Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

La sostenibilità come modello di business per il tessile italiano ed europeo

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 36 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (20)

Ähnlich wie La sostenibilità come modello di business per il tessile italiano ed europeo (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

La sostenibilità come modello di business per il tessile italiano ed europeo

  1. 1. NANOITALTEX 2014 Biella, 12 Novembre LA SOSTENIBILITA’ COME MODELLO DI BUSINESS PER IL TESSILE ITALIANO ED EUROPEO Filippo Servalli Corporate Marketing & Sustainability #radicigroup
  2. 2. RADICIGROUP: DENTRO IL VOSTRO MONDO: RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  3. 3. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  4. 4. LO SVILUPPO SOSTENIBILE PER NOI RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup Conosciuto anche come Our Common Future, Il Bruntland Report è un documento rilasciato nel 1987 dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED) in cui, per la prima volta, viene introdotto il concetto di sviluppo, sostenibile. Il nome viene dato dalla coordinatrice Gro Harlem Brundtland che in quell'anno era presidente del WCED ed aveva commissionato il rapporto “i Libri verdi sono documenti di riflessione su un tema politico specifico pubblicati dalla Commissione Europea .Sono prima di tutto documenti destinati a tutti coloro - sia organismi che privati – che partecipano al processo di consultazione e di dibattito”
  5. 5. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup IL CONTESTO GENERALE
  6. 6. UN CONCETTO A 360° IN UNO SCENARIO CHE CAMBIA #radicigroup  Popolazione in aumento  Aspettative in forte crescita relative a qualità e durata della vita  Una crescita economica vivace  Popolazione che invecchia  Aspettative consolidate, ed elevate, relative a durata e qualità della vita  Una crescita economica rallentata RadiciGroup | Corporate Marketing & Communication
  7. 7. LE CONSEGUENZE DI QUESTO SCENARIO  Sfruttamento eccessivo delle risorse  “Fame” di energia e conflitti per le risorse non ancora utilizzate  Condizioni ambientali preoccupanti (Cambiamenti climatici, inquinamento)  Distribuzione della ricchezza non equa e conflitti a sfondo sociale  Ripensamento delle condizioni economiche, sociali, ambientali a livello mondiale  Ripensamento delle tecnologie esistenti (vivere più a lungo, meglio, ovunque)  Ripensamento del’intera struttura della società #radicigroup  Popolazione che invecchia  Aspettative consolidate, ed elevate, relative a durata e qualità della vita  Popolazione in aumento  Aspettative in forte crescita relative a qualità e durata della vita RadiciGroup | Corporate Marketing & Communication
  8. 8. Harvard Business Review 1-2014 L’EVOLUZIONE DEL BUSINESS VERSO UN MONDO SOSTENIBILE RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  9. 9. L’EVOLUZIONE DELLE ISO RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  10. 10. UN SISTEMA INTEGRATO E SOSTENIBILE RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  11. 11. ALCUNE TAPPE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 1985: Lancio del programma Responsible Care® 1987: Rapporto Bruntland 1987: ISO 9001 1992: Conferenza Mondiale di Rio su Ambiente e Sviluppo 1996: ISO 14001 1999: OHSAS 18001 2000: Prima edizione linee guida Global Reporting Initiative 2001: Decreto Legislativo 231 2001: Libro Verde Commissione Europea “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese” 2001: Nasce il Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale 2011: Pubblicazione GRI 3.1 2013: Pubblicazione GRI 4.0 RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  12. 12. UN SISTEMA INTEGRATO E SOSTENIBILE RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  13. 13. Diritti Umani e Valori Individuali Le forme di esclusione sociale che derivano dalla perdita del lavoro ledono la dignità umana in maniera comparabile a quanto accade con la riduzione in schiavitù o il lavoro forzato. La tutela del lavoro è forma di tutela dei diritti umani nei paesi occidentali. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  14. 14. Economia Sostenibile Generare uno sviluppo economico duraturo in grado di creare reddito e lavoro, in grado di far sviluppare in maniera armonica il business e territori. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  15. 15. Il Pianeta come Bene Comune L’ Ambiente fornisce le risorse alla base dello sviluppo di ogni attività. Questa consapevolezza si traduce in una politica con obiettivi precisi: - un impegno continuo per la misurazione e mitigazione degli impatti; - un uso attento e razionale delle risorse; - investimenti in R&D e innovazione; - benchmark e collaborazione con i player di settore. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  16. 16. Il Controllo Completo della Filiera La sostenibilità dei prodotti è un elemento “critical to quality” per i clienti. - una misurazione rigorosa e replicabile degli impatti lungo tutta la filiera; - piani di miglioramento a fronte dei risultati ottenuti; - R&D per prodotti a ridotto impatto - una comunicazione di prodotto corretta e veritiera (no green washing). RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  17. 17. Il Valore di una Comunità • Contribuire al consolidamento di condizioni di benessere e sicurezza attraverso la capacità di creare lavoro nei territori. • Alimentare relazioni istituzionali solide, come elemento di sviluppo con gli stakeholder. • Cooperare con le comunità locali per garantire loro supporto e visibilità e per rispondere alle loro esigenze. • Farsi portavoce delle istanze della società attraverso la promozione della cultura. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  18. 18. Un Approccio Particolare al Lavoro Il lavoro come strumento di produzione di valore economico, ma non solo. Il lavoro come importante motore di crescita personale e sociale. Il lavoro come forma di attuazione e protezione dei Diritti Umani. La salvaguardia del lavoro inteso in tutte queste componenti. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  19. 19. LE QUESTIONI APERTE PER IL MONDO DEL TESSILE RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  20. 20. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup L’ambientalismo
  21. 21. I brand e la Chimica RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  22. 22. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup Cotone
  23. 23. Organic cotton projects linked with deforestation Published on Wednesday, 05 November 2014 Cotone Ecotextile News has received disturbing information which links proposed new organic cotton projects in the Lower Omo Valley, Southern Ethiopia with the deforestation of virgin and protected land and the removal of populations and human rights abuses. The projects have clear connections with a leading Turkish textile manufacturer, and Ecotextile News is currently verifying whether organic cotton supply arrangements from the projects are already in place with three major western retailers. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  24. 24. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup Naturale Verso il Sintetico
  25. 25. La domanda dei brand alle filiere RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  26. 26. Le raccomandazione agli stilisti RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  27. 27. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup Le regole di comparazione e misura sono definite
  28. 28. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup 2012 2012 2010 2007 I brand per le misurazioni delle filiere
  29. 29. Prossimi passi nelle regole RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  30. 30. RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup Il Riciclo
  31. 31. GWP100 PLA RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup Il Riciclo
  32. 32. UN MODELLO PER IL MONDO DEL TESSILE RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  33. 33. Prossimi passi specifici per il tessile • These are closed loop textiles and Design for disassembly • Cleaner Manifacturing & Green chemistry • Sustainable Investment & Procurement • End User Engagement RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  34. 34. QUALI I VANTAGGI DELL’ESSERE “SOSTENIBILI”?? - Produzione e consumo energetico = RISPARMIO - Efficienza di processo = RISPARMIO e MIGLIORAMENTO QUALITA’ - Innovazione di prodotto = NUOVE QUOTE DI MERCATO RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  35. 35. QUALI I VANTAGGI DELL’ESSERE “SOSTENIBILI”?? - Recupero scarti di prodotto o processo = RISPARMIO - Ottimizzazione della logistica = RISPARMIO - Leadership nell’industria = REPUTAZIONE – VALORE INTANGIBILE RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup
  36. 36. THANK YOU! Filippo.servalli@radicigroup.com www.radicigroup.com Follow us on: LINKEDIN: http://www.linkedin.com/company/radici-group TWITTER: https://twitter.com/RGSustainable SLIDESHARE: http://www.slideshare.net/RadiciGroup RadiciGroup | MARKETING&COMMUNICATION #radicigroup

×