Anzeige

20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate

OpenCoesione
10. Mar 2017
Anzeige

Más contenido relacionado

Presentaciones para ti(20)

Similar a 20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate(20)

Anzeige

Más de OpenCoesione(20)

Último(20)

Anzeige

20170309 webinar oc op presentazione openpartecipate

  1. L’esplorazione dell’universo CPT delle partecipate pubbliche locali in Italia: il portale OpenPartecipate Alessandra Tancredi - Unità Tecnica CPT
  2. OpenPartecipate UN NUOVO MODO DI FARE OPEN DATA AVVIO LINKED OPEN DATA DETTAGLI SUI SINGOLI SOGGETTI
  3. PERCHÉ FARE OPEN DATA SULLE PARTECIPATE? La Rete CPT monitora sul territorio i Soggetti Pubblici Locali dal 2000, comparto eterogeneo e mutevole nel tempo SPA - SPESA TOTALE CONSOLIDATA DELLE IPL PER TIPOLOGIA E MACRO AREA (anni 2000, 2008 e 2014; miliardi di euro costanti 2010) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 2000 2008 2014 Centro-Nord Società e fondazioni Partecipate Aziende e istituzioni Consorzi e Forme associative 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 2000 2008 2014 Mezzogiorno
  4. Dal 2011 vi è stata una crescente attenzione del legislatore verso questo comparto di spesa, favorendo l’avvio di molteplici rilevazioni informative da parte di soggetti istituzionali, con risultati molto eterogenei LE PRINCIPALI RILEVAZIONI SULLE PARTECIPATE (al 31-12-2013) CPT Corte dei conti Siquel Patrimonio PA - MEF ISTAT Partecipate Rapporto Cottarelli (Spending Review) 5.645 7.684 8.324 10.964 Più di 10.000 Finalità Natura Universo di riferimento Tipo di indagine Criteri di inclusione LE BANCHE DATI SULLE PARTECIPATE
  5. INFORMAZIONI GENERALI COMUNI Anagrafica e Localizzazione Percentuale di partecipazione Amministrazione di riferimento Forma giuridica Settore di intervento INFORMAZIONI FINANZIARIE Alcuni indicatori finanziari (Corte dei Conti) Alcuni dati economico-finanziari di sintesi (MEF) Nessuna informazione in merito (ISTAT) Flussi finanziari territoriali completi e confrontabili con gli enti PA (CPT) DISPONIBILITÀ DI ANALISI SU SERIE STORICA LUNGA QUALI INFORMAZIONI SONO RILEVATE?
  6. MA QUANTO PESANO LE PARTECIPATE LOCALI SULLA SPESA DEL SPA? Gli obiettivi di razionalizzazione all’interno del programma di Spending Review devono poter tenere conto dell’effettivo peso delle IPL sul totale della Spesa Pubblica 5% 8% 6% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2000 2008 2014 Altri soggetti della Pubblica Amministrazione Imprese Pubbliche Nazionali Imprese Pubbliche Locali 4% 3% 3% 2% 3% 4% 3% 3% 5% 5% 6% 5% 10% 7% 9% 8% 16% 19% 7% 20% 6% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Marche Umbria Toscana Emilia R. Liguria Friuli V. G. Veneto P.A. Bolzano P.A. Trento Lombardia Valle d'Aosta Piemonte SPA - PESO DELLE IPL SUL TOTALE DELLA SPESA CONSOLIDATA PER REGIONE (anni 2000. 2008 e 2014; valori percentuali) Italia Anno 2014
  7. A QUALI DOMANDE PUÒ RISPONDERE Dov’è localizzato il maggior numero di soggetti partecipati? Quanti soggetti partecipati dalle pubbliche amministrazioni operano in una determinata regione? Quali sono i settori ad alta intensità di lavoro? Quali soggetti rientrano in un determinato settore? Quanti soggetti operano in più settori? Quali sono i soggetti partecipati da un particolare ente della PA?
  8. COS’È OPENPARTECIPATE?
  9. QUALE FUTURO PER OPENPARTECIPATE? Allargamento dell’universo per tener conto anche delle partecipazioni indirette (integrazione anagrafica con soggetti rilevati attraverso i bilanci consolidati) Ampliamento del set di indicatori considerati Visualizzazione dei dati in serie storica Sviluppo ulteriore dei linked open data (verso le 5 stelle degli open data) Pubblicazione delle informazioni relative a tutti i soggetti rilevati in altri comparti (Amministrazioni Centrali, Regionali, Locali e Imprese Pubbliche Nazionali) Adeguare il sistema di rilevazione CPT alle evoluzioni del contesto di open data effettuato dalle altre istituzioni pubbliche (Infocamere, BDAP, informazioni sui mandati di pagamento)
  10. Pubblicazione delle informazioni relative a tutti i soggetti rilevati in altri comparti (Amministrazioni Centrali, Regionali, Locali e Imprese Pubbliche Nazionali) Adeguare il sistema di rilevazione CPT alle evoluzioni del contesto di open data effettuato dalle altre istituzioni pubbliche (Infocamere, BDAP, informazioni sui mandati di pagamento) QUALE FUTURO PER GLI OPEN DATA DI CPT?
Anzeige