QUESTIONI DI CUI DISCUTERE
Il processo di industrializzazione è
dannoso per l'uomo?
La seconda rivoluzione industriale fu il
processo industriale che rappresentò la seconda
fase di sviluppo industriale (dopo la prima
rivoluzione industriale) e che viene
cronologicamente riferito dagli storici al periodo
compreso tra il Congresso di Parigi (1856)
e quello di Berlino (1978),
La costruzione di ferrovie a raggio
transcontinentale - la ferrovia New York -
San Francisco (1862-1869),
la transandina tra il Cile e
l'Argentina (1910), la transiberiana (1891-
1904) Mosca - Vladivostok sul Pacifico e
successivamente sino a Port
Arthur sul Mar Giallo - ebbe un'enorme
influenza nello scambio delle merci
Le materie prime e invenzioni
●Petrolio
●Nuovi farmaci
●Motore a scoppio (trasporto su strada)
●Ferrovie e treni
●Estrazione del gas
●Elettricità ( Edison)
La società di Massa
●Realizza una diffusione di massa dei prodotti di
consumo, che sono diponibili per un numero
illimitato di persone.
Agglomerati Urbani
●I cittadini nella società di massa vivono in grandi
agglomerati urbani a stretto contatto tra di loro. Gli
individui non sono più parte di piccole comunità
ma a grandi istituzioni: Stati, Partiti, Sindacati.
L'espansione del terziario
●Il settore del terziario si espande e ingloba i
membri della piccola borghesia.
●I lavoratori si dividono in colletti bianchi e tute blu.
Partiti di Massa
●Si andò affermando il modello del partito politico
di massa come forma di partecipazione popolare
all'organizzazione politica dello stato
I mass-media
●Il novecento è anche il secolo della più ampia
diffusione dei mass media.
●GIORNALI ad ampia tiratura divennero il fulcro
della vita democratica delle nazioni europee
●La Radio ed il cinema furono ampiamente
utilizzate dai regimi fascista e nazista per
indottrinare la popolazione
●Nella seconda metà del secolo si afferma la
Televisione
La moda
●La diffusione nei vari strati della popolazione di
stili di vita particolari fece sì che anche nelle classi
borghesi si affermasse il desiderio della moda