SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
Giovanna Zitiello	

Coordinatrice Centro Antiviolenza	

Associazione Casa della donna Pisa	

I centri antiviolenza
e
i percorsi di uscita dalla
violenza	

	

Pisa SMS 22 ottobre 2017
+	

associazione di promozione sociale senza fini di lucro
Fondata nel 1996 (attiva dal 1990)
FINALITA’
Contrastare la violenza di genere in ogni sua forma ed
ogni tipo di discriminazione contro le donne
Far crescere una soggettività femminile autonoma
attraverso la pratica della relazione tra donne
ASSOCIAZIONE
CASA DELLA DONNA
+	

Biblioteca di genere
Gruppi: scrittura Carta Bianca
lettura Parole di donna
Educare alle differenze
Imparare l’Italiano
Donne e carcere
Il sessismo nei linguaggi
Il consiglio
E’ uno spazio di incontro, di riflessione e di iniziativa
culturale e politica aperta a tutte le donne
ASSOCIAZIONE
CASA DELLA DONNA
+	

Centro antiviolenza
-  Centro ascolto e accoglienza Telefono Donna
nato nel 1993
-  Centro di seconda accoglienza Casa Rifugio
aperta nel 1999
Fa parte della Rete Nazionale dei Centri antiviolenza e
delle Case delle donne D.i.Re, di quella regionale
Tosca e del numero nazionale 1522
Dal 2011 Accreditamento regionale per i servizi alle
persone













	

Il movimento femminista	

	

	

Dagli anni ‘70 è il movimento femminista a diffondere un
nuovo paradigma ed una nuova definizione di violenza,
abbinandola al genere, legandola cioè al modo in cui si
strutturano le relazioni tra uomini e donne.	

Con la nascita dei Centri antiviolenza e delle Case di
accoglienza, cambia anche la concezione della donna,
che da vittima passa a soggetto credibile, forte,
capace di fronteggiare la situazione per proteggere se
stessa e i figli.	

Negli ultimi decenni la diffusione dei centri antiviolenza e una sempre
più vasta produzione teorica e scientifica hanno attivato	

un processo di cambiamento culturale e sociale













	

Un cambiamento epocale	

Il problema della violenza maschile contro le donne in quanto 	

donne entra nell’agenda pubblica	

	

E’ un fenomeno esteso e grave	

	

Le violenze avvengono soprattutto in famiglia, ma non sono un 	

problema privato	

	

La violenza maschile sulle donne è un fenomeno trasversale e 	

diffuso in tutto il mondo
Soggetto del cambiamento:
il movimento politico delle donne
•  In relazione alle violenze maschili contro le donne, il
femminismo ha agito a livello nazionale e internazionale
come claims maker	

•  Ha svolto un ruolo determinante, nella costruzione del
problema come problema pubblico, come problema
sociale, sia in Italia che all’estero.	

•  Il movimento politico delle donne non ha solo dato vita ad
una risposta appropriata – il Centro antiviolenza – ma ha al
contempo affermato la necessità di un cambiamento delle
relazioni fra uomini e donne (cfr. Marisa Guarneri)
Nascita dei centri antiviolenza
nel mondo e in Italia	

•  Inghilterra 1972	

•  U.S.A 	

 1974	

•  FRANCIA 1976	

•  GERMANIA 1976	

•  OLANDA 1978 	

•  SVEZIA 1979	

	

	

	

	

Milano Casa delle donne
maltrattate 	

 	

1986	

Roma 	

Differenza Donna
	

 	

 	

1989	

Bologna Casa delle donne per
non subire violenza	

Cosenza CAV “Roberta
Lanzino” 	

 	

1990	

Firenze “Artemisia”	

Modena Centro contro la
violenza	

 	

 	

1991	

Pisa Telefono Donna 	

1993
Processo di cambiamento	

da PRIVATO	

Irrilevanza sociale	

Ignorato: mancanza di dati	

	

Patologizzazione e
colpevolizzazione delle donne
vittime	

Mancanza di strumenti	

	

Vergogna Paura Isolamento	

	

Cronicizzazione	

Il problema si è trasformato	

a PUBBLICO	

Problema sociale	

Studiato: dati	

	

Nuovi paradigmi interpretativi	

Convenzioni internazionali	

	

Risorse specifiche e politiche di
intervento	

	

Legittimazione dei vissuti
femminili	

	

Più possibilità di uscita
Global Network ofWomen's shelters
http://gnws.org/en/
WAVE:Women against violence Europe
http://www.wave-network.org/
EuropeanWomen's Lobby
http://www.womenlobby.org/
I CENTRIANTIVIOLENZA
A LIVELLO INTERNAZIONALE
Dai Centriantiviolenza 
agli Organismi internazionali	

• CONVENZIONE SULL'ELIMINAZIONE DI TUTTE LE FORME DI
DISCRIMINAZIONE CONTRO LE DONNE (CEDAW, 1979)	

• DICHIARAZIONE SULL’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA
CONTRO LE DONNE Organizzazione delle Nazioni Unite -Risoluzione
del 1993 	

• Piattaforma d'azione approvata dalla 4. Conferenza mondiale
sulle donne di Pechino (1995)	

• Primo rapporto mondiale su violenza e salute dell'Oms (2002)	

	

• CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA -	

ISTAMBUL 2011
Concetti trasversali	

Ø la violenza colpisce le donne nei loro diritti
fondamentali	

Ø la violenza è frutto della storica relazione di
potere tra uomo e donna	

Ø agire contemporaneamente su diversi settori: la
prevenzione, i servizi di assistenza alle vittime, la
formazione e l'educazione di genere, gli aspetti
sanitari, la ricerca e la rilevazione statistica del
fenomeno, la legislazione e la pratica giuridica;	

Ø riconoscere e sostenere finanziariamente il ruolo
delle ong e delle organizzazioni di donne	

Ø Indicazione delle iniziative e dei programmi
d’intervento che i governi devono attivare
+	

Il “di più” dei centri antiviolenza	

•  L’accoglienza e l’ospitalità alle donne che subiscono violenza non
viene fondata tanto sull’offerta di consulenze professionali specifiche
(psicologa, avvocata, assistente sociale, orientatrice), quanto sullo
spazio e la sperimentazione di parola nella relazione (politica) fra
donne, una delle quali –l’operatrice - ha un percorso, competenze
specifiche e un luogo collettivo di riferimento: il Centro antiviolenza	

	

•  Priorità della politica sulla professionalità: un posizionamento «altro»
che ha permesso la messa in discussione dei saperi/poteri e delle
pratiche di intervento tradizionali costituitesi storicamente tanto sulla
rimozione della differenza sessuale quanto della violenza maschile
sulle donne in particolare nelle relazioni amorose e familiari.
I principi dei Centri
antiviolenza
•  Autodeterminazione
•  Empowerment
•  Sicurezza
•  Credere alle esperienze delle donne
•  La responsabilità è solo di chi commette violenza
•  Gratuità
•  Antidiscriminazione
•  Anonimato, riservatezza, segretezza
+	

Dentro il centro antiviolenza
•  La metodologia adottata è l’ottica di genere (stereotipi e
pregiudizi, ciclo della violenza, ruota del potere e del
controllo) che sta alla base della relazione tra donne
•  Costruzione dei percorsi di uscita dalla violenza
attraverso azioni mirate alla Protezione, Sicurezza,
Autonomia, Empowerment.
•  I Centri sono “osservatori privilegiati” che hanno
rilevato per primi fenomeni come lo stalking o il
femminicidio, facendosi portatori di istanze al livello
delle Istituzioni internazionali, nazionali e locali
•  I centri sono un laboratorio politico, con uno stretto
intreccio tra riflessione, prassi, azione.
+	

 Anche in Italia le donne si
mettono in Rete : D.i.Re
•  29 settembre 2008 la rete nazionale dei Centri
antiviolenza e le Case Rifugio fonda	

l’Associazione D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza” 	

Ne fanno parte 56 Centri Antiviolenza 	

la prima associazione italiana a carattere nazionale di centri
antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di
donne che affronta il tema della violenza maschile sulle
donne secondo l’ottica della differenza di genere,
collocando le radici di tale violenza nella storica, ma
ancora attuale, disparità di potere tra uomini e donne nei
diversi ambiti sociali 	

	

•  Oggi D.i.Re unisce 80 centri
+	

LE AZIONI DI D.i.Re
•  E’ nata allo scopo di costruire un’ azione politica nazionale che,
partendo dall’esperienza maturata nelle diverse realtà locali,
promuova azioni volte ad innescare un cambiamento culturale di
trasformazione della società italiana nei riguardi del fenomeno
della violenza maschile sulle donne.
•  Partecipa attivamente ai tavoli nazionali del D.P.O.
•  Ha promosso con Iodecido e UDI il movimento NONUNADIMENO
•  Opera per rafforzare i Centri antiviolenza di donne presenti sul
territorio nazionale e la loro rete e svolgere un ruolo politico di
sensibilizzazione e di promozione di politiche locali, nazionali,
internazionali adeguati ai bisogni delle donne che subiscono
violenza.
•  Fa parte delle associazioni internazionali e europee dei centri
antiviolenza
+	

 TOSCA
Coordinamento TOScano
dei Centri Antiviolenza
8 giugno 2009 la rete regionale dei centri antiviolenza costituisce
TOSCA	

Un coordinamento di associazioni di donne che 	

•  affrontano il tema della violenza maschile sulle donne secondo
l’ottica della differenza di genere	

Oggi	

14 centri: Arezzo, Firenze, Prato, Grosseto, Lucca, Montecatini,
Pisa, Viareggio, S. Miniato, Montepulciano, Orbetello, Valdelsa,
Siena, Massa	

28 Sportelli/centri di ascolto specifici sulla violenza di genere
collegati ai centri antiviolenza facenti parte di Tosca
+	

Le azioni di TOSCA
Ø  Collaborazione nei percorsi delle donne
Ø  Promozione di attività per il cambiamento politico culturale
Ø  Azioni di sensibilizzazione e proposta verso le istituzioni
Ø  Costruzione di reti tra donne e con le istituzioni
Ø  Formazione e ricerca
Ø  raccolta ed elaborazione dei dati sulle donne accolte
Ø  Collaborazione al Rapporto annuale dell‘Osservatorio Regionale
Ø  Collaborazione alla stesura dei Piani Sociali e Sanitari,
all’elaborazione della L.R. 59 Norme sulla violenza di genere
Ø  Collaborazione “critica” con la Regione Toscana sulle politiche
regionali contro la violenza di genere
+	

Dal Telefono Donna al
Centro Antiviolenza
q  1990/91 -Attività di consulenza legale e di consulenza
psicologica
q  1993 - nasce il Telefono Donna
q  1996 - la Casa della Donna diventa Associazione
q  1998 - apre la Casa di accoglienza per donne maltrattate
q  1999 – 2007 Progetto “Persefone”(L.285/97)
q  Dal 2002 al 2012 con il Progetto “Diventare cittadine” il
centro antiviolenza fa parte del Piano Sociale della Zona
Pisana
q  Dal 2012 “Sistema di accoglienza per le donne vittime di
violenza” con Associazione DIM e Coop. Il Progetto-
Arnera
+	

I SERVIZI E LE OPERATRICI
ü  Colloqui telefonici
ü  Colloqui di accoglienza
ü  Sportello di ascolto
ü  Informazioni legali
ü  Consulenze e terapie
psicologiche
ü  Gruppi esperenziali
ü  Informazione sulla rete
dei servizi del territorio
ü  Consulenza di
orientamento lavorativo
ü  Supporto al
reinserimento lavorativo
ü  Ospitalità nella casa
rifugio
ü  Sostegno alla relazione
madre figlio/a
ü  Equipe
multiprofessionali
ü  Incontri di rete
L’ equipe è composta da 25
operatrici
–  Responsabile
–  Coordinatrici gruppi
–  Operatrici telefoniche
–  Consulenti di
accoglienza
–  Operatrici di ospitalità
–  Educatrice
–  Psicologhe/
psicoterapeute
–  Avvocate (civile e penale)
- Supervisora esterna del
progetto
–  Consulenti del lavoro
–  Formatrici
Il percorso delle donne
•  I) Il contatto
Richiesta di aiuto al Telefono Donna
•  II) Analisi della domanda
Colloqui con le consulenti d’accoglienza
•  III) Definizione del percorso
Servizio legale; consulenza psicologica;
attivazione equipe multidisciplinare; eventuale
ingresso in casa rifugio (ricerca di una fuori città) ;
contatti con Rete.
•  IV) Sostegno durante il percorso
•  V) Follow- up
+	

Ascolto ed accoglienza
La donna per accedere ai servizi
può telefonare al Telefono
Donna
Le operatrici la ascolteranno ed
accoglieranno. La inviteranno,
inoltre, ad attivare gli steps
successivi del percorso
garantendole anonimato e
riservatezza.
Al Telefono possono accedere
anche gli operatori e le
operatrici della Rete per
richiedere consulenza
specialistica rispetto a casi che
stanno seguendo
I colloqui, effettuati da consulenti
opportunamente formate in tema di
violenza di genere e risk assessment,
sono finalizzati
all’ analisi della domanda esplicita ed
implicita richiesta dalla donna
alla valutazione del rischio (vedi
letteratura su Sara e risk assessment)
alla rilevazione della motivazione .
Questo percorso vede la donna come
protagonista nella definizione degli
obiettivi che vuole raggiungere nel
percorso di uscita dalla violenza.
+	

Sostegno psicologico
e consulenza legale
La donna può intraprendere
una fase di consulenza
psicologica con una
psicologa/psicoterapeuta.
La durata del percorso
psicologico e/o
psicoterapeutico verrà
stabilito a seconda delle
necessità della donna
stessa. Le sedute hanno
cadenza settimanale.
Sono stati attivati anche
gruppi esperenziali
•  Il servizio di consulenza
legale prevede colloqui
informativi specialistici in
tema di legislazione
civile, penale, minorile,
effettuati da avvocate
appositamente formate
sulle tematiche del
genere e della violenza
•  Le avvocate garantiscono
il gratuito patrocinio
+	

Accoglienza in casa rifugio
Nei casi in cui la donna e i minori siano in una
situazione di pericolo per la loro incolumità e vita, è
prevista l’ospitalità presso una casa rifugio semi
autogestita, per un periodo di 6 mesi.
Nella struttura operano operatrici ed educatrici formate
appositamente per l’ospitalità delle donne maltrattate
e dei loro figli/e e per la promozione di empowerment
nei percorsi a medio e a lungo termine di uscita dalla
violenza.
+	

Il percorso delle donne
•  L’ospitalità in casa rifugio:
- per un periodo di sei mesi
- donne sole o con bambini (sostegno alla
genitorialità e servizi educativi)
- rispetto di un regolamento (per sicurezza di tutte:
se stesse, le altre ospiti, l’equipe casa rifugio)
- semi autogestita dalle ospiti
•  La casa rifugio nel duplice significato:
1) luogo reale di protezione;
2) luogo simbolico di donne per centrarsi su Sé.
+	

Attivazione dei servizi del
territorio
Il Centro antiviolenza attiva percorsi integrati di presa
in carico della donna e minori
con Protocolli e Linee Guida definite dalle fonti
interne ai servizi istituzionali
-  “Protocollo operativo in caso di donne o minori che hanno
subito maltrattamento o violenza “dell’Azienda Ospedaliera di
Pisa (Codice Rosa)
-  “Linee guida sul processo di presa in carico delle donne vittime
di violenza ed abuso,maltrattamento e dei loro figli e
figlie”dell’ Azienda Usl 5 – SdS zona pisana).
All’interno di questa attività, le consulenti svolgono non
solo consulenza specialistica ma monitorano i percorsi
delle donne attraverso colloqui e consulenza telefonica.
+	

 Attivazione dei Centri antiviolenza
della Rete D.ire e Tosca.
Nei casi in cui la donna non possa rimanere
nella città di Pisa per la sua sicurezza, le
operatrici attivano e predispongono i
contatti necessari per il trasferimento della
donna e dei figli in una casa rifugio fuori
città dentro il circuito nazionale.
+	

Il centro antiviolenza fuori
•  Un luogo femminista: cambiare la cultura che
origina la violenza
- sensibilizzare istituzioni
- costruire reti territoriali
- intervenire nelle scuole
- iniziative culturali
- iniziative e mobilitazioni politiche
•  Riconoscimento politico e sociale
- istituzioni: finanziamenti
- rete: ruolo del centro
- servizi: vantaggio della donna
Perché è necessaria creare una rete
contro la violenza di genere?
•  Il modello ecologico (OMS): sia per la
eziologia multifattoriale della violenza sia
per la multidisciplinarietà degli attori che
intervengono
Livello : sociale,
comunitario,
relazionale,
individuale
+	

Costruire la rete
•  Conoscenza (teorica e metodologica)	

	

•  Programmazione e progettazione
condivisa	

	

•  Sistema e procedure
+	

Il territorio, il contesto
Luogo e ambito di
-  sperimentazione per poter costruire e definire un
sistema di intervento che permetta alle donne per
prima cosa di chiedere aiuto trovando una risposta
concreta e reali connessioni tra chi lavora nei
diversi luoghi a cui può rivolgersi
-  costruzione di percorsi fortemente integrati e
maggiormente efficaci, senza ambivalenze o
“doppioni”, nell’ottica esclusiva del vantaggio per
quella donna che chiede aiuto
+	

Il sistema e le procedure
§  Una rete formalizzata è un intervento di sistema che
pone al centro il soggetto (la donna/la vittima) e il
processo per intervenire sul problema di cui soffre
(la violenza maschile)
§  Punto focale del lavoro della rete è quello delle
connessioni e delle responsabilità
§  Le procedure interne e quelle condivise o integrate
permettono di delineare un percorso/progetto e
evitare vittimizzazione secondaria
! !Tavolo contro la violenza alle
donne e ai minori 
della provincia pisana
	

stabilire connessioni stabili tra servizi, istituzioni,
realtà della cittadinanza attiva per arrivare alla
costituzione di un sistema unitario di servizi rivolti
alle donne e ai bambini che hanno subito violenza.
1. costruzione di processi integrati di presa in carico,
2. potenziamento delle competenze attraverso azioni mirate di
formazione,
3. strutturazione di un sistema a rete per la rilevazione e la
lettura dei fenomeni,
4. programmazione integrata di azioni di sensibilizzazione e di
promozione
LE TAPPE
Attivazione di un processo di condivisione di linguaggi,
principi, metodologie
Marzo 2004 : Presentazione Pubblica del Programma
“Non da sola. Tavolo provinciale contro la violenza a
donne e minori”	

Costituzione dei 4 gruppi : Rilevazione, Sensibilizzazione,
Formazione, Percorsi assistenziali e di cittadinanza
2005: Firma del Protocollo Interistituzionale
2007 Ampliamento Protocollo
2005-2010 Azioni di formazione, prevenzione,
sensibilizzazione, rilevazione, linee guida	

…………………2017 rinasce il Tavolo Provinciale……
Non da sola : 
il ruolo della Casa della Donna	

Ø Gruppo elaborazione programma e contatti
istituzionali	

Ø Gruppo coordinamento del Tavolo	

Ø Conduzione gruppo Formazione	

Ø Co-conduzione sensibilizzazione nelle scuole	

Ø Partecipazione e consulenza gruppi
Sensibilizzazione, Rilevazione, Percorsi
assistenziali	

Ø Servizi “Progetto Diventare cittadine” nel
Protocollo d’intesa
+	

In Italia viene uccisa per femmicidio 1 donna
ogni tre giorni 	

La maggioranza delle donne uccise aveva denunciato	

“Femmicidio e femminicidio sono crimini di Stato
tollerati dalle pubbliche istituzioni per incapacità di
prevenire, proteggere e tutelare la vita delle donne,
che vivono diverse forme di discriminazioni e di
violenza durante la loro vita” 	

Rashida Manjoo, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per il
contrasto della violenza sulle donne 2012
In movimento	

Ø  E’ cresciuta la visibilità sociale e mediatica della violenza alle
donne 	

Ø  E’ aumentata l’azione di D.i.Re, e la sua presenza nazionale ed
internazionale. 	

Ø  E’ mutata la cornice legislativa nazionale, anche con la
sottoscrizione di protocolli e l’adesione a convenzioni del nostro
Paese 	

Ø  E’ aumentata la sensibilità e l’azione politica delle istituzioni	

• Cresce il numero di associazioni ed enti, anche istituzionali, che offrono
servizi alle donne che subiscono violenza con interventi di impostazione
neutra	

STA CRESCENDO UN MOVIMENTO MONDIALE
FEMMINISTA CONTRO LA VIOLENZA E PER LA LIBERTA’ E
IL PROTAGONISMO FEMMINILE

More Related Content

What's hot

Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizioimartini
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità INSMLI
 
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiIvano Franco Colombo
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismoiva martini
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneGraziella Priulla
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaL. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaIstituto nazionale di statistica
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneEtienne75
 
Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"
Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"
Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"Simone Buratti
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaPsicolinea
 

What's hot (20)

Amore e sessualità
Amore e sessualitàAmore e sessualità
Amore e sessualità
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Schemi motori di base
Schemi motori di baseSchemi motori di base
Schemi motori di base
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismo
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famigliaL. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
L. l. sabbadini - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
Bias Cognitivi e Scrum
Bias Cognitivi e ScrumBias Cognitivi e Scrum
Bias Cognitivi e Scrum
 
Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"
Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"
Storytelling- "La comunicazione è una bella cosa"
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
 

Similar to Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza

Lugonotizie
LugonotizieLugonotizie
Lugonotizieaoriani
 
Informaromagna
InformaromagnaInformaromagna
Informaromagnaaoriani
 
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regione
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regioneGiornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regione
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regioneaoriani
 
Rete donne convegno violenza di genere
Rete donne convegno violenza di genereRete donne convegno violenza di genere
Rete donne convegno violenza di genereGiulia Borriello
 
Progetto FFOCAVD
Progetto FFOCAVDProgetto FFOCAVD
Progetto FFOCAVDaoriani
 
Telesanterno
TelesanternoTelesanterno
Telesanternoaoriani
 
Viaemilia
ViaemiliaViaemilia
Viaemiliaaoriani
 
A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...
A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...
A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...Istituto nazionale di statistica
 
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 201330 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013cOOkies adv
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dMargpasq Turmam
 
Oltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genereOltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genereEstensecom
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOdgToscana
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021OresteTorre
 
Altarimini
AltariminiAltarimini
Altariminiaoriani
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileIstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorileIstitutoMinotauro
 

Similar to Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza (20)

Lugonotizie
LugonotizieLugonotizie
Lugonotizie
 
Informaromagna
InformaromagnaInformaromagna
Informaromagna
 
Tiziana vive
Tiziana viveTiziana vive
Tiziana vive
 
Cas Don
Cas DonCas Don
Cas Don
 
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regione
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regioneGiornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regione
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regione
 
Rete donne convegno violenza di genere
Rete donne convegno violenza di genereRete donne convegno violenza di genere
Rete donne convegno violenza di genere
 
Progetto FFOCAVD
Progetto FFOCAVDProgetto FFOCAVD
Progetto FFOCAVD
 
Telesanterno
TelesanternoTelesanterno
Telesanterno
 
Viaemilia
ViaemiliaViaemilia
Viaemilia
 
A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...
A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...
A. C. Baldry - Il ruolo dei centri antiviolenza nella loro funzione di amplia...
 
Fondazione Donna a Milano Onlus
Fondazione Donna a Milano OnlusFondazione Donna a Milano Onlus
Fondazione Donna a Milano Onlus
 
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 201330 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
Oltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genereOltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genere
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Altarimini
AltariminiAltarimini
Altarimini
 
mpdf (2)
mpdf (2)mpdf (2)
mpdf (2)
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
 
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
 

More from OdgToscana

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...OdgToscana
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiOdgToscana
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"OdgToscana
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"OdgToscana
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile OdgToscana
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEOdgToscana
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaOdgToscana
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista OdgToscana
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?OdgToscana
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internetOdgToscana
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri OdgToscana
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkOdgToscana
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleOdgToscana
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiOdgToscana
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleOdgToscana
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyOdgToscana
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaOdgToscana
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliOdgToscana
 
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...OdgToscana
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneOdgToscana
 

More from OdgToscana (20)

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza

  • 1. Giovanna Zitiello Coordinatrice Centro Antiviolenza Associazione Casa della donna Pisa I centri antiviolenza e i percorsi di uscita dalla violenza Pisa SMS 22 ottobre 2017
  • 2. + associazione di promozione sociale senza fini di lucro Fondata nel 1996 (attiva dal 1990) FINALITA’ Contrastare la violenza di genere in ogni sua forma ed ogni tipo di discriminazione contro le donne Far crescere una soggettività femminile autonoma attraverso la pratica della relazione tra donne ASSOCIAZIONE CASA DELLA DONNA
  • 3. + Biblioteca di genere Gruppi: scrittura Carta Bianca lettura Parole di donna Educare alle differenze Imparare l’Italiano Donne e carcere Il sessismo nei linguaggi Il consiglio E’ uno spazio di incontro, di riflessione e di iniziativa culturale e politica aperta a tutte le donne ASSOCIAZIONE CASA DELLA DONNA
  • 4. + Centro antiviolenza -  Centro ascolto e accoglienza Telefono Donna nato nel 1993 -  Centro di seconda accoglienza Casa Rifugio aperta nel 1999 Fa parte della Rete Nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne D.i.Re, di quella regionale Tosca e del numero nazionale 1522 Dal 2011 Accreditamento regionale per i servizi alle persone
  • 5. 
 
 
 
 
 
 Il movimento femminista Dagli anni ‘70 è il movimento femminista a diffondere un nuovo paradigma ed una nuova definizione di violenza, abbinandola al genere, legandola cioè al modo in cui si strutturano le relazioni tra uomini e donne. Con la nascita dei Centri antiviolenza e delle Case di accoglienza, cambia anche la concezione della donna, che da vittima passa a soggetto credibile, forte, capace di fronteggiare la situazione per proteggere se stessa e i figli. Negli ultimi decenni la diffusione dei centri antiviolenza e una sempre più vasta produzione teorica e scientifica hanno attivato un processo di cambiamento culturale e sociale
  • 6. 
 
 
 
 
 
 Un cambiamento epocale Il problema della violenza maschile contro le donne in quanto donne entra nell’agenda pubblica E’ un fenomeno esteso e grave Le violenze avvengono soprattutto in famiglia, ma non sono un problema privato La violenza maschile sulle donne è un fenomeno trasversale e diffuso in tutto il mondo
  • 7. Soggetto del cambiamento: il movimento politico delle donne •  In relazione alle violenze maschili contro le donne, il femminismo ha agito a livello nazionale e internazionale come claims maker •  Ha svolto un ruolo determinante, nella costruzione del problema come problema pubblico, come problema sociale, sia in Italia che all’estero. •  Il movimento politico delle donne non ha solo dato vita ad una risposta appropriata – il Centro antiviolenza – ma ha al contempo affermato la necessità di un cambiamento delle relazioni fra uomini e donne (cfr. Marisa Guarneri)
  • 8. Nascita dei centri antiviolenza nel mondo e in Italia •  Inghilterra 1972 •  U.S.A 1974 •  FRANCIA 1976 •  GERMANIA 1976 •  OLANDA 1978 •  SVEZIA 1979 Milano Casa delle donne maltrattate 1986 Roma Differenza Donna 1989 Bologna Casa delle donne per non subire violenza Cosenza CAV “Roberta Lanzino” 1990 Firenze “Artemisia” Modena Centro contro la violenza 1991 Pisa Telefono Donna 1993
  • 9. Processo di cambiamento da PRIVATO Irrilevanza sociale Ignorato: mancanza di dati Patologizzazione e colpevolizzazione delle donne vittime Mancanza di strumenti Vergogna Paura Isolamento Cronicizzazione Il problema si è trasformato a PUBBLICO Problema sociale Studiato: dati Nuovi paradigmi interpretativi Convenzioni internazionali Risorse specifiche e politiche di intervento Legittimazione dei vissuti femminili Più possibilità di uscita
  • 10. Global Network ofWomen's shelters http://gnws.org/en/ WAVE:Women against violence Europe http://www.wave-network.org/ EuropeanWomen's Lobby http://www.womenlobby.org/ I CENTRIANTIVIOLENZA A LIVELLO INTERNAZIONALE
  • 11. Dai Centriantiviolenza agli Organismi internazionali • CONVENZIONE SULL'ELIMINAZIONE DI TUTTE LE FORME DI DISCRIMINAZIONE CONTRO LE DONNE (CEDAW, 1979) • DICHIARAZIONE SULL’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Organizzazione delle Nazioni Unite -Risoluzione del 1993 • Piattaforma d'azione approvata dalla 4. Conferenza mondiale sulle donne di Pechino (1995) • Primo rapporto mondiale su violenza e salute dell'Oms (2002) • CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA - ISTAMBUL 2011
  • 12. Concetti trasversali Ø la violenza colpisce le donne nei loro diritti fondamentali Ø la violenza è frutto della storica relazione di potere tra uomo e donna Ø agire contemporaneamente su diversi settori: la prevenzione, i servizi di assistenza alle vittime, la formazione e l'educazione di genere, gli aspetti sanitari, la ricerca e la rilevazione statistica del fenomeno, la legislazione e la pratica giuridica; Ø riconoscere e sostenere finanziariamente il ruolo delle ong e delle organizzazioni di donne Ø Indicazione delle iniziative e dei programmi d’intervento che i governi devono attivare
  • 13. + Il “di più” dei centri antiviolenza •  L’accoglienza e l’ospitalità alle donne che subiscono violenza non viene fondata tanto sull’offerta di consulenze professionali specifiche (psicologa, avvocata, assistente sociale, orientatrice), quanto sullo spazio e la sperimentazione di parola nella relazione (politica) fra donne, una delle quali –l’operatrice - ha un percorso, competenze specifiche e un luogo collettivo di riferimento: il Centro antiviolenza •  Priorità della politica sulla professionalità: un posizionamento «altro» che ha permesso la messa in discussione dei saperi/poteri e delle pratiche di intervento tradizionali costituitesi storicamente tanto sulla rimozione della differenza sessuale quanto della violenza maschile sulle donne in particolare nelle relazioni amorose e familiari.
  • 14. I principi dei Centri antiviolenza •  Autodeterminazione •  Empowerment •  Sicurezza •  Credere alle esperienze delle donne •  La responsabilità è solo di chi commette violenza •  Gratuità •  Antidiscriminazione •  Anonimato, riservatezza, segretezza
  • 15. + Dentro il centro antiviolenza •  La metodologia adottata è l’ottica di genere (stereotipi e pregiudizi, ciclo della violenza, ruota del potere e del controllo) che sta alla base della relazione tra donne •  Costruzione dei percorsi di uscita dalla violenza attraverso azioni mirate alla Protezione, Sicurezza, Autonomia, Empowerment. •  I Centri sono “osservatori privilegiati” che hanno rilevato per primi fenomeni come lo stalking o il femminicidio, facendosi portatori di istanze al livello delle Istituzioni internazionali, nazionali e locali •  I centri sono un laboratorio politico, con uno stretto intreccio tra riflessione, prassi, azione.
  • 16. + Anche in Italia le donne si mettono in Rete : D.i.Re •  29 settembre 2008 la rete nazionale dei Centri antiviolenza e le Case Rifugio fonda l’Associazione D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza” Ne fanno parte 56 Centri Antiviolenza la prima associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne che affronta il tema della violenza maschile sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere, collocando le radici di tale violenza nella storica, ma ancora attuale, disparità di potere tra uomini e donne nei diversi ambiti sociali •  Oggi D.i.Re unisce 80 centri
  • 17. + LE AZIONI DI D.i.Re •  E’ nata allo scopo di costruire un’ azione politica nazionale che, partendo dall’esperienza maturata nelle diverse realtà locali, promuova azioni volte ad innescare un cambiamento culturale di trasformazione della società italiana nei riguardi del fenomeno della violenza maschile sulle donne. •  Partecipa attivamente ai tavoli nazionali del D.P.O. •  Ha promosso con Iodecido e UDI il movimento NONUNADIMENO •  Opera per rafforzare i Centri antiviolenza di donne presenti sul territorio nazionale e la loro rete e svolgere un ruolo politico di sensibilizzazione e di promozione di politiche locali, nazionali, internazionali adeguati ai bisogni delle donne che subiscono violenza. •  Fa parte delle associazioni internazionali e europee dei centri antiviolenza
  • 18. + TOSCA Coordinamento TOScano dei Centri Antiviolenza 8 giugno 2009 la rete regionale dei centri antiviolenza costituisce TOSCA Un coordinamento di associazioni di donne che •  affrontano il tema della violenza maschile sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere Oggi 14 centri: Arezzo, Firenze, Prato, Grosseto, Lucca, Montecatini, Pisa, Viareggio, S. Miniato, Montepulciano, Orbetello, Valdelsa, Siena, Massa 28 Sportelli/centri di ascolto specifici sulla violenza di genere collegati ai centri antiviolenza facenti parte di Tosca
  • 19. + Le azioni di TOSCA Ø  Collaborazione nei percorsi delle donne Ø  Promozione di attività per il cambiamento politico culturale Ø  Azioni di sensibilizzazione e proposta verso le istituzioni Ø  Costruzione di reti tra donne e con le istituzioni Ø  Formazione e ricerca Ø  raccolta ed elaborazione dei dati sulle donne accolte Ø  Collaborazione al Rapporto annuale dell‘Osservatorio Regionale Ø  Collaborazione alla stesura dei Piani Sociali e Sanitari, all’elaborazione della L.R. 59 Norme sulla violenza di genere Ø  Collaborazione “critica” con la Regione Toscana sulle politiche regionali contro la violenza di genere
  • 20.
  • 21. + Dal Telefono Donna al Centro Antiviolenza q  1990/91 -Attività di consulenza legale e di consulenza psicologica q  1993 - nasce il Telefono Donna q  1996 - la Casa della Donna diventa Associazione q  1998 - apre la Casa di accoglienza per donne maltrattate q  1999 – 2007 Progetto “Persefone”(L.285/97) q  Dal 2002 al 2012 con il Progetto “Diventare cittadine” il centro antiviolenza fa parte del Piano Sociale della Zona Pisana q  Dal 2012 “Sistema di accoglienza per le donne vittime di violenza” con Associazione DIM e Coop. Il Progetto- Arnera
  • 22. + I SERVIZI E LE OPERATRICI ü  Colloqui telefonici ü  Colloqui di accoglienza ü  Sportello di ascolto ü  Informazioni legali ü  Consulenze e terapie psicologiche ü  Gruppi esperenziali ü  Informazione sulla rete dei servizi del territorio ü  Consulenza di orientamento lavorativo ü  Supporto al reinserimento lavorativo ü  Ospitalità nella casa rifugio ü  Sostegno alla relazione madre figlio/a ü  Equipe multiprofessionali ü  Incontri di rete L’ equipe è composta da 25 operatrici –  Responsabile –  Coordinatrici gruppi –  Operatrici telefoniche –  Consulenti di accoglienza –  Operatrici di ospitalità –  Educatrice –  Psicologhe/ psicoterapeute –  Avvocate (civile e penale) - Supervisora esterna del progetto –  Consulenti del lavoro –  Formatrici
  • 23. Il percorso delle donne •  I) Il contatto Richiesta di aiuto al Telefono Donna •  II) Analisi della domanda Colloqui con le consulenti d’accoglienza •  III) Definizione del percorso Servizio legale; consulenza psicologica; attivazione equipe multidisciplinare; eventuale ingresso in casa rifugio (ricerca di una fuori città) ; contatti con Rete. •  IV) Sostegno durante il percorso •  V) Follow- up
  • 24. + Ascolto ed accoglienza La donna per accedere ai servizi può telefonare al Telefono Donna Le operatrici la ascolteranno ed accoglieranno. La inviteranno, inoltre, ad attivare gli steps successivi del percorso garantendole anonimato e riservatezza. Al Telefono possono accedere anche gli operatori e le operatrici della Rete per richiedere consulenza specialistica rispetto a casi che stanno seguendo I colloqui, effettuati da consulenti opportunamente formate in tema di violenza di genere e risk assessment, sono finalizzati all’ analisi della domanda esplicita ed implicita richiesta dalla donna alla valutazione del rischio (vedi letteratura su Sara e risk assessment) alla rilevazione della motivazione . Questo percorso vede la donna come protagonista nella definizione degli obiettivi che vuole raggiungere nel percorso di uscita dalla violenza.
  • 25. + Sostegno psicologico e consulenza legale La donna può intraprendere una fase di consulenza psicologica con una psicologa/psicoterapeuta. La durata del percorso psicologico e/o psicoterapeutico verrà stabilito a seconda delle necessità della donna stessa. Le sedute hanno cadenza settimanale. Sono stati attivati anche gruppi esperenziali •  Il servizio di consulenza legale prevede colloqui informativi specialistici in tema di legislazione civile, penale, minorile, effettuati da avvocate appositamente formate sulle tematiche del genere e della violenza •  Le avvocate garantiscono il gratuito patrocinio
  • 26. + Accoglienza in casa rifugio Nei casi in cui la donna e i minori siano in una situazione di pericolo per la loro incolumità e vita, è prevista l’ospitalità presso una casa rifugio semi autogestita, per un periodo di 6 mesi. Nella struttura operano operatrici ed educatrici formate appositamente per l’ospitalità delle donne maltrattate e dei loro figli/e e per la promozione di empowerment nei percorsi a medio e a lungo termine di uscita dalla violenza.
  • 27. + Il percorso delle donne •  L’ospitalità in casa rifugio: - per un periodo di sei mesi - donne sole o con bambini (sostegno alla genitorialità e servizi educativi) - rispetto di un regolamento (per sicurezza di tutte: se stesse, le altre ospiti, l’equipe casa rifugio) - semi autogestita dalle ospiti •  La casa rifugio nel duplice significato: 1) luogo reale di protezione; 2) luogo simbolico di donne per centrarsi su Sé.
  • 28. + Attivazione dei servizi del territorio Il Centro antiviolenza attiva percorsi integrati di presa in carico della donna e minori con Protocolli e Linee Guida definite dalle fonti interne ai servizi istituzionali -  “Protocollo operativo in caso di donne o minori che hanno subito maltrattamento o violenza “dell’Azienda Ospedaliera di Pisa (Codice Rosa) -  “Linee guida sul processo di presa in carico delle donne vittime di violenza ed abuso,maltrattamento e dei loro figli e figlie”dell’ Azienda Usl 5 – SdS zona pisana). All’interno di questa attività, le consulenti svolgono non solo consulenza specialistica ma monitorano i percorsi delle donne attraverso colloqui e consulenza telefonica.
  • 29. + Attivazione dei Centri antiviolenza della Rete D.ire e Tosca. Nei casi in cui la donna non possa rimanere nella città di Pisa per la sua sicurezza, le operatrici attivano e predispongono i contatti necessari per il trasferimento della donna e dei figli in una casa rifugio fuori città dentro il circuito nazionale.
  • 30. + Il centro antiviolenza fuori •  Un luogo femminista: cambiare la cultura che origina la violenza - sensibilizzare istituzioni - costruire reti territoriali - intervenire nelle scuole - iniziative culturali - iniziative e mobilitazioni politiche •  Riconoscimento politico e sociale - istituzioni: finanziamenti - rete: ruolo del centro - servizi: vantaggio della donna
  • 31. Perché è necessaria creare una rete contro la violenza di genere? •  Il modello ecologico (OMS): sia per la eziologia multifattoriale della violenza sia per la multidisciplinarietà degli attori che intervengono Livello : sociale, comunitario, relazionale, individuale
  • 32. + Costruire la rete •  Conoscenza (teorica e metodologica) •  Programmazione e progettazione condivisa •  Sistema e procedure
  • 33. + Il territorio, il contesto Luogo e ambito di -  sperimentazione per poter costruire e definire un sistema di intervento che permetta alle donne per prima cosa di chiedere aiuto trovando una risposta concreta e reali connessioni tra chi lavora nei diversi luoghi a cui può rivolgersi -  costruzione di percorsi fortemente integrati e maggiormente efficaci, senza ambivalenze o “doppioni”, nell’ottica esclusiva del vantaggio per quella donna che chiede aiuto
  • 34. + Il sistema e le procedure §  Una rete formalizzata è un intervento di sistema che pone al centro il soggetto (la donna/la vittima) e il processo per intervenire sul problema di cui soffre (la violenza maschile) §  Punto focale del lavoro della rete è quello delle connessioni e delle responsabilità §  Le procedure interne e quelle condivise o integrate permettono di delineare un percorso/progetto e evitare vittimizzazione secondaria
  • 35. ! !Tavolo contro la violenza alle donne e ai minori della provincia pisana stabilire connessioni stabili tra servizi, istituzioni, realtà della cittadinanza attiva per arrivare alla costituzione di un sistema unitario di servizi rivolti alle donne e ai bambini che hanno subito violenza. 1. costruzione di processi integrati di presa in carico, 2. potenziamento delle competenze attraverso azioni mirate di formazione, 3. strutturazione di un sistema a rete per la rilevazione e la lettura dei fenomeni, 4. programmazione integrata di azioni di sensibilizzazione e di promozione
  • 36. LE TAPPE Attivazione di un processo di condivisione di linguaggi, principi, metodologie Marzo 2004 : Presentazione Pubblica del Programma “Non da sola. Tavolo provinciale contro la violenza a donne e minori” Costituzione dei 4 gruppi : Rilevazione, Sensibilizzazione, Formazione, Percorsi assistenziali e di cittadinanza 2005: Firma del Protocollo Interistituzionale 2007 Ampliamento Protocollo 2005-2010 Azioni di formazione, prevenzione, sensibilizzazione, rilevazione, linee guida …………………2017 rinasce il Tavolo Provinciale……
  • 37. Non da sola : il ruolo della Casa della Donna Ø Gruppo elaborazione programma e contatti istituzionali Ø Gruppo coordinamento del Tavolo Ø Conduzione gruppo Formazione Ø Co-conduzione sensibilizzazione nelle scuole Ø Partecipazione e consulenza gruppi Sensibilizzazione, Rilevazione, Percorsi assistenziali Ø Servizi “Progetto Diventare cittadine” nel Protocollo d’intesa
  • 38. + In Italia viene uccisa per femmicidio 1 donna ogni tre giorni La maggioranza delle donne uccise aveva denunciato “Femmicidio e femminicidio sono crimini di Stato tollerati dalle pubbliche istituzioni per incapacità di prevenire, proteggere e tutelare la vita delle donne, che vivono diverse forme di discriminazioni e di violenza durante la loro vita” Rashida Manjoo, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per il contrasto della violenza sulle donne 2012
  • 39. In movimento Ø  E’ cresciuta la visibilità sociale e mediatica della violenza alle donne Ø  E’ aumentata l’azione di D.i.Re, e la sua presenza nazionale ed internazionale. Ø  E’ mutata la cornice legislativa nazionale, anche con la sottoscrizione di protocolli e l’adesione a convenzioni del nostro Paese Ø  E’ aumentata la sensibilità e l’azione politica delle istituzioni • Cresce il numero di associazioni ed enti, anche istituzionali, che offrono servizi alle donne che subiscono violenza con interventi di impostazione neutra STA CRESCENDO UN MOVIMENTO MONDIALE FEMMINISTA CONTRO LA VIOLENZA E PER LA LIBERTA’ E IL PROTAGONISMO FEMMINILE