Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 10 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie 070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito (20)

Anzeige

Weitere von OrdineGesu (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

070 - Le leggi della Vita, della Materia e dello Spirito

  1. 1. Le leggi della Vita 1 (della Materia e dello Spirito) L’Essere Supremo, ovvero il Signore Dio o il Creatore, ha ideato, progettato e realizzato la Vita, con le leggi della Materia ( molto numerose, così come le Scienze umane insegnano ) e con le leggi necessarie all’evoluzione spirituale degli esseri viventi, dagli organismi unicellulari fino quella degli uomini. Il Signore ha promulgato molte altre leggi tra cui la Legge, che è natura stessa di Dio 2 , la legge di evoluzione 3 di cui la reincarnazione è una conseguenza, la legge di causa e di effetto o legge karmica, la legge di equilibrio, la legge di analogia, la legge dell’oblio 4 e numerosissime altre, basti pensare alle leggi scoperte dalla Scienza umana (dalla Fisica, dalla Chimica, dalla Biologia, dalla Biochimica, dalla Zoologia, dalla Botanica, dalle Scienze matematiche, eccetera ). Gli uomini sono le creature più complesse della vita, sia sotto l’aspetto materiale che emozionale, mentale e spirituale. Le creature più complesse, cioè noi, sono quelle soggette all’evoluzione spirituale più rilevante, quella finale, durante la quale avviene la trasformazione dell’uomo da essere materiale ed egoista ad essere spirituale e, quindi, altruista; tale trasformazione è l’effetto dell’ampliamento della Coscienza dell’uomo che avviene anche in forza del suo impegno nella conversione e per sua libera iniziativa, ma soprattutto per la Redenzione del Signore Gesù Cristo 5 . Sappiamo, dai Maestri del Cerchio Firenze 77, che i corpi dell’uomo sono sei: il fisico, l’eterico (intermediario tra il corpo fisico denso e il corpo astrale ), l’astrale, il mentale, l’akasico o della Coscienza 6 , ma la Scintilla Divina o Spirito o Sé 7 è l’Entità che anima l’uomo 8 . La vita dell’uomo è soggetta a lotte, tentazioni e dolori 9 e conseguentemente è colma di sofferenze anche per l’egoismo e l’egocentrismo umano che è corretto dalla legge di causa e di effetto o legge karmica 10 con gli insegnamenti del dolore 11 . La vita è stata così progettata per la redenzione dei Demoni per mezzo dell’uomo a causa della ribellione di Lucifero 12 e degli altri Angeli ribelli: “…Gli spiriti caduti, che si erano volontariamente allontanati da Me e avevano intrapreso la via sbagliata, non potevano e non volevano saper niente di progresso, di perfezionamento; tuttavia, per non sbarrare loro 1 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159, Mediterranee 2 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 209 (Legge), Mediterranee 3 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) e (Evoluzione dell’autocoscienza riguardante gli individui o microcosmi) e pagina 210 (Legge di Evoluzione) , Mediterranee 4 Cerchio Firenze 77. Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Leggi), Mediterranee 5 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno del Cristo), Mediterranee 6 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 58-60 (Corpi), Mediterranee 7 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 207 (Goccia o Scintilla Divina – Spirito – Sé), Mediterranee 8 Cerchio Firenze 77, La Fonte Preziosa, pagina 267, Mediterranee 9 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 157-163 (La natira di Satana e le conseguenze della sua caduta), tra cui pagina 162, Armenia 10 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 153-156 (Karma) e pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o legge karmica e altre leggi), Mediterranee 11 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 75-77 (Dolore), Mediterranee 12 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, Volume I, pagina 28, CEV srl, 03036 Isola del Liri (FR) - Isaia 14, 12-15 1
  2. 2. completamente la strada, furono posti in condizioni in cui, ferma restando la loro libertà personale, possono tornare indietro quando vogliono. Per questo fu ora creato il mondo materiale, l’intero universo, l’uomo. In lui a seconda del grado della loro malvagità gli spiriti furono rivestiti di materia, esposti a lotte, tentazioni e dolori; in primo luogo per portarli gradualmente, attraverso queste condizioni di vita, alla comprensione dei loro errori, e in secondo luogo per dare inizio in questo modo anche al loro volontario ritorno; perché ovunque per prima cosa c’è il principio di libertà e il principio di perfezionamento viene come secondo (.) Tutta la terra e gli innumerevoli altri corpi celesti sono formati dalla grande anima di Satana: tutta la creazione visibile consiste solo di particole del grande spirito di Lucifero e del suoi seguito bandito e caduto nella materia. Dio che è eterno amore e compassione, non avrebbe mai potuto annientare Lucifero, perché ciò che Dio ha chiamato una volta alla vita può sì cambiare forma e passare da una meno nobile ad una più nobile, o viceversa, ma non può mai essere annientato 13 >>. Sappiamo che tali ribellioni non sono state le sole poiché successivamente tutti gli uomini si ribellano alle leggi di Dio, a cominciare da Eva e Adamo, della cui ribellione parlano - con precisione e dovizia di particolari - il Signore Gesù e la Madonna nell’Evangelo rivelato a Maria Valtorta 14 . Tutti gli uomini si ribellano si diceva, conoscano o meno il Decalogo 15 e i Comandamenti dell’amore 16 , fatta eccezione per i due Ubbidienti, Gesù e Maria di Nazareth. Tutti si ribellano, conoscano o meno le predette Leggi, per la forza quasi invincibile dei loro istinti, sensi e desideri per i piaceri del mondo e della carne, finché la loro Coscienza non si sarà ampliata abbastanza, il che potrà accadere soltanto dopo molteplici esistenze terrene 17 . Ma Dio, con il Suo amore, nella persona di Gesù Cristo perdona i nostri peccati e ci corregge con il dono del pentimento che fa sorgere in noi 18 . È importante rendersi conto della nostra natura imparando a conoscere se stessi 19 , ma dobbiamo auto esaminarci 20 con la massima sincerità nella ricerca della verità del proprio essere interiore 21 senza trovare scuse per i nostri difetti o limiti. Le diversità che contraddistinguono gli uomini tra loro ( integrità psico fisica, censo, ceto, salute, ambiente eccetera ) e le differenti tribolazioni che ognuno subisce, sono dovute alla legge karmica o legge di causa e di effetto per la quale ciascuno riceve ciò che ha seminato in precedenza di bene o di male 22 . 13 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 162 - 163, Armenia 14 Maria Valtorta, L’Evangelo come mi è stato rivelato, vol. 1°, pagina 82 e ss, CEV srl, 03036, Isola del Liri (FR), Italia 15 Deuteronomio 5, 6 - 22 16 Levitico 19, 17-18 e Deuteronomio 6, 4 - 9 17 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 184-186 (La reincarnazione), Armenia ; Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 214 (Reincarnazione) ; Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione), Mediterranee 18 Sapienza 11, 23; 12, 19 ; Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 181-184 (Il giorno del giudizio e la resurrezione della carne), Armenia 19 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee 20 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee 21 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi), Mediterranee 22 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 30 Aprile, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagina 49 (Mantra del karma), Mediterranee 2
  3. 3. Gli uomini si ribellano alle Leggi di Dio, si diceva, ovvero vivono a modo loro durante le prime incarnazioni, perché in tali prime incarnazioni tutti gli uomini hanno un egoismo violento che si manifesta in forme violente: furto, omicidio ed altre violenze per venire in possesso di quanto è oggetto del suo desiderio perché non siamo molto differenti dagli animali 23 . Però in forza della legge di evoluzione avremo gradi sempre maggiori di Mente di Coscienza 24 e perciò saremo uomini sempre meno egoisti finché diventeremo altruisti, cioè quasi santi. Quando l’uomo comprende il significato e lo scopo della sua esistenza terrena, allora giunge il momento in cui contribuisce efficacemente alla sua trasformazione da essere materiale a essere spirituale. Tale contributo umano è essenziale perché l’uomo deve fare sempre la sua parte 25 , ma ha Dio con sé, che è sempre pronto ad aiutarlo, anzi attende di essere interpellato ad esempio sui Misteri della vita 26 , perché è sempre presente nei Suoi figli 27 , credano o non credano in Lui . Quanto alle leggi della Materia: ci sono leggi che governano la vita macrocosmica della materia 28 o la vita microcosmica di un microcosmo o individuo 29 , delle quali trattiamo nel documento “ Alla base della Materia c’è lo Spirito” che troverete in questa stessa cartella del nostro sito Internet ( www.ordinegesuredentore.it ). La vita è stata così definita dai Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77: - << VITA – Processo atto a comporre un ciclo; episodio della evoluzione. Manifestazione della “ Natura esterna di Dio” 30 >>; - << VITA MACROCOSMICA - Dal macrocosmo: Vita intrinseca delle materie tutte che sono nel Cosmo, indipendentemente dalle organizzazione di queste in corpi atti alle manifestazioni individuali 31 >>; - << VITA MICROCOSMICA – Dal microcosmo. Svolgersi di un ciclo atto a manifestare ed evolvere di un microcosmo o individuo 32 >>. La vita dell’uomo nel Cosmo è uno strumento di salvezza, specialmente per gli uomini che se ne rendono conto, perché possono imparare a superare il proprio io umano e il loro egoismo per mezzo dell’autopsicanalisi 33 per conoscere se stessi 34 . 23 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 228 (Prime incarnazioni umane), Mediterranee 24 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee 25 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 25 Aprile e del 30 Maggio, Amrita 26 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 61(Le risposte interiori), Mediterranee ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 21 Luglio, Amrita 27 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 29 Maggio e del 29 Agosto, Amrita 28 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 217 ( Vita macrocosmica e vita microcosmica), Mediterranee ; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 310-311 (Vita macrocosmica e vita microcosmica), Mediterranee 29 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 217 (Vita microcosmica e Vita microcosmica), Mediterranee ; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 310-311 (Vita macrocosmica e Vita microcosmica, Mediterranee 30 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 216 (Vita), Mediterranee 31 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 217 (Vita macrocosmica), Mediterranee 32 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 217 (Vita microcosmica), Mediterranee 33 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 37 (Autopsicanalisi), Mediterranee ; 34 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55 (Conoscere se stessi) e La voce dell’ignoto, pagine 45-50, Mediterranee 3
  4. 4. Quanto alle leggi dello Spirito si citano il Decalogo e le Leggi dell’amore, nonché gli insegnamenti evangelici ad esse relativi. per la loro importanza fondamentale nonché la legge di evoluzione 35 ( la reincarnazione fa parte di tale legge), la legge di causa e di effetto o legge karmica e la legge di azione e reazione 36 . Di altre leggi materiali e spirituali l’uomo sapeva poco o nulla, ma poi il Signore Gesù nel 19° secolo rivelò a Jakob Lorber molti segreti della vita universale e umana che prima l’uomo non poteva comprendere. Sono importantissime e utilissime, ognuna nel suo genere, anche le Rivelazioni del XX secolo, fatte all’italiana Maria Valtorta (dal Signore Gesù), a Eileen Caddy ( dal Signore Dio) , a Dorothy Maclean (dagli Angeli); quest’ultime due signore sono Co-fondatrici della Comunità di Findhorn, in Scozia; si citano anche la Rivelazione della Madonna a Medjugorje in Croazia e la Rivelazione esoterica-filosofica fatta al Cerchio Firenze 77, dai Maestri invisibili del Cerchio, tramite il medium Roberto Setti. Noi non potremmo fare a meno di nessuna di queste Rivelazioni, poiché formano un tutto con le Scritture antiche e fanno comprendere molto meglio sia tali Scritture, che la vita del piano fisico e quella che si vive negli altri piani del Cosmo 37 . Così essendo stata organizzata la vita del piano fisico e allo stesso tempo la vita spirituale per la salvezza di tutti gli esseri, è del tutto naturale che l’uomo goda dei piaceri del mondo e della carne, specialmente alle prime incarnazioni terrene, perché – avendo una coscienza piccola - può fare solo scelte carnali, cioè sensuali e egoiste, essendo i suoi istinti, sensi e desideri quasi senza freni inibitori; godendo dei piaceri del mondo e della carne, l’uomo diventa trasgressore abituale delle Leggi di Dio ( il Decalogo e i Comandamenti dell’amore ). Ma siccome le leggi della Vita materiale e spirituale sono all’opera per ognuno di noi con una divina perfezione, quando queste intervengono, con gli insegnamenti karmici del dolore 38 , esse illuminano la mente dell’uomo. Tali insegnamenti sono strumentali all’espansione della coscienza dell’uomo e lo fanno diventare gradualmente più altruista. Perciò si può dire che in fondo, il Male è un altro aspetto del Bene o che il Male è strumentale al Bene. Si evince dalle frasi del Signore Gesù, riguardo agli Angeli ribelli e alla grande Anima di Satana 39 , che i Demoni ottengono la loro Salvezza per mezzo di innumerevoli esistenze nel pianeta Terra, dapprima nei Regni inferiori della Natura e infine come uomini in quanto l’Evoluzione è un “ processo per il quale la vita, attraverso a forme sempre più organizzate, esprime gradi sempre maggiori di Mente e di Spirito 40 “ ( Per Spirito si intenda Coscienza). 35 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione) ; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 158-159, Mediterranee 36 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 157-159 (Leggi), Mediterranee 37 Cerchio Firenze, Per un mondo migliore, pagina 205 (Cosmo), Mediterranee ; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 64-65 (Cosmo), Mediterranee 38 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 75-77 (Dolore); pagine 153-156 (Karma) e pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o Legge karmica), Mediterranee 39 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 157- 163 (La natura di Satana e le conseguenze della sua caduta; si veda pagina 162), Armenia 40 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee 4
  5. 5. All’inizio delle loro incarnazioni umane gli Angeli ribelli hanno piena libertà di azione e quindi possono vivere quasi integralmente le loro maligne inclinazioni, ma fortunatamente, anzi per merito della saggezza divina, nessuno uomo gode di libertà assoluta. Tuttavia anche le azioni peggiori finiscono con l’esser strumentali anche al Bene, cioè alla Salvezza dei singoli uomini o demoni incarnati, poiché in ultima analisi, tutto è Bene. Nella Cristianità si sostiene erroneamente che l’uomo vive una sola volta sulla Terra; in tal modo non si spiega che gli uomini sono responsabili delle loro tribolazioni a causa di comportamenti malvagi, cattivi, egoisti ed egocentrici precedenti 41 (peccati), né si spiegano, sempre nella Cristianità, le ragioni del dolore e delle numerose differenze esistenti tra gli uomini causate da loro stessi in precedenza co comportamenti malvagi, cattivi, egoisti e egocentrici e perciò tutto si attribuisce erroneamente a Dio senza spiegazioni, mentre tutto è stato disciplinato da Dio con le Divine leggi dell’evoluzione, con la Divina Legge del karma - o di Legge di causa ad effetto 42 - e dalle Entità che coordinano gli effetti karmici che devono ricadere sugli uomini. Sull’umanità e sull’individuo in particolare chiamate i Signori o Maestri del Karma 43 . A questo punto si deve sottolineare che nella sua vita ciascun uomo riceve ciò che di bene o di male ha seminato in precedenza 44 e in tal modo si comprende anche l’amore e la giustizia di Dio e per quale ragione la Legge di Evoluzione ha previsto che l’uomo possa vivere molteplici esistenze nel pianeta Terra per divenire capace di ampliare la sua coscienza fino a diventare un santo. La legge dell’ Evoluzione - che prevede la trasmigrazione o reincarnazione (o metempsicòsi) delle Anime - e la legge di causa e di effetto o legge karmica sono essenziali per spiegare logicamente le ragioni del dolore e la responsabilità di ogni uomo per le tribolazioni e traversie cui la vita l’assoggetta, al fine di fare scoccare nella sua mente - al momento in cui è pronto per comprenderla - la scintilla della comprensione. Con l’intelletto e con la coscienza che cresce in lui, vita dopo vita 45 , in conseguenza delle innumerevoli vicende giornaliere che vive, sempre aiutato dal suo Angelo custode 46 , l’uomo capisce quali sono le sue responsabilità nei riguardi delle traversie e malattie che gli accadono ed arriva ad accettarle senza protestare, con la rassegnazione che gli deriva da un intimo sapere di consapevolezza delle sue colpe (peccati). Tali responsabilità sono sorte sia in precedenti incarnazioni che nella ultima, tutte frutto di comportamenti egoisti dai quali sono derivate delle azioni malevoli o delle omissioni di buone azioni. Anche i Cristiani di altre Fedi religiose possono rendersi conto della realtà della reincarnazione perché il Signore Gesù, non soltanto ne ha parlato a Jakob Lorber, il Suo scrivano 41 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 43-49 (La dinamica del Karma), Mediterranee 42 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 43 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 266 (Signori del Karma), Mediterranee 44 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 30 Aprile, Amrita 45 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 29 Maggio, 11 Novembre e 24 Dicembre, Amrita 46 Cerchio Firenze 77, Maestro perché ?, pagina 232, Mediterranee 5
  6. 6. viennese nel diciannovesimo secolo 47 , ma ne parlò anche in Palestina duemila anni fa, anche se dai quattro Vangeli canonici non risulta con chiarezza ( in tali Vangeli si parla di resurrezione) o, in ogni caso, non si vuole ammettere la reincarnazione. Invece, nel Quinto Vangelo, quello dell’apostolo Tommaso, il Signore parlò chiaramente della reincarnazione dell’uomo 48 . Ciò che si reincarna è l’Ego formato da Scintilla Divina e dalla Coscienza 49 in un differente individuo con corpi fisico, astrale e mentale nuovi, ma perfetta mente adatti alla nuova incarnazione dell’Ego. Invece, la legge di causa e di effetto o legge karmica emerge chiaramente dai Vangeli, specialmente quando si riferiscono i miracoli di Gesù che ammoniva i peccatori guariti da Lui di non peccare più 50 . Il Signore Dio realizza l’ampliamento delle Coscienze o dell’altruismo dell’uomo per mezzo delle reincarnazioni in uomini sempre più dotati di mente e di coscienza 51 , mediante la graduale comprensione delle malvagitdegli errori commessi da parte di ogni uomo e la conseguente decisione di comportarsi altruisticamente, la quale cosa corrisponde alla conversione suggerita dal Signore Gesù 52 . Si deve a questa crescita in altruismo la liberazione dell’uomo dalla catena delle nascite e delle morti quando il Signore Gesù Redentore realizza l’uomo stesso come persona altruista mediante l’ampliamento della sua coscienza 53 . 1. Il Signore Gesù ci parla della legge della reincarnazione: - nel Vangelo di Matteo: 11,12-15 ;16, 13-19; 17, 10-13 - nel Vangelo di Marco: 6, 14-16 ; 8,27-30; 9,11-13 - nel Vangelo di Luca 1, 13-17; 9,7-9 - nel Vangelo di Giovanni, capitolo 3, 1-12 ; - nel Vangelo di Tommaso Apostolo ( il Quinto Vangelo), trad. Mario Pincherle, Macroedizioni, pagine: 29, 95, 100-101, 105 e 106; - il Signore Gesù parlò espressamente della reincarnazione nella Rivelazione al Suo scrivano austriaco Jakob Lorber 54 . La reincarnazione è insegnata nell’Ebraismo 55 e nell’Islam 56 . 2. Il Signore Gesù ci parla della legge di causa e di effetto o legge karmica in molte pagine dei Vangeli canonici; ad esempio, il Signore fa dipendere i suoi miracoli unicamente dalla fede o dalla 47 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 184-186 (La reincarnazione), Armenia 48 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 100-101 (Reincarnazione), Macroedizioni 49 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Ego) Mediterranee 50 Esempio di ammonizione di un infermo nella piscina di Betzaedà: Vangelo di Giovanni 5, 1.18 51 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 206 (Evoluzione), Mediterranee 52 Vangelo di Matteo 4,17 53 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161 (“Il ritorno” del Cristo), Mediterranee ; Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 26-27 (Amore), Mediterranee 54 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagine 184-186 (La reincarnazione), Armenia 55 J. Abelson, Kabbala e mistica ebraica, pagina 154 e ss, Fratelli Melita Editori 56 R. Nicholson, Sufismo e mistica islamica, pagina 164, Fratelli Melita Editori 6
  7. 7. fiducia in Lui; come ebreo, il Messia conosceva anche la legge del taglione non come vendetta, ma come legge penale 57 . Il Signore ci parla implicitamente della legge karmica o legge di causa e di effetto anche nella rivelazione a Jakob Lorber 58 ; 3. Il Signore Dio confermò l’esistenza delle predette leggi eterne per l’ampliamento delle coscienze individuali nella Rivelazione di Findhorn: a. per quanto riguarda la verità della reincarnazione: nei Messaggi del 29 Maggio, dell’11 Novembre e del 24 Dicembre; b. e per quanto riguarda la legge di causa ad effetto o legge karmica: nei Messaggi del 30 Aprile, del 27 Agosto e del 22 Dicembre. 4. I Maestri disincarnati del Cerchio Firenze 77 trattano della reincarnazione in diversi libri 59 . Essi trattano anche, sempre in diversi libri, della legge karmica o della legge di causa e di effetto 60 . La liberazione dalla catena delle nascite e delle morti 61 si può riassumere così: ad un certo punto della nostra evoluzione spirituale, dopo esserci reincarnati in Terra molteplici volte 62 si deve imparare anche a conoscere se stessi, per comprendere i nostri limiti o povertà. Mentre si impara a conoscersi praticando l’autopsicanalisi, cominciamo a scoprire anche le ragioni delle nostra azioni o omissioni. In tali condizioni, impariamo a conoscere chi realmente siamo e mentre lo apprendiamo scopriamo gradualmente – non soltanto la verità su noi stessi – ma anche che in noi c’è l’Aldilà nelle sue varie parti – incluso il Regno dei Cieli 63 - perché in noi c’è il Signore Dio 64 il Tutto che Tutto comprende 65 . Dopo avere scoperto come realmente siamo ci risulta molto proficuo lo studio del Vangelo, poiché la persona può confrontare se stessa, momento per momento, con l’insegnamento del Messia Gesù Cristo: è così che il Vangelo rinnova gradualmente anche ogni singolo uomo. Ad un certo punto dell’Evoluzione umana avviene la Redenzione Cristica, a qualunque religione o popolo l’uomo appartenga per liberare ogni uomo dalla catena delle nascite e delle morti 66 . Delle trasgressioni alle leggi di Dio o peccati delle passate esistenze, non si ha consapevolezza per la legge dell’oblio 67 , mentre per le trasgressioni alle Leggi di Dio (il Decalogo 57 Robert Aron, Gli anni oscuri di Gesù, pagina 56, Oscar Mondadori 58 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 133-137 (Il significato della miseria, della malattia e del dolore), Armenia 59 Cerchio Firenze, Dizionario del Cerchio, pagine 238-240 (Reincarnazione, Mediterranee 60 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 153/156 (Karma) e pagine 157-159 (Legge di causa e di effetto o legge karmica), Mediterranee 61 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 160-161(Liberazione), Mediterranee 62 Cerchio Firenze 77, Per un mondo migliore, pagina 205 (Corpo akasico uguale Coscienza), Mediterranee 63 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 1 Giugno, Amrita 64 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 28 Marzo, del 29 Maggio, del 21 Luglio e del 4 Settembre, Amrita 65 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 71-72 (Dio), pagine 296-297 (Tutto, Tutto è perfetto, Tutto-Uno- Assoluto), Mediterranee 66 Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggi del 24 e 25 Dicembre, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 160-161, Mediterranee 67 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagina 157 (Legge dell’oblio), Mediterranee 7
  8. 8. e le Leggi dell’amore 68 ) della vita attuale, siamo inclini a dimenticare o a darci ragione con una scusa o l’altra, ma poi la nostra Coscienza ci fa capire quali nuovi peccati abbiamo commesso. La conoscenza di noi stessi, infatti è fondamentale per procedere più rapidamente nel nostro peculiare sentiero spirituale; in proposito, il Signore Gesù disse all’Apostolo Tommaso: ma se vi capita di non conoscere voi stessi, allora restate poveri e siete la povertà stessa 69 . Alla scoperta della verità su noi stessi, si accompagna – anche per merito del nostro indispensabile impegno quotidiano a vivere evangelicamente – un processo di pulizia e di purificazione dei nostri corpi ultraterreni per l’opera della Grande Madre Spirito Santo. La conversione presuppone una richiesta di aiuto a Gesù senza la quale il Redentore non può intervenire nella nostra vita per il principio di libertà 70 ; il Signore ci redime con la Sua Coscienza con la quale amplia la nostra e in tal modo cambia anche il nostro modo di pensare e di agire, che si uniforma all’insegnamento evangelico. La nostra salvezza dipende, quindi, da una nostra volontaria decisione di convertirsi, che è fondamentale, così come risulta dal Vangelo 71 ; dopo la conversione è indispensabile la perseveranza nel vivere evangelicamente al meglio delle nostre possibilità. Il resto lo fanno l’amore di Dio che noi Cristiani chiamiamo Grazia e la Coscienza di Cristo. Tuttavia, se dopo la conversione l’uomo ricominciasse ad essere spiritualmente indolente, pigro o fannullone o in generale, se non si impegnasse con determinazione nel cercare di vivere evangelicamente l’Amore non vuole fare molto, se non sollecitarci, per il tramite dell’Angelo Custode, perché rispettano il primo principio della vita, quello della libertà ( mentre il secondo principio è quello del perfezionamento ) 72 . Quindi si può convenire che la Salvezza è allo stesso tempo un dono di Dio e una conquista graduale degli uomini di buona volontà. La mancata accoglienza nelle Dottrine cristiane della legge di evoluzione ( con la reincarnazione ) e della legge di causa e di effetto o legge karmica ( o del taglione , ma correttamente interpretata, cioè come legge penale 73 ) è un vero svantaggio per i Cristiani, e allo stesso tempo un ostacolo per capire la vita. Infatti noi Cristiani - invece di cercare scoprire i nostri errori prendendo responsabilmente in mano la nostra vita - attribuiamo al destino, o alla sfortuna, o allo stesso Creatore, o agli altri la colpa di ogni traversia o tribolazione, mentre i veri colpevoli delle sofferenze o sfortune che ci affliggono siamo proprio noi per aver violato il Decalogo e le Leggi dell’amore in questa o in una precedente incarnazione, perché ciascuno raccoglie 68 Deuteronomio 5, 6-22 ; Levitico 19, 17-18 e Deuteronomio 6, 4-9 69 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagina 17/19, Macroedizioni 70 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 162, Armenia ; Eileen Caddy, Le porte interiori, Messaggio del 30 Maggio, Amrita 71 Vangelo di Matteo 4, 17 72 Jakob Lorber, Il Signore parla, pagina 162, Armenia 73 Robert Aron, Gli anni oscuri di Gesù , pagina 56, Oscar Mondadori 8
  9. 9. sempre ciò che ha seminato 74 , anche a livello di pensiero, perché “ noi siamo ciò che pensiamo “, poiché il pensiero crea, in forza di una Legge Divina 75 . A causa di tale mancata accoglienza - della legge di evoluzione con la reincarnazione e della legge di causa e di effetto o legge karmica - molti Cristiani - finché non riescono a comprendere le cause delle loro tribolazioni - si rivolgono agli indovini, i quali – quando sono bravi e onesti – possono dare soltanto qualche buon consiglio perché non crediamo che essi conoscano le ragioni del dolore e sappiano della responsabilità personale di ogni uomo per quanto riguarda le sue tribolazioni o il suo stato d’essere. In ogni caso, a parer nostro, il cammino spirituale dei Cristiani è ritardato dalla mancata comprensione delle loro tribolazioni e della loro responsabilità. Eppure la legge del taglione “ occhio per occhio, dente per dente “ è menzionata nella Bibbia e traspare dai Vangeli, a cominciare dalla regola aurea “ Fate agli altri tutto quello che volete che gli altri facciano a voi 76 , ma noi non ne teniamo conto, forse perché la regola aurea non è stata spiegata esplicitamente anche come legge di causa e di effetto o legge karmica. Ma c’è di più: noi Occidentali trascurando o ignorando la legge dell’evoluzione ( che è realizzata anche con la reincarnazione), la legge karmica o legge di causa e di effetto e la legge della creatività del pensiero 77 , nonché la conoscenza di noi stessi 78 , non abbiamo la possibilità di fare luce completa su alcune delle esperienze più significative della nostra vita, se non addirittura le più importanti. Eppure il “conosci te stesso” non è ignoto alla nostra cultura fino dal tempo dei Greci, poiché è scritto sul Tempio di Delfi; purtroppo, l’aver scoperto il Vangelo di Tommaso dopo quasi duemila anni ha contribuito a fare ignorare ai Cristiani la grande importanza del conoscere noi stessi 79 . Purtroppo nella Cristianità, anche all’inizio del ventunesimo secolo, continuano ad essere praticamente ignorate tre leggi fondamentali della vita spirituale: la legge dell’evoluzione ( con la implicita reincarnazione ), la legge karmica o di causa ad effetto e la legge della creatività del pensiero. La maggior parte dei Cristiani - anche all’inizio del XXI secolo - ignorano anche la grande importanza del conoscere noi stessi mentre in Oriente accade il contrario, dove il conosci te stesso è un precetto tanto diffuso, quanto generalmente è ignorato da noi Occidentali. E lo stesso dicasi della legge Karmica ( la legge di causa e di effetto) e della metempsicòsi o reincarnazione o trasmigrazione delle Anime. Ma in Oriente moltissimi uomini ignorano il Signore Dio, e questo è un male più grande dei nostri. 74 Eileen Caddy, Le porte interiori,Messaggi del 30 Aprile e del 27 Agosto, Amrita ; Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagina 49 (Mantra del Karma), Mediterranee 75 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 140 (Come pensate così create; questa è la Mia legge), Mediterranee 76 Vangelo di Matteo 7, 12 77 Eileen Caddy, La voce di Dio a Findhorn, pagina 140 (Come l’uomo pensa così egli sarà), Mediterranee 78 Cerchio Firenze 77, Dizionario del Cerchio, pagine 54-55( Conoscere se stessi), Mediterranee 79 Tommaso apostolo, Il Quinto Vangelo, trad. Mario Pincherle, pagine 17-19, Macroedizioni 9
  10. 10. La conoscenza della legge di evoluzione ( con la reincarnazione ), della legge karmica o legge di causa e di effetto ci fanno diventare consapevoli della responsabilità personale che ha ciascuno uomo per ciò che lo affligge nella vita 80 . 80 Cerchio Firenze 77, Le grandi verità ricercate dall’uomo, pagine 43-49 (La dinamica del karma), Mediterranee 10

×