Posizionamento e strategia competitiva asean

Pierantonio Gallu
Pierantonio GalluInternational Sales&Marketing Automotive Consultant - Owner ChannelMarketing um ChannelMarketing
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
Definizione posizionamento e strategia
competitiva mercati ASEAN
1www.channelmarketing.it
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
2www.channelmarketing.it
Il Cliente
GAMMA S.p.A. produce attrezzature per carrozzeria, e rispetto ai
principali competitors globali ha il vantaggio di proporre una
gamma di prodotti che copre tutte le esigenze del carrozziere.
L’azienda vende i suoi prodotti in quasi 100 paesi del mondo,
tramite una rete di distributori monomandatari e alcune filiali
commerciali in paesi strategici.
Da sei anni GAMMA ha aperto una filiale commerciale in
Indonesia, che vende prodotti sia importati dall’Italia che dalla
fabbrica cinese.
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
3www.channelmarketing.it
Esigenze ed obiettivi del progetto
Dopo una analisi strutturata dei mercati mondiali, GAMMA ha
individuato l’area ASEAN come strategica per la sua crescita
futura.
Per poter formulare una strategia di marketing mirata ha però
bisogno di definire:
1. Le strategia competitive adottate dai principali competitors
nell’area
2. Il suo attuale posizionamento competitivo
3. Il posizionamento competitivo obiettivo e il percorso strategico
per raggiungerlo.
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
4www.channelmarketing.it
Metodologia utilizzata
Per svolgere il progetto è stato utilizzato il modello delle Strategie
Competitive di Porter, al quale è stato applicato un metodo di analisi
proprietario di ChannelMarketing .
1. ELENCO COMPETITORS
2. ELEMENTI DEL TARGET DI MERCATO
3. ELEMENTI DEL VANTAGGIO RICERCATO
4. VALUTAZIONE PER TUTTI I COMPETITORS
5. DEFINIZIONE POSIZIONAMENTO COMPETITIVO
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
5www.channelmarketing.it
Svolgimento del progetto
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
6www.channelmarketing.it
Elenco dei competitors
Il primo passo, apparentemente banale ma in realtà fondamentale per un’area
così vasta, è stato definire quali sono i competitors di riferimento in ASEAN, sia
internazionali che locali, e di quali strutture produttive e commerciali
dispongono in loco.
Filiale commerciale
Unità produttiva
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
7www.channelmarketing.it
Elementi del Target di Mercato
Sono stati definiti gli ambiti e gli elementi che compongono il Target di
Mercato, che rappresenta il «territorio competitivo» su cui l’azienda si trova
a competere. I dati relativi al Target di Mercato sono di tipo quantitativo, e
derivano principalmente da fonti pubblicate o ricerche desk, e rispondono
alla domanda: quanto “grande” è l’azienda in quel mercato?
Canali di
vendita
Linee di
Prodotti
Segmenti di
Utilizzatori
Omologazioni
Case Auto
Area
geografica
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
8www.channelmarketing.it
Elementi del Vantaggio Ricercato
Si è passati poi a definire gli ambiti e gli elementi del Vantaggio Ricercato,
che può essere considerato come la “forza di marketing”, le “armi” a
disposizione dell’azienda per competere. Le informazioni relative al
Vantaggio Ricercato sono di tipo qualitativo, derivano dalle conoscenze
dell’azienda o da ricerche di mercato ad hoc, e rispondono alla domanda:
perché il cliente compra da me?
Prodotti Capacità commercialePrezzi Brand
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
9www.channelmarketing.it
Valutazione per tutti i competitors
Sono stati valutati tutti gli elementi del Target di Mercato e del Vantaggio
Ricercato per ogni competitor, e per GAMMA, assegnando un voto che va da 1
(molto scarso) a 5 (eccellente). La valutazione numerica ha consentito di
standardizzare tutti i valori, anche quelli qualitativi, e renderli misurabili.
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
10www.channelmarketing.it
Definizione del posizionamento competitivo
La somma dei punteggi assegnati per ogni elemento al Target di
Mercato e al Vantaggio Ricercato hanno consentito di definire le
coordinate di ogni azienda nel grafico del modello delle strategie
competitive, e un preciso posizionamento di GAMMA.
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
11www.channelmarketing.it
Posizionamento obiettivo e strategie di crescita
L’obiettivo di medio termine di GAMMA di passare da operatore di
nicchia a competere con i leaders comporta un ampliamento del target
di mercato, sorretto però da un rafforzamento della capacità di
marketing. L’analisi svolta ha consentito a GAMMA di individuare
precisamente gli elementi su cui agire
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
12www.channelmarketing.it
Risultati
I risultati del progetto hanno permesso a GAMMA di:
• Acquisire conoscenza dei competitors nell’area ASEAN
strutturata e dettagliata
• Capire i drivers della strategia competitiva dei principali
concorrenti
• Definire un chiaro posizionamento competitivo basato su
dati oggettivi e condivisi
• Identificare gli elementi chiave sui quali costruire la propria
strategia di crescita
INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B
pierantonio.gallu@channelmarketing.it
0039 346 6472111
0039 045 2213216
www.channelmarketing.it
13www.channelmarketing.it
1 von 13

Recomendados

Trade Marketing Business Case:Prima von
Trade Marketing Business Case:PrimaTrade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:PrimaAnnalisa Mattioli
1.4K views22 Folien
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ... von
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...SAPIENZA, University of Rome
3.9K views26 Folien
Marketing L13 Pianomix von
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixGandolfo Dominici
2.5K views62 Folien
Webinar: Le funzioni del marketing per un'impresa B2B. Le Basi. von
Webinar: Le funzioni del marketing per un'impresa B2B. Le Basi.Webinar: Le funzioni del marketing per un'impresa B2B. Le Basi.
Webinar: Le funzioni del marketing per un'impresa B2B. Le Basi.L'Ippogrifo®
1.2K views28 Folien
Presentazione ChannelMarketing von
Presentazione ChannelMarketingPresentazione ChannelMarketing
Presentazione ChannelMarketingPierantonio Gallu
240 views12 Folien
Caso di business plan 2010 von
Caso di business plan 2010Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010Gabriele Taviani
1.6K views29 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Profile von
ProfileProfile
ProfileRoberto Tiozzo
138 views2 Folien
DPV Sinerga | Company Profile 2016 von
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV
17.7K views12 Folien
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa. von
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.L'Ippogrifo®
1.6K views34 Folien
Business planning project von
Business planning projectBusiness planning project
Business planning projectMichele Vangelista
2.3K views56 Folien
Piano di marketing von
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketingCarmine D'Arconte
9.3K views89 Folien
Marketing L1 Intro von
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 IntroGandolfo Dominici
2.7K views16 Folien

Was ist angesagt?(20)

DPV Sinerga | Company Profile 2016 von DPV
DPV Sinerga | Company Profile 2016DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV Sinerga | Company Profile 2016
DPV17.7K views
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa. von L'Ippogrifo®
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
L'Ippogrifo®1.6K views
Opportunita' di lavoro: Sales Manager | ITALIA von Anja Durovic
Opportunita' di lavoro: Sales Manager | ITALIAOpportunita' di lavoro: Sales Manager | ITALIA
Opportunita' di lavoro: Sales Manager | ITALIA
Anja Durovic188 views
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing von Alberto Rainieri
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Alberto Rainieri2.9K views
Revival group srl presentazione con grafico [ripristinato] von nikorevivalgroup
Revival group srl presentazione con grafico [ripristinato]Revival group srl presentazione con grafico [ripristinato]
Revival group srl presentazione con grafico [ripristinato]
nikorevivalgroup574 views
Mollusco & Balena - Company Profile 2017 von Giuseppe Covino
Mollusco & Balena - Company Profile 2017Mollusco & Balena - Company Profile 2017
Mollusco & Balena - Company Profile 2017
Giuseppe Covino1.6K views
Business Plan Guida Al Piano Industriale von Business Plan
Business Plan Guida Al Piano IndustrialeBusiness Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan1.6K views
Webinar - Sviluppo estero B2B von L'Ippogrifo®
Webinar - Sviluppo estero B2BWebinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2B
L'Ippogrifo®693 views

Similar a Posizionamento e strategia competitiva asean

Sviluppo della rete dei distributori business case von
Sviluppo della rete dei distributori   business caseSviluppo della rete dei distributori   business case
Sviluppo della rete dei distributori business casePierantonio Gallu
48 views15 Folien
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B von
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2BPrincìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2BAIMB2B
876 views51 Folien
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio von
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglioPiano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglioL'Ippogrifo®
660 views29 Folien
Il metodo go abroad per l'internazionalizzazione von
Il metodo go abroad per l'internazionalizzazioneIl metodo go abroad per l'internazionalizzazione
Il metodo go abroad per l'internazionalizzazionePierantonio Gallu
237 views15 Folien
Proposta di valore MARKET LAB von
Proposta di valore MARKET LABProposta di valore MARKET LAB
Proposta di valore MARKET LABCRIBIS D&B
871 views17 Folien
Ricerca di mercato utenti finali von
Ricerca di mercato utenti finaliRicerca di mercato utenti finali
Ricerca di mercato utenti finaliPierantonio Gallu
43 views16 Folien

Similar a Posizionamento e strategia competitiva asean(20)

Sviluppo della rete dei distributori business case von Pierantonio Gallu
Sviluppo della rete dei distributori   business caseSviluppo della rete dei distributori   business case
Sviluppo della rete dei distributori business case
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B von AIMB2B
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2BPrincìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
AIMB2B876 views
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio von L'Ippogrifo®
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglioPiano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
L'Ippogrifo®660 views
Il metodo go abroad per l'internazionalizzazione von Pierantonio Gallu
Il metodo go abroad per l'internazionalizzazioneIl metodo go abroad per l'internazionalizzazione
Il metodo go abroad per l'internazionalizzazione
Pierantonio Gallu237 views
Proposta di valore MARKET LAB von CRIBIS D&B
Proposta di valore MARKET LABProposta di valore MARKET LAB
Proposta di valore MARKET LAB
CRIBIS D&B871 views
Slide workshop rino scoppio a porta futuro il piano di marketing per una st... von Rino Scoppio
Slide workshop rino scoppio a porta futuro   il piano di marketing per una st...Slide workshop rino scoppio a porta futuro   il piano di marketing per una st...
Slide workshop rino scoppio a porta futuro il piano di marketing per una st...
Rino Scoppio233 views
Pardgroup company profile IT von Pardgroup
Pardgroup company profile IT Pardgroup company profile IT
Pardgroup company profile IT
Pardgroup509 views
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing von Sales Maker
Selezione vendita e Direzione Commerciale in OutsourcingSelezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Selezione vendita e Direzione Commerciale in Outsourcing
Sales Maker651 views
Targetizzazione dei clienti potenziali von L'Ippogrifo®
Targetizzazione dei clienti potenzialiTargetizzazione dei clienti potenziali
Targetizzazione dei clienti potenziali
L'Ippogrifo®124 views
Presentazione Aziendale - inVetta Partners von inVetta Partners
Presentazione Aziendale - inVetta PartnersPresentazione Aziendale - inVetta Partners
Presentazione Aziendale - inVetta Partners
inVetta Partners1.1K views
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02 von Andrea R.
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Andrea R.6 views
Radar dell'internazionalizzazione von Octagona Srl
Radar dell'internazionalizzazioneRadar dell'internazionalizzazione
Radar dell'internazionalizzazione
Octagona Srl286 views
I Nostri Prodotti: MARKET LAB von CRIBIS D&B
I Nostri Prodotti: MARKET LABI Nostri Prodotti: MARKET LAB
I Nostri Prodotti: MARKET LAB
CRIBIS D&B240 views
Trimit Fashion, soluzione ERP verticale per il settore Fashion von EOS Solutions
Trimit Fashion, soluzione ERP verticale per il settore FashionTrimit Fashion, soluzione ERP verticale per il settore Fashion
Trimit Fashion, soluzione ERP verticale per il settore Fashion
EOS Solutions3K views
Come impostare una strategia marketing insight driven von Digimind
Come impostare una strategia marketing insight drivenCome impostare una strategia marketing insight driven
Come impostare una strategia marketing insight driven
Digimind920 views

Posizionamento e strategia competitiva asean

  • 1. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B Definizione posizionamento e strategia competitiva mercati ASEAN 1www.channelmarketing.it
  • 2. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 2www.channelmarketing.it Il Cliente GAMMA S.p.A. produce attrezzature per carrozzeria, e rispetto ai principali competitors globali ha il vantaggio di proporre una gamma di prodotti che copre tutte le esigenze del carrozziere. L’azienda vende i suoi prodotti in quasi 100 paesi del mondo, tramite una rete di distributori monomandatari e alcune filiali commerciali in paesi strategici. Da sei anni GAMMA ha aperto una filiale commerciale in Indonesia, che vende prodotti sia importati dall’Italia che dalla fabbrica cinese.
  • 3. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 3www.channelmarketing.it Esigenze ed obiettivi del progetto Dopo una analisi strutturata dei mercati mondiali, GAMMA ha individuato l’area ASEAN come strategica per la sua crescita futura. Per poter formulare una strategia di marketing mirata ha però bisogno di definire: 1. Le strategia competitive adottate dai principali competitors nell’area 2. Il suo attuale posizionamento competitivo 3. Il posizionamento competitivo obiettivo e il percorso strategico per raggiungerlo.
  • 4. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 4www.channelmarketing.it Metodologia utilizzata Per svolgere il progetto è stato utilizzato il modello delle Strategie Competitive di Porter, al quale è stato applicato un metodo di analisi proprietario di ChannelMarketing . 1. ELENCO COMPETITORS 2. ELEMENTI DEL TARGET DI MERCATO 3. ELEMENTI DEL VANTAGGIO RICERCATO 4. VALUTAZIONE PER TUTTI I COMPETITORS 5. DEFINIZIONE POSIZIONAMENTO COMPETITIVO
  • 5. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 5www.channelmarketing.it Svolgimento del progetto
  • 6. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 6www.channelmarketing.it Elenco dei competitors Il primo passo, apparentemente banale ma in realtà fondamentale per un’area così vasta, è stato definire quali sono i competitors di riferimento in ASEAN, sia internazionali che locali, e di quali strutture produttive e commerciali dispongono in loco. Filiale commerciale Unità produttiva
  • 7. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 7www.channelmarketing.it Elementi del Target di Mercato Sono stati definiti gli ambiti e gli elementi che compongono il Target di Mercato, che rappresenta il «territorio competitivo» su cui l’azienda si trova a competere. I dati relativi al Target di Mercato sono di tipo quantitativo, e derivano principalmente da fonti pubblicate o ricerche desk, e rispondono alla domanda: quanto “grande” è l’azienda in quel mercato? Canali di vendita Linee di Prodotti Segmenti di Utilizzatori Omologazioni Case Auto Area geografica
  • 8. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 8www.channelmarketing.it Elementi del Vantaggio Ricercato Si è passati poi a definire gli ambiti e gli elementi del Vantaggio Ricercato, che può essere considerato come la “forza di marketing”, le “armi” a disposizione dell’azienda per competere. Le informazioni relative al Vantaggio Ricercato sono di tipo qualitativo, derivano dalle conoscenze dell’azienda o da ricerche di mercato ad hoc, e rispondono alla domanda: perché il cliente compra da me? Prodotti Capacità commercialePrezzi Brand
  • 9. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 9www.channelmarketing.it Valutazione per tutti i competitors Sono stati valutati tutti gli elementi del Target di Mercato e del Vantaggio Ricercato per ogni competitor, e per GAMMA, assegnando un voto che va da 1 (molto scarso) a 5 (eccellente). La valutazione numerica ha consentito di standardizzare tutti i valori, anche quelli qualitativi, e renderli misurabili.
  • 10. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 10www.channelmarketing.it Definizione del posizionamento competitivo La somma dei punteggi assegnati per ogni elemento al Target di Mercato e al Vantaggio Ricercato hanno consentito di definire le coordinate di ogni azienda nel grafico del modello delle strategie competitive, e un preciso posizionamento di GAMMA.
  • 11. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 11www.channelmarketing.it Posizionamento obiettivo e strategie di crescita L’obiettivo di medio termine di GAMMA di passare da operatore di nicchia a competere con i leaders comporta un ampliamento del target di mercato, sorretto però da un rafforzamento della capacità di marketing. L’analisi svolta ha consentito a GAMMA di individuare precisamente gli elementi su cui agire
  • 12. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B 12www.channelmarketing.it Risultati I risultati del progetto hanno permesso a GAMMA di: • Acquisire conoscenza dei competitors nell’area ASEAN strutturata e dettagliata • Capire i drivers della strategia competitiva dei principali concorrenti • Definire un chiaro posizionamento competitivo basato su dati oggettivi e condivisi • Identificare gli elementi chiave sui quali costruire la propria strategia di crescita
  • 13. INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2BINTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO RETI B2B pierantonio.gallu@channelmarketing.it 0039 346 6472111 0039 045 2213216 www.channelmarketing.it 13www.channelmarketing.it