna contenendo gli embrioni di ciò che nel XX sec. produrrà il rock e tutte le sue derivanti.