SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
IL CASO ILVA- BAGNOLI
ESEMPIO DI PERCORSO INTERDISCIPLINARE
BASATO SULLA METODOLOGIA IBSE
Paola Palazzo(1), Italo Testa(2), Silvia Galano(2)
(1)Liceo Statale “G.Mazzini” di Napoli
(2) Dipartimento di Fisica "E. Pancini", Università degli studi di Napoli
Federico II
IL CASO ILVA
 Introduzione
 Theorethical Framework
 Descrizione del Percorso Didattico
 Valutazione del Percorso didattico
 Sviluppi futuri
METODOLOGIA IBSE
 Inquiry Based Science Education (IBSE): approccio didattico
centrato sugli studenti che sono protagonisti di un
apprendimento attivo, partecipativo, interattivo e applicativo
nell’ambito delle scienze.
 Gli studenti apprendono facendo ricerca in prima persona.
 La Scienza non è solo un insieme di conoscenze che
riflettono ciò che sappiamo del mondo, essa è anche un
insieme di processi, metodi, sistemi ecc. che gli scienziati
utilizzano per studiare il mondo stesso.
(National Research Council [NRC], 1996,2000,2012 )
ENGAGE
Introduzione contesto reale e
problematico per generare
interesse, generare curiosità e
domande da parte degli studenti.
Non vengono date definizioni
formali, né possibili soluzioni.
EXPLORE
Gli studenti cercano risposte alla
domanda di ricerca, costruiscono
modelli, esplorano ricerche e studi
precedenti, sperimentano,
raccolgono dati, osservazioni ecc.
EXPLAIN
gli studenti forniscono spiegazioni
e interpretazioni ai fenomeni
osservati e ai dati raccolti
"generando nuova conoscenza"
ELABORATE
gli studenti applicano ciò che
hanno appreso a situazioni nuove,
approfondendo e mettendo alla
prova la conoscenza che hanno
acquisito
EVALUATE
gli studenti autovalutano la propria
comprensione di quanto, si
confrontano tra pari e presentano i
risultati a cui sono giunti alla
comunità.
LE "5 E"
PERCHÉ UN PERCORSO SULL'ILVA?
 Formazione docenti continua che ha portato me e altri
colleghi a conoscere la metodologia IBSE (Inquiry Based
Science Education)
 Convinzione che sia necessario trattare contesti reali
che coinvolgano maggiormente i ragazzi
 Volontà di attuare una didattica realmente integrata tra
discipline di area umanistica e di area scientifica
(STEM)
 Volontà di sperimentare in aula nuovi percorsi didattici e
nuove metodologie con il supporto dei ricercatori in
didattica
OBIETTIVI:
 Cogliere il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica
(Indicazioni nazionali – Licei scientifici 2012)
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla
realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i
concetti di sistema e di complessità
 Acquisire metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad
interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con
l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale
(D.M. 139/2007- Assi culturali)
Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel
contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano
esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di
cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello
studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei
molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale.
COMPETENZE (LICEO SCIENTIFICO E
CHIAVE DI CITTADINANZA):
 Acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-
filosofico e scientifico
 Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e
tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei
diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche
delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti
 Imparare a imparare: Partecipare attivamente alle attività portando il proprio
contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse
per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento;
acquisire abilità di studio.
 Competenze sociali e civiche: Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e
osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione.
Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.
 Spirito di iniziativa e imprenditorialità :Risolvere i problemi che si incontrano nella
vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra
opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare;
conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.
 Consapevolezza ed espressione culturale:Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,
territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture
demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso
del tempo.
D.M. 2012 e 2007
COMPETENZE RELATIVE ALL’EDUCAZIONE
CIVICA
(D.M. 35/2020-LINEE GUIDA)
 Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali,
politici, sociali, economici e scientifici e formulare
risposte personali argomentate.
 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e
di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di
sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso
l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
PERCHÉ UN PERCORSO SULL'ILVA?
26/01/2022 (ore 15.30): Francesca Scamardella & Italo Testa
Il caso Ilva di Taranto: l’uso dei dati scientifici nelle sentenze
https://youtu.be/EeopNN74_Eg
Studenti coinvolti
Classe 3°, a.s. 2020-2021, del Liceo Statale “G. Mazzini”
di Napoli
N. Studenti 29 di cui M 23 - F 6
Età: 16 anni
Causa COVID
il percorso è
stato svolto a
distanza
DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO
FASE -
DURATA (ore)
ATTIVITA’
Cosa fa il docente Cosa fa lo studente
ENGAGEMENT
1 h
Presentazione di un contesto reale
durante PCTO e contestualizzazione
su una realtà più vicina: Bagnoli
Brainstorming sulle conoscenze delle
problematiche presentate
EXPLORATION
1 h
Ricerca di materiali (documenti,
articoli di giornale, blog, ecc)
Domande e ipotesi degli studenti
ELABORATION
1 h
Richiesta agli alunni: ricercare testi,
foto, documenti, testimonianze su
Bagnoli e sulla trasformazione della
zona nel tempo – Cosa avrebbero
scelto come destinazione d’uso di
tale zona?
Divisione in gruppi degli studenti
Ciascun gruppo sceglie su cosa indagare
(aspetti storici, aspetti scientifici,..)e di
analizzare i dati raccolti
EXPLANATION
2 h
Condivisione dei lavori degli studenti Presentazione dei lavori
Ciascun gruppo espone le proprie soluzioni
EVALUATION
1 h
Valutazione qualitativa con intervista
degli alunni ed analisi dei loro lavori
Gli alunni predispongono dei lavori finali in
cui espongono le proprie conclusioni alla
comunità scolastica.
Gli alunni valutano il percorso svolto
ELABORATI DEGLI ALUNNI
GLI ALUNNI SI SONO
PROIETTATI SU:
•Ricerca storica sul sito di
Bagnoli a partire dal 1900
• Ricerca di documenti che
analizzassero la situazione
dell’ITALSIDER dal 1983 fino
alla dismissione
• Ricerca di foto attraverso
giornali dell’epoca
•Sopralluogo dell’area dove
ancora ci sono gli ultimi resti
della fabbrica
• Contatti con l’ARPAC per
poter avere dati sull’analisi
delle acque (dati mai
pervenuti)
DOCUMENTI ANALIZZATI
 https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/31613-
storia-bagnoli-sino-disastri-dellitalsider-mancata-
bonifica-scopriamo-verita/ - giornale online su cui la
giornalista freeland Bruna Di Dio ha pubblicato la
storia
 archivio de “IL MATTINO” di Napoli
 archivio http://www.luxinfabula.it/- associazione
culturale con sede a Bagnoli-Pozzuoli
 “La dismissione” di Ermanno Rea
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
Interessarsi ad un argomento di cui gli
studenti non sapevano assolutamente
nulla
Il percorso è stato svolto interamente
online ed è stato più complicato
gestire i gruppi nelle discussioni
collettive e nella fase di esplorazione
Ricercare le fonti più adatte allo scopo Gli allievi hanno dovuto fare ricerche
solo da remoto perché non era data la
possibilità di andare in presenza
presso il Mattino o contattare persone
informate della situazione
Imparare ad analizzare i documenti
(differenza tra articoli pubblicati da il
Mattino e quelli pubblicati
dall’associazione del territorio)
Impossibilità di analizzare i dati
dall’Arpac che non ci sono mai arrivati
Accrescere l’interesse per la ricerca e
per carriere di tipo scientifico
Fare una corretta valutazione
dell’intero percorso
VALUTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO
SVILUPPI FUTURI
 Visto l’interesse suscitato negli alunni, si potrà
implementare il modulo intervenendo su quelle fasi
che da remoto sono state difficili da gestire
 Gli alunni della classe coinvolta, hanno richiesto un
ulteriore contatto con l’ARPAC per poter analizzare
dati tecnici sul controllo delle acque e del territorio
dal punto di vista dell’inquinamento ambientale
 Per controllare l’efficacia del modulo, si potrà
procedere confrontando l’attività svolta da un
gruppo di controllo a cui si proporrà un percorso
solo frontale
BIBLIOGRAFIA
 https://www.miur.gov.it/liceo-scientifico
 National Research Council (NRC). (1996). National
science education standards. Washington, DC:
National Academy Press.
 National Research Council (NRC). (2000). Inquiry
and The National science education standards: A
guide for teaching and learning. Washington, DC:
National Academy Press.
 National Research Council (NRC). (2012). A
framework for k-12 science education: Practices,
Crosscutting concepts, and core ideas.
Washington, DC: National Academy Press.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Il caso ILVA v4.pptx

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docentichreact
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshopanafesto
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboMIUR
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfValentina Meli
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceCKBGShare
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Arianna Lazzari
 
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il QuinquennioLa Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il Quinquenniofacc8
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stagefacc8
 

Ähnlich wie Il caso ILVA v4.pptx (20)

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
Val sorda
Val sordaVal sorda
Val sorda
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
A fior d'acqua
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Vaiano - Secondaria primo grado Bartolini
Vaiano - Secondaria primo grado BartoliniVaiano - Secondaria primo grado Bartolini
Vaiano - Secondaria primo grado Bartolini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 
Pistoia-Luigi Einaudi
Pistoia-Luigi EinaudiPistoia-Luigi Einaudi
Pistoia-Luigi Einaudi
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il QuinquennioLa Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 

Kürzlich hochgeladen

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Il caso ILVA v4.pptx

  • 1. IL CASO ILVA- BAGNOLI ESEMPIO DI PERCORSO INTERDISCIPLINARE BASATO SULLA METODOLOGIA IBSE Paola Palazzo(1), Italo Testa(2), Silvia Galano(2) (1)Liceo Statale “G.Mazzini” di Napoli (2) Dipartimento di Fisica "E. Pancini", Università degli studi di Napoli Federico II
  • 2. IL CASO ILVA  Introduzione  Theorethical Framework  Descrizione del Percorso Didattico  Valutazione del Percorso didattico  Sviluppi futuri
  • 3. METODOLOGIA IBSE  Inquiry Based Science Education (IBSE): approccio didattico centrato sugli studenti che sono protagonisti di un apprendimento attivo, partecipativo, interattivo e applicativo nell’ambito delle scienze.  Gli studenti apprendono facendo ricerca in prima persona.  La Scienza non è solo un insieme di conoscenze che riflettono ciò che sappiamo del mondo, essa è anche un insieme di processi, metodi, sistemi ecc. che gli scienziati utilizzano per studiare il mondo stesso. (National Research Council [NRC], 1996,2000,2012 )
  • 4. ENGAGE Introduzione contesto reale e problematico per generare interesse, generare curiosità e domande da parte degli studenti. Non vengono date definizioni formali, né possibili soluzioni. EXPLORE Gli studenti cercano risposte alla domanda di ricerca, costruiscono modelli, esplorano ricerche e studi precedenti, sperimentano, raccolgono dati, osservazioni ecc. EXPLAIN gli studenti forniscono spiegazioni e interpretazioni ai fenomeni osservati e ai dati raccolti "generando nuova conoscenza" ELABORATE gli studenti applicano ciò che hanno appreso a situazioni nuove, approfondendo e mettendo alla prova la conoscenza che hanno acquisito EVALUATE gli studenti autovalutano la propria comprensione di quanto, si confrontano tra pari e presentano i risultati a cui sono giunti alla comunità. LE "5 E"
  • 5. PERCHÉ UN PERCORSO SULL'ILVA?  Formazione docenti continua che ha portato me e altri colleghi a conoscere la metodologia IBSE (Inquiry Based Science Education)  Convinzione che sia necessario trattare contesti reali che coinvolgano maggiormente i ragazzi  Volontà di attuare una didattica realmente integrata tra discipline di area umanistica e di area scientifica (STEM)  Volontà di sperimentare in aula nuovi percorsi didattici e nuove metodologie con il supporto dei ricercatori in didattica
  • 6. OBIETTIVI:  Cogliere il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica (Indicazioni nazionali – Licei scientifici 2012)  Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità  Acquisire metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale (D.M. 139/2007- Assi culturali) Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale.
  • 7. COMPETENZE (LICEO SCIENTIFICO E CHIAVE DI CITTADINANZA):  Acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico  Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti  Imparare a imparare: Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.  Competenze sociali e civiche: Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.  Spirito di iniziativa e imprenditorialità :Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.  Consapevolezza ed espressione culturale:Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. D.M. 2012 e 2007
  • 8. COMPETENZE RELATIVE ALL’EDUCAZIONE CIVICA (D.M. 35/2020-LINEE GUIDA)  Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.  Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
  • 9. PERCHÉ UN PERCORSO SULL'ILVA? 26/01/2022 (ore 15.30): Francesca Scamardella & Italo Testa Il caso Ilva di Taranto: l’uso dei dati scientifici nelle sentenze https://youtu.be/EeopNN74_Eg
  • 10. Studenti coinvolti Classe 3°, a.s. 2020-2021, del Liceo Statale “G. Mazzini” di Napoli N. Studenti 29 di cui M 23 - F 6 Età: 16 anni Causa COVID il percorso è stato svolto a distanza
  • 11. DESCRIZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO FASE - DURATA (ore) ATTIVITA’ Cosa fa il docente Cosa fa lo studente ENGAGEMENT 1 h Presentazione di un contesto reale durante PCTO e contestualizzazione su una realtà più vicina: Bagnoli Brainstorming sulle conoscenze delle problematiche presentate EXPLORATION 1 h Ricerca di materiali (documenti, articoli di giornale, blog, ecc) Domande e ipotesi degli studenti ELABORATION 1 h Richiesta agli alunni: ricercare testi, foto, documenti, testimonianze su Bagnoli e sulla trasformazione della zona nel tempo – Cosa avrebbero scelto come destinazione d’uso di tale zona? Divisione in gruppi degli studenti Ciascun gruppo sceglie su cosa indagare (aspetti storici, aspetti scientifici,..)e di analizzare i dati raccolti EXPLANATION 2 h Condivisione dei lavori degli studenti Presentazione dei lavori Ciascun gruppo espone le proprie soluzioni EVALUATION 1 h Valutazione qualitativa con intervista degli alunni ed analisi dei loro lavori Gli alunni predispongono dei lavori finali in cui espongono le proprie conclusioni alla comunità scolastica. Gli alunni valutano il percorso svolto
  • 12. ELABORATI DEGLI ALUNNI GLI ALUNNI SI SONO PROIETTATI SU: •Ricerca storica sul sito di Bagnoli a partire dal 1900 • Ricerca di documenti che analizzassero la situazione dell’ITALSIDER dal 1983 fino alla dismissione • Ricerca di foto attraverso giornali dell’epoca •Sopralluogo dell’area dove ancora ci sono gli ultimi resti della fabbrica • Contatti con l’ARPAC per poter avere dati sull’analisi delle acque (dati mai pervenuti)
  • 13. DOCUMENTI ANALIZZATI  https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/31613- storia-bagnoli-sino-disastri-dellitalsider-mancata- bonifica-scopriamo-verita/ - giornale online su cui la giornalista freeland Bruna Di Dio ha pubblicato la storia  archivio de “IL MATTINO” di Napoli  archivio http://www.luxinfabula.it/- associazione culturale con sede a Bagnoli-Pozzuoli  “La dismissione” di Ermanno Rea
  • 14. PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Interessarsi ad un argomento di cui gli studenti non sapevano assolutamente nulla Il percorso è stato svolto interamente online ed è stato più complicato gestire i gruppi nelle discussioni collettive e nella fase di esplorazione Ricercare le fonti più adatte allo scopo Gli allievi hanno dovuto fare ricerche solo da remoto perché non era data la possibilità di andare in presenza presso il Mattino o contattare persone informate della situazione Imparare ad analizzare i documenti (differenza tra articoli pubblicati da il Mattino e quelli pubblicati dall’associazione del territorio) Impossibilità di analizzare i dati dall’Arpac che non ci sono mai arrivati Accrescere l’interesse per la ricerca e per carriere di tipo scientifico Fare una corretta valutazione dell’intero percorso VALUTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO
  • 15. SVILUPPI FUTURI  Visto l’interesse suscitato negli alunni, si potrà implementare il modulo intervenendo su quelle fasi che da remoto sono state difficili da gestire  Gli alunni della classe coinvolta, hanno richiesto un ulteriore contatto con l’ARPAC per poter analizzare dati tecnici sul controllo delle acque e del territorio dal punto di vista dell’inquinamento ambientale  Per controllare l’efficacia del modulo, si potrà procedere confrontando l’attività svolta da un gruppo di controllo a cui si proporrà un percorso solo frontale
  • 16.
  • 17. BIBLIOGRAFIA  https://www.miur.gov.it/liceo-scientifico  National Research Council (NRC). (1996). National science education standards. Washington, DC: National Academy Press.  National Research Council (NRC). (2000). Inquiry and The National science education standards: A guide for teaching and learning. Washington, DC: National Academy Press.  National Research Council (NRC). (2012). A framework for k-12 science education: Practices, Crosscutting concepts, and core ideas. Washington, DC: National Academy Press.